DOMANDE E RISPOSTE

Perché scegliere la donazione continuativa RID?

Sostenere la LAV con la donazione continuativa RID (domiciliazione bancaria/postale o con carta di credito) permette all'associazione di programmare in modo più efficace le attività.

Con il sostegno regolare RID, sei tu a decidere quanto donare e con quale periodicità (annuale o mensile), evitando inutili code agli sportelli, basta compilare il modulo RID, e al resto pensiamo noi!

Non ci sono costi di attivazione o commissioni, la domiciliazione bancaria è una modalità di donazione continuativa, che ti permette di cambiare la quota, interromperla in qualsiasi momento, basta chiamarci o scriverci.

Per informazioni contatta il Servizio soci LAV, anche al numero 06 4461325 (lunedì-venerdì dalle 9 alle 18) oppure via email a info@lav.it

Come posso sottoscrivere una donazione continuativa?

Per sottoscrivere una donazione continuativa, è sufficiente compilare il modulo direttamente onilne e scegliere se farlo con la carta di credito o bancario/postale (RID).

In questo modo autorizzi la LAV ad incassare la quota regolare di donazione, iscrizione o adozione a distanza da te scelta. Una volta compilato il modulo digitale, sarà la LAV a procedere all’attivazione e a dartene conferma tramite una comunicazione. Riceverai via email un pdf relativo all’attivazione della tua scelta: ti chiediamo di inviarcene una copia firmata per i nostri archivi.

Quando compili il modulo online, ricorda di inserire anche i dati di contatto diretto come mail e telefono, in modo che possiamo metterci in contatto con te al bisogno.

Per informazioni contatta il Servizio Soci LAV, anche al numero 06 4461325 (lunedì-venerdì dalle 9 alle 18) oppure via email a info@lav.it.

Quali sono i vantaggi della donazione continuativa?

Se scegli di sostenerci conla domiciliazione bancaria o con carta di credito, ricevi oltre agli aggiornamenti sulle campagne e la rivista periodica "Impronte":

  • la tessera speciale in caso di donazione regolare;
  • la tessera Socio speciale in caso di iscrizione regolare;
  • la tessera speciale, il certificato dell’animale che hai adottato con la sua storia e il tuo nome e periodicamente una sua foto, in caso di adozione a distanza regolare.

Non ci sono costi di attivazione o commissioni, la domiciliazione bancaria è una modalità di donazione continuativa, che ti permette di cambiare la quota, interromperla in qualsiasi momento, basta chiamarci o scriverci.

Ci sono dei costi di commissione da pagare?

Nel caso di pagamento regolare tramite carta di credito non avrai alcun costo di commissione e l'attivazione avviene in pochi giorni.

Anche nel caso di domiciliazione bancaria (RID) non ci sono costi di attivazione o di gestione, perché esiste un protocollo di intesa siglato tra la LAV e la banca, per cui il servizio viene fornito ai donatori in forma totalmente gratuita.

Quanto tempo ci vuole per attivare un RID con la LAV?

Per attivare la donazione continuativa RID bancaria o postale, il tempo necessario è di circa 40 giorni da quando compili il modulo online, sono tempi standard per l'avvio della procedura, ti arriverà una conferma tramite una comunicazione (se hai lasciato il numero di cellulare, ti arriverà un SMS). Successivamente riceverai una email con conferma dell’attivazione.

Per l’attivazione di donazioni regolari con carta di credito 15 giorni circa da quando compili il modulo online, ti arriverà una conferma tramite una comunicazione (se hai lasciato il numero di cellulare, ti arriverà un SMS), successivamente una mail di ringraziamento e di conferma che la tua donazione è andata a buon fine.

Come faccio a sospendere o modificare la domiciliazione?

E' semplicissimo, potrai decidere quando vorrai di modificare l’importo, di segnalare un cambio dei dati riportati al momento della registrazione oppure di revocare il tuo sostegno, puoi telefonare al nostro servizio soci 064461325 oppure inviare una mail a serviziosoci@lav.it altrimenti mandare un fax allo 064461326.

Per informazioni sulla domiciliazione con Carta di credito puoi chiedere di Silvia Felicetti.

Per informazione sulla domiciliazione bancaria o postale puoi chiedere di Katiusha Di Rienzo.

La quota di iscrizione è detraibile dalle tasse?

La quota di iscrizione non è detraibile ai fini fiscali e può essere devoluta solo in un'unica soluzione annuale, pertanto per l'iscrizione alla LAV è possibile attivare solo la domiciliazione annuale.

La donazione e l'adozione a distanza possono essere dilazionate in comode soluzioni semestrali o mensili o in unica soluzione annuale, queste due tipologie di donazione godono delle agevolazioni fiscali riservate alle donazioni in favore delle onlus.

Sono previste agevolazioni fiscali?

Dal 1° gennaio 2018, con il Codice del Terzo Settore (Legge 171-2017), entreranno in vigore le nuove agevolazioni fiscali per le detrazioni e deduzioni delle donazioni a favore degli Enti del Terzo Settore (la nuova forma giuridica che sostituisce quella di Onlus). Queste agevolazioni sono valide per le tue donazioni liberali e per le adozioni a distanza. Rimangono non deducibili e non detraibili le iscrizioni e i rinnovi.

Ecco i dettagli:

Per le persone fisiche (art.83 commi 1 e 2 DLgs n.117/2017) - in alternativa -

  • Detraibilità dall’imposta lorda pari al 30% delle erogazioni liberali in denaro o in natura per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro;
  • Deducibilità dal reddito complessivo netto delle liberalità in denaro o in natura nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.

Per Enti e società (art.83 comma 2 DLgs n.117/2017)

  • Deducibilità dal reddito complessivo netto delle liberalità in denaro o in natura nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. L’eventuale eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.

Avvertenze:

  • I soggetti che effettuano erogazioni liberali non possono cumulare la deducibilità o detraibilità con altra agevolazione fiscale prevista a titolo di deduzione o di detrazione.
  • Le detrazioni e deduzioni in denaro sono consentite a condizione che il versamento sia eseguito tramite banche o uffici postali ovvero altri sistemi di pagamento tracciabili.