Le news relative alle campagne
-
#StopEUMeatAds No a finanziamento UE consumo carne. Promuovere cibi 100% veg
Nell’ambito della campagna #StopEUMeatAds, LAV insieme ad altre 50 ONG, firma una lettera per la Commissione Europea in cui si chiede di prendere in considerazione gli effetti negativi della
-
G20 Ambiente, LAV a Cingolani: favorire transizione alimentare
L’incontro dei Ministri dell’ambiente del G20 di Napoli, inaugurato oggi dal Ministro Cingolani deve essere il momento in cui dare risposte concrete e lungimiranti alle incalzanti sfide
-
Corte dei conti Ue: 100 miliardi per clima=0 calo emissioni. Fallimento PAC!
In un recentissimo report la Corte dei conti europea ha esaminato le pratiche per la mitigazione dei cambiamenti climatici sostenute dalla PAC nel periodo 2014-2020. La conclusione è
-
Ministro Cingolani smentisce se' stesso e sostiene consumo carne!
Solo il 3 marzo scorso, nell’ambito della "Conferenza preparatoria della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile”, il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani,
-
Innocenzi: "NON TORNIAMO COME PRIMA", basta soldi pubblici agli allevamenti
"Basta soldi pubblici agli allevamenti, che sono delle vere e proprie bombe a orologeria per la diffusione di virus!" E' l'appello di Giulia Innocenzi che sostiene il nostro
-
Pioggia di fondi UE a promozione carne e alimenti animali
Nei 5 anni tra il 2014 e il 2019, sono stati assegnati ad allevatori e produttori italiani un totale di quasi 48 milioni di euro. Lo rivela il rapporto stilato da Eurogroup For Animals e diffuso
-
#CARISSIMACARNE, quanto ci costi? La diretta FB sulla pagina del Fatto
Quali e quanti sono i costi nascosti della carne? Per approfondire i dati emersi dalla ricerca, LAV e ilfattoquotidiano.it, insieme a Guido Scaccabarozzi, ricercatore Demetra, Luisella Gaita e
-
#CARISSIMACARNE: l'impatto nascosto del consumo di carne in Italia
Gli impatti del ciclo di “produzione” e del consumo della carne, in termini di costi ambientali e sanitari, non sono conteggiati nel prezzo che i cittadini pagano quando acquistano cibi