LA NORMATIVE IN VIGORE SUGLI ANIMALI
La macellazione in Italia
La normativa di riferimento è costituita dal Regolamento comunitario 1099/2009 che sostituisce in gran parte il Decreto Legislativo 333 del 1998 (in vigore in alcune parti fino al 9 dicembre 2019) e dal relativo Decreto Legislativo 6 novembre 2013, n.131 con la disciplina sanzionatoria per la violazione del Regolamento comunitario
In base alla normativa:
- la macellazione è “l’abbattimento di animali destinati all’alimentazione umana”
- l'abbattimento è “qualsiasi processo applicato intenzionalmente che determini la morte dell’animale”
- lo stordimento è “qualsiasi processo indotto intenzionalmente che provochi in modo indolore la perdita di coscienza e di sensibilità, incluso qualsiasi processo determinante la morte istantanea”.
Questa norma permette il non uso dello stordimento per volatili e conigli per consumo domestico privato e per macellazione rituale, quest'ultima sempre da svolgersi all’interno di mattatoi autorizzati.
Ecco le principali norme che disciplinano la macellazione degli animali nel nostro Paese.