Pellicce tossiche

Test ecotossicologici hanno dimostrato la presenza di sostanze tossiche e cancerogene in inserti di pelliccia.

Con le nostre indagini “Toxic Fur” abbiamo verificato se le sostanze chimiche che sono abitualmente impiegate per la concia e il trattamento delle pellicce sono poi presenti anche sul prodotto finito immesso sul mercato. 

Cancerogeni e allergenici come Naftalene, Cromo esavalente, Formaldeide e Cromo trivalente assorbile dalla pelle sono alcune delle sostanze trovate nelle componenti in pelliccia animale di capi di abbigliamento per bambini. 

A seguito della prima indagine Toxic Fur il Ministero della Salute ha disposto il ritiro dal mercato dei prodotti da noi segnalati di note marche di abbigliamento per bambini ed un obbligo di informativa ai consumatori, per un prodotto di un noto marchio di alta moda.

Anche dopo la nostra seconda indagineToxic Fur 2 il Ministero della Salute ha disposto il ritiro dal mercato di baby-prodotti classificati come prodotti pericolosi.

Le pellicce, anche se piccoli inserti decorativi, non fanno sconti a nessuno: animali, ambiente e a chi le indossa.