Lo stordimento preventivo

Obbligatorio per i grandi animali, lo stordimento preventivo rende incosciente l’animale destinato alla macellazione.

Tanti i metodi utilizzati per ottenerlo:

  • la pistola a proiettile captivo, un'arma dotata di un dispositivo che consente al proiettile di ritornare al suo posto dopo ogni colpo;
  • la commozione cerebrale;
  • l’elettronarcosi, applicazione di corrente elettrica che dovrebbe provocare l'incoscienza e la mancanza di sensibilità totale;
  • l’esposizione al biossido di carbonio.

La deroga a questa pratica di limitazione della sofferenza è però, purtroppo, consentita per il consumo familiare di volatili e conigli, macellati in casa, e di volatili, conigli, suini, ovini e caprini, uccisi in impianti di macellazione in deroga a capacità limitata tra i quali rientra, purtroppo, la macellazione rituale.