STIAMO DIVORANDO IL PIANETA

STIAMO DIVORANDO IL PIANETA

La produzione di carne è insostenibile. Non solo a livello ambientale, ma anche per quanto riguarda i danni sanitari legati al suo consumo.

Divorando la carne, stiamo divorando noi stessi. E siamo sempre noi, come cittadini, a pagare il vero prezzo, ambientale e sanitario, di questa scelta alimentare.

Per fare degli esempi pratici, se sommiamo i danni ambientali e i costi sanitari nascosti della carne, 1kg di carne costa alla collettività circa 5 euro se si tratta di pollo, 10 euro se di maiale, 19 euro per i salumi (intesi come “carne di maiale lavorata”) e per la carne di bovino. Per questo 1 kg di carne di bovino dovrebbe costare 19 euro in più rispetto a quanto viene generalmente pagato!

La produzione di 1 kg g di legumi ha un impatto ambientale e un costo sanitario che, sommati, ammontato a 50 centesimi di euro!

Tutti noi cittadini paghiamo 36,6 miliardi di euro l’anno per i danni sanitari e ambientali causati dal consumo di carne in Italia. Ciò significa che a ogni cittadino costa circa 605 euro l’anno.

A generare i maggiori costi sulla collettività sono i salumi, per il loro alto consumo nel nostro Paese e per gli elevati costi sanitari che provocano. Ma anche le carni fresche generano un impatto enorme sulla società, attraverso le alte emissioni dovute al loro ciclo di produzione.

STIAMO DIVORANDO IL PIANETA.
In Italia l'impatto del consumo di carne è insostenibile.
Provoca 37 miliardi di Euro di danni ambientali e sanitari ogni anno.

È ORA DI NUTRIRE IL NOSTRO FUTURO.

Vuoi saperne di più sui costi nascosti della carne in Italia?
Scarica la sintesi della ricerca. Inserisci i tuoi dati nel form e ricevila via mail!