Al macello

Atto finale del processo che porta l’animale nel piatto, la macellazione nel senso normativo del termine identifica “l’uccisione di un animale mediante dissanguamento”, ma la definizione abbraccia tutti i procedimenti con i quali l’animale viene ucciso.

Gli animali vengono uccisi con pistola o fucile a proiettile libero, con elettrocuzione (folgorazione) o uso di gas, per passare a metodi altrettanto cruenti come il dissanguamento, la decapitazione, la dislocazione del collo o l'impiego del "cassone a vuoto", un metodo praticato per la “selvaggina” da allevamento, inserita in una scatola a tenuta stagna in cui viene provocato il vuoto che causa la morte.

La LAV si oppone a tutte le macellazioni e si batte per l'obbligo di stordimento preventivo per tutti gli animali in Italia e sostiene le proposte di legge che chiedono di rendere sempre obbligatorio lo stordimento così come già avviene in Svizzera, Svezia, Norvegia, alcuni Land austriaci e in Malesia.

Aiutaci a portare avanti il nostro obiettivo per un mondo senza crudeltà.