Osservatorio Zoomafia

Ha l’obiettivo di analizzare, denunciare e far conoscere i crimini a danno degli animali, in modo particolare quelli perpetrati dalla criminalità organizzata quali, ad esempio corse illegali di cavalli, bracconaggio e pesca illegale, traffico di cuccioli, lotte tra cani, macellazione clandestina e altri fenomeni illeciti.

Le crudeltà nei confronti degli animali possono avere molteplici forme. Di questo si occupa l’Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV che opera, prima di tutto, per contrastare attivamente lo sfruttamento criminale degli animali ma anche per fenomeni oggi ancora poco conosciuti come la zooerastia, l’accumulo di animali, i cyber-crimini a danno di animali, lavorando a fianco delle Forze dell’Ordine e promuovendo l’informazione e la formazione.

  • 15 i clan coinvolti nelle corse clandestine di cavalli  
  • 457 cuccioli trafficati illegalmente, per un valore di mercato di circa 370.000 euro, sequestrati nel 2019 
  • ogni 90 minuti una persona viene indagata per reati a danno degli animali 
  • 26 procedimenti penali al giorno per reati contro gli animali 
  • 280 miliardi di dollari l’anno il ricavato dei crimini contro la natura (INTERPOL, 2014) 
  • 3 milioni di euro l’anno la stima del giro d’affari dei bracconieri dei fiumi. 
  • 5 corse clandestine e 359 persone denunciate nel 2019