1. Premio di Laurea

    30/05/2023

    https://static.lav.it/docs/premio-laurea-bando-lav.pdf

    LAV  FIRENZE   Assegna un premio di laurea di 2.000 euro a una tesi di laurea specialistica o di dottorato
    in discipline scientifiche.

    Data di scadenza del presente bando, 20 ottobre 2024

    Sono ammesse alla selezione le tesi di laurea o di dottorato discusse 
    tra il 1° settembre 2023 e il 30 luglio 2024.

  2. Cena 13 maggio 2022 a Montorsoli Raccolta fondi da destinare al centro recupero animali di Semproniano

    02/05/2022

    Alle ore 20,00 presso i locali della parrocchia in Via di Villamaggio a Montorsoli (FI). faremo una cena (vegan naturalmente) , il cui incasso sarà devoluto al Centro Recupero Animali Lav di Semproniano come aiuto per il mantenimento dei numerosi animali ospiti del centro.

    Per la cena è richiesta una donazione di euro 20,00 bevande comprese. 

    Ti chiediamo di confermare la partecipazione rispondendo a questa email o telefonando/ via whatsapp al numero 3271273417 entro il 10 maggio per avere il tempo di organizzare la cena.

    Vi informiamo inoltre che abbiamo intenzione di organizzare una visita al Centro di Semproniano nel mese di Giugno. Chi è interessato ci informi prima possibile perché in caso di adesioni superiori al massimo ammissibile, terremo conto della data di comunicazione.

  3. Attuale consiglio direttivo LAV Firenze

    25/03/2022

    Attuale consiglio direttivo LAV Firenze


    Danilo Bacci resposanbile Sede, 
    Susanna Cavalieri tesoriera, 
    Antonella Messeri resposabile segnalazioni maltrattamenti, scuola con lav,
    Manuela Valtancoli responsabile volontari,
    Marisa Ricci consigliera

  4. Giornate Nazionali marzo aprile 2022

    25/03/2022

    Giornate Nazionali marzo aprile 2022


    Eccoci al consueto appuntamento annuale per le Uova di Pasqua biologiche e Fair Trade.
    Vi aspettiamo al banchetto LAV il 26-27 marzo in Via Pellicceria ed il 2-3 aprile in Via Calimala .
    Troverai le uova anche presso i negozi di animali:
    Animalia in Via Kassel 26, Firenze;
    Velvet Pet in Via Pomeria 1, Prato;
    Maramiamo in Via Roma 86, Bagno a Ripoli
    Oh my dogs! in Via Luigi Lanzi 16, Firenze
    Potete anche prenotare le uova telefonando o scrivendo su whatsapp al numero 3271273417.
    Acquistando l'uovo contribuirai al mantenimento degli animali sequestrati per maltrattamenti che LAV ospita nel Centro di Semproniano.
    Parte del ricavato serve per aiutare gli animali e le loro famiglie in Ucraina e rifugiati in Italia.
    Potrai parteciperai alla campagna LASCIAMOLI LIBERI #ACASALORO: Ogni anno, milioni di animali esotici come ricci, serpenti, gechi e camaleonti sono venduti in Italia: costretti in ambienti minuscoli, ben diversi dai loro habitat naturali sono trattati come oggetti e possono diventare veicoli di nuovi virus. Abbiamo ottenuto la legge che vieta la vendita, l’importazione, la detenzione e la riproduzione di specie selvatiche autoctone o alloctone nel nostro Paese. Abbiamo bisogno di te: entro l’8 maggio, chiedi con noi al Governo di attuare questa Legge e aiutaci a dire basta a questa crudele sofferenza.
    Grazie, vi aspettiamo

     

  5. Giornate nazionali marzo 2021

    12/03/2021

    Giornate nazionali marzo 2021

    I TAVOLI INFORMATIVI DEL 20 E 21 MARZO SONO ANNULLATI

     

    Vogliamo liberare gli Orsi del Trentino.

    Uccisi, tormentati e imprigionati, gli orsi del Trentino rappresentano l’ennesima triste vicenda nella relazione tra l’uomo e gli altri esseri viventi. Quella per gli orsi è il simbolo di tutte le battaglie per una convivenza necessaria e pacifica con gli animali selvatici.
    Noi di LAV non lasceremo gli orsi soli e indifesi

     

    Compatibilmente con le restrizioni applicabili al momento, sabato 13 e domenica 14 marzo,  e sabato 20 e domenica 21 marzo, saremo in via Calimala, angolo via Orsanmichele, dalle 10 alle 19.

    Vi aspettiamo ai tavoli informativi, venite a prendere il tradizionale uovo LAV di cioccolato fondente e biologico di Altromercato!

     

     

     

    https://www.lav.it/orsi/

    lav.firenze@lav.it

    3271273417

  6. NUOVO CD SEDE TERRITORIALE DI FIRENZE

    25/10/2020

    Risultato elezioni del 23/10/2020, CD in carica per i prossimi due anni:

    Candidati: Antonella Messeri, Danilo Bacci, Manuela Valtancoli, Ilaria Pasqualetti, Francesca Bucelli, Susanna Cavalieri, Silvana Russo.

    Eletti: Danilo, Antonella, Manuela, Ilaria e Francesca.

    I nuovi eletti si sono riuniti e hanno deciso che Francesca sarà la responsabile di sede, Danilo responsabile privacy, Ilaria tesoriera, Manuela e Antonella menbri del CD. Queste ultime sono anche rispettivamente responsabile volontari e responsabile segnalazioni, ruoli chiave della sede.

  7. CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ELETTIVA

    04/10/2020

    CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ELETTIVA

    La sede territoriale di LAV Firenze convoca una assemblea per il giorno venerdì 23/10/2020 presso il Circolo Il Progresso in Via Vittorio Emanuele II n. 135.

    Prima convocazione ore 19:00 seconda convocazione ore 21:00.

     

     

    Ordine del giorno:

    • Relazione sulle attività dell'anno 2019,
    • programma per il 2020,
    • Presentazione candidati ed elezione del Consiglio Direttivo,
    • Varie ed eventuali.

     

    Chiunque volesse candidarsi, deve far giungere comunicazione scritta presso la sede nazionale LAV sita in Viale Regina Margherita 177 - 00198 Roma oppure via mail a cd@lav.it e a lav.firenze@lav.it entro e non oltre il 13 ottobre 2020.

    Se hai qualche ora al mese da dedicare agli animali contattaci, i nostri recapiti:

    email lav.firenze@lav.it - cell. 327/1273417 - www.lav.it/sedi/firenze

  8. LE UOVA DI PASQUA LAV

    18/03/2020

    LE UOVA DI PASQUA LAV

    IMPORTANTE

    A cause delle nuove restrizioni che coinvolgono tutti noi, non è più possibile per LAV cedere le uova on line.

    __________________________________________________________________________________

     

    Le nostre uova sono prenotabili ON LINE, al seguente link:

    https://www.lav.it/campagne/uova-cioccolato

     

    Più uova scegli, più animali aiuti!

     

    Le Uova di Pasqua LAV, 100% veg, sono realizzate da Altromercato con cioccolato extra fondente da agricoltura biologica di altissima qualità e con ingredienti provenienti da filiere equo solidali.

     

    Scegli le Uova di Pasqua LAV, grazie al tuo contributo potremo assicurare cibo e cure a tanti animali che abbiamo salvato da abusi e maltrattamenti.

     

  9. ASSEMBLEA DEI SOCI

    08/03/2020

    Assemblea ANNULLATA

    L'assemblea dei soci, per la discussione del bilancio 2019 e il piano delle attività, avrà luogo domenica 15 Marzo dalle ore 20.00 presso il circolo "Il Progresso" in Via Vittorio Emanuele II 135, a Firenze.

  10. FERMIAMO LE VIOLENZE SUGLI ANIMALI

    06/03/2020

    FERMIAMO LE VIOLENZE SUGLI ANIMALI Eventi ANNULLATI

    IL 21/22 E 28/29 MARZO TI ASPETTIAMO IN PIAZZA

     

    Calci, pugni, privazioni, avvelenamenti. Ogni ora in Italia un animale viene maltrattato.

    Esiste una Legge, la 189, approvata anche grazie a noi nel 2004, che punisce chi maltratta gli animali.

    Oggi però questa Legge non basta più: servono pene più severe per chi maltratta gli animali!

    Aiutaci anche tu Il 21-22 e 28-29 marzo vieni in piazza e firma la petizione #CHIMALTRATTAPAGA.

    Ai nostri tavoli troverai anche le uova di cioccolato veg e bio di @Altromercato. Scegliendole ci aiuterai a prenderci cura degli animali che abbiamo salvato in questi anni dai maltrattamenti!

    Ti aspettiamo, vieni a prendere l'uovo e firmare la petizione! Ci troverai:

    • sabato 21/03 in via Pelliceria dalle 10 alle 19,
    • domenica 22/03 in via Calimala dalle 10 alle 19,
    • sabato 28/03 in via Calimala dalle 10 alle 19,
    • domenica 29/03 in via Pellicceria dalle 10 alle 19.

    Le uova saranno disponibili, e anche prenotabili, a Prato, presso il negozio VELVETPet
    in Via Pomeria 71/A, 0574 066722
     

    Scopri di più su: https://www.lav.it/campagne/chi-maltratta-paga

     

  11. CENA A SOSTEGNO DEI MUSTANG

    16/02/2020

    CENA A SOSTEGNO DEI MUSTANG Comunicazione importante! In seguito agli accadimenti che stanno coinvolgendo tutti noi, Lav Firenze comunica che l'evento in programma viene per il momento sospeso e rinviato ad altra data da definirsi. Ci preme tutelare tutte le persone che forniscono il privilegio di entrare in contatto con la nostra associazione, e soprattutto di realizzare tale prezioso evento in un momento più disteso al fine di focalizzare l'attenzione sul messaggio che vogliamo diffondere. Certi della comprensione da parte di tutti per questa nostra decisione, daremo comunque il nostro contributo all'associazione per i Mustang. Comunicheremo prossimamente la nuova data di svolgimento della cena.

    Cena vegan per raccolta fondi a sostegno dei cavalli Mustang

    L'evento avrà luogo domenica 1 marzo alle ore 20 presso la sala parrocchiale di S. Maria Ausiliatrice in via Villamaggio a Montorsoli.

    Interverrà nella serata Alessandro Martire, fondatore e presidente dell'associazione Wambli Gleska che ha lo scopo di diffondere la cultura tradizionale del popolo Lakota.

    Contributo minimo 20 euro.

    Prenotazioni al nostro numero Lav 3271273417 oppure tramite mail a lav.firenze@lav.it

  12. Presentazione Rapporto Zoomafia 2019

    02/12/2019

    Presentazione Rapporto Zoomafia 2019

    Conferenza Stampa di presentazione del Rapporto Zoomafia 2019 e dei dati relativi alla Toscana.

     

    a cura di Ciro Troiano, criminologo, resp. Osservatorio Zoomafia LAV

     

    Per informazioni: osservatoriozoomafia@lav.it 3204730679

  13. IL CIBO NEL PIATTO ED IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

    12/11/2019

    IL CIBO NEL PIATTO ED IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

    La diagnosi dell’emergenza climatica è conclamata, i dati scientifici sono inequivocabili e i sintomi sono sotto i nostri occhi, ora è il momento della “cura” per evitare conseguenze catastrofiche: nessuno può sentirsi escluso da questa responsabilità.
    Quale relazione c’è tra il cambiamento climatico e ciò che mangiamo?
    E come possiamo agire in modo efficace, consapevole e responsabile, guardando al futuro del Pianeta e di chi – umani e animali – lo abita?

    Ne parleremo sabato 30 novembre con Roberto Bennati – Vicepresidente LAV e Denise Filippin – Nutrizionista.

    L'evento avrà luogo, dalle ore 17,  presso la Sala dei Marmi al Parterre, in Piazza della Libertà 12, Firenze.

    Concluderemo l'evento con un AperiVeg a cura di Massimo Montanero

    L'incontro è a ingresso libero, i posti sono limitati a 80: per prenotare invia una mail a lav.firenze@lav.it con intestazione '30 novembre'.

  14. Sacrificati per il nostro bere: 26-27 ottobre #BASTATESTANIMALI!

    19/10/2019

    Sacrificati per il nostro bere: 26-27 ottobre #BASTATESTANIMALI!

    PER GLI ANIMALI c'è SPERANZA?

    Sabato 26 e domenica 27 ottobre saremo in piazza per chiedere al neo Ministro della Salute Roberto Speranza di confermare il divieto dei test su animali per le sostanze d’abuso, come alcol, nicotina, droghe, e per xenotrapianti.

    I test sulle conseguenze di alcol, fumo e droghe uccidono migliaia di animali ogni anno.

    Eppure, i metodi alternativi alla sperimentazione animale esistono. Perché allora gli animali devono continuare a pagare per noi? 
    Anche se il divieto di questi test è già Legge, la sua entrata in vigore è stata posticipata al 1° gennaio 2020.

    • Potrai anche aiutarci a realizzare il progetto di ricerca dell’Università di Pavia, che ha recentemente messo a punto un nuovo modello cellulare multi organo avanzato, in grado di riprodurre il sistema gastrointestinale per studiare attività benefica o tossica, assorbimento e metabolizzazione di molecole. Senza sacrificare nessun animale!
    • Un ulteriore indispensabile passo che chiediamo al neo Governo, condiviso da migliaia di persone che hanno firmato le nostre petizioni, è di destinare almeno il 50% dei finanziamenti per la ricerca biomedica e sanitaria, a sostegno dei metodi di ricerca senza animali.

     

    Sabato 26 e domenica 27 ottobre ore 10:00/19:00

    Via Calimala angolo Via Orsanmichele

    Info:

    Cell. 3271273417

    Mail lav.firenze@lav.it

  15. STOP ALLE CARROZZELLE IN CITTA'

    07/07/2019

    STOP ALLE CARROZZELLE IN CITTA'

    STOP ALLE CARROZZELLE IN CITTA'

    Domenica 21 luglio saremo presenti con un tavolo informativo in via Calimala, angolo via Orsanmichele, dalle 10:00 alle 19:00 per sensibilizzare turisti e fiorentini  sull'atrocità dello sfruttamento dei cavalli usati nel trasporto a trazione animale in città.

    Per un'incivile, crudele, anacronistica ma lucrosissima usanza, i cavalli sono costretti a una vita di sofferenza in condizioni incompatibili con le loro caratteristiche etologiche. Non sono nati per calpestare asfalto nel caos del traffico, nel rumore assordante, per trascinare pesanti carichi umani che potrebbero spostarsi con le loro gambe, e per di più in condizioni climatiche estreme. 

    Vogliamo l'abolizione di questa barbara pratica, vergogna per la città. Via le carrozzelle da Firenze!

  16. RACCOLTA ALIMENTARE PER CANI E GATTI

    20/06/2019

    RACCOLTA ALIMENTARE PER CANI E GATTI

    Sabato 22/06/2019 avrà luogo presso la COOP di Sesto Fiorentino, in via Petrosa 19, una raccolta alimentare per animali in difficoltà. Quanto raccolto sarà distribuito tra i responsabili di colonie feline e di canili sul territorio che si prendono cura di gatti e cani abbandonati, ancora in attesa di trovare una famiglia che li adotti.

    I volontari LAV saranno presenti nel centro commerciale dalle ore 9 alle 19.

    Presso il tavolo di raccolta saranno distribuite le cartoline per partecipare all'acquisto di una AMBULANZA VETERINARIA. Con una telefonata al numero 45587 fatta DAL 24 AL 30 GIUGNO donerai 2 o 5  euro per questo fine.

    Partecipa anche tu, vieni a trovarci.

  17. GREEN HILL - LIBERATION DAY

    24/04/2019

    GREEN HILL - LIBERATION DAY

    Evento Nazionale #LiberationDay a sostegno dei ragazzi arrestati per aver liberato cani beagle dall'allevamento Green Hill di Montechiari il 28 aprile 2012.

    Vi aspettiamo all'apericena vegan che avrà luogo domenica 28 Aprile dalle ore 19.00 presso la sala parrocchiale di Santa Maria in via di Villamaggio a Montorsoli, Vaglia (FI).

    Il ricavato contribuirà al pagamento delle ingenti spese processuali che gli attivisti, che hanno liberato i cani di Green Hill e che sono sotto processo con l'accusa di averli rubati, si trovano a sostenere. L'udienza in Corte di Cassazione a Roma e' prevista per il 1 Luglio 2019.

    La quota di partecipazione è 15.00 euro, gratis bambini fino a 10 anni.

     

    Per prenotare chiamate Antonella al 3289143416

    https://www.facebook.com/hashtag/liberationday


     

  18. #CHIMALTRATTAPAGA

    17/03/2019

    #CHIMALTRATTAPAGA

    Maltrattare animali è un reato punito dalla Legge 189 del 2004 e, grazie a questa norma siamo riusciti a salvare tanti animali ottenendo il loro sequestro. Ma possiamo e dobbiamo migliorare questa Legge: 

    • introducendo pene più severe per chi maltratta animali;
    • introducendo una nuova disciplina della confisca obbligatoria al fine di impedire che l’animale resti in custodia e nella disponibilità del suo aguzzino;
    • chiediamo che la norma sia posta a protezione non solo del sentimento per gli animali, come è oggi, ma anche dell’animale stesso in quanto soggetto di diritto;
    • chiediamo che venga introdotto il reato di strage di animali;
    •  chiediamo un quadro normativo che riconosca e valorizzi i Centri di accoglienza degli animali sequestrati e confiscati.

    Per questo nei fine settimana del 30-31 marzo e 6-7 aprile ti aspettiamo con la nostra petizione #CHIMALTRATTAPAGA per mettere K.O. le violenze verso gli animali. Come?

     

    1. firmando la petizione con la quale chiediamo al Governo e al Parlamento di rafforzare la Legge 189/04
    2. scegliendo l’uovo di Pasqua LAV, in cioccolato extrafondente e biologico (Altromercato): quest’anno completamente rinnovato e più buono che mai!

     

    Troverete i nostri tavoli:

    Sabato 30 Marzo Firenze - ore 9.00/19.00: Via Calimala ang. Via Orsanmichele
    Domenica 31 Marzo Firenze - ore 9.00/19.00: Via Pellicceria (sotto i portici)
    Sabato 6 Aprile Firenze - ore 9.00/19.00: Via Calimala ang. Via Orsanmichele  
    Sabato 6 Aprile San Casciano: Piazza Pierozzi ore 10.00/18.00
    Domenica 7 Aprile Firenze - ore 9.00/19.00 Firenze: Via Calimala ang. Via Orsanmichele

    Inoltre, le uova LAV sono disponibili anche presso i negozi:

    VELVET Pet
    Via Pomeria 71/A
    Prato
    Chiama 0574 066722
    https://www.facebook.com/pg/velvetpet/about/?ref=page_internal

    Animalia
    Via Kassel 28
    Firenze
    Chiama 055 653 1417
    https://www.facebook.com/Animalia-Firenze-122080564511785/

     

    Per informazioni chiama LAV Firenze al 32 71 27 34 17 o scrivi a lav.firenze@lav.it

    https://www.lav.it/news/violenze-animali-lancio

    https://www.facebook.com/pg/lavfirenze/about/?ref=page_internal

  19. LAV in piazza per il clima

    15/03/2019

    LAV in piazza per il clima

    Lav Firenze ha partecipato alla manifestazione per il clima ! Insieme, per sottolineare che l'unica azione efficace per garantire un futuro al nostro pianeta, è cambiare il modello di alimentazione. #climatestrike #fridaysforfuture

  20. QUESTO SPETTACOLO DEVE FINIRE!

    13/01/2019

    QUESTO SPETTACOLO DEVE FINIRE!

    Domenica 27 gennaio, alle ore 14.30, saremo davanti al circo Medrano in via del Cavallaccio, per un presidio contro lo sfruttamento degli animali.


    Il circo equestre, che abusa gli animali, li priva della libertà e della dignità, li ridicolizza, li doma a forza di botte e pungoli elettrici, li costringe a lunghi viaggi e non rispetta i basilari bisogni etologici, deve finire.

    Gli animali vivono costantemente nel terrore, esposti al pubblico senza possibilità di nascondersi, prede detenute accanto ai predatori, esposti a condizioni climatiche incompatibili con le loro caratteristiche, mettono in scena la solita tragedia solo per paura delle conseguenze.

    Il circo equestre non ha nulla a che vedere con l'arte, di fatto offre uno spettacolo antico, ingiusto e crudele. E' altamente diseducativo perchè impedisce il normale sviluppo dell'empatia, infatti ispira il riso, suscita il divertimento di fronte ad un essere vivente in palese condizione di debolezza, imprigionato e impaurito.


    Noi vogliamo un circo SENZA ANIMALI, il vero spettacolo è la libertà.

     

    segui l'evento su FB:  https://www.facebook.com/events/215513736068263/

    #CAMBIACIRCO

  21. #CURIAMOLITUTTI

    02/12/2018

    #CURIAMOLITUTTI

    TUTTI GLI ANIMALI HANNO DIRITTO A ESSERE CURATI

    Dall’8 al 16 dicembre partecipa al primo “Banco farmaceutico” per aiutare i quattro zampe in difficoltà, porta un farmaco per animali che non usi più, oppure acquistane uno tra quelli più utili!

    Troverete i nostri tavoli a:

    FIRENZE

    Sabato 8 e domenica 9 dicembre ore 9:00/19:00

    Via Calimala angolo Via Orsanmichele

                                                                                     SAN CASCIANO

                                                                                                                   Sabato 8 dicembre ore 10:00/17:30

                                                                                                                   Piazza Pierozzi

    Dall’8 al 16 dicembre sarà possibile consegnare i farmaci anche presso le seguenti strutture:

    1. Farmacia Rossini, Via della Rondinella 85R Firenze;
    2. Ambulatorio veterinario Via Fiorentina 69, Vaglia Firenze;
    3. Velvet Pet (negozio per animali) Via Pomeria 71 Prato;
    4. Ambulatorio veterinario Dalmazia, Dott. Bonazza, Via Corridoni 74 Firenze;
    5. Farmacia Bertolani, Via Del Botteghino 156 Badia a Settimo-Scandicci.
    6. Parafarmacia Kassel, Via Kassel 21 Firenze
    7. Farmacia Faucci,Via Roma 154F Bagno a Ripoli.

    TI ASPETTIAMO!

    Maggiori info a questo link https://www.lav.it/campagne/curiamoli-tutti

     

  22. Cena di Natale

    18/11/2018

    Cena di Natale

    Organizziamo una cena di Natale per farci gli auguri e raccogliere fondi a favore dell'Associazione Aristogatti - Gattile di Empoli.

    Ci incontreremo venerdì 14 dicembre a Montorsoli (FI), in via di Villamaggio, nel locale adiacente alla chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, alle ore 20.00.

    Saranno presenti alcune volontarie del gattile e la responsabile Tiziana, che ci parleranno della loro attività a tutela di tanti mici che ancora non hanno trovato una famiglia.

    Serviremo un menù vegano e durante la cena si svolgeranno una lotteria con premi e un mercatino dove trovare gli ultimi regalini!

    La quota di partecipazione è di 15 euro.

    Per prenotarvi chiamate il 3271273417 oppure scrivete una mail a lav.firenze@lav.it

    Vi aspettiamo numerosi!

     

    Ulteriori indicazioni nell'evento FB al seguente indirizzo

    https://www.facebook.com/lavfirenze/photos/gm.333489244107065/2342602225813820/?type=3

     

     

  23. IL GOVERNO PRESENTI LA LEGGE STOP ANIMALI NEI CIRCHI: CI FAREMO SENTIRE NELLA SETTIMANA 12-18 NOVEMBRE.

    12/11/2018

    IL GOVERNO PRESENTI LA LEGGE STOP ANIMALI NEI CIRCHI:  CI FAREMO SENTIRE NELLA SETTIMANA 12-18 NOVEMBRE.

    Le prossime saranno settimane decisive per l’elaborazione, o meno, del Disegno di Legge da parte del Governo, di attuazione del principio di “graduale superamento dell’utilizzo degli animali in circhi e spettacoli viaggianti”approvato come ricorderete nella Legge 175 di fine 2017.

    I Ministri dei Beni Culturali, dell’Ambiente e della Salute assieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, hanno tempo fino al 27 dicembre prossimo.

    Nei mesi scorsi abbiamo preparato e presentato una nostra proposta sul come e in che tempi, attuare questo cambiamento epocale per i circa 2000 animali ancora utilizzati dai circensi in Italia.

    40 anni di manifestazioni davanti ai circhi, di denunce, di mille iniziative, si POSSONO, si DEVONO, FINALMENTE CONCRETIZZARE.

  24. Eletto il nuovo Consiglio direttivo

    22/09/2018

    Eletto il nuovo Consiglio direttivo

    Si sono svolte le votazioni per eleggere i componenti del nuovo Consiglio  direttivo della Sede territoriale Lav Firenze.

    Ecco i nomi:

    Bacci Danilo,Bucelli Francesca,Cavalieri Susanna,Pasqualetti Ilaria, Sassaroli Lucia, 

     

    FRANCESCA BUCELLI Responsabile di Sede

    DANILO BACCI Responsabile della privacy

    ILARIA PASQUALETTI Tesoriera

     

     

  25. #BASTASPARARE LAV FIRENZE IN PIAZZA INDIPENDENZA CONTRO LA CACCIA

    13/09/2018

    #BASTASPARARE LAV FIRENZE IN PIAZZA INDIPENDENZA CONTRO LA CACCIA

    GRANDE SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE A FIRENZE CONTRO LA CACCIA

    Partenza del corteo da P.zza Indipendenza per proseguire per le vie del centro fiorentino .

    Tanti i volontari Lav arrivati  anche da alrtre sedi, che hanno sfilato insieme ad molte associazioni unite per dire NO ALLA CACCIA.

    #BASTASPARARE

  26. #IOVIVOQUI 25 AGOSTO ANCORA A PIOMBINO PER IL QUARTO APPUNTAMENTO .

    25/08/2018

    #IOVIVOQUI 25 AGOSTO ANCORA A PIOMBINO PER IL QUARTO APPUNTAMENTO .

    #IOVIVOQUI 25 agosto ancora a Piombino per il quarto appuntamento per salvare i mufloni dallo sterminio.

    Un numero altissimo di persone in partenza per l'Elba sono state avvicinate e informate. Molti consensi e apprezzamento per questa campagna di sensibilizzazione.

    Non ci fermeremo qui! Salviamo i mufloni!

  27. ASSEMBLEA ELETTIVA PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

    25/08/2018

    ASSEMBLEA ELETTIVA PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

    E' indetta l'Assemblea dei soci  per leleggere il nuovo Consglio direttivo della Sede territoriale di Firenze.

    Prima convocazione ore 18,30

    Seconda convocazione ore 21

    Alle ore 20 sarà offerto un'apericena veg

    Il 14 settembre è il termine per la presentazione delle candidature da inviare per mail a lav.firenze@tin.it e al cd@lav.it

     

  28. Ci troviamo il 14 settembre per una cena vegana

    25/08/2018

    Ci troviamo il 14 settembre per una cena vegana

    Appuntamento alle ore 20,00. 

    Nel corso della serata parleremo di ALLEVAMENTI INTENSIVI  con il Vicepresidente Lav, Roberto Bennati.

    Trovate nella photogallery il MENU' della serata.

    Prenotatevi!  

     

  29. #IOVIVOQUI 18 AGOSTO TERZO APPUNTAMENTO A PIOMBINO PER SALVARE I MUFLONI

    23/08/2018

    #IOVIVOQUI 18 AGOSTO TERZO APPUNTAMENTO A PIOMBINO  PER SALVARE I MUFLONI

    Siamo ancora in prima linea.

    Terzo appuntamento alla partenza dei traghetti  per l'Isola d'Elba, Si deve sapere che è stato deciso lo sterminio dei mufloni che vivono sull'isola. 

    Si deve sapere che sono stati portati dai cacciatori per avere prede a cui sparare.

    #IOVIVOQUI Salviamo i mufloni!

  30. #IOVIVOQUI 11 AGOSTO, SECONDO APPUNTAMENTO AI TRAGHETTI PER L'ELBA

    12/08/2018

    #IOVIVOQUI  11 AGOSTO, SECONDO APPUNTAMENTO AI TRAGHETTI PER L'ELBA

    Eccoci nuovamente a Piombino  per la campagna di sensibilizzazione contro lo sterminio dei mufloni dell'Isola d'Elba

    NO alla eradicazione cruenta di questi animali che sono stati introdotti, a suo tempo, dai cacciatori.

    Si può e si deve trovare una soluzione alternativa!

  31. FERMIAMO LO STERMINIO DEI MUFLONI DELL'ISOLA D'ELBA! APPELLO LAV AL MINISTRO COSTA

    04/08/2018

    FERMIAMO LO STERMINIO DEI MUFLONI DELL'ISOLA D'ELBA! APPELLO LAV AL MINISTRO COSTA


    “#IOVIVOQUI”: Parte il 4 agosto 2018 la campagna LAV per informare i cittadini della condanna a morte di tutti i mufloni dell'Isola d'Elba prevista dal piano di “ERADICAZIONE” del Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano, CON BATTUTE DI CACCIA DURANTE TUTTO L’ANNO.

    Sono circa 500 i mufloni dell’Isola d’Elba dei quali il Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano ha deciso la condanna a morte.

    Per informare cittadini e turisti, per i quali i mansueti mufloni sono ormai un’attrazione, della decisione di cancellare dal territorio dell’Elba la loro presenza, LAV lancia la campagna “#IOVIVOQUI”’ con la distribuzione di volantini e l’affissione di manifesti all’imbarco del porto di Piombino e sull’isola d’Elba.

    Guarda le foto di questa giornata.

     

  32. CANI ABBANDONATI A PALERMO SARANNO ADOTTATI A FIRENZE

    03/08/2018

    CANI ABBANDONATI A PALERMO SARANNO ADOTTATI A FIRENZE

    Comune di Palermo e LAV hanno portato avanti il progetto adozioni per alcuni cani di Palermo.

    Il Parco degli animali di Firenze apre le porte a dieci cani di Palermo. Collaborazione con l'amministrazione fiorentina e quella palermitana per trovar loro una famiglia

     

     

  33. CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE per dire NO alle carrozzelle turistiche trainate da cavalli!

    18/07/2018

    CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE  per dire NO alle carrozzelle turistiche trainate da cavalli!

    IN TANTI HANNO FIRMATO la lettera al sindaco di Firenze per chiedere l'abolizione del servizio turistico con cavalli. 

    Leggi il testo

    GRAZIE ai volontari e a quanti hanno partecipato a questa giornata! 

     

    CAVALLI NATI PER ESSERE LIBERI!

    Sabato 28 luglio dalle  ore 10 alle ore 19, in  Via Roma angolo Via Tosinghi, per dire BASTA all'uso dei cavalli per trainare carrozzelle turistiche!

     

  34. LAV Firenze A TAVOLA per sostenere il Centro di recupero di Semproniano

    09/06/2018

    LAV Firenze A TAVOLA per sostenere il Centro di recupero di Semproniano

    LAV Firenze, domenica 10 giugno 2018, organizza un pranzo Vegan per condividere con soci e amici la buona cucina vegana e raccogliere fondi a favore del Centro di recupero di Semproniano che ospita animali salvati dai circhi, dai laboratori di vivisezione, nonché animali selvatici.
    Ci incontreremo in via di Montorsoli 327/329 (Vaglia) a casa di Antonella e Danilo.
    Il pranzo avrà luogo in un grande giardino, ombreggiato e fresco dove saranno disposti i tavoli per i partecipanti, il buffet e il tavolo degli aperitivi.
    Sarà inoltre allestito uno schermo dove proietteremo video sul Centro di Semproniano e i suoi ospiti e altro ancora.

    Quota di partecipazione 18 euro
    I cani sono i benvenuti , tenendoli però sotto controllo.

  35. Grazie a quanti hanno partecipato alla biciclettata per le vie di Firenze, contro le carrozzelle per uso turistico trainate da cavalli.

    16/05/2018

    Grazie a  quanti hanno partecipato alla biciclettata per le vie di Firenze, contro le carrozzelle per uso turistico trainate da cavalli.

    In tanti hanno ritirato volantini e manifestato attenzione a questo problema che Lav Firenze ha nuovamente messo a fuoco con la biciclettata  per le vie del centro cittadino.

    ANCORA UNA VOLTA , NO allo sfruttamento dei cavalli per il trasporto turistico! 

  36. 5 x MILLE LAV.IT

    06/05/2018

    5 x MILLE LAV.IT

    SABATO 5 MAGGIO  è la giornata dedicata al 5xmille.lav.it  .

    Abbiamo incontrato tante persone che si sono fatte fotografare con l'amico a quattro zampe per raccontare con uno scatto #LAVitainsieme

  37. "QUEL SALVARE CHE FA MALE" :L'accumulo degli animali, analisi, prevenzione e strategie di intervento. Seminario con Ciro Troiano

    29/03/2018

    "QUEL SALVARE CHE FA MALE" :L'accumulo degli animali, analisi, prevenzione e strategie di intervento. Seminario con Ciro Troiano

    SABATO 21 aprile 2018 ,  ore 16,00

    Sala dei Marmi – Parterre  -  Piazza della Libertà, 12 – Firenze
    "QUEL SALVARE CHE FA MALE"
    L’accumulo di animali: Analisi, prevenzione e strategie di intervento

    Incontro con Ciro Troiano, criminologo, responsabile Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV.

    Ingresso libero

    Per info:

    lav.firenze@lav.it

    Tel. 3271273417

    LAV Firenze su Facebook

    Photogallery

  38. E' convocata l'Assemblea dei soci Lav Firenze

    21/03/2018

    E' convocata l'Assemblea dei soci Lav  Firenze

    Vi aspettiamo  Martedì 21 marzo alle ore 20 presso  il Circolo Andrea Del Sarto 12.

    Durante lo svolgimento dell'Assemblea, verrà offerta un'apericena vegan.

    NON MANCATE!

  39. FLASHMOB per salvare agnelli e capretti

    17/03/2018

    FLASHMOB  per salvare agnelli e capretti

    In Piazza Repubblica a Firenze, si è tenuto il flashmob per augurare ad agnelli e capretti un futuro oltre la festa.

    Solo scegliendo un'alimentazione senza crudeltà per gli animali sarà tutta un'altra musica a Pasqua - e non solo - LET IT BEEE  

     

  40. Le uova di cioccolato Lav

    16/03/2018

    Le uova di cioccolato Lav

    Sono disponibili  anche nel negozio Animalia
    Via Kassel 28
    Firenze
    055 653 1417

  41. Anche a Prato cessione uova di pasqua di Lav

    10/03/2018

    Anche a Prato  cessione uova di pasqua di Lav

    Da lunedì 12 a sabato 17 le uova di Pasqua di Lav sono disponibili anche presso questo negozio a Prato:

    VELVET Pet  Srl   

    Via Pomeria 71/A - 59100 Prato Italy  

    C.F.P.I.(VAT) 02304650977 tel: +39-0574-066722

    max@velvetpet.com     www.velvetpet.com

    orario 9-20 continuato dal Lun al Sab

  42. Giornate nazionali di Pasqua

    20/02/2018

    Giornate nazionali di Pasqua

    Il 10 e 11 marzo e il  17 e 18 marzo saremo in piazza con le nostre uova di cioccolato fondente. 

    Vieni e regala una nuova vita a un cane o un gatto in difficoltà: con il devoluto delle uova aiuteremo i cani e le colonie feline del Sud Italia! 

    http://www.lav.it/lav-in-piazza

    CI TROVERAI:

    Provincia di Firenze

    Borgo San Lorenzo (FI)

    sabato 10 marzo ore 10.00/18.00

    Via Cavour

    Info:

    cell. 327.1273417

    e-mail lav.firenze@lav.it

    Firenze

    sabato 10, sabato 17 e domenica 18 marzo ore 9.30/19.00

    Via Orsanmichele ang. via Calimala

    domenica 11 marzo ore 9.30/19.00

    Via Pellicceria

    Info:

    cell. 327.1273417

    e-mail lav.firenze@lav.it

    San Casciano (FI)

    saato 10 marzo e domenica 18 marzo  ore 11,00/18,00 

    Via Machiavelli

    Info:

    cell. 327.1273417

    e-mail lav.firenze@lav.it

  43. A FIRENZE si protesta contro la caccia!

    28/01/2018

    A FIRENZE si protesta contro la caccia!

    Lav Firenze e i suoi volontari mettono bene in mostra che LA CACCIA NON E' UNO SPORT!!!

  44. LAV Firenze manifesta nuovamente davanti a Decathlon

    28/01/2018

    LAV Firenze manifesta nuovamente davanti a Decathlon

    Lav Firenze ha di nuovo organizzato una  protesta davanti al centro vendita di Decathlon a Novoli-Firenze.

    LA CACCIA NON E' UNO SPORT! 

  45. Premiazione concorso Lav Firenze "CONTRO LA CACCIA CI METTO LA FACCIA"

    22/01/2018

    Premiazione concorso Lav Firenze  "CONTRO LA CACCIA CI METTO LA FACCIA"

    Premiata la coppia che ha ricevuto più voti per la foto  con messaggio contro la caccia, alla postazione di S. Casciano durante la raccolta firme petizione.  #BASTASPARARE

    Targa ricordo e cena offerta da Lav Firenze al Ristorante Il Vegano.

  46. Buone feste! e buon anno nuovo!

    22/12/2017

    Buone feste! e buon anno nuovo!
  47. LA CACCIA NON E' UNO SPORT

    20/12/2017

    LA CACCIA NON E' UNO SPORT

    Mobilitazione contro il reparto caccia di Decathlon  a Sesto Fiorentino,  riportando ancora una volta in piazza il messaggio di assoluta contrarietà alla caccia.

    Presidiato il negozio Decathlon diffondendo i nostri volantini e confrontandoci con i clienti dei negozi, facendo capir loro il perché della nostra protesta anticaccia.

    La caccia non è uno sport!

  48. Appuntamento con Lav Firenze, per CENA AUGURALE VEGANA A BUFFET

    07/12/2017

    Appuntamento con Lav Firenze, per CENA AUGURALE VEGANA A BUFFET

    Vi aspettiamo , venerdì 8 dicembre 2017 alla sede di Lav Firenze, presso il Circolo Andrea Del Sarto , Via Manara 12 - Firenze, dalle ore 20,00

    Vi parleremo delle attività portate avanti e dei progetti futuri, assaggiando prelibatezze vegane! 

  49. LAV Firenze a Venezia contro la caccia #BASTASPARARE

    29/11/2017

    LAV Firenze a Venezia contro la caccia #BASTASPARARE


    La campagna nazionale LAV per l'abolizione della caccia arriva a Venezia! Contro la violenza dei fucili #BASTASPARARE
     

  50. Grande successo delle giornate "WORDL VEGAN DAY"

    21/11/2017

    Grande successo delle giornate "WORDL VEGAN DAY"

    Il commento di Paola Segurini:

    Una bella esperienza davvero, ricca di eventi e di persone. Incontri culturali ma anche pratici, possibilità di assaggiare buon cibo vegan e di imparare a prepararlo, di vedere mostre, girare tra gli espositori e di parlare con tanti attivisti di numerose associazioni e realtà diverse, ma tutti mossi da un obiettivo comune: la tutela degli animali non umani, il loro salvarli da sofferenza e morte, in uno spirito collaborativo e denso di abnegazione.
    Grazie Firenze! Ai volontari LAV la più profonda gratitudine per aver portato avanti con passione gli eventi organizzati dalla nostra associazione.

    paola segurini

  51. Manifestazione a Livorno - Giustizia per tutti

    05/11/2017

    Manifestazione a Livorno - Giustizia per tutti

    Lav  Firenze con le associazioni  animaliste in piazza per chiedere giustizia nei confronti di Snoopy e verso tutte le vittime della “follia umana”. 
    Chi maltratta o uccide esseri senzienti innocenti deve andare in carcere. Chi priva qualcuno del dono più grande che ciascuno di noi ha ricevuto su questo pianeta, non può cavarsela SOLO con lavori socialmente utili.

    Il valore della Vita non è risarcibile e questo assunto deve valere sempre , a prescindere che si tratti di esseri umani o di animali.

  52. WORLD VEGAN DAY a Firenze

    28/10/2017

    WORLD VEGAN DAY  a Firenze

    Lav Firenze partecipa al World Vegan Day nell’anniversario della fondazione (nel 1944) della Vegan Society inglese.

    Quest’anno a Firenze Lav  con cinque organizzazioni della galassia vegan, animalista e antispecista – Agripunk, Essere Animali, Progetto Vivere Vegan e Restiamo animali – daranno vita a una due giorni (la sera di martedì 31 ottobre l’intera giornata del primo novembre) che prevede un fitto programma di incontri, conferenze, laboratori per bambini, oltre che stand associativi e dell’economia vegan e non violenta. La due giorni si svolgerà nei locali dell’Istituto Alberghiero Buontalenti, in via di San Bartolo a Cintoia 19/a, nel quartiere 4 di Firenze: una sede simbolica, trattandosi della scuola che sta formando gli chef di domani.

    31 ottobre 2017 alle 20 “Gran Cena Vegan” all’Istituto Tecnico Alberghiero Buontalenti , ad opera degli studenti e neo diplomati, seguiti e guidati dal loro qualificato docente, Gabriele Palloni.

    Il 1° novembre per festeggiare il World Vegan Day a Firenze è stato preparato un programma culturale molto speciale. Ecco tutti gli ospiti, i workshop e le conferenze, che trovate nel Programma..

    Sarà un evento imperdibile, con tanti approfondimenti e spunti interessanti, un giro affascinante intorno alla bellezza del vivere vegan.
    https://worldvegandayfirenze.wordpress.com/tag/world-vegan-day-firenze/

    Scarica il programma! 

    Si è conclusa la due giorni del Wordl Vegan Day a Firenze. E' stata una bella esperienza  per i contributi forniti dai relatori, dai partecipanti e soprattutto dai tanti bambini!!!!

    Un percorso che insegna e che da conto delle scelte fatte da un numero sempre maggiore di persone.

     Lav Firenze ringrazia e saluta, insieme alle altre associazioni che hanno partecipato e sostenuto questa iniziativa. 

    Guarda le Immagini della cena e degli altri eventi

  53. FIRMA ORA. LA PETIZIONE E' IN RETE .#BASTASPARARE

    28/10/2017

    Petizione per una nuova Legge che vieti la caccia sul territorio nazionale e garantisca la protezione degli animali selvatici in quanto esseri senzienti

    Bastano pochi minuti:

    http://www.lav.it/petizioni/bastasparare

     

  54. Contro la caccia ci metto la faccia

    21/10/2017

    Contro la caccia ci metto la faccia

    Alla postazione Lav molti i firmatari si sono offerti volentieri facendosi fotografare con un loro messaggio contro la caccia, partecipando cos? al concorso. E' un segnale forte #BASTASPARARE

  55. In piazza per abolire la caccia #BASTASPARARE

    10/10/2017

    In piazza per abolire la caccia #BASTASPARARE

    È ora di fermare questo massacro legalizzato.

    Sabato 21 e domenica 22 ottobre scendi in piazza con noi
    Firma la petizione per chiedere l’abolizione della caccia.

    Partecipa anche al concorso CONTRO LA CACCIA METTICI LA FACCIA, sabato 21 ottobre alla postazione di Firenze e S. Casciano

    (guarda le immagini con il regolamento e il premio)

    Firenze

    sabato 21 e domenica 22 ottobre ore 10.00/19.00

    Via Orsanmichele ang. via Calimala

    Info:

    Cell. 3289143416 - 3331436206 

    E-mail lav.firenze@lav.it

    Borgo San Lorenzo (FI)

    sabato 21 ottobre ore 10.00/18.00

    piazza Cavour presso la Torre dell'orologio 

    Info:

    Cell. 3271273417

    E-mail lav.firenze@lav.it

    Pontassieve (FI)

    sabato 21 ottobre  ore 10,00/18,00

    Piazza Cairoli

    Info:

    Cell. 3271273417

    E-mail lav.firenze@lav.it

    San Casciano Val di Pesa (FI)

    sabato 21 ottobre ore 10.00/18.00  Il pomeriggio è stato annullato

    Via Machiavelli (vicino Palazzo Comunale)

    Info:

    Cell. 3289143416 - 3331436206 

  56. LAV FIRENZE A TRENTO

    10/09/2017

    LAV FIRENZE A TRENTO

    Anche sotto la pioggia Lav Firenze è presente per manifestare contro l'uccisione delle orse KJ2 e Daniza.

    La convivenza pacifica tra persone e animali DEVE essere possibile!

  57. #IOVIVOQUI 25 AGOSTO PER SALVARE I MUFLONI , ANCORA A PIOMBINO PER IL QUARTO APPUNTAMENTO .

    25/08/2017

    #IOVIVOQUI 25 AGOSTO PER SALVARE I MUFLONI , ANCORA A PIOMBINO PER IL QUARTO APPUNTAMENTO .

    Quarto appuntamento a Piombino! Un numero altissimo di persone in partenza per l'Elba sono state avvicinate e informate. Molti i consensi e l'apprezzamento per questa campagna di sensibilizzazione.

    Non ci fermeremo qui! Salviamo i mufloni!

  58. Non ci fermeremo! NO all'uso dei cavalli per il trasporto turistico urbano

    21/08/2017

    Non ci fermeremo! NO all'uso dei cavalli per il trasporto turistico urbano

    SABATO 26 AGOSTO 2017.  Ci troviamo nuovamente per un giro in bici nel centro fiorentino.

    Diciamo STOP  all'uso dei cavalli per le carrozzelle turistiche.

     

  59. Biciclettata di sensibilizzazione contro lo sfruttamento dei cavalli ad uso trasporto turistico

    12/08/2017

    Biciclettata di sensibilizzazione  contro lo sfruttamento dei cavalli ad uso trasporto turistico

    In bicicletta per il centro di Firenze per sensibilizzare l'uso del trasporto turistico urbano senza sfruttare i cavalli. 

    Ci sono molte possibilità per spostarsi nelle zone turistiche della città  con mezzi a pedali.

    E' ora di mettere a riposo i cavalli! 

  60. Campagna sensibilizzazione per i cavalli

    21/07/2017

    Campagna sensibilizzazione per i cavalli

    Il 22 e il 29 luglio, dalle 9,30 alle 19,30 LAV Firenze e'n via Calimala ang. via Orsanmichele per una campagna di sensibilizzazione a favore dei cavalli.

  61. PER LA NUOVA VITA DI LULA

    04/07/2017

    PER LA NUOVA VITA DI LULA

    Lav Firenze e Associazione Cuccioli lucani insieme per "La nuova vita di Lula"

    Martedì 4 luglio 2017 apericena presso Circoli Arci di Rimaggio per sostenere le spese per le cure prestate a Lula. 

  62. Si festeggiano a Roma 40 anni della LAV dalla parte degli animali

    08/06/2017

    Si festeggiano a Roma 40 anni della LAV  dalla parte degli animali

    40 ANNI DALLA PARTE DEGLI ANIMALI!

    Venerdì 9 - Sabato 10 - Domenica 11 giugno 2017 Roma - Palazzo Santa Chiara Piazza di Santa Chiara 14 (Pantheon)

    Ingresso libero  

    L’evento ha ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica  

    DIBATTITI, MOSTRE, INCONTRI, PERFORMANCE TEATRALI, FILM E ASSAGGI:
    UNA KERMESSE DI EVENTI PER FESTEGGAIRE INISIEME I PRIMI 40 ANNI DI IMPEGNO PER TUTTI GLI ANIMALI.

     

  63. A Torino per dire NO agli ZOO

    29/05/2017

    A Torino  per dire NO agli ZOO

    Lav Firenze partecipa alla grande manifestazione a Torino  per dire “NO AGLI ZOO" .

    NO alla svendita del patrimonio pubblico, a difesa dell'ambiente e dei beni comuni.

    Parco Michelotti: bene pubblico!

  64. I MACACHI HANNO BISOGNO DI VOI - Aperitivo e cena al Circolo "I Bottai" a sostegno del PROGETTO MACACHI

    03/05/2017

    I MACACHI HANNO BISOGNO DI VOI - Aperitivo e cena al Circolo "I Bottai" a sostegno del PROGETTO MACACHI

    Il gruppo di  macachi liberati dall'Università di Modena si trovano nel centro di Semproniano, ma hanno bisogno  del nostro sostegno.

    Appuntamento per  venerdì 19 maggio alle ore 19,30 al Circolo "I BOTTAI" , Via Cassia 28 Impruneta.

    Sarà presente Michela Kuan per parlarci del PROGETTO MACACHI.

    Lav Firenze organizza aperitivo e  cena vegana  per sostenere il Progetto Macachi.

    Quota di partecipazione € 20.

    Prenotate entro il 16 maggio chiamando il 3498145025

     

    Grande successo della serata con risultati superiori di quanto previsto!

    Guarda le immagini della serata!

     

     

  65. CAMPAGNA DI PASQUA

    22/03/2017

    CAMPAGNA DI PASQUA

    VI ASPETTIAMO NUMEROSI NELLE PIAZZE FIORENTINE 

    Il 25-26 marzo e 1°-2 aprile scenderemo in piazza per chiedere al Governo di destinare il 50% dei fondi stanziati per la ricerca in ambito biomedico e sanitario per la ricerca allo sviluppo dei metodi sostitutivi.

    CI SARANNO LE NOSTRE UOVA PASQUALI!

    Il 25 marzo Piazza Annigoni
    il 26 marzo, il 1° e il 2 aprile Via Orsanmichele, angolo Via Calimala 
    Dalle ore 9,30 alle ore 19,00.

     

  66. ASSEMBLEA DEI SOCI

    15/03/2017

    ASSEMBLEA DEI SOCI

    Assemblea dei soci sabato 18 marzo 2017
    prima convocazione ore 17,30 seconda convocazione ore 18,00
    Presso la  S.m.s. Andrea del Sarto  - Via Manara 12 - Firenze

     A seguire apericena vegan

     Contributo 10 €

     PRENOTAZIONI entro il 15 marzo 2017 Cell. 3271273417

      lav.firenze@lav.it

     

     

  67. SEMINARIO - LA TUTELA CIVILE E PENALE DEGLI ANIMALI: VERSO NUOVI ORIZZONTI PROFESSIONALI?

    06/03/2017

    SEMINARIO - LA TUTELA CIVILE E PENALE DEGLI ANIMALI: VERSO NUOVI ORIZZONTI PROFESSIONALI?

    Lav Firenze ha organizzato  questo seminario Venerdì 17 marzo 2017
    Edificio D15 - Aula 004
    Polo delle Scienze Sociali
    Firenze 

    con il seguente  programma:
    Ore 15,00 - Saluti
    Prof.ssa Patrizia Giunti, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche
    Prof. Paolo Cappellini, Presidente della Scuola di Giurisprudenza
    Ore 15,30 - Prof. Luigi Lombardi Vallauri (Università degli Studi di Firenze)
    "Etica e diritto del rapporto uomo animale".
    Ore 16,00 - Dott. Rossano Tozzi (Brigadiere Capo del NIRDA)
    "Link - violenza interpersonale: lo sfruttamento degli animali e comportamenti antisociali"
    Ore 16,30 - Avv. Barbara Vannucci (Legale esterno LAV)
    "Animali e diritto civile: considerazioni de iure condito e de iure condendo"
    Ore 17,00 - Dott.ssa Francesca Gramazio (Responsabile ufficio legale LAV)
    "Il diritto penale e gli animali: casi pratici e evoluzioni giurisprudenziali"
    Ore 17,30 - Prof. Giovanni Flora (Università degli studi di Firenze)
    "Conclusioni"
    Moderatrice: Dott.ssa Antonella Messeri (Responsabile sede territoriale LAV Firenze)

     

  68. Grande partecipazione al Teatro Cestello di Firenze per il monologo di Giuseppe Lanino

    25/02/2017

    Grande partecipazione al Teatro Cestello di Firenze per il monologo di Giuseppe Lanino

    Nel corso di un'ora e mezzo, l'autore-interprete ha spiegato, sia attraverso le parole che con movimenti scenici di effetto, perche' mangiare gli animali si ripercuota contro la stessa umanita', e a maggior ragione nell'era degli allevamenti intensivi. 

    Disboscamenti, inquinamento di atmosfera, terra e falde acquifere, fame nei paesi poveri che potrebbero facilmente essere nutriti con i cereali e le granaglie destinati agli esemplari destinati al macello, sono le gravi conseguenze di cui bisogna prendere coscienza

    Lav ha collaborato alla  produzione di questo spettacolo  per promuovere la scelta vegana.

  69. "'LA CARNE E' DEBOLE" a Firenze

    16/02/2017

    "'LA CARNE E' DEBOLE"  a Firenze

    'La carne e' debole' a Firenze

    Cari amici,
    dopo il successo ripetuto di Milano e Roma e di altre città, riusciamo finalmente a portare il monologo "La carne è debole", di e con Giuseppe Lanino a Firenze.

    ‘La carne è debole’ è uno spettacolo vivace e coinvolgente – a suo modo anche leggero - che mette in scena un’approfondita critica al sistema zootecnico industriale occidentale e incoraggia alla riflessione sulle conseguenze delle nostre scelte a tavola. 

    La potenza della recitazione dal vivo, un attore/autore di indubbia forza e motivazione con alle spalle studi approfonditi, i temi attuali e la passione di chi lotta per un mondo più empatico con tutti, sono gli ingredienti di un evento da non perdere.

    Vi aspettiamo numerosi (ci sarà anche un 'dopoteatro' vegan) giovedì 23 febbraio alle 20.45 al Teatro di Cestello a Firenze: qui trovate tutte le indicazioni utili.

    Cordiali saluti!

    Antonella Messeri (Responsabile LAV Firenze)

    http://cambiamenu.it/notizie/2017/15/firenze-la-carne-e-debole

  70. APPELLO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA PER SALVARE I LUPI

    28/01/2017

    APPELLO AL PRESIDENTE  DELLA REGIONE TOSCANA PER SALVARE I LUPI

    Il 2 febbraio prossimo i presidenti di Regioni e Province autonome sono chiamata ad esprimere il loro parere sul Pano di gestione dei lupi. Ciò significa che in caso di approvazione definitiva del piano, dopo 46 anni di protezione totale, i lupi potranno entrare nel mirino dei cacciatori. 

    LAV Firenze ha scritto al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi  per far  sentire forte e chiaro il NO all'abbattimento dei lupi sul territorio italiano.

  71. ECCEZIONALE RACCOLTA DI CIBO E COPERTE PER EMERGENZA NEVE AL SUD

    12/01/2017

    ECCEZIONALE RACCOLTA DI CIBO E COPERTE PER EMERGENZA NEVE AL SUD

    Al termine delle tre serate di raccolta, il risultato è stato più che soddisfacente!

    Lav Firenze insieme ad Oipa ringraziano quanti hanno contribuito a questo impegno verso i canili maggiormente in difficoltà nelle zone  del sud.  

  72. EMERGENZA NEVE AL SUD

    07/01/2017

    EMERGENZA NEVE AL SUD Lav Firenze con Oipa organizza raccolta straordinaria di cibo e coperte - pulite e in buono stato -per cani e gatti delle zone colpite da neve e gelo. La raccolta viene fatta in Via Manara 12, sede Oipa LUNEDI, MARTEDI,MERCOLEDI dalle ore 21,00 alle ore 22,00 GIOVEDI' MATTINA parte .la staffetta per le zone maggiormente colpite. VI ASPETTIAMO NUMEROSI
  73. Lav Firenze lancia un appello contro l'uso dei botti.

    19/12/2016

    Lav Firenze lancia un appello contro l'uso dei botti.

    Lav Firenze rinnova l'appello di vietare l'uso dei botti durante le festività, scrivendo alle amministrazioni comunali di Firenze e provincia.

    Ribadisce i pericoli che corrono gli animali domestici e selvatici terrorizzati dagli scoppi, mettendo anche a rischio l'incolumità delle persone per le loro fughe incontrollate.

    Invita ad una scelta di cambiamento e di civiltà.

    Nella Photogallery il testo della lettera 

  74. "Un bel passo avanti" - Giornate nazionali LAV

    26/11/2016

    "Un bel passo avanti"  - Giornate nazionali LAV


    SABATO 3 E DOMENICA 4 DICEMBRE  IN PIAZZA  PER SOSTENERE IL DISEGNO DI LEGGE CHE PREVEDE LA GRADUALE DISMISSIONE DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI.
    A Firenze in Via Orsanmichele, angolo Via Calimala, dalle 9,30 alle 19,00. 

    Guarda le immagini
     

  75. Aiutiamo l'Associazione cuccioli lucani

    16/11/2016

    Aiutiamo l'Associazione cuccioli lucani

    Lav Firenze organizza una cena vegan per sostenere l'Associazione cuccioli lucani. 

    L'appuntamento è per venerdì 2 dicembre 2016, dalle ore 20,00 presso il Circolo Andrea Del Sarto, Via Manara, 12 - Firenze

    Vi aspettiamo numerosi. 

    Prenotatevi  chiamando i numeri

    328 9143416

    333 1436206

    Oppure scrivete a lav.firenze@lav.it

     

    GRAZIE A TUTTI PER LA GRANDE PARTECIPAZIONE! LA SERATA E' STATA PROFICUA

    Nella photogallery trovate il MENU'   e qualche momento della serata  

  76. LAV ancora in piazza a Firenze contro l'uso dei cavalli per le carrozzelle turistiche

    23/10/2016

    LAV  ancora in piazza a Firenze contro l'uso dei cavalli per le carrozzelle turistiche

    Ancora un'altra domenica in piazza a Firenze per esprimere il forte dissenso, insieme ad altre associazioni animaliste, sull'utilizzo dei cavalli per trainare le carrozzelle ad uso turistico.

  77. Molti i partecipanti al Seminario formativo sulla tutela penale degli animali

    22/10/2016

    Molti i partecipanti al  Seminario formativo  sulla tutela penale degli animali

    Nel  pomeriggio di sabato 22 ottobre 2016, grande interesse per  il seminario su criminalità, bracconaggio  e tutela penale degli animali. 

    Un grazie sentito a Ciro Troiano per la professionalità e la disponibilità dimostrata.

    Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e al Teatro Newstaz per l'ospitalità!

  78. Grande partecipazione di scolaresche alla Mostra "Gli indesiderabili" a Firenze

    29/09/2016

    Grande partecipazione di scolaresche alla Mostra "Gli indesiderabili" a Firenze

    Molto interesse da parte dei ragazzi e delle ragazze alla illustrazione da parte dei volontari Lav Firenze del tema trattato.

    I pannelli esposti rappresentano molto bene le problematiche legate ad animali considerati a torto, dannosi dalla comunità. 

  79. Eletto il nuovo Consiglio direttivo della Sede territoriale di Firenze

    17/09/2016

    Eletto il nuovo Consiglio direttivo della Sede territoriale di Firenze

    L'asseblea dei soci si è aperta con la relazione della Responsabile uscente Antonella Messeri sulle attività svolte..

    Susanna Cavalieri, tesoriera, ha illustrato la parte finanziaria.

    Si è passati alla votazione dei componenti il Consiglio direttivo:

    sono state elette Antonella Messeri, Susanna Cavalieri, Ilaria Pasqualetti, Laura Manetti, Annalisa Larini  

  80. Ancora nel centro cittadino di Firenze per dire NO alle carrozzelle

    07/09/2016

    Ancora nel centro cittadino di Firenze per dire NO alle carrozzelle

    Secondo appuntamento per le vie del centro cittadino!

    PER UN MODO DIVERSO DI VEDERE LA CITTA' SENZA UTILIZZARE LE "CARROZZELLE" TRAINATE DA CAVALLI!

  81. ASSEMBLEA DEI SOCI

    06/09/2016

    ASSEMBLEA DEI SOCI

    Vi ricordiamo l'appuntamento per il 17 settembre alle ore 18,00 , prima convocazione; 18,30 seconda convocazione.

    Al termine della relazione sull'attività svolta e le elezioni del nuovo Consiglio direttivo, sarà offerto un ottimo buffet vegano.

    Sarà anche l'occasione per raccogliere fondi da devolvere alla Lav nazionale, impegnata nelle zone terremotate in aiuto degli animali

  82. LAV FIRENZE SI ATTIVA E COLLABORA PER EMERGENZA TERREMOTO

    26/08/2016

    LAV FIRENZE SI ATTIVA E COLLABORA PER EMERGENZA TERREMOTO

    In collaborazione con OIPA Firenze è organizzata una raccolta di materiale utile per soccorrere gli animali colpiti del terremoto del 24 agosto.

    La raccolta sarà attiva nelle sere del 26, 27, e 28 agosto dalle 21 alle 23 presso la sede di Oipa Firenze di via Luciano Manara 12, Firenze.

    La raccolta prosegue anche martedì 30 ; giovedì 1 e sabato 3 settembre, dalle 17 alle 19 

    -cibo cane/gatto
    -guinzagli/pettorine/collari 
    -trasportini/gabbie da degenza
    -antiparassitari
    -cibo per animali esotici
    -farmaci ad uso veterinario

    Contiamo sulla collaborazione di tutti! 

  83. SEMINARIO FORMATIVO "Criminologia e tutela penale degli animali". a cura di Ciro Troiano, Responsabile dell'Osservatorio Nazionale Zoomafia della Lav

    14/08/2016

    SEMINARIO FORMATIVO  "Criminologia e tutela penale degli animali". a cura di Ciro Troiano, Responsabile dell'Osservatorio Nazionale Zoomafia della Lav

    La sede territoriale LAV ospiterà  , il 22 ottobre 2016 , in zona Ponte a Greve  Via Attavante n. 5 a Firenze, 

    il Seminario formativo su criminologia e tutela penale degli animali.

    Sarà a cura di Ciro Troiano, Responsabile dell'Osservatorio Nazionale Zoomafia Lav .

    Inizio ore 15,00  -  termine ore 19,00

    Per saperne di più:

    ll Rapporto Zoomafia, come ogni anno, fa luce su crimini nascosti, spesso sistematici e seriali, che mietono migliaia di vittime animali.
    Il Rapporto Zoomafia 2016 “Crimini organizzati contro gli animali”, redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della LAV, è alla sua diciassettesima edizione e analizza lo sfruttamento criminale di animali avvenuto nel 2015. 

    • Leggi il rapporto  zoomafia in allegato
    • Guarda la locandina dell'evento con programma e orari

     

  84. A Firenze la Mostra "GLI INDESIDERABILI"

    06/08/2016

    A Firenze la Mostra "GLI INDESIDERABILI"

    Allestita alla Sala Vetrata al Complesso delle Murate, la Mostra "Gli indesiderabili"  aprirà il 26 settembre e sarà visitabile fino al 1° ottobre 2'016.

    Tutte le mattine dalle 9 alle 13 e martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15 alle 17

     

  85. Corteo di protesta contro l'uso dei cavalli per le carrozzelle turistiche

    18/07/2016

    Corteo di protesta contro l'uso dei cavalli per le carrozzelle turistiche

    Lav Firenze sfila con le associazioni animaliste nel centro fiorentino. Striscioni e cartelli per dire NO all'utilizzo dei cavalli come mezzo di trazione per le carrozzelle che trasportano turisti.

    Basta con vecche tradizioni che prevedono sfruttamento di animali!

    Nella photogallery alcuni momenti della manifestazione

  86. Caccia in Toscana - LAV diffida la Regione

    16/07/2016

    La Corte Costituzionale ha azzerato gli ambiti territoriali di caccia (ATC) della regione, a causa di violazioni di legge, e ora la LAV ha diffidato il Presidente Enrico Rossi richiamando la Regione ad adeguarsi alla legge e alla sentenza della Corte Costituzionale. http://www.lav.it/news/caccia-toscana-rischio
  87. "Gorgona, stop alle macellazioni": il flashmob della LAV a Livorno

    21/06/2016

    "Gorgona, stop alle macellazioni": il flashmob  della LAV a Livorno

    Manifestazione della LAV con altre associazioni animaliste di fronte ai Quattro Mori. E' stato chiesto lo stop alle macellazioni sull'isola-carcere di Gorgona. Negli anni scorsi c'e' stato un percorso per chiudere le attivita' di macellazione sull'isola, percorso poi bruscamente chiuso.

    La partecipazione del Sindaco di Livorno che speriamo manterra' le promesse, la comunanza di azione con animalisti locali, Essere Animali e Ippoasi, il clamore di questi giorni anche sui media nazionali, speriamo convinceranno Ministro della Giustizia Orlando e Sottosegretario Migliore a intervenire e recuperare la vita di altrii animali e speranze per i detenuti

  88. SOSTEGNO PER IL CENTRO RECUPERO RAPACI DI VICCHIO DI MUGELLO

    13/06/2016

    SOSTEGNO  PER IL CENTRO RECUPERO RAPACI DI VICCHIO DI MUGELLO

    MARTEDI 14 GIUGNO 2016  CENA VEGANA

    Per contribuire a superare l'emergenza del

    CENTRO RECUPERO RAPACI di Vicchio di Mugello

    LAV Firenze con soci e amici si troverà a Vaglia, Via Montorsoli 327/329

    nel giardino di Antonella e Danilo alle ore 20,00.

    Collaboriamo e partecipiamo numerosi!

    Contributo 15 €

    Prenotatevi al 3498145025 (Laura), o scrivendo a lav.firenze@lav.it    oppure su /www.facebook.com/LAVFirenze

    LA CENA SI TERRA' IN SPAZIO AL COPERTO , IN CASO DI PIOGGIA.

    OTTIMO RISULTATO!

    Numerosi i partecipanti che hanno contribuito per l'emergenza del Centro recupero rapaci.

    Guarda la photogallery! 

     

  89. Manifestazione a sostegno del PROGETTO GORGONA

    12/06/2016

    Manifestazione  a sostegno del PROGETTO GORGONA

    Manifestazione organizzata da Essere Animali, LAV e Ippoasi - a supporto del “Progetto Gorgona”.

    Fermiamo le macellazioni degli animali che hanno svolto un importante ruolo nella rieducazione nonviolenta delle persone detenute nell'ultima isola carcere d'Italia.

    Perché il presidio del 18 giugno?
    Essere Animali, LAV e Ippoasi, affiancate da alcune associazioni del territorio a tutela degli animali e dell’economia solidale, hanno più volte cercato di interloquire con la Direzione del carcere di Gorgona per chiedere un tavolo di confronto e la riattivazione del progetto-percorso.

    Appuntamento:

    • ore 10.30 - ritrovo a Livorno in Piazza Giuseppe Micheli (sotto il monumento dei 4 Mori)
    • ore 10.45 - inizio presidio
    • ore 12.15 - termine presidio e trasferimento a piedi alla vicina sala delle conferenze “A. Simonini” (Scali Finocchietti n. 4)
    • ore 12.30 - pranzo veloce vegano al prezzo di 5 euro
    • ore 13.00-14.00 - incontro tra gli attivisti e conferenza stampa

    Per informazioni: firenze@essereanimali.org

     

  90. LAV presente alla VEGAN SUMMER FEST

    12/06/2016

    LAV  presente alla VEGAN SUMMER FEST

    Lav Firenze sarà presente alla sagra vegana fiorentina!

    Sabato 18 giugno 2016 si svolgerà la seconda edizione del Vegan Summer Fest, evento all'insegna del mangiare sano e consapevole.
    L'evento si svolgerà presso gli spazi all'aperto del Circolo Arci di San donnino, a Campi Bisenzio, Firenze.

    L'evento inizierà alle ore 12.00 e si protrarrà per tutta la giornata fino alle ore 24.00.

    L'ingresso è totalmente gratuito.

    Quest'anno è stato deciso di adottare una politica contro lo spreco della carta stampata e non verrà prodotto alcun flyer, volantino e manifesto. Vi preghiamo quindi, se avete a cuore l'iniziativa, di pubblicizzare il più possibile ai vostri conoscenti l'evento, utilizzando internet e il buon vecchio passaparola.

     

  91. NUOVA CAMPAGNA LAV : ADOTTA UN CANE O UN GATTO ADULTO

    12/06/2016

    NUOVA CAMPAGNA LAV : ADOTTA UN CANE O UN GATTO ADULTO

    Una persona in pensione che adotta un cane o un gatto adulto compie un'azione che vale per tre:
    fa bene a se stessa, all’animale e alla società.
    “Questa è una vecchia amicizia” è la nuova campagna di LAV, che insieme ai Sindacati dei pensionati CGIL, CISL e UIL, promuove l’adozione di animali adulti per vincere la solitudine e offrire agli animali una nuova possibilità di vita.
    Per maggiori informazioni chiamaci al numero 06-4461325 o scrivi a info@lav.itbit.ly/1rbn3t2

  92. CIBI DANNOSI PER CANI E GATTI

    18/05/2016

    CIBI DANNOSI PER CANI E GATTI

    Ricordando che per ogni dubbio o consiglio è bene consultare il proprio veterinario di fiducia , si trovano qui allegati due documenti che elencano i cibi dannosi e addirittura pericolosi per cani e gatti.

    Elenchi utili da tenere a portata di mano per la buona salute dei vostri amici animali.

  93. Dall'Oasi di Focognano con uno dei suoi abitanti

    09/05/2016

    Dall'Oasi di Focognano con uno dei suoi abitanti

    LAV Firenze ringrazia tutti i partecipanti

    e coloro che hanno reso possibile la buona riuscita di questa giornata in mezzo alla natura e ai suoi abitanti.

    .

  94. GIORNATA ALL'OASI DI FOCOGNANO CON IL WWF TOSCANA

    27/04/2016

    GIORNATA ALL'OASI DI FOCOGNANO CON IL WWF TOSCANA

    LAV  Firenze organizza con il WWF Toscana una visita guidata all'Oasi di Focognano.

    Inizio visita  guidata alle ore 10,00

    Pranzo preparato dai volontari alle ore 12,30/13,00

    Nel pomeriggio informativa sulla vita e abitudini dei rospi.

    Per informazioni e prenotazioni:

    lav.firenze@lav.it

    cell.3289143416

    Ingresso Oasi
    Strada Prov. Pratese
    50013 Campi Bisenzio (Fi)
    Telefono: 055/477876 (WWF Toscana)
    Cell. 338/3994177 
    email: toscana@wwf.it

    Grande partecipazione per questa giornata molto interessante e ben condotta

    Alcuni momenti nella Photogallery

  95. "LA FABBRICA DEI CUCCIOLI " Fermiamo il traffico internazionale: l'amore non si compra!

    27/04/2016

    "LA FABBRICA DEI  CUCCIOLI " Fermiamo il traffico internazionale: l'amore non si compra!

    Presentazione del libro con una delle autrici Ilaria Innocenti 
    Martedì 26 Aprile 2016, ore 18:30
    LIBRERIA FELTRINELLI - Via de’ Cerretani, 40/r - Firenze

    Il libro ci aiuta a riflettere su ciò che potrebbe nascondersi dietro la commercializzazione dei cuccioli, perchè il traffico illegale di cuccioli  è un dramma ancora molto attuale anche in Italia, anche se è in vigore una legge  che lo vieta.

    Raccoglie le testimonianze dei truffati, ma illustra le attuali leggi, anticipa i futuri regolamenti che la Commissione europea varerà, dà conto dell’impegno delle associazioni animaliste, delle forze dell’ordine e della magistratura. E affronta, attraverso molte testimonianze, racconti, interviste, le problematiche che a livello europeo questo traffico illegale provoca in termini sia di benessere animale che di salute pubblica. 

    Le autrici Ilaria Innocenti e Macri Puricelli danno voce a una sofferenza silenziosa, lontana dai nostri occhi e dalle nostre coscienze. Quello del traffico dei cuccioli è un vero e proprio business: solo in Italia ne arrivano illegalmente circa 8mila ogni mese.

    I punti principali del libro:

    • le femmine fattrici sono costrette a partorire fino a quattro volte all’anno in ambienti sporchi e inadatti
    • il 50% dei cuccioli muore durante il trasporto 
    • sono separati dalla mamma troppo precocemente, a soli 30 o 40 giorni di vita
    • i maggiori Paesi di provenienza sono l’Ungheria, laPolonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e la Romania.
    • i cuccioli provenienti dal traffico illegale arrivano presso negozianti e allevatori italiani che operano in malafede e che si ritrovano a vendere insieme agli animali pedigree e documenti falsi.

     Moderatrice: Camilla Lattanzi, autrice e conduttrice della trasmissione “Restiamo Animali”

    Introdotto dal contributo di Licia Colò, il libro termina con la post-fazione di Ciro Troiano, responsabile dell’Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV.

  96. LAV Firenze, presente a Ethic Street!

    26/04/2016

    LAV  Firenze, presente a Ethic Street!

    Anche quest'anno LAV Firenze ha partecipato alle giornate del festival Ethic Street a Montevarchi.

    In molti si sono fermati  a chiedere informazioni e documentazione!

  97. Manifestazione a Torino per dire NO alla vivisezione

    11/04/2016

    Manifestazione a Torino per dire NO alla vivisezione

    MANIFESTAZIONE A TORINO 
    Con Riscatto animale per far sentire forte la voce di Lav e tante altre associazioni contro la vivisezione.
    È arrivato il momento di cambiare, i tempi sono maturi per un cambiamento radicale nel pensiero di gran parte della comunità scientifica.

  98. PER IL MARE PULITO IN PIAZZA PITTI

    05/04/2016

    PER IL MARE PULITO IN PIAZZA PITTI

    Flash mob sul referendum del 17 aprile. No alle trivelle, votando SI.

    Il 17 aprile si  VOTA SI per  fermare le trivellazioni in mare e abrogare la norma che permette alle attuali concessioni di estrazione e ricerca petrolio e gas entro le 12 miglia di coste, di NON AVERE PIU’ SCADENZE e continuare per tutta la vita del giacimento stesso. 

     

  99. 18 MARZO 2016 ASSEMBLEA DEI SOCI E RINFRESCO

    08/03/2016

    18 MARZO 2016 ASSEMBLEA DEI SOCI E RINFRESCO

    Venerdì 18 marzo assemblea dei soci, alle 19,30 in seconda convocazione!

    Alle 20,30 cena vegana aperta a tutti! 

    Troverete anche le uova pasquali della campagna nazionale "AIUTALI AD USCIRNE"

    VI ASPETTIAMO NUMEROSI

    Prenotate chiamando 

    328 9143416

    333 1436206

    Scrivete a lav.firenze@lav.it

    Interessante e piacevole serata,

    GUARDA LE FOTO!

     

  100. Campagna di Pasqua "AIUTALI AD USCIRNE"

    26/02/2016

    Campagna di Pasqua "AIUTALI AD USCIRNE"

    "AIUTALI A USCIRNE”, 

    A FIRENZE CI TROVERETE

    il 5 e 6 marzo in P.za Annigoni, dalle 9,30 alle 19

    il 12 e 13 marzo in Via Orsanmichele, angolo Via Calimala dalle 9,30 alle 19

    Il 5 marzo anche a Borgo S. Lorenzo in Piazza Garibaldi dalle ore 9,30 alle 18
    Anche a Barga (LU) saremo presenti il 5 marzo.

    VIENI A FIRMARE LA PETIZIONE PER DIRE BASTA AGLI ESPERIMENTI SUGLI ANIMALI PER TESTARE LE SOSTANZE D’ABUSO COME FUMO, ALCOL E DROGHE.
    SCEGLI L’UOVO DI PASQUA DELLA LAV PER SOSTENERE LA VERA RICERCA, SENZA ANIMALI

     

    Nella Photogallery alcuni momenti ripresi alle postazioni. 

  101. Anche LAV Firenze a We love bio"

    21/02/2016

    Anche LAV Firenze a  We love bio"

    La postazioone di LAV Firenze presente oggi 21 febbraio 2016 all'OBIHALL!

  102. Regione Toscana, passa la legge che autorizza ad abbattere i cinghiali

    03/02/2016

    Regione Toscana, passa la legge che autorizza ad abbattere i cinghiali

    Il consiglio regionale vota sì alla proposta del Pd per limitare il numero degli ungulati, compresi daini e caprioli. Contrari 5 Stelle e Sì Toscana a Sinistra, la Lega si astiene.

    Provvedimento contestatissimo da  Lav, associazioni animaliste e ambientaliste, nonchè da tanti cittadini e intellettuali :"SARA' UN MASSACRO"

    I numeri di cui si parla sono di circa 150-170 mila animali da abbattere in tre anni, di cui solo 20mila sono caprioli. Quindi è il cinghiale il vero bersaglio da colpire. I piani saranno autorizzati dall'Ispra e la legge resta in vigore per tre anni. Attualmente i cacciatori uccidono 80mila esemplari l'anno.

    La Toscana è la regione dove si caccia di più e in cui il numero degli ungulati è maggiore: questo deve fare riflettere. La caccia ha contribuito a creare un eccesso di capi; così come è significativo che la Toscana sia, assieme alla Lombardia, la regione dove si muore di più per incidenti di caccia.

    Adesso si pensa di risolvere il problema creando una filiera che ha bisogno di essere alimentata, scacciando la gente che passeggia e usufruisce dei boschi e sicuramente incrementando il numero dei morti e feriti.  

    Per questo è indispensabile ricorrere a sistemi alternativi, a un’alleanza con gli agricoltori cui affidare compiti di controllo anche con redditi integrativi, ricorrendo alla contraccezione per riportare un equilibrio perduto di cui, come ha ammesso anche l'Assessore Remaschi  ci sono responsabilità del mondo venatorio e della politica, perché il fenomeno è stato sottovalutato.

     

  103. Firme inviate al Consiglio della Regione Toscana. Urgente-diciamo-no-alla-strage-di-cinghiali-e-caprioli-in-toscana

    01/02/2016

    Grazie a tutti - le vostre firme sono state inviate per email a tutti i consiglieri regionali e al presidente Enrico Rossi...per chi può e vuole, domani ci ritroveremo presso la sede del Consiglio in via Cavour a Firenze verso le 15.30 per far sentire ancora di piu il nostro dissenso.

    9.719 sostenitori
    Mancano solo 281 firme per raggiungere 10.000!
     

    IL TESTO DELLA PETIZIONE

    Presidente Enrico Rossi e Giunta della Regione Toscana, vi chiedo di non approvare la legge proposta dall'assessore Remaschi che permetteràl'abbattimento indiscriminato degli ungulati nella nostra Regione per i prossimi tre anni.

    La Toscana è famosa nel mondo e nella storia per la bellezza dei suoi boschi e per il suo passato di riforme illuminate. Non permettete che un massacro cruento ed evitabile come quello proposto avvenga a spese di animali innocenti (ricordiamoci che il cinghiale che oggi popola i nostri boschi è un ibrido voluto dall'uomo) e a danno di chi vive ancora oggi i boschi e la campagna.

    Io mi sono trasferita da Firenze alla campagna per amore del nostro territorio e come me tantissime persone in tutto il mondo condividono questo amore.

    La Toscana sarà boicottata dai turisti, i nostri boschi saranno pericolosi e animali sacrificati. Ci sono metodi alternativi per contenere la diffusione di queste specie e aiutare l'agricoltura che non la caccia. Per favore ascoltateci, ricordate la nostra storia e non fate che la nostra Regione sia colpevole di una tale vergogna. 

     

     

  104. La legge sul massacro degli ungulati va al voto del Consiglio regionale toscano

    28/01/2016

    La proposta di legge Remaschi è stata approvata a maggioranza dalla Seconda commissione consiliare a cui era stata assegnata.

    Sarà iscritta all'ordine del giorno del Consiglio regionale prossimamente. 

    E' necessario che le forze politiche di opposizione ,le associazioni animaliste  e i tanti cittadini contrari sostengano con forza la necessità di cambiare rotta.

    NO ALLA STRAGE INUTILE PER LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA

    NO ALLE CAMPAGNE COME CAMPI DI BATTAGLIA 

  105. Flashmob contro la proposta di legge toscana che prevede una strage di ungulati

    17/01/2016

    Flashmob contro la proposta di legge toscana che prevede una strage di ungulati

    Lav Firenze e altre associazioni animaliste hanno organizzato una straordinaria coreografia nella centralissima Piazza Repubblica a Firenze per dire NO alla proposta di legge che dà il via all'abbattimento di circa 250.000 ungulati fra cinghiali e caprioli.

    Una legge che, se approvata, prevede nei prossimi tre anni un vero e proprio massacro di animali  in tutta la Regione Toscana. Una legge che comporterà la militarizzazione delle campagne e delle colline, invase da migliaia di cacciatori armati di fucili simili a quelli da guerra con gittata fino a 3 Km.

    E’ ora che le istituzioni regionali prendano atto del clamoroso fallimento della logica venatoria, del tutto inefficace ed estremamente pericolosa.

    Si auspica che il messaggio arrivi forte e chiaro alle istituzioni toscane.chiamate a  stanziare finalmente le risorse necessarie per definire una concreta strategia per il contenimento e la gestione degli animali selvatici.

    Guarda le immagini nella photogallery.

  106. "BOTTI" CAPODANNO: GRAZIE AI COMUNI CHE HANNO DETTO NO.

    04/01/2016

    Da Bologna a Pescara, da Ancona a Reggio Calabria, passando per Chieti, Bologna e Sassari, sono davvero numerosi i sindaci che hanno raccolto l'appello lanciato nei giorni scorsi da Enpa, Lav e Lipu contro i “botti” di Capodanno. Botti che, hanno spiegato le associazioni, sono estremamente pericolosi per l'incolumità delle persone – come peraltro raccontano i consueti “bollettini di guerra” del primo dell'anno – e degli animali, selvatici e d'affezione, soggetti a stress e a veri attacchi di panico che ne possono provocare la morte o la fuga con tragiche conseguenze.

    Gli uccelli selvatici poi, terrorizzati, possono trovare la morte in una fuga inconsulta che li porta a sbattere contro muri e qualunque altro ostacolo.

    «Desideriamo esprimere la nostra più viva gratitudine agli amministratori locali che, con atti e provvedimenti concreti, hanno dimostrato grande sensibilità su un tema difficile come quello dei fuochi d'artificio, contro il cui cui utilizzo – spiegano le tre associazioni animaliste - lottiamo da sempre. Ringraziamo altresì l'Anci e il Ministero della Salute, che, con il loro autorevole intervento, sono stati di sprone e di impulso, stimolando i Comuni ad adottare misure restrittive sui botti, per tutelare persone e animali».

    “Naturalmente, il risultato raggiunto quest'anno, con il vero e proprio boom di ordinanze “salvanimali”, rappresenta un traguardo importante, ma – secondo Enpa, Lav e Lipu – si può e si deve fare di più: il nostro obiettivo è quello di liberare il nostro Paese da questa abitudine tanto inutile quanto dannosa. Anche per questo, ai primi cittadini che ancora non avessero preso provvedimenti al riguardo chiediamo, di seguire l'esempio dei loro colleghi più virtuosi e di dire basta una volta per tutte con i “botti”, assicurando un Capodanno il più possibile sereno e gioioso anche a uccelli, cani, gatti&Co.”

    ·        Questi i Comuni  toscani che hanno emesso le ordinanze per vietare i bòtti:

    Provincia di Lucca: Lucca, Camaiore, Viareggio, Massarosa

    Provincia di Pistoia: Pistoia, Montecatini, Pescia

    Provincia di Pisa: Volterra, San Giuliano Terme, Cascina, Terricciola

    Provincia di Livorno: Cecina

    Provincia di Grosseto: Grosseto

    Provincia di Siena: Siena, Abbadia San Salvatore

    Provincia di Arezzo: Talla, Cavriglia

     

  107. Appello della Lav ai comuni della provincia fiorentina: "Ordinanza contro i botti di Capodanno"

    21/12/2015

    Appello della Lav ai comuni della provincia fiorentina: "Ordinanza contro i botti di Capodanno"

    Emanare un’ordinanza che vieti l’utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici di ogni genere su tutto il territorio comunale: questa è la richiesta della Lav di Firenze ai sindaci dei Comuni della Provincia di Firenze affinché i festeggiamenti di Capodanno non si traducano in una tragedia per gli animali, oltre che per salvaguardare l’incolumità delle persone. L’emanazione di un’ordinanza è un atto di responsabilità sia per tutelare l’incolumità pubblica, sia per evitare le conseguenze negative a carico degli animali domestici e della fauna selvatica. Il fragore dei botti, infatti, oltre a scatenare negli animali una naturale reazione di spavento, li porta frequentemente a perdere l’orientamento, esponendoli così al rischio di smarrimento e/o investimento. In caso poi di esplosioni a ridosso dell’animale, sia d’affezione che selvatico, vagante o di proprietà, le conseguenze possono essere molto più drammatiche, causandone spesso il ferimento o la morte per ustioni e bruciature.

    “Gli animali, inoltre, hanno l’udito molto più sviluppato di quello umano e i forti rumori li gettano nel panico, inducendoli a reazioni istintive e incontrollate, come gettarsi nel vuoto, divincolarsi spaventati, scavalcare recinzioni e fuggire in strada mettendo seriamente a repentaglio la loro incolumità e quella degli altri. – dichiara Antonella Messeri responsabile LAV di Firenze e prosegue – “Contestualmente all’Ordinanza abbiamo chiesto ai Sindaci di avviare una campagna informativa rivolta sia agli organi di vigilanza affinché ne facciano rispettare le disposizioni sia ai cittadini per far comprendere loro come per festeggiare il nuovo anno e le feste in genere non si possa e non si debba mettere a rischio la propria incolumità, quella delle persone e quella degli animali.”

    “Ogni anno sono tantissime le segnalazioni di cani smarriti dopo Capodanno – ricorda Ilaria Innocenti responsabile LAV settore cani e gatti – e numerosissimi gli ingressi nei canili, soprattutto di cani e gatti investiti dalle automobili, oltre, purtroppo, agli animali morti in seguito alla fuga dovuta al panico che si scatena in loro a seguito delle esplosioni”. “Per gli animali selvatici la mezzanotte del 31 dicembre è un momento d’inferno – aggiunge Massimo Vitturi, responsabile LAV settore
    caccia e fauna selvatica – il rischio maggiore riguarda gli uccelli che vivono nei pressi delle aree urbanizzate”. Le improvvise detonazioni, infatti, determinano negli uccelli che riposano sui posatoi notturni, spesso in colonie molto numerose, istintive reazioni di fuga che, unite alla mancanza di visibilità, causano la morte di molti di essi, soprattutto per eventi traumatici, derivanti dallo scontro in volo con strutture urbane (case, lampioni, automobili).

  108. Mercatino di solidarietà a Firenze

    19/12/2015

    Mercatino di solidarietà a Firenze

    Lav Firenze presente al mercatino di solidarietà in P.za S. Maria Novella, con i calendari, le  agende e tanti altri gadgets.

    Molta affluenza e tante firme sulle petizioni contro la sperimentazione animale sui detersivi e per la campagna #coraggioconiglio. 

  109. Campagna di Natale #coraggioconiglio

    16/12/2015

    Campagna di Natale #coraggioconiglio

    In tanti passati dalla postazione Lav Firenze  a firmare la petizione per cambiare la vita ai conigli!

    #coraggioconiglio

  110. PARLIAMO DI CONIGLI! Cena vegana e scambio di auguri ascoltando Mattia Lattanzi nostro gradito ospite.

    26/11/2015

    PARLIAMO DI CONIGLI! Cena vegana e scambio di auguri ascoltando Mattia Lattanzi nostro gradito ospite.

    Venerdi' 11 dicembre p.v. alla sede Lav Firenze presso il circolo SMS Andrea del Sarto e'organizzata una cena vegana inserita nelle iniziative a favore della campagna della LAV "#coraggioconiglio" che sara' presentata nelle piazze italiane il 5 e il 6 dicembre 2015.

    Vi attendiamo numerosi anche per ascoltare Mattia Lattanzi, giornalista e scrittore, da sempre dalla parte dei conigli come animali d'affezione. Le prenotazioni dovranno pervenire possibilmente entro il 9 dicembre.

    Scrivi a: lav.firenze@lav.it

    oppure chiama il 3498145025 (Laura)

    Bella serata e grande affluenza x #coraggioconiglio

     

  111. OSSERVAZIONI PRESENTATE DALLA LAV IN SECONDA COMMISSIONE REGIONALE TOSCANA SULLA LEGGE OBIETTIVO CHE PREVEDE L'UCCISIONE DEL 75% DEGLI UNGULATI SUL TERRITORIO TOSCANO

    21/11/2015

    Il provvedimento all'esame della Seconda Commissione del Consiglo regionale toscano presenta numerose criticità che la LAV ha esposto nella sua relazione.

    Nello specifico, questa Legge:

    • è un provvedimento amministrativo camuffato da Legge regionale, lesivo del diritto di difesa, costituzionalmente garantito, degli interessi e diritti dei cittadini;
    • critica, sin dalle sue premesse, la Legge quadro nazionale 157/92, con l’evidente scopo di travalicarne – in violazione dell’art 117 della Costituzione – i limiti imposti;
    • mostra un’assenza totale di dati ed informazioni sui quali dovrebbero invece fondarsi le affermazioni che giustificano le azioni previste;
    • manipola ad arte informazioni relative ai danni procurati dalla fauna selvatica, allo scopo di realizzare il consenso sociale;
    • consente l’incremento della presenza sul territorio di cacciatori armati di carabine ed arco, anche in assenza di illuminazione naturale;
    • potrebbe comportare l’incremento della mobilità degli ungulati, principalmente verso le arterie viarie;
    • potrebbe comportare l’incremento del rischio di incidenti stradali con ungulati;
    • non prevede provvedimenti contro i cacciatori, che sono i primi responsabili della proliferazione dei cinghiali, anzi, i cacciatori vengono premiati con l’introito economico derivante dal “prodotto” delle uccisioni.

    La Proposta di Legge in esame deve essere cancellata, non possiamo accettare che centinaia di migliaia di animali vengano massacrati con l’unico scopo di far divertire i cacciatori e di far guadagnare loro denaro. Ammesso che esistano problemi di sovrappopolamento, questi dovrebbero essere gestiti con metodi incruenti e non letali, che ne garantiscano la soluzione e non con i fucili dei cacciatori,  che da sempre vengono utilizzati, ma che non hanno fatto altro che incrementare la portata degli stessi problemi, nel corso degli anni.

    Massimo Vitturi
    Responsabile LAV Animali Selvatici

  112. Una serata per discutere la legge della Regione Toscana che sancisce il massacro di 150.000 cinghiali e altri ungulati.

    17/11/2015

    Una serata per discutere la legge della Regione Toscana che sancisce il massacro di 150.000 cinghiali e altri ungulati.

    Ne discutiamo con Gianluca Felicetti presidente LAV, Luigi Lombardi Vallauri filosofo, Duccio Berzi tecnico faunistico e Lorenzo Guadagnucci giornalista e scrittore. Alle 20 cena vegan a 12 Euro, prenotazione obbligatoria scrivendo a restiamoanimali@gmail.com oppure SMS cell 3476717132

    Nella photogallery momenti del dibattito. 

  113. Lav Firenze adotta una delle maialine di San Gregorio da Sassola. E la chiama LAVinia!

    16/11/2015

    E' una dei 16 maialini di San Gregorio da Sassola, in provincia di Roma, sequestrati e salvati da morte certa nel 2013. Adesso LAVinia è la ragazza di Lav Firenze adottata a distanza!

    Guarda la sua foto!

  114. FIRMATE SUBITO PER FERMARE LA CACCIA SELVAGGIA CONTRO I CINGHIALI

    05/11/2015

    FIRMATE SUBITO PER FERMARE LA CACCIA SELVAGGIA CONTRO I CINGHIALI

    “E’ inaccettabile che ogni anno milioni di animali vengano massacrati perché accusati di creare danni all’agricoltura – commenta Massimo Vitturi responsabile LAV settore Animali Selvatici – il sistema degli abbattimenti non ha alcun effetto sui danni all’agricoltura, anzi, paradossalmente sembra aumentarli, se dobbiamo prendere per veri i quotidiani allarmi sul tema lanciati da Regioni e Ministeri”.

    Chiediamo al Ministro Galletti di intervenire per evitare il massacro dei cinghiali nel nostro Paese, e non essere ricordato come il Ministro del “via libera a doppietta selvaggia”. Una misura di buon senso che deve essere il primo atto per individuare soluzioni realmente efficaci ed incruente per la prevenzione ed il contenimento dei danni.

    Chiediamo ai cittadini di inviare un messaggio al Ministro Galletti e ai Senatori, per aiutarci a fermare questa strage.

    Leggi qui sotto il comunicato stampa e le modalità per aderire alla protesta-

  115. LUCCA: CANCELLATE CON UN COLPO DI SPUGNA 60 COLONIE FELINE. NONOSTANTE I RIPETUTI APPELLI E LE RICHIESTE FORMULATE DALLA LAV L'AMMINISTRAZIONE MANTIENE LA PROPRIA POSIZIONE

    29/10/2015

    Il Comune di Lucca ha cancellato con un solo colpo di spugna 60 colonie feline e nonostante la richiesta formulata dalla LAV e i ripetuti appelli di procedere da subito a ripristinarle, non intende tornare sui propri passi.
    Tale illegittima cancellazione è avvenuta in attuazione delle precisazioni che l'Azienda USL 2 Lucca ha comunicato al Comune in merito a criteri e modalità operative da osservare durante le operazioni di censimento, criteri basati su una fuorviante e insensata interpretazione della Legge Regionale n. 59/2009 secondo cui le colonie feline il cui territorio coincide genericamente con un paese o con una frazione o che stabiliscano il loro habitat su terreno privato non sarebbero censibili.
    Siamo palesemente di fronte a un modo per risparmiare sulle sterilizzazioni e rischiamo un serio danno alla prevenzione del randagismo: decine di gatti si riprodurranno in maniera incontrollata in quanto non più censiti né sterilizzati dalla ASL.
    E potrebbe profilarsi anche una situazione di disagio per i cittadini e per tutte le associazioni che nel Comune di Lucca si occupano dei gatti, poiché dovranno far fronte a proprie spese alle sterilizzazioni e alle cure mediche, mentre Sindaco e ASL se ne lavano le mani.

    Leggi qui sotto  il comunicato integrale con le modalità per supportare la nostra azione di protesta!

  116. Vegan Attack - Il festival diffuso - Dal 28 ottobre al 1° novembre 2015

    27/10/2015

    Vegan Attack - Il festival diffuso - Dal 28 ottobre al 1° novembre 2015

    Esserci, fare, salvare

    Per diffondere la scelta di vivere senza sfruttare gli animali,sensa spogliare la terra di bellezza e ricchezza.

    Ogni azione, ogni partecipazione, sono una speranza per il cambiamento.

  117. Animali domestici, un centralino per soccorrerli, attivo 24 ore su 24

    16/10/2015

    Animali domestici, un centralino per soccorrerli, attivo 24 ore su 24

    Regione Toscana Un numero unico regionale per segnalare incidenti occorsi per strada ad animali domestici e avere immediato soccorso. Lo istituisce una delibera approvata nel corso dell'ultima giunta regionale toscana. La sperimentazione avrà un'applicazione progressiva sul territorio regionale: fino alla fine del 2015 nella città metropolitana di Firenze; dal 1° gennaio al 30 giugno 2016 in tutta l'azienda di Area vasta centro (Firenze, Empoli, Prato, Pistoia), dal 1° luglio al 31 dicembre 2016 in tutta la regione. Il numero, che ancora non è stato individuato, sarà gestito per il primo periodo dalla Polizia municipale di Firenze, che poi trasferirà la chiamata alla Asl fiorentina.

    "L'attenzione per gli animali è un segno di grande civiltà - è il commento del presidente Enrico Rossi - La Regione Toscana nelle sue politiche è sempre stata molto attenta anche agli amici dell'uomo, mettendo in atto anche iniziative che hanno fatto da apripista a livello nazionale. Penso alla possibilità di far entrare gli animali di affezione negli ospedali, per visitare i propri padroni: un'opportunità che indubbiamente fa stare meglio sia gli esseri umani che gli animali. L'istituzione di questo centralino per il soccorso animali è un'altra iniziativa che va in questa direzione, e che consentirà ai veterinari delle Asl di intervenire con tempestività per soccorrere gli animali domestici vittime di incidenti".

    Come funzionerà il soccorso animali. Chiunque assiste a un incidente che coinvolga un animale domestico (in questo caso si parla solo di animali domestici) potrà chiamare il numero, attivo 24 ore su 24. Sul posto arriverà un mezzo della Asl con il veterinario a bordo, oppure un mezzo di un'associazione di volontariato, che porterà l'animale a un ambulatorio pubblico o privato, dove l'animale verrà curato. La rete degli ambulatori veterinari privati supporta infatti l'attività di assistenza veterinaria del Sistema di soccorso animali della Regione Toscana.

    Per il quadriennio 2015-2018, il soccorso animali viene finanziato con 120.000 euro. I proprietari degli animali soccorsi saranno tenuti a sostenere le spese di recupero, 85 euro per ciascun animale.

  118. MACELLO SEQUESTRATO A BRESCIA. COMMISSARIARE SERVIZI VETERINARI ASL

    08/10/2015

    Dopo lo scandalo rivelato dall’inchiesta svolta dai Nas di Cremona e della Procura di Brescia sul vasto traffico di farmaci veterinari illeciti, oggi la stampa riporta la notizia del sequestro di un macello a Ghedi, in provincia di Brescia. 

    Gli abusi di questo sistema industriale d’allevamento ultra-intensivo sono stati già messi sotto processo in molti Tribunali del nostro Paese, con il fenomeno delle “mucche a terra” e questo sequestro, probabilmente il primo caso relativo a una struttura per la macellazione legale in Italia, conferma che si tratta di una filiera assolutamente inaccettabile, dove l’illegalità è molto diffusa. Gli effetti sugli animali sono gravissimi, veri e propri maltrattamenti genetici e farmacologici, a cui le Istituzioni devono porre fine quanto prima.

    E’ anche ora che le Istituzioni e l’industria zootecnica chiariscano agli italiani come sono allevati questi animali, spiegando che la loro carne è sottoposta a trattamenti medici e doping, che finiscono nei piatti dei cittadini, con possibile pregiudizio anche per la salute umana. Ancora una volta, evidentemente, i controlli giornalieri di competenza dei servizi veterinari dell’ASL non hanno portato alla luce nulla di queste enormi violazioni, dimostrando un sistema di controllo assolutamente inadeguato e incapace di tutelare gli animali e la salute dei cittadini.

    Dopo l’inchiesta di Green Hill e questi nuovi scandali dovrebbe essere evidente al Presidente della Regione Lombardia Maroni che è ora di commissariare i servizi veterinari della ASL di Brescia.

  119. LA LAV CHIEDE LE DIMISSIONI DELL'ASSESSORE REMASCHI. ALLARMISMO INGIUSTIFICATO SUL QUALE SPECULARE DELIBERANDO IL MASSACRO DEI CINGHIALI

    30/09/2015

    Il 2 settembre scorso l’assessore alla caccia della regione Toscana, Marco Remaschi, ha inviato una comunicazione ai consiglieri regionali “inerente le problematiche causate dalla proliferazione di ungulati in Toscana ed iniziative in merito”, in cui descriveva un territorio invaso dagli ungulati che causano ingentissimi danni all’agricoltura, ipotizzando addirittura “un serio rischio per il mantenimento dell’equilibrio naturale del territorio, con pericolo di conservazione di specie vegetali e animali, alcune anche particolarmente protette”.

    “Le allarmanti affermazioni di Remaschi ci hanno suggerito di chiedere agli uffici regionali i dati ufficiali rispetto ai  danni procurati dagli animali selvatici, e alla presenza dei cinghiali sul territorio – dichiara Massimo Vitturi responsabile LAV settore Animali Selvatici – e le informazioni ricevute hanno rivelato alcune sorprese”.

    “Secondo i dati ufficiali, infatti, non solo non è noto il numero dei cinghiali presenti sul territorio, contrariamente a quanto afferma Remaschi che sostiene che gli animali siano 400.000, ma i danni alla fauna selvatica sono addirittura diminuiti del 13% nel 2013, ultimo anno per cui esistono dei dati!”.

    “Questi ultimi dati sono stati deliberatamente ignorati dall’Assessore, nella sua invettiva contro gli ungulati. Solitamente siamo noi animalisti ad essere accusati di basare le nostre teorie sull’onda delle emozioni ma in questo caso l’assessore Remaschi ci ha ampiamente superato! La sua stima sulla presenza dei cinghiali, e i dati relativi ai danni interpretati a sua discrezione, hanno il solo scopo di creare un allarme sul quale speculare, deliberando il massacro dei cinghiali”.

    “I cittadini toscani non meritano un amministratore così asservito alle istanze del mondo venatorio chiediamo al Presidente Rossi un atto di concreta democrazia: ritiri le deleghe concesse a Remaschi e individui una persona degna di rappresentare gli interessi di tutti i cittadini toscani, dei quali i cacciatori rappresentano solamente un’esigua minoranza”.

    Il testo integrale del comunicato: 

    http://www.lav.it/news/toscana-cinghiali

     

  120. Arriva a Firenze la mostra Lav "GLI INDESIDERABILI" PROROGATA AL 15 OTTOBRE

    24/09/2015

    Arriva a Firenze la mostra Lav "GLI INDESIDERABILI"   PROROGATA AL 15 OTTOBRE

    Venerd? 2 ottobre alle ore 17,00 inaugurazione della mostra ?presso la Biblioteca Buonarroti, Viale Guidoni, 188 Firenze.

    Presente?Massimo Vitturi, Responsabile Lav per il Settore animali selvatici.

    Nella photogallery la locandina dell'evento con giorni e orari di apertura e il comunicato stampa LAV .?

  121. MARTEDI' 29 SETTEMBRE LAV FIRENZE PRESENTE AL PRESIDIO CONTRO LO STERMINIO IN TOSCANA DEI CINGHIALI E ALTRI UNGULATI!

    23/09/2015

    MARTEDI' 29 SETTEMBRE  LAV FIRENZE PRESENTE AL PRESIDIO CONTRO LO STERMINIO IN TOSCANA DEI CINGHIALI E ALTRI UNGULATI!

    Martedì 29 settembre dalle ore 17 alle ore 19, presidio davanti alla sede del  Consiglio Regionale, Firenze Via Cavour, N. 2

    Contro la proposta di legge del pd per lo sterminio dei cinghiali e gli altri ungulati toscani accusati di produrre danni all’agricoltura e pericolo per la circolazione.

    Nella photogallery leggi di più... e le foto dell'evento.

  122. Festa del Parco degli animali

    21/09/2015

    Festa del Parco degli animali

    LAV Firenze è presente  con la sua postazione alla Festa del Parco degli Animali,  

    La manifestazione si svolge il 26 settembre 2015, dalle 9,00 alle 18,00,  in Via del Pantanino18, zona Ugnano, Firenze.  

    Nella Photogallery la locandina con il programma della giornata.

  123. Aiutaci a realizzare il sogno dei macachi. Cena vegana in sede mercoledì 23 settembre!

    11/09/2015

    Aiutaci a realizzare il sogno dei macachi.  Cena vegana in sede mercoledì 23 settembre!

    Cena vegana presso la Sede Lav Firenze, presso il Circolo A.Del Sarto, via Manara 6, Firenze con raccolta fondi per realizzare questo sogno!

    Bruna Monami della Leal di Arezzo presente alla serata, illustra il progetto "Io sto con Bruno" che consentira' di spostare i macachi dello zoo di Cavriglia in un centro di riabilitazione alla semiliberta'.

    ore 20,00 mercoledì 23 settembre 2015

    Qualche immagine della serata nella photogallery

     

  124. CINGHIALI: TOSCANA APPROVA POLITICA "SPARATUTTO", INEFFICACE E PRO-CACCIATORI

    09/09/2015

    CINGHIALI: TOSCANA APPROVA POLITICA "SPARATUTTO", INEFFICACE E PRO-CACCIATORI

    Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato a maggioranza un Ordine del giorno, primo firmatario Leonardo Marras (Pd), che approva la linea 'sparatutto' dell'assessore alla caccia Marco Remaschi, sulla gestione degli ungulati e in particolare del cinghiale. Alla linea della Giunta regionale si sono opposti il Movimento 5 Stelle e Si', Toscana a Sinistra che hanno invece proposto lo sviluppo di soluzioni non cruente. Una delle proposte di Remaschi e' infatti di creare un marchio DOP per la carne di cinghiale toscana, cosa che contribuirebbe pesantemente a creare quel 'sistema cinghiale' che ormai la Regione Toscana sostiene da tempo, basato non su un effettivo interesse alla riduzione del numero, ma ad accontentare le voglie di abbattimenti dei cacciatori e gli organizzatori delle varie sagre paesane.

     

    “Se immettiamo la carne di cinghiale sul mercato, con tanto di marchio DOP, creiamo un aggiuntivo incentivo economico alla proliferazione di questi animali, che si va ad aggiungere ai foraggiamenti abusivi da parte dei cacciatori, e alle immissioni di esemplari non autoctoni effettuate in tempi passati, senza considerare che la caccia in braccata è proprio una delle cause riconosciute di questa stessa proliferazione, per il suo effetto di alterazione dei branchi e di rimbalzo riproduttivo”, dichiarano Massimo Vitturi, responsabile nazionale Animali Selvatici LAV e Giacomo Bottinelli, consigliere nazionale LAV .

    “E’ evidente che la Regione mira a promuovere un incremento dei cinghiali in Toscana, come dimostra l’aumento del numero che in decenni di caccia spietata non è mai stato ridimensionato. I metodi di sterilizzazione farmacologica sono l’unico mezzo che consenta in prospettiva un effettivo controllo, sottraendo questa specie al gioco dei cacciatori, degli organizzatori di sagre e dei venditori di carne. Altrimenti è scontato che sarà sempre nell’interesse di tutti questi soggetti mantenere elevati i livelli di popolazione”, concludono Vitturi e Bottinelli.

  125. Comunicato stampa - LAV: BASITA DAVANTI AI CARTELLONI PUBBLICITARI DELLA CONFEDERAZIONE CACCIATORI ITALIANI

    26/08/2015

    Da alcuni mesi Firenze ed altre città della Toscana sono tappezzate di mega manifesti di CCT 
    (Confederazione Cacciatori Toscani) inneggianti alla caccia. 
    Si legge con sguardo attonito e compassionevole : 
    “Caccia impegno e passione, 400.000 ore di volontariato per fauna e ambiente dalla parte della natura, firmato cacciatori toscani “ 

    Ci si chiede:
    impegno e passione sottintendono il concetto di empatia, quale empatia ha colui che spara quindi uccide per divertimento?
    e ancora,  volontariato vuol dire dedicare il proprio tempo e le proprie energie anche economiche in cause nobili. 

    Cosa c’è di nobile in quella carneficina che inizierà il prossimo mese?
    Cosa c’è di nobile in tutti i contributi che i caccatori indirettamente ricevono? 
    Cosa c’è di nobile nel ripopolare artificialmente le zone di caccia e poi eleggersi a paladini della difesa dell’immunità altrui, andando spavaldamente ad uccidere cinghiali importati dal est Europa apposta per un meschino, quanto retrogrado, divertimento? 

    Da quale parte della natura può stare colui che per anni ha impestato di piombo da cartucce il territorio su cui, agghindato come un cavalierie dell’apocalisse, si aggira all’alba per campi e boschi in cerca di animali spaventati dall’arrivo dell’homo sapiens!!!! 

    Si intuisce che il CCT abbia tanti soldi da non sapere come spendere,  se non in megalomani manifesti inneggianti la loro mediocrità. 

    LAV onlus tel. 064461325 www.lav.it -- lav.firenze@lav.it
     

  126. Caldo insopportabile per i cavalli delle carrozzelle turistiche a Firenze

    21/07/2015

    Lav Firenze sollecita il Comune di Firenze a dare risposte alla petizione presentata per la modifica del regolamento comunale sulla tutela animale. L'urgenza e' data in particolare dal clima insostenibile per la trazione animale ad uso turistico. Lav Firenze si richiama alla Consulta istituita dal Comune di Firenze "Firenze la citta' che rispetta gli animali" perche' si attivi con urgenza. Molte le segnalazioni dei cittadini; il quotidiano La Repubblica pubblica un articolo sulla lettera scritta da Lav Firenze all'Assessore all'ambiente Alessia Bettini.
  127. Petizione Lav Firenze al Comune di Firenze: CD e attivisti presenti in Consiglio comunale

    06/07/2015

    Carissimi,
    oggi il CD fiorentino della LAV insieme ad alcuni attivisti ha assistito alla riunione del Consiglio comunale fiorentino poich? il?
    Consigliere Tommaso Grassi, si ? fatto carico di presentare una interrogazione per chiedere informazioni sulla petizione consegnata dalla LAV?
    il 17 marzo 2015 volta ad ottenere modifiche al regolamento comunale per la tutela degli animali.
    Nel corso del dibattito la relatrice, Assessora Alessia Bettini, si ? assunta l'impegno di presentare nella VI commissione consiliare la?
    parte inerente l'utilizzo dei grilli vivi durante la cosiddetta "Festa del grillo" nonch? di verificare che agli operatori addetti alla?
    tutela degli animali sia offerta un'adeguata formazione. Ha altres? convenuto sull'opportunit? di dare e rendere maggiori informazioni ai?
    cittadini sul sito del Comune nel caso in cui verifichino situazioni di maltrattamento, abbandoni e altro. Ha inoltre fatto presente che il?
    Comune ha gi? attivato un servizio 24 ore su 24 per il pronto intervento per animali trovati in precarie condizioni di salute.
    L'Assessora, invece, non ha dato una risposta chiara in merito all'abolizione del servizio di trasporto pubblico a trazione animale?
    precisando che tale campo non rientra fra i propri ambiti di competenza, trattandosi di un'attivit? produttiva.
    Il consigliere Grassi, sostenuto dall'applauso degli animalisti presenti, ha calorosamente invitato l'Assessora a convocare la?
    consulta "Firenze: la citt? che rispetta gli animali" per trattare i temi animalisti presentati dalla LAV nonch? di consentire la?
    partecipazione a tale Associazione, e ad altre che vorranno presenziare, alla VI commissione consiliare.
    Nel merito l'Assessora non ha risposto.
    I presenti hanno quindi convenuto sull'opportunit? di inoltrare, come LAV, una specifica richiesta all'Assessora al fine di essere ammessi?
    alla discussione in seno alla VI Commissione consiliare nonch? per ottenere la convocazione della consulta sopracitata per sostenere le?
    modifiche richieste al regolamento e trattare anche altri aspetti, indirettamente ricompresi nella petizione, su cui interviene in?
    maniera non adeguata il regolamento (quali l'accattonaggio con animali, l'esposizione degli stessi nelle fiere, l'abbandono delle?
    tartarughe "carnivore" nelle vasche pubbliche e, non ultimo, l'attendamento di circhi con animali).
    Un saluto
    IL CD LAV Firenze

  128. Vegan Summer Fest

    10/06/2015

    Sabato 27 giugno 2015

    La prima sagra vegana d'estate a Firenze!
    Pizzeria vegan con ingredienti Bio e autoprodotti, specialità di seitan e sfioziosità cruelty free di ogni genere, mercatino e bancarelle di artigiani e associazioni animaliste, il tutto allestito in un ampio spazio all'aperto!
    L'ingresso è totalmente gratuito.

    A breve verrà pubblicato il menù dettagliato e le associazioni e gli artigiani partecipanti!

  129. Apericena vegan a Montorsoli

    07/06/2015

    Apericena vegan a Montorsoli

    Lav Firenze ringrazia tutti i partecipanti! 

    Sono stati raccolti un gran numero di contributi che verranno destinati alla sterilizzazioni di cagnoline del sud.

    Nella photogallery, momenti della serata. 

    Davvero grazie a tutti!

     

    Lav Firenze in gita fuori porta! 

    Giovedì 23 giugno 2015 alle ore 20

    Apericena vegan organizzata a casa di Antonella e Danilo in Via Montorsoli 327/329, Vaglia (Fi)

    I contributi raccolti saranno devoluti alla sterilizzazione di cagnoline del sud.

    Prenotatevi al  3498145025 (Laura) 

  130. Elezioni Toscana - Candidati sottoscrittori Piano LAV- Comunicato stampa LAV

    27/05/2015

    ELEZIONI REGIONALI. AL VOTO PER GLI ANIMALI IN TOSCANA: ECCO TUTTI I NOMI “POSITIVI” PER LA LAV. I CANDIDATI ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE GIANNARELLI (MOVIMENTO 5 STELLE) E FATTORI (SI’, TOSCANA A SINISTRA) HANNO SOTTOSCRITTO TUTTI GLI IMPEGNI IN MATERIA DI TUTELA E DIRITTI DEGLI ANIMALI PROPOSTI DALL’ASSOCIAZIONE. LAMIONI (PASSIONE PER LA TOSCANA) SI IMPEGNA SUL PROGRAMMA LAV TRANNE IL PUNTO SUGLI ATTACCHI ALLE GREGGI. INSIEME A LORO FIRMANO IL PIANO OLTRE SESSANTA CANDIDATI AL CONSIGLIO REGIONALE DI VARIE LISTE SU TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI.

    Il Piano regionale sui diritti degli animali proposto dalla LAV ai candidati alla presidenza della Regione Toscana e al Consiglio Regionale è stato accolto nella sua totalità dai candidati presidente Giacomo Giannarelli (Movimento 5 Stelle) e Tommaso Fattori (Sì, Toscana a Sinistra). Giovanni Lamioni, candidato presidente di Passione per la Toscana, ha firmato tutte le richieste LAV tranne quella relativa all’attuazione di soli metodi non cruenti e alla limitazione delle catture di ibridi e cani nella prevenzione del fenomeno degli attacchi alle greggi. Il Piano è stato sottoscritto anche da oltre sessanta candidati al consiglio regionale di diverse liste su tutte le circoscrizioni elettorali.

    Le proposte della LAV si sono articolate in 17 punti. I candidati che hanno sottoscritto il Piano nella sua totalità si impegnano al mantenimento della attuale misura minima di 8 metri quadri in box o recinto per i cani, messa oggi a rischio, ad affrontare la presenza di ibridi cane-lupo sostenendo il ricorso a metodi di prevenzione che minimizzino le catture e prediligano azioni a monte di controllo del randagismo e vagantismo canino, a promuovere le adozioni in canile, a incrementare i fondi per la sterilizzazione delle colonie feline,  a sviluppare le metodologie non cruente nel controllo delle popolazioni selvatiche,  al blocco dell’attendamento per i circhi con animali. Sul fronte della ricerca i candidati sottoscrittori si impegnano invece a promuovere metodi che non utilizzino animali. Si punta poi  al divieto di allevamento di animali da pelliccia sul territorio regionale e alla possibilità di scelta vegetariana e vegana nelle mense, oltre che a un incremento della presenza a scuola delle associazioni di tutela degli animali e all’istituzione della figura di un garante regionale di tutela del benessere degli animali.

    Un punto non compreso nel programma che si chiederà successivamente ai candidati di sostenere è il ripristino delle sanzioni per la mancata registrazione in anagrafe dei cani che purtroppo la Regione Toscana ha di fatto recentemente abolito.

    La LAV invita i cittadini alla partecipazione al voto come dovere civico, ma in questo caso anche come mezzo per sostenere i diritti degli animali, sempre più parte della attuale sensibilità.

    Ulteriori candidati che intendessero sottoscrivere il Piano LAV possono farlo anche successivamente.

    Segue elenco completo dei candidati aderenti e Piano LAV:

    CANDIDATI PRESIDENTE:

    Giacomo Giannarelli, Candidato Presidente - Movimento 5 Stelle (tutti i punti sottoscritti)

    Tommaso Fattori, Candidato Presidente - Sì, Toscana a Sinistra (tutti i punti sottoscritti)

    Giovanni Lamioni, Candidato Presidente – Passione per la Toscana (tutti i punti sottoscritti tranne “attuare soli metodi non cruenti e limitare il ricorso alle catture di ibridi e cani nella prevenzione del fenomeno degli attacchi di lupi/ibridi/canidi alle greggi”)

    CANDIDATI AL CONSIGLIO REGIONALE:

    CIRCOSCRIZIONE DI AREZZO

    Luigi Balestriere - Movimento 5 Stelle

    Maria Vincenza Anna Arrigo - Movimento 5 Stelle

    Anna Fabbroni - Sì, Toscana a Sinistra

    Mauro Meschini  - Sì, Toscana a Sinistra

    Ida Filippetti – Sì, Toscana a Sinistra

    Francesco Tozzi - Sì, Toscana a Sinistra

    CIRCOSCRIZIONE FIRENZE 1

    Leonardo Bieber - PD

    Francesco Gabbrielli - Movimento 5 Stelle

    Marcella Rubino – Movimento 5 Stelle

    Paolo Marcheschi - Fratelli d'Italia

    Mauro Romanelli - Sì, Toscana a Sinistra

    Francesca Di Marco - Sì, Toscana a Sinistra

    Paolo Sarti - Sì, Toscana a Sinistra

    Adriana Alberici – Sì, Toscana a Sinistra

    Andrea Malpezzi - Sì, Toscana a Sinistra

    Daniela Dacci - Sì, Toscana a Sinistra

    Giuseppina Virgili - Forza Italia

    Paolo Bazzoffi - Passione per la Toscana

    CIRCOSCRIZIONE FIRENZE 2

    Maurizio Gori - Movimento 5 Stelle

    Paolo Chiarini - Movimento 5 Stelle

    Daniela Leoni - Sì, Toscana a Sinistra

    Massimo Mannarino - Sì, Toscana a Sinistra

    Donatella Golini - Sì, Toscana a Sinistra (tranne il punto “ Promuovere l’utilizzo di metodologie non cruente nel controllo delle popolazioni animali e nella prevenzione di eventuali danni”)

    CIRCOSCRIZIONE FIRENZE 3

    Samuela Marconcini - Sì, Toscana a Sinistra

    CIRCOSCRIZIONE FIRENZE 4

    Pietro Paolo Amato - Fratelli d'Italia

    Luca Tomassini - Fratelli d'Italia

    Carlo Moscardini - Sì, Toscana a Sinistra

    Beatrice Rovai - Sì, Toscana a Sinistra

    Nadia Conti - Sì, Toscana a Sinistra         

    CIRCOSCRIZIONE DI GROSSETO

    Marco Mazzei - Movimento 5 Stelle

    Ugo Rossi -  Movimento 5 Stelle

    Silvia Perfetti – Movimento 5 Stelle

    Umberto Amato - Fratelli d’Italia

    Fabrizio Rossi - Fratelli d’Italia

    Paola Baldelli - Sì, Toscana a Sinistra

    Enrico Calossi - Sì, Toscana a Sinistra (tranne il punto "Promuovere l’utilizzo di metodologie non cruente nel controllo delle popolazioni animali e nella prevenzione di eventuali danni")

    David La Mantia - Passione per la Toscana (solo alcuni punti sottoscritti)

    CIRCOSCRIZIONE DI LIVORNO

    Lamberto Giannini - Sì, Toscana a Sinistra

    Alberto Benedetti – Sì, Toscana a Sinistra

    Oriana Rossi – Sì, Toscana a Sinistra

    Lenny Bottai - Sì Toscana a Sinistra

    Susanna Pecchia - Sì Toscana a Sinistra

    CIRCOSCRIZIONE DI LUCCA

    Silvia Angelini - Movimento 5 Stelle

    Michelangelo Jan Vecoli - Sì, Toscana a Sinistra

    Jenny Tognocchi - Sì, Toscana a Sinistra

    Federico Camici Roncioni - Sì, Toscana a Sinistra

    Massimiliano Piagentini - Sì, Toscana a Sinistra

    Lucia Mango - Sì, Toscana a Sinistra (solo alcuni punti sottoscritti)

     CIRCOSCRIZIONE DI MASSA CARRARA

     Cristina Piccinini - Movimento 5 Stelle

     Paola Belloni - Movimento 5 Stelle

     Maurizio Giuntoni - Movimento 5 Stelle

     Vanessa Botti - Sì, Toscana a Sinistra

     Maria Chiara Bontempi - Sì, Toscana a Sinistra

     CIRCOSCRIZIONE DI PISA

     Andrea Corti - Sì, Toscana a Sinistra

     Tiziana Nadalutti - Sì, Toscana a Sinistra

     Francesco Cecchetti - Sì, Toscana a Sinistra

     Arianna Camici - Sì, Toscana a Sinistra

     Maurizio Ribechini - Sì, Toscana a Sinistra

     Irene Galletti – Movimento 5 Stelle

     Lucia Mango - Sì, Toscana a Sinistra (solo alcuni punti sottoscritti)

     CIRCOSCRIZIONE DI PISTOIA

     Alessio Biagiotti - Movimento 5 Stelle

     Irene Galletti – Movimento 5 Stelle

     Sabrina Lazzerini  - Sì, Toscana a Sinistra (solo alcuni punti sottoscritti)

     CIRCOSCRIZIONE DI PRATO

     Alessio Laschi - Sì, Toscana a Sinistra

     Elisa Valdambrini – Sì, Toscana a Sinistra

     Luca Bravi -  Sì, Toscana a Sinistra

     Francesco Paoletti - Sì, Toscana a Sinistra (solo alcuni punti sottoscritti)

     CIRCOSCRIZIONE DI SIENA

     Fiorenza Bettini - Sì, Toscana a Sinistra

     Serena Elisabetta Cesarini Sforza - Sì, Toscana a  Sinistra

     Daniela Passeri - Sì, Toscana a Sinistra

     Mario Marrocchi - Sì, Toscana a Sinistra

     Mario Di Monte - Sì, Toscana a Sinistra

     

    I CANDIDATI INDICATI (SALVO DIVERSA SPECIFICA) HANNO SOTTOSCRITTO TUTTI I PUNTI DEL SEGUENTE PIANO PROPOSTO DALLA LAV:

     

    ANIMALI D’AFFEZIONE E PREVENZIONE DEL RANDAGISMO

    Mantenere le attuali misure per la detenzione dei cani in box o recinti come da Regolamento di attuazione della Legge Regionale 59/2009 e attuare controlli sul rispetto della normativa in materia

    Favorire le adozioni nei canili pubblici o convenzionati tramite programmi di sostegno all’adottante

    Favorire il ricorso alla sterilizzazione come mezzo di controllo della popolazione canina e felina

    Favorire percorsi di recupero per eventuali animali giudicati pericolosi al fine di scongiurare la possibilità di soppressione

    Sostenere la sterilizzazione delle colonie feline anche incrementando i fondi destinati alle ASL a tale scopo

    Prevedere l’attivazione di un servizio di pronto soccorso animali efficiente anche tramite l’attivazione di un numero unico dedicato

    CACCIA E FAUNA SELVATICA

    Attuare soli metodi non cruenti e limitare il ricorso alle catture di ibridi e cani nella prevenzione del fenomeno degli attacchi di lupi/ibridi/canidi alle greggi

    Promuovere la sterilizzazione e la registrazione in anagrafe canina dei cani di privati specialmente nelle aree rurali al fine di prevenire il randagismo e l’ibridazione con il lupo

    Promuovere l’utilizzo di metodologie non cruente nel controllo delle popolazioni animali e nella prevenzione di eventuali danni

    CIRCHI E SPETTACOLI con animali

    Limitare la possibilità di attendamento dei circhi o delle strutture viaggianti con animali sul territorio regionale e attuare il divieto di attendamento per quelli che ospitano al seguito rettili o le specie elencate dalla Cites il cui modello gestionale è incompatibile con lo spettacolo viaggiante (primati, delfini, lupi, orsi, grandi felini, foche, elefanti, rinoceronti, ippopotami, giraffe, rapaci diurni e notturni)

    VIVISEZIONE

    Promuovere e finanziare l’utilizzo e lo sviluppo di metodi sostitutivi negli istituti di ricerca sul territorio regionale

    Promuovere la formazione del personale che opera in campo sperimentale sui metodi alternativi e le tecniche sostitutive all'animale nella ricerca

    Promuovere la conoscenza nelle facoltà universitarie della legge sull’obiezione di coscienza n.413 del ’93

    PELLICCE

    Vietare l’allevamento di animali da pelliccia sul territorio regionale

    SCELTA VEG

    Garantire la possibilità della scelta vegetariana e vegana nelle mense pubbliche e scolastiche

    EDUCAZIONE

    Favorire la presenza nelle scuole con propri progetti didattici delle associazioni riconosciute di tutela degli animali

    GARANTE DIRITTI ANIMALI

    Istituzione di un “Garante regionale per i diritti degli animali” che operi in autonomia e indipendenza di giudizio e di valutazione, con incarico di direzione regionale dei servizi veterinari ASL per quanto riguarda la tutela del benessere degli animali al fine di realizzare, fra le altre cose: un piano regionale per la tutela del benessere animale e facilitare il coordinamento di pubbliche amministrazioni, province e dagli enti locali regionali, negli interventi a tutela degli animali

     

    Info: LAV 064461325 – Giacomo Bottinelli 3207091258

     

  131. Laboratorio Lav nelle scuole : i disegni dei bambini!

    21/05/2015

  132. Primo vertice sulla zoomafia

    12/05/2015

    "Analizzarla e combatterla" venerdì 15 maggio 2015, ore 10.

    Palazzo comune di Bagno a Ripoli - Sala consiliare Falcone e Borsellino

  133. Randagismo, accattonaggio, adozioni in Toscana

    05/05/2015

    Lav Firenze sarà presente al dibattito pubblico che si terrà sabato 9 maggio alle ore 10 in Via dei Macci 71/r Firenze.

  134. Raccolta di cibo per cani e gatti abbandonati

    01/05/2015

    Raccolta di cibo per cani e gatti abbandonati

    Lav Firenze, nel promuovere e organizzare iniziative animaliste, come la raccolta di cibo per cani e gatti bisognosi, si impegna al rispetto dei temi ispiratori nazionali.

    Coglie pertanto l'occasione per fare azione di sensibilizzazione affinché la scelta dei donatori cada preferibilmente sull'acquisto di cibo non testato su animali.

    Link informativo:

    http://www.consumoconsapevole.org/pet_food_e_vivisezione.html

    Le date e i centri commerciali delle prossime raccolte cibo:

    •   6 giugno 2015  COOP CALENZANO
    • 27 giugno 2015  COOP FIRENZE P.zza VITTORIO VENETO

    Grazie per l’attenzione.
    Il Consiglio direttivo Lav Firenze

  135. Fare testamento per gli animali: come fare e perchè

    28/04/2015

    LAV Firenze ha il piacere di invitarvi il prossimo 23 Maggio, alle ore 10,  all’Hotel Plaza Lucchesi , Lungarno della Zecca Vecchia, 38, 50122 Firenze

    Si tratta di un evento volto a mostrare ai nostri sostenitori come la LAV sta utilizzando le donazioni e i lasciti, convertendoli in risultati concreti per gli animali.

    Il tema centrale sarà il testamento, uno strumento forse ancora poco noto, che ci offre la possibilità di tutelare i nostri cari e i nostri amici animali e che può rappresentare un gesto prezioso a favore degli animali stessi.

    Questo invito è per  mostrarvi un progetto che la LAV vuole realizzare per i 20 animali sequestrati al Circo Martin, che sono stati salvati da condizioni di schiavitù e trasferiti in un’area protetta.

    Sarà un’occasione per stare tutti insieme, per vedere da vicino come la LAV si sta impegnando a livello nazionale. Insieme a noi ci sarà un notaio di fiducia che metterà a disposizione dei partecipanti le sue competenze e permetterà di conoscere tutto ciò che c’è da sapere per avvicinarsi a questa scelta.

    L’incontro si concluderà con un rinfresco offerto sulla terrazza dell’Hotel, dove potremo proseguire insieme la mattinata accompagnati dal panorama fiorentino.

    Potrete  confermare la vostra  presenza scrivendo a lav.firenze@lav.it o chiamando lo 06 4461325

     

  136. Montevarchi Ethic-street 2015

    25/04/2015

    Lav Firenze è presente a questo evento che si tiene a Montevarchi il 25 e 26 aprile 2015.

  137. Presentazione del libro "I due coniglietti" di Mattia Lattanzi

    13/04/2015

    LAV Firenze parteciperà alla presentazione di questo libro che si terrà alla Libreria Brac, Via dei Vagellai n. 18, Firenze, venerdì 17 aprile 2015 alle re 18,00.   

  138. Assemblea dei soci

    25/03/2015

    E' convocata l'assemblea dei soci in data 27 marzo 2015, nella  sede Lav Firenze, presso il Circolo Andrea Del Sarto, Via Manara, 6 - Firenze. 

    Prima convocazione alle ore 18,00.

    Secondaconvocazione alle ore 19,00.

    Al termine aperitivo di saluto.

     

  139. Presidio al delfinario di Rimini

    23/03/2015

    Presidio davanti al delfinario a Rimini sabato 28 marzo alle ore 15. È un importante appuntamento per dare il segno che il delfinario dovrà chiudere definitivamente e che per noi leoni marini e delfini sono entrambi da non sottoporre a spettacoli ridicoli.

    Il prossimo 7 maggio inizierà il processo al Delfinario di Rimini. La Procura della Repubblica ha rinviato a giudizio il legale rappresentante della società di gestione della struttura, e la veterinaria responsabile della custodia e della somministrazione dei farmaci, per maltrattamento di animali ai sensi degli articoli 544 ter, comma I e II, e 727 del Codice Penale.

  140. Depositate le firme della petizione popolare

    18/03/2015

    La petizione popolare  per la modifica al regolamento comunale di Firenze sulla tutela degli animali è stata depositata con 960 firme di cui 500 di residenti del comune di Firenze.

  141. Campagna di Pasqua

    05/03/2015

    Nei giorni 14 - 15 e 21 - 22 marzo 2015 troverai le nostre uova nelle piazze di Firenze.

    Ci aiuterai a realizzare un centro di recupero per gli animali liberati dai circhi.

    Saremo il 14 e il 15 in P.zza dei Ciompi, il 21 in via Orsanmichele angolo via Calimala e il 22 in P.zza Beccaria, dalle 9,00 alle 19,00..

  142. Terminata la raccolta delle firme per la petizione popolare.

    02/03/2015

    Un grazie sentito a quanti hanno firmato, fino all'ultimo giorno,  la petizione per migliorare il regolamento comunale sulla tutela degli animali.

    Seguiranno  le notizie successive sull'iter dell'atto in questione.

  143. PETIZIONE POPOLARE

    25/02/2015

    Modifica al regolamento comunale per la tutela degli animali

     

    Ultimi giorni per firmare la petizione proposta da LAV Firenze!

    Il termine è il 28 febbraio.

    La sede di Firenze , presso il Circolo Andrea Del Sarto, Via L. Manara, 6 sarà aperta:

    Venerdì  27 febbraio dalle 16,30 alle19,30

    Sabato 28 febbraio dalle10,30 alle12,00.

    Nella photogallery qui sotto si può leggere il testo completo.