Estate 2025

Nonostante il tempo a volte sia ancora molto variabile tra pioggia e giornate calde, per Zeus è ormai iniziata la bella stagione e trascorre molto tempo all'aria aperta non appena esce un raggio di sole. Con le piogge e le temperature più alte, l’erba della sua area esterna è cresciuta in fretta e lui ama starsene rintanato e nascosto nel praticello verde e, grazie a questo naturale riparo, può osservare i passanti senza essere visto, tanto che anche per i nostri Animal Keepers a volte è difficile riuscire ad individuarlo tra l’erba. Come tutti i gattopardi africani, Zeus è un animale schivo, solitario per natura, e preferisce rimanere inosservato. Non ama le presenze troppo vicine e, se si sente disturbato, può iniziare a soffiare per avvertire chi si sta avvicinando. Per questo, cerchiamo sempre di rispettare i suoi spazi, lasciandogli la libertà e la privacy di cui ha bisogno per mantenere la sua serenità.
Durante il giorno, Zeus alterna momenti di esplorazione silenziosa a lunghe pause di osservazione. Il suo udito eccezionale gli permette di captare ogni minimo suono nell’ambiente: una caratteristica tipica dei gattopardi che, in natura, usano questa sensibilità per individuare le prede più piccole. Qui, invece, lo aiuta a restare costantemente vigile e consapevole di ciò che succede attorno a lui. Nelle ultime settimane, lo vediamo spesso risposare sulla pedana esterna rialzata: si distende lì e prende il sole senza farsi però troppo distrarre da cosa accade intorno a lui. Zeus è stato a lungo detenuto in una proprietà privata, insieme ad altri animali potenzialmente pericolosi, senza alcuna autorizzazione. Ora vive con noi al Santuario Animanatura, nella maremma toscana. Per lui è stato sicuramente un cambiamento radicale di condizioni di vita, ma i nostri Animal Keepers si sono impegnati duramente per aiutarlo ad ambientarsi e farlo vivere in un ambiente il più simile possibile al suo habitat naturale.
1Primavera 2025

Individuare Zeus tra l’erba alta è sempre una sfida: si muove come un’ombra, mentre il suo sguardo vigile scruta l’orizzonte, e le orecchie, sempre in allerta, captano anche il più lieve fruscio delle foglie mosse dal vento. Come molti felini, Zeus è dotato di un udito straordinario: basta un rumore improvviso per vederlo scattare in posizione difensiva, soffiare con decisione e poi, con la stessa rapidità, dileguarsi silenziosamente tra la vegetazione.
I suoi movimenti sono leggeri, quasi impercettibili, e il passo felpato gli consente di attraversare la sua area senza lasciare traccia, proprio come farebbe nel suo habitat naturale. Zeus appartiene alla specie dei gattopardi africani, felini affascinanti e spesso poco conosciuti, che vivono principalmente nelle regioni aride e boscose dell’Africa. Più piccoli e snelli rispetto ai leopardi, si distinguono per il loro mantello maculato, perfetto per mimetizzarsi. Sono animali solitari, agili e rapidi, capaci di compiere salti impressionanti per spostarsi. Zeus vive in un’area a lui riservata: è schivo e ama la tranquillità. Anche quando le nostre Animal Keepers si avvicinano per pulire le zone circostanti, preferisce allontanarsi e tenerle d’occhio da lontano. E anche quando si avvicinano alla recinzione per scattare una foto, è un’ardua impresa: è Zeus a scegliere quando e come mostrarsi.
Un aspetto particolarmente affascinante dei gattopardi africani è la loro capacità di adattarsi agli ambienti più diversi. Sono animali eleganti e molto prestanti. Purtroppo, però sono spesso vittime del commercio illegale di animali esotici: i cuccioli vengono strappati alle madri e alla natura per essere venduti come “animali da compagnia” a prezzi altissimi. Oppure, per essere venduti all’industria della moda dove il loro mantello maculato continua ad essere considerato molto pregiato.
2Autunno 2024

Zeus è un serval, o gattopardo africano, e ha circa 4 anni.
La detenzione di questi felini è vietata sul nostro territorio perché, oltre ad essere una specie in via di estinzione e protetta, possono essere pericolosi per gli esseri umani. Zeus, invece, era tenuto come ornamento nel parco in una tenuta privata in provincia di Roma, senza alcuna autorizzazione. Oltre a lui, c’erano anche tre caracal e sei daini.
Purtroppo, il fenomeno del traffico illegale di animali è ancora molto diffuso e sono ancora tanti quelli che arrivano nel nostro paese, vittime di un commercio senza scrupoli e costretti a vivere in condizioni per loro innaturali. Nel 2022, grazie all’intervento delle Forze dell’Ordine, Zeus è stato sequestrato e, da allora, è affidato a noi di LAV.
Oggi vive in un centro specializzato dove gli vengono garantite, oltre che cure e assistenza quotidiana, soprattutto dignità e libertà.
3