-
PASQUA 2023 - Campagna di sensibilizzazione proposta ai comuni: "Lasciali vivere cambia menu"
05/04/2023
2023: Anche quest'anno abbiamo lanciato un messaggio di speranza con affissioni in diverse città della provincia di Milano.
Ringraziamo per il patrocinio e l'affissione i Comuni di Rho, Arese, Bollate, Cogliate, Paderno Dugnano, Cerro Maggiore, Castellanza, Nerviano.
Per maggiori informazioni e consigli su una dieta a base vegetale visita www.cambiamenu.it
La Pasqua è infatti un momento di particolare crudeltà nei confronti degli animali: centinaia di migliaia di agnelli e capretti vengono uccisi per celebrare quella che dovrebbe essere la festa della vita. E se invece decidessimo di lasciare vivere loro e tutti gli altri animali?
-
No al circo con animali! Presidio davanti al circo di Maya Orfei a Milano
05/03/2023
25 febbraio 2023
COMUNICATO STAMPA
A Milano è presente il circo Madagascar di Maya Orfei.
Non vi è nulla di piacevole, di culturale e di interessante nell’esibizione e nella costrizione di questi poveri animali obbligati ad assumere comportamenti innaturali e incompatibili con la loro natura.
Crediamo che nel 2023 non si possa accettare che le attività circensi si fondino principalmente sul dolore degli animali, rinchiusi sempre in gabbie e in camion, che affrontano lunghissime trasferte anche all’estero, addestrati con metodi severi e forzati.
La realtà dell'addestramento si basa sulla costrizione, fisica e psicologica, sulla paura del dolore fisico e sulla privazione del cibo.
In gabbia gli animali soffrono e i segnali del loro malessere sono evidenti: in cattività sviluppano atteggiamenti stereotipati perché sono impossibilitati a porre in essere i loro comportamenti naturali. Moltissimi appartengono a specie esotiche in via di estinzione come elefanti, tigri e leoni, ippopotami e rinoceronti. Tutti sono detenuti e costretti a esibirsi in ambienti non adatti alla loro natura e alle esigenze della loro specie.
Gli animali non devono essere utilizzati nei circhi: lo sostengono 8 italiani su 10 (Eurispes, Rapporto Italia 2022) ma oggi in Italia sono circa 2000 gli animali reclusi in circa 100 circhi.
Per questo la LAV chiede a livello nazionale l’attuazione della Legge-delega 106 del 2022 sullo spettacolo dal vivo con il Decreto che deve fissare le tappe “per il superamento dell’uso degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti”.
LAV e Milano Animal Save oggi hanno voluto dare testimonianza con un flash mob nei pressi del circo: basta animali nei circhi!
-
"E tu da che parte stai?" Evento sabato 4/febbraio: MODA ANIMAL FREE
03/02/2023
SAVE THE DATE --> sabato 4 febbraio
UNA MODA SENZA CRUDELTÀ
Ne parliamo questo sabato 4/febbraio presso l’ex Fornace (Alzaia Naviglio Pavese 16), dalle 17 alle 19, con:
- Simone Pavesi responsabile LAV area “moda animal free”
- Silvia Mazzanti, Sustainability manager Save The Duck e docente di Sustainability in Fashion presso IED Milano
Con l’occasione racconteremo anche la nostra campagna “E tu #dachepartestai ?” per evidenziare come i nostri comportamenti in tanti ambiti possono fare la differenza per gli animali.
Vi aspettiamo!
#lav
#furfreeeurope
#animalfreefashion
-
Comunicato stampa LAV Milano contro il circo con animali a Milano
23/01/2023
A Milano è presente il circo Madagascar di Maya Orfei.
Crediamo che nel 2023 non si possa accettare che le attività circensi si fondino principalmente sul dolore degli animali, rinchiusi sempre in gabbie e in camion, che affrontano lunghissime trasferte anche all’estero, addestrati con metodi severi e forzati. Non vi è nulla di piacevole, di culturale e di interessante nell’esibizione e nella costrizione di questi poveri animali obbligati ad assumere comportamenti innaturali e incompatibili con la loro natura.
E’ notizia di qualche giorno fa che è scappato un cammello del suddetto circo, un attimo di libertà per questo povero animale.
A livello nazionale abbiamo l’attuazione della Legge-delega 106 del 2022 sullo spettacolo dal vivo con il Decreto che deve fissare le tappe “per il superamento dell’uso degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti”.
L’istanza è stata posta dal senatore Luca Pirondini del Movimento 5 Stelle e dall’onorevole Rita Dalla Chiesa di Forza Italia e rafforzata dall’assenso del senatore Paolo Marchesi di Fratelli d’Italia.
Siamo soddisfatti di questo primo importante passo istituzionale che concorrerà a far vedere la luce entro il 18 maggio prossimo a un provvedimento già attuato in oltre 50 Paesi del mondo, questo vorrà dire dare un futuro ai 2000 animali ancora usati in queste strutture.
Diciamo no ai circhi con animali!
-
PELLICCE? NO GRAZIE!
03/12/2022
Venerdì 25 novembre abbiamo fatto anche noi un giro per negozi, per chiedere di non avere più pellicce in Europa!
Contribuisci anche tu, aderendo all’iniziativa dei Cittadini Europei per richiedere in tutta l’Unione il divieto di allevamento di animali da pelliccia e il divieto di commercio dei prodotti di pellicceria:Firma qui: https://www.lav.it/pellicce
#FurFreeDay
#FurFreeEurope
#LavMilano
-
Campagna "Adottali! L'amore non si compra"
14/11/2022
Scegliere di adottare un animale è un gesto d'amore che migliora due vite.
Ci sono tanti animali che aspettano di poter avere una vita migliore, lontani dalla solitudine, in una nuova famiglia.
Per questo anche quest'anno abbiamo rinnovato la nostra campagna affissioni “Adottali! L'amore non si compra” per sensibilizzare le persone a non comprare gli animali, soprattutto in questo momento di festività imminenti.
Ringraziamo i Comuni di Arese, Nerviano, Cesate, Cerro Maggiore, Bollate, Cogliate, Rho, Paderno Dugnano, Cornaredo, Garbagnate Milanese e Castellanza per aver concesso spazi di affissione gratuiti e i patrocini.
#adoptdontshop
-
Il nostro lavoro nelle scuole
17/09/2022
Il Settore Educazione della LAV nasce con la chiara consapevolezza del peso che hanno le giovani generazioni.
Per questo da anni siamo attivi nelle scuole di ogni ordine e grado con diverse attività educative, al fine di valorizzare l’educazione alla convivenza e al rispetto di tutti gli esseri viventi.
Nell’anno scolastico 2022 durante l’ora di Educazione Civica abbiamo incontrato più di 500 ragazzi.
E anche quest'anno siamo pronti!
-
Palio di Legnano - il solito dramma dei cavalli sfruttati: STOP AI CAVALLI NELLE CORSE
23/05/2022
Palio di Legnano: una rievocazione storica rovinata dalla corsa dei cavalli, la Lav ricorda la sua posizione abolizionista rispetto i palii.
Anche quest’anno la città di Legnano ricade nel Medioevo con la corsa dei cavalli del Palio, una manifestazione sempre più in contrasto con il diffuso sentimento sugli animali visti da un numero sempre crescente di persone non più come giocattoli usa e getta, ma come esseri senzienti, con i propri bisogni e caratteristiche etologiche da rispettare, invece continuano ad essere sfruttati in manifestazioni di questo tipo, dove i cavalli non sono altro che uno strumento di lavoro, sacrificabili agli interessi umani, da usare finché producono reddito e assicurano alte prestazioni sportive, un peso di cui doversi disfare a fine carriera.Cavalli nati e addestrati per le corse in ippica e poi riciclati per le manifestazioni storiche, esemplari veloci con una struttura leggera che li rende più facilmente esposti a rischi di fratture, fatti spesso correre su circuiti insidiosi, curve strette, traiettorie pericolose, esposti al rischio di rovinose cadute anche mortali.
E di incidenti ce ne sono sempre stati: ricordiamo nel 2008 Balosso morto durante il palio, nel 2018 Polveroso soppresso tramite iniezione letale per la gravità della frattura riportata durante le prove. Durante l’edizione del Palio 2021, al terzo giro della batteria finale, il cavallo Marachesh e il fantino della contrada Sant‘Ambrogio cadono, il cavallo viene portato via dall’ambulanza veterinaria, le ultime notizie riportano "fortissima contusione alla spalla destra”, ma in seguito non si è più saputo nulla delle sue condizioni di salute.
Nelle prove del Palio di quest’anno si sono verificate altre cadute: il cavallo Tigre di Giosuè Carboni (contrada La Flora) con un cedimento dell’anteriore destro cade coinvolgendo altri 2 cavalli. Vengono diffuse notizie sui fantini coinvolti negli incidenti, mentre si tace sulla sorte dei cavalli.
Per questo la Lav esprime un netto dissenso nei confronti di queste manifestazioni e invita le persone a non parteciparvi per non mettere in palio la vita dei cavalli.
Nadia Zurlo
Responsabile Area Equidi
-
LASCIALO VIVERE: UN MESSAGGIO DI PACE
25/04/2022
Anche quest'anno abbiamo lanciato un messaggio di speranza con affissioni in diverse città della provincia di Milano.
Ringraziamo per il patrocinio e l'affissione i Comuni di Rho, Arese, Cogliate, Cesate, Paderno Dugnano, Cerro Maggiore, Castellanza, Nerviano.
Per maggiori informazioni e consigli su una dieta a base vegetale visita www.cambiamenu.it
La Pasqua è infatti un momento di particolare crudeltà nei confronti degli animali: centinaia di migliaia di agnelli e capretti vengono uccisi per celebrare quella che dovrebbe essere la festa della vita. E se invece decidessimo di lasciare vivere loro e tutti gli altri animali?
-
Garbagnate Milanese - approvato regolamento di tutela e benessere animali
19/04/2022
Finalmente ad aprile 2022 l’Amministrazione comunale dice sì al nuovo “Regolamento di tutela animali”, realizzato anche grazie al contributo della Lav.
Tra le principali conquiste, nel nuovo regolamento si riconosce alle specie animali il diritto ad un’esistenza compatibile con le proprie caratteristiche biologiche ed etologiche, vengono condannati e perseguiti atti di crudeltà, sono previste limitazioni per l'utilizzo degli animali nei circhi.
Non è invece purtroppo stato inserito il divieto di l’utilizzo di petardi e botti.
-
Adotta non comprare
26/12/2021
Anche quest'anno, in occasione delle festività, abbiamo lanciato la campagna "Adotta, non comprare" con affissioni in diversi Comuni della provincia di Milano. Troppo spesso infatti, soprattutto in questo periodo, molte persone decidono di acquistare cani e gatti svilendo il significato della loro stessa vita e assimilando degli esseri viventi alla strgua di oggetti.
Questo potrebbe essere invece il momento in cui poter accogliere un nuovo amico a quattrozampe dando una nuova vita ai tantissimi animali sfortunati presenti nei canili e rifugi di tutta Italia. Questo ovviamente a patto che la scelta sia ben ponderata, responsabile e consapevole che non si tratta di un capriccio di un momento ma di una decisione che ci accompagnerà per molti anni.
Ringraziamo per la collaborazione e per le affissioni i Comuni di Arese, Rho, Cornaredo, Nerviano, Cerro Maggiore, Bollate, Paderno Dugnano, Cusano Milanino, Cogliate.
Visita il sito https://amarefabene.lav.it/#adotta
#AMAREFABENE
-
A scuola con LAV! A Milano abbiamo incontrato nel 2020 oltre 275 alunni
27/10/2021
Il mondo dei bambini e dei ragazzi ha capacità di ascolto e sensibilità maggiori rispetto a quello degli adulti. Crediamo fermamente che in questo “terreno fertile” vi siano tutte le possibilità per rendere concreto il cambiamento culturale che da sempre guida la nostra Associazione. Raccontando ai giovani come può essere intenso ed educativo un rapporto con gli animali basato sulla responsabilità e il rispetto e proponendo una visione del mondo fatta di condivisione e solidarietà con tutte le specie.
I nostri volontari a Milano e provincia organizzano periodicamente incontri nelle classi di ogni ordine e grado per portare i diritti degli animali come tema chiave dell’educazione dei ragazzi.
Per maggiori informazioni e per organizzare un incontro chiamaci al 379 157 4806 o scrivi a lav.milano@lav.it
Nel 2020 LAV Milano, nonostante la situazione sanitaria abbia reso più difficile gli incontri nelle scuole, ha organizzato incontri in DAD con oltre 275 alunni suddivisi tra i diversi Istituti coinvolti. Ecco tutti gli incontri organizzati nei mesi passati:
Istituto Comprensivo Futura Garbagnate Milanese con il Progetto “Come essere un buon cittadino del mondo come rispettare gli animali e l’ambiente con le nostre azioni quotidiane “ Alimentazione e rispetto dell’ambiente. Ringraziamo gli alunni e i docenti delle classi 2B 2D 2C 2A.
Liceo Fontana Artistico Fontana Arese con il progetto “Sana alimentazione e rispetto dell’ambiente”. Ringraziamo gli alunni e i docenti delle classi: 2B 2C 2E 2D. In tutto 98 alunni
Istituto comprensivo Rinnovata Pizzigoni media Puecher con il progetto “Come essere un buon cittadino del mondo come rispettare gli animali e l’ambiente con le nostre azioni quotidiane" e "Alimentazione e rispetto dell’ambiente". Ringraziamo gli alunni e i docenti delle classi primi, seconda e terza.
Istituto comprensivo Leonardo da Vinci Nerviano con il progetto “Come essere un buon cittadino del mondo come rispettare gli animali e l’ambiente con le nostre azioni quotidiane”. Ringraziamo alunni e docenti della classe terza secondaria. -
Tra etica e scienza - sperimentazione animale e metodologie alternative
06/05/2021
Partiamo dai numeri:
- oltre 600 gli stabulari e i laboratori che detengono animali a scopo di sperimentazione in Italia (la Lombardia è una delle Regioni con il maggior numero di stabulari)
- 600 mila gli animali usati nei test ogni anno in Italia (soprattutto topi, ratti, uccelli, roditori, conigli e pesci)
- 115 milioni di animali usati nei test ogni anno nel mondo
- l'80% degli italiani è contrario alla sperimentazione animale (Rapporto italia eurispes 2016)
- 500 mila euro i fondi stanziati dal governo italiano e solo per tre anni per lo sviluppo di metodi sostitutivi
Molto è stato fatto in questi anni ma bisogna continuare a lavorare per raggiungere l'obiettivo di liberare tutti gli animali ancora oggi vittime della sperimentazione .
Per questo abbiamo pensato di organizzare una serie di tre incontri online con lo scopo di fornire brevi spunti di riflessioni sulla sperimentazione animale e sulle metodologie alternative.
In ogni incontro ci si occuperà di questioni etiche ma anche di aspetti di tipo metodologico-scientifici.
In questo primo incontro che sarà trasmesso sulla nostra pagina Facebook martedì 11 maggio dalle ore 18 interverranno Michela Kuan, Biologa e Responsabile nazionale LAV ricerca senza animali e Gianfranco Mormino, Professore Ordinario di Storia della Filosofia Morale e Human-Animal Studies all'Università Statale di Milano.
-
Lascialo vivere!
01/04/2021
La Pasqua è un momento di particolare crudeltà nei confronti degli animali: centinaia di migliaia di agnelli e capretti vengono uccisi per celebrare quella che dovrebbe essere la festa della vita. E se invece decidessimo di lasciare vivere loro e tutti gli altri animali?
Anche quest'anno abbiamo lanciato un messaggio di speranza con affissioni in diverse città della provincia di Milano.
Ringraziamo per il patrocinio e l'affissione i Comuni di Rho, Arese, Cogliate, Cesate, Cerro Maggiore, Castellanza, Nerviano.Per maggiori informazioni e consigli su una dieta a base vegetale visita www.cambiamenu.it
-
L'amore non si compra
02/12/2020
Scegliere di adottare un animale è un gesto d'amore che migliora due vite. Ci sono tanti animali che aspettano di poter avere una vita migliore, lontani dalla solitudine, in una nuova famiglia. Per questo anche quest'anno abbiamo rinnovato la nostra campagna affissioni "Adottali! L'amore non si compra" per sensibilizzare le persone a non comprare gli animali, soprattutto in questo momento di festività imminenti.
Ringraziamo i Comuni di Arese, Nerviano, Cesate Maderno, Cerro Maggiore, Bollate, Cogliate, Castellanza e Cornaredo per aver concesso spazi di affissione gratuiti per la nostra campagna.
Se vuoi adottare, oltre ai canili della tua zona, puoi visitare il nostro sito #AMAREFABENE
-
Emergenza covid-19. Gli attivisti LAV di Milano #dallapartedeglianimali
07/04/2020
In questo periodo di emergenza nazionale, in piena crisi sanitaria causata dal propagarsi del virus covid-19, abbiamo il dovere di pensare anche ai nostri animali che in questo periodo vivono situazioni di difficoltà. Sempre più spesso attività una volta semplici, diventano molto complicate: portare fuori il proprio cane, prendersi cura di una colonia felina, acquistare beni di prima necessità per i propri animali domestici, portare il proprio pet dal veterinario.
Per questo abbiamo attivato un servizio di assistenza per aiutare gli animali in difficoltà attivo in molti municipi della città e in collaborazione con il circuito MILANO AIUTA.
Noi non lasciamo solo nessuno. Per qualsiasi situazione di necessità puoi chiamarci al numero 379-157 4806 o scriverci all'indirizzo lav.milano@lav.it
-
LAV me: se mi ami non mi mangi. Anche a Pasqua scegli un menu vegan
07/04/2020
Nonostante il mondo sia in piena emergenza Covid-19, non verrà fermata la strage di agnelli che ogni anno rende il periodo pasquale un simbolo di sofferenza e non di gioia. Per assurdo, in aggiunta alla già penosa situazione appena descritta, ora una Circolare del Ministero della Salute a firma del Direttore Generale dott. Silvio Borrello, introduce una grave deroga alle disposizioni di legge, consentendo la sosta degli agnelli fino a 3 giorni nei piazzali del macello. Puoi leggere maggiori approfondimenti cliccando qui.
Anche quest'anno abbiamo richiesto a molti Comuni del territorio di aderire alla nostra campagna contro il consumo di agnelli in questo periodo ma più in generale tutto l'anno, incoraggiando le persone ad una dieta vegan, gustosa e salutare e che lasci la sofferenza fuori dal piatto.
Ringraziamo i Comuni di Rho, Arese, Cogliate, Castellanza, Cerro Maggiore e Cesate per aver aderito alla campagna "Lascialo vivere" ed aver concesso gratuitamente gli spazi per l'affissione dei mostri manifesti.
Se anche tu vuoi vivere una Paqua davvero buona, qui puoi trovare gustosissimi consigli per un menu 100% cruelty free!
-
Fermiamo le violenze sugli animali. Il 21/22 e il 28/29 marzo ti aspettiamo in piazza!
05/03/2020
EVENTI ANNULLATI A CAUSA DELLE DISPOSIZIONI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'ATTUALE EMERGENZA SANITARIA.
Puoi comunque acquistare le nostre uova di Pasqua in alcuni supermercati COOP d'Italia. Trovi l'elenco cliccando qui.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
Calci, pugni, privazioni, avvelenamenti. Ogni ora in Italia un animale viene maltrattato.
Esiste una Legge, la 189, approvata anche grazie a noi nel 2004, che punisce chi maltratta gli animali. Oggi però questa Legge non basta più: servono pene più severe per chi maltratta gli animali!
Aiutaci anche tu! A Milano il 21-22, 28-29 marzo e il 4/5 aprile vieni in piazza e firma la petizione #CHIMALTRATTAPAGA
Ai nostri tavoli troverai anche le uova di cioccolato veg e bio di altromercato. Scegliendole ci aiuterai a prenderci cura degli animali che abbiamo salvato in questi anni dai maltrattamenti
Ecco dove potrai trovarci:
21-22 marzo ore 10 -18
piazza Oberdan adiacenza accesso MM1 e deposito BikeMI, lato Vittorio Veneto
28-29 marzo ore 10 - 18
piazza Argentina angolo via Mercadante adiacenza accesso MM1
sede LAV Milano via Bezzecca 3
04 - 05 aprile ore 10 - 18
piazza Argentina angolo via Mercadante adiacenza accesso MM1
sede LAV Milano via Bezzecca 3Ti aspettiamo!
-
Approvato il nuovo regolamento tutela animali a Milano. Le nostre considerazioni.
04/02/2020
CONSIGLIO COMUNALE DI MILANO APPROVA NUOVO REGOLAMENTO TUTELA ANIMALI
LAV: BENE, AGGIORNATE LE REGOLE DEL 2005 MA POTEVA ESSERE MIGLIORE. NEGATIVA LA RIESUMAZIONE DELLA LISTA DI PROSCRIZIONE DEI CANI “SIRCHIA-TURCO”
Il Consiglio Comunale di Milano ha approvato ieri sera il nuovo Regolamento per il benessere e la tutela degli animali. Un testo finale che la LAV giudica per diversi aspetti positivo ma che poteva essere migliore se Assessora Guainieri e Garanti degli animali avessero consultato e coinvolto nei due anni di iter del testo anche la nostra associazione.
“Alcuni nostri emendamenti presentati da consiglieri di maggioranza e opposizione sono stati approvati – per questo ringraziamo in particolare i consiglieri Monguzzi-Pd, Bastoni-Lega, Comazzi-Forza Italia e Sollazzo-M5S - rendendo più efficace e più chiaro il testo proposto dalla Giunta - ha detto Ilaria Turchini, responsabile LAV Milano - così come altri emendamenti che sono stati purtroppo bocciati come, ne segnaliamo uno su tutti, la previsione della sterilizzazione obbligatoria dei gatti di proprietà se lasciati liberi di vagare come deterrente alla moltiplicazione di gatti senza famiglia. Ora il nuovo Regolamento, comunque, dovrà essere concretamente applicato e auspichiamo che Assessorato, Garanti, Polizia Locale, medici veterinari ATS, volontariato e veterinari liberi professionisti facciamo rete con i cittadini per informare, prevenire e reprimere efficacemente i maltrattamenti quotidiani degli animali”.
Negativa la riesumazione della lista di proscrizione di razze e incroci considerati pericolosi, oggetto delle Ordinanze Ministeriali Sirchia, e poi Turco, ampiamente superate a livello nazionale.
“Il testo approvato a Milano è un vistoso passo indietro rispetto alle morte e sepolte prime Ordinanze del Ministero della Salute– dichiara Ilaria Innocenti, responsabile LAV Area Animali Familiari – Quella in vigore, infatti, prende consapevolezza del fatto che l’aggressività nel cane non può essere affatto ascritta ad una determinata razza, l’aggressività è un comportamento complesso, con uno sviluppo multifattoriale e dipende da individuo a individuo. E proprio per questo si era giunti all’abolizione di una vera e propria “lista nera” non supportata da nessuna evidenza scientifica e si era spostata l’attenzione sulla responsabilizzazione della gestione degli animali. Insomma, conclude, non esistono razze pericolose e non ci sono fondamenti scientifici che possano supportare questa tesi. Un punto chiave fissato nel 2009 a seguito dalla prima Ordinanza ministeriale Martini, poi reiterata negli anni e tutt’ora ancora vigente. E auspichiamo che tutti coloro che vivono con un cane debbano essere informati su diritti, doveri, norme ed etologia ma senza discriminazione di razze. Bene poi che abbiano resistito gli articoli che vietano ai cittadini il collare a strozzo per cani e prevedono la presenza di un’informativa negli studi veterinari sugli obblighi di Legge su identificazione e registrazione degli animali”.
Riguardo poi al capitolo circhi – altro argomento chiave contenuto nel Regolamento – il responsabile Area Animali Esotici LAV, Andrea Casini, commenta: “E’ sicuramente di grande importanza il fatto che ora a Milano scatterà l’obbligo del rispetto delle prescrizioni contenute nelle “Linee guida per il mantenimento degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti (approvate dalla Commissione Scientifica Cites del Ministero dell’Ambiente ad aprile 2006). Si limitano così le possibilità di attendamento per alcuni spettacoli perché sarà più difficile trovare zone di installazione compatibili con le specie di primati, lupi, orsi, pinnipedi, rinoceronti, ippopotami, giraffe, delfini, elefanti, grandi felini e rapaci. Sarà tolta la concessione ai contravventori”.
-
We LAV you! Cena vegan a buffet domani al Mercato Verde di Milano
30/01/2020
Una fantastica cena veg organizzata da Il Mercato Verde di Milano per informare, sensibilizzare e sostenere le nostre attività sul territorio a favore degli animali.
Il costo della cena è di 20 € (acqua inclusa, bevande escluse) comprensivo di contributo a sostegno delle attività di LAV Milano.
Menù!!
Risotto zucca castagne e funghi
Riso basmati speziato al forno
Polpette vegane di verdure
Polpettone di seitan con patate al forno
Triangolini ripieni di verdura
Vellutata di carote e cocco
Daal di lenticchie e spinaci
Sformato rustico con patate e verdure
Salsa aioli
Hummus di fave
Dolcetto a sorpresa
La partecipazione è solo previa prenotazione scrivendo a info@ilmercatoverde.com e lav.milano@lav.it
Appuntamento a Milano venerdì 31.01.2020 alle 20 in via Bassini 43
IL MERCATO VERDE
Via E. Bassini 43, Milano 20133
Tel 0270632151 - info@ilmercatoverde.com
www.ilmercatoverde.com
Costo cena (bevande escluse): 20 € comprensive di 5 € di contributo a favore degli animali -
Adottali, l'amore non si compra! La campagna affissioni continua
30/01/2020
Sono ancora troppi in Italia i cani e i gatti che rimangono in canili e rifugi in attesa di una famiglia che possa dare loro il calore e l'amore di una vera casa. Per questo in questi mesi, grazie alla collaborazione con alcuni Comuni del territorio, stiamo portando avanti una campagna di affissioni per ricordare a tutti che l'amore non si compra!
Ringraziamo per la collaborazione e per la concessione di spazi di affissione gratuiti i comuni di: Arese, Rho, Cesate, Cerro Maggiore, Cogliate e Bollate.
Per maggiori informazioni e per adozioni visita il nostro sito www.lav.it nella sezione ADOZIONI oppure segui la pagina Facebook Adozioni LAV. Grazie!
-
proiezione Kangaroo al MIC di Milano
25/01/2020
Direttamente dall’Australia, LAV il 26 gennaio alle ore 17.00, presenterà il film documentario “Kangaroo: A Love-Hate Story”.
PRENOTAZIONI:
I posti sono limitati. Prenota il tuo posto acquistando il biglietto direttamente al Museo Interattivo del Cinema (MIC) o sul loro sito https://www.cinetecamilano.it/film/kangaroo-a-love-hate-story-vm-15
“Kangaroo: A Love-Hate Story” (Storia di odio-amore) è un documentario diretto dai coniugi cineasti-animalisti Kate e Michael McIntyre. Nel film ci si domanda se la "patria dei canguri" stia spingendo verso l'estinzione l'iconico marsupiale, la cui popolazione delle varie specie si aggira sui 45 milioni.
Il documentario denuncia temi complessi, come le uccisioni a scopi commerciali (per la carne e la pelle e il mancato rispetto delle minime norme nazionali che dovrebbero “tutelare” questi animali.
I canguri non sono solo un simbolo nazionale riconosciuto in tutto il mondo, ma sono considerati anche un problema: un animale nocivo, per questo orribilmente cacciato e destinato a un mercato di cui nel 2019 possiamo solo vergognarci. E l’Italia è principale Paese europeo importatore di pelli. Un triste primato cui porre presto fine. -
"E le proteine?" - Incontro con la dott.ssa Silvia Goggi
19/11/2019
Diciamoci la verità. Quando decidiamo di comunicare al mondo la nostra decisione di diventare vegani, ci rendiamo conto di essere improvvisamente circondati da decine di amici che ci pongono tutti la stessa domanda: e le proteine dove le prendi?
Ecco, per aiutarti a rispondere a questa e a mille altre domande sull'alimentazione e per soddisfare la curiosità di chi vuole avvicinarsi ad un'alimentazione a base vegetale, abbiamo organizzato un incontro con la Dr.ssa Silvia Goggi che di alimentazione se ne intende davvero!
Ti aspettiamo mercoledì 27 novembre dalle 18:45 presso La Colubrina di Milano. Seguirà un gustosissimo buffet vegan. Per partecipare il costo è di 20 € comprensivi del contributo di 5 € a sostegno delle attività LAV.
I posti sono limitatissimi e la prenotazione è obbligatoria via mail scrivendo a lav.milano@lav.it
Ti aspettiamo e ovviamente porta con te tutti i tuoi amici! -
Mercoledì 30 ottobre vieni a brindare alla salute degli animali
29/10/2019
Prenota subito il tuo posto all'apericena vegan organizzato al ristorante La Colubrina di Milano. Ecco quello che potrai fare con 20€ a persona:
- mangiare tantissimo buon cibo vegan in uno dei ristoranti più buoni in città
- brindare con i tuoi amici (e conoscerne di nuovi)
- sostenere i nostri progetti a favore degli animali
Ti aspettiamo mercoledì 30 ottobre (così festeggiamo anche Halloween con un giorno di anticipo) dalle 19.30 alle 21.Prenotazione via mail all'indirizzo lav.milano@lav.it
-
Partecipa al #MiVeg con noi! Ti aspettiamo a Milano il 19 e 20 ottobre
16/10/2019
Partecipare al MiVeg, il festival vegan di Milano quest'anno alla 7a edizione, è un'occasione davvero imperdibile e piena di stimoli per chi ha cuore gli animali. Ogni anno torniamo carichi dell'entusiasmo di vecchi amici e nuove conoscenze, di nuove idee, sorrisi e anche di tanto buon cibo squisito e cruelty-free!
Anche quest'anno saremo presenti con il nostro stand il 19 e 20 ottobre agli East End Studios in via Mecenate 88/A a Milano e non vediamo l'ora di cominciare! Quest'anno al nostro stand potrai provare l'esperienza dei nostri visori per la realtà virtuale, conoscere tutte le novità sulle nostre prossime azioni per la salvezza dei macachi di Torino e potrai sostenere in anteprima la nostra campagna nazionale a favore di una scienza giusta, senza l'utilizzo di animali nel processo di ricerca. E mandare così un messaggio di...Speranza per tutti gli animali ancora rinchiusi nei laboratori.
Ti aspettiamo questo weekend al nostro stand!
Vuoi vivere questa esperienza da protagonista? Cerchiamo nuovi attivisti che abbiano voglia di dedicare parte del proprio tempo libero ai diritti degli animali. Scrivici una mail a lav.milano@lav.it con le tue disponibilità per vivere con noi questo evento, saremo felici di conoscerti!
-
Per la prima volta in Italia la proiezione "Kangaroo , A love-hate history"
03/10/2019
Una strage fino ad oggi segreta di cui l'Italia è complice
Lo chiamano “harvest”, prelievo, e lo propongono come “sostenibile”, ma si tratta di un vero e proprio massacro che interessa più di 44 milioni di canguri, uccisi dal 2000 al 2018. É il più brutale abbattimento di animali selvatici al mondo che vede l’Italia primo paese importatore di pelli di canguro in Europa. Le pelli vengono utilizzate maggiornamente per la produzione di abbigliamento sportivo. Ma è notizia di qualche settimana fa anche l'inserimento della carne di questo animale a scopo alimentare nel nuovo mercato di viale Zara.
Una strage silenziosa finalmente svelata al mondo anche grazie al docufilm "Kangaroo, A love-hate history" che sarà presentato per la prima volta in Italia martedì 8 ottobre a MIlano al cinema Anteo - Palazzo del Cinema alle ore 20, Sala Rubino in piazza XXV aprile.L'ingresso è gratuito ma la prenotazione obbligatoria inviando una mail a lav.milano@lav.it o un messaggio WhatsApp al numero 379 1574806 con nome e cognome e numero dei partecipanti.
-
La mostra #endthecageage a Rho e Milano
06/09/2019
Mancano pochi giorni per la di raccolta firme #EndTheCageAge, l'iniziative dei cittadini europei per chiedere la fine dell’uso delle gabbie per gli animali allevati a scopo alimentare in UE. Ogni anno infatti sono oltre 300 milioni gli animali che trascorrono la loro intera vita, o gran parte di essa, in gabbia, in un confinamento estremo che limita in maniera grave la possibilità di esprimere i loro comportamenti naturali. Sono allevati in gabbia scrofe, galline, conigli, quaglie, anatre e oche.
Per l'occasione abbiamo organizzato due appuntamenti a Milano e a Rho in cui sarà possibile dare il proprio contributo firmando la petizione e visitare la mostra fotografica itinerante.
Saremo a Rho venerdì 6 e sabato 7 settembre in via Madonna angolo via Kennedy dalle 10 alle 18 e a Milano da domenica 8 a sabato 14 settembre in via Bezzecca, 3 (sede LAV Milano) dalle 16 alle 19.
Ti aspettiamo e ricorda di portare la carta d'identità necessaria per la firma!
-
Aperitivo vegan. Ti aspettiamo a Milano in C.so di Porta Romana 106
21/05/2019
-
Campagna veg
10/04/2019
La nostra nuova campagna di sensibilizzazione: “ Ogni animale merita di vivere” ringraziamo i comuni di Arese, Cesate, Cornaredo, Castellanza, Novate Mil., Cogliate, Rescaldina, che hanno aderito con il patrocinio.
-
Campagna nazionale
25/03/2019
Rho
Sabato 30 marzo ore 10:00/18:0
Via Madonna ang. Via Kennedy
Sabato 6 aprile ore 10:00/18:00
Via Madonna ang. Via KennedyLegnano
Sabato 30 marzo ore 9,30 /13,30
Corso Garibaldi (vicino alla pasticceria)
sabato 13 aprile ore 14/ 18 Corso Garibaldi ( vicino alla pasticceria)Cerro Maggiore
sabato 6 aprile ore 13:00/18:00
Piazza SS. Cornelio e Cipriano (sotto i portici)
-
Campagna Adottali
23/02/2019
Campagna di sensibilizzazione: “Adottali l’amore non si compra”
Ringraziamo i comuni di: Rho, Arese, Cogliate, Bollate, Castellanza, Cornaredo, Rescaldina, Cesate, Caronno Pertusella, Novate Mil., Baranzate che hanno aderito alla nostra campagna con il patrocinio e l’affissione sulle bacheche istituzionali.
-
Curiamolitutti
01/12/2018
#CURIAMOLITUTTI: 8-16 dicembre, partecipa al Banco farmaceutico veterinario LAV
LegnanoSabato 8 dicembre ore 13:00/19:00
Corso Garibaldi (vicino pasticceria)
Cerro Maggiore
Sabato 15 dicembre ore 13:00/18:00
Piazza SS. Cornelio e Cipriano
Rho
Sabato 15 dicembre ore 10:00/18:0
Via Madonna ang. Via Kennedy
Ringraziamo i Comuni di: Bollate, Arese, Cesate, Cogliate, che hanno partecipato alla campagna con l’affissione gratuita dei manifesti e il patrocinio. -
Convegno Rho
15/09/2018
Abbandonare gli animali é un dovere della ricerca
vi aspettiamo!
-
Approvato regolamento Arese
14/06/2018
Arese (Mi) approvato in Consiglio comunale il nuovo Regolamento di tutela e benessere animali.
Finalmente l’Amministrazione comunale dice sì al nuovo regolamento di tutela animali proposto dalla sede territoriale Lav (Lega Anti Vivisezione).
Questo regolamento promuove e disciplina la tutela degli animali d’affezione e il rispetto di tutti gli animali che sono occasionalmente sul territorio comunale -
Il Palio Uccide
18/04/2018
Sabato 21 aprile, ore 15.00
Piazza San Magno 9, Legnano
"IL PALIO UCCIDE"PRESIDIO LAV IN MEMORIA DI POLVEROSO E BALOSSO
-
Campagna "Lascialo Vivere"
19/03/2018
Campagna sociale “ Lascialo vivere”.
I manifesti verranno affissi nei comuni di Legnano, Garbagnate Milanese, Bollate,
Rho, Arese, Rescaldina, Cesate, Cornaredo, Cogliate e Castellanza.
Ringraziamo le Amministrazioni comunali che hanno aderito alla nostra campagna sociale con il patrocinio e l’affissione sulle bacheche istituzionali. -
Giornate Nazionali: vieni a firmare e a prendere l'uovo di Pasqua
20/02/2018
Garbagnate Milanese
La casa degli animali (dietro Esselunga S. Maria Rossa)
Sabato 10 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,3017 marzo dalle 15,30 alle 19,30
Domenica 11 e 18 domenica dalle 10 alle 12,30
Rho (MI)Sabato 10 e 17 marzo dalle 10,00 alle 18,00
Via Madonna ang. Via Kennedy
Bollate (MI)
Sabato 17 marzo dalle 14,00 alle 19,00
Piazza Generale Dalla Chiesa (Biblioteca)
Legnano (Mi)
Sabato 17 marzo dalle 14,00 alle 18,00
C.so Garibaldi vicino a Gobbi -
La salute vien mangiando
24/11/2017
VI ASPETTIAMO PER I CONSIGLI DEL PROF. LEONARDO PINELLI
A BOLLATE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE IN VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA 30
ALLE ORE 15
-
Giornate nazionali stop caccia
06/10/2017
Garbagnate Milanese
La casa degli animali (dietro Esselunga S. Maria Rossa)
Sabato 21 ottobre ore 9,30 12,30- 15 19,30
Domenica 22 ottobre ore 10- 13Bollate ( MI)
Sabato 21 ottobre ore 14,00/19,00
Piazza Generale Dalla Chiesa (Biblioteca)Rho (MI)
Sabato 21 ottobre ore 10,00/18,00Via Madonna ang. Via Kennedy
Legnano (Mi)
Sabato 28 ottobre ore 14,00/18,00
C.so Garibaldi vicino a Gobbi -
Noi animali Rho
06/10/2017
Vi aspettiamo
-
Partecipazione al Mi Veg
08/09/2017
ANNULLATO
-
Campagna sterilizzazione gatti
08/09/2017
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE GATTI; hanno aderito i comuni di Rho, Arese, Pogliano Milanese, Rescaldina, Bollate, Cesate, Cornaredo e Cogliate. I manifesti saranno affissi gratuitamente sulla bacheche istituzionali.
Ringraziamo tutti i comuni che hanno collaborato.
-
Evento Sea Shepherd e Lav
14/05/2017
Un pomeriggio dedicato ai nostri mari ai nostri oceani e ai suoi abitanti per salvaguardare la delicata biodiversità degli ecosistemi.
-
Per una Pasqua vegana
04/04/2017
Campagna di sensibilizzazione
ringraziamo i Comuni che hanno aderito alla campagna di sensibilizzazione con l’affissione dei manifesti e il patrocinio: Rho, Rescaldina, Cesate, Arese, Cogliate, Legnano, Bollate e Cornaredo.
-
Giornate nazionali
21/03/2017
Rho
Via Madonna ang. Via Kennedy
sabato 25 marzo ore 10.00/18.00
Garbagnate Milanese
Sabato 25/3 e domenica 26/3 solo la mattina
La casa degli animali (dietro Esselunga S. Maria Rossa)
Orario negozio (9,30 12,30-15 19,30)
Domenica 26 marzo (10-13 )
Cerro Maggiore
Piazza San Cornelio e Cipriano
Sabato 25/marzo dalle 13 alle 18
Bollate (MI)
Sabato 1 aprile ore 14.00/19.00
Piazza Generale Dalla Chiesa (presso biblioteca)
Legnano (MI)
Sabato 1 Aprile
Piazza San Magno
dalle 14 alle 18
-
Conferenza dott.ssa Michela De Petris
14/02/2017
Sabato 18 Marzo ore 15 presso il CentRho
P.zza San Vittore 22 Rho
Vivi Vegeti e Vegani -
Raccolta firme contro i circhi
30/11/2016
Bollate (MI)
domenica 4 dicembre ore 15.00/19.00
Piazza Generale Dalla Chiesa (presso biblioteca)
Legnano (MI)
sabato 17 dicembre ore 10.00/18.00
Piazza San Magno
Rho (MI)
sabato 3 dicembre ore 10.00/18.00
Via Madonna ang. Via Kennedy
Garbagnate Mil .
La casa degli animali (dietro Esselunga S. Maria Rossa)
Sabato 10 dicembre (9,30 12,30- 15 19,30)
Domenica 11 dicembre (10- 13 )
LAV IN PIAZZA PER SOSTENERE IL DISEGNO DI LEGGE CHE PREVEDE LA GRADUALE DISMISSIONE DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI . TI ASPETTIAMO
-
Non comprarli! Adottali
29/11/2016
Non comprarli ! Adottali la Lav di Rho ringrazia i Comuni che hanno aderito a questa campagna di sensibilizzazione:
Rho, Bollate, Cesate, Arese, Pogliano Mil. Cogliate, Rescaldina, Cerro Maggiore, Novate Mil.
-
La fabbrica dei cuccioli
04/11/2016
Presentazione libro
Ilaria Innocenti e Macri Puricelli
La fabbrica dei cuccioli
Domenica 27 Novembre 2016 ore 16
Presso il Pets’Cafè Via Madonna 10 Rho
Un reportage toccante e sconvolgente
sullo sfruttamento e la sofferenza che c’è dietro il traffico dei cuccioli in Europa: i dati, le storie, i personaggi insospettabili.
Una testimonianza del dolore delle madri: sconosciuto, silenzioso, lontano dai nostri occhi e dalle nostre coscienze.
Per rendere consapevoli i cittadini dell’importanza dell’adozione da un canile o gattile, invece dell’acquisto.
Vi aspettiamo, al termine aperitivo Vegan!!
-
Mi Veg
19/10/2016
5/6 novembre la Lav di Rho sarà al Mi VEG con un tavolo informativo e di raccolta firme.
Mi Veg è un festival dedicato agli animali e a coloro che vogliono scoprire il crescente movimento culturale ed etico basato sul loro rispetto: Associazioni , produttori e persone che vogliono promuovere una scelta consapevole, per camminare con un passo più leggero sul pianeta e non essere complici di tanta sofferenza. Ti aspettiamo! -
Approvato regolamento circhi Legnano
13/09/2016
L’amministrazione ha approvato l’inserimento di nuove normative per l’attendamento dei circhi. Modifiche che sono state consegnate dalla Lav intercomunale di Rho.
Nelle nuove normative è stata inserita la “Limitazione al Parco animali”.
Con essa, come enunciato dalla Commissione Cites, non dovrebbero attendare sul territorio comunale i circhi che hanno animali la cui detenzione risulti palesemente incompatibile con strutture circensi e di spettacolo viaggiante e, nella fattispecie: primati, delfini, squali, lupi, orsi, grandi felini, foche, elefanti, rinoceronti, ippopotami, giraffe, rapaci.
Purtroppo però, nella formulazione di tale normativa emanata dall’Amministrazione, tale restrizione è soggetta a valutazione di chi andrà a visionare. Il che significa che dipenderà da come il Comune vorrà farla applicare.
Riteniamo sia comunque un passo avanti nella direzione della limitazione dell’impiego degli animali nei circhi anche se la maggior chiarezza sarebbe stata auspicabile. Vigileremo.
-
Raccolta per animali zone terremotate
30/08/2016
RACCOLTA MATERIALI DESTINATI AGLI ANIMALI DELLE ZONE TERREMOTATE :
La LAV raccoglie cibo per animali, trasportini di ogni misura, ciotole, pettorine/guinzagli, collari, lettiere e sabbia, gabbie-trappola, lettori microchip, recintini, farmaci, nonché coperte in pile e omogeneizzati a uso umano di verdure e frutta.
La LAV opererà nelle zone del terremoto grazie ai fondi del 5x1000 ad essa devoluti e chiede il sostegno di tutti con contributi sul ccp 24860009 o iban IT16 E050 1803 2000 0000 0501 112; dall'estero, bic: C C RT I T 2 T 8 4 A con causale: "Aiuto animali terremoto”. Per la zona di Rho / Milano la raccolta viene effettuata presso il negozio: UKKIA PET SHOP Via XXV Aprile 29 20026 Novate Milanese. Orari: lun. sab. 9,30 13 - 15 20 tel. 3249595599
-
Campagna: Scegli la vita
08/07/2016
Campagna di sensibilizzazione per un'alimentazione vegana. Ringraziamo i Comuni di Arese,Cesate e Cogliate per le affissioni gratuite.
-
Campagna "questa é una vecchia amicizia"
10/06/2016
Nuova campagna di sensibilizzazione Lav "Questa é una vecchia amicizia" in collaborazione con il sindacato dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil. La Lav di Rho ringrazia i Comuni di: Bollate, Cogliate, Arese, Cesate, Rescaldina, Legnano, Cornaredo e Senago che hanno partecipato con le affissioni gratuite.
-
Aperitivo Veg per Ghianda
27/05/2016
Sabato 4 giugno 2016 presso il PETS CAFFE’ in via Madonna 10 a Rho dalle h. 17,00 alle h. 19,00
aperitivo VEG il cui ricavato andrà a favore della maialina Ghianda e le sue sorelline salvate dal macello.
E se ancora ti manca qualche nostra petizione da firmare e se non sei ancora socio LAV e lo vuoi diventare
potrai farlo qui, presso il nostro tavolo informativo.
Ti aspettiamo!
-
Rho: Limitazione al parco animali
25/04/2016
Approvata limitazione al parco animali PER i circhi
Rho. Approvata all’unanimità la modifica del Regolamento di Tutela Animali con l’inserimento della “Limitazione al Parco animali per i circhi”; finalmente da oggi i circhi con animali che attenderanno nel Comune di Rho dovranno rispettare regole e condizioni previste in maniera esplicita dalla Commissione Scientifica Cites (Ministero Ambiente) norme che riguardano l’identificabilità degli animali al seguito, la pulizia delle aree per l’isolamento di animali malati, le esibizioni fuori dalla struttura, la somministrazione del cibo e soprattutto la limitazione al parco animali. La Lav di Rho ringrazia l’amministrazione comunale e tutte le forze politiche che hanno approvato questa modifica.
-
Conferenza dieta vegana e vegetariana
18/03/2016
-
Giornate nazionali
16/02/2016
Rho
Sabato 12/3 e sabato 19/3
Via Madonna ang. Via Kennedi
dalle 10 alle 18
Bollate
Sabato 5/3
Piazza Armando Dalla Chiesa (vicino alla biblioteca)
dalle 12 alle 18
Garbagnate Milanesesabato 5/3 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,30
domenica 6/3 dalle 10 alle 13
Presso il negozio Smart Pet Food
Via XX SettembreCerro Maggiore
Sabato 26/3 dalle ore 13 alle ore 18
Piazza Santi Cornerio e Cipriano
-
Campagna sensibilizzazione: "Lascialo vivere"
15/02/2016
“ Lascialo Vivere! “
campagna di sensibilizzazione Lav RhoSolo per Pasqua in Italia si macellano circa 700.000 tra agnelli e capretti, in contrasto con la resurrezione che questa festa rappresenta. Ecco la nuova Campagna di sensibilizzazione firmata Lav Rho:
500 manifesti verranno affissi 15/20 giorni prima di Pasqua in 10 Comuni: Cerro Maggiore, Legnano , Bollate, Garbagnate Milanese, Rho, Nerviano,
La Lav di Rho ringrazia i comuni di Rescaldina, Cogliate, Arese e Cesate che hanno aderito alle affissioni con il loro patrocinio. -
Presentazione libro: educare al rispetto degli animali
13/12/2015
EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI. SVILUPPO DELL’EMPATIA E DEL RICONOSCIMENTO DELL’ALTRO IN ETA’ EVOLUTIVA. PRESENTAZIONE DEL LIBRO PER INSEGNANTI E GENITORI EDITO DALLA LAV.
PRESENTI GLI AUTORI E LA PSICOLOGA ANNAMARIA MANZONI
Al termine la Lav offrirà un aperitivo vegan
CENTRHO P.zza San Vittore 22 Rho
Domenica 13 Dicembre ore 17 -
Lav in Piazza 5-6 Dicembre
16/11/2015
Sabato 5/12 Rho Via Madonna (ang. Via Kennedy) dalle ore 10 alle ore 18
Sabato 5/12 Garbagnate MIlanese presso il negozio Smart Pet food
Via XX Settembre
Domenica 6/12 Bollate P.zza Armando Dalla Chiesa (vicino alla biblioteca) dalle ore 12 alle ore 18Domenica 6/ 12 Cornaredo P.zza Libertà dalle ore 9.30 - 17
-
Palio di Rho
16/10/2015
Rho proibito l'uso dei cavalli nelle manifestazioni
A Rho la corsa dei cavalli nell’ambito del Palio é già 2 anni che non si corre, viene però fatta una sfilata storica per le vie cittadine. Domenica scorsa un cavallo è fuggito al controllo e ha travolto 4 persone ferendole.
Il sindaco ha annunciato che non sarà più possibile utilizzare i cavalli in nessuna manifestazione.
La Lav di Rho esprime soddisfazione per questa decisione.
-
Campagna contro l'abbandono
10/07/2015
La Lav di Rho ringrazia i comuni di Cesate, Rho, Rescaldina, Cerro Maggiore e Bollate che hanno partecipato alle nostre campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono : "Abbandonate solo la città” e per le sterilizzazioni “ Se lo ami lo sterilizzi” tramite l’affissione dei manifesti e la distribuzione dei volantini negli uffici comunali aperti al pubblico.
-
L'importanza di chiamarsi cane
07/06/2015
La Lav di Rho sarà presente a questa manifestazione
vi aspettiamo con il vostro amico a quattro zampe!
-
Conf. Veg Rho
11/05/2015
-
Nuova campagna di sensibilizzazione - adozioni
13/01/2015
Ringraziamo i Comuni di Rho, Arese, Vanzago, Pogliano Mil. Rescaldina, Cerro Maggiore, Cesate, Cogliate, Cornaredo, Arluno e Garbagnate Mil.
che hanno aderito a questa campagna
-
Campagna sterilizzazioni
09/01/2015
Ringraziamo i Comuni di Cogliate, Uboldo, Rho, Pogliano Mil., Rescaldina, Arluno e Cerro Maggiore
che hanno aderito a questa campagna di informazione