Chi sono le vittime del commercio?

Chi sono le vittime del commercio?

Nei nostri “wet market” vengono venduti ed esposti centinaia di migliaia di animali di specie diverse. Animali catturati, importati, allevati, per un solo scopo: diventare oggetti da collezione, nelle mani di persone, possessori o gli stessi allevatori, che spesso conoscono molto poco delle loro specifiche caratteristiche.

Anche l'opinione pubblica è poco informata rispetto alle specie esotiche comunemente vendute e allevate.
Le esigenze di questi animali sono ignorate: vite, talvolta anche molto lunghe, chiusi in gabbia, in spazi angusti, con luci artificiali, cibo improvvisato, solitudine gli animali di specie fortemente sociali e affollamento per quelli di specie “solitarie”.

Attraverso queste schede vogliamo farti conoscere chi sono gli animali più commerciati in Italia, che esigenze hanno, quali zoonosi possono trasmettere o esserne serbatoio, nella speranza di elevarli nuovamente alla condizione che gli spetta: quello di esseri viventi.

Scoprili tutti, e ti accorgerai che la Legge di Delegazione Europea che vieterà e regolamenterà il possesso la riproduzione e il commercio di animali selvatici ed esotici è, oltre che un dovere, una urgente necessità, non solo per gli animali ma anche per la salute pubblica.

 


Ara Ararauna

Vive nelle savane e nelle foreste tropicali e subtropicali dell’America centro-sud. È tra le specie di pappagalli più perseguitate e minacciate dal pet trade. I pappagalli sono ospiti di molti patogeni zoonotici di interesse per la salute umana: tra questi, i batteri Chlamidophylla psittaci, che causa la psittacosi (sintomatologia variabile, anche gravi polmoniti, infezioni genitali ed epatiche) e Salmonella, il virus West-Nile e i protozoi Chriptosporidium, e Giardia duodenalis.

Sai quanti pappagalli muoiono durante il trasporto? Scoprilo QUI


Petauro dello Zucchero

È un marsupiale originario delle foreste tropicali di Australia, Papua Nuova Guinea e Indonesia. Fino a 10.000 individui sono sottratti ogni anno al loro habitat naturale per l’industria degli animali domestici; molti non sopravvivono agli spostamenti e agli allevamenti locali, altri sono costretti a viaggi estenuanti verso Europa e Stati Uniti.

Vuoi sapere qual è il suo Paese d'origine? Scoprilo QUI


Geco Leopardino

Vive nelle zone semi-aride del Pakistan, Iran, India e Afghanistan. È tra gli animali esotici che mostra più patologie connesse alle carenze ambientali tipiche della cattività.

In cattività rischia numerose patologie, scopri quali


Drago Barbuto

È originario delle regioni interne dell’Australia orientale. È la specie di agamide più comune nel pet trade. Si contano ormai numerosi allevamenti in cattività e contrabbandi illegali di individui selvatici.

Vuoi sapere a quali limiti di spazio viene costretto? Scoprilo qui


Camaleonte Pantera

È endemico delle macchie e delle foreste di pianura nel nord-est del Madagascar. È una delle specie più commercializzate. In 24 anni, 64 mila individui sono stati esportati dal Madagascar e ogni anno ne vengono esportati più di 2000.

Sai quanti muoioni dopo la cattura? Scoprilo qui


Civetta delle Palme

È originario del sud-est asiatico, dall’Afghanistan fino all'Indocina e all’Asia insulare sud-orientale. È sempre più minacciato a causa della caccia sfrenata e non regolamentata per il pet trade, la produzione del kopi luwak e la carne.

Scopri a che età vengono strappati alle madri!


Riccio Africano

Il riccio africano è nativo dell’Africa equatoriale. Come tutti i ricci, rappresenta un rischio per la trasmissione di numerose malattie zoonotiche. Le principali infezioni associate ai ricci vedono coinvolti batteri come Salmonella e Mycobacterium marinum, nonché alcuni funghi, il virus della rabbia e gli Herpesvirus.

Provengono tutti da catture illegali: scopri di più!


Merlo indiano

Nativo dell’Asia sud-orientale, si trova in India e fino all’Indonesia. Dal 1994 al 2003, più di 170 mila individui sono stati catturati in natura per il pet trade. Questa pratica ha gravemente minacciato e ridotto molte popolazioni.

Scopri le sue caratteristiche sociali


Pitone Reale

Nativo delle calde pianure tropicali dell’Africa centrale e centro-occidentale. Migliaia di individui vengono catturati annualmente per sostenere il pet trade; negli ultimi 45 anni sono stati esportati 3 milioni da Ghana, Benin e Togo. Continuare a catturarli per venderli potrebbe portare alla definitiva scomparsa della specie in intere aree.

In Natura si distende per la lunghezza. E in cattività?


Pipistrello della frutta paglierino

Facile preda dell’uomo, la sua sopravvivenza in natura è minacciata dal commercio di carni selvatiche e dal pet trade. I pipistrelli della frutta sono tra i principali ospiti e serbatoi di patogeni zoonotici emergenti. Tra questi vi sono gli Henipavirus che causano gravi malattie zoonotiche nei mammiferi, compreso l’uomo. I virus Hendra e Nipah, ad esempio, sono responsabili di gravi patologie respiratorie ed encefaliche.

Sai quanti individui formano un gruppo in Natura?


Suricato

È diffuso nell’Africa sud-occidentale. Molti individui sono prelevati illegalmente in natura dal loro gruppo sociale. Abituato a vivere in grandi gruppi, è tra gli animali commerciati che più soffrono la cattività e la solitudine.

Sono animali sociali, sai cosa subiscono dopo la cattura?