Dolphinaria Free Europe

In metà dei 28 Stati membri dell’ Unione Europea ci sono dei delfinari che espongono cetacei, prevalentemente delfini  ma anche orche e focene. Oltre a lavorare in Italia a livello nazionale dove attualmente restano attivi 3 delfinari ( Zoomarine –Torvaianica; Acquario di Genova, Oltremare-Riccione), la LAV si impegna nell’ ambito della coalizione DOLPHINARIA FREE EUROPE a creare un Europa senza cetacei in cattività.

Dati ufficiali rivelano che tra il 1979 e il 2010 sono stati importati nell’ UE 288 cetacei destinati alla cattività, nonostante tale pratica sia proibita da Regolamento UE CITES 338/97 in applicazione delle disposizioni della Convezione di Washington sul commercio di specie minacciate da estinzione che proibisce l’importazione di cetacei per motivi commerciali.

Numero di Cetacei detenuti in cattività nell’ Unione Europea e Stati Membri UE che li detengono (dati di Febbraio 2015)


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

13 Stati dell’Unione Europea non espongono cetacei in cattività ( Austria, Lussemburgo, Polonia, Estonia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Lettonia, Ungheria, Grecia, Cipro , Slovenia, Croazia, Slovacchia) e tra questi 3 Stati dell’ UE hanno introdotto una legislazione che limita o proibisce la detenzione di cetacei in cattività: 

  • Slovenia, Cipro e Croazia proibiscono nel loro Paese di detenere cetacei a fini commerciali. 
  • L’ Ungheria proibisce l’importazione di delfini.
  • La Grecia ha proibito tutti gli spettacoli con animali.

Dati ufficiali rivelano che tra il 1979 e il 2010 sono stati importati nell’ UE 288 cetacei destinati alla cattività, nonostante tale pratica sia proibita da Regolamento UE CITES 338/97 in applicazione delle disposizioni della Convezione di Washington  CITES sul commercio di specie minacciate da estinzione che proibisce l’importazione di cetacei per motivi commerciali.

Principali effetti negativi sul benessere dei cetacei della detenzione in cattività:

  • Spazi ristretti
  • Ambiente sociale limitato e manipolato dall’ uomo
  • Mancanza di stimoli necessari
  • Esposizione al Rumore assordante
  • Isolamento per gran parte della giornata
  • Induzione di comportamenti condizionati al solo fine di utilizzare gli animali negli spettacoli
  • Utilizzo di farmaci della categoria tranquillanti
  • Stress e disagio che hanno un forte impatto su questi animali
  • Mortalità precoce
  • Alimentazione con pesce surgelato con conseguente mancanza di elementi essenziali e problemi digestivi e altri problemi di salute

Dal 2014 la LAV è membro della coalizione europea DOLPHINARIA FREE EUROPE.

La coalizione nasce con l’ obiettivo di lavorare insieme associazioni, professionisti  e scienziati per creare un’Unione Europea (UE) libera dai delfinari.  DOLPHINARIA FREE EUROPE lavora per la protezione dei cetacei in cattività attraverso attività di investigazione, educazione e supporto media. La visione comune a  tutti i membri della coalizione è di costruire un’Europa dove non ci siano cetacei in cattività  sfruttati dall’ uomo a fini di intrattenimento e spettacolo.

Principali obiettivi:

  • I delfini e gli altri cetacei (orche, focene, balene) non devono essere tenuti in cattività nell’ UE.
  • Nessun cetaceo deve essere importato e esportato dall’Unione Europea, ad eccezione di attività di riabilitazione o rilascio a mare.
  • L’ inseminazione artificiale di cetacei in cattività deve essere proibita nell’ UE.
  • Ai cetacei al momento tenuti in cattività devono essere assicurati i loro bisogni etologici.
  • I cetacei al momento tenuti in cattività non devono essere utilizzati in spettacoli o esibizioni di qualunque genere.