Viaggiare con gli animali

Quando si decide di partire per le vacanze con il proprio amico a quattro zampe, è fondamentale:

  • scegliere una meta adatta al cane o al gatto tenendo conto dell’età, del temperamento, delle abitudini, di eventuali patologie che potrebbero acutizzarsi e degli ambienti che meglio si prestano a soddisfare le sue caratteristiche etologiche. Per esempio non è il caso di portare un animale abituato a climi rigidi in zone troppo calde!

Scarica la guida Vacanze a 4 zampe!

Cosa bisogna fare prima della partenza?

  • sottoporre l’animale a una visita veterinaria per controllarne lo stato di salute e verificare che sia in regola con le vaccinazioni
  • ricordare che i cani devono essere sempre identificati, con tatuaggio (richiesto fino al 2011) o adesso con il microchip
  • far mettere il microchip anche al gatto, nonostante non sia obbligatorio, potrebbe rivelarsi utile in caso di allontamento o smarrimento del vostro amico
  • munire il quattro zampe di una medaglietta di riconoscimento recante il suo nome e un vostro recapito telefonico
  • mettere in borsa il libretto sanitario e una foto recente dell'animale da utilizzare in caso di smarrimento
  • se sarete ospiti di una struttura (hotel, ostello, agriturismo) accertatevi che abbiano gli spazi necessari per il vostro amico

Nel caso di viaggio oltre i confini nazionali cani, gatti, ma anche furetti devono essere muniti del passaporto europeo.

Il passaporto è indispensabile: e si può richiedere ai Servizi Veterinari delle ASL con largo anticipo rispetto alla data di partenza. Questo documento d’identità dovrà riportare vaccinazioni effettuate e obbligatoriamente quella antirabbica, eventuali indagini diagnostiche e trattamenti terapeutici, numero di tatuaggio o di microchip.

Ricorda che il viaggio è un momento molto delicato...per far sentire cani e gatti a loro agio:

  • porta sempre guinzaglio e museruola per i cani 
  • proteggi i gatti negli appositi trasportini, e trasporta i cani con le modalità previste dal Codice della Strada 
  • viaggia in orari appropriati e scegli quelli non troppo caldi
  • programma una o più soste per consentire all’animale di bere e di muoversi 
  • non lasciare mai gli animali soli in macchina, per nessun motivo
  • fai attenzione al colpo di calore, sia in viaggio che in villeggiatura

Hai altre domande? Consulta la nostra sezione