1. TOPOLINI A SCUOLA, SALVI TUTTI!

    26/01/2017

    TOPOLINI A SCUOLA, SALVI TUTTI!

    I topolini abbandonati ieri mattina in un liceo di Napoli, poi recuperati dai nostri volontari, adesso sono al sicuro nelle loro nuove case! Oggi abbiamo sporto denuncia contro il gesto sconsiderato di chi, per creare scompiglio, e commettendo un reato, ne ha messo a rischio la vita.

    Ringraziamo tutti i volontari che ci hanno permesso di catturare e affidare in un solo giorno tutte queste piccole grandi creature!

    NON LASCIAMO SOLO NESSUNO

  2. elefante in strada nel quartiere scampia

    03/01/2017

    elefante in strada nel quartiere scampia

    Una persona armata di frustino accompagna un elefante in evidente difficoltà tra le macchine che passano, si fermano, rallentano, suonano il clacson e cercano di sorpassare l'insolito ostacolo.
    Accade nelle strade di Scampia.

    In almeno un video si vede l’animale camminare per le strade della città con grave pericolo per l’incolumità pubblica.

    Abbiamo formalmente chiesto tutte le verifiche e gli opportuni provvedimenti alle autorità competenti, considerato anche che in base alle disposizioni CITES 2006, deliberate in ottemperanza alla L.150/92, l’esposizione dell’elefante del Circo di Francia, attendato in zona, non poteva essere effettuata né autorizzata.

  3. Mobilitazione nazionale "Un bel passo avanti"

    05/12/2016

    Mobilitazione nazionale "Un bel passo avanti"

    Il 3 e 4 dicembre, dalle ore 10:00 alle ore 20:00, abbiamo installato il nostro gazebo informativo in Via Luca Giordano, alt. FNAC con una petizione dal messaggio chiaro e semplice. “UN BEL PASSO AVANTI”: la fine dell’utilizzo degli animali in tutti i circhi italiani.

    Puoi ancora firmare la petizione presso la nostra sede ogni lunedi e venerdi dalle 17 alle 19 e ogni mercoledi dalle 10 alle 12

  4. SOS COMBATTIMENTI - GAZEBO AL BORGO VERGINI

    19/11/2016

    SOS COMBATTIMENTI - GAZEBO AL BORGO VERGINI

    Il 19 novembre dalle ore 9:00 alle 14:00 a Napoli, nel Borgo dei Vergini, la sede LAV di Napoli ha allestito un gazebo informativo sul fenomeno dei combattimenti tra animali.

    Al nostro gazebo era presente il dott. Ciro Troiano, resp. Zoomafia della LAV, che ha spiegato ai cittadini di una zona "a rischio" come quella scelta per questa iniziativa, come avvalersi del servizio SOS Combattimenti per segnalare in assoluto anonimato il fenomeno criminale.

  5. L'isola delle bestie - incontro in LAV con Verdone

    12/11/2016

    L'isola delle bestie - incontro in LAV con Verdone

    Sabato 12 novembre alle ore 18, la sede LAV di Napoli in Via Toledo 323 ospiterà il dott. Marco Verdone, che ci parlerà del suo libro "L'isola delle bestie" e delle importanti tematiche ad esso connesse. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria a lav.napoli@lav.it

    Sono universalmente note le difficoltà delle realtà carcerarie italiane. L’esperienza di Gorgona rappresenta un originale e innovativo progetto etico, ispirato al principio del rispetto dell’alterità umana e non umana quale fondamentale e ineludibile premessa per la rieducazione delle persone detenute. Sull'isola carceraria di Gorgona circa settanta detenuti hanno potuto per anni lavorare e beneficiare della presenza di numerosi animali (mucche, pecore, capre, maiali, galline, api, cani e gatti) sempre più visti come partner di relazione e non beni da cui trarre profitto. Nel 2015, dopo 25 anni di attività, Marco Verdone, veterinario dell'isola, è stato trasferito, seguito subito dopo dal direttore del carcere, Carlo Mazzerbo, che appoggiava entusiasticamente l’esperimento. Con la nuova direzione, a Pasqua 2016 il macello è tornato in attività e quelli che fino a quel momento erano «cooperatori della rieducazione» sono tornati ad essere considerati carne da consumo. La LAV si è subito mobilitata per salvare gli animali e tutelare un progetto che, secondo l'antica massima "la crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini", rappresenta la sintesi perfetta tra l'antispecismo e il principio costituzionale di rieducazione dei condannati. E il libro "L'isola delle bestie", di cui parleremo insieme all'autore, è stato ed è tuttora veicolo di tutte queste istanze.

  6. Nutrizione vegan con la dott.sa F. Viparelli

    01/10/2016

    Nutrizione vegan con la dott.sa F. Viparelli

    Basare la propria dieta esclusivamente sui cibi vegetali è un modo efficace e piacevole (oltre che etico) per rimanere in forma.

    Con questa consapevolezza, sabato 1 ottobre alle ore 17, presso la sede LAV di Napoli, si è tenuto un secondo incontro con la dott.sa Francesca Viparelli, che ci ha dato ancora una volta gli spunti necessari a ricavare il massimo per la nostra salute attraverso una dieta ottimale, varia e gustosa.

    Nel corso dell'incontro è stato dato ampio spazio a domande e richieste specifiche. Un grazie a tutti i partecipanti!

  7. Ricevimento in sede: giorni-orari e novità

    12/09/2016

    Ricevimento in sede: giorni-orari e novità

    Dal 19 settembre riparte il ricevimento settimanale presso la sede LAV di Napoli in Via Toledo n.323, ogni lunedi e venerdi pomeriggio dalle 17 alle 19 e ogni mercoledi mattina dalle 10 alle 12!
    Venite a trovarci!

    Continueremo a raccogliere beni per gli animali terremotati 

    Potrete inoltre trovare i prodotti della nuova linea de L'Erbolario "Il Giardino degli Amici Fedeli" e sostenere le nostre attività!

  8. Raccolta beni per gli animali terremotati

    31/08/2016

    Raccolta beni per gli animali terremotati

    Negli ultimi giorni, la sede LAV di Napoli è diventata un vero e proprio centro di raccolta per beni di prima necessità da inviare nelle zone devastate dal terremoto del 24 agosto.

    Sebbene fosse nostra intenzione includervi un gran numero di beni ad uso umano, in ossequio allo "stop alle raccolte" comunicato pubblicamente dalla Protezione Civile, abbiamo concentrato la nostra iniziativa intorno ai beni collegati all'operazione LAV di soccorso agli animali coinvolti nel sisma.

    Ringraziamo tutti i donatori che hanno menifestato la loro solidarietà agli animali coinvolti nel sisma in Centro Italia!

  9. Nutrizione vegan con la dott.sa F. Viparelli

    18/06/2016

    Nutrizione vegan con la dott.sa F. Viparelli

    Basare la propria dieta esclusivamente sui cibi vegetali è un modo efficace e piacevole (oltre che etico) per rimanere in forma.

    Con questa consapevolezza, sabato 18 giugno alle ore 17, presso la sede LAV di Napoli in Via Toledo n.323, la dott.sa Francesca Viparelli ci ha dato gli spunti necessari a ricavare il massimo per la nostra salute attraverso una dieta ottimale, varia e gustosa.

    Nel corso dell'incontro è stato dato ampio spazio a domande e richieste specifiche. Un grazie a tutti i partecipanti!

  10. Proiezione GRATUITA di EARTHLINGS

    01/06/2016

    Proiezione GRATUITA di EARTHLINGS

    "Se potessi mostrare un film ad ogni persona nel mondo, sceglierei Earthlings." (Peter Singer, pioniere del movimento per i diritti degli animali e filosofo tra i più importanti al mondo nel campo dell'etica).

    La sede LAV di Napoli è orgogliosa di ospitare la proiezione gratuita di quello che può essere definito il documentario antispecista più completo sugli usi che gli esseri umani fanno degli animali: cibandosene, ricavandone materiali per produrre vestiario e altro, usandoli come intrattenimento o compagnia, sfruttandoli per la vivisezione.

    Speriamo nella collaborazione dei partecipanti affinchè chi è già più o meno informato sulla tematica cerchi di portare con se gli amici che lo sono meno: l'obiettivo primario è fare informazione.

    Il film sarà proiettato mercoledi 1 giugno 2016 alle ore 18 presso la nostra sede in Via Toledo n.323.

    La partecipazione è gratuita con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA alla nostra volontaria Maura Esposito. Le prenotazioni vanno inviate ENTRO E NON OLTRE il 30 maggio alle ore 16 all'indirizzo email espositomaura@libero.it

  11. CRIMINOLOGIA & TUTELA PENALE DEGLI ANIMALI

    28/05/2016

    CRIMINOLOGIA & TUTELA PENALE DEGLI ANIMALI

    Il 19 marzo si è tenuto il primo seminario del ciclo "criminologia & tutela penale degli animali" presso la Sede LAV di Napoli in Via Toledo n.323, a cura del Dott. Ciro Troiano (criminologo, resp. Osservatorio Nazionale Zoomafia, resp. Ufficio Guardie LAV). Secondo incontro il 2 aprile.

    Per conoscere date e programma dell'intero ciclo di seminari cliccate su "per saperne di più" e scaricate la locandina allegata.

  12. CHIACCHIERE ZOOANTROPOLOGICHE

    09/04/2016

    CHIACCHIERE ZOOANTROPOLOGICHE

    Sabato 9 aprile e 14 maggio, alle ore 16.00, presso la Sede LAV di Napoli (Via Toledo n.323), parleremo del corretto rapporto tra animali umani e animali non umani, con particolare enfasi sulla relazione tra cane e umano, ma non solo... Parteciperà all'incontro il nostro educatore cinofilo, Luigi Civita.

    La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria a lav.napoli@lav.it (indicare nome, cognome e data di nascita).

    Cos'è la zooantropologia? Il termine nasce dalla combinazione delle parole zoo e antropologia, e indica quella scienza che studia le relazioni tra animali non umani e animali umani. Dovrebbe essere la base di qualsiasi corrente antispecista, ma spesso i suoi principi non sono compresi a fondo neppure da chi si occupa della difesa dei diritti degli animali non umani.

    Questa "chiacchierata" nasce con l'intento di fornire rudimenti di zooantropologia a tutti coloro che sono interessati ad allargare i propri orizzonti. Oltre alle poche nozioni teoriche, lavoreremo insieme in maniera interattiva, con esempi pratici, mettendo anche in gioco le nostre emozioni. Sarà più che altro un workshop, che consentirà ai discenti di acquisire i concetti di base con la riflessione personale.

  13. "AIUTALI AD USCIRINE" (QUANDO E DOVE!)

    05/03/2016

    "AIUTALI AD USCIRINE" (QUANDO E DOVE!)

    SABATO 5 MARZO ORE 10.00 - 20.00
    - Via Ponte di Tappia (angolo Via Toledo)
    DOMENICA 6 MARZO ORE 10.00 - 13.00
    - Via Partenope (alt. Piazza Vittoria)
    DAL 7 ALL'11 MARZO ORE 17.00 - 19.00
    - Sede LAV di Napoli in Via Toledo n.323
    SABATO 12 MARZO ORE 10.00 - 20.00
    - Via Luca Giordano (alt. FNAC)
    - Via Ponte di Tappia (angolo Via Toledo)
    DOMENICA 13 MARZO ORE 10.00 - 13.00
    - Via Ponte di Tappia (angolo Via Toledo)

  14. Resoconto riunione del 30-01-2016

    01/02/2016

    Resoconto riunione del 30-01-2016

    Tanti i partecipanti e tanti gli argomenti affrontati durante la nostra prima riunione organizzativa per l'anno 2016.

    Formati i turni di volontariato per garantire l'apertura al pubblico della sede. Selezionati i nuovi volontari del settore Educazione. Nominati responsabili locali settori LogisticaSocial Media e Convenzioni VEG.

    GIORNI E ORARI DI APERTURA

    Lunedi, mercoledi e venerdi ore 17-19
    VIA TOLEDO N.323, 80133 NAPOLI (NA)

    La prossima riunione è fissata per sabato 27 febbraio alle ore 16.30 presso la nostra sede

  15. Prima riunione organizzativa 2016

    30/01/2016

    Prima riunione organizzativa 2016

    Carissimi soci, volontari e simpatizzanti della sede territoriale provinciale LAV di Napoli.

    Con la presente siamo ad informarvi che sabato 30 gennaio alle ore 16.30 presso la sede LAV di Napoli in via Toledo n.323 si terrà la nostra prima riunione organizzativa per l'anno 2016.
    La riunione è aperta a tutti gli interessati.

    Questi i punti all'ordine del giorno:

    • calendarizzazione dei turni di volontariato presso la nuova sede e definizione dei giorni e orari di apertura
    • presentazione del settore educazione e organizzazione delle attività di volontariato nelle scuole
    • proposte di nomina per i ruoli di responsabile logistica, responsabile convenzioni VEG e responsabile comunicazione sui social network
    • varie ed eventuali

     

    Il Consiglio Direttivo della sede LAV di Napoli

    Vincent Esposito, Gino Civita, Gloria Daniele

  16. PRESIDIO CONTRO IL CIRCO MOIRA ORFEI A GIUGLIANO

    20/01/2016

    PRESIDIO CONTRO IL CIRCO MOIRA ORFEI A GIUGLIANO

    Domenica 24 gennaio dalle ore 15 alle 20 manifesteremo davanti al circo Moira Orfei attendato al Parco Commerciale Auchan di Giugliano (NA).

    Nei circhi italiani ci sono ancora 2000 animali prigionieri: vivono in spazi di pochi mq, sopportando spesso condizioni climatiche ostili alla loro natura; addestrati con violenza, fisica e psicologica; costretti a continui spostamenti e ad esibizioni senza senso. Ogni anno lo Stato li "premia" con milioni di euro di soldi pubblici. TUTTO QUESTO DEVE FINIRE!

    Domenica scendi in piazza con noi e tante altre associazioni per gridare con forza, ancora una volta, che 

    #‎LAVeralibertà esiste solo in natura!

  17. INAUGURAZIONE DELLA SEDE A VIA TOLEDO 323

    16/01/2016

    INAUGURAZIONE DELLA SEDE A VIA TOLEDO 323

    Il 16 gennaio 2016, alle ore 16, inaugureremo la nostra Sede Operativa in Via Toledo n.323: avremo finalmente un luogo di contatto diretto con la cittadinanza, in un punto centralissimo e vicino alla metropolitana, che potremo gestire in piena autonomia.

    Si concluderà così la prima fase di un progetto di cambiamento ben preciso, non a tutti evidente, ma sempre più concreto, che nell'ultimo anno ha reso ancora più forte a Napoli la voce degli (altri) animali.

    Cosa abbiamo fatto e cosa è cambiato dunque, nella sede LAV di Napoli, rispetto a un anno fa?

    Il 19 dicembre si è tenuto l'esame del Corso Guardie LAV: corso iniziato a marzo e seguito da docenti altamente qualificati (criminologi, magistrati, avvocati, veterinari e responsabili nazionali della LAV). Compatibilmente con i tempi necessari alla Prefettura di Napoli per il rilascio dei decreti, per la prima volta nella storia della sede LAV di Napoli avremo un Nucleo Operativo di Guardie Zoofile.


    Pur in assenza di Guardie, abbiamo salvato molti animali dagli stenti e da situazioni a dir poco agghiaccianti (l'ultimo poco prima di Natale: un caprone recluso da 5 anni in un box per cani in provincia di Napoli che adesso vive spensierato a Nepi, negli sterminati spazi dell'oasi "Thegreenplace").

    Già è in funzione il nostro "Sportello Pre-af-FIDO" a Piazza Muzii al Vomero dove, in una sala fornita gratuitamente dalla Municipalità 5 del Comune di Napoli e grazie alla cooperazione tra la nostra sede LAV, gli educatori cinofili di Colpo di Coda e la sede OIPA di Napoli, potremo finalmente occuparci in maniera tangibile di randagismo e adozioni.

    Sempre in collaborazione con Colpo di Coda e OIPA, stiamo prendendo in gestione un'area di sgambamento di 4000mq nel maggior quartiere del Comune di Pozzuoli.

    Abbiamo, in più di un'occasione, portato le nostre istanze non solo in piazza, ma anche in ambiente scolastico e accademico.

    Abbiamo instaurato rapporti di collaborazione e reciproco rispetto con tante realtà locali che abbiamo ritenuto compatibili con la nostra identità LAV (sarebbero troppe da elencare, ma a loro va la nostra riconoscenza).

    Al fine di ammortizzare i costi dell'iscrizione (30 euro annui), abbiamo stipulato accordi di convenzione che prevedono agevolazioni economiche per i soci LAV presso tutti i principali esercenti VEG di Napoli.

    Abbiamo tagliato i rami secchi, rinvigorito e valorizzato quelli buoni, piantato nuovi semi e riscattato una realtà che a Napoli può e deve tornare ad essere punto di riferimento delle istanze antispeciste.

    Un grazie di cuore va a chi c'è e a chi c'è stato; a chi, decenni or sono, ha creato le fondamenta dell'attivismo LAV a Napoli e continua a lottare insieme a noi; a chi, anche tra vento e pioggia, ha scelto di battersi per degli ideali un tempo considerati utopistici. A chi ha dato il suo contributo al cambiamento invece di sparare sulla croce rossa: grazie a voi stiamo migliorando sempre di più. Tutto si costruisce a partire dal passato ed al passato buono della LAV di Napoli vogliamo ispirarci.

    #Noicicrediamo, ma perché una pianta possa dare i suoi frutti ha bisogno di nutrimento: per questo ci servono più volontari. Per questo ci servono nuovi soci. Allo stato attuale, il VITALE contributo materiale degli attivisti ed il FONDAMENTALE sostegno economico degli iscritti, può bastare a mantenere in vita la sede LAV di Napoli del passato più recente... Ma la nuova LAV Napoli non può e non intende accontentarsi di sopravvivere: deve crescere, tutelare a 360 gradi gli animali e non lasciare solo nessuno!

    Il 16 gennaio, in occasione dell'inaugurazione, sarà possibile iscriversi direttamente in loco per rendere più forti noi e più innocui i pericoli per tutti gli animali.

    È inoltre possibile iscriversi subito online


    La strada è stata tracciata. Solo il tempo potrà giudicare il nostro LAVoro

  18. Canile 3.0

    15/01/2016

    Canile 3.0

    Luca Spennacchio (istruttore cinofilo, studioso di zooantropologia, docente presso numerose scuole di formazione professionale per operatori in pet-therapy, operatori di canile, educatori ed istruttori cinofili) da tempo si occupa di canili.

    Sarà a Napoli per offrirci il suo contributo e le sue riflessioni su questa realtà che dovrebbe ospitare cani in maniera transitoria ma che spesso diventa l'unico posto in cui passano la loro vita.

    Un seminario (organizzato da Colpo di Coda in collaborazione con la nostra sede LAV e con l'OIPA) rivolto a tutte le persone che lavorano in canile, agli educatori cinofili, ai volontari e a tutte le persone che vorrebbero aiutare i cani in maniera consapevole.

    Info e prenotazioni: 3395200541 (Dott.ssa Giuseppina Stumpo)

  19. Cowspiracy al cinema Modernissimo

    13/01/2016

    Cowspiracy al cinema Modernissimo

    Cowspiracy: The Sustainability Secret affronta il tema dell'impatto ambientale dell'industria zootecnica, offrendo il giusto percorso verso la sostenibilità globale di una popolazione in costante crescita: il veganismo, come unica scelta realmente sostenibile.

    Il 13 Gennaio 2016, alle ore 20.30, lo proietteremo al Cinema Modernissimo (Via Cisterna Dell'olio, 80134 Napoli).
    PRENOTAZIONI: 0815800254

    Nel corso della serata interverrà il filosofo antispecista Leonardo Caffo

  20. VELENO A NATALE. EMERGENZA DENUNCIATA E RISOLTA

    24/12/2015

    VELENO A NATALE. EMERGENZA DENUNCIATA E RISOLTA

    A Natale si dovrebbe essere tutti più buoni. Pare non sia così che la pensano alcuni nostri concittadini che di 24 Dicembre hanno gettato, quasi fosse neve, sostanze tossiche nel quartiere Vomero. L'intento è probabilmente quello di evitare che i cani lascino deiezioni sul marciapiedi (a qualunque costo: anche la loro vita).

    in seguito alla nostra denuncia le sostanze tossiche sono state completamente rimosse e la Polizia Locale sta svolgendo delle indagini per risalire agli autori dell'indegno gesto. Una piccola vittoria e un segnale di civiltà che speriamo serva da monito per il futuro.

    Se a Natale NON tutti sono più buoni, nemmeno Noi lo saremo con chi mette in pericolo i nostri amici animali!

  21. Nasce il nostro "sportello Pre-af-FIDO"

    21/12/2015

    Nasce il nostro "sportello Pre-af-FIDO"

    Un progetto che fa bene all'uomo, al cane, ma principalmente al cuore (guarda il video) 

    Lo sportello è aperto ogni venerdì dalle 10 alle 12 presso la sede della Municipalità 5 del Comune di Napoli (Piazza Muzii, quartiere Vomero), dove i nostri volontari riceveranno le persone che vogliono adottare un cane.

    Grazie alla professionalità degli educatori cinofili di Colpo di Coda selezioneremo una serie di cani (dai canili) in base alle informazioni fornite dal potenziale adottante per poi organizzare degli incontri cane-umano per decidere se procedere o meno al preaffido.

    Ogni adozione è preceduta da un periodo di prova in cui un educatore cinofolo segue a titolo gratuito la famiglia adottante e al termine del quale si decide (da entrambe le parti) se formalizzare o meno l'adozione: in caso di esito negativo il cane non viene mai fatto rientrare in canile, ma passa automaticamente a un'altra famiglia, così da evitare il trauma che nella maggior parte dei casi subiscono gli animali adottati (per non parlare ovviamente degli abbandoni).

  22. MISSIONE COMPIUTA: BRY è finalmente libero!

    17/12/2015

    MISSIONE COMPIUTA: BRY è finalmente libero!

    Dopo 5 anni di prigionia, costretto in un box per cani in provincia di Napoli, oggi finalmente BRY ha riacquistato la sua libertà!

    Agghiaccianti le condizioni in cui l'abbiamo trovato.

    Grazie al nostro intervento inizia per lui una nuova vita nel rifugio Thegreenplace a Nepi, in provincia di Viterbo, dove riceverà tutte le cure necessarie al suo completo recupero e potrà finalmente muoversi libero insieme ai suoi nuovi amici!

    NON LASCIAMO SOLO NESSUNO

  23. #CORAGGIOCONIGLIO, CI SIAMO NOI!

    07/12/2015

    #CORAGGIOCONIGLIO, CI SIAMO NOI!

    Il 5 e 6 Dicembre, in tutta Italia, siamo scesi in piazza per dare ai conigli la vita a cui hanno diritto: a Napoli siamo stati presenti in Via Luca Giordano, altezza FNAC.

    Il coniglio è l’animale più diffuso nelle case degli italiani dopo il cane e il gatto. Ciononostante la sua tutela giuridica non corrisponde affatto a quella prevista per gli "animali d'affezione". Anzi. In Italia il coniglio finisce sulla tavola come pietanza: la video-investigazione di LAV e Animal Equality  ha rivelato un sistema di produzione “ultraintensivo” tra i più agghiaccianti, privo di specifica regolamentazione.

    Insieme possiamo fermare questa strage.

    Come? Includendo per legge il coniglio tra gli "animali d’affezione". Una proposta è già depositata in parlamento: ora bisogna renderla effettiva!

    Firma la petizione su coraggioconiglio.it

  24. Convegno - "la tutela giuridica degli animali"

    19/11/2015

    Convegno - "la tutela giuridica degli animali"

    La Sede LAV di Napoli, in collaborazione con l'associazione studentesca Giovani Menti e col patrocinio morale dell'Università degli studi di Napoli Federico II, ha organizzato il convegno

    "La Tutela Giuridica degli Animali".


    Il seminario, svoltosi giovedì 19 Novembre 2015, alle ore 15.30 presso la sede centrale della Facoltà di Giurisprudenza (Aula CICALA), è stato un GRANDE SUCCESSO! L'invito, esteso a tutti coloro che, sensibili alle tematiche relative alla tutela dei diritti dei nostri amici di pelo, piume e squame, intendessero fruire degli interventi di alcuni tra i più illustri personaggi del panorama giuridico italiano ed internazionale della tutela dei diritti animali, ha raggiunto il Corpo Forestale dello Stato (erano una 60ina i Forestali in aula). Erano presenti i NOE dei Carabinieri, la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza e tantissimi nuclei di guardie volontarie. Ma tra il pubblico c'erano anche studenti, professionisti, attivisti e magistrati.

    E' stata quindi questa l'occasione per discutere con una platea gremita, attiva e qualificata, anche del modo attraverso il quale riconsiderare, alla luce della più recente dottrina e giurisprudenza, il nostro approccio nei confronti dei diritti animali e, di fatto, ciò che si intende per essi.

    Sappiamo benissimo che tutelare nella pratica gli animali non umani è spesso molto più facile a dirsi che a farsi: per questo abbiamo dato ampio spazio a ciò che in concreto il nostro ordinamento ci consente di fare, consapevoli si dei nostri limiti, ma senza nemmeno sottovalutare le nostre potenzialità come cittadini o come soggetti qualificati.

  25. NUOVA VITA PER BUFFY: FINALMENTE LIBERA

    05/10/2015

    NUOVA VITA PER BUFFY: FINALMENTE LIBERA

    Trovata malconcia alla periferia di Afragola, curata e accudita fino al suo completo recupero, BUFFY inizia oggi una nuova vita a Pozzuoli, negli incantevoli spazi del rifugio "Colpo di Coda"

    Il coniglio è ormai il terzo animale da compagnia in Italia, tanto che si stima siano circa 700.000 gli esemplari presenti: ciononostante questi animali non sono ancora tutelati da caccia, allevamento intensivo, uccisione a scopo alimentare, sperimentazione medica, test dei prodotti cosmetici, allevamento da pelliccia, e dalla negligenza con cui tanti conigli "d'affezione" sono tenuti nelle case in condizioni di trascuratezza o abbandonati per strada, com'è accaduto a Buffy. Presto scenderemo in piazza per ottenere il rispetto dei diritti di tutti i suoi fratelli e sorelle!

  26. FIACCOLATA CONTRO I MALTRATTAMENTI

    04/10/2015

    FIACCOLATA CONTRO I MALTRATTAMENTI

    Ogni giorno ci confrontiamo con maltrattamenti, reati e violenze su animali.

    Da più di 30 anni la nostra sfida è liberarli dalla sofferenza, dar loro una voce, essere sempre in prima linea per non lasciarli soli.

    Tanti sono quelli che abbiamo salvato e oggi ognuno di loro ha una casa, in famiglia o presso strutture di riabilitazione di fiducia. Tanti invece continuano, ogni giorno, a subire violenze inaudite. Per questo la sede LAV di Napoli, insieme con altre realtà locali, ha deciso di far sentire alla cittadinanza la sua presenza partecipando all'annuale fiaccolata sul Lungomare contro tutti i maltrattamenti!

  27. INTERROGAZIONE SULLO ZOO DI NAPOLI

    30/09/2015

    INTERROGAZIONE SULLO ZOO DI NAPOLI

    INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SULLO ZOO DI NAPOLI, CITATA LA LAV:

    "dal video pubblicato sul sito LAV sono facilmente riscontrabili evidenti comportamenti stereotipati delle tigri" [...] "verificare la legittimità della struttura e il rispetto delle normative vigenti".


    Interrogazione a risposta scritta 4-10444
    COLONNESE, FICO, DI MAIO, BERNINI, SIBILIA, MICILLO, TOFALO, GIORDANO, GALLO. (M5S)


    Per sapere – premesso che:

    il contratto tra la società partecipata Mostra d'Oltremare e la società «Lo zoo di Napoli s.r.l.» presieduta dall'imprenditore Francesco Floro Flores, riguardante la gestione dell'area in cui insiste lo zoo di Napoli, è scaturito da una trattativa privata e non da un bando ad evidenza pubblica. La struttura dello zoo è inserita in un areale di 80.000 metri quadri dall'inestimabile valore naturalistico (anche per la presenza di essenze arboree pregiate) la cui gestione è stata affidata per 30 anni alla società «Zoo di Napoli s.r.l» ad un canone agevolato: la cifra da corrispondere è di 83 euro al mese per i primi 5 anni, per poi aumentare a soli 2.500 euro al mese per i successivi cinque anni, e successivamente a 5.000 euro al mese per altri 5 anni e infine 8.333 euro al mese a termine della naturale scadenza del contratto, prevista per il 10 ottobre 2028;

    la gestione dello Zoo di Napoli è stata affidata all'imprenditore Floro Flores con l'impegno di realizzare miglioramenti strutturali nello zoo per un valore di 6.000.000 di euro. Il contratto però non prevede vincoli ed obblighi specifici ed il cronoprogramma dei lavori risulta, ad avviso degli interroganti, generico e privo di fondamentali dettagli tecnici nonché del necessario e indispensabile capitolato dei lavori dal quale dovrebbe essere possibile dedurre le voci dei materiali da impiegare e le relative metrature e cubature e, soprattutto, come si intenderebbero ricostruire le recinzioni, i percorsi, le nuove gabbie, i ricoveri e tutte le attrezzature previste, per cui sarà impossibile il monitoraggio sulla loro realizzazione e soprattutto entro quali termini;

    è noto che nell'area su cui insiste lo zoo vi siano rilevanti vincoli architettonico-paesaggistici che impedirebbero comunque lo sviluppo e la realizzazione di più idonee strutture di detenzione per gli animali in grado di soddisfare, oltre ai minimi criteri di gestione per il benessere degli stessi, anche la normativa relativa alla tutela della salute, la sicurezza e l'incolumità pubblica ai sensi della normativa vigente;

    vi è altresì da evidenziare che, per quanto sia possibile aumentare gli spazi a disposizione degli animali detenuti negli zoo, favorire e migliorare l'arricchimento ambientale per ridurre lo stress dovuto alla captivazione stessa, secondo numerose pubblicazioni scientifiche internazionali e altri pareri anche di noti veterinari e zooantropologi italiani la condizione deglianimali negli zoo quanto nei bioparchi è da considerarsi comunque innaturale e non può in alcun modo esplicare un ruolo didattico/educativo in quanto la mera condizione di deprivazione degli spazi e dei gruppi sociali naturali determina condizioni di sofferenza, disagio degli animali e conseguente maltrattamento;

    dalla sezione «didattica» del sito http://www.lozoodinapoli.it si evince quanto la finalità educativa della struttura storica partenopea sia preponderante: lo Zoo di Napoli ha definito la propria missione educativa, un ossimoro evidentissimo in considerazione delle sue attuali ed intrinseche condizioni reali di detenzione degli animali e dell'assenza degli standard minimi richiesti dalla normativa vigente;

    secondo vesuviolive.it, la situazione di degrado del parco a scapito degli animali reclusi, (http://www.vesuviolive.it) è rimasta invariata anche dopo l'arrivo della nuova gestione. Gli interroganti apprendono dall'articolo che la maggior parte di ambienti e gabbie risulta invariata e identica a trent'anni fa, con l'aggiunta di ruggine e altri segni di deterioramento. Gli spazi in cui vivono molte specie sono troppo piccoli e sicuramente inadeguati tanto da presumere diverse violazioni delle disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 73 del 2005. In generale, secondo quanto riportato da vesuviolive sembrerebbe evidente la persistente carenza di tutela del benessere degli animali, nonché l'inadeguatezza di gabbie e recinzioni, alcune di queste sporche e in pessimo stato e che per questo possono costituire un pericolo e causa di danni fisici agli animali; si registrerebbe la mancanza di arricchimenti ambientali per i felini.

    Altresì dal video pubblicato sul sito della LAV sono facilmente riscontrabili evidenti comportamenti stereotipati delle tigri;

    ove tali circostanze trovassero conferma, ciò denoterebbe non solo una gestione non condivisibile ad avviso degli interroganti, ma anche gravi violazioni al decreto legislativo n. 73 del 2005

    se intendano verificare, per quanto di competenza, la legittimità della struttura e il rispetto delle normative vigenti sia per quanto concerne la detenzione delle specie animali in termini di benessere e di rispetto dei singoli precetti presenti nel decreto legislativo n. 73 del 2005, sia per quanto attiene alla tutela della sicurezza, salute e incolumità pubblica;

    se intendano verificare che l'opera di valorizzazione dello zoo rispetti i vincoli di tutela che gravano sulla struttura e la rilevanza del patrimonio botanico.

  28. Pedalata contro la caccia

    27/09/2015

    Pedalata contro la caccia

    Stamattina abbiamo "pedalato contro" la caccia assieme ad Antispecisti Partenopei, LIPU, Vegani attivisti di Napoli "Le ali della libertà", Animalisti Italiani Napoli, LAC ed ENPA Napoli.

    La caccia costa ogni anno la vita a milioni di animali innocenti, mietendo morti e feriti accidentali anche fra gli uomini. Non può esservi giustificazione alcuna a tutto ciò.

    Questa pratica anacronistica va abolita!

  29. Abbandona solo la città!

    15/07/2015

    Abbandona solo la città!

    Ci vuole un istante per amarli, ma per molte persone ci vuole ancora meno per abbandonarli.

    Il 15 Luglio, con l'avvicinarsi delle vacanze estive, ci siamo dedicati al fenomeno disumano dell'abbandono di animali.

    Durante lo stand, la Miniguida LAV "Vacanze a 4 zampe" (con indicazioni utili a far sentire cani e gatti a loro agio) è andata letteralmente a ruba! Verso fine giornata qualcuno si è anche avvicinato al tavolo chiedendola esplicitamente, ma avevamo esaurito le copie. Qui è possibile scaricarla!

  30. Il 7 Giugno: #fuorituttidallozoo!

    07/06/2015

    Il 7 Giugno: #fuorituttidallozoo!

    Continua la nostra lotta #fuorituttidallozoo per gli animali reclusi nello Zoo di Napoli e per porre fine alla logica e alla pratica degli animali in gabbia!

    Tante famiglie hanno scelto di non entrare allo zoo ed ognuna di esse rappresenta una grande vittoria per tutti noi: animali umani e non! Complimenti a loro.

    Grazie a tutti i partecipanti: grazie da parte della LAV e di tutti gli animali.

    NON LASCIAMO SOLO NESSUNO!

  31. Cerimonia di premiazione presso la scuola elementare villa fleurent (napoli)

    30/05/2015

    Cerimonia di premiazione presso la scuola elementare villa fleurent (napoli)

    Si è tenuta ieri la cerimonia di premiazione del progetto "La libertà degli altri animali vista dai bambini: il sogno di Ilaria" presso la scuola "Villa Fleurent - XX circolo didattico" di Napoli.

    I desideri dei bambini danno ordini al futuro. [Erri De Luca]

    Diventa volontario LAV
    e collabora col nostro settore educazione!

  32. COMUNICATO STAMPA LAV NAPOLI

    29/05/2015

    COMUNICATO STAMPA LAV NAPOLI

    CAVALLO IMBRATTATO PER CAMPAGNA ELETTORALE. LA LAV: “OLTREPASSATI I LIMITI DELLA DECENZA E DELLA PROPAGANDA”.

    Il fatto: Francesco Dragone, meglio conosciuto come "Ciccio il Pastore", socialista dell’Avellinese, ha dipinto sui fianchi di uno dei suoi cavalli la scritta “CALDORO” per poi condurlo tra Rotondi, Cervinara, San Martino Valle Caudina e Roccabascerana (AV) con lo scopo di sostenere la ricandidatura del governatore di centro-destra.

    La LAV promette battaglia.

    “Si tratta di un gesto semplicemente vergognoso, oltre che lesivo dei diritti dell’animale, che ha ampiamente superato i limiti della decenza e della propaganda elettorale” commenta Vincent Esposito, responsabile provinciale LAV di Napoli “chiediamo chiarimenti sullo stato di salute del cavallo oltre che una netta e immediata presa di distanza da parte del governatore Caldoro”.

  33. annullata la "gran giostra dei sedili"!

    16/05/2015

    annullata la "gran giostra dei sedili"!

    Il 23 e 24 maggio prossimi si sarebbe dovuta tenere la Gran Giostra dei Sedili di Napoli: “una gara che negli anni potrebbe diventare una sorta di Palio di Napoli”, si augurava il promotore dell'evento.

    L'iniziativa ha incontrato l'opposizione nostra, del Garante dei Diritti Animali di Napoli e, per vari motivi, della Soprintendenza, che ha negato l'autorizzazione all'utilizzo della prestigiosa Piazza del Plebiscito.

    La giostra è stata infine annullata! Verrà riproposta presumibilmente a Settembre, ma noi continueremo a lottare per difendere il benessere e la dignità dei cavalli: animali meravigliosi, estremamente sensibili ed intelligenti, che meritano una vita senza redini e senza briglie.

    Nella foto: Lucky Day, ospitato nella struttura di accoglienza equidi LAV, lo abbiamo visto nascere, oggi ha 9 anni ed è libero, da sempre.

  34. MAILBOMBING CONTRO L'USO DEI CAVALLI NELLA "GIOSTRA DEI SEDILI DI NAPOLI"

    05/05/2015

    MAILBOMBING CONTRO L'USO DEI CAVALLI NELLA "GIOSTRA DEI SEDILI DI NAPOLI"

    1) CLICCA QUI per impostare i destinatari.

    Oppure copia e incolla la seguente mailing list


    sindaco@comune.napoli.it; vicesindaco@comune.napoli.it; assessorato.ambiente@comune.napoli.it; assessorato.sport@comune.napoli.it; assessorato.decoro.urbano@comune.napoli.it; assessorato.turismo@comune.napoli.it; assessorato.cultura@comune.napoli.it;


    2) Inserisci l'oggetto della mail.
    Va bene anche qualcosa di semplice!

    3) Esprimi liberamente il tuo pensiero, firmandoti con NOME e COGNOME.
    Volendo, puoi fare tue le nostre istanze copiando e incollando questo testo:

    Al sindaco di Napoli, Luigi de Magistris;
    Al vicesindaco di Napoli, Tommaso Sodano;
    All’assessore allo sport e al decoro urbano, Ciro Borriello;
    All’assessore alla cultura e Turismo, Gaetano Daniele.


    Il 23 e 24 maggio prossimi si terrà la “Gran Giostra dei Sedili di Napoli”, un evento inserito nell’ambito delle iniziative del “Maggio dei monumenti”. Durante la manifestazione è prevista una giostra vera e propria in cui si affronteranno sette cavalieri, in rappresentanza dei “Sette Sedili di Napoli”.

    Tale iniziativa ha avuto parere negativo da parte del Garante dei Diritti Animali del Comune e, per motivi diversi, dalla Soprintendenza. Riteniamo che tale evento con utilizzo di animali, oltre a rappresentare un pericolo per l’integrità fisica dei cavalli coinvolti, sia anche in contrasto con i principi e i valori etici e culturali espressi dal Regolamento Tutela Animali del Comune di Napoli che “individua nella tutela degli animali uno strumento finalizzato al rispetto ed alla tolleranza verso tutti gli esseri viventi e in particolare verso lo specie più deboli. (…) Il Comune di Napoli opera affinché il rispetto degli animali e il principio della corretta convivenza con gli stessi sia promosso nei sistema educativo dell'intera popolazione e soprattutto in quello rivolto all’infanzia, quale mezzo che concorre allo sviluppo della. personalità e in grado di attenuare le difficoltà espressive e di socializzazione, soprattutto nelle fasi dell’infanzia e della vecchiaia”.

    Quali valori di rispetto e tolleranza verso tutti gli esseri viventi può rappresentare una manifestazione con animali usati per una giostra marziale? E’ noto che durante manifestazioni simili si verificano spesso incidenti anche mortali per i cavalli, nonostante l’osservanza delle misure di sicurezza previste dall’Ordinanza del Ministero della Salute. Troppo facile, poi, ridimensionare tali episodi a “tragica fatalità”.

    Si ricorda che ai fini dell’integrazione degli elementi costitutivi del reato di maltrattamento animali, “non è necessaria la volontà del soggetto agente di infierire sull’animale, né che quest’ultimo riporti una lesione all’integrità fisica, potendo la sofferenza consistere in soli patimenti” (Cass. Pen. III Sez. Sent. 2378/2012 del 10 ottobre 2012, Versace + 1, Pres. Lombardi). Una giostra rinascimentale può presentare tutte le caratteristiche per mettere in pericolo l’integrità fisica degli animali utilizzati e può rappresentare un reato di pericolo: è sufficiente a consumarlo la probabilità del verificarsi del fatto offensivo dell'integrità fisica degli animali.

    Pertanto, oltre ad esprimere il mio più totale dissenso come cittadino per questa iniziativa, chiedo, in base al principio di autotutela della pubblica amministrazione, di revocare l’autorizzazione all’uso di animali per la manifestazione in oggetto.

    NOME COGNOME

  35. COMUNICATO STAMPA LAV NAPOLI

    04/05/2015

    COMUNICATO STAMPA LAV NAPOLI

    AGGRESSIONE A VOLONTARIA LAV DURANTE MANIFESTAZIONE AUTORIZZATA CONTRO IL CIRCO RONY ROLLER, ATTENDATO A SANT'ANTIMO (NA).

    Durante una manifestazione autorizzata alla quale la LAV ha aderito per sensibilizzare i cittadini sulle condizioni di detenzione degli animali del circo “Rony Roller”, attendato a Sant'Antimo (Napoli), una volontaria dell'associazione, avvicinatasi pacificamente ai circensi, è stata vittima di un'aggressione. La volontaria della LAV ha riportato escoriazioni ed una contusione al gomito certificate dall'ospedale dove è stata successivamente condotta.

    La LAV condanna fermamente l’aggressione nei confronti della giovane volontaria. Già in altre occasioni, nel corso di manifestazioni pacifiche, il circo Rony Roller ha organizzato delle attività di contrasto affiggendo manifesti e diffondendo registrazioni audio nelle quali le associazioni animaliste vengono definite (testuali parole) “un esercito di zitelle, mezzuomini e giovani disadattati che guadagnano 40 euro all'ora per manifestare mentendo, sapendo di mentire, ai danni di onesti lavoratori, solo per avere visibilità e rovinando la giornata a chi ama gli animali”.

    “In questa occasione sono andati oltre - afferma Vincent Esposito, responsabile LAV Napoli - e le persone che si sono inserite nella manifestazione, riproducendo i medesimi contenuti offensivi, denigratori e palesemente falsi, si sono rese protagoniste di un atto di violenza contro una volontaria che si era avvicinata solo per correggere un errore grammaticale contenuto in uno dei manifesti affissi contro di noi”.

  36. MUSICA IN VILLA x la lav

    26/04/2015

  37. Il 19 Aprile: #fuorituttidallozoo!

    19/04/2015

    Il 19 Aprile: #fuorituttidallozoo!

    Continua la nostra lotta #fuorituttidallozoo per gli animali reclusi nello Zoo di Napoli e per fermare QUESTA VERGOGNA!

    LAV Napoli e Veg in Campania invitano le associazioni, i gruppi e i singoli attivisti a partecipare al presidio programmato per domenica 19 Aprile 2015, presso lo Zoo di Napoli alle 10.00

    LA RECLUSIONE A VITA DI UN ANIMALE DIETRO LE SBARRE NON HA NULLA DI NATURALE, NÈ DI EDUCATIVO!

    Vi invitiamo a diffondere, condividere, invitare i vostri contatti tramite l'evento su Facebook,
    ma soprattutto ad ESSERCI!

    Perchè se davvero vogliamo che cambi qualcosa
    LA SOLA VOLONTÀ NON È ABBASTANZA: DOBBIAMO AGIRE!

  38. SIT IN AL CONSOLATO UCRAINO PER ANDREA CISTERINO

    16/04/2015

    SIT IN AL CONSOLATO UCRAINO PER ANDREA CISTERINO

    Ieri, a Kiev, è stato dato alle fiamme il "Rifugio Italia" di Andrea Cisterino. Durante l'incendio sono morti molti dei cani che il rifugio ospitava...

    Andrea e i suoi volontari da anni si battono contro vere e proprie organizzazioni criminali che praticano lo sterminio dei cani randagi e per le quali la loro militanza rappresenta un pericolo.

    Non lasciamoli soli! Giovedi 16 Aprile, alle ore 16, ci riuniremo davanti al consolato Ucraino a Napoli (Via G.Porzio nr. 4 – Centro Direzionale Isola B3) per manifestare affinchè le autorità straniere diano il loro supporto a questi volontari.

  39. COMUNICATO STAMPA LAV NAPOLI

    15/04/2015

    COMUNICATO STAMPA LAV NAPOLI

    CORSA DI TROTTO SUL LUNGOMARE CARACCIOLO, LA LAV: INIZIATIVA INOPPORTUNA E IN CONTRASTO CON I PRINCIPI ESPRESSI DAL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI.

    Domenica 19 aprile si terrà a Napoli, sul lungomare Caracciolo, una corsa di trotto organizzata dalla società Ippodromi Partenopei Agnano di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e con il patrocinio del Comune di Napoli. Un evento “sportivo e turistico”, come si legge sul sito dell’ippodromo partenopeo, che prende ispirazione da quello svoltosi a Goteborg.

    “Le corse e le manifestazioni equestri svolte al di fuori degli impianti sportivi ufficialmente autorizzati costituiscono da sempre un grave problema, soprattutto per quanto attiene la sicurezza e l’incolumità degli animali in esse impiegati” - sostiene la LAV.

    Nonostante già il DPCM 28.02.2003 “Recepimento dell’accordo recante disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy” prevedesse specifiche statuizioni per le gare con equidi, il ripetersi di incidenti anche mortali, dovuti alla generale inosservanza delle stesse, ha reso necessaria nel 2009 l’emanazione di un’Ordinanza del Ministero della Salute, prorogata negli anni successivi e tuttora in vigore.

    “Il rispetto delle minime misure di sicurezza previste dall’Ordinanza possono certamente ridurre il rischio di incidenti, ma non azzerarli del tutto – continua la LAV –, esattamente come accade all’interno degli impianti sportivi, nei quali ogni anno molti cavalli si feriscono e muoiono, o vengono soppressi per la gravità delle ferite riportate, durante gli allenamenti e le gare. Siamo fortemente contrariati per il fatto che il Comune abbia deciso di patrocinare una corsa di trotto nel cuore della città, e riteniamo inopportuno, oltre che in contrasto con i principi espressi dal Regolamento comunale per la tutela degli animali, autorizzare e patrocinare eventi e manifestazioni con l’utilizzo di animali da far correre su strada. Per la promozione turistica – conclude la LAV – si possono e si devono privilegiare altre attività”.

  40. Giornate nazionali di Pasqua 2015

    14/03/2015

    Giornate nazionali di Pasqua 2015

    Migliaia di animali costretti ad esibirsi come marionette nei circhi, hanno bisogno del tuo aiuto!

    Il 14-15 e il 28-29 Marzo scendi in piazza con noi per firmare la nostra petizione e dire basta al finanziamento pubblico ai circhi con animali!

    Inoltre scegliendo le nostre uova di cioccolato potrai sostenere la realizzazione di un centro di recupero per gli animali salvati dai circhi.

    A Napoli, sabato 14 e 28 Marzo saremo in Via Scarlatti, angolo Via Luca Giordano e in Via Diaz, angolo Via Toledo dalle ore 10.30 alle 20.00.

    Domenica 15 e 29 Marzo saremo in Via Partenope (lungomare) dalle ore 11.00 alle 13.30.

    Sostieni la nostra battaglia per liberare gli animali dai circhi!

  41. CORSO GUARDIE ZOOFILE - Napoli, 2015

    07/03/2015

    CORSO GUARDIE ZOOFILE - Napoli, 2015

    Per difendere al meglio i diritti degli animali è necessario vigilare sull'applicazione della normativa a loro tutela:

    le Guardie Zoofile Volontarie, limitatamente ai compiti loro attribuiti, sono Pubblici Ufficiali, con funzioni di Polizia Amministrativa e di Polizia Giudiziaria, nello svolgimento di servizi di vigilanza per la protezione degli animali e dell'ambiente.

    Le funzioni delle Guardie Volontarie LAV sono:

    - prevenire e reprimere di illeciti amministrativi e penali contro gli animali e l’ambiente;

    - svolgere indagini tese alla prevenzione e repressione dei reati zoomafiosi, con particolare riferimento ai combattimenti tra animali, alle corse clandestine di cavalli, al bracconaggio, al traffico di fauna selvatica, alla macellazione abusiva e alle altre attività illecite connesse;

    - promuovere l’informazione e il rispetto della legislazione in difesa degli animali e dell’ambiente;    

    - offrire la propria disponibilità alle Autorità competenti per collaborare in attività investigative;

    - collaborare alla realizzazione delle attività programmate dall’Associazione a livello nazionale.

    Essere una Guardia Volontaria LAV è una grande soddisfazione che richiede tanto impegno: si è nominati solo dopo aver seguito un corso di formazione e aver sostenuto il relativo esame.

    La sede LAV di Napoli e l’Ufficio Nazionale Guardie LAV organizzano un corso di formazione di “Vigilanza per la protezione degli animali” che inizierà il 7 marzo 2015.

    Il corso - dedicato alla dottoressa Maria Rosaria Esposito, vice questore aggiunto forestale, fondatrice e primo comandate del NIRDA, il Nucleo Investigativo Reati a Danno di Animali, del Corpo forestale dello Stato - è finalizzato alla preparazione teorica e pratica di aspiranti guardie zoofile volontarie riconosciute in base alla L.189/04 e all’aggiornamento di guardie già operative.

    La partecipazione al Corso è riservata in via prioritaria ai soci LAV in regola con il pagamento della quota associativa, indicati dalle Sedi Territoriali e Punti di Riferimento LAV della Campania, ed è soggetta all’accettazione insindacabile della direzione del Corso stesso che può negarla per insindacabili motivi relativi agli interessi associativi e alle priorità stabilite dagli organizzatori.

    Le richieste di partecipazione di coloro che non sono soci LAV, residenti in Campania, saranno sottoposte all’accettazione insindacabile della direzione del Corso, al pagamento della quota prevista per il Corso e quella per l’iscrizione alla LAV. Le richieste saranno valutate anche in base all’ordine temporale di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

    MATERIE E DOCENTI

    Le materie trattate nel Corso sono: tutela penale degli animali e analisi sistematica della normativa sulla protezione degli animali, poteri e compiti delle guardie volontarie, la polizia giudiziaria, la polizia amministrativa, i pubblici ufficiali, elementi di procedura penale e di diritto penale per operatori di polizia giudiziaria, elementi di diritto pubblico, lineamenti di criminologia e di analisi investigativa, elementi di scienza dell’investigazione, sopralluogo sulla scena del crimine, tecniche di rilievo e acquisizioni elementi di prova, tecniche di contrasto alla zoomafia, elementi di primo soccorso animale, la normativa sui trasporti, sulle specie esotiche, i circhi gli zoo e sulla Cites, sul randagismo e canili, sugli equidi, sul traffico dei cuccioli e sul commercio di animali, sulla protezione della fauna selvatica, sugli allevamenti e la macellazione.

    Saranno svolte prove pratiche sulla compilazione di atti di polizia giudiziaria.

    Il Corso - che avrà come docenti personale altamente qualificato quali avvocati, magistrati, criminologi, responsabili nazionali dei settori della LAV, medici veterinari, esponenti delle forze dell’ordine - è diretto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV.

    INIZIO E DURATA

    Il Corso si svolgerà a Napoli, inizierà il 7 marzo 2015 e si terrà dalle 10.00 alle 18.00 nei sabati stabiliti dal calendario che sarà distribuito alla prima lezione. Il Corso è costituito da 10 lezioni pari a circa 60 ore complessive, secondo il relativo calendario, più la prova finale.

    MODALITA' DI ISCRIZIONE

    La richiesta di partecipazione al Corso è effettuata con la compilazione e la sottoscrizione del relativo modulo e con la presentazione dei documenti richiesti. L’iscrizione al Corso sarà perfezionata tramite il pagamento di un contributo di 50 euro a parziale rimborso delle spese di organizzazione e del materiale didattico distribuito, da versare alla prima lezione, e, per coloro che non sono iscritti alla LAV, al pagamento della quota di iscrizione all’Associazione. 

    Per informazioni relative all’iscrizione, al contributo iscrizione e allo svolgimento del corso e per chiedere il modulo di iscrizione inviare un’email a guardielav@lav.it

    Il termine ultimo per le iscrizione è il 4 marzo 2015.

    ATTESTATO FINALE

    L’attestato di partecipazione, eventualmente rilasciato a fine Corso a chi supera gli esami, contiene l’elenco delle materie seguite e il risultato finale. L’attestato non costituisce titolo equipollente a quello previsto dall’art. 27, comma 4, della Legge n. 157/92,  né a quello previsto dall’articolo 13, comma 4, e dall’art. 15, comma 4, della L.R. 16/2001, né a quello previsto dall’art. 28, comma 6 della Legge Regionale 9 agosto 2012, n. 26, né ad altro titolo legale per lo svolgimento delle funzioni di guardia zoofila o venatoria. La partecipazione al Corso ed il conseguimento dell’attestato di partecipazione non implica l’automatica adesione al Servizio Vigilanza LAV o il riconoscimento a guardia zoofila, né impegna o vincola la LAV a chiedere agli organi competenti la nomina a guardia particolare giurata ai sensi della normativa vigente. La partecipazione al Corso e l’eventuale successiva partecipazione nel Servizio di Vigilanza della LAV non dà luogo a rapporto di lavoro. L’eventuale attività di vigilanza svolta per conto della LAV è a titolo volontario e gratuito. L’eventuale nomina a guardia volontaria LAV è, in ogni caso, soggetta all’accettazione e approvazione da parte delle Prefetture competenti, come prevede la normativa vigente.

    PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A
    guardielav@lav.it

  42. CICLO DI INCONTRI "ESSERE VEGAN" - III INCONTRO

    07/02/2015

    CICLO DI INCONTRI "ESSERE VEGAN" - III INCONTRO

    Oggi si è tenuto il terzo ed ultimo dei nostri "incontri (in)formativi per una scelta alimentare più consapevole", con gli utilissimi consigli pratici e culinari della "veganchef" Arianna Dall'Occo e del responsabile Gino Civita e con il buffet conclusivo offerto dalla nostra associazione.

    Come è stato preannunciato durante la serata, presto lanceremo un ciclo di incontri specificamente dedicati alla gastronomia vegana... STAY TUNED!

  43. CICLO DI INCONTRI "ESSERE VEGAN" - II INCONTRO

    24/01/2015

    CICLO DI INCONTRI "ESSERE VEGAN" - II INCONTRO

    Oggi si è tenuto il secondo dei tre appuntamenti GRATUITI del progetto "Essere Vegan - Incontri (in)formativi per una scelta alimentare più consapevole", con l'illuminante intervento del chimico nutrizionista dott.ssa F. Viparelli sugli aspetti nutrizionistici dell'alimentazione Veg, seguito dalla degustazione dei dolci 100% vegetali di Sweet Gio Vegan!

    Ultimo appuntamento: 7 febbraio (16:30-18:30).
    Consigli e ricette vegan - buffet vegan di chiusura - ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

  44. Il 25 Gennaio: #fuorituttidallozoo!

    18/01/2015

    Il 25 Gennaio: #fuorituttidallozoo!

    Continua la nostra lotta #fuorituttidallozoo per gli animali reclusi nello Zoo di Napoli e per fermare QUESTA VERGOGNA!

    Lav Napoli Onlus e Veg in Campania invitano le associazioni, i gruppi e i singoli attivisti a partecipare al presidio programmato per domenica 25 Gennaio 2015, presso lo Zoo di Napoli alle 10.00

    ADERISCONO: Antispecisti PartenopeiALBAAnpana Onlus - Sezione Territoriale NapoliVenganch'io CaveseIrriducibili Toscani Liberazione AnimaleLEAL Lega AntivivisezionistaFeder F.I.D.A. ONLUS - Federazione Italiana Diritti AnimaliItalia Animalista in Movimento Onlus, Fronte Animalista, OIPA Napoli e Provincia, M.P.A.A, Sorci Verdi Collettivo Antispecista.

    LA RECLUSIONE A VITA DI UN ANIMALE DIETRO LE SBARRE NON HA NULLA DI NATURALE, NÈ DI EDUCATIVO!

    Vi invitiamo a diffondere, condividere, invitare i vostri contatti tramite l'evento su Facebook,
    ad utilizzare l'hashtag #fuorituttidallozoo per i vostri post, ma soprattutto ad ESSERCI!

    Perchè se davvero vogliamo che cambi qualcosa
    LA SOLA VOLONTÀ NON È ABBASTANZA: DOBBIAMO AGIRE!

  45. CICLO DI INCONTRI "ESSERE VEGAN" - I INCONTRO

    10/01/2015

    CICLO DI INCONTRI "ESSERE VEGAN" - I INCONTRO

    Oggi si è tenuto il primo dei tre appuntamenti GRATUITI del progetto "Essere Vegan - Incontri (in)formativi per una scelta alimentare più consapevole", con il magistrale intervento del Dott. Bruno Daniele sugli aspetti etici della scelta Veg!


    Queste le prossime date:

    24 gennaio (15:30-17:30):
    Aspetti nutrizionistici dell'alimentazione vegana

    7 febbraio (16:30-18:30):
    Consigli e ricette vegan - buffet vegan di chiusura - ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

  46. Presidio contro il circo Rony Roller a Scampia

    29/12/2014

    Presidio contro il circo Rony Roller a Scampia

    Ieri si è svolta la nostra manifestazione contro il Circo Rony Roller a Scampia. Rifiutiamo questo tipo di spettacolo, perché non rispettoso del diritto alla vita ed alla libertà di ogni essere senziente; rifiutiamo la prigionia, sia essa umana che animale. Vogliamo spezzare le catene: le catene che impediscono loro di muoversi e le catene dell'ignoranza umana, della totale incapacità di guardare agli animali con empatia.

    Al presidio era presente un giornalista del magazine online "Crudiezine", che ha intervistato gli attivisti presenti e la titolare del circo, Daniela Vassallo.
    IL VIDEO allegato all'articolo tenta di offrire allo spettatore entrambi i punti di vista.

  47. "Diario di un cane sapiente" - di Clara Negri

    22/12/2014

    "Diario di un cane sapiente" - di Clara Negri

    Oggi siamo stati invitati a casa della signora Clara (82 anni), nostra socia storica, vegetariana da 40 anni, che ci ha raccontato di come, avendo inizialmente fatto questa scelta per motivi etici, abbia poi tratto giovamento dalla stessa in termini di salute (guarendo anche dall'anemia che la accompagnava dalla nascita).

    Clara ha rinnovato l'iscrizione alla LAV e ci ha raccontato la storia del suo cane, "Sherlok". La storia di un amore così grande da ispirarle un libro: "Diario di un cane sapiente".

    Come recita la prefazione:


    "qui è narrata la storia d'un cane che ha vissuto con me, con la mia famiglia e con i miei amici per più di dodici anni, creando spesso momenti di imbarazzo, di comicità, di panico, di commozione.

    I tanti episodi, divenuti un incancellabile bagaglio di ricordi, alla morte del mio cane mi hanno ispirato racconti, tra lacrime e sorrisi: sono tutti episodi realmente accaduti che dimostrano quanto il mondo degli animali - se solo vogliamo aprirci ad esso - ci può insegnare di amore, di fedeltà. di dedizione, di collaborazione."

    Il prezzo del libro è di Euro 12. "Gli utili dell'autrice" (citando ancora la prefazione) "saranno devoluti alla LAV e ai canili d'Italia".

    Potete ordinare la vostra copia tramite l'indirizzo e-mail: claranegri@alice.it

  48. Presidio contro lo Zoo di Napoli - 30 Novembre

    30/11/2014

  49. Il 30 Novembre: #fuorituttidallozoo!

    15/11/2014

    Il 30 Novembre: #fuorituttidallozoo!

    LA RECLUSIONE A VITA DI UN ANIMALE DIETRO LE SBARRE NON HA NULLA DI NATURALE, NÈ DI EDUCATIVO

    Lav Napoli Onlus e Veg in Campania invitano le associazioni, i gruppi e i singoli attivisti a partecipare al presidio programmato per domenica 30 Novembre 2014, presso lo Zoo di Napoli alle 10.00

    Aderiscono: Antispecisti Partenopei, Venganch'io Cavese, Sorci VerdiALBA, OIPA Napoli e Provincia, ANPANA Napoli, Feder F.I.D.A., Irriducibili Toscani - Liberazione Animale, Comitato Civico Posillipo, Ass. "Ambiente e Fauna", Fronte Animalista.

    LA FOTO PRINCIPALE E QUELLE PRESENTI IN PHOTOGALLERY SONO TUTTE RECENTISSIME
    in quanto scattate dai nostri volontari nella mattinata di sabato 15 Novembre 2014 presso lo zoo

    Con questa manifestazione vogliamo dare voce agli animali non umani reclusi nella struttura, portando le nostre istanze alla conoscenza del pubblico pagante (e finanziatore) di quello che, contrari ad ogni forma di sfruttamento degli animali, riconosciamo come un vero e proprio

    CARCERE PER CONDANNATI SENZA COLPA

    Gabbie e recinti sottodimensionati, impossibilità di avere comportamenti normali per la specie (come lo spostamento lungo grandi distanze) oppure di assecondare i più naturali istinti. Isolamento sociale, regimi alimentari innaturali, mancanza di stimoli, stress, comportamenti stereotipati, autolesionismo, nevrosi.

    Anche nel migliore degli zoo, ogni animale è un ergastolano esposto agli sguardi del pubblico, e la struttura che si trova nella nostra città non è certo tra le “migliori”! Anzi. Lo Zoo di Napoli, nonostante il goffo tentativo di pulizie e rilancio dei mesi scorsi (VEDI PHOTOGALLERY), non è ancora uno zoo autorizzato secondo legge dal ministero dell'Ambiente e non rispetta nemmeno i criteri minimi stabiliti dall'Unione Europea per la detenzione degli animali!

    Non abbiamo dimenticato e non vogliamo dimenticare la triste storia dell'elefantessa SABRINA, che ha "vissuto" da sola (nonostante sia notorio che gli elefanti sono animali sociali), è stata per decenni reclusa in uno spazio privo totalmente di vegetazione e con un esiguo acquitrino, ed è morta prigioniera.
    Anche lei non ha avuto modo di ripararsi dagli sguardi dei visitatori da cui la separava una sorta di recinzione fatta di punte acuminate. Ed anzi e' stato documentato a più riprese che di giorno le si negava l'accesso al piccolo rifugio così che potesse essere sempre esposta al pubblico, in perenne violazione della normativa in vigore.

    Adesso lei è libera, ma noi siamo chiamati a lottare per i diritti di quegli animali che ancora sono prigionieri:
    e dobbiamo farlo nel migliore dei modi. Per questo abbiamo adottato un preciso
    CODICE DI COMPORTAMENTO

    Vi invitiamo a diffondere, condividere, invitare i vostri contatti tramite l'evento su Facebook,
    ad utilizzare l'hashtag #fuorituttidallozoo per i vostri post,
    a stampare e affigere la locandina del presidio,
    ma soprattutto ad ESSERCI!

    Perchè se davvero vogliamo che cambi qualcosa
    LA SOLA VOLONTÀ NON È ABBASTANZA: DOBBIAMO AGIRE!

  50. È morta Sabrina, l'elefantessa dello Zoo di Napoli

    24/10/2014

    È morta Sabrina, l'elefantessa dello Zoo di Napoli

    Oggi, dopo anni di sofferenze, costretta a passare dall'esibirsi in un circo al sottoporsi alla vista di chi sa solo ridere della prigionia altrui; senza un riparo e senza ombra, tutti i giorni della sua triste vita, è morta Sabrina: l'elefantessa dello Zoo di Napoli.


    L'ufficio legale della LAV si è attivato in queste ore.
    Il caso dell'elefantessa dello Zoo di Napoli non è dissimile da quello dell'orsa Daniza: adesso dovranno dirci COME e PERCHÈ è morta Sabrina. ADESSO VOGLIAMO CHIAREZZA.

    Finalmente siamo pronti per una grande protesta, siamo pronti a lottare per pretendere la chiusura di una struttura inadeguata per molti, troppi animali: Lav Napoli Onlus e Veg in Campania invitano le associazioni, i gruppi e i singoli attivisti a partecipare al presidio programmato per domenica 30 Novembre 2014, presso lo Zoo di Napoli.

    Adesso qualcuno dovrà rispondere di questo e degli altri decessi avvenuti in questa prigione per condannati senza colpa.

    Adesso basta lucrare sulla pelle degli animali.

    Noi siamo pronti..
    e il 30 Novembre saremo #‎fuorituttidallozoo a far sentire la LORO voce!

  51. Animal Day al palazzo delle arti di napoli

    16/10/2014

    Animal Day al palazzo delle arti di napoli

    Giovedì 16 ottobre 2014 nelle sale del museo PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, si è tenuto il primo Animal day, una giornata tutta dedicata ai diritti degli animali che, dalle 10 alle 20.30, ha visto svolgersi mostre, convegni e momenti musicali interamente dedicati ai diritti animali.

    Durante il giorno, tra gli altri appuntamenti, si è tenuta una tavola rotonda organizzata dalla Lav sui maltrattamenti.

  52. ultima tappa del TOUR "Vai al mare a vedere i delfini"

    20/09/2014

    ultima tappa del TOUR "Vai al mare a vedere i delfini"

    Si è tenuto il 20 Settembre, presso il Lungomare di Napoli (area pedonale, lato mare, nei pressi della Rotonda Diaz) l'ultima tappa del tour per #LAVeralibertà dei delfini, in mare, nel loro elemento naturale, e non rinchiusi in una vasca per esibirsi a comando.

    Il mega delfino “pagliaccio” ha identificato lo stand LAV dove è stato allestito un punto-informazioni sulla campagna LAV ed è stato possibile firmare la petizione per dire basta alle prigioni d’acqua. La compagnia teatrale Te.Co. (Teatro di Contrabbando) ha tenuto nel pomeriggio due esibizioni tratte da "Femmine e sirene"

  53. Presidio contro il "Nature Show"

    11/05/2014

    Presidio contro il "Nature Show"

    Ad Ariano Irpino (AV), dal 9 all’11 maggio, presso il “Centro Fiere della Campania”, si è tenuta la prima edizione del “Nature Show”.

    In questa fiera, dedicata prevalentemente alla caccia e alla pesca, erano previste esibizioni di falconieri, mostre di cani da caccia e spettacoli equestri.

    Attivisti Lav Napoli, insieme al gruppo “Veg in Campania” e ad esponenti di diverse associazioni animaliste (A.L.B.A., Venganch'io Cavese, ENPA Avellino e Aquilonia), hanno organizzato, nella giornata di domenica 11/05, un presidio informativo allo scopo di spiegare i motivi per i quali caccia e pesca sono pratiche anacronistiche e distruttive. Rifiutiamo questo tipo di manifestazioni, perché non rispettose del diritto alla vita e alla libertà di ogni essere senziente.

  54. 1 Maggio Vegan a Colpo di Coda

    01/05/2014

    1 Maggio Vegan a Colpo di Coda

    Colpo di Coda e LAV Napoli vi aspettano in fattoria per festeggiare il 1 maggio in compagnia dei nostri amici animali.

    Un interessante laboratorio zooantropologico anticiperà il pranzo. Trascorreremo quindi qualche ora assaporando i gusti della cucina vegana.

    La PRENOTAZIONE TELEFONICA è obbligatoria. Contattate il numero 339 5200541

    Evento Facebook

     

  55. BAILANDO SIN CRUELDAD - MILONGA ESPECIAL

    13/04/2014

    BAILANDO SIN CRUELDAD - MILONGA ESPECIAL

    Domenica 13 Aprile 2014 la Lav Napoli sarà ospite del Salone Margherita alla sua ormai celeberrima "Milonga Dominguera".

    La serata inizierà alle ore 20,30 con una lezione gratuita di TANGO ARGENTINO aperta a tutti i partecipanti alla milonga, con i maestri

    JUAN CARLOS MARTINEZ y NORA WITANOWSKY

    Dopodichè si apriranno le danze!!!

    Per l'occasione saranno ECCEZIONALMENTE allestite TRE postazioni separate per i TRE musicalizadores che allieteranno la serata: Mr Sat Tdj (Sabato Aranzitti) - La Simo TdJ (Simona Seraponte) - Axel Perugino TdJ

    Il contributo di partecipazione (richiesto dal salone) è di €10.

    Fin dall'inizio saranno presenti i nostri stand con materiali informativi e petizioni, nelle aree non destinate al ballo, dove spiegheremo chi siamo, cosa facciamo e cosa tutti possono fare per promuovere l'affermazione dei diritti animali e la lotta a qualsiasi forma di specismo e di sfruttamento animale.

    A metà serata, dopo un breve discorso introduttivo, verrà aperto agli ospiti del Salone un buffet 100% vegan:

    alle spalle dei tavoli con le pietanze verrà proiettato in loop (da quel momento in poi) un video sulle ragioni etiche e scientifiche della scelta veg e verrà distribuito a tutti il ricettario con la proposta vegana della Lav per il Pranzo di Pasqua.

    Il nostro scopo è innanzitutto quello di affermare, con i fatti, che un'alternativa è possibile, mettendo tutti in condizione di fare una scelta consapevole.

  56. Giornate nazionali di Pasqua 2014

    29/03/2014

    Giornate nazionali di Pasqua 2014

    Sabato 29 e domenica 30 marzo e il 5 e 6 aprile saremo in centinaia di piazze italiane per chiedere una nuova legge che vieti l'importazione di delfini, altri cetacei e balene a scopo di esposizione, spettacolo e intrattenimento, nonché il divieto di far riprodurre i delfini in cattività, anche con pratiche di inseminazione artificiale e la chiusura di tutti i delfinari.

    MAI PIÙ ZOO D'ACQUA, MAI PIÙ DELFINI-CLOWN!
     

    DOVE FIRMARE LA NOSTRA PETIZIONE A NAPOLI

     

    • Di sabato, dalle ore 10.30 alle ore 20.00 in Via Luca Giordano (Vomero) e in Piazza Dante Alighieri
    • Di domenica, dalle ore 11.00 alle ore 13.30 in Villa Comunale (lato lungomare, nei pressi dell'acquario)

     

     

    Basta schiavitù, #LAVeralibertà esiste solo in natura!

     

  57. il Cane in Città

    07/03/2014

    il Cane in Città

    Una bella partnership tra la Municipalità 5 (Vomero - Arenella), la LAV e il centro di pedagogia cinofila "Colpo di Coda".

     

    "Presentazione dei seminari teorici e pratici per conoscere il nostro cane e costruire con lui una relazione positiva"

     

    Vi aspettiamo il 7 Marzo 2014 alle ore 10.30

    in via Morghen 34 (Napoli)

    presso la Sala Consiliare Silvia Ruotolo

  58. Apericena Veg a pozzuoli

    06/03/2014

    Apericena Veg a pozzuoli

    Avete sempre voluto assaggiare deliziosi piatti Vegan, ma vi siete spesso ritrovati, un pò per mancanza di tempo e un pò (diciamolo pure) per pigrizia, a rimandare ad oltranza? Thomas Edison diceva che "la pigrizia è l'intelligente e fantasiosa madre di molte invenzioni". Quindi rilassatevi pure e concedetevi un giorno in più per decidere, perchè...

    IL MERCOLEDI VEG.. SI FA DI GIOVEDI! :D

    Giovedi 6 Marzo ci vedremo per un'apericena presso i locali di Contro Mano, in via Solfatara 8 a Pozzuoli, alle ore 20:30.

    Un modo per stare insieme in allegria, mangiando deliziose pietanze veg e scambiando quattro chiacchiere.
    Parleremo di alimentazione veg, di ricette, di trucchi per cucinare cibi appetitosi.
    Tutto questo con un piccolo contributo per le spese di gestione. 

    Ricordatevi di prenotare TELEFONICAMENTE al numero 081 3032414 o, SOLO in caso di problemi con la linea, al numero 328 2313365 ENTRO MERCOLEDI 5 ALLE 12.00. La partecipazione è a numero chiuso, per garantirvi la migliore accoglienza!


    VI RICORDIAMO CHE LA TELEFONATA È DA CONSIDERARSI IMPEGNATIVA. 

  59. Aperitivo Vegano in Fattoria

    23/02/2014

    Aperitivo Vegano in Fattoria

    LAV Napoli vi aspetta il giorno 23/02/2014 presso la fattoria zooantropologia "Colpo di Coda" per una mattinata in campagna con gli amici animali, gustando un veg-aperitivo.

    È obbligatoria la prenotazione: Gino Civita, 3282313365.

    Evento Facebook

  60. Sito in costruzione

    07/02/2014

    Sito in costruzione

    Ci siamo! Da oggi anche la sede di Napoli ha il suo spazio su lav.it

    Stiamo lavorando per costruire al meglio la pagina.. Stay tuned!