I numeri parlano vegan

In base al Rapporto Italia 2020 di Eurispes, il 2,2 % della popolazione italiana è vegan. 

Una tendenza confermata dalla sempre maggiore presenza di cibi 100% vegetali sugli scaffali e nei reparti frigo, impensabile fino a qualche anno fa.   

L’incremento del 7,1%, delle vendite di alimenti sostitutivi delle proteine animali, segnalata nel Rapporto Coop 2020,  conferma i dati. Incoraggiante il balzo in avanti del consumo di cibo 100% veg, da asporto e con consegna a domicilio che, complice l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19 e le conseguenti limitazioni agli spostamenti, ha registrato un incremento fino al 300% (Uber Eats) tra il 2018 e il 2020

Dati che hanno scatenato le reazioni del settore zootecnico – le cui implicazioni negative, per gli animali e non solo, conosciamo bene.

Nell’ottobre 2020 il Parlamento Europeo ha respinto un emendamento che avrebbe vietato l’utilizzo di termini di uso comune, come "hamburger vegetariano" o "bistecca 100% vegetale” perché sarebbe stato (a detta dei promotori dell’emendamento) ingannevole per i consumatori. 

Un altro, evidente, segnale, della crescita della popolazione che sceglie – tutti i giorni o saltuariamente – di mangiare vegan, che rappresenta un pericolo per chi vuole ostacolarla.