Pellicce e ambiente

1 kg di pelliccia di visone ha un impatto sul cambiamento climatico 14 volte superiore a quello del pile.

Produrre 1 kg di pelliccia di visone causa un impatto ambientale maggiore rispetto alla stessa quantità di cotone, acrilico, poliestere.

Nelle varie fasi del processo di lavorazione della pelliccia animale, quella con il maggiore impatto ambientale risulta essere la fase di allevamento (dei visoni).

Sono necessarie 11,4 pelli di visone per produrre 1kg di pelliccia, quindi più di 11 animali e considerato che un singolo visone necessita di circa 50 kg di cibo durante la sua breve vita, occorrono ben 563 kg di cibo per la produzione di un solo kg di pelliccia.

Dalla tossicità per l'uomo all'impoverimento dello strato di ozono, tutti questi fattori ambientali si uniscono in un effetto disastroso: la pelliccia è risultata avere impatti da 2 a 28 volte superiori rispetto a prodotti tessili, anche sintetici, alternativi, anche sintetici.

Noi continuiamo a batterci per ottenere una legge che renda la produzione di pellicce assolutamente vietata. Unisciti alla lotta con il tuo supporto.

Consulta i nostri studi di impatto ambientale (life Cycle Assessment).

LCA 2011

LCA 2013