LA NORMATIVE IN VIGORE SUGLI ANIMALI
Circhi, zoo, acquari e delfinari
Le Linee Guida della Commissione Scientifica Cites del Ministero dell’Ambiente intervengono direttamente contro il maltrattamento, aldilà del Codice penale, già utilizzato con successo contro l’uso di catene per gli elefanti nei circhi.
Le norme sanitarie per la circolazione degli animali "da circo" tra gli Stati membri sono previste dal Regolamento comunitario n.1739/2005.
Per l'Unione Europea i giardini zoologici devono svolgere una funzione scientifica (istruzione, ricerca, salvaguardia della biodiversità). In Italia invece una buona parte degli zoo è considerata “attrazione da parco di divertimento” e rientra nella normativa relativa agli spettacoli viaggianti, anche se si tratta di strutture fisse.
E la sofferenza di un essere vivente non può essere mai considerata scientifica.
L'uso di delfini è disciplinato, in maniera parziale, dal Decreto Ministeriale Ambiente 6 dicembre 2001, n.469 per il mantenimento in cattività di delfini della specie Tursiops Truncatus, tra i più usati nei delfinari.
Ecco il dettaglio delle norme che disciplinano queste attività.