-
Roma: ammesso l'accesso ai quattro zampe in tutti i centri anziani
26/05/2023
Dopo anni di discriminazione gli anziani potranno finalmente accedere ai Centri per anziani di Roma Capitale in compagnia dei loro cani.
Grazie a un emendamento fortemente voluto da LAV e presentato a prima firma dal Consigliere Paolo Ciani (Demos), il nuovo Regolamento approvato oggi pomeriggio dall’Assemblea capitolina ha finalmente ammesso l’accesso ai quattro zampe in tutte le Case Sociali per le persone Anziane e del Quartiere di Roma Capitale.
“Siamo decisamente soddisfatti di questo importante passo verso una città più inclusiva delle persone anziane che vivono con animali, alle quali nei Centri per anziani, a esclusione di qualche struttura lungimirante, era negata la possibilità di recarvisi in compagnia dei propri cani.”
-
Qualita' delle diete a confronto per scegliere con consapevolezza
06/05/2023
Sabato 13 maggio vi aspettiamo per parlare di "Qualità delle diete a confronto per scegliere con consapevolezza" con Sabina Bietolini, biologa nutrizionista PhD e professore a contratto Unicusano presso la nostra sede LAV di Roma.
Al termine della conferenza seguiranno le domande del pubblico e un buffet vegetale.
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni scrivere a lav.roma@lav.it -
Venerdi' 5 maggio sit-in per Gaia!
01/05/2023
LAV Roma aderisce al sit-in che si terrà a Roma venerdì 5 Maggio 2023 dalle ore 11 alle ore 13 davanti al Ministero dell'Ambiente in via Cristoforo Colombo 44.
Unisciti a noi in difesa di Jj4 e di tutti gli orsi trentini!
Evento facebook:
https://bit.ly/3n8XBaQ
-
Corteo nazionale a Roma - gli animali selvatici non si toccano!
16/04/2023
Ieri a Roma siamo scesi in piazza, nonostante la pioggia, contro il più grande attacco mai sferrato dalla politica agli animali selvatici.
Con l'emendamento “Caccia Selvaggia”, approvato nell’ultima Legge di Bilancio, si consente ai cacciatori di sparare anche nelle aree protette e in città, mettendo a rischio la vita di cittadini e animali!
#BASTASPARARE #cacciaselvaggiaincittà
#LAV #AlleanzaAnimalista
-
#StopCacciaInCitta'
17/03/2023
Ti aspettiamo per firmare la petizione #noallacacciaincittà e le nostre buonissime uova cioccolato fondente e alla bevanda di riso.Ecco dove trovarci:
Sabato 18 marzo dalle ore 10:00 alle ore 19:00
PIAZZA AUGUSTO ALBINI zona pedonale altezza civico 31Sabato 18 dalle ore 10:00 alle ore 19:00
VIALE GUGLIELMO MARCONI, altezza civico 198Domenica 19 marzo dalle ore 16:00 alle ore 19:00
PIAZZA COLA DI RIENZO n. 81, di fronte alla libreria MondadoriSabato 25 marzo dalle ore 10:00 alle ore 19:00
SEDE LAV ROMA in via Terni 42-aDomenica 26 marzo dalle ore 10:00 alle ore 19:00
PIAZZA COLA DI RIENZO, angolo via Marcantonio ColonnaPer info: lav.roma@lav.it
-
ASSOCIAZIONI ANIMALISTE: CHI CONSIGLIA L'ASSESSORA COMUNALE ALFONSI?
13/02/2023
PROMUOVE LE ADOZIONI CANI E GATTI IN LUOGO DI ERGASTOLO PER GLI ANIMALI, E CON FINI COMMERCIALI PRIVATI, UN DELFINARIO-GIARDINO ZOO.
L’iniziativa “Se Cupido ci mette lo zampino? Uomini e animali: un viaggio d’amore per un San Valentino lungo 365 giorni”, organizzata dal giardino zoologico Zoomarine in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Roma Capitale, è il contrario della nobile causa che si propone: l’adozione degli animali ospiti nel canile di Muratella e nell’Oasi Felina di Porta Portese.
C’è una grande contraddizione tra il proposito di trovare casa agli animali reclusi nei canili e nei gattili e la struttura in cui l’evento si svolge che gli animali li utilizza e li imprigiona per fare spettacolo.
Inoltre Zoomarine, essendo un luogo di privazione per gli animali marini, è profondamente diseducativo.
Presenta un rapporto distorto con gli animali, animali che vivono all’ergastolo in vasche mai abbastanza grandi, obbligati ad esercizi ridicoli e ripetitivi, costantemente esposti a rumori e alla vista del pubblico e dove, qualche anno fa, con una violazione della normativa bloccata dal TAR, erano riusciti a legittimare da alcuni Ministeri il vietato nuoto con i delfini.
“Ci chiediamo chi abbia consigliato all’Assessora comunale Alfonsi, che ha la delega alla tutela degli animali dal Sindaco questa iniziativa d’immagine per un luogo di prigionia degli animali e con fini commerciali, tutt’altro di quanto dovrebbe fare l’Amministrazione pubblica".
-
Ecco gli impegni dei candidati Presidente Bianchi, D'Amato e Rocca
11/02/2023
Donatella Bianchi, candidata del Movimento 5 Stelle e Polo progressista, ha sottoscritto tutti i punti proposti, alcuni dei quali già presenti nel suo programma elettorale, peraltro l’unico ad avere un capitolo dedicato agli animali.
Alessio D’Amato, candidato per il centrosinistra e terzo polo, come Assessore uscente ha visto realizzarsi il negativo protocollo d’intesa con Roma Capitale per l’uccisione dei cinghiali e non ha dato nel suo mandato alcun impulso alla tutela degli animali da parte delle ASL veterinarie. In negativo il suo programma assicura sostegno alla filiera del latte e dice no alla carne sintetica, che non è affatto sintetica ma coltivata e rappresenterà un alimento che potrà risparmiare la vita a centinaia di milioni di animali. Altri temi sono il contrasto della peste suina e all’influenza aviaria da attuarsi rafforzando “le misure di biosicurezza negli allevamenti, aumentando i controlli dell’applicazione delle regole di biosicurezza, formando gli allevatori e la cittadinanza con l’obiettivo prioritario di evitare gli abbattimenti di massa” degli animali allevati. Positivamente sono invece citate “azioni di tutela dell’habitat per uccelli e altri animali” e creazione di nuove aree protette.
Dal candidato del centrodestra Francesco Rocca a oggi non abbiamo ricevuto alcun riscontro. Nel suo programma è prevista “una speciale attenzione va rivolta alla preservazione e alla crescita della filiera ittica”. Inoltre, nei giorni scorsi si è pronunciato a favore dell’abbattimento dei cinghiali.
-
CIRCHI e SPETTACOLI SENZA ANIMALI
03/02/2023
Sabato 4 febbraio parleremo di circhi e spettacoli senza animali presso la nostra sede di Roma in via Terni 42/a.
Vi aspettiamo numerosi dalle ore 17 alle ore 19.
Interverranno Ilaria Innocenti, Ufficio Rapporti Istituzionali, e Roberto Bennati, Direttore Generale LAV.
Con noi sarà presente anche l'attrice Daniela Poggi.E tu da che parte stai? Schierati dalla parte degli animali e vieni a trovarci lav.it/dallapartedeglianimali
#lav #sedilocali #circhisenzaanimali
-
IL MONDO STA A GUARDARE!
15/01/2023
LAV Roma aderisce e partecipa alla manifestazione di sabato 21 gennaio.
Vi aspettiamo numerosi alle ore 14:00 in piazza del Pantheon!http://bitly.ws/yY7q
-
ROMA - LE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE CONTESTANO IL NUOVO BANDO PER LA GESTIONE DEI CANILI COMUNALI
05/01/2023
Orari di apertura al pubblico ridotti, fondi insufficienti per le cure veterinarie, poca chiarezza sulle adozioni e riduzione del personale dedicato al primo soccorso dei gatti: queste sono le principali criticità che le associazioni attive sul territorio di Roma hanno evidenziato in una lettera indirizzata al Sindaco e all’Assessore.
Il Comune di Roma ha pubblicato un bando per la gestione triennale dei canili di Muratella e Ponte Marconi. La cifra stanziata è sicuramente importante, intorno agli 8 milioni di euro, e prevede un aumento degli stipendi per gli operatori. Un aspetto sicuramente valutato positivamente da tutti, anche dai sindacati, ma il bando presenta anche una serie di criticità che possono mettere a serio rischio il benessere degli animali ospitati nelle due strutture.
Le Associazioni A.G.E. Odv, Amant Odv, Cuccolissimi Odv, Enpa Roma, Io Libero Avcpp, Lav Roma, LNDC Sez. di Ostia, L’Impronta Onlus, Oipa Roma e Zampe Pulite Odv che operano sul territorio di Roma, hanno scritto una lettera congiunta all’amministrazione comunale per evidenziare i problemi riscontrati sulla formulazione del bando e chiedere che venga sospeso.
“Sono diverse le cose che non vanno bene e che non tengono conto delle esigenze dei cani e gatti di proprietà del Comune di Roma”, affermano le Associazioni. “In primo luogo, la riduzione dell’orario di apertura al pubblico passa a solo 3 ore al giorno contro le 8 ore attuali. Questo ostacolerà sicuramente le adozioni, dato che non tutti i cittadini potranno recarsi presso i canili negli orari previsti. Si aggiunge anche che nel capitolato è previsto che i volontari possano essere allontanati dal Direttore Sanitario. Inoltre, i fondi destinati alle cure veterinarie non sono assolutamente sufficienti alle esigenze delle due strutture che ospitano circa 600 animali. La cifra è rimasta invariata rispetto al passato e già si era dimostrata inadeguata”.
“Un’altra criticità riguarda le adozioni. In nessun punto del bando è specificato chi dovrà occuparsene e se è previsto del personale qualificato per un tema tanto delicato. Se le richieste di adozione non vengono valutate in maniera adeguata c’è il concreto rischio di rientri in canile o, peggio, di maltrattamenti. Infine, anche la riduzione del personale preposto al punto di primo soccorso dei gatti rappresenta un grosso problema che può rendere inefficace il servizio e impossibile la corretta gestione delle emergenze”, continuano le associazioni.
“Per tutti questi motivi, abbiamo chiesto al Comune di sospendere il bando e di provvedere alla modifica e alla risoluzione di queste criticità nell’ottica di assicurare realmente il benessere degli animali di sua proprietà”, concludono le associazioni.
-
LAV ROMA: POSITIVA L'ORDINANZA ANTI-BOTTI DEL SINDACO GUALTIERI. SERVONO PERO' CONTROLLI, TRASPARENZA E SOLUZIONE DURATURA CON VARO DI UNO SPECIFICO REGOLAMENTO COMUNALE
31/12/2022
La sede LAV di Roma commenta positivamente la nuova ordinanza del Sindaco Gualtieri che, accogliendo la sua richiesta, proibisce l'esplosione di botti dal 31 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023. "Va assolutamente evitato un altro inferno di fuoco terrorizzante per gli animali familiari e selvatici della capitale - commenta la responsabile LAV Roma Anna L. Cavalli - chiediamo che stavolta vengano effettuati controlli sul territorio ad opera della Polizia Locale di Roma Capitale, finora quasi del tutto assenti, e che per la prima volta l'Amministrazione comunale renda noti i dati relativi al numero e all'entità delle sanzioni elevate nei confronti dei trasgressori.
Auspichiamo anche una campagna informativa annuale ogni mese di dicembre in attesa di una Legge nazionale di divieto definitivo dei botti in tutti i comuni italiani".
"Rinnoviamo inoltre al Sindaco la nostra richiesta di varare una proposta di apposito Regolamento Comunale attraverso delibera di Giunta e quindi voto in Assemblea Capitolina in modo da rendere solida e duratura simile importante disposizione e metterla al riparo da ricorsi al TAR".
Per LAV questo importante risultato potrebbe essere conseguito in breve tempo in presenza di una chiara volontà politica.
-
LAV ROMA CHIEDE AL SINDACO GUALTIERI ORDINANZA ANTI-BOTTI, FATTIVI CONTROLLI E SOLUZIONE DURATURA CON VARO SPECIFICO REGOLAMENTO
28/12/2022
Un altro capodanno romano, un altro inferno di fuoco terrorizzante in arrivo per gli animali-non-umani della Capitale.
Vittime tradizionali della notte di fuoco sono sia gli animali familiari che quelli selvatici, soprattutto uccelli.
Il Sindaco Roberto Gualtieri lo scorso anno ha emanato un'ordinanza di divieto di esplosione di botti in tutto il territorio comunale. Per la LAV la reiterazione dell'ordinanza anche questo capodanno sarebbe un atto necessario e positivo cui però stavolta dovrebbero seguire fattivi controlli nelle strade ad opera della Polizia Locale di Roma Capitale, finora quasi del tutto mancati, con elevazione di sanzioni nei confronti dei trasgressori.
"Più ancora, chiediamo al Sindaco Gualtieri di attivare i suoi uffici affinché detto divieto divenga oggetto di proposta di Regolamento Comunale attraverso delibera di Giunta e quindi voto di Assemblea Capitolina - dichiara la responsabile LAV Roma Anna L. Cavalli - Ciò renderebbe solida e duratura simile importante disposizione, mettendola al riparo da riscorsi al TAR, e consentirebbe la sua promozione per tutto il mese di dicembre nei confronti della cittadinanza e anche nelle scuole.
Questo importante risultato - conclude Anna L. Cavalli - potrebbe essere conseguito in breve tempo in presenza di una chiara volontà politica.
Ciò naturalmente in attesa di una modifica della legge nazionale che vieti i botti definitivamente in tutti i comuni italiani".
Qui di seguito alcuni utili consigli della LAV per la gestione dei vostri animali di casa prima, durante e dopo la mezzanotte https://www.lav.it/news/botti-di-capodanno-ordinanze-regolamenti-consigli-per-proteggere-animali
-
LAV: INACCETTABILE LA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO PER L'ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA
10/12/2022
LAV: INACCETTABILE LA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO PER L’ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA.
E’ NECESSARIO AFFRONTARE LE VERE CAUSE DEL PROBLEMA. PRONTI AD AVVIARE UNA BATTAGLIA LEGALE CONTRO LA DEREGULATION VENATORIA.
La deliberazione regionale n. 1123 approvata il 30 novembre scorso su proposta dell’Assessore alla Sanità Alessio D’Amato di concerto con le Assessore all’Ambiente Roberta Lombardi e all’Agricoltura Enrica Onorati, finalizzata all’eradicazione della peste suina africana, rappresenta una vera e propria dichiarazione di guerra e una gestione della fauna selvatica sempre più scellerata. Il provvedimento si propone di raddoppiare complessivamente la consistenza numerica degli abbattimenti previsti nei piani di selezione stagionale 2021-22 attraverso i prelievi realizzati nella stagione venatoria 2022-2023 e nella successiva 2023-2024.
Il massacro degli animali non avrà alcuna influenza sul contenimento della PSA. E’ lo stesso ISPRA, il massimo istituto nazionale, ad affermarlo “L'elevata densità del cinghiale non ha effetti significativi sulla persistenza in natura della Peste suina africana. La notevole resistenza del virus nell'ambiente fa sì che la malattia continui a circolare per anni, anche in popolazioni di cinghiale a densità bassissime (es. circa 0,5/km2)”.
Come dimostrato in Belgio e Repubblica Ceca, non serve fare strage di animali delegando al mondo della caccia l’eradicazione del virus, ma installare recinzioni efficaci attorno all’area infetta.
“La lotta alla Peste Suina è diventato il pretesto per affrontare con le uccisioni – dichiara LAV Roma - il presunto problema della sovrappopolazione dei cinghiali.”
Il metodo delle uccisioni presenta gravi criticità. Infatti, nonostante i cinghiali siano vittime della caccia tutto l’anno, il loro numero non accenna a diminuire.
La letteratura scientifica ci insegna che quando il cinghiale è pressato, mette in moto meccanismi fisiologici per aumentare il numero degli individui della specie ed evitare di estinguersi. Paradossalmente più lo cacciamo, più il numero dei cinghiali aumenta. Inoltre, le catture e gli interventi di selezione causeranno inevitabilmente mobilità e dispersione dei superstiti ancora infetti.
E’ urgente l’adozione di strategie alternative come la raccolta sistematica dei rifiuti e la pulizia delle strade, la raccolta differenziata, la sensibilizzazione dei cittadini circa il divieto di dar da mangiare agli animali, la sorveglianza attiva e il campionamento degli animali deceduti, il divieto assoluto di attività non essenziali all’interno delle aree recintate con presenza di circolazione attiva del virus, l’obbligo di disinfezione di coloro che escono da tali aree.
“Come affronterà l’eradicazione della Peste Suina questo provvedimento? Ancora coinvolgendo i cacciatori, lasciando libero ricorso alle fucilazioni, sparando dalle auto di notte con speciali carabine a infrarossi, con la tecnica venatoria che in gergo si chiama "tecnica della girata" – conclude Anna Cavalli, responsabile LAV Roma - In nessuna città del mondo è consentito sparare all’interno della città come vorrebbe questo provvedimento. Daremo battaglia e ci opporremo in tutti i modi”.
-
4 zampe che cambiano la vita
05/11/2022
Sabato 5 novembre saremo a via Terni 42a dalle ore 10 alle ore 13 per dare consigli e distribuire la guida "4 zampe che cambiano la vita".
La guida, oltre a fornire consigli su come comportarsi nel migliore dei modi con i cani e i gatti che vivono nelle nostre case, si propone di promuovere l’adozione responsabile da canili e gattili, prevenire l’abbandono e la nascita di cucciolate che come noto sono una delle principali fonti del randagismo#LAV #animalifamiliari #4zampechecambianolavita
-
World Vegan Day
01/11/2022
Il 1° novembre abbiamo festeggiato il World Vegan Day a piazza Cola di Rienzo per il ricordare che un mondo migliore e diverso è possibile, un mondo in cui ad ogni animale sia riconosciuta libertà, dignità e vita!
Cambiare menù è possibile ed è la migliore scelta per loro, per noi e per l'ambiente!
#vegan #vegano #cambiamenu #worldveganday
-
7 - 9 ottobre Festival antispecista ed ecologista
07/10/2022
Vi aspettiamo al Festival Antispecista ed Ecologista organizzato da Arete Media presso il Rifugio Hope di animali salvati dallo sfruttamento.
Tre giorni pieni di conferenze e dibattiti su antispecismo, diritti degli animali, alimentazione vegana e cruelty free, sostenibilità!
Il 70% dei fondi saranno destinati ai santuari per animali in Italia.
Link all'evento: https://fb.me/e/2rjUzZaxJ
Prendi parte al cambiamento per dare al nostro pianeta e agli animali una giustizia vera!#festivalantispecista #festivalecologista #ecologia #animali #crueltyfree #cucinavegana #artigianatosostenibile
-
FONTANA DI TREVI: CAVALLO DELLE BOTTICELLE SCIVOLA SUI SANPIETRINI
01/08/2022
RIBADIAMO LA NECESSITA' DI DISMETTERE DEFINITIVAMENTE IL SERVIZIO DELLE CARROZZE TRAINATE DA CAVALLI
Ancora un cavallo infortunato a causa delle botticelle.
Abbiamo appreso da LaRepubblica.it che sabato scorso 30 luglio un cavallo delle botticelle è scivolato sui sanpietrini davanti alla Fontana di Trevi di fronte ad una folla di turisti e di passanti rimasti sgomenti.
L’incidente accaduto conferma la situazione di grave sofferenza subita dai cavalli che trainano le carrozze nel centro di Roma. È evidente che in determinate condizioni di lavoro i cavalli sono maggiormente esposti a scivolamenti e colpi di calore e che quindi la questione deve essere affrontata abolendo la trazione animale a livello nazionale.
Non si tratta di una semplice casualità, come dichiarato da Angelo Sed, presidente della Nuova Associazione vetturini romani, ma della tragica conseguenza delle condizioni intollerabili in cui lavorano questi animali.
L’attività delle botticelle non è compatibile con l'etologia dei cavalli.
“Lo sfruttamento a cui vengono sottoposti questi animali in turni faticosi sotto il sole, pesantemente bardati, è intollerabile. Non abbiamo bisogno delle botticelle. Questa violenza può essere superata solo con la dismissione delle botticelle” ha affermato la sede di Roma di LAV. -
Presidio #HorsesAreNotBus
24/07/2022
Sabato 23 luglio abbiamo organizzato un presidio nel centro storico di Roma, a Largo Goldoni, per sostenere l'abolizione delle botticelle e per chiedere ai turisti di non utilizzare le carrozze e preservare così gli animali dalla sofferenza.
I regolamenti e l'ordinanza sindacale, benché positivi, non contribuiscono minimamente ad eliminare lo stato di quotidiana sofferenza dei cavalli.
Abbiamo invitato i turisti ad avvalersi di alternative più economiche e che non causano sofferenza degli animali: risciò, sightseeing bus, taxi, biciclette, veicoli elettrici...
#HorsesAreNotBus #StopBotticelle
-
Concorso nazionale di disegno A SCUOLA CON LAV
08/07/2022
Ancora grazie agli insegnanti dell'Istituto IC Torrimpietra di Fiumicino, che hanno aderito alla nostra iniziativa riguardo i diritti degli animali, per lo splendido lavoro svolto.
Ecco i disegni dei ragazzi!
-
CANILE MURATELLA: LAV ADOTTA IL CANE NEBBIA, GRAVEMENTE MALATO
07/07/2022
92 MILA EURO PER L’ASSISTENZA VETERINARIA SONO POCHI.
SINDACO GUALTIERI CAMBI PASSO E MANTENGA FEDE AGLI IMPEGNI PRESI CON LE ASSOCIAZIONI PER UNA CITTA’ AMICA DEGLI ANIMALI.
Si è aperto un nuovo triste capitolo della gestione sanitaria dei canili rifugio di Muratella e Ponte Marconi. Dopo i casi Belen, Palla di Neve, Van Damme e Rocky balzati tragicamente alle cronache poiché non era stata garantita loro adeguata assistenza veterinaria, il protagonista è Nebbia, cane maschio, 12 anni circa, di taglia gigante entrato nel canile di Muratella nel 2019.
Nebbia ipovedente, con una alopecia diffusa sulla schiena, gravi difficoltà di deambulazione e una massa all’interno di un orecchio, infatti, non è stato sottoposto a indagini diagnostiche per impostare una terapia che alleviasse la sua condizione e le poche cure che ha ricevuto sono state molto generiche. Con il caldo la sua situazione si è fatta emergenziale, così LAV Roma in accordo con LAV nazionale ha deciso di prenderlo in carico e di condurlo in clinica per i necessari accertamenti.
“Nebbia non è l'unico, è solo l'ultimo caso, un altro cane-simbolo di una situazione di degrado che persiste da anni nei canili comunali. Al momento del trasferimento il cane era davvero dolorante e, nonostante ciò, aveva tanta voglia di relazionarsi, quasi avesse capito che eravamo lì per aiutarlo. Anche in clinica è stato molto collaborativo e ha risposto bene alla terapia contro il dolore che gli è stata somministrata: cammina molto meglio e mangia con appetito. Adesso è stato dimesso e siamo in attesa di ulteriori accertamenti per avere un quadro clinico completo che permetta di impostare una corretta terapia e trovare una famiglia che se ne prenda cura” - dichiara Anna Cavalli, Responsabile LAV della Sede di Roma.
Simili situazioni non devono ripetersi mai più, il Sindaco Gualtieri deve dare un segnale tangibile di inversione di rotta rispetto al passato a partire dalle cure dovute agli animali nei confronti dei quali ha precise responsabilità come quelli ospiti delle strutture pubbliche, un punto questo sul quale sottoscrivendo il programma elettorale proposto dalle Associazioni il primo cittadino di Roma Capitale si è impegnato.
Il nuovo avviso per il servizio di assistenza veterinaria oltre che per l'approvvigionamento dei medicinali per i canili Muratella e Ponte Marconi, valido dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, invece, è di importo insufficiente (92.085 euro per gli oltre 600 cani di Muratella e Ponte Marconi) a garantire le cure veterinarie di cui gli animali hanno bisogno, come ad esempio interventi chirurgici, diagnostica e prestazioni di alta specializzazione.
“Lo avevamo detto a gran voce assieme alle Associazioni animaliste romane nel corso dell’incontro con l’Assessora Sabrina Alfonsi in occasione della manifestazione del 31 maggio davanti al Campidoglio per chiedere al Comune di Roma Capitale di prendersi cura dei propri cani e gatti, sì perché i cani e i gatti senza famiglia sono di proprietà del Comune, il quale ha il dovere di prestare loro le cure veterinarie necessarie. Ma nulla è cambiato, l’importo per le spese veterinarie non è stato aumentato, sono stati persino stornati i 30.000 euro già stanziati per i tre mesi già decorsi” – aggiunge Anna Cavalli.
Indipendentemente da chi si aggiudicherà il nuovo servizio chiediamo ancora una volta al Comune di Roma Capitale lo stanziamento di una cifra congrua per assicurare vaccinazioni per tutti i cani e cure veterinarie appropriate per quelli che ne necessitano nonché un presidio veterinario permanente sia per i cani ospiti del canile rifugio di Muratella e di Ponte Marconi, gli animali non possono attendere la realizzazione del nuovo ospedale veterinario, se si ammalano hanno bisogno di prestazioni veterinarie tempestive e di cure appropriate.
Improcrastinabile anche la necessità di un veterinario a tempo pieno assunto da Roma Capitale come direttore sanitario, seguendo esempio del canile comunale di Milano.
-
NUOVA ORDINANZA SINDACO: STOP ALLE BOTTICELLE NELLE GIORNATE CON ALLERTA METEO 2 E 3 DALLE ORE 11 ALLE ORE 18. CONSENTITA LA CIRCOLAZIONE DELLE CARROZZE FINO A 35 GRADI NEGLI ALTRI ORARI
28/06/2022
LAV: SI POTEVA E SI PUO’ FARE DI PIU’ PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI
“L’Ordinanza Gualtieri, emanata senza ascoltare le associazioni animaliste, tradisce fortemente le aspettative di una tutela più efficace per i cavalli, che sono costretti a lavorare in condizioni proibitive per via dell’inquinamento atmosferico e acustico, in mezzo al traffico, bardati pesantemente e fiaccati dalla calura. “Chiediamo al Sindaco e all’Assessora delegata Alfonsi di rivedere le disposizioni e di inserire lo stop alla circolazione per le intere giornate di allerta e non limitatamente nelle ore centrali. Chiediamo anche di sollecitare concretamente ai concessionari del servizio la conversione delle licenze da botticella a licenza taxi, come già previsto dal Regolamento capitolino sugli autoservizi pubblici non di linea – dichiara la sede LAV Roma.
Prima firma del Sindaco Gualtieri per la ormai tradizionale Ordinanza estiva sulle botticelle, dove ancora una volta è mancato il coraggio di tutelare gli animali.
Attualmente i cavalli delle botticelle non possono circolare dalle ore 13 alle ore 17 e con una temperatura superiore ai 35 gradi centigradi.
Rispetto alle precedenti Ordinanze della Raggi, sospese da sentenze del TAR, è stato introdotto il divieto nelle giornate con allerta 2 e 3, anticipato alle 11 l’orario del divieto ed è stato tolto il limite dei 30 gradi.
Questo significa che prima delle 11 e dopo le ore 18, nei giorni di allerta 2 e 3, i vetturini saranno liberi di circolare con una temperatura fino i 35 gradi.
I cavalli sono animali omeotermi ed essendo di grande mole, hanno più difficoltà a disperdere calore rispetto a quelle più piccole in ragione di un rapporto superficie/massa corporea più svantaggioso. La letteratura scientifica di settore riconosce che la zona termoneutra per il cavallo è compresa tra i 10° ed i 20° centigradi, confermando con ciò che il cavallo, rispetto all’uomo teme più il caldo del freddo.
Sopra i 30° centigradi il cavallo comincia a soffrire di vasodilatazione periferica massima (isolamento termico minimo del corpo) e aumento della sudorazione.
“È inconcepibile dover assistere quotidianamente alla sofferenza dei cavalli che lavorano per le strade di Roma, l’unico modo per aiutarli concretamente è quello di boicottare il servizio. Sollecitiamo quindi i cittadini romani ad aiutarci nella lotta per l’abolizione delle carrozze che anche questa Giunta, purtroppo, non vuole fare di propria iniziativa – conclude Nadia Zurlo, Responsabile Area Equidi della LAV.
-
Manifestazione in piazza del Campidoglio per i canili comunali Muratella e Ponte Marconi
31/05/2022
Martedì 31 maggio insieme a LNDC, Enpa, Oipa, Zampe che danno una mano, Io Libero, Amant e Amiconigliglio abbiamo partecipato alla manifestazione in piazza del Campidoglio.
Ci hanno ricevuto l'Assessore all'Ambiente Sabrina Alfonsi insieme al Capo Segreteria del Sindaco Giulio Bugarini, al Presidente della Commissione Ambiente Giammarco Palmieri e al consigliere comunale Rocco Ferraro.
Sono state evidenziate le criticità nella vigilanza sanitaria dello stato di salute di cani e gatti nei canili comunali.
Prima della fine della riunione abbiamo chiesto di emanare al più presto un'Ordinanza sindacale sulle botticelle romane.
Ci aspettiamo un cambiamento per gli animali di Roma!
-
CONSEGNATE AL RIFUGIO HOPE LE CASETTE DONATE DALLA SEDE LAV DI ROMA
18/10/2021
Una notizia davvero bella! Apprendiamo che sono state scaricati i pannelli per costruire i ripari per gli animali al rifugio Hope e saranno montati a breve. I tanti animali ospiti del rifugio, salvati da allevamenti e macellazione, passeranno l'imminente stagione invernale al riparo dal clima inclemente. La nostra sede ha interamente finanziato l'acquisto di 4 nuove casette destinate agli animali più grandi e oggi gioiamo insieme alle volontarie e ai volontari del rifugio e ai nostri amici a quattro zampe!
Andate a visitare la pagina del rifugio Hope!
https://www.facebook.com/RifugioHope/posts/7067679163245805
-
ULTIMA GIORNATA DELLA CAMPAGNA #CURIAMOLITUTTI
15/10/2021
Vi aspettiamo domani sabato 16 ottobre fino alle 18.00 a Piazza Vittorio Emanuele II, ingresso lato Via Carlo Alberto (metro linea A - Vittorio Emanuele) per la settima giornata della campagna #CURIAMOLITUTTI.
Al nostro stand sarà possibile donare cibo e farmaci veterinari da banco per cani e gatti.
Potrete inoltre sottoscrivere la petizione LAV per chiedere l’abbassamento dell’IVA sulle prestazioni veterinarie e sul cibo per gli animali e a favore di significativa detraibilità fiscale delle spese veterinarie.
-
CINGHIALI A ROMA: LETTERA APERTA AI CANDIDATI SINDACI ROBERTO GUALTIERI E ENRICO MICHETTI
15/10/2021
Ieri sera nel confronto su Sky TG 24 tra i due candidati a Sindaco di Roma, in risposta a una domanda sui cinghiali inurbati, Roberto Gualtieri ha parlato di “abbattimento” e “azioni immediate” di concerto con la Regione Lazio mentre Enrico Michetti non si è chiaramente pronunciato parlando di migliorare la raccolta dei rifiuti, che pure è una questione aperta che ha anche a fare con la questione cinghiali.
Le associazioni scriventi ricordano che nelle scorse settimane hanno incontrato sia Gualtieri e che Michetti su un programma animalista che afferma anche l’importanza della prevenzione dei possibili conflitti tra umani e animali selvatici e tutti e due hanno detto sì al rilancio dell’Ufficio comunale diritti animali che sarebbe, di fatto, il luogo dove far realizzare in maniera efficace e innovativa le politiche sugli animali, cinghiali compresi.
A di là degli evidenti e chiari aspetti etici, riteniamo che andrebbe preso atto che politiche di abbattimento da tempo praticate non hanno prodotto il risultato prefissato da chi le ha volute e che chiunque vincerà le elezioni dovrà necessariamente rimettere in discussione l’inutile in parte, dannoso per l’altra parte, Protocollo di intesa cosiddetto “Ammazza-cinghiali” firmato da Comune e Regione che ha anche portato all’eccidio della famigliola di cinghiali nel parco giochi di Valle Aurelia nell’Ottobre 2020.
In Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati è peraltro attualmente in discussione, sostenuta al momento purtroppo da tutte le forze politiche, una proposta di legge che punta a incrementare la caccia e l’abbattimento dei cinghiali, facendo un regalo proprio ai cacciatori che hanno causato il problema, importando in Italia per scopi venatori la specie di cinghiale ungherese che fa capolino sempre più spesso nelle nostre città.
Noi associazioni riteniamo che la vera soluzione che metta assieme sicurezza dei cittadini e tutela degli animali, un obiettivo raggiungibile, passi semmai attraverso azioni come il ripristinare efficaci recinzioni ai parchi delle periferie della città, da cui passano questi animali, attivare azioni di contraccezione dei cinghiali, eventualmente spostare gli animali in zone meno antropizzate e realizzando una raccolta dei rifiuti finalmente efficiente, in quanto la mondezza fuori dai cassonetti rappresenta per questi animali una irresistibile attrazione e il motivo, con la M maiuscola, per il quale i cinghiali entrano in città.
Chiediamo quindi a Gualtieri e Michetti di esplicitare che nessun provvedimento sui cinghiali verrà preso se non dopo aver ascoltato le associazioni animaliste e aver realizzato tutte le azioni preventive senza uccisione di alcun animale.
AmAnt, Animalisti Italiani, Ava, Enpa, Io Libero-Avcpp, Lav, Lndc, Oipa
-
AL BALLOTTAGGIO NOI VOTIAMO PER UN SINDACO DI ROMA CHE VUOL FARE BENE PER GLI ANIMALI
11/10/2021
Domenica 17 e lunedì 18 ottobre si voterà per il ballottaggio che deciderà il nuovo Sindaco di Roma fra Roberto Gualtieri (centrosinistra) ed Enrico Michetti (centrodestra).
Le associazioni animaliste AmAnt, Animalisti Italiani, Ava, Enpa, Io Libero-Avcpp, Lav, Lndc, Oipa hanno realizzato negli scorsi mesi un programma di impegni e li hanno incontrati su cinque punti strutturali per un Capitale solidale ed efficace, necessaria anche in questo importante ambito. Il Comune, infatti, è responsabile in diversi aspetti per la loro tutela o la loro sofferenza, la loro vita o la loro uccisione.
Ecco i risultati, in ordine alfabetico per candidato:
ROBERTO GUALTIERI https://www.facebook.com/roberto.gualtieri.eu/
(Pd-Lista Civica Gualtieri-Sinistra Civica Ecologista-Europa Verde-Demos-Roma Futura)
Lo abbiamo incontrato. https://www.facebook.com/lavromapdr/posts/4293965630696153
Il nostro Programma ha ricevuto l'apprezzamento di Gualtieri che ha riconosciuto l'importanza del tema dei diritti animali. Nel suo Programma https://www.gualtierisindaco.it/online/roma-e-tutti-noi/roma-che-funziona/?fbclid=IwAR1atBL5b1lzWUvfVWZudBor0qpq2muKcPaubgcdR4zQ8cdR1V8wo0cI7ao#funziona-ambiente... “Ambiente: la città del verde, del mare, dei fiumi e degli animali” ha fatto propri alcuni nostri obiettivi: “Abbiamo a cuore non solo il benessere delle persone, ma anche quello degli animali. Per questa ragione riattiveremo l’ufficio per i Diritti degli animali e garantiremo l’aumento della ricettività dei canili e gattili. Vogliamo poi sviluppare il Bioparco, favorendo la sua conversione in un centro per il recupero di animali selvatici provenienti anche dai circhi.”
ENRICO MICHETTI https://www.facebook.com/michettienrico
(Fdi-Lega-FI/Udc-Lista Civica Michetti-Rinascimento/Cambiamo-Partito Liberale Europeo)
Lo abbiamo incontrato. https://www.facebook.com/lavromapdr/posts/4279629138796469
I nostri obiettivi hanno ricevuto il suo apprezzamento e ha assicurato pieno ascolto per le istanze animaliste. Nel suo Programma https://www.michettisindaco.it/.../prog_integrale... da pagina 120 con il capitolo “Roma Capitale amica degli animali” così come nella sintesi al punto 21 https://www.michettisindaco.it/.../prog_sintesi_michetti.pdf ha recepito le nostre istanze su cani e gatti, prevenzione del randagismo, numero unico “pronto Intervento Animali”, creazione di un nucleo specializzato della Polizia locale, sgravi fiscali per chi adotta un animale, Garante degli animali e Bioparco, prevedendo anche una Consulta per il benessere degli animali. Fra i comportamenti ritenuti utili al miglioramento della qualità della vita della città ha inserito un “attestato di cura amorevole di animali rilasciato da veterinari o da associazioni animaliste e ambientaliste riconosciute”.
-
Cinghiali a Roma - un problema complesso che vede intrecciarsi le responsabilita' della Regione Lazio e del Comune di Roma
02/10/2021
Mancano piani di contenimento incruento, le recinzioni-colabrodo dei parchi delle periferie da cui passano non vengono riparate nè sostituite, manca ancora una decente raccolta dei rifiuti che costituiscono una potente fonte di attrazione per questi animali. Purtroppo è in essere il protocollo regionale cosiddetto "Ammazza-Cinghiali" sottoscritto dal Comune di Roma che ne prevede prelievo e abbattimento (e che speriamo venga rigettato dalla prossima giunta capitolina) e questi simpatici animali rischiano grosso ogni volta che si avventurano troppo verso il centro abitato. Oggi diciamo brava alla nostra attivista Alice che ha risolto da sola una situazione potenzialmente ad alto rischio nel quadrante nord-ovest di Roma mettendo in sicurezza due cinghiali adulti e i loro nove cuccioli. Per liberarsi dei molti curiosi che gli si accalcavano attorno con telefonini (per girare video e scattare foto) e anche cani, i malcapitati animali si stavano spingendo sempre più in direzione del centro-città. Alice ha prima invitato la gente ad allontanarsi e poi, non senza fatica, è riuscita a fare invertire la rotta ai cinghiali e li ha in qualche modo direzionati verso la macchia boschiva da cui con ogni probabilità provenivano. Complimenti e grazie alla nostra Alice per la brillante operazione di salvataggio e buona vita ai nostri amici pelosi!
#DallaParteDegliAnimali #IoStoConICinghiali
-
BIOPARCO: COLPO DI MANO DELLA SINDACA RAGGI PER NOMINARE NUOVO PRESIDENTE E CDA. LA LAV: INIZIATIVA GRAVE E ILLEGITTIMA, CHIEDIAMO AL PREFETTO DI ROMA DI VALUTARE INZIATIVA PER FERMARLA E ANNULLARLA.
01/10/2021
La sede LAV di Roma, che aveva già criticato l’iniziativa della sindaca Virginia Raggi di diffondere una manifestazione d’interesse firmata il giorno 13 agosto 2021, con il Consiglio comunale ormai chiuso e non riconvocabile, denuncia come irrituale e illegittima la convocazione urgente per il 1 ottobre 2021 della IV Commissione Ambiente per la approvazione dei curricula, passo preliminare per consentire alla Sindaca di procedere alla nomina del Presidente e del Consiglio di amministrazione della Fondazione Bioparco che gestisce lo zoo di Roma.
La scadenza della manifestazione d’interesse era stata fissata dalla Sindaca nel 31 agosto, evidentemente per poter procedere alle nuove nomine entro il 2 settembre, ovvero l’ultima data utile prima dell’inizio formale della campagna elettorale per le elezioni comunali ma poi sembrava che l’iniziativa, a seguito delle proteste di animalisti, cittadini e altri gruppi consiliari, fosse abortita e invece è rispuntata a sorpresa in Commissione Ambiente a sole 48 ore dal voto per il nuovo Sindaco di Roma.
La LAV ricorda che la Sindaca Raggi ha già provveduto, durante la sua amministrazione, ad una nomina di Presidente e Cda della Fondazione Bioparco ed anche, sei mesi fa, ad un successivo rimpasto dell’intero organismo e che il mandato della giunta Raggi è politicamente scaduto a maggio 2021, anche se tecnicamente prorogato dal governo di altri cinque mesi per l’emergenza covid-19.
In più, la LAV ricorda che a breve Roma avrà un nuovo governo cittadino e che, qualunque esso sia, l’atto di nomina di un nuovo Cda del Bioparco compete al nuovo Sindaco in quanto politicamente ricadente dentro la nuova consiliatura che sarebbe dovuta iniziare cinque mesi fa.
“Questo blitz della sindaca Raggi a sole 48 ore dal voto ci pare grave e illegittimo – dichiara il responsabile LAV Roma David Nicoli – e produrrebbe il solo effetto di imporre alla prossima amministrazione della città un nuovo Presidente e un nuovo Cda di nomina raggiana che resteranno in carica tre anni. Prendiamo atto che la Sindaca Raggi intende garantire il mantenimento dello status quo, ovvero del modello-zoo vigente di cui è strenua sostenitrice, e per far questo è disposta a passare sopra a tutto e sotto a tutto, aggirando ogni regola scritta e di buon senso e lacerando ogni parvenza di amministrazione etica e trasparente. Chiediamo quindi al Prefetto di Roma Matteo Piantedosi di valutare un intervento per fermare ed eventualmente annullare l'iniziativa della Sindaca. E naturalmente torniamo a richiedere per tutti gli animali prigionieri del Bioparco un futuro di libertà e per la struttura la trasformazione in un Centro di recupero di animali selvatici ed esotici”.
La LAV, che due mesi fa ha inviato a tutti i candidati sindaci il programma animalista delle associazioni romane per la prossima consiliatura, ricorda che esso contiene anche la rinnovata richiesta di trasformazione della struttura-zoo in Centro di recupero animali selvatici ed esotici e che la sindaca Raggi, tra i principali candidati-sindaco al Campidoglio 2021, è stata l’unica a ritenere di non dovere nemmeno incontrare le associazioni romane per discutere le proposte animaliste per risolvere le urgenze e le criticità che investono gli animali del territorio di Roma.
La Sindaca Raggi che, nel suo programma elettorale del 2016, aveva promesso la trasformazione del Bioparco in Centro di recupero animali selvatici, è stata a più riprese criticata dalla LAV e dalle altre associazioni animaliste per aver fatto una clamorosa marcia indietro dopo l’elezione, assicurando alla Fondazione Bioparco milioni di euro di finanziamenti pubblici e anche spendendosi in prima persona con spot pubblicitari per sostenere la struttura-zoo, in cui invitava le famiglie romane a visitarla con i loro bambini.
-
VERNICE ROSSA SUL MONUMENTO A PORCHETTA. LAV: AZIONE GIURIDICAMENTE ILLECITA MA ARTISTICAMENTE COMPLETA L'OPERA CON UN TOCCO DI REALTA'
25/06/2021
VERNICE ROSSA SU “MONUMENTO” A PORCHETTA. LAV: AZIONE GIURIDICAMENTE ILLECITA MA ARTISTICAMENTE COMPLETA L’OPERA CON UN TOCCO DI REALTA’ SU TORTURA E UCCISIONE DI 12 MILIONI DI MAIALI L’ANNO SOLO IN ITALIA.
La scorsa notte è stata versata della vernice rossa sul cosiddetto monumento alla porchetta collocata a Piazza San Giovanni della Malva nel rione Trastevere dal I Municipio di Roma.
Nelle intenzioni di Sabrina Alfonsi e Giulia Urso, rispettivamente Presidente ed Assessora alla Rigenerazione urbana del I Municipio di Roma, l’opera doveva celebrare la tradizione romana del consumare il cibo all’aperto, così favorendo la partecipazione, la condivisione e la socialità.
Ma per la LAV il monumento alla porchetta ha ottenuto l’effetto opposto La statua è risultata divisiva e oltraggiante per i più, sia animalisti che non. Perfino molti cittadini che non sono animalisti ne sono stati turbati, e non solo per la questione estetica che pure ha riscosso unanime bocciatura.
La sede LAV di Roma, che aveva organizzato in quello stesso luogo una manifestazione di protesta tre giorni fa per chiedere la rimozione della statua, stigmatizza l’arroccamento dell’amministrazione municipale che aveva promesso pubblicamente un confronto che non è stato mai convocato e giudica irridente la dichiarazione della sua presidente Alfonsi secondo cui in questi giorni si parlerebbe dopo anni degli allevamenti solo grazie alla statua alla porchetta.
“Va rilevato che nessuna voce si è alzata nei giorni scorsi per protestare contro le scritte blasfeme e anti-animaliste apparse sulla base della statua mentre oggi c’è chi si indigna per un’azione che, per quanto illecita sotto il profilo giuridico, rappresenta una forma di protesta di valenza artistica che ha il merito di aver disvelato parte essenziale della realtà, cioè il sangue delle vittime innocenti, 12 milioni l’anno i maiali uccisi solo in Italia, rendendo l’opera assai più completa e veritiera - dichiara David Nicoli, responsabile LAV Roma - La raffigurazione acritica del cadavere legato di un maiale ucciso, messo in forno e pronto per essere fatto a pezzi e divorato, nella Roma del 2021 sconcerta, divide le coscienze, separa le persone tra chi vede solo del cibo e chi invece il martirio di un essere senziente sofferente. Chiediamo alla presidente Sabrina Alfonsi di prendere atto del fallimento dell’iniziativa: l’intento ironico e goliardico dichiarato non è stato apprezzato dai romani e la socialità auspicata alla fine non solo non è stata raggiunta ma ne esce invece frantumata”.
-
SIAMO SCESI IN PIAZZA CONTRO IL "MONUMENTO" ALLA PORCHETTA
23/06/2021
Gli animali non sono panini ma esseri senzienti. Ieri siamo scesi in piazza contro il monumento alla "porchetta", eretto dal I Municipio nel rione Trastevere, insieme al Presidente LAV Gianluca Felicetti. Abbiamo avuto modo di esporre le nostre ragioni all'assessora al decoro urbano Giulia Urso che si è detta disponibile a ridiscutere la propria decisione. Nell'attesa del promesso incontro con la Presidente Sabrina Alfonsi, abbiamo naturalmente reiterato la nostra richiesta di rimozione immediata dell'opera.
-
MONUMENTO ALLA "PORCHETTA" A TRASTEVERE. LA LAV: CHIEDIAMO LA RIMOZIONE IMMEDIATA E LA SOSTITUZIONE CON MONUMENTO ALL' OLOCAUSTO DEGLI ANIMALI.
21/06/2021
MONUMENTO ALLA "PORCHETTA" A TRASTEVERE. LA LAV: CHIEDIAMO LA RIMOZIONE IMMEDIATA E LA SOSTITUZIONE CON MONUMENTO ALL’ OLOCAUSTO DEGLI ANIMALI.
La sede LAV di Roma critica aspramente la scelta del Municipio 1 di apporre una statua in travertino raffigurante un maiale diviso in pezzi in Piazza San Giovanni della Malva, nel centralissimo rione Trastevere.
L’opera, intitolata “Dal panino si va in piazza” e realizzata dalla “Rome University of Fine Arts”, fa parte di un progetto artistico denominato “Roma Tales” che coinvolge otto piazze del centro della capitale.
Nelle intenzioni di Sabrina Alfonsi e Giuseppa Urso, rispettivamente presidente e assessora alla Rigenerazione urbana del Municipio Roma 1, la statua dovrebbe celebrare una tradizione romana andata perduta, l’atto aggregativo e itinerante del consumare il cibo all’aperto .
Ma, secondo la LAV, l’opera offende la sensibilità di circa trecentomila romani vegani e vegetariani che in essa vedono un insulto al valore della vita degli animali esseri senzienti, al loro sacrificio forzato in nome di una preferenza alimentare nemmeno necessaria ma solo egoistica.
La LAV critica altresì la scelta di concedere il patrocinio all’iniziativa da parte del Comune di Roma e dei Ministeri dei Beni Culturali e del Turismo.
“Gli animali non sono panini ma esseri senzienti. Qualunque pretesto si voglia addurre, l’arte non è arte se calpesta la sensibilità delle persone e in questo caso di tante, tantissime persone che sono anche cittadini ed elettori romani. La scelta di apporre simile statua è a dir poco infelice ed è emblematica del livello di consapevolezza e della visione che ancor oggi certi amministratori pubblici hanno della questione animale - dichiara David Nicoli, responsabile LAV Roma - Chiediamo quindi alla Presidente Alfonsi di voler provvedere alla immediata rimozione della infelicissima statua e alla sua sostituzione con un monumento all’olocausto degli animali-non-umani”.
-
DOPO TRE ANNI DI FERMO ARRIVA IN ASSEMBLEA CAPITOLINA IL REGOLAMENTO TUTELA ANIMALI
06/05/2021
DOPO TRE ANNI DI FERMO ARRIVA IN ASSEMBLEA CAPITOLINA IL REGOLAMENTO TUTELA ANIMALI.
LAV: E' UNA FORZATURA, SENZA DIBATTITO E POSSIBILITA' DI EMENDAMENTI. M5S RIAPRA I TERMINI PER UN PROVVEDIMENTO DAVVERO UTILE E POSITIVO.
Roma - Sta per sbarcare in aula Giulio Cesare il nuovo Regolamento Tutela Animali, la discussione del testo dovrebbe iniziare già oggi pomeriggio. Lo rende noto la sede LAV di Roma che lamenta il fatto che la proposta di regolamento, ferma dal 2018 a oggi, contiene parti inserite senza confronto con le associazioni animaliste, che pure avevano partecipato anni fa ai primi lavori di stesura presentando le loro proposte.
In particolare, la LAV denuncia un intero articolo, il n. 19, dedicato all’eutanasia degli animali ospitati nei canili e nei rifugi pubblici e convenzionati, quelli dichiarati “non più curabili” ma comunque in grado di condurre un’esistenza dignitosa, considerando l’affidamento degli animali alle associazioni richiedenti solo quale alternativa alla soppressione a determinate condizioni.
“Così come formulato, l’articolo 19 ci sembra favorire le soppressioni anziché gli affidamenti alle associazioni. E’ ad ogni modo inconcepibile che si voglia inserire a sorpresa un articolo sull’eutanasia in un testo, come il nuovo Regolamento Tutela Animali del Comune di Roma, ormai vecchio di tre anni e con emendamenti vecchi di due anni, senza prima ascoltare le associazioni animaliste e senza riaprire i termini per la presentazione degli emendamenti - dichiara il responsabile LAV Roma David Nicoli - anche perché così come proposto questo testo, per diversi ambiti rappresenterebbe un passo indietro rispetto al Regolamento vigente approvato nel 2005 alla unanimità dal Consiglio Comunale. Chiediamo al Movimento 5 Stelle di riaprire il dibattito e il termine per la presentazione degli emendamenti. Per quanto riguarda l’eutanasia poi, è materia delicata regolata da una legge nazionale, la 281/1991, in caso contrario sanzionata anche dal Codice penale come uccisione non permessa, che non può essere oggetto di interpretazioni creative pericolosissime. Sappiamo che esiste un emendamento, il n. 13, che se approvato cancellerebbe le parti più controverse dell’articolo 19 ma il fatto è che andrebbe cancellato l’intero articolo perché inutile e infelice, in quanto materia già regolata da Leggi nazionali, e perciò invitiamo i consiglieri comunali di maggioranza e opposizione ad adoperarsi in questo senso”
-
Siamo nelle ville con l'ambulanza della LAV, vieni a trovarci
01/05/2021
Oggi siamo stati a Villa Pamphili ingresso Porta San Pancrazio per raccogliere cibo e farmaci veterinari da banco per cani e gatti e raccogliere firme per chiedere l’abbassamento dell’IVA sulle prestazioni veterinarie e sul cibo per gli animali.
Molti i cittadini intervenuti e le firme raccolte. L'iniziativa vede la collaborazione tra sede LAV di Roma e Sede LAV nazionale.
Prossimamente troverete i nostri volontari a:
15 MAGGIO dalle 9.00 alle 18.00 a Largo Colli Albani
5 GIUGNO dalle 9.00 alle 18.00 a Villa Ada
19 GIUGNO dalle 9.00 alle 18.00 a Parco Petroselli
-
BOTTICELLE IN PIAZZA DI SPAGNA IN VIOLAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE. LAV: GRAVI IL FATTO E L'OMESSA VIGILANZA DELLA POLIZIA DI ROMA CAPITALE, IL NUOVO REGOLAMENTO VA FATTO RISPETTARE.
24/04/2021
E’ in vigore un nuovo regolamento comunale di trasporto urbano ma vetturini delle botticelle romane continuano a fare come niente fosse. La LAV denuncia il fatto che ieri mattina due carrozze sostavano indisturbate in attesa dei clienti nella storica piazza di Spagna, luogo a loro interdetto, e ciò accadeva nonostante in prossimità fossero presenti due auto della Polizia Locale di Roma Capitale.
Solo grazie alle segnalazioni e alle proteste di alcuni cittadini romani, le botticelle sono state invitate dagli agenti della Polizia Locale a sgombrare la la piazza intorno alle ore 11:40. Il fatto è accaduto in violazione del nuovo “Regolamento capitolino per la gestione del trasporto pubblico non di linea mediante veicoli a trazione animale” che è a tutti gli effetti esecutivo e che ne limita il servizio all’interno di parchi pubblici e ville storiche.
In particolare, l’art. 6, comma 1 del Regolamento capitolino approvato con Deliberazione n. 132/2020 vieta lo svolgimento del servizio al di fuori dei parchi pubblici e ville storiche individuati con la Deliberazione di Giunta Capitolina n. 13 del 22 gennaio 2021.
Inoltre l’articolo 15, comma 6 stabilisce che la circolazione in strada è consentita, senza persone a bordo oltre al conducente, al solo scopo di raggiungere l’area di esercizio dell’attività o di ritornare alla rimessa, per tragitti stabiliti dal Dipartimento Mobilità e Trasporti e comunque inferiori a 5 km. e per un tempo di percorrenza non superiore a 45 minuti consecutivi.
La Polizia Locale di Roma Capitale sarebbe dovuta intervenire, come prevedono gli articoli 21 e 22, elevando rispettivamente una sanzione amministrativa pecunaria e sospendendo la licenza per un periodo di 15 giorni.
Inoltre il regolamento prevede che uno dei requisiti per la titolarità della licenza è la legittima disponibilità di adeguati ricoveri dei cavalli con relativo paddock esterno (articolo 5, comma 1, lettera j). Un requisito indispensabile che però sembra non essere osservato da alcuno.
“Siamo sconcertati sia per la mancata applicazione della normativa comunale che per l’impunità di cui sembra tuttora godere la categoria dei vetturini. Abbiamo lottato e lotteremo fino alla fine per l’abolizione di questo servizio di trasporto anacronistico e crudele, nel frattempo però anche vigiliamo sul rispetto del regolamento comunale vigente - dichiara David Nicoli responsabile della sede LAV di Roma - E chiediamo al Comandante della Polizia di Roma Capitale, Ugo Angeloni, di intervenire per fare rispettare il regolamento a tutti, sanzionando i trasgressori. Ricordiamo inoltre, sempre in tema di regolamento, che i vetturini devono alloggiare i propri cavalli in loro propri ricoveri dotati di paddock esterno . Ma ai vetturini viene ancora consentito di ricoverare i loro cavalli nelle fatiscenti stalle abusive di Testaccio, poste sotto sequestro dalla magistratura. Anche qui chiediamo che il regolamento venga fatto rispettare." -
E' arrivata l'ordinanza di divieto di detenzione animali nei confronti dell'accumulatrice killer di Via Lavinio
16/03/2021
Già nel 2018 avevamo chiesto alla Sindaca di Roma, insieme alle associazioni nostre partner, di emettere con urgenza un'ordinanza di divieto di detenzione animali nei confronti dell'accumulatrice killer di Via Lavinio. Ora, seppure con enorme ritardo e anche a seguito di pressioni sia mediatiche che popolari, finalmente l'ordinanza è stata emessa e noi la salutiamo positivamente. Non è forse la soluzione definitiva al problema ma è un punto fermo importante in questa terribile vicenda e un utile strumento per prevenire future morti. Ci attendiamo che vengano d'ora innanzi assicurati vigilanza e controlli da parte della polizia di Roma Capitale.
Qui articolo del Corriere della Sera - Roma link
-
BIOPARCO DI ROMA: SCIOGLIMENTO DEL CDA (CRITICO E DISCORDE VERSO SCELTE DI PETRETTI) E REPENTINO ANNUNCIO DI NUOVO CDA DA PARTE DELLA SINDACA RAGGI
14/03/2021
BIOPARCO DI ROMA: SCIOGLIMENTO DEL CDA (CRITICO E DISCORDE VERSO SCELTE DI PETRETTI) E REPENTINO ANNUNCIO DI NUOVO CDA DA PARTE DELLA SINDACA RAGGI. ATTO GRAVE A FINE MANDATO, COMPIUTO DOPO ANNI DI INERZIA CHE HANNO PORTATO ALLA CRISI PER GLI ANIMALI DI QUESTI GIORNI.
LAV: LA PROSSIMA AMMINISTRAZIONE ATTUI LA RICONVERSIONE IN CENTRO DI RECUPERO!
È del 17 febbraio l’inspiegabile ordinanza della Sindaca di Roma, Virginia Raggi, con cui ha deciso lo scioglimento del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Bioparco di Roma (di cui il Comune di Roma è proprietario di maggioranza).
Ufficialmente il casus belli che ha portato a tale ordinanza è una controversia relativa alla situazione delle otarie, da anni detenute in spazi totalmente non idonei, per le quali il CdA aveva deciso (tutti i membri a favore, ad eccezione del presidente e con l’astensione del vice-presidente) per il trasferimento presso il Delfinario di Malta, dove sarebbero state ospitate in ambiente più idoneo.
Inoltre, le motivazioni che stanno dietro allo scioglimento del Consiglio di Amministrazione e della rimozione di tre Consiglieri (Ugo Mereu, Flegra Bentivegna e Sara Fioravanti), sono dovute anche a controversie riguardanti le condizioni precarie e lo stato fatiscente di alcuni exhibit, per le quali i consiglieri hanno a più riprese chiesto investimenti e miglioramenti atti ad assicurare il benessere e condizioni dignitose per gli animali ospitati, interrompendo l’ingresso di nuove specie/individui.
Dopo il danno ecco che arriva la beffa! Infatti, è del 1° marzo la notizia che la Sindaca Raggi, inaspettatamente, incomprensibilmente e in tempi record, abbia nominato e incaricato un nuovo CdA del Bioparco, mantenendo in carica solo il Presidente Francesco Petretti, zoccolo duro e inscalfibile del Bioparco, incaricato da tutti gli altri colori delle giunte comunali precedenti, nonché corresponsabile delle difformità con il precedente CdA. Riteniamo che questa nuova nomina sia totalmente sbagliata dal punto di vista istituzionale, specialmente a poche settimane dalla fine del mandato della Sindaca che, di fatto, precostituisce così i prossimi tre anni di attività del Bioparco.
Questa gestione “bulgara”, insieme al cambio di rotta della Sindaca Raggi, ha contribuito a peggiorare l’ormai cronica e forse irrecuperabile, situazione del primo (storicamente) zoo d’Italia, rendendo le condizioni di detenzione di molti animali totalmente inaccettabili (basti pensare agli elefanti, alla morte dei cuccioli di leone e di molti altre specie, quali le otarie – link a CS di LAV Roma).
Smentendo totalmente il suo programma elettorale circa la tutela degli animali (link - Pag. 16-17) che, tra le altre cose, prevedeva una “…progressiva riconversione del Bioparco in una struttura destinata all’accoglienza di animali esotici che siano frutto di sequestri e confische…(nonché l’) Abbandono delle logiche commerciali legate alla strumentalizzazione degli animali tramite il loro acquisto, la creazione di nuove aree e la loro esposizione al pubblico”, la Sindaca Raggi evidentemente, con dati alla mano, ha preferito continuare quanto di più negativo fatto anche dai Sindaci Marino e Alemanno. Nessuna differenza, dunque, nonostante le promesse e le provenienze politiche!
“Si tratta di un atto grave della Sindaca Raggi che dopo anni di inerzia sulle scelte del Consiglio di Amministrazione e dopo una nuova riconferma del Presidente Petretti espressione delle due precedenti amministrazioni, ha deciso di cambiare il Consiglio di amministrazione della Fondazione Bioparco, nominandone uno nuovo a poche settimane dalla fine del suo mandato, vincolando quindi la nuova Amministrazione di Roma sull’attività inerente al Bioparco per i prossimi anni – dichiarano all’unisono David Nicoli, responsabile della sede romana della LAV e Andrea Casini, responsabile LAV Area Animali esotici di LAV Nazionale - Raggi non solo ha tradito il suo programma elettorale non attuando la riconversione promessa dello Zoo in Centro di recupero, ma con le sue scelte e con il sostegno alla Presidenza attuale, porta ancora una volta gli animali a subire e soffrire i giochi di potere e le scelte politiche, e soprattutto l’infrangersi di promesse elettorali fatte alla cittadinanza”.
-
GIORNATE NAZIONALI LAV
13/03/2021
Siamo a Roma in Piazza Re di Roma fino alle 18:30 e Piazza Cola Di Rienzo fino alle 19:30 con le uova equosolidali e cruellty-free della LAV amiche degli orsi. Vi aspettiamo!
-
GIORNATE NAZIONALI LAV - VIENI TROVARCI
10/03/2021
Le uova LAV amiche degli orsi in piazza a Roma. Vieni a trovarci in piazza!
TAVOLI LAV ROMA:
Sabato 13 marzo ore 9:30 - 18:30
Piazza Re Di Roma (lato San Giovanni)
Sabato 13 marzo ore 10:30 - 19:30
Piazza Cola Di Rienzo (fronte Mondadori)Domenica 14 marzo ore 9:30 - 18:30
Viale Guglielmo Marconi 198 (fronte Feltrinelli)Domenica 14 marzo ore 10:30 - 19:30
Piazza Cola di Rienzo (fronte Mondadori)Sabato 20 marzo ore 9:30 - 18:30
Piazza Re Di Roma (lato San Giovanni)
Sabato 20 marzo ore 10:30 - 19:30
Viale Guglielmo Marconi 198 (fronte Feltrinelli)Domenica 21 marzo ore 9:30 - 18:30
Piazza Re Di Roma (lato San Giovanni)Domenica 21 marzo ore 10:30 - 19:30
Piazza Cola di Rienzo (fronte Mondadori)Sarà inoltre possibile ottenere le uova e iscriversi alla LAV presso:
WANI Vegan Bakery
Via Gabriello Chiabrera, 162b - Roma
(metro San Paolo)
Tel. 06.93456110
Da Sabato 13 marzo a Domenica 28 marzo 2021
ORARI APERTURA:
Lunedì 8:30-16:00
da Martedì a Sabato 8:30-20:00
Domenica 9:30-20:00
INFO:
Cell. 3204795553
Mail lav.roma@lav.it -
Vi ricordate la strage di storni a Roma della notte di Capodanno?
01/03/2021
Ci siamo attivati subito con una denuncia, resa più forte dalle 25 mila persone che hanno firmato per sostenerla!
Proprio qualche giorno fa siamo stati in Procura per verificare lo stato della nostra azione legale, ma anche per ribadire l'urgenza di una Legge e di inserire nel Regolamento Comunale di Roma un divieto all'impiego di botti e fuochi tutto l'anno.
Basta Ordinanze "last minute" che poi non vengono rispettate!
Guarda il video con gli aggiornamenti e firma anche tu per dare più forza alla nostra azione legale su
http://bit.ly/FirmapergliStorni -
ZOO ROMA: LEONCINA MUORE AL BIOPARCO ED ELEFANTESSA MOSTRA GRAVI SEGNI DI STRESS. LA LAV: AUTOPSIA PER LA LEONCINA E URGENTI INTERVENTI PER L'ELEFANTESSA, LO ZOO DI ROMA VA CHIUSO O CONVERTITO
25/02/2021
La sede LAV di Roma denuncia la situazione critica in cui versano gli animali dello zoo di Roma, il “Bioparco”, che negli ultimissimi giorni ha visto prima esplodere il caso dell’elefantessa vittima di comportamenti stereotipati, indici di grave stress e disagio psicofisico, come il premere in continuazione la testa contro un muro, e poi la morte di una delle due leoncine dello zoo, pubblicizzate e celebrate pochi mesi fa dalla Sindaca Virginia Raggi in persona.
La LAV ricorda che la Sindaca nel luglio 2020 lanciò un contest rivolto alla cittadinanza per dare un nome alle due leoncine e che nel gennaio 2021 invitò le famiglie romane a portare i bambini in quel "luogo meraviglioso" che secondo lei è lo zoo, concedendo cinque giorni di ingresso gratuito e regalando peluche, insegnando ai bambini ad interpretare la sofferenza degli animali come spettacolo e divertimento.
Inoltre, la giunta capitolina ha stanziato 3 milioni di euro all’anno per 3 anni (2019, 2020, 2021) per sostenere la Fondazione Bioparco che gestisce lo zoo, il cui bilancio presentava un deficit di 8 milioni di euro e che, grazie a questi soldi, ha potuto acquisire nuovi animali, con investimenti anche milionari, come i due rinoceronti bianchi pagati più di 2 milioni di euro nel 2019.
La LAV ricorda che tutto ciò rappresenta una clamorosa sconfessione degli impegni elettorali del 2016 della Sindaca Raggi, in quanto il programma elettorale del M5S capitolino prevedeva la trasformazione dello zoo di Roma in Centro di recupero fauna selvatica.
“Il Comune di Roma è socio di maggioranza della Fondazione Bioparco ed è quindi proprietario degli animali e responsabile del loro benessere e della loro vita. I comportamenti stereotipati di tipo ossessivo compulsivo e talvolta autolesivo, come nel caso dell’elefantessa, sono causati dallo stato di detenzione che nega loro condizioni di vita compatibili con le loro caratteristiche e necessità etologiche, perfino quelle minime e necessarie. - dichiara il responsabile LAV Roma David Nicoli - Per questo reclamiamo la libertà per l’elefantessa ed anche che venga effettuata un’autopsia da parte dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Roma sul corpo della sfortunata leoncina per accertare con esattezza scientifica le cause del decesso. Tutto questo, nella consapevolezza che solo la chiusura definitiva dello zoo di Roma potrà restituire pace e dignità agli animali prigioneri, poiché l’unico vero spettacolo che possono offrire gli animali è in natura e si chiama libertà”.
-
Manifestazione di LAV e Essere Animali davanti la sede del Ministro della Salute
13/02/2021
Oggi, sabato 13 febbraio alle ore 11, si è svolta la manifestazione di LAV e Essere Animali davanti la sede del Ministro della Salute, per chiedere l’introduzione di un divieto di allevamento di visoni e di animali utilizzati per la produzione di pellicce, dopo i focolai di coronavirus rilevati negli allevamenti di tutto il mondo, anche in Italia, nel cremonese e nel padovano.
LAV e Essere Animali: “Allevare visoni per farne pellicce è crudele e pericoloso per la salute pubblica, a causa del rischio di diffusione del coronavirus, anche mutato, dagli animali all’uomo. Attività non indispensabile, già vietata in altri Paesi (anche in epoca pre-Covid) e che ora, anche per i rischi sanitari non ha più ragione di esistere. Unica soluzione è vietare gli allevamenti di visoni e di ogni altro animale per la produzione di pellicce”.
Le organizzazioni chiedono al Ministro della Salute Roberto Speranza di modificare la temporanea sospensione fino al 28 febbraio dell’attività di allevamento dei visoni, disposta con l’Ordinanza del 21 novembre 2020, in un definitivo divieto di allevamento.
Erano presenti anche il Presidente LAV Gianluca Felicetti e il Responsabile LAV Moda Animal Free Simone Pavesi.
(Foto: attivisti LAV Roma e EA davanti sede Ministero Salute)
#EMERGENZAVISONI #VISONILIBERI
-
IO RISPETTO GLI ANIMALI
26/01/2021
Ricordiamo che, fino al 31 marzo, è possibile partecipare al concorso "Io rispetto gli animali" bandito da LAV in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il montepremi, di €1500 in buoni acquisto, sarà così suddiviso: €400 per ognuno dei primi 3 Istituti classificati ed €100 ai rispettivi allievi vincitori del progetto.
Insegnanti che ci state leggendo cliccate sulla pagina sottostante.
La LAV e gli animali tutti ringraziano!
-
#CIVEDIAMOLIBERI
22/01/2021
https://www.facebook.com/LAVonlus/videos/868324340667451
Il 28 gennaio per i macachi dell’Università di Parma sarà un giorno decisivo.
Il Consiglio di Stato deciderà se saranno salvi dall'esperimento sulla vista e dalla morte oppure no. Noi continueremo a batterci per salvare i macachi. Fino alla fine.
Ripercorri le tappe della nostra battaglia nel video!
#CIVEDIAMOLIBERI
-
PONY FERITO A ROMA: SOCCORSO DOPO ESPOSTO LAV
21/01/2021
Era ferito a una zampa e inavvicinabile, ma i volontari di LAV Roma, anche in queste difficili giornate di emergenza Covid, non si sono arresi e sono riusciti a fare in modo che il pony trovato con una profonda ferita alla zampa posteriore, ricevesse le urgenti cure di cui aveva bisogno.
A preoccupare era la ferita aperta, causata da un filo di ferro attorcigliato e penetrato nella carne della zampa, e il pessimo stato degli zoccoli, lunghissimi: uno stato di apparente incuria, che ha spinto la LAV a chiedere l’intervento dei Carabinieri della stazione di Casalotti e della Asl Veterinaria Roma 1, intervenuta tempestivamente.
In un primo momento non si era riusciti a risalire al possessore del pony, poi rintracciato con l’intervento della Asl. Ma l'animale non si faceva avvicinare neppure dal proprietario del terreno: infatti era l'unico dei tre individui adulti presenti a cui non si era mai riusciti a pareggiare le zampe e il pony aveva sofferto di una laminite, probabilmente pregressa.
La lesione alla zampa era profonda e grazie al dottor Longo, che ha gestito in maniera impeccabile un soccorso problematico, si sono potute prestare le necessarie cure al pony, anche se è stato necessario sedarlo. Contestualmente è stato fatto intervenire un maniscalco per poter provvedere alla cura degli zoccoli.
“Lo stato di sofferenza del pony era evidente. – afferma Nadia Zurlo, responsabile equidi della LAV – La tempestiva collaborazione tra LAV Roma, Asl Veterinaria e Arma dei Carabinieri ha permesso di mettere in salvo questo animale, identificato mediante apposizione di microchip e sottoposto a screening con prelievi ematici per il controllo della Anemia infettiva equina. Si è provveduto a convocare il proprietario del terreno, presso gli uffici Asl per eventuali prescrizioni e adempimenti. Una storia a lieto fine, speriamo utile anche a ricordare a chi detiene un animale che assicurargli le cure necessarie è un dovere, o si rischia di commettere il reato di maltrattamento”.
-
NON C'E' TRIPPA PE' GATTI - Stati Generali sulla condizione degli Animali a Roma.
19/01/2021
https://fb.watch/3gi79A6rFo/
“Non c’è trippa pe’ gatti”: martedì 19 una tavola rotonda online e aperta a tutti sui problemi degli animali a Roma.
Saranno dei veri e propri Stati Generali delle associazioni animaliste. Sarà l’occasione per mettere a nudo le principali problematiche degli animali nella Capitale. Si chiama “Non c’è trippa pe’ gatti” l’evento online organizzato da Animalisti Italiani, Enpa, Lav, LNDC e Oipa per martedì 19 gennaio.
Moderato dall’attore e strenuo difensore degli animali, Massimo Wertmuller, il confronto potrà essere seguito a partire dalle ore 18:00 sulle pagine Facebook delle sedi locali delle associazioni promotrici, alle quali si sono poi aggiunte anche Amant Odv, Ava, I Gatti di Torpignattara e Io Libero Avcpp.
A dimostrazione - questo - della grande importanza data dalle sigle a questo appuntamento. In vista delle prossime elezioni comunali, le principali associazioni della nostra città intendono infatti fotografare la condizione degli animali a Roma, anche per mettere a punto un manifesto programmatico da presentare ai prossimi candidati Sindaco di Roma Capitale. A questi, le sigle chiederanno un impegno formale, articolato in modalità e tempi di realizzazione di progetti e iniziative, per cambiare in meglio la nostra città.
Ogni associazione svolgerà un tema: dalla situazione nei canili a quella del Bioparco, dalle botticelle alle colonie feline, fino alla presenza in città di cinghiali, storni e gabbiani.
Chiunque potrà collegarsi su una delle pagine Facebook delle associazioni animaliste, in maniera assolutamente gratuita.
QUESTO È IL PROGRAMMA DI “NON C’È TRIPPA PE’ GATTI”:
18:00 Gli obiettivi di questa iniziativa (Massimo Wertmuller)
18:05 Canili (Emanuela Bignami, Lndc e Giuseppe Villirillo, Io Libero Avcpp)
18:15 Zoo-Bioparco (Riccardo Manca, Animalisti Italiani)
18:25 Botticelle (David Nicoli, Lav)
18:35 Soccorso animali, emergenze abitazioni, freddo, accumulatori animali (Maurilia Amoroso, Enpa)
18:45 Colonie feline (Luciana Angelini, I Gatti di Torpignattara e Maurilia Amoroso, Enpa)
18:55 Controlli e Guardie zoofile (Claudio Locuratolo, Oipa)
19:05 Ufficio comunale animali, consiglieri/assessori/sindaci e promesse per gli animali (Gianluca Felicetti, Lav)
19:15 Cinghiali, storni, gabbiani, tartarughe e... (Riccardo Manca, Animalisti Italiani)
19:25 Biodiversità animale e verde urbano (Annamaria Procacci, Enpa)
19:35 Circhi, spettacoli, fiere, vendita ambulante (Federica Mazzei, Lav)
19:45 Randagismo, gatti vaganti, cani di quartiere, allevamenti nelle periferie (Cristina Valeri, Amant)
19:55 Educazione al rispetto degli animali e alimentazione nelle scuole (Franco Libero Manco, Ava)
20:05 Il nostro lavoro continua... (Massimo Wertmuller)
-
STRAGE DI UCCELLI NEL CENTRO DI ROMA. STORNI TERRORIZZATI SI SCHIANTANO CONTRO I PALAZZI. LAV ROMA: TRAGEDIA ANNUNCIATA. PRESENTIAMO DENUNCIA A PROCURA REPUBBLICA PER ACCERTARE OGNI RESPONSABILITA
01/01/2021
La LAV annuncia la presentazione di una denuncia alla Procura della Repubblica ai sensi degli articoli 544 bis e ter del Codice penale per l’apertura di una indagine che possa far luce su tutte le responsabilità, dirette e indirette, che hanno causato la morte di parecchie decine di uccelli la notte di Capodanno.
Gli storni, volando all’impazzata perché terrorizzati anche dai botti, si sono schiantati contro i palazzi della centrale Via Cavour a due passi dalla stazione Termini.
La sede LAV di Roma critica le dichiarazioni di esponenti dell’Amministrazione che null’altro fanno che dispiacersi per l’accaduto davanti a quella che considera una “tragedia annunciata” che poteva essere evitata.
“Sono quattro anni che attendiamo il varo del nuovo Regolamento tutela diritti animali comunale che potrebbe e dovrebbe vietare i botti 365 giorni l’anno, dopo che è stata bocciata la nostra richiesta per inserire il divieto nel nuovo Regolamento di polizia urbana - dichiara il Responsabile LAV Roma David Nicoli - Le ordinanze-fotocopia della sindaca, emanate con formula “last-minute” sempre a poche ore dal Capodanno, sono inutili se non si pensa a predisporre un valido sistema di controllo dei quartieri ad opera della Polizia di Roma Capitale, come noi abbiamo sempre richiesto. Nemmeno il centro della città viene presidiato a dovere e proprio questa strage di innocenti, evitabilissima, è lì a testimoniarlo. Ma non ce ne stupiamo poiché, a quanto pare, è la stessa giunta a violare per prima la sua stessa ordinanza facendo esplodere fuochi d’artificio al concerto di Capodanno organizzato dal Comune di Roma ”.
La LAV, che chiede alla Commissione di Giustizia del Senato che fra pochi giorni inizierà l’esame della nuova Legge contro i maltrattamenti di inserire il divieto valido quindi in tutta Italia, invita i cittadini a documentare e fargli pervenire altre eventuali morie di uccelli che possono essersi verificati in altri quartieri della capitale.
-
BIOPARCO DI ROMA - LAV ROMA DENUNCIA ENNESIMO VOLTAFACCIA DELLA SINDACA RAGGI SU BIOPARCO. NONOSTANTE LA PROMESSA DI CHIUDERLO, PRIMA LO FINANZIA E ORA LO PUBBLICIZZA, INVITANDO I BAMBINI A VISITARLO
31/12/2020
La sede LAV di Roma critica l’iniziativa "Al Bioparco cominciamo bene!” promossa da Roma Capitale e Maurizio Costanzo e presentata dalla Sindaca Virginia Raggi.
In cinque giorni di gennaio i bambini fino a dieci anni avranno la possibilità di entrare e visitare gratuitamente il Bioparco, lo zoo di Roma, e il primo giorno riceveranno anche un peluche in omaggio che gli verrà donato dalla prima cittadina e dall’ospite speciale Max Giusti.
La sede LAV di Roma ricorda l’impegno della sindaca inserito nero su bianco nel suo programma elettorale 4 anni fa che prevedeva la trasformazione dello zoo di Roma in Centro di Recupero fauna selvatica e ricorda anche che un anno fa la giunta capitolina ha perfino stanziato 3 milioni di euro in 3 anni per sostenere una azienda, la Fondazione Bioparco che gestisce lo zoo, che già prima dell’emergenza Covid presentava un deficit di 8 milioni di euro in bilancio (nonostante i nuovi investimenti milionari, come l’acquisto 2 rinoceronti bianchi nel 2019).
Nel luglio scorso la sindaca Raggi ha approfittato della nascita di due sfortunate leoncine, che trascorreranno la loro vita condannate all'ergastolo, per promuovere le visite di famiglie e bambini in quel "luogo meraviglioso" che secondo lei è lo zoo. Ora gli ingressi gratis e i peluche ai bambini.
“La sindaca Raggi invita i bambini ad andare allo zoo nientemeno che per imparare a rispettare gli animali ma è decisamente un inganno! In realtà viene propagandata la prigionia e la sofferenza di esseri senzienti, spacciandola per un benessere inesistente e per normalità - dichiara il responsabile della sede LAV di Roma David Nicoli - Condizionare i bambini a considerare bello e divertente il tragico destino di questi sfortunati reclusi a vita è qualcosa di inqualificabile. E’ proprio il peggior insegnamento al mondo che si possa dare ai bambini, che non bisognerebbe mai ingannare, come peraltro non bisognerebbe mai ingannare gli elettori. Se proprio la sindaca vuole insegnare qualcosa ai bambini, le consigliamo di iniziare dall’insegnare loro che le promesse si mantengono e che lo spettacolo non è dentro uno zoo ma in natura e si chiama libertà”. -
Siamo in Assessorato Ambiente del Comune di Roma per l'incontro natalizio con le istituzioni
22/12/2020
Siamo in Assessorato Ambiente per incontro natalizio con autorità cittadine e massimi dirigenti della Protezione Civile romana con cui collaboriamo per l'emergenza coronavirus nella capitale. L'occasione e' propizia per perorare la causa animalista, confrontarci con loro e avanzare idee migliorative per la risposta emergenziale su Roma in favore degli animali non -umani, cittadini anch'essi della capitale.
-
SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA CONTRARIA ALLA MACELLAZIONE RITUALE
18/12/2020
La Corte di Giustizia Europea ha bocciato il ricorso delle comunità religiose.Uno Stato può obbligare a stordimento animali in macellazioni rituali ebraiche e musulmane. Evitare, almeno, queste sofferenze, è lecito e non si intacca libertà di culto.
Governo e Parlamento italiani, ora, si muoveranno? -
MONTEROTONDO: IL SINDACO VARONE FA UN APPELLO PER AIUTARE IL CIRCO IMPERIAL ROYAL CIRCUS. LAV: ATTO GRAVE CHE NULLA HA A CHE FARE CON IL BENESSERE DEGLI ANIMALI
11/12/2020
Monterotondo (Roma) - Ennesimo appello da parte di un circo che chiede aiuti per far fronte ad una situazione di emergenza puntando alla sensibilità e generosità delle persone, con messaggi “strappalacrime”. Questa volta, però, la vicenda ha assunto un carattere più grave del solito: il Sindaco di Monterotondo, Riccardo Varone ha deciso di far suo l’appello del Circo Imperial Royal Circus, invitando i suoi concittadini, e quelli delle aree limitrofe, a fare donazioni in favore del circo.
Qui il post Facebook del sindaco Varone:
www.facebook.com/279424272977246/posts/705320643720938/?d=n
La sede LAV di Roma denuncia la strumentalità di simili richieste di aiuti da parte di una categoria che in questi mesi è stata sostenuta, proprio per far fronte ai mancati incassi dovuti allo stop forzato, e ricorda che il circo in questione, come tutti gli altri circhi, ha accesso ai fondi per emergenza Covid allo spettacolo viaggiante (circa€5,5 milioni) al Fondo unico per lo spettacolo 2020 (altri € 5,3 milioni), senza contare dei numerosi aiuti destinati al personale in regola e alle imprese.
“Nessuno è bloccato in un comune diverso da quello di residenza, né ora né durante la prima fase dell’emergenza. Inoltre, il circo in questione avrebbe potuto operare per diversi mesi, senza dover aspettare l’autunno quando era purtroppo ipotizzabile un’intensificazione dell’emergenza – dichiara la LAV Roma - Qui non si tratta di aiutare gli animali che in un circo sono sfruttati 365 giorni all’anno, per tutta la vita, senza alcuna considerazione per i loro bisogni etologici ma chi li sfrutta per il proprio tornaconto. Chiediamo pertanto al Sindaco Varone di smettere di fare appelli per un circo che sta usufruendo di fondi pubblici e donazioni ricevute da molti Comuni dell’area di Monterotondo, sottratti alle necessità dei suoi cittadini senza alcun reale motivo.”
(foto di repertorio)
-
ROMA: IL VII GRUPPO DI POLIZIA LOCALE TUSCOLANO RACCOGLIE E DONA 12 BALLONI DI FIENO PER AIUTARE IL CIRCO LIDIA TOGNI. LAV: ATTO GRAVE CHE NULLA HA A CHE FARE CON IL BENESSERE DEGLI ANIMALI. I CIRCHI
08/12/2020
-
Concorso "Bambini e animali-Una storia di amicizia"
05/12/2020
La nostra piccola amica Ginevra Fraticola 5 anni, di Roma, insieme alla sua micia Penny di 6 anni. La loro è davvero una splendida amicizia poiché Penny era già un membro della famiglia ancor prima che Ginevra venisse al mondo!
Ricordiamo che la foto ci è stata inviata da una bimba che partecipa al concorso: "Bambini e animali-Una storia di amicizia" Potete trovare tutte le informazioni al link: www.piccoleimpronte.lav.it/concorso-bambini-e-animali
Partecipate al concorso inviandoci le vostre foto!
-
A ROMA E' STATO VARATO IL NUOVOV REGOLAMENTO PER LO SPOSTAMENTO DELLE BOTTICELLE DALLE STRADE ALLE VILLE E AI PARCHI, MA SENZA DEFINIRE UNA DATA CERTA DI ATTUAZIONE
03/12/2020
Botticelle - nel 2016 il primo impegno in tema di animali all'interno del Programma politico di Virginia Raggi candidata a Sindaco di Roma era l'abolizione delle botticelle romane.
Per anni questa decisione è stata perennemente rimandata e ieri, in forza delle montanti proteste e a pochi mesi dalla fine della consiliatura, é stato varato il nuovo regolamento per lo spostamento delle botticelle dalle strade alle ville e ai parchi, ma senza definire una data certa di attuazione.
Un atto, questo, che tradisce il Programma della Sindaca Raggi che si era impegnata pubblicamente per l’abolizione definitiva delle botticelle.
Noi siamo sempre convinti che l'unica soluzione per evitare per sempre la sofferenza dei cavalli sia lo stop definitivo.
ABOLIZIONE UNICA SOLUZIONE.
A questo link maggiori info e dettagli https://bit.ly/3ogrotg
-
CINGHIALE SALVATO A ROMA DAGLI ANIMALISTI NEL QUARTIERE AURELIO. LIETO FINE TRA PROBLEMI E PROPAGANDA. SPERIAMO IN PUNTO DI SVOLTA POLITICA COMUNE DI ROMA SU CINGHIALI INURBATI.
30/11/2020
CINGHIALE SALVATO A ROMA DAGLI ANIMALISTI NEL QUARTIERE AURELIO. LIETO FINE TRA PROBLEMI E PROPAGANDA. SPERIAMO IN PUNTO DI SVOLTA POLITICA COMUNE DI ROMA SU CINGHIALI INURBATI.
Ieri a Roma nel quartiere Aurelio la collaborazione tra animalisti e Polizia Municipale ha portato alla salvezza di un giovane cinghiale che, passando dalla rete dell’area cani di Villa Carpegna, era entrato nell’adiacente centro sportivo. Il cinghiale, che stazionava nel campo di calcio, è stato catturato dopo una giornata estenuate dal medico veterinario Alan Risolo coadiuvato da attivisti animalisti, senza uso di anestesia.
All’azione hanno partecipato attivisti di numerose associazioni: LAV Roma, Zerospecismo, Made In Bunny, LNDC, Animalisti Italiani, Earth, AVCPP, Animaliberaction, Ariel. L’operazione ha avuto inizio verso le ore 11:00 ed è terminata verso le 21:00 con il trasporto del cinghiale verso una fattoria didattica alla periferia di Roma, in quanto unico luogo che aveva dato disponibilità all’accoglienza.
Non sono mancate difficoltà e momenti di tensione durante la giornata, ingenerate dal fatto che la Polizia Municipale aveva contattato una Cittadina accreditatola come interlocutrice unica, in quanto supposta esperta catturatrice di cinghiali. La Cittadina aveva garantito alla Autorità la cattura dell’animale in pochissimo tempo come richiestole,
Solo che la Cittadina, dopo aver preso il controllo delle operazioni, si è dimostrata non all’altezza della situazione, anche assentandosi due ore dal centro sportivo, nel momento più caldo e difficile, per concedere un’intervista da tempo programmata. Ci sono poi volute successive altre tre ore affinché il cinghialotto venisse costretto da una decina di attivisti tra il retro della rete di una delle porte di calcio e la rete di recinzione metallica del campo e da lì ingabbiato e caricato su un furgone.
Ci sono quindi state cinque ore pomeridiane molto difficili in cui gli agenti di Polizia Municipale, in servizio dalle ore 6:00 del mattino, erano al lumicino della pazienza in quanto non si erano verificati la rapida cattura e l’altrettanto rapido trasporto dell’animale. Causa “inadempienza degli animalisti” che dovevano risolvere la questione comunque prima del tramonto, si prospettava sempre più concretamente l’applicazione del protocollo regionale “Ammazza-cinghiali”.
Il Responsabile LAV Roma David Nicoli, presente sul luogo tutta la giornata, si è dovuto spendere non poco sia nei confronti della Polizia Municipale che anche al telefono, fin dal mattino, con il Presidente della Commissione Ambiente Daniele Diaco, poi giunto di persona in serata, per guadagnare tempo prezioso e scongiurare questa eventualità che diventava sempre più incombente col passare dei minuti.
Ma non era ancora finita in quanto la Cittadina aveva comunicato alle autorità una destinazione finale del cinghiale non veritiera: un rifugio nel viterbese che in realtà non era stato nemmeno consultato e che comunque, come ha avuto modo di accertare il responsabile LAV Roma, non era in condizione di accogliere il cinghiale.
Panico tra gli animalisti che vedevano sfumare la salvezza dell’animale già caricato su un furgone che non poteva andare da nessuna parte e che si sono mobilitati per trovare una soluzione di emergenza che solo in extremis, e davvero fortunosamente, è stata trovata.
Alla fine il furgone partiva verso la destinazione trovata, trasportando tra gli altri anche la Cittadina che, una volta giunta a destinazione, girava un video propagandistico col suo cellulare, in cui si attribuiva ogni merito e si qualificava a sorpresa come Responsabile Fauna Selvatica dell’Associazione LEIDAA Roma. Ci dispiace che la Presidente nazionale della LEIDAA on. Michela Vittoria Brambilla abbia fatto proprio quel video, infelice e bugiardo, diffondendolo sui suoi canali di comunicazione senza prima averne verificato la fondatezza. https://www.facebook.com/michelavittoriabrambilla/videos/351784082579927
A noi risulta che la Cittadina si sarebbe nel tempo qualificata come rappresentante di varie associazioni ma, anche fosse che abbia agito per conto di LEIDAA (?), avrebbe avuto il dovere di dichiararlo agli animalisti presenti e alla Polizia Municipale che per quel tipo di operazione non poteva contattare e/o accreditare un’associazione.
Per la cronaca, nella tarda mattinata il Presidente AVCPP Giuseppe Villirillo, su richiesta della Cittadina, aveva provveduto ad affittare per l’intera giornata un furgone per il trasporto dell’animale, naturalmente pagandolo. Il furgone è rimasto inutilizzato e speriamo che la Cittadina si scusi almeno con lui e che provveda, o lei o la sua associazione di riferimento del momento, a rifondergli quanto inutilmente speso.
In conclusione, GRAZIE agli animalisti tutti che sono intervenuti sul luogo del salvataggio che hanno dato ognuno il loro importante contributo. GRAZIE anche agli uomini e alle donne del Gruppo XIII Aurelio della Polizia Municipale di Roma Capitale per la comprensione delle nostre istanze e al Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Roma Daniele Diaco che si è reso disponibile per trovare insieme a noi una soluzione non-cruenta, attivandosi presso la Sindaca Raggi per la non-applicazione in questo caso del Protocollo regionale “ammazza-cinghiali” siglato dal Comune di Roma.
GRAZIE inoltre ai medici veterinari: dott. Tosti Croce del servizio veterinario della ASL RM1, che ha avallato il trasporto, e dott. Alan Risolo, veterinario privato qualificato, risolutivo nella fase di cattura e intervenuto a titolo gratuito su sollecitazione degli animalisti. E un GRAZIE grande, infine, all’attivista Ivan Mazzone dell’associazione Earth che ha reperito e messo a disposizione i preziosi furgone trasporto animali e gabbione.
Ci auguriamo che questa vicenda non resti un caso isolato ma che segni un punto di svolta nella politica del Comune di Roma in materia di cinghiali inurbati e che il Protocollo regionale venga presto accantonato in favore di politiche più sensate e rispettose della vita dei cinghiali e dei loro piccoli. -
CENTINAIA DI MANIFESTI DELLA CAMPAGNA #NONCOMEPRIMA SONO STATI AFFISSI NELLA CAPITALE
02/11/2020
Mai più pandemie! Centinaia di manifesti della campagna #NonComePrima sono negli spazi di affissione comunali della capitale. Abbiamo coperto per tre settimane tutte le zone centrali e buona parte di quelle periferiche dell'immenso territorio metropolitano. L'iniziativa, voluta e interamente finanziata dalla nostra sede, intende informare e coinvolgere cittadine e cittadini a sostegno del Manifesto LAV. Un mondo senza più pandemie e più giusto è possibile, nel rispetto e nella sicurezza di tutti: individui umani e non-umani. Aderisci anche tu al Manifesto LAV per non tornare come prima! https://www.lav.it/chi-siamo/manifesto-lav
Se passeggi per la città e vedi i nostri manifesti, per favore fotografali col cellulare, inviaci le tue foto e le pubblicheremo.
Nella foto: manifesto a Roma in Piazza Ungheria.
#CambiaMenu
-
PREAPERTURA STAGIONE CACCIA NEL LAZIO REGALO DEL PRESIDENTE ZINGARETTI A LOBBY CACCIATORI. IGNORATI PARERI ISPRA E MINISTERO AMBIENTE.
27/08/2020
NUOVA APERTURA ANTICIPATA STAGIONE CACCIA NELLA REGIONE LAZIO. LAV ROMA: ALTRO REGALO DEL PRESIDENTE ZINGARETTI A LOBBY CACCIATORI, IGNORATI PARERI MINISTERO AMBIENTE E ISPRA.
La LAV critica la decisione della Regione Lazio del Presidente Nicola Zingaretti di autorizzare una preapertura della stagione venatoria di due giornate i giorni 2 e 6 Settembre.
Specie oggetto della preapertura sarebbe la “Streptopelia turtur turtur”, più comunemente conosciuta come Tortora selvatica che sarà possibile cacciare fino alle ore 19,40 (anzichè fino alle 15:00 come in casi precedenti).
La Regione Lazio si è fatta forte del parere dall’Agenzia regionale per i Parchi del Lazio sul trend positivo di riproduzione della specie, ignorando però i pareri autorevoli del Ministero dell’Ambiente e dell'ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) che si erano espressi contro la concessione della preapertura della stagione venatoria.
"Dispiace constatare che nemmeno l’emergenza climatica, ambientale e la recente pandemia sono state in grado di interrompere una consolidata tradizione di regali della Regione Lazio ai cacciatori che dura da anni - dichiara David Nicoli, responsabile LAV di Roma – ricordiamo al Presidente Zingaretti che concedere una preapertura della stagione venatoria è una facoltà delle regioni ma mai un obbligo. Ancora una volta viene usato il potere discrezionale in capo alla Regione per fare un regalo alla
lobby dei cacciatori. Auspichiamo che vengano disposti stringenti controlli affinchè non vengano commessi illeciti quali l’uccisione di più animali del consentito, la caccia ad altre specie, il ricorso a pratiche illegali. E auspichiamo anche che, in attesa di una
legge nazionale che abroghi la caccia, il Parlamento revochi il potere discrezionale in capo alle regioni di concedere pre-aperture della stagione venatoria”.
(Comunicato stampa lAV Roma del 27 agosto 2020) -
BOVINI VAGANTI DI CARPINETO ROMANO CONDANNATI A MORTE DA DELIBERA GIUNTA COMUNALE. INVIATA NOSTRA DIFFIDA LEGALE.
29/07/2020
Siamo intervenuti a tutela della vita delle mucche inselvatichite di Carpineto Romano (RM) che sono state condannate a morte da una delibera della giunta comunale. A nostro giudizio non sussistono le motivazioni di incolumità pubblica addotte e si può invece configurare una violazione dell’art.544 bis del codice penale che prevede la reclusione da quattro mesi a due anni per chi cagiona la morte di un animale. Oggi abbiamo quindi inviato, grazie all'ufficio Legale LAV, una diffida legale al Sindaco di Carpineto Romano Stefano Cacciotti chiedendo l’immediata sospensione dell’esecuzione e il conseguente ritiro del provvedimento comunale che ne dispone l’abbattimento, l’iscrizione in anagrafe dei bovini sprovvisti della stessa a nome del Sindaco e la loro messa in sicurezza in luogo che ne possa garantire le condizioni e la non macellazione. Abbiamo anche richiesto al Direttore del Dipartimento Prevenzione ASL Roma 5 Giancarlo Micarelli e al Comandante Provinciale dei Carabinieri Colonnello Francesco Gargaro di voler disporre i controlli previsti dalla legge e di voler vigilare sulla tutela dei bovini. Abbiamo infine informato la Prefetta di Roma Gerarda Pantalone invitandola, qualora ne ravvisi i presupposti, a voler intervenire in caso di inadempienza del Sindaco.
-
TIVOLI: BUE COSTRETTO CON CORNA COLORATE. LAV ROMA DENUNCIA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE TUTELA ANIMALI E CHIEDE SANZIONE.
25/07/2020
Un bue è stato costretto per almeno due giorni a essere esibito con tanto di corna colorate di celeste nel Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli (RM) in una rievocazione cosiddetta artistica a firma della slovacca Petra Feriancova.
Il Complesso monumentale pubblico ha prima pubblicato le foto dell’esibizione di un animale nelle parti al chiuso del complesso, senza accesso ad acqua e cibo, e solo a seguito delle proteste si è affrettato il giorno seguente a specificare invece il contrario
https://www.facebook.com/santuariodiercolevincitore
informando che l’animale è stato affittato con capre girgentane da una ditta specializzata, che il colore per le corna è lavabile e che come richiesto dall’Asl Roma 5 il bue è stato anche all’ombra.
La LAV, che condanna l’uso degli animali in qualsiasi attività, rileva però che il Regolamento comunale di Tivoli vieta esplicitamente tali utilizzi di animali e ha scritto al Comandante della Polizia Municipale e al Sindaco poiché l’articolo 16 comma 1 del vigente Regolamento comunale tutela animali stabilisce che “è vietata su tutto il territorio comunale qualsiasi forma di spettacolo o di intrattenimento pubblico effettuato con o senza scopo di lucro che contempli, in maniera totale o parziale, l’utilizzo di animali, sia appartenenti a specie domestiche che selvatiche” come chiaramente successo al santuario di Ercole Vincitore e ha quindi chiesto l’applicazione della relativa sanzione prevista dall'art. 49 comma 2 del medesimo regolamento, consistente nel pagamento di una somma da euro 25.00 a euro 500.00, che dovrà essere proporzionata anche in relazione al numero di animali coinvolti.
“Gli animali hanno diritto a non essere catturati, trasportati e tenuti in un luogo sconosciuto e sotto stress, tanto più per una performance di cui nessuno sentiva il bisogno a parte gli ideatori ma capendo che le motivazioni etiche non sono bastate a farli desistere, e che acqua e cibo per l’animale sono il minimo dovuto per non incorrere in violazioni ben più gravi di maltrattamento previste dal Codice penale, c’è un Regolamento comunale di tutela degli animali che non è stato preso in nessuna considerazione né dall’artista slovacca né dal responsabile dell’area archeologica – ha detto David Nicoli, responsabile della sede provinciale romana della LAV – peraltro è stato dato modo chissà a quale titolo a una privata di utilizzare uno spazio pubblico e chiediamo un intervento anche al direttore del sito Andrea Bruciati, alla Soprintendente Margherita Eichberg, e al Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini poiché con questa esibizione il bellissimo sito di Ercole Vincitore non ha acquistato alcunché in fascino per i visitatori, anzi il contrario”. -
PASTI VEGAN NELLE SCUOLE ROMANE PER I PIU' PICCOLI: IL NOSTRO NO ALLA SINDACA. L'ATTESTAZIONE MEDICA E'' INGIUSTIFICATA E DISCRIMINATORIA.
23/07/2020
Abbiamo scritto per la terza volta il 22 luglio 2020 alla Sindaca di Roma Virginia Raggi e agli assessori e dirigenti amministrativi competenti in tema di pasti vegani all'interno delle scuole per la primissima infanzia e nelle materne.
La nostra lettera, co-firmata dal Responsabile della Sede LAV di Roma David Nicoli e dalla responsabile LAV Scelta Vegana Paola Segurini, chiede di eliminare l’obbligo di attestazione medica per i pasti vegani vigente, e anche dal bando di gara 2020-25 per la ristorazione scolastica del Comune di Roma..
La Direzione dei Servizi di supporto al sistema educativo del Comune di Roma, nel nuovo bando di gara per la gestione delle mense scolastiche (2020-2025) avrebbe infatti previsto un menu senza ingredienti di origine animale solo in casi specifici, e se la richiesta dei genitori sarà accompagnata da una dichiarazione del medico curante.
L’indirizzo attuale del Comune di Roma è ingiustificatamente discriminatorio, in quanto contraddice:
- le Linee di Indirizzo Nazionale per la Ristorazione Scolastica del Ministero della Salute, adottate con Provvedimento del 29 aprile 2010 nell’ambito della Conferenza Unificata e ancora in vigore;
- gli stessi Criteri ambientali minimi per la Ristorazione Collettiva rivisti dal Ministero dell’Ambiente;
- l'articolo 3 della Costituzione repubblicana che sancisce il principio di eguaglianza.
Anche perché ogni singolo regime alimentare, onnivoro, vegetariano o vegano, può comunque rivelare carenze o errori (e il più delle volte capita col primo per cui naturalmente nessuna attestazione medica è richiesta).
In più, nella seduta del 15 luglio, in risposta alla Interrogazione 5-03612" “Modifica delle Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica", il Governo ha chiarito che «il servizio di ristorazione scolastica deve: (...) prevedere la possibilità di pasti specifici per determinate condizioni cliniche (allergie/intolleranze) o esigenze etiche/culturali/religiose».
Conseguentemente "le linee di indirizzo in esame distinguono nettamente i regimi alimentari connessi ad aspetti di natura etica, culturale e religiosa, rispetto alle diete ad esclusione, legate esclusivamente a condizioni patologiche, come le allergie e le intolleranze alimentari. Per queste motivazioni il percorso diagnostico ad hoc non può essere in alcun modo confuso con un regime alimentare vegetariano o vegano".
Chiediamo alla Sindaca Virginia Raggi di prendere atto di tutto ciò e di eliminare l’ingiustificata discriminazione in atto. Le discriminazioni non sono mai belle per chi le subisce e non fanno onore a chi le attua.
-
AIUTI LAV ROMA PER GLI ANIMALI DEL RIFUGIO HOPE
18/07/2020
Prosegue il nostro impegno emergenziale in forma di aiuti concreti ai nostri fratelli animali. Oggi abbiamo consegnato una fornitura straordinaria di cibo al rifugio Hope (a Nepi, tra Roma e Viterbo) che ospita circa duecento animali salvati dalla macellazione e anche decine di cani. Buon appetito ai nostri amici a quattro zampe!
-
BIOPARCO: LAV ROMA DENUNCIA VOLTAFACCIA SINDACA RAGGI. DOVEVA CHIUDERLO, LO FINANZIA CON euro 3 MILIONI E INVITA FAMIGLIE E BAMBINI A VISITARLO.
11/07/2020
Le promesse elettorali in tema di Animali tradite dalla Sindaca di Roma #VirginiaRaggi
Aveva promesso di abolire #botticelle , le carrozze di Roma trainate dai cavalli, di cambiare in meglio la gestione dei #canili della città e di trasformare il Bioparco, lo #zoo di Roma, in un centro di recupero per animali selvatici.
Nessuno di questi impegni, inseriti nero su bianco nel suo programma 4 anni fa, sono stati rispettati dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi!
Come se non bastasse, la Sindaca ha anche concesso un nuovo finanziamento di 3 milioni di euro di soldi PUBBLICI alla Fondazione Bioparco che gestisce lo zoo.
E in questi giorni ha approfittato della nascita di due sfortunate leoncine, che trascorreranno la loro vita condannate all'ergastolo, per promuovere le visite di famiglie e bambini in quel "luogo meraviglioso" che secondo lei è lo zoo.
Proprio un bell'insegnamento per i bambini, che la Sindaca invita ad andare allo zoo per imparare, udite udite, a "rispettare" gli animali!
Sindaca Raggi, i bambini non si ingannano, semmai va loro insegnato che le promesse si mantengono e che l'unico vero spettacolo è la #libertà!
-
CUCCIOLO DI CORNACCHIA DETENUTO IN CANILE MURATELLA MUORE SBRANATO DA CANE. LE ASSOCIAZIONI: IL COMUNE FACCIA SUBITO PIENA LUCE.
02/07/2020
Cosa ci faceva un cucciolo di cornacchia grigia, specie protetta, in un canile comunale? È questa la domanda che si pongono le associazioni Animalisti Italiani, Enpa, Lav e Leidaa.
Non è noto il motivo per cui il volatile, dopo essere stato ritrovato sul territorio, sia stato detenuto da qualche settimana nella struttura.
Nella giornata di ieri il tragico epilogo: una volontaria si è avvicinata alla cornacchia insieme a un cane pitbull che ha sbranato il povero uccello.
Così è finita la vita di Emma.
Questo il nome che il personale del canile della Muratella aveva dato al piccolo volatile.
Le associazioni giudicano la detenzione di un animale selvatico appartenente a una specie protetta all’interno del canile comunale fatto inaudito e grave.
Gli animali selvatici sono patrimonio indisponibile dello Stato e a norma di legge è vietato detenerli e anche dargli del cibo.
La procedura da seguire in casi di rinvenimento di piccoli di specie selvatiche, se privi di entrambi i genitori, prevede l’immediata consegna degli animali ai centri di recupero specializzati.
Perché, si chiedono le associazioni, la piccola cornacchia non è stata portata al CRFS – Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU di Roma o altro centro specializzato?
La piccola cornacchia è stata condannata a una morte annunciata dal comportamento censurabile di chi lavora nella struttura e di chi ne ha la responsabilità di gestione e controllo.
Le associazioni animaliste chiedono al Comune di Roma di attivarsi senza indugio affinché sia fatta piena luce sulle dinamiche e sulle responsabilità che hanno portato prima alla detenzione e poi alla morte della piccola cornacchia.(Comunicato stampa AI, ENPA, LAV, LEIDAA del 02.07.2020)
-
LAV ROMA SU BOTTICELLE: L'ORDINANZA ANTI-CALDO DELLA SINDACA NON SALVA I CAVALLI E VA SOSTITUITA
01/07/2020
Comunicato Stampa LAV Roma 01/07/2020
BOTTICELLE NELLA ROMA TORRIDA: A RISCHIO LA VITA DEI CAVALLI. LA LAV: L’ORDINANZA DELLA SINDACA RAGGI NON LI SALVA E VA SOSTITUITA. A QUANDO IL NUOVO REGOLAMENTO BOTTICELLE?
Roma - I cavalli delle carrozze romane corrono gravissimi rischi. Lo denuncia la sede LAV di Roma, preoccupata dei contenuti dell’ “ordinanza anti-caldo” per la tutela della salute dei cavalli che ieri è stata emanata dall’Amministrazione Raggi.
L’ordinanza anti-caldo 2020 ricalca quelle dell’anno scorso e dell’anno precedente e non soddisfa la LAV in quanto non tiene conto la relazione tecnico-scientifica prodotta al Comune di Roma circa un anno fa che evidenzia come sia inattendibile il sistema di rilevazione della temperatura adottato.
L’ordinanza consente il servizio in presenza di temperature ufficiali non superiori a 30 gradi e lo vieta solo nelle giornate con ondate di calore di livello 3, quelle classificate da bollino rosso secondo il bollettino della Protezione civile. L’anno scorso, ricorda la LAV, gli stop imposti dal livello allerta 3 si sono contati sulle punte della dita di una mano nonostante il clima torridissimo.
Il 18 giugno scorso le maggiori associazioni animaliste nazionali e locali avevano dato vita a una manifestazione di protesta in Piazza del Campidoglio per le promesse elettorali elettorali disattese dalla giunta Raggi nei primi quattro anni di mandato: bioparco, canili e naturalmente botticelle.
La LAV ricorda che in quell’occasione il Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Roma Daniele Diaco, aveva assicurato entro la fine di giugno il varo del cosiddetto “regolamentino botticelle”, che dovrebbe limitare il servizio in parchi e ville storiche. E’ l’ultima di una serie di promesse disattese.
“I cavalli delle botticelle muovono grandi pesi sotto il caldo intenso, correndo serissimi rischi per la loro vita. Chiediamo alla sindaca di sostituire questa ordinanza con una nuova che contempli lo stop al servizio con il livello di allerta 2 anziché 3 - dichiara David Nicoli, responsabile LAV Roma - Questo perché, come abbiamo evidenziato con nostra relazione tecno-scientifica, la temperatura reale nel centro di Roma è superiore di 5/10 gradi rispetto a quella della rilevazione ufficiale che viene presa a riferimento, effettuata dall’Aeronautica in zona aperta, fresca, umida e ventilata. Chiediamo inoltre alla Sindaca Raggi una parola chiara su quando verrà portato in Aula Consiliare il tante volte annunciato “regolamento botticelle” che, anche se non ci soddisfa in quanto contraddice le promesse elettorali abolizioniste, leverebbe i cavalli dalle strade”.
-
CANE IMPICCATO NELLA VALLE DELL' ANIENE. LAV ROMA: CHIEDIAMO PENA SENZA SCONTI PER RESPONSABILE.
23/06/2020
Efferato delitto a Roma: cane impiccato nel parco della Valle dell'Aniene. Individuato dalle forze dell'ordine e denunciato l'assassino, un 65enne reo confesso. La sede LAV di Roma si attiverà affinchè venga al più presto celebrato il processo e venga applicata senza sconti la pena prevista dall'art.544 c.p. con l'aggravante del maltrattamento. Abbiamo già interessato la sede nazionale LAV e il suo ufficio legale affinché si possano compiere tutti i passi necessari.
Firmate la petizione LAV per ottenere pene più severe per chi maltratta gli animali https://www.lav.it/petizioni/chimaltrattapaga
-
MANIFESTAZIONE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE IN CAMPIDOGLIO PER PROTESTARE CONTRO IMPEGNI DISATTESI E TRADITI DA GIUNTA RAGGI.
18/06/2020
Dalla parte degli animali di Roma. Oggi abbiamo manifestato in Piazza del Campidoglio, insieme a cittadini e associazioni amiche, per ricordare alla Sindaca di Roma Virginia Raggi i tanti impegni animalisti da lei assunti in campagna elettorale e ancora non realizzati, se non addirittura contraddetti, nei primi 4 anni del suo mandato. Le associazioni Animalisti Italiani, Amiconiglio Onlus, Avcpp, Enpa, Lav, Leidaa, Oipa, Ava, Confido nel Cuore, Comitato Animalista Monteverde e le Iene Vegane sono scese oggi insieme in piazza per dare voce agli animali della Capitale d'Italia e per chiedere alla Sindaca Virginia Raggi di non continuare a girarsi dall'altra parte, facendo finta che tutto vada bene. La mancata vigilanza a tutela dei cani e dei gatti ospitati nelle strutture comunali e convenzionate; la mancata abolizione delle botticelle, neppure limitate nei parchi; la mancata trasformazione del Bioparco, largamente finanziato dal Comune, in centro di recupero per animali selvatici; la mancata limitazione all'attendamento dei circhi; il protocollo ammazza-cinghiali siglato con la Regione Lazio; le colonie feline abbandonate a se stesse; gli animali sul territorio, nei campi rom e non solo, completamente dimenticati nel silenzio assordante di questa amministrazione. Le segnalazioni delle associazioni animaliste ignorate da sempre, sia dalla Sindaca che dagli uffici del Comune di Roma. Sono trascorsi quasi quattro anni dall'elezione dell'attuale giunta e non una virgola del suo programma elettorale sugli animali, è stato attuato. Contestualmente alla manifestazione, a pochi metri, nell'Aula Giulio Cesare, si è tenuto il consiglio comunale.
-
Emergenza coronavirus: il Comune dorme, noi no. LAV Roma e associazioni partner pienamente attive in quattro municipi della capitale.
23/04/2020
Da quasi un mese è attiva la task force composta da volontari delle associazioni AI, ENPA e LAV per assistenza alle persone immunodepresse, soggette a quarantena, isolamento domiciliare o ricovero ospedaliero con animali da compagnia e agli animali liberi accuditi. Non essendo pervenuta alcuna abilitazione da parte del Comune di Roma, abbiamo provveduto a stipulare accordi con i Municipi disponibili. Siamo in questo momento pienamente abilitati al servizio emergenziale e attivi in quattro Municipi di Roma con il nostro progetto: III, VII, XII e XV che sviluppanano complessivamente una popolazione solo-residente di circa 820.000 unità residenti.
Queste sono le categorie di intervento di cui ci occupiamo:
a) trasferimento temporaneo presso abitazioni o strutture di animali che non possono essere accuditi a domicilio;
b) trasporto di animali da compagnia per visita veterinaria urgente (preferibilmente previa valutazione preliminare da parte di un medico veterinario su urgenza e differibilità del caso);
c) supporto per consegna di “pet food” (costi a carico del proprietario, solo in quei casi in cui non sia percorribile il ricorso all’acquisto on line o comunque consegna a domicilio da parte del fornitore);
d) supporto per la semplice attività fisica all’aperto (passeggiata);
e) recupero di animali detenuti in luogo diverso dalla dimora attuale della persona in quarantena per il ricongiungimento col proprietario e, nel caso in cui ciò non sia possibile, accudimento minimo periodico dell'animale nel luogo in cui si trova o trasferimento temporaneo in strutture di animali o stallo casalingo.
Vi chiediamo di contattarci principalmente scrivendo via e-mail a
[?] romaemergenzaanimali@gmail.com
e solo per le urgenze ad uno dei seguenti numeri
[??] 351.8172883 - 06.87759582 - 320.4795553
Vi ricordiamo i contatti dell’ambulanza veterinaria LAV attiva sul territorio di Roma e provincia
[?] ambulanza@lav.it. [??] 06.86357303
La sede LAV di Roma sta inoltre provvedendo, sul territorio di Roma e provincia, a forniture straordinarie cibo verso randagi e animali di proprietà di persone in difficoltà economiche e a coprire spese veterinarie urgenti per animali di proprieta' e non.
Per favore aiutateci ad aiutare con una donazione anche piccola a: LAV Roma IBAN IT80H 03069 09606 100000 135690 con causale "LAV Roma Emergenza Coronavirus"
Leggete qui le FAQ della LAV (domande frequenti) aggiornate su gestione animali in emergenza Coronavirus:
https://www.lav.it/news/coronavirus-animali-faq
#NonLasciamoSoloNessuno -
LAV ROMA PER L'EMERGENZA CORONAVIRUS. AIUTATECI AD AIUTARE CON UNA DONAZIONE ANCHE PICCOLA.
19/04/2020
Siamo impegnati nell'emergenza Coronavirus su Roma anche con tante forniture straordinarie di cibo verso randagi e persone con animali che si trovano in difficoltà.
Molte richieste di aiuto stanno pervendo ai contatti della nostra sede lav.roma@lav.it e 320.4795553
Per favore aiutaci ad aiutare con una donazione anche piccola a: LAV Roma IBAN IT80H 03069 09606 100000 135690
con causale "LAV Roma Emergenza Coronavirus"
Leggi qui le FAQ (domande frequenti) aggiornate su gestione animali in emergenza Coronavirus:
https://www.lav.it/news/coronavirus-animali-faq -
Comunicato stampa LAV Roma Su Inizio attuazione piano ammazza-cinghiali a Roma
16/04/2020
Comunicato stampa LAV Roma del 16.04.2020
STRAGE DI CINGHIALI A ROMA. LAV: VERGOGNOSO APPROFITTARE DELLA QUARANTENA CORONAVIRUS. I CINGHIALI NON SONO COSE MA ESSERI SENZIENTI. REGIONE LAZIO E COMUNE DI ROMA AFFRONTINO LE VERE CAUSE DEL PROBLEMA.
Roma - La sede LAV di Roma denuncia come molto grave e vergognoso il fatto che il Comune di Roma abbia approfittato della quarantena imposta dall’emergenza Coronavirus per dare attuazione al cosidetto “protocollo ammazza cinghiali”. Ieri sera nel parco dell’Insugherata in zona Cassia, un numero indefinito di cinghiali è stato catturato col metodo della telenarcosi, cioè sparando un dardo-siringa di narcotico a effetto immediato agli animali.
Ed è solo il primo passo poiché, secondo il protocollo d’intesa firmato da Regione Lazio, Roma Capitale e Città metropolitana di Roma Capitale e recepito con delibera di giunta capitolina il 27 settembre 2019, è previsto che alla cattura segua la deportazione in parchi regionali del Lazio in cui gli animali saranno abbattuti. E’ anche prevista la commercializzazione delle loro carni. Ciò è anche avvenuto in un periodo particolare, in cui le femmine di cinghiale partoriscono e allattano i cuccioli che, senza più le loro madri, avranno anch’essi la sorte segnata.
La LAV Roma sottolinea che ciò è avvenuto in spregio alla legge nazionale n. 157/92, che pure prevede l'attuazione dei piani di “contenimento” solo dopo il fallimento dei metodi ecologici, nemmeno mai tentati, anche accampando improbabili giustificazioni di incolumità pubblica. I cinghiali sono animali pacifici e non attaccano le persone né i loro animali domestici. Quando ciò accade, ed è evento rarissimo, è solo perché qualcuno sta seriamente minacciando la loro prole.
I tre enti firmatari del “protocollo ammazza cinghiali” secondo la LAV sono anche venuti meno all’impegno auto-assunto di realizzare campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza circa il divieto di foraggiare gli animali, pratica che costituisce reato, così come a quello di garantire una puntuale raccolta dei rifiuti che, troppo spesso accumulati al di fuori dei cassonetti, costituiscono fonti di alimentazione molto attrattive per gli animali.
La LAV ricorda che questo piano di cattura ed eliminazione è stato attivato senza che nessuna Autorità si sia mai seriamente interrogata circa le ragioni per cui gli animali si avvicinano alle aree urbane, e senza che le associazioni animaliste e ambientaliste siano mai state coinvolte in un tavolo di confronto in cui avrebbero portato le loro proposte alternative.
“I cinghiali sono a Roma perché il loro habitat negli anni è stato sensibilmente ridotto da cementificazioni e recinzioni di allevamenti e aziende agricole e sono minacciati dalle doppiette dei cacciatori. Entrano nei parchi periferici perché non sono recintati e interpretano il verde pubblico, lasciato troppo spesso incolto, come prosecuzione naturale del loro habitat. Permangono nelle periferie in quanto trovano facilmente cibo ai bordi dei cassonetti e ci sono cittadini che hanno preso l’abitudine di foraggiarli. Basterebbe correggere queste cose ma ci vorrebbe una chiara volontà politica, mentre sembra che sparargli sia la scorciatoia che la Regione Lazio e Il Comune di Roma preferiscono per evitare di affrontare le vere cause del problema, perché troppo scomode - dichiara il responsabile LAV Roma David Nicoli - Oggi come ieri sosteniamo che se il problema consistesse in un numero di cinghiali “eccedente”, chissà poi secondo quali parametri, si potrebbe procedere alla sterilizzazione delle femmine attraverso la somministrazione incruenta di vaccini immuno contraccettivi. Questo sistema eviterebbe insensate e inaccettabili stragi di animali che non sono cose ma esseri senzienti e individui non-umani, che nessuno dovrebbe sentirsi mai in diritto di privare né della libertà né della vita”. -
LAV ROMA MANIFESTA IN CENTRO CITTA' DAVANTI A DAINESE CONTRO LA STRAGE DI CANGURI
08/02/2020
Due milioni di canguri massacrati in Australia per le loro pelli. Principali committenti aziende italiane. Oggi sabato 8 febbraio 2020 attivisti LAV hanno dimostrato in 4 citta', (Roma Milano, Genova e Vicenza) per chiedere a DAINESE, che utilizza le loro pelli per fare tute da moto, di smetterla di contribuire al massacro dei canguri (campagna LAV #SalvaCanguri).
Nella foto, un.momento della non facile dimostrazione romana svoltasi, senza autorizzazione, nel centro blindato della capitale. La sede ringrazia tutte quelle attiviste e attivisti che hanno partecipato assumendosi i rischi del caso per il bene dei canguri.
-
Maltrattamenti di animali. LAV Roma incontra il Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri.
25/11/2019
Prevenzione e repressione dei maltrattamenti nella Provincia di Roma. Oggi una delegazione della nostra sede, insieme al Presidente LAV Gianluca Felicetti, è stata ricevuta dal Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri Generale Francesco Gargaro. Si è parlato proficuamente dell'implementazione sul nostro territorio del Protocollo d'intesa LAV/Arma dei Carabinieri.
#ChiMaltrattaPaga
-
Flash mob al Pantheon per salvare i macachi del progetto Lightup
14/11/2019
Oggi siamo stati impegnati nel centro storico di Roma, in Piazza del Pantheon, nel flash-mob LAV per salvare i macachi del progetto di ricerca Lightup. Dopo manifestazioni nazionali, pubblici appelli, 400mila firme raccolte sull'apposita petizione, ricorsi TAR, di nuovo in piazza per dare voce a chi non ha voce. Chiediamo al Ministro Roberto Speranza la revoca dell'autorizzazione al progetto. Noi non molliamo! https://www.lav.it/news/flash-mob-pantheon
#CiVediamoLiberi -
Il World Vegan Day di LAV Roma in centro città
01/11/2019
Il World Vegan Day (Giornata MondialeVegana) di LAV Roma si è celebrato oggi nella centrale Piazza Cola Di Rienzo. Al nostro tavolo, aperto al pubblico 9h30m, è stato possibile ottenere info sulla scelta vegan e gli apprezzati ricettari vegan della LAV; firmare la cartolina per il Ministro della Salute Roberto Speranza per porre fine ai test d'abuso (alcol, fumo e droga) sugli animali; firmare la petizione LAV che chiede pene piu'dure per chi maltratta gli animali. E' il settimo anno consecutivo che la nostra sede celebra pubblicamente questra importante giornata.
#WorldVeganDay2019 #CambiaMenu #BastaTestAnimali -
Per gli animali c'è Speranza? In piazza a Roma per evitare rinvio divieto a test d'abuso. Ecco i nostri tavoli.
26/10/2019
Il 26 e 27 ottobre vieni in piazza e lascia il tuo messaggio al Ministro della Salute Roberto Speranza ai tavoli della LAV.
Ricordiamo al Ministro che c’è una Legge che vieterà i test per le sostanze d'abuso sugli animali già a partire dal 2020...basta semplicemente non rinviarla!
Oggi Sabato 26 saremo a Roma in:
Via Tuscolana angolo Via Nobiliore ore 9:30 - 19:00
Viale Marconi fronte Feltrinelli ore 10:00 - 19:30Domani, Domenica 27 saremo a Roma a:
Piazza Cola di Rienzo fronte Mondadori ore 10:00 - 19:30Ti aspettiamo!
-
LAV Roma sul protocollo ammazza-cinghiali tra Regione Lazio e Comune di Roma
17/10/2019
Comunicato stampa congiunto Animalisti Italiani, ENPA e LAV del 17 ottobre 2019
ROMA, FALLIMENTARE PROTOCOLLO AMMAZZA CINGHIALI: ANIMALISTI ITALIANI, ENPA E LAV NE CHIEDONO SOSPENSIONE E ATTUAZIONE PROGETTO DI IMMUNOCONTRACCEZIONE
Roma - La giunta capitolina ha approvato una delibera sul controllo numerico dei cinghiali in strade e parchi della Capitale che prevede l’abbattimento o il trasferimento in allevamenti per il consumo alimentare. Nonostante i cinghiali siano vittime della caccia tutti i giorni dell’anno, il loro numero non accenna a diminuire. E proprio a causa dell’elevatissima pressione venatoria esercitata nei loro confronti, i cinghiali reagiscono incrementando in misura esponenziale la loro riproduzione. A Roma in particolare, sconfinano in aree agricole e periferie urbane, attirati dalle aree verdi incolte colme di rifiuti.
“Nel Lazio, come in tutto il territorio nazionale, il cinghiale rappresenta il principale fattore di conflitto tra specie animali e attività dell’uomo”, si legge nel testo del provvedimento per la gestione degli ungulati appena sottoscritto dal Comune di Roma. Ad occuparsi del “controllo” degli esemplari al di fuori delle aree protette saranno i veterinari delle Asl che opereranno secondo il protocollo tecnico Ispra e lo schema di procedura operativa predisposto dal tavolo di coordinamento capitolino.
Uno schema che secondo Animalisti Italiani Roma, LAV Roma ed ENPA Roma è solo uno stratagemma burocratico volto eclusivamente ad avallare l’aumento degli abbattimenti.Le associazioni contestano il provvedimento che prosegue nella direzione di una scellerata gestione del fenomeno, completamente scevra da una reale volontà di tutelare la vita.
Infatti, secondo quanto si legge nella deliberazione n.190 del Comune di Roma, che sarebbe ispirata dalla volontà di prevenire incidenti stradali causati dai cinghiali, i piani d'azione possono essere tre: cattura con teleanestesia e conseguente eutanasia del cinghiale; cattura con trappola e conseguente conferimento vivo ad una ditta incaricata per l'allevamento alimentare; l'abbattimento con arma da fuoco.
Dove sono finiti i “metodi ecologici” o di “controllo indiretto”, ovvero le attività non cruente mirate ad evitare gli abbattimenti dei cinghiali in zone individuate dal Comune?La gestione della fauna selvatica che sconfina in aree agricole o urbane è da sempre perseguita mediante il ricorso alle doppiette dei cacciatori. Ancor di più in quelle regioni dove la caccia ai cinghiali è diventata un business per i cacciatori che ora possono rivendere le spoglie degli animali uccisi. Aggiungere anche l’eutanasia e l’istituzione di una sorta di filiera per la valorizzazione economica dei corpi degli animali uccisi, che coinvolge gli agricoltori non fa altro che aumentare il numero di cinghiali che sarà possibile uccidere su tutto il territorio regionale. Un esperimento crudele e fallimentare simile a quelli già realizzati in Toscana e Emilia-Romagna, rivelatisi clamorosi insuccessi.
Le associazioni animaliste propongono una differente gestione del problema: iniziare da un efficiente servizio di pulizia giardini delle periferie urbane, le cui aree verdi non curate e rinselvatichite risultano altamente attrattive per i cinghiali, ma soprattutto adottare una soluzione non-violenta costituita dai vaccini immuno-contraccettivi, la cui efficacia risulta da tempo comprovata: è sufficiente, infatti, una somministrazione perché una femmina di cinghiale non si riproduca per un periodo che può arrivare fino a cinque anni.
Animalisti Italiani Roma, LAV Roma ed ENPA Roma chiedono quindi al Comune di Roma e alla sindaca Virginia Raggi la sospensione della delibera comunale del 27 settembre scorso e della sua attuazione con conseguente gestione della fauna selvatica basata su criteri e strumenti scientifici di comprovata efficacia, nel rispetto della vita degli animali.
Le associazioni richiedono l'adozione dell’immunocontraccezione che rappresenta oggi una valida soluzione e si chiede al Comune di Roma di varare un progetto in tal senso in tempi brevi. -
Botticelle: Commissione Mobilità Comune Roma dà parere negativo su deliberazione popolare. Il comunicato delle associazioni promotrici.
30/04/2018
“Da 5 Stelle a 5 Stalle, dove i cavalli romani potrebbero quantomeno riposare. Disattendendo le promesse fatte dal Movimento in campagna elettorale, la Commissione Mobilità di Roma Capitale ha bocciato la delibera di iniziativa popolare per l’abolizione delle botticelle, figlia delle oltre 10 mila firme raccolte dalle associazioni LAV, OIPA, AVCPP, ENPA e Animalisti Italiani Onlus. In un comunicato congiunto, le sigle animaliste annunciano una protesta durissima contro l’amministrazione capitolina. Alla smemorata Giunta Raggi, LAV, OIPA, AVCPP, ENPA e Animalisti Italiani Onlus ricordano che il 13 marzo 2014 gli allora consiglieri di opposizione del Movimento 5 Stelle Virginia Raggi, Marcello De Vito, Daniele Frongia ed Enrico Stefàno (attuale presidente della Commissione Mobilità), votarono la mozione per l’abolizione delle botticelle. Alla smemorata Giunta Raggi, LAV, OIPA, AVCPP, ENPA e Animalisti Italiani Onlus ricordano che il 19 ottobre 2016 il presidente della commissione Ambiente del Comune di Roma, Daniele Diaco, dichiarò a proposito delle botticelle: “Questo anacronistico mezzo di trasporto è causa di sofferenza per questi animali che sono costretti a trainare anche oltre 800 chili di peso. Non bastano le limitazioni nel servizio delle botticelle, imposte grazie all’intervento di numerose associazioni animaliste, a scongiurare ai cavalli malori ed anche morti durante il servizio”. Ma alla smemorata Giunta Raggi, LAV, OIPA, AVCPP, ENPA e Animalisti Italiani Onlus ricordano soprattutto le parole che il 6 maggio 2015 l’allora capogruppo del Movimento (e attuale presidente del Consiglio Comunale) Marcello De Vito pronunciò, accusando il PD di avere “ritardato e affossato l’iter delle proposte di iniziativa popolare”. Disse De Vito: “Al contrario dei partiti di maggioranza, il M5S in Commissione ha dichiarato apertamente la sua volontà. Siamo favorevoli alla delibera e per l’abolizione delle botticelle. E invece abbiamo assistito al solito balletto: ‘gli uffici hanno fatto rilievi’, ‘quel parere non va bene’, ‘questo punto della delibera va rivisto’, laddove le proposte di iniziativa popolare non sono emendabili. Film già visto in questi due anni per tantissime proposte di iniziativa popolare. Così come già visto è stato il solito modus operandi del Pd. In barba alla volontà popolare”. Né più né meno quello che ha fatto il Movimento 5 Stelle, adesso che è al governo di Roma. “Siamo esterrefatti – dichiarano le Associazioni – “attendevamo da due anni il voto del Consiglio Comunale di Roma sulla proposta di abolizione delle botticelle. Con un pretesto discutibile, le commissioni Mobilità e Ambiente, a differenza di quelle della precedente consiliatura, non ci hanno mai convocato come promotori della delibera popolare. Inoltre, la favoleggiata delibera alternativa più volte annunciata non è stata mai presentata. Colpisce l’arroganza di questa amministrazione, ma soprattutto la presa in giro dei cittadini: uno dei punti qualificanti della campagna elettorale condotta dai 5 Stelle contro Alemanno e il centrosinistra era stato proprio l’abolizione delle botticelle. Sono giorni tristi per la democrazia, per gli animali e per i romani, firmatari della proposta. I cavalli di Roma – accusano le Associazioni – continueranno a soffrire e a morire, nel disinteresse di chi oggi comanda a Roma ed è insensibile al rispetto delle regole e al benessere degli animali”.
-
Presentazione del libro "Manifesto Animalista" di Corine Pelluchon con il presidente LAV Gianluca Felicetti venerdì 16 marzo ore 18:00 a Roma
12/03/2018
Come sensibilizzare e portare la causa animalista in politica senza far sentire colpevole chi non è vegetariano o chi lavora grazie a un’economia basata sullo sfruttamento degli animali?
Corine Pelluchon nel suo saggio Manifesto animalista ci offre spunti e proposte concrete per pensare alla nuova era della causa animalista.Se da una parte siamo circondati da politici che 'amano' gli animali, per un altro verso con questo programma politico la Pelluchon ci fornisce gli strumenti affinché la questione animalista diventi veramente oggetto di discussione politica, ripensando i concetti di cittadinanza e di essere senziente.
E allora, cosa serve davvero per sviluppare un programma che renda felici noi e tutti gli altri animali? Come possiamo muoverci per rendere loro giustizia, salvando la nostra anima e il nostro avvenire?
Corine Pelluchon ci spiega come la rivoluzione è possibile. E come possiamo (e dobbiamo) prenderne parte.
Venerdì 16 marzo l'autrice presenterà il libro al festival Libri come - Auditorium Parco Della Musica, in un incontro moderato da Gianluca Felicetti, presidente Lav.
-
LAV ROMA in Piazza Sabato 10 e domenica 11 marzo con uova e petizione per abbattere tasse e costi di cibo e farmaci per aniimali. #IPIU'TASSATI
09/03/2018
Saremo in piazza per le Giornate Nazionali LAV per due fine settimana consecutivi, per abbattere l’IVA al 22% su cibo e cure per gli animali che sono #IPIÙTASSATI della famiglia.
Nei fine settimana del 10-11 e 17-18 marzo vieni in piazza e FIRMA la petizione per un fisco non più nemico degli animali. Chiederemo la riduzione dell’IVA su cibo e cure per animali, una maggior detrazione sulle spese veterinarie e farmaci meno costosi.
Ecco i tavoli LAV Roma di questo primo fine settimana, presso i quali sarà possibili assicurarsi le uova pasquali LAV i cui proventi finanzie...ranno importanti interventi per combattere la piaga del randagismo:Sabato 10 marzo
- Largo dei Lombardi (Via del Corso) 9:30 - 19:00
- Viale Guglielmo Marconi (fronte Feltrinelli) 10:00 - 19:30Domenica 11 marzo
- Piazza Bologna (angolo Viale delle Province) 9:30 - 19:00
- Piazza Cola di Rienzo (fronte Mondadori) 10:00 - 19:30Consigliamo di verificare su questa pagina eventuali variazioni/aggiornameni ? bit.ly/QbZazV
-
LAV Roma a manifestazione a Piazza S.Giovanni per la strage dei cani di Sciacca. Vogliamo giustizia.
25/02/2018
Oggi a Roma, davanti alla statua di San Francesco in Piazza San Giovanni, abbiamo manifestato il nostro sdegno insieme ad altre associazioni (Animalisti Italiani, AVCPP, ENPA, altre) e tanti cittadini.
Abbiamo chiesto giustizia per queste anime innocenti vittime della barbarie umana.
Manifestazioni concomitanti si sono svolte in altre città italiane.
-
La candidata-Presidente della Regione Lazio Roberta Lombardi del M5S ha firmato integralmente il programma animalista LAV
21/02/2018
Oggi Roberta Lombardi, candidata M5S alla Presidenza della Regione Lazio, si è recata presso la sede LAV per sottoscrivere integralmente il nostro programma animalista per le elezioni regionali laziali del 4 marzo 2018.
Un gesto importante e uno stimolo per i candidati-Presidente delle altre liste a fare altrettanto. Qui potete trovare il testo completo del nostro programma: goo.gl/UKNfe2
-
LAV ROMA VISITA I CANI "PERICOLOSI" AFFIDATI ALL' AREA ADOZIONI PER LA RIEDUCAZIONE E NUOVI AFFIDAMENTI
07/02/2018
Oggi volontari LAV Roma si sono recati a vericare le condizioni e i progressi di alcuni cani cosiddetti "pericolosi" affidati all'Area Adozioni LAV. Tutti questi cani hanno un vissuto difficile se non addirittura drammatico. Alcuni di essi sono ex cani da combattimenti clandestini.
Nella foto, il simpatico Marek che abbiamo incontrato oggi in uno dei rifugi-appoggio attrezzati di cui si avvale la LAV. Grazie alla Responsabile LAV Area Adozioni Federica Faiella e al suo collaboratore Mirko Zuccari per aver reso possibile la visita e per il loro prezioso lavoro.
-
EMERGENZA CANILE COMUNALE MURATELLA. LETTERA DI LAV E ASSOCIAZIONI ANIMALISTE A PRESIDENTE REGIONE LAZIO ZINGARETTI, SINDACA ROMA RAGGI E ASL ROMA 3
13/01/2018
Comunicato Stampa
ROMA, MURATELLA: CARENZA DI PERSONALE SANITARIO AL CANILE COMUNALE. E’ EMERGENZA.
LETTERA DI ANIMALISTI ITALIANI ONLUS, LAV, ENPA, OIPA E AVCPP AL PRESIDENTE DELLA REGIONE ZINGARETTI, ALLA SINDACA RAGGI E ALLA ASL ROMA 3Le sigle animaliste scendono in campo dopo le numerose segnalazioni sulle condizioni di criticità con cui convivono gli animali ospitati nella struttura: “Non vengono garantite le cure di base. A rischio la vita di creature innocenti. È un fatto vergognoso, le Istituzioni devono intervenire”
Personale sanitario e terapisti assenti e nessuna cura di base garantita. È l’emergenza con cui convivono i tanti animali ospitati nel canile comunale della Muratella, a Roma. Una situazione di criticità che molti abitanti del luogo hanno segnalato, spingendo le Associazioni animaliste a mobilitarsi per chiedere un intervento efficace alle autorità preposte. Animalisti Italiani Onlus, LAV, ENPA, OIPA e AVCPP, infatti, hanno inviato una formale richiesta al Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, alla Sindaca di Roma, Virginia Raggi, e al Direttore Generale della ASL Roma 3, Vitaliano De Salazar, affinché venga risolta, il prima possibile, questa grave situazione di difficoltà.
“Si tratta di un fatto vergognoso – attaccano le sigle – per colpa dell’incuria dell’uomo si stanno mettendo a rischio le vite di centinaia di animali innocenti. Ci sembra assurdo che il canile della Muratella, di proprietà del Comune di Roma, venga abbandonato a se stesso senza il minimo scrupolo verso chi ha la sfortuna di esservi ospitato”. Le Associazioni lamentano in particolare l’assenza di personale sanitario, terapisti compresi: “Non vengono garantite le cure di base e, addirittura, per gli interventi più seri, che non possono essere effettuati sul posto, non sono garantiti trasferimenti in strutture con assistenza h 24. Tutto questo – concludono – per delle realtà come Roma e il Lazio non è accettabile. Ecco perché chiediamo un immediato ed efficace intervento che metta fine a questa situazione incresciosa. Gli animali meritano rispetto. Sempre”.
Roma, 12 Gennaio 2018
Qui di seguito il testo della lettera:
Alla Regione Lazio
c.a. Presidente Nicola Zingaretti
Alla ASL Roma 3
c.a. Direttore Generale Dott. Vitaliano De Salazar
e.p.c. alla Sindaca di Roma Virginia Raggi
OGGETTO: Segnalazione grave situazione presso il Canile comunale di Roma, richiesta intervento urgente.
Le scriventi associazioni allarmate per le molte segnalazioni ricevute nonché dalle notizie apprese a mezzo stampa, richiedono un intervento urgente presso il canile comunale di Roma in via della Magliana n.856H al fine di tutelare il benessere degli animali ivi ospitati.
Sembrerebbe infatti che a causa di carenza di personale della ASL Roma 3, in particolare di addetti alla somministrazione delle terapie e all’assistenza al personale medico, non siano garantite le cure di base giornaliere.
Inoltre per i casi più gravi che necessitano di interventi urgenti non praticabili in loco, non sarebbero garantiti i ricoveri presso strutture esterne con assistenza h24.
Molti settori della struttura sarebbero chiusi e non bonificati, stanze di ricovero inutilizzabili, con esposizione degli animali a gravi rischi di contagio per malattie infettive molto diffuse e non circoscritte.
Per quanto sopra esposto le scriventi associazioni chiedono l’intervento urgente delle SS.LL. in indirizzo, auspicando una rapida risoluzione dei problemi segnalati.Roma, 11 gennaio 2018
Animalisti Italiani: Emanuela Bignami
AVCPP: Giuseppe Villirillo
ENPA: Maurilia Amoroso
LAV: David Nicoli
OIPA: Rita Corboli -
LAV ROMA IN MISSIONE A RIETI: BEFANA ANIMALISTA PER I CANI OSPITI DEL LOCALE CANILE SANITARIO
05/01/2018
Oggi missione LAV Roma a Rieti. Abbiamo portato le calze della Befana Animalista ai cani ospiti del locale canile sanitario. Insieme alle calze, tanto cibo, lettini, ciotole e altro materiale utile. L'iniziativa è una cooperazione tra LAV e la locale associazione Amici di Fiocco.
Come promesso,la LAV contunua ad occuparsi con la massima attenzione delle necessità nelle zone interessate dal sisma, offrendo un aiuto tangibile alle popolazioni e agli animali che ne hanno subito i danni.
Buona Befana a tutti i nostri amici a quattro zampe!
-
Botticelle: la Befana animalista consegna sacco di carbone e lettera alla sindaca Raggi per abolizione promessa e non mantenuta
04/01/2018
Oggi le associazioni LAV, OIPA, Io Libero-AVCPP e Animalisti Italiani hanno accompagnato la Befana Animalista a consegnare una lettera e un sacco di carbone alla Sindaca Raggi.
Motivo: per ricordare l'impegno elettorale di abolire le botticelle ed il rispetto dello Statuto di Roma Capitale, che prevede entro 4 mesi la calendarizzazione e voto della Proposta di Deliberazione Popolare abolizioniata che aspetta da 35 mesi.
Qui il video: goo.gl/aJrnS4 e di seguito qui sotto il testo della lettera:
«Cara Sindaca, Le scrivo da parte delle Associazioni Animalisti Italiani, AVCPP, LAV e OIPA, le quali mi hanno incaricato di recapitarle l’allegato sacco, contenente del carbone e di spiegarLe il motivo di questa consegna: Le succitate associazioni animaliste dopo essere scese nelle piazze per diversi mesi ed aver raccolto tra i cittadini romani oltre il doppio delle firme necessarie, circa 10.000, depositarono il testo di una delibera d’iniziativa popolare per abolire definitivamente lo sfruttamento dei cavalli delle botticelle; tutto questo avveniva nel lontano febbraio 2015. Una proposta, quella delle associazioni, che nonostante le Sue promesse pre-elettorali, questa amministrazione continua ad ignorare, annunciando improbabili ordinanze restrittive circa i percorsi delle botticelle, ma di fatto rimandando la parola fine all’anacronistico mezzo di trasporto che troppi cavalli ha visto morire sull’asfalto della Capitale. Anche il Prefetto di Roma Le ha chiesto spiegazioni circa la mancata calendarizzazione della proposta di deliberazione d’iniziativa popolare n.51/2015 per l’abolizione delle botticelle, ma niente, purtroppo neanche questo intervento è servito a far rispettare la Legge e lo Statuto di Roma Capitale, mancando così anche di rispetto ai tantissimi romani che hanno sottoscritto la proposta. Cara Sindaca La prego, metta fine a questa crudeltà come ha promesso nel Suo programma elettorale, da quando è stata eletta i poveri cavalli hanno passato 2 estati sotto il sole cocente e i sampietrini bollenti, e questo è il secondo inverno che passano sull’asfalto scivoloso dove rischiano ogni giorno la vita, cara Sindaca faccia la cosa giusta. Buon anno».
-
LAV Roma ha celebrato la Giornata Mondiale dei Diritti degli Animali sabato 9 dicembre in 2 locali
14/12/2017
(NB: ci è stato possibile pubblicare questo post solo in data 14 dicembre appena risolti problemi tecnici del sito che hanno impedito la pubblicazione in data 7 dicembre come avevamo programmato. Di conseguenza, abbiamo sostituito in titolo e testo "celebrerà" con "ha celebrato")
LAV Roma ha celebrato la Giornata Mondiale per i Diritti degli Animali sabato 9 dicembre dalle 16:30 alle 19:30 con due diversi banchetti ospitati all'interno dei locali:
Dharma's Cakes
Pasticceria vegana e caffetteria
Via Cesare Baronio 179
(vicinanze metro A "Furio Camillo")
prevista degustazione del famoso pandoro sfogliato vegan della casa
Cruelty Free
Prodotti di origine vegetale
Via della Spluga 10
(zona Montesacro)...
prevista degustazione dolcetti vegan
Ai nostri banchetti sarà possibile:
- firmare la petizione LAV che chiede l'abolizione della caccia;
- ricevere gli apprezzati ricettari LAV e altro utile materiale sulla scelta vegan;
- assicurarsi gli ultimissimi calendarietti LAV da tavolo 2018;
- iscriversi o rinnovare l'iscrizione alla LAV.
Vi aspettiamo numerosi. Condividete l'evento!
#BastaSparare #LAV #DharmasCakes #CrueltyFree
-
Scandalo mense veg. LAV: il Comune di Roma annulli la richiesta di certificazione medica
10/11/2017
“Non è necessaria alcuna certificazione medica per poter far accedere un bambino a un menu alternativo, come quello senza ingredienti animali, nella ristorazione scolastica”, lo ha ribadito LAV in una lettera indirizzata alla Sindaca di Roma, Raggi, all’Assessora alla Scuola, Baldassarre, ai Presidenti delle Commissioni Scuola e Ambiente, Zotta e Diaco, alla Direttrice del Sistema Educativo e Scolastico, Bigari, e Direttori Socio Educativi dei Municipi, chiedendo l’annullamento della richiesta di certificazione medica per i bambini vegetariani e vegani introdotta da Ivana Bigari (Direttrice Sistema Educativo e Scolastico di Roma Capitale) in una lettera del 2 ottobre u.s. rivolta ai Direttori Socio Educativi dei Municipi.
Per ottenere i pasti vegan, infatti, basta una dichiarazione dei genitori, come confermato dalla Nota del Ministero della Salute, in applicazione delle Linee Guida nazionali sulla ristorazione scolastica (sottoscritte anche dai Comuni nella Conferenza Stato-Regioni-Autonomie) che non pongono alcuna discriminazione ma, anzi, a pagina 22 prevedono che “Vanno assicurate anche adeguate sostituzioni di alimenti correlate a ragioni etico-religiose o culturali. Tali sostituzioni non richiedono certificazione medica, ma la semplice richiesta dei genitori”.
“Siamo stupiti che questa richiesta di certificazione medica, e la complicazione prevista dalla stessa Nota a firma della Direttrice Bigari in relazione all’autorizzazione per l’acquisto di alimenti adatti a queste scelte etiche, provengano da un’Amministrazione comunale governata dal M5S, che aveva fatto dell’adozione di menu scolastici senza carne, e prodotti di origine animale, una bandiera”, aggiunge LAV.
-
World Vegan Day 2017: Mercoledì 1 novembre con LAV Roma al rifugio Thegreenplace a Nepi
31/10/2017
Come ogni anno, anche questo 1° Novembre 2017 la sede LAV di Roma celebrerà il World Vegan Day - Giornata Mondiale Vegana. Siamo stati la prima sede LAV a celebrare il World Vegan Day. Dopo due anni di celebrazione interna (2011 e 2012), lo facciamo pubblicamente in piazza dal 2013 e da allora lo abbiamo replicato ogni anno, con tavoli informativi e volantinaggi nel centro di Roma.
Per noi questa giornata non è occasione di mera celebrazione di una ricorrenza pur importante (la fondazione della Vegan Society inglese) ma occasione di informazione e denuncia della condizione animale e di lotta contro la discriminazione specista. Solo per l’alimentazione umana, ogni anno vengono uccisi circa 60 miliardi di animali terrestri e un numero quasi quadruplo di animali acquatici. Tantissimi altri animali vengono poi uccisi per la produzione di pellicce, a causa della caccia o sono prigionieri e vittime di laboratori di ricerca, circhi, zoo, acquari.
Quest’anno per la prima volta celebreremo il WVD presso un rifugio per animali salvati dall’industria latteo-carnea, il “Thegreenplace”, al cui interno allestiremo un nostro stand dalle ore 10:30 al tramonto. Lo faremo per contribuire concretamente al mantenimento degli animali salvati, partecipando al buffet organizzato dal rifugio che inizierà alle ore 13:00 (adulti € 20, bambini € 10). IMPORTANTE: il rifugio richiede la prenotazione per il pranzo al numero 327.6889830
Vi invitiamo tutti a seguirci al rifugio per condividere una giornata speciale con gli animali veri, in carne ed ossa, per osservarli muoversi liberi nella loro vita quotidiana e per constatare come interagiscono naturalmente con i loro simili e con gli altri animali, umani inclusi.
Al nostro stand sarà possibile sottoscrivere la nuova petizione LAV per l’abolizione della Caccia e quella per sostenere metodi alternativi alla Sperimentazione Animale. Saranno disponibili i calendari da tavolo LAV 2018 , i nostri ricettari vegan per un’alimentazione etica e sana e sarà anche possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione alla LAV.
Il rifugio si trova a Nepi (VT) in Via dell’ Umiltà 4409 (SP 38), ed è facilmente raggiungibile da Roma con la via Cassia Bis: superata l’uscita per “Trevignano, Mazzano, Calcata” bisogna uscire a a "Umiltà" direzione destra.
Vi aspettiamo al “Thegreenplace”. Insieme con LAV, per un mondo dove a ogni animale sia riconosciuta libertà, dignità e vita!
-
"Aboliamo la Caccia!": vieni a firmare ai nostri tavoli a Roma il 21 e 22 ottobre. #BastaSparare
18/10/2017
In occasione delle Giornate di Mobilitazione LAV 2017, i giorni 21 e 22 Ottobre scenderemo in piazza a Roma con i nostri tavoli per lanciare la campagna “Aboliamo la Caccia!”, con relativa petizione che chiederemo ai cittadini di firmare.
Ai nostri tavoli sarà possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione alla LAV e saranno disponibili i calendari LAV 2018 fomato tavolo e parete.
Queste le piazze e gli orari dove potete venirci a trovare:
Sabato 21 ottobre 2017
Piazza del Popolo angolo via del Corso (9:30 – 19:00)
Largo Apollinaire angolo Viale Europa (10:00 – 19:00)
Domenica 22 ottobre 2017
Piazza Cola di Rienzo fronte Mondadori (10:00 – 19:00)
Viale Guglielmo Marconi fronte Feltrinelli (10:20– 19:20)
Vi aspettiamo! #BastaSparare
-
Il macaco Monky, salvato dalla vivisezione e adottato dalla sede LAV di Roma. Ora una cena benefit per lui mercoledì 11 ottobre alle 20:00
05/10/2017
Tempo fa la sede LAV di Roma ha deciso di adottare, e di mantenere a vita, uno dei macachi liberati dalla LAV destinati ai laboratori dell’Università di Modena. I soci della sede LAV di Roma hanno votato ed espresso in maggioranza preferenza di adozione per il simpatico Monky.
Monky ha circa 7 anni, è privo dell’ultima falange del dito medio della mano destra , ha un carattere timido e introverso. E’ uno degli ultimi nella scala gerarchica e spende il suo tempo giocando da solo o relazionandosi con le femmine.
Intimorito da suo padre Alfa, il capo del gruppo, Monky è talvolta preso di mira durante i conflitti. Ha stabilito un legame speciale con sua sorella Psiche, con la quale si intrattiene spesso facendole e ricevendo grooming.
Monky attualmente vive in stato di semi-libertà insieme al suo gruppo in un centro di recupero fauna selvatica in Toscana, assistito da personale qualificato. Ora la STP LAV Roma ha organizzato una cena benefit per lui, per raccogliere fondi per il suo mantenimento. Questi i dettagli della cena per chi volesse partecipare:
Cena vegan benefit per Monky
Mercoledì 11 ottobre 2017 ore 20:00
Ristorante “L’Insalatiera - Veg and Wine” in Roma, Via Trionfale 94 (tra metro Cipro e Ottaviano)
Quota minima di partecipazione alla cena: € 25,00.
IMPORTANTE: è richiesta la prenotazione via email con oggetto "Prenotazione Cena Monky" a lavroma.sceltavegan@gmail.com (indicando nominativi e telefoni dei partecipanti). Saranno considerate valide solo le prenotazioni che avranno ricevuto nostra formale conferma via email.
Hanno già confermato la la loro gradita presenza alla cena il Presidente LAV Gianluca Felicetti e il Vice Presidente LAV Roberto Bennati.
Chi non potesse partecipare e volesse lo stesso dare una mano, può farlo effettuando un bonifico bancario a favore di LAV Roma con causale "Monky":
IBAN: IT27L0335901600100000135690.
Per questa speciale occasione il ristorante “L’Insalatiera - Veg and Wine” ci ha preparato un Menu particolarmente ricco e gustoso.
Antipasti:
Schiacciatina ripiena con cicoria ripassata
Farinata di ceci
Primi:
Zuppa di legumi e cereali
Linguine biologiche integrali di farro con crema di tofu ai broccoli siciliani e olive
Secondi:
Tempeh con verdure in padella
Broccoli siciliani al forno con patate uvetta e pinoli
Dolci:
Torta di carote
Budino di pere e mele
Bevande:
Una birra Beck’s (200 c.c.) o un calice di vino (vegan)
Acqua minerale
Bevande extra oltre la prima:
Birra €. 2,50
Calice di vino €. 2,50
Visitate il sito www.cambiamenu.it per info utili sulla scelta vegan e per tante squisite ricette di piatti realizzati da grandi chef e facili da preparare a casa.
-
Botticelle: vetturini tutti rinviati a giudizio con veterinario ASL e funzionario comunale. LAV riconosciuta parte offesa.
28/09/2017
Il sostituto procuratore Alberto Galanti ha chiuso le indagini per 43 vetturini delle botticelle romane con la seguente accusa: "in ordine al reato previsto e punito dagli articoli 110, 113, 727 comma 2 del Codice penale perché in concorso tra loro detenevano i cavalli addetti al servizio di trasporto a trazione animale dentro una struttura posta all'interno del complesso del Foro Boario di Roma in condizioni incompatibili con la natura degli animali e produttivi di gravi sofferenze".
Altre 2 avvisi di garanzia sono stati inviati a L. T. C., veterinario della Asl Roma1, e L. A., coordinatore della struttura Roma servizi per la mobilità srl di Roma Capitale, responsabile della manutenzione della struttura.
L’atto di cui si parla approfonditamente nell’articolo di Margherita D’Amico oggi su Repubblica è di Aprile 2017, ma è stata la LAV ad annunciare che figura come persona offesa."Speriamo che l'odierno procedimento giudiziario incoraggi anche la chiusura delle indagini sulla scuderia realizzata al Pincio con sperpero di fondi pubblici e incredibili danni all'integrità di un luogo vincolato come Villa Borghese, e auguriamoci che l'Assemblea Capitolina esamini al più presto la proposta di Delibera di iniziativa popolare per la dismissione delle botticelle".
La delibera è stata firmata da oltre 10.000 cittadini romani e depositata a febbraio 2015.
-
I giornali: volpi invadono scuola romana Ispezione LAV Roma: nessuna traccia
21/09/2017
Comunicato Stampa LAV Roma del 21.09.2017
VOLPI NELLA SCUOLA ROMANA DON FILIPPO RINALDI.
ISPEZIONE LAV NEL GIARDINO: NESSUN SEGNO DI PRESENZA DEGLI ANIMALI.
Roma - Nei giorni scorsi la stampa ha dato notizia di un ipotetico allarme per la presenza di alcune volpi all’interno del giardino di una scuola sita nel Comune di Roma. Complice la chiusura estiva e la prossimità con il Parco degli Acquedotti, si affermava che gli animali si fossero insediati nel giardino della scuola don Filippo Rinaldi, che comunica direttamente con il Parco stesso.
La sede romana della LAV, preoccupata per il destino degli animali, ha provveduto a contattare subito la dirigente scolastica fissando un appuntamento allo scopo di verificare l’effettiva presenza e le eventuali misure da intraprendere per il loro allontanamento incruento.
“La dirigente scolastica si è dimostrata subito molto disponibile e desiderosa di risolvere il problema nel pieno rispetto della vita degli animali – dichiara Valerio Pileri responsabile animali selvatici della sede LAV di Roma – la nostra ispezione, ha però dato esito negativo, non è stato registrato alcun segno di presenza degli animali nel cortile della scuola.”
Gli animali selvatici sono generalmente molto schivi nei confronti dell’uomo, è quindi molto probabile che, con la ripresa delle attività scolastiche, le volpi si siano decise a spostarsi in luoghi più tranquilli.
“Una volta accertata l’assenza di qualsiasi problema, siamo certi che la dirigente scolastica continuerà a trasmettere i valori della convivenza incruenta con gli animali selvatici nel percorso didattico della scuola – conclude Pileri – da parte nostra mettiamo a disposizione l’esperienza della nostra associazione che da sempre si impegna per la tutela degli animali selvatici, contro la caccia e ogni altra forma di crudeltà dell’uomo.”
-
Sabato 2 settembre ultimo stand LAV Roma a Lungoiltevere ore 20:30 - 01:00
01/09/2017
Sabato 2 settembre ore 20.30/01.00 LAV Roma parteciperà con proprio stand alla manifestazione estiva serale/notturna “Lungoiltevere”, sulla sponda destra del fiume Tevere, per l’ultima volta in questa edizione. Il nostro stand si trova, superata l’isola Tiberina, oltre il ponte “inglese” di ferro: è situato tra la galleria degli orrori “Madness” e il ristobar “La Cantera”. L’orario di apertura al pubblico è 20:30 - 01:00.
Saremo lì per diffondere la cultura vegan, attraverso la distribuzione del materiale informativo dell’Area LAV Scelta Vegan, inclusi gli apprezzatissimi ricettari. Naturalmente saranno disponibili al nostro stand le petizioni LAV in corso e materiale informativo a loro correlato e sarà possibile iscriversi e rinnovare l’iscrizione alla LAV.
Vi aspettiamo!
Questo è il riepilogo dei nostri impegni a Lungoiltevere 2017:
- Sabato 24 giugno ore 20.30/01.00 Stand
- Sabato 8 luglio ore 20.30/01.00 Stand
- Sabato 22 luglio re 20.30/01.00 Stand
- Sabato 22 luglio ore 21:00 Conferenza in tema di Randagismo
- Sabato 5 agosto ore ore 20.30/01.00 Stand
- Sabato 19 agosto ore 20.30/01.00 Stand
- Venerdì 1 Settembre ore 21.30 Conferenza in tema Botticelle
- Sabato 2 settembre ore 20.30/01.00 Stand
-
Pre-Apertura stagione venatoria nel Lazio nonostante richiesta LAV Roma e parere ISPRA
01/09/2017
In data 26 agosto u.s. la STP LAV Roma ha inviato formale richiesta al Presidente Nicola Zingaretti e all'Assessore all'Agricoltura Caccia e Pesca Carlo Hausmann per ottenere la sospensione della stagione venatoria 2017/2018 nella Regione Lazio. Abbiamo fatto presente che l'apertura della stagione venatoria nel Lazio, dopo un disastroso periodo caratterizzato da siccità e incendi, sarebbe equivalsa ad un ecocidio.
Purtroppo, nella seduta del 29 agosto u.s. l'assessore Hausmann, d'accordo con le associazioni venatorie, ha concesso la pre-apertura della caccia nei giorni 2 e 10 settembre 2017 fino alle ore 15:00 prevedendo una minima riduzione delle specie cacciabili, anche ignorando le direttive dell'ISPRA e così assumendosi una ben grave responsabilità.
L’ISPRA, il massimo ente nazionale per lo studio sulla fauna selvatica, ha emesso una serie di misure di limitazione alla caccia, che le Regioni avrebbero dovuto adottare allo scopo di contenere l’impatto negativo sugli animali, già stremati da una stagione estiva drammatica. La Regione Lazio ha deciso di anticipare, nelle sole due giornate di praepertura, la chiusura alle ore 15:00.
-
Botticelle: sabato 1 settembre ore 21:30 conferenza LAV Roma a "Lungoiltevere"
27/08/2017
Il giorno Venerdì 1 Settembre alle ore 21:30, all’ interno della manifestazione estiva “Lungoiltevere” avrà luogo la Conferenza LAV Roma “I cavalli delle botticelle, noi romani, il rispetto dello Statuto di Roma Capitale”.
Il luogo è lo “Spazio conferenze - palco grande”, situato tra il bistrot “L’Ephemere - Le carré francais” e il pub/paninoteca “Rec 23” (sponda destra del fiume Tevere, oltre l’isola Tiberina, 300 metri oltre il ponte “inglese” di ferro).
Modererà Daniela Martani; interverranno David Nicoli, Responsabile della Sede Territoriale Provinciale LAV di Roma e altri ospiti. Ingresso libero.Per promuovere la conferenza, è stato creato sul social Facebook un apposito evento che potete condividere https://www.facebook.com/events/271495450034403/
#OraBastaBotticelle
-
Botticelle: conclusa la prima fase della protesta. In caso di giunta ancora inadempiente, le Associazioni pronte a dar vita alla seconda fase
27/08/2017
Il 4 agosto si è conclusa la prima fase della protesta della LAV e delle altre Associazioni animaliste promotrici della Proposta di delibera popolare per abolizione Botticelle Il presidio si è svolto ogni giorno lavorativo per due settimane in Piazza del Campidoglio, per 82 minuti al giorno per ricordare gli 82 cavalli delle Botticelle che ancora attendono linbertà e giustizia,
Con questa iniziativa, le Associazioni animaliste chiedevano il rispetto dello Statuto di Roma Capitale, il rispetto della volontà popolare e il rispetto degli impegni elettorali da parte della giunta Raggi. Le Associazioni si attendono la calendarizzazione e il voto della proposta di deliberazione di iniziativa popolare, firmata da 10.000+ romani, che chiede l'abolizione del servizio di trasporto delle Botticelle e la conversione delle licenze in altre attività di trasporto.
La Proposta avrebbe dovuto essere calendarizzata e votata entro 4 mesi come da Statuto ma romani e cavalli attendono da ben 29 mesi, di cui 12+ passati sotto l'attuale giunta. Se dopo le ferie agostane la situazione rimarrà invariata, le Associazioni apriranno una seconda fase della protesta, raccogliendo firme su una petizione indirizzata al Capo dello Stato e al Prefetto di Roma, affinché la volontà popolare venga fatta rispettare e la delibera sottoposta al voto dei Consiglieri. #OraBastaBotticelle
-
Stasera nostra COnferenza "Randagismo: analisi e prevenzione" ore 21:00 a "LUNGOILTEVERE"
22/07/2017
Oggi 22 luglio 2017 terzo appuntamento LAV Roma a "Lungoiltevere" con la conferenza "Randagismo: analisi e prevenzione" con Ilaria Innocenti - Responsabile LAV Area Animali Familiari; modera: David Nicoli - Responsabile della Sede LAV di Roma.
La conferenza si svolgerà presso spazio conferenze situato 20mt dop lo stand LAV Roma
Il nostro stand sarà aperto al pubblico ore 20:30 - 01.00. Si trova ad altezza Lungotevere Ripa: superata l’isola Tiberina, oltre il ponte “inglese” di ferro, è situato tra la galleria degli orrori “Madness” e il ristobar “La Cantera”.
Al nostro stand troverete il materiale informativo dell’Area LAV Scelta Vegan, inclusi gli apprezzatissimi ricettari, oltre le petizioni LAV in corso e materiale informativo a loro correlato. Sarà anche possibile iscriversi e rinnovare l’iscrizione alla LAV.
Queste le nostre prossime date a "Lungoiltevere":
- Sabato 5 agosto ore ore 20.30/01.00
- Sabato 19 agosto ore 20.30/01.00
- Sabato 2 settembre ore 20.30/01.00
(prevista ore 21:00 conferenenza “I cavalli delle botticelle, noi romani, il rispetto dello Statuto di Roma Capitale”)
Visitate il sito www.cambiamenu.it dove troverete utili info sulla scelta vegan e tantissime ricette di gustosi piatti vegan proposti da grandi chef.
Vi aspettiamo a Lungoiltevere"!
-
Associazioni in piazza del Campidoglio per rispetto statuto comune Roma e promesse elettorali. LAV Roma mobilitata per abolizione botticelle: scriviamo! #orabastabotticelle
20/07/2017
Il Comune di Roma mantenga le promesse fatte #ORABASTABOTTICELLE
Da oggi Animalisti Italiani, Enpa, Avcpp-IoLibero, LAV e Oipa si troveranno ogni giorno dalle 18:30 alle 19:52 sotto alla statua equestre di Marco Aurelio, in Piazza del Campidoglio, per chiedere a Sindaca Raggi e Presidente dell’Assemblea Capitolina De Vito il rispetto della volontà popolare, mettendo finalmente ai voti, come previsto dallo Statuto di Roma Capitale, la Delibera popolare “Stop botticelle” per la salvezza degli 82 cavalli utilizzati e la riconversione delle licenze in altre attività di trasporto.
Tutti potranno sostenere questa mobilitazione inviando un messaggio ai due maggiori responsabili capitolini:
Sindaca Raggi l’hai promesso ai tuoi cittadini #OraBastaBotticelle
Facebook https://www.facebook.com/virginia.raggi.m5sroma/?fref=ts
Twitter @virginiaraggi Email lasindaca@comune.roma.it
Posta:Campidoglio 00186 RomaPresidente De Vito l’hai promesso ai tuoi cittadini #OraBastaBotticelle
Messenger da Facebook https://www.facebook.com/M5SDeVito/
Twitter @marcello_devito
Email presidenza.assembleacapitolina@comune.roma.it Posta:Campidoglio 00186 RomaLe associazioni animaliste, infatti, forti di un autorevole parere legale a difesa della richiesta sottoscritta da oltre 10.500 romani due anni e mezzo fa, sottolineano che questo è l’unico atto formale depositato sul tema mentre gli annunci di spostamento nei parchi e riconversione in botticelle elettriche, aldilà anche degli alti costi sempre a carico dei romani, sono solo, appunto, annunci.
“La proposta di Deliberazione aspetta di essere votata, e su questo abbiamo ottenuto anche l’intervento del Prefetto, in ossequio ai principi della normativa in materia di tutela degli animali evolutasi a livello comunitario, statale, regionale e locale in quanto l’attività delle botticelle non è compatibile con l’etologia dei cavalli come dimostrano purtroppo i molteplici incidenti occorsi – affermano Animalisti Italiani, Enpa, Avcpp-IoLibero, LAV e Oipa - sono proprio i Comuni, in forza di una norma di rango primario, a esercitare la funzione di protezione degli animali sul proprio territorio e quindi a poter, anzi a dover regolare in maniera adeguata le attività che ne potrebbero eventualmente compromettere la tutela; la Legge 15 gennaio 1992 n.21 sugli autoservizi pubblici non di linea non prevede alcun obbligo relativo alla necessità della presenza di servizi a trazione animale; la legge regionale n.58 del 1993 sullo stesso tema lascia chiaramente la piena autonomia ai Comuni anche di scegliere di non avere una o più tipologie di veicoli e natanti per l’esercizio del trasporto pubblico non di linea e, quindi, un numero di licenze pari a zero, così come è attualmente a Roma, senza alcuna contestazione, per le motocarrozzette e i natanti nel pieno rispetto della normativa sovraordinata”.
“Il prospettato spostamento delle botticelle nei parchi urbani o il passaggio alle botticelle elettriche – con una spesa per i contribuenti non inferiore al milione e 500mila euro, come se non bastasse il milione e 300mila euro per le inutilizzate nuove stalle a Villa Borghese – non sono peraltro oggetto di alcuna Deliberazione in itinere, sarebbe solo un inutile palliativo e sarebbero comunque atti oggetto di ricorsi, mentre la revoca delle licenze di trasporto a trazione animale è già previsto sia dai vigenti Regolamenti comunali sulla tutela degli animali e sulla disciplina degli autoservizi pubblici non di linea e, quindi la Proposta di deliberazione popolare, assieme alla previsione della conversione di tali licenze, e per gli effetti dell’articolo 21 quinquies della Legge 241/90 sul procedimento amministrativo – concludono le associazioni animaliste - permette di mantenere ai titolari la propria attività professionale senza alcun pregiudizio economico e quindi senza alcuna possibilità di rivalsa sull’Amministrazione”.
-
Botticelle: Il Comunicato stampa odierno delle Associazioni LAV, AI, OIPA, AVCPP, ENPA
05/07/2017
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ANIMALISTI ITALIANI, ENPA, AVCCP - IO LIBERO, LAV, OIPA
APPELLO DELLE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE A SINDACA ...E PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA: SONO 29 MESI CHE LA DELIBERA POPOLARE CONTRO LE BOTTICELLE ATTENDE DI ESSERE VOTATA. CALENDARIZZATELA IN RISPETTO DELLO STATUTO DI ROMA CAPITALE E DEL VOSTRO PROGRAMMA!
Le associazioni Animalisti Italiani, Enpa, Avcpp-IoLibero, Lav e Oipa lanciano un ultimo appello alla Sindaca Virginia Raggi e al Presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello de Vito affinché venga messa finalmente subito in votazione la Delibera di iniziativa popolare per lo stop alle botticelle, la salvezza dei cavalli e la riconversione delle licenze in altre attività di trasporto.
“Nonostante lo Statuto di Roma Capitale preveda 4 mesi per la votazione di una Delibera popolare, sono ben 29 mesi che attendiamo il pronunciamento del Campidoglio, di cui 12 con l’attuale maggioranza e Sindaco che hanno peraltro nel proprio Programma “l’abolizione delle Botticelle romane e divieto di esercitare sul territorio comunale qualunque servizio di trasporto a trazione animale” - dicono le associazioni animaliste - la città ha voluto voltare pagina, si deve dimostrarlo con i fatti anche su questo tema così sentito dalle romane e dai romani, per il rispetto della volontà popolare calpestata nella precedente Consiliatura e che ha visto allora in Aula e nelle Commissioni Mobilità e Ambiente come unici alfieri della calendarizzazione della proposta di Delibera popolare proprio solo i Cinquestelle”.
“La proposta di Deliberazione aspetta di essere votata, e su questo abbiamo ottenuto anche l’intervento del Prefetto, in ossequio ai principi della normativa in materia di tutela degli animali evolutasi a livello comunitario, statale, regionale e locale in quanto l’attività delle botticelle non è compatibile con l’etologia dei cavalli come dimostrano purtroppo i molteplici incidenti occorsi – affermano Animalisti Italiani, Enpa, Avcpp-IoLibero, Lav e Oipa - sono proprio i Comuni, in forza di una norma di rango primario, a esercitare la funzione di protezione degli animali sul proprio territorio e quindi a poter, anzi a dover regolare in maniera adeguata le attività che ne potrebbero eventualmente compromettere la tutela; la Legge 15 gennaio 1992 n.21 sugli autoservizi pubblici non di linea non prevede alcun obbligo relativo alla necessità della presenza di servizi a trazione animale; la legge regionale n.58 del 1993 sullo stesso tema lascia chiaramente la piena autonomia ai Comuni anche di scegliere di non avere una o più tipologie di veicoli e natanti per l’esercizio del trasporto pubblico non di linea e, quindi, un numero di licenze pari a zero, così come è attualmente a Roma, senza alcuna contestazione, per le motocarrozzette e i natanti nel pieno rispetto della normativa sovraordinata”.
“Il prospettato spostamento delle botticelle nei parchi urbani, per il quale non vi è alcuna Deliberazione in itinere, sarebbe solo un inutile palliativo e sarebbe comunque oggetto di ricorsi, mentre la revoca delle licenze di trasporto a trazione animale è già previsto sia dai vigenti Regolamenti comunali sulla tutela degli animali e sulla disciplina degli autoservizi pubblici non di linea e, quindi, la Proposta di deliberazione popolare, assieme alla previsione della conversione di tali licenze, e per gli effetti dell’articolo 21 quinquies della Legge 241/90 sul procedimento amministrativo – concludono le associazioni che hanno prodotto anche una autorevole memoria legale sull’argomento a sostegno della propria iniziativa - permette di mantenere ai titolari la propria attività professionale senza alcun pregiudizio economico e quindi senza alcuna possibilità di rivalsa sull’Amministrazione”.
Roma, 5 luglio 2017
-
LAV Roma a "Lungoiltevere" 2017: 6 stand e 2 conferenze dal 24 giugno al 2 settembre
22/06/2017
Anche quest’anno LAV Roma parteciperà con proprio stand alla manifestazione estiva serale/notturna “Lungoiltevere”, sulla sponda destra del fiume Tevere, per 6 date, tutte di sabato, comprese tra fine giugno e inizio settembre.
In due di queste sei date, realizzeremo anche due conferenze, nell’apposito spazio-conferenze situato a circa 30mt dal nostro stand.
Il nostro stand si trova, superata l’isola Tiberina, oltre il ponte “inglese” di ferro: è situato tra la galleria degli... orrori “Madness” e il ristobar “La Cantera”.
Saremo lì essenzialmente per diffondere la cultura vegan, attraverso la distribuzione del materiale informativo dell’Area LAV Scelta Vegan, inclusi gli apprezzatissimi ricettari.
Naturalmente saranno disponibili al nostro stand le petizioni LAV in corso e materiale informativo a loro correlato e sarà possibile iscriversi e rinnovare l’iscrizione alla LAV.
L’orario di apertura al pubblico del nostro stand è 20:30 - 01:00.
Ecco le date in cui venirci a trovare:- Sabato 24 giugno ore 20.30/01.00
- Sabato 8 luglio ore 20.30/01.00
- Sabato 22 luglio
(prevista ore 21.00 conferenza in tema di Randagismo)
- Sabato 5 agosto ore ore 20.30/01.00
- Sabato 19 agosto ore 20.30/01.00
- Sabato 2 settembre ore 20.30/01.00
(prevista ore 21.00 conferenza in tema di Botticelle)Vi aspettiamo!
-
Presidio NO Mattatoio a Frosinone il 24 giugno ore 11.00 per chiusura mattatoio di Ferentino
22/06/2017
LAV Roma approva e sostiene l'azione di "No Mattatoio" per la chiusura del macello degli orrori di Ferentino (FR) e invita chi può a partecipare al presidio non violento di sabato 24 giugno ore 11.00 davanti alla ASL di Frosinone.
Al presidio sarà presente una rappresentanza della sede territoriale provinciale LAV di Roma.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina dell'evento-fb al seguente indirizzo: https://goo.gl/weXdgdRicordiamo che LAV si batte per un mondo senza più macelli
-
Congresso dei 40 anni LAV a Roma il 9 - 10 -11 giugno 2017: ingresso libero
08/06/2017
40 anni dalla parte degli animali!
Un compleanno speciale quello di LAV. 40 anni. Di storia e di azioni dalla parte degli animali.
Venerdì 9 - Sabato 10 - Domenica 11 giugno 2017
Roma - Palazzo Santa Chiara
Piazza di Santa Chiara 14 (Pantheon)Ingresso libero
L’evento ha ottenuto la Medaglia del Presidente della RepubblicaLa LAV fondata a Roma da nove donne e uomini in una stanza in Via dei Portoghesi 18, prestata da uno dei soci e trasformata subito in una sede, grazie a un ciclostile di seconda mano i volontari iniziarono a fare volantinaggi, a mostrare foto della violenza sugli animali e con dei tavolini “da pittore” a raccogliere firme, sull’onda dell’uscita nel 1976 del libro dello scrittore svizzero e storico della medicina Hans Ruesch “Imperatrice Nuda”, per una proposta di Legge di iniziativa popolare per l’abolizione della vivisezione.
Passo dopo passo siamo cresciuti. Abbiamo iniziato ad avere soci in tutta Italia, delle sedi nelle diverse città, ci siamo occupati di tutti gli usi e gli sfruttamenti degli animali con le prime manifestazioni davanti agli zoo e ai circhi con animali, contro le pellicce e la caccia.
Nel 1987, rifiutato da diversi editori, abbiamo iniziato a stampare e distribuire in proprio la prima edizione italiana di “Liberazione animale” dell’australiano Peter Singer, già da 11 anni diffuso in tutto il mondo. Nel 1990 un nuovo grande passo in avanti: la prima sede, il restyling del nostro periodico cartaceo da “Liberiamo la Cavia” a “Impronte”. La prima occupazione di un allevamento di animali “da pelliccia”, il referendum contro la caccia. Nel 1992 la nostra prima campagna di raccolta fondi “All we need is LAV”.
La LAV negli anni ha ottenuto i riconoscimenti come Onlus-Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, Ente Morale (dal Ministero dell’Interno), come associazione-partner per la diffusione del rispetto degli animali nelle scuole (dal Ministero della Pubblica Istruzione, 1999), associazione di protezione ambientale (dal Ministero dell’Ambiente, 2007), associazione che persegue finalità di tutela degli interessi lesi da reati contro gli animali (Ministero della Salute, 2007).
Anni di battaglie di lotte di Nuove Leggi e nuove collaborazioni.La LAV cresce e proprio per questo motivo vogliamo festeggiare questi prima 40 anni con un grande evento insieme a tutti voi! Il 9-10-11 giugno a Roma non potete mancare al nostro compleanno!
Dibattiti, mostre, incontri, performance teatrali, film e assaggi: una kermesse di eventi per festeggaire insieme i primi 40 anni di impegno per tutti gli animali.LAV: da 40 anni sempre dalla parte degli animali.
Qui il programma per la celebrazione dei 40 anni (9 - 10 giugno): goo.gl/DeFWDy
Qui il programma del congresso LAV (11 giugno): goo.gl/ibaXBj
-
Abolizione Botticelle: il punto del Responsabile della Sede LAV di Roma
26/05/2017
«Stiamo attuando il regolamento per togliere le botticelle con i cavalli dalla strada» parola dell'assessora alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Roma Giuseppina Montanari (Corsera 25.05.2017). Questa dichiarazione segue altre precedenti analoghe di esponenti di rilievo del M5S, romani e nazionali, che parlano di «limitazioni al servizio».
Per chi non l'avesse ancora capito «togliere le botticelle con i cavalli dalla strada» significa limitazione del servizio nei parchi e nelle ville storiche, che è cosa assai diversa dall'abolizione delle botticelle promessa in campagna elettorale.
E in Comune è ancora incredibilmente ferma da 2+ anni la proposta di deliberazione di iniziativa popolare, promossa da LAV e altre grandi associazioni animaliste, che ne chiede l'abolizione e che attende calendarizzazione e voto da parte dell'Assemblea Capitolina. Cosa che, secondo il regolamento comunale, sarebbe dovuta avvenire entro e non oltre 4 mesi. E' dovuta intervenire la Prefetta di Roma, su sollecitazione delle associazioni animaliste promotrici, per ricordarlo alla Sindaca Raggi ma ancora nessuna risposta, nessuna azione.
E dire che per risolvere il problema delle botticelle, basterebbe semplicemente rispettare il regolamento del proprio comune e la parola data in campagna elettorale. Chissà perchè spesso, in questo strano Paese, le cose più semplici sono le più difficili a ottenersi. Ma il nostro impegno prosegue e non molleremo fino ad abolizione avvenuta.
David Nicoli - Responsabile della Sede LAV di Roma
-
Presidio NO Mattatoio a Frosinone il 28 maggio ore 17.00 per chiusura mattatoio di Ferentino
24/05/2017
LAV Roma approva e sostiene l'azione di "No Mattatoio" per la chiusura del macello degli orrori di Ferentino (FR) e invita chi può a partecipare al presidio non violento di domenica 28 maggio ore 17:00 al centro di Frosinone. Al presidio sarà presente una delegazione della sede territoriale provinciale LAV di Roma.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina dell'evento-fb al seguente indirizzo: https://goo.gl/1jJMwI
Ricordiamo che LAV si batte per un mondo senza più macelli.
-
Conferenza LAV Roma "Il cavallo: macchina o animale?" il 19 maggio alle ore 16 presso libreria Odradek
16/05/2017
Siete tutti invitati a partecipare alla conferenza "Il cavallo: macchina o animale? Chi è veramente il cavallo e come l'uomo lo trasforma?" organizzata dalla nostra sede LAV Roma che si terrà venerdì 19 maggio 2017 alle ore 16.00 presso la libreria Odradek, in Via dei Banchi Vecchi, 57 a Roma (zona centro storico).
Si tratterà della natura del cavallo e delle forme di sfruttamento cui l’uomo lo sottopone: botticelle, ippodromi, maneggi, palii; una parte della conferenza sarà dedicata in particolare al tema dell'abolizione delle botticelle.
Interverranno Gianluca Felicetti (Presidente LAV) e Nadia Zurlo (Responsabile LAV Area Equidi), moderati da David Nicoli (Responsabile sede LAV di Roma).
L'ingresso è libero e al termine dell'evento sarà allestito un ottimo buffet vegan.
Non mancate!
-
Cena vegan benefit LAV Roma per adozione macaco giovedì 11 maggio al "Ma Và?" (prenotazione via email)
03/05/2017
Giovedì 11 maggio alle ore 20.00 avrà luogo una cena vegan della sede LAV di Roma presso il ristorante “Ma Và ?” a Roma, in Via Euclide Turba 6 (da metro Ottaviano, 4 fermate di bus n. 32).
Scopo delle nostre cene è quello di diffondere lo stile di vita vegan e far conoscere le nostre campagne e attività animaliste. In questa cena, parleremo delle tante cose positive che la LAV realizza per gli animali non umani grazie alle vostre donazioni, come ad esempio la liberazione dei macachi di Modena.
Parte dell'incasso della cena sarà devoluto al mantenimento di uno dei 16 macachi salvati dalla LAV dai laboratori dell’Università di Modena ed ora comodamente alloggiati in Toscana, nel Centro di Recupero Fauna Selvatica di Semproniano (Grosseto).
Il macaco prescelto sarà selezionato attraverso votazione dai nostri soci e sostenitori e sarà quindi adottato a distanza e mantenuto in vita dalla sede LAV di Roma.
Potete conoscere i macachi ad uno ad uno nel sito appositamente dedicato a loro dalla LAV http://http://imagnifici16.lav.it/
Potete votare il vostro macaco preferito sulla nostra pagina Facebook che alla cena del 11 maggio. I partecipanti alla cena potranno votare al ristorante e i loro voti saranno conteggiati x2.
Importante: è richiesta prenotazione obbligatoria via email a lavroma.sceltavegan@gmail.com con oggetto "Prenotazione cena 11 maggio" indicando nominativi completi e numeri di telefono dei partecipanti.
La quota di partecipazione minima consigliata è € 25,00 a persona. Le uniche prenotazioni valide saranno quelle che riceveranno nostra ufficiale accettazione/conferma sempre via email.
MENU DELLA CENA:
Antipasto: Purea di fave con cicoria, con supplì all'amatriciana e felafel;
Primo: Lasagnetta di pane carasau con carciofi e funghi;
Dessert: Mousse di cioccolato con panna.
Acqua, caffè.OPZIONI EXTRA:
Vino al calice € 2,00*
Altre bevande (birra e bibite) come da listino*
(*da pagarsi a parte in quanto non incluse nel menu della cena)
Ha annunciato la sua graditissima presenza alla cena il Presidente LAV Gianluca Felicetti.
Per tutta la durata della cena sarà attivo all'interno del locale un tavolo informativo LAV dove si potrà firmare la petizione "Abbandonare gli animali è un dovere della ricerca" per chiedere al Governo di destinare il 50% dei fondi per la ricerca allo sviluppo di metodi sostitutivi della sperimentazione animale.
Al nostro tavolo sarà inoltre possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione alla LAV e ottenere tanto materiale utile sulla scelta vegan, inclusi i nostri ultimi ricettari.
-
LAV Roma alla XV Festa dei Vegani il 7 maggio 2017 a Piazza Re di Roma
03/05/2017
Il 7 maggio 2017 siete tutti invitati a partecipare alla quindicesima Festa dei Vegani, che avrà luogo come ogni anno in Piazza Re di Roma (zona San Giovanni). Noi di LAV Roma saremo presenti con un nostro stand, aperto dalle 9.30 alle 19.30.
Al nostro tavolo sarà possibile firmare la petizione "Abbandonare gli animali è un dovere della ricerca" per chiedere al Governo di destinare il 50% dei fondi per la ricerca allo sviluppo di metodi sostitutivi della sperimentazione animale; sarà anche possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione alla LAV e ottenere tanto materiale utile sulla scelta vegan, inclusi i nostri ultimi ricettari.
Saranno inoltre in distribuzione le cartoline del 5xmille alla LAV: si può fare molto per gli animali con un semplice gesto, inserendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale LAV 80426840585.
Vi aspettiamo!
-
Da qui al 15 aprile (incluso), ecco dove trovare la petizione e le uova che sostengono la ricerca senza animali
11/04/2017
Non siete riusciti ad approfittare delle nostre Giornate Nazionali per firmare la nostra petizione e prendere un gustoso uovo di cioccolato fondente LAV? Potete rimediare: la petizione e le uova equosolidali LAV, che sostengono la ricerca senza animali, sono disponibili fino al giorno 15 aprile incluso nei seguenti locali:
- Vegan Store box 83 (zona Testaccio), presso il Nuovo Mercato Testaccio, ingresso da via Galvani. Orario d'apertura: 9.30 - 14.00.
- Wani Vegan Bakery (zona Ostiense), in Via Chiabrera 162/b. Orario d'apertura: 9.00 - 20.00. Tel. 06.94356110.
- Universo Vegano (zona Campo de’ Fiori), in Piazza del Paradiso, 18. Orario d'apertura: 12.30 - 15.30 ; 19.30 - 22.00 (chiuso martedì e mercoledì sera). Tel. 348.1004757.
Venite numerosi a sostenere la giusta ricerca!
-
Tavolo informativo LAV Roma alla presentazione di "Pronto soccorso di cane e gatto" di Michela Pettorali il 6 aprile al "Ma Va'" ore 18.30-21.00
04/04/2017
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro della veterinaria Michela Pettorali "Pronto soccorso per cani e gatti" insieme a Ilaria Innocenti, responsabile nazionale Area Animali Familiari LAV, presso il Ristorante Ma Va', in Via Euclide Turba 6, giovedì 6 aprile dalle ore 18.30 alle 21.00. Noi di LAV Roma saremo presenti con un tavolo informativo all'interno del ristorante che ospiterà la presentazione.
Come preparare il nostro ambiente familiare «a prova di animale»; quando programmare le visite dal veterinario; come fare una prima diagnosi e prestare le prime cure indispensabili, in caso di convulsioni, fratture, piccole lesioni, intossicazioni ecc. Con tanti esempi presi dalla vita professionale e privata dell’autrice.
Per l’occasione, il ristorante realizzerà uno sfizioso aperitivo a buffet al prezzo di 10 euro (prima consumazione inclusa). Per info e prenotazioni si contatti il numero 063729134.L'evento è anche su facebook: https://www.facebook.com/events/1112218908905876/
Vi aspettiamo!
-
Tavoli di LAV Roma per le Giornate Nazionali marzo/aprile 2017
25/03/2017
Qui di seguito trovate l'elenco completo dei tavoli di LAV Roma in occasione delle Giornate Nazionali:
SABATO 25 MARZO
- Piazza del Popolo angolo Via del Corso (aperto 9.30/19.00)
- Viale Marconi fronte Feltrinelli (aperto 10.00/19.30)
DOMENICA 26 MARZO
- Largo Argentina lato Feltrinelli (aperto 9.30/19.00)
- Viale Europa angolo Largo Apollinaire (aperto 10.00/19.30)
SABATO 1 APRILE
- Piazza Re Di Roma (aperto 9.30/19.00)
- Piazza Cola Di Rienzo fronte Mondadori (aperto 10.00/19.30)
DOMENICA 2 APRILE
- Piazza del Popolo angolo Via del Corso (aperto 9.30/19.30)
- Viale Marconi fronte Feltrinelli (aperto 10.00/19.30)Uova e petizione saranno inoltre disponibili presso:
- "Vegan Store" box 83 al Nuovo Mercato Testaccio in via Galvani da sabato 25 marzo a sabato 15 aprile tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 14.00 (chiuso domenica e lunedì)
Ringraziamo Barbara per la gentile collaborazione!
- Sede nazionale LAV viale Regina Margherita 177 i giorni sabato 25 e domenica 26 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile ore 10.00/18.00
- "Wani Vegan Bakery" via Chiabrera 162/b da sabato 25 marzo a sabato 15 aprile ore 9.00/20.00 (chiuso domenica)
-
Comunicato stampa LAV Roma. RICERCA CON #ZEROANIMALI: IL 25-26 MARZO E L?1-2 APRILE LA LAV IN PIAZZA PER CHIEDERE AL GOVERNO DI DESTINARE IL 50% DEI FONDI PER LA RICERCA ALLO SVILUPPO DEI METODI SOSTI
22/03/2017
Comunicato stampa LAV 22 marzo 2017
RICERCA CON #ZEROANIMALI: IL 25-26 MARZO E L’1-2 APRILE LA LAV (www.lav.it) IN PIAZZA PER CHIEDERE AL GOVERNO DI DESTINARE IL 50% DEI FONDI PER LA RICERCA ALLO SVILUPPO DEI METODI SOSTITUTIVI: FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE A ROMA
Abbandonare gli animali è un dovere della ricerca. Adottiamo la scienza giusta, quella che utilizza #ZEROANIMALI nei test di laboratorio. Nessun paradosso dunque, bensì la scelta di sostenere una ricerca che mette tutti d’accordo: una ricerca scientificamente affidabile e dunque utile, non crudele con gli animali. Per questo nei fine settimana del 25-26 marzo e dell’1-2 aprile chiederemo al Governo di destinare il 50% dei fondi per la ricerca allo sviluppo dei metodi sostitutivi: in centinaia di piazze sarà possibile firmare la petizione e sostenere questa campagna scegliendo l’uovo di Pasqua della LAV (scopri dove su www.lav.it).
A Roma puoi firmare presso i tavoli LAV o allestiti a/in:
SABATO 25 MARZO
- Piazza del Popolo angolo Via del Corso (aperto 9.30/19.00)
- Viale Marconi fronte Feltrinelli (aperto 10.00/19.30)
DOMENICA 26 MARZO
- Largo Argentina lato Feltrinelli (aperto 9.30/19.00)
- Viale Europa angolo Largo Apollinaire (aperto 10.00/19.30)
SABATO 1 APRILE
- Piazza Re Di Roma (aperto 9.30/19.00)
- Piazza Cola Di Rienzo fronte Mondadori (aperto 10.00/19.30)
DOMENICA 2 APRILE
- Piazza del Popolo angolo Via del Corso (aperto 9.30/19.30)
- Viale Marconi fronte Feltrinelli (aperto 10.00/19.30)In questo modo potrete sostenere importanti progetti di ricerca che non utilizzano animali, come quelli ai quali la LAV ha dato il suo contributo, offrendo una speranza in più ai malati che attendono una cura, ai milioni di animali vittime della sperimentazione, e ai ricercatori un posto di lavoro:
- Università di Genova, in collaborazione con lstituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro: sono state prodotte 100 milioni di cellule HUVEC (estratte dal cordone ombelicale).
- Università di Pisa: è stato messo a punto un bireattore con cellule umane in colture tridimensionali per lo studio delle sostanze inalate.
- Laboratorio LARF dell’Università di Genova: è stato avviato un progetto sulle cellule staminali umane.
- Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna-Ospedale S. Orsola: sarà avviato uno studio di modelli alternativi all’uso di animali per i test sui farmaci e le nuove molecole. Al momento il processo di ricerca e sviluppo di un farmaco richiede oltre 10 anni e soltanto 1 su 10.000 molecole testate in modelli animali arriva sul mercato dimostrando come la mancanza di modelli attendibili contribuisca all’elevato tasso di insuccesso. Grazie al nostro sostegno saranno sviluppati “organ-on-a-chip” e sistemi multi-organoide sfruttando co-colture cellulari 3D per simulare le interazioni tra i diversi tipi di cellule: un progetto ambizioso, con ricadute in vari ambiti, tra cui lo studio delle malattie metaboliche.
LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE IN NUMERI
- 700 mila animali usati ogni anno nei laboratori italiani.
- Topi (485.820) e ratti (129.446) sono le specie più utilizzate, ma anche conigli (7.059) e uccelli (29073); il numero di macachi è aumentato da 302 a quasi 450, e sono 500 i cani ancora utilizzati in test dolorosi e dalla dubbia valenza scientifica.
- 2.000 al giorno muoiono per le conseguenze dei test: avvelenamento, ustioni, mutilazioni, infezioni e altre malattie.
- Il 95% dei test su animali non supera le prove cliniche per gli esseri umani.
- Italia “fanalino di coda” nel finanziamento di metodi alternativi alla sperimentazione animale: l’Unione Europea (70 miliardi di euro), la Germania (50 milioni), l’Italia (500 mila euro).
Cristallina la posizione di Maurice Whelan del JRC – servizio scientifico interno della Commissione Europea – che dichiara come il punto non sia solo implementare i metodi alternativi riducendo o migliorando l’uso di cavie, ma trovare nuovi approcci sperimentali che non usano animali per salvare il pianeta e gli uomini perché è chiaro che finora abbiamo fallito.
Mentre l’Europa dichiara prioritari i metodi alternativi e il Governo olandese si impegna per raggiungere una ricerca solo con metodi sostitutivi entro il 2025, in Italia la lobby che usa animali rema contro il futuro ancorando il nostro Paese a un modello mai validato scientificamente e diffuso nell’Ottocento come quello animale. I rari casi in cui sono stati approvati fondi per le alternative, come successo in Toscana (i) e in Friuli-Venezia Giulia (ii), grazie a leggi regionali, i finanziamenti sono spariti nel nulla.
“Salvare gli animali migliora la ricerca – spiega la biologa Michela Kuan, responsabile LAV Area Ricerca senza Animali –. Per questa ragione LAV negli ultimi anni ha finanziato con migliaia di euro progetti sperimentali che non impiegano animali, contribuendo così a sostenere anche economicamente una scienza giusta, in proporzione più di quanto faccia attualmente lo Stato italiano. Ecco perché il 25-26 marzo e l’1-2 aprile saremo in tante piazze per chiedere al Governo di destinare il 50% dei fondi per la ricerca allo sviluppo dei metodi sostitutivi. Tutti potranno aiutarci: con la firma della petizione presso i tavoli LAV (scopri dove su www.lav.it) e/o scegliendo il tradizionale Uovo di Pasqua della LAV: l’uovo che fa bene alla ricerca”.
LAV di Roma
Ufficio Stampa LAV tel. 064461325 – www.lav.it
i http://www.sinistratoscana.it/metodi-alternativi-alla-sperimentazione-animale-il-pd-affossa-un-importante-progetto-approvato-nella-scorsa-legislatura-non-si-rispettano-le-regole-formali-ne-le-piu-aggiornate-direttive-internazion/
ii http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmlLex.aspx?anno=2010&legge=3&fx=lex
-
Comunicato stampa LAV Roma. Incidente mortale con un cinghiale. LAV: si attui subito il controllo della fertilità
20/03/2017
Comunicato stampa LAV Roma 20 marzo 2017
INCIDENTE MORTALE CON UN CINGHIALE
LAV: SI ATTUI SUBITO IL CONTROLLO DELLA FERTILITA’
“Condividiamo e sosteniamo fortemente l’iniziativa del consigliere Diaco – dichiara la LAV di Roma – che si è detto intenzionato ad attivare un progetto di immuno-contraccezione nei confronti dei cinghiali che vivono in aree limitrofe alla città”.
Il grave incidente accaduto venerdì notte al Parco dell’Inviolatella, nel quale un motociclista ha perso la vita dopo la collisione con un cinghiale, è l’ennesima dimostrazione del fallimento delle politiche gestionali della fauna selvatica legate all’attività dei cacciatori.
Nonostante i cinghiali siano cacciabili tutti i giorni dell’anno, il loro numero non accenna a diminuire. E’ risaputo infatti che proprio a causa dell’elevatissima pressione venatoria esercitata nei loro confronti, i cinghiali reagiscono incrementando in misura esponenziale la loro riproduzione.
Tutt’altra prospettiva quella offerta dai vaccini immuno-contraccettivi, che hanno da tempo dimostrato la loro efficacia. E’ infatti sufficiente una somministrazione perché una femmina di cinghiale non si riproduca per un periodo che può arrivare fino a cinque anni. Un sistema estremamente efficace utilizzabile anche in aree urbane e periurbane.
La gestione della fauna selvatica, legata alla prevenzione dei danni all’agricoltura e degli incidenti stradali, è da sempre perseguita mediante il ricorso alle doppiette dei cacciatori, i quali però non hanno alcun interesse a diminuire la presenza degli animali. Ancor di più in quelle regioni dove la caccia ai cinghiali è diventata un business per i cacciatori che ora possono rivendere le spoglie degli animali uccisi.
“Da anni la LAV si batte perché la gestione della fauna selvatica venga affidata a strumenti scientifici di comprovata efficacia, nel rispetto della vita degli animali. L’immunocontraccezione rappresenta oggi un valido strumento che attende solo di essere messo in pratica sul campo, chiediamo quindi al Comune di Roma di dare rapida attuazione al progetto”, conclude la LAV.
-
LAV Roma alla fiera Veggie Planet 10-12 febbraio in via Tirso, 14
31/01/2017
Siamo lieti di annunciarvi che LAV Roma sarà presente all fiera Veggie Planet allestita dal 10 al 12 febbraio 2017 presso lo Spazio Eventi Tirso in Via Tirso, 14. L'ingresso è gratuito e sarà una bella occasione per incontrarsi e saperne di più di etica animalista e di alimentazione, moda e cosmesi senza crudeltà.
Vi aspettiamo al nostro stand i giorni 10 e 11 dalle ore 11.00 alle 22.00 e il 12 febbraio dalle ore 11.00 alle 18.00!
-
LAV Roma all'inaugurazione della statua per Angelo il 21 gennaio 2017 a Monteverde
21/01/2017
Oggi sabato 21 gennaio 2017 è stata inaugurata la statua realizzata dall'artista Alessandro Di Cola dedicata al cane martire Angelo, in Largo Alessandrina Ravizza (quartiere Monteverde) a Roma. Angelo fu barbaramente torturato ucciso nel mese di giugno 2016 a Sangineto, in provincia di Cosenza; a carico dei responsabili di quest'orrendo atto crudele è stato istruito un procedimento penale, la cui prima udienza si terrà il 27 aprile 2017 presso il Tribunale di Paola (CS).
All'inaugurazione di questa statua, che intende onorare la memoria di Angelo e quella di tutti gli altri animali vittime della violenza umana, era presente anche LAV Roma con un'ampia rappresentanza di attivisti, e a intervenire tra gli oratori è stato anche il Responsabile della Sede David Nicoli.
-
COMUNICATO LAV ROMA. ORDINANZA DEL SINDACO RAGGI VIETA I BOTTI DI CAPODANNO NELLA CAPITALE. LAV ROMA: SODDISFATTI PER ACCOGLIMENTO NOSTRA ISTANZA A TUTELA DI ANIMALI E PERSONE
22/12/2016
Comunicato Stampa LAV Roma del 22.12.2016
ORDINANZA DEL SINDACO RAGGI VIETA I BOTTI DI CAPODANNO NELLA CAPITALE.
LAV ROMA: SODDISFATTI PER ACCOGLIMENTO NOSTRA ISTANZA A TUTELA DI ANIMALI E PERSIONE
La sede LAV di Roma esprime soddisfazione per l’ordinanza della Sindaca di Virginia Raggi n. 145 del 22 dicembre 2016 che, per la prima volta, vieta l’utilizzo di botti nella città di Roma a Capodanno, specificamente dal 29 dicembre fino alle ore 24.00 del 1 gennaio.
L’ordinanza, che vieta di “usare materiale esplodente, utilizzare fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e simili artifici pirotecnici e in genere artifici contenenti miscele detonanti ed esplodenti", è stata pubblicata sull’Albo Pretorio e sul sito internet di Roma Capitale.
“Siamo molto soddisfatti del varo di questa ordinanza a tutela sia degli animali che della pubblica incolumità. Proprio dieci giorni fa avevamo inviato alla sindaca Raggi nostra specifica istanza al riguardo, come peraltro LAV ha fatto con tanti sindaci italiani, ottenendo molti risconti positivi - dichiara David Nicoli, Responsabile della Sede LAV di Roma - È fatto altamente positivo che la capitale si segnali come città sensibile ai diritti dei suoi cittadini umani e non umani e ci attendiamo una speciale vigilanza da parte delle forze della polizia locale di Roma Capitale per garantire il rispetto dell’ordinanza”.
Roma, 22 dicembre 2016
-
Cena vegan con LAV Roma il 29dicembre 2016 alle 20.00 al ristorante Ma Và
19/12/2016
Siamo lieti di invitarvi alla cena vegan organizzata da LAV Roma il 29 dicembre 2016 alle ore 20.00, presso il ristorante Ma Và in via Euclide Turba 6. Lo scopo della cena è quello di diffondere la dieta e la cultura vegana e far conoscere le nostre campagne e attività animaliste. Una parte dell'incasso andrà a sostegno delle iniziative della sede LAV di Roma.
Per la partecipazione è richiesta la prenotazione obbligatoria via email a lavroma.sceltavegan@gmail.com con oggetto "Prenotazione cena 29 dicembre" indicando nominativi e telefoni. Le uniche prenotazioni valide saranno quelle che riceveranno la nostra accettazione/conferma sempre via email. La quota di partecipazione minima consigliata è € 25.00 a persona.
Questo è il menu che potrete gustare:
- Antipasto : Tris di Sfizi, composto da Felafel, Pakora, e cotolette di funghi Pleurotus
- Primo: Lasagnetta di pane carasau con ragù bianco di funghi, zucca e crema di zucca
- Dolce: Mousse di cioccolato
- Acqua e Caffè
E come opzioni extra:- Vino bianco Chardonnay € 3,00 il calice*
- Vino rosso Negramaro € 3,00 il calice*
(*da pagarsi a parte in quanto non incluse nel menu della cena)
Per tutta la durata della cena sarà attivo all'interno del locale un tavolo informativo LAV dove tutti (partecipanti e non alla cena) potranno firmare la petizione "Un bel passo in avanti" a sostegno della proposta di legge che chiede la graduale eliminazione dell'utilizzo degli animali nei circhi e il loro ricollocamento in strutture autorizzate con finalità di centri di recupero. Al nostro tavolo sarà anche possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione alla LAV e ottenere tanto materiale utile sulla scelta vegan, inclusi i nostri ultimi ricettari.
Vi aspettiamo numerosi!
-
LAV Roma ha consegnato 11 sacchi da 15kg e altro materiale per aiutare gli animali delle zone colpite dal sisma, presto la distribuzione nel territorio
07/12/2016
Siamo lieti di annunciare che noi di LAV Roma abbiamo consegnato presso la sede nazionale LAV due cartoni e 11 sacchi da 15kg di cibo, una cuccia grande e altro materiale, per aiutare gli animali delle zone del sisma che ha colpito il centro Italia negli ultimi mesi. Presto tutto quanto è stato raccolto verrà distribuito nelle aree del sisma.
Ricordiamo a tutti coloro che volessero sostenere l'impegno di LAV nelle aree terremotate, che durerà per molto tempo, i dati per la donazione, con causale “Emergenza animali terremoto”:
CCP 24860009
IBAN IT16 E050 1803 2000 0000 0501 112
Dall’estero, bic: C C R T I T 2 T 8 4 ASi può aiutare anche con una donazione on line, collegandosi alla pagina del sito nazionale https://www.lav.it/donazione?campaigns=82
LAV Roma ringrazia di cuore quanti si sono resi disponibili a fungere da punto di raccolta aiuti nella prima fase del dopo-sisma, quella più emergenziale e difficile, e precisamente gli amici di "Mi fa le feste" "Vegan Store" e "Amicobau Petshop".
Non lasciamo solo nessuno.
-
Comunicato LAV Roma. LAV in piazza anche a Roma il 3 e 4 dicembre per sostenere il disegno di legge per la graduale dismissione degli animali nei circhi
01/12/2016
Comunicato Stampa LAV Roma 1° dicembre 2016
LAV IN PIAZZA ANCHE A ROMA SABATO 3 E DOMENICA 4 DICEMBRE PER SOSTENERE IL DISEGNO DI LEGGE CHE PREVEDE LA GRADUALE DISMISSIONE DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI. APPOGGIA LA NOSTRA CAMPAGNA PER FAR FARE ALLA LEGGE SUI CIRCHI “UN BEL PASSO AVANTI”, E DIVENTA ANCHE TU PARTE DEL CAMBIAMENTO
Dopo la campagna dello scorso anno “Al circo con animali non daremo un euro”, a dicembre la LAV tornerà in piazza con una grande mobilitazione per sostenere il Disegno di Legge del Governo sulla disciplina dello spettacolo, che prevede la graduale dismissione degli animali nei circhi, il cui esame inizia giovedì 3 novembre in Commissione Cultura al Senato.
Il 3 e 4 dicembre saremo nelle principali città d’Italia con una petizione dal messaggio chiaro e semplice, “UN BEL PASSO AVANTI”: la fine dell’utilizzo degli animali in tutti i circhi italiani. Sono sempre di più i Paesi, in Europa e nel mondo, che hanno già vietato o posto serie limitazioni all’utilizzo degli animali nei circhi e negli spettacoli (18 gli stati Membri dell’UE che lo hanno bandito, in modo totale o parziale).
A Roma puoi firmare presso i tavoli LAV allestiti in:
Sabato 3 dicembre :
- Via Tuscolana angolo Via Marco Fulvio Nobiliore
Dalle 9.30 alle 19.00
- Largo di Torre Argentina lato Feltrinelli
Dalle 10.00 alle 19.30
- Piazza del Popolo
Dalle 10.00 alle 18.00
- Sede LAV Viale Regina Margherita 177
Dalle 10.00 alle 18.00
Domenica 4 dicembre:
- Piazza Cola Di Rienzo angolo via M.A. Colonna
Dalle 10.00 alle 19.30
Anche in Italia il vento sta cambiando: il Rapporto Eurispes 2016 rivela che il numero di chi vorrebbe abolire la pratica di utilizzare animali nei circhi è aumentato dal 68,3% al 71,4% in un solo anno, segno di una crescente sensibilità del pubblico e di una maggiore informazione sulle condizioni degli animali nei circhi. Tutto questo è senza dubbio il risultato di molte inchieste e campagne di sensibilizzazione condotte dalle associazioni animaliste, LAV in primis, supportate anche dalla recente posizione assunta dalla Federazione dei Veterinari Europei (FVE) - che attraverso oggettive e qualificate argomentazioni scientifiche, ha chiesto “di proibire l’utilizzo di mammiferi esotici nei circhi in quanto non vi è affatto la possibilità che le loro esigenze fisiologiche, mentali e sociali, possano essere adeguatamente soddisfatte” - nonché dalle numerose condanne a carico di circhi, disposte dai Tribunali nel corso degli ultimi anni.
Soltanto nel 2016 sono stati ben cinque i casi di circhi condannati in vari gradi di giudizio, per reati che vanno dalla detenzione di animali incompatibile con le loro naturali necessità, al maltrattamento. Queste condanne, insieme ai recenti orientamenti dell’opinione pubblica, rappresentano segnali inequivocabili di un nuovo corso nella giurisprudenza e di una mutata condizione culturale, cui le Istituzioni stanno mostrando di voler attribuire significato, introducendo proposte di modifica delle leggi vigenti. Il Disegno di Legge di riforma del settore dello spettacolo, infatti, nella sua formulazione iniziale includeva anche una disposizione per la progressiva chiusura dei circhi con animali. Questa disposizione allo stato attuale è stata stralciata dal testo del DDL, ma il Governo ha preannunciato di voler mantenere la natura di collegato, anche per le disposizioni stralciate.
Noi chiediamo che questo impegno venga mantenuto e:
1. che venga adottata una nuova norma nazionale che preveda la graduale eliminazione dell’utilizzo degli animali nei circhi;
2. la garanzia che gli animali attualmente utilizzati nei circhi siano ricollocati in strutture autorizzate con finalità di Centri di recupero, in grado di garantirne il miglior mantenimento, senza alcun utilizzo in spettacoli;
3. il sostegno alle attività circensi realizzate senza l’uso di animali.
Lo scenario nazionale e quello internazionale sono decisamente favorevoli alla fine del circo con animali, un obiettivo perseguito da tempo, che oggi può finalmente realizzarsi. Diventa anche tu parte del
cambiamento, sostieni la nostra campagna per un circo senza animali: ti aspettiamo sabato 3 e domenica 4 dicembre nelle principali città d’Italia. Scopri tutte le piazze su http://www.lav.it
-
Comunicato LAV Roma. LA 16a QUADRIENNALE DI ROMA RITIRA LA INSTALLAZIONE CON UN PESCE IN ACQUARIO DOPO DIFFIDA LAV PER VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE.
24/11/2016
Comunicato stampa LAV Roma del 24 novembre 2016
LA 16a QUADRIENNALE DI ROMA RITIRA LA INSTALLAZIONE CON UN PESCE IN ACQUARIO DOPO DIFFIDA LAV PER VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE.
LA LAV: CAUSARE SOFFERENZA AGLI ANIMALI NON È ARTE. SIAMO SODDISFATTI MA VIGILEREMO PER EVITARE ALTRI CASI.
Roma - La sede romana della LAV Lega Anti Visezione esprime soddisfazione per l’esito della vicenda che ha visto involontario protagonista un piccolo pesce nero della specie Betta Splendens, detenuto all’interno di un installazione con acquario firmata da Natália Trejbalová e intitolata Dekorativne With a Sustainable Solution, esposta alla 16^ Quadriennale nel Palazzo delle Esposizioni di Via Nazionale.
In una lettera inviata a LAV Roma i Direttori Generali Ilaria Della Torre e Fabio Morosi per la Fondazione Quadriennale di Roma e l’Azienda Speciale Palaexpo hanno comunicato che il piccolo animale acquatico è stato tolto dalla installazione e messo in sicurezza.
LAV Roma, a seguito della segnalazione di una cittadina, aveva provveduto a effettuare un sopralluogo per verificare e documentare questa installazione con animale acquatico e inviato una formale diffida all’ente organizzatore, facendo presente che quella installazione era gravemente lesiva delle caratteristiche etologiche e dei diritti dell’animale acquatico, che violava il Regolamento Comunale sulla Tutela degli Animali del Comune di Roma e chiedendo alla Quadriennale il ritiro dell’installazione e la messa in sicurezza del suo malcapitato ospite.
È risultato che l’acquario, di dimensioni assai ridotte, non aveva alcuna protezione rispetto ai visitatori, che potevano facilmente toccarne i vetri e l’acqua, ed era costantemente illuminato da una luce molto intensa, di colore viola e blu, senza che vi fossero al suo interno spazi che permettano al pesce di ripararsi da tale luce. Inoltre, nella medesima sala si trovavano anche numerosi schermi che proiettavano filmati a volume molto alto.
“Siamo soddisfatti dell’esito della vicenda che testimonia delle bontà delle nostre argomentazioni e della nostra azione e vorremmo, se possibile per gli organizzatori, dare noi una nuova e sicura casa al pesce - dichiara David Nicoli, Responsabile della Sede LAV di Roma - Causare sofferenza psico-fisica a un animale costretto in condizioni estreme e innaturali non è arte e ci auguriamo che per il futuro si eviti di legittimare altre forme di sfruttamento e maltrattamento di animali per improbabili fini “artistici”. Per quanto ci riguarda, vigileremo attentamente per evitarlo. Gli animali non umani non sono oggetti di cui si può fare ciò che si vuole ma sono esseri senzienti protagonisti di una vita e in quanto tali hanno dei diritti che vanno affermati e rispettati”.
-
LAV Roma sabato 19 novembre 2016 dalle 11 alle 16.30 all'evento degli ex-lavoratori del Canile Muratella a Parco Riccardi
19/11/2016
Sabato 19 Novembre 2016 LAV Roma parteciperà all'evento degli ex-lavoratori del canile pubblico della Muratella, organizzato per raccontare attraverso un'esposizione fotografica il lavoro fatto in quindici anni di gestione del canile, le oltre 16000 adozioni promosse e le lotte durissime contro le amministrazioni cittadine portate avanti nel tempo. Ma sarà soprattutto un'occasione per portare in piazza tutti i cittadini che nel tempo si sono uniti alla lotta e alla campagna Io Me Ne Occupo contro la privatizzazione della struttura, e per decidere assieme il futuro dei Canili Comunali e una nuova modalità di resistenza, a pochi giorni dalla conoscenza del vincitore della gara d'appalto che riceverà in gestione il canile.
L'evento avrà luogo in Largo Beato Placido Riccardi (fermata metro San Paolo) dalle 11.00 alle 16.30, e saranno a disposizione dei partecipanti uno spazio per bambini, l'area cani del parco e degli stand informativi sui diritti degli animali, sulle pratiche di sterilizzazione e contro gli abbandoni.
Vi aspettiamo al nostro tavolo!
-
Comunicato LAV Roma. LA 16a QUADRIENNALE DI ROMA ESIBISCE UNA INSTALLAZIONE CON ANIMALE ACQUATICO IN VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE
15/11/2016
Comunicato stampa LAV Roma del 15 novembre 2016
LA 16a QUADRIENNALE DI ROMA ESIBISCE UNA INSTALLAZIONE CON ANIMALE ACQUATICO IN VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE.
PER LA LAV CAUSARE SOFFERENZA AGLI ANIMALI NON È ARTE E ANNUNCIA DENUNCIA ALLA POLIZIA DI ROMA CAPITALE.
Roma - La sede romana della LAV Lega Anti Visezione Onlus muove dure critiche alla organizzazione della 16a Quadriennale di Roma, ospitata in questi giorni al Palazzo delle Esposizioni, per la presenza di un’installazione dell’artista Natália Trejbalová intitolata Dekorativne With a Sustainable Solution il cui nucleo essenziale consiste di un piccolo acquario sovraffollato di arricchimenti nel quale è detenuto un piccolo pesce nero.
A seguito della segnalazione di una cittadina, la sede LAV di Roma ha provveduto a effettuare un sopralluogo per verificare e documentare questa installazione con animale acquatico.
E’ risultato che l’acquario, di dimensioni assai ridotte, non ha alcuna protezione rispetto ai visitatori, che possono facilmente toccarne i vetri e l’acqua, ed è costantemente illuminato da una luce molto intensa, di colore viola e blu, senza che vi siano al suo interno spazi che permettano al pesce di ripararsi da tale luce. Inoltre, nella medesima stanza si trovano anche numerosi schermi che proiettano filmati a volume molto alto.La LAV Roma ha quindi inoltrato il 4 novembre formale diffida all’ente organizzatore, chiedendo alla Quadriennale di non rendersi complice di un caso evidente di maltrattamento di animale e di rimuovere l’installazione, affidando il piccolo pesce a chi di competenza secondo la normativa vigente e di evitare di legittimare, per il futuro, altre forme di sfruttamento e maltrattamento di animali per presunti fini “artistici”.
“Dispiace che l’organizzazione della Quadriennale non abbia risposto alla nostra diffida, preferendo perpetuare una situazione indifendibile - dichiara David Nicoli, Responsabile della Sede LAV di Roma - poiché, come abbiamo riscontrato e documentato, quella installazione è gravemente lesiva delle caratteristiche etologiche e dei diritti dell’animale acquatico detenuto e anche viola in più punti il Regolamento Comunale sulla Tutela degli Animali del Comune di Roma. Causare sofferenza psico-fisica a un animale costretto in condizioni estreme e innaturali non è arte. A questo punto presenteremo necessariamente denuncia alla polizia di Roma Capitale”.
-
Comunicato LAV Roma. Martedì 1 novembre a Piazza Cola di Rienzo dalle 10.30 alle 19.30 Il World Vegan Day della LAV a Roma
31/10/2016
Comunicato Stampa LAV Roma del 31.10.2016
Martedì 1 novembre a Piazza Cola di Rienzo dalle 10.30 alle 19.30 il World Vegan Day della LAV a Roma
Roma - Domani 1° novembre si celebra in tutto il mondo il World Vegan Day, la giornata mondiale vegana, per ricordare che esiste un altro modo di vivere, rispettoso degli animali, dell’ambiente, della nostra salute e delle popolazioni povere: quello vegan, appunto.
Nella capitale, la sede locale della LAV Lega Anti Vivisezione Onlus, celebrerà per il quarto anno consecutivo il World Vegan Day, la giornata mondiale vegana, realizzando un tavolo informativo martedì 1 novembre nella centralissima Piazza Cola Di Rienzo, lato Mondadori, dalle ore 10.30 alle ore 19.30.
Presso il tavolo LAV Roma saranno distribuiti fino ad esaurimento i ricettari vegani della LAV ed altro utile materiale informativo, tra cui il libretto “Piccola guida pratica” dei MercoledìVeg di LAV, che risponde alle domande più frequenti in fatto di alimentazione vegana.
“La scelta vegan non è solo una questione di cibo – dichiara David Nicoli, responsabile della sede LAV di Roma - è uno stile di vita etico che riconosce negli animali non umani dei soggetti titolari di diritti ed investe le scelte delle persone in fatto di alimentazione, vestiario e divertimento. Questo stile di vita comporta anche importanti ricadute positive per quanto riguarda la tutela dell’ambiente, della salute delle persone e la lotta alla fame nel mondo.”
LA LAV promuove uno stile di vita “cruelty free”, che cioè non produca sofferenza ad esseri senzienti, anche attraverso il sito Cambia Menu www.cambiamenu.it che spiega in parole semplici i motivi della scelta vegana e contiene moltissime ricette, gustose e facili da realizzare.
-
Comunicato LAV Roma. Botticelle romane: assessore Berdini annuncia apertura stalle a Villa Borghese entro sei mesi. LAV chiede voto Delibera di iniziativa popolare per abolizione
18/10/2016
Comunicato stampa LAV Roma del 18 ottobre 2016
BOTTICELLE ROMA: ASSESSORE BERDINI ANNUNCIA CHE IN SEI MESI SARANNO APERTE STALLE A VILLA BORGHESE SOTTO INCHIESTA MAGISTRATURA E COSTATE 1.300.000 EURO
LAV: “LA GIUNTA HA LETTO IL PROGRAMMA M5S CHE PREVEDE COME PRIORITA’ L’ABOLIZIONE DELLE BOTTICELLE? A QUANDO IL VOTO SULLA DELIBERA DI INIZIATIVA POPOLARE FERMA DA UN ANNO E MEZZO?”
Venerdì 14 ottobre 'Striscia la Notizia' ha dedicato un ampio servizio alle botticelle romane in cui Charlie Gnocchi ha intervistato due vetturini e l'Assessore all'Urbanistica e Infrastrutture del Comune di Roma Capitale, Paolo Berdini.
Durante l'intervista https://goo.gl/g7s1PV i vetturini Fulvio e Angelo hanno dichiarato di occupare abusivamente le stalle dell'ex Mattatoio di Testaccio in attesa di essere trasferiti a Villa Borghese.
L'Assessore all'Urbanistica Berdini, davanti alle telecamere di Striscia, si è impegnato a risolvere il problema in “sei mesi a partire da oggi”, termine entro il quale vetturini e cavalli farebbero il loro ingresso nelle nuove stalle di Villa Borghese.
La sede LAV di Roma, a seguito di questo servizio, ha ritenuto necessario ricordare alcuni importanti aspetti della questione.
Nell'ottobre 2014 le stalle di Testaccio in cui vivono attualmente i cavalli delle botticelle romane sono state poste sotto sequestro per le numerose irregolarità riscontrate a seguito di sopralluogo da parte del Corpo Forestale dello Stato e, nonostante ciò, i vetturini hanno continuato ad occuparle.
Per questo motivo, nell'aprile di quest'anno, sono stati iscritti dalla Procura di Roma nel registro degli indagati con l'ipotesi di maltrattamento di animali, in quanto costringono i cavalli a vivere in luoghi sporchi e privi di luce.
La mega scuderia costruita a Villa Borghese, ottenuta sbancando una collina storica del Pincio, è stata voluta dalle passate amministrazioni comunali per tutelare gli interessi privati dei vetturini ed è costata 1.300.000 euro di soldi pubblici. Salvo poi accorgersi, nel luglio 2015, che la costruzione di Villa Borghese non è adeguata allo scopo e andrebbe ripensata a livello strutturale. Ora, le dichiarazioni dell’assessore Berdini prefigurano ulteriori spese, tutte a carico di cittadini romani, per portare a norma quella struttura.
La LAV Roma ricorda che la mega scuderia non sarebbe nemmeno mai dovuta sorgere, in quanto il Piano Territoriale Paesistico della Regione Lazio vieta l’installazione di qualsiasi struttura all’interno di parchi, ville e giardini storici e la Legge Regionale 6 luglio 1998 n.24 ammette a Villa Borghese solo interventi che riguardano esclusivamente la conservazione, la manutenzione ed il restauro.
A fine febbraio 2015 è stata depositata in Campidoglio, dalla LAV e da altre associazioni animaliste, una delibera di iniziativa popolare, forte di diecimila firme di cittadini romani, che prevede l’abolizione delle botticelle in quanto anacronistico servizio di trasporto, che è causa di maltrattamenti e indicibili sofferenze per i cavalli, che sono anche vittime di malori e incidenti stradali.
“Ci chiediamo se l’assessore Berdini è al corrente del fatto che il programma del M5S capitolino prevede l’abolizione delle botticelle - dichiara David Nicoli, responsabile della sede LAV di Roma – L’assessore, che dimostra scarso rispetto per i soldi dei romani, dovrebbe anche sapere che quella costruzione sorge, in spregio alle normative, in area protetta e che è in questo momento sotto inchiesta della procura della Repubblica di Roma. Non bastasse il programma del M5S, ricordiamo anche che l’attuale sindaco ha pienamente aderito al programma delle associazioni animaliste http://goo.gl/WSyzQ5 il cui punto 2 chiede l’ approvazione della Delibera di iniziativa popolare che prevede l’abolizione delle botticelle e la riconversione delle licenze in altri tipi di trasporto, nonché il ripristino dei luoghi devastati al Pincio. Invitiamo nuovamente il sindaco Virginia Raggi e il Presidente del Consiglio comunale Marcello De Vito a calendarizzare la Delibera di iniziativa popolare come previsto dallo Statuto e dai Regolamenti di Roma. Ricordiamo che la stragrande maggioranza dei romani è per l’abolizione di questo anacronistico e crudele servizio di trasporto, che anche produce un ritorno di immagine molto negativo per la città di Roma nel mondo.”
-
James Myers al ristorante "Ma va'?" in via Euclide Turba sabato 1 ottobre 2016 dalle 17.00 alle 19.30
28/09/2016
Noi di LAV Roma siamo lieti di invitarvi a un evento da non perdere: per la prima volta a Roma ospiteremo James Myers, cofondatore e direttore dell'organizzazione Animal Aid Unlimited che finora gestisce e cura centinaia di animali in India, a Udaipur. L'incontro avrà luogo sabato 1 ottobre 2016 dalle 17.00 alle 19.30 presso il ristorante vegetariano e vegano Ma Va'?, in via Euclide Turba 6, 00195 Roma.
Attualmente il rifugio dell'Associazione ospita circa 400 animali: 250 cani, 75 mucche, 50 asini, 20 uccelli, 2 maiali, 3 tartarughe, e una scimmia. 150 di questi sono residenti fissi del rifugio perché le loro condizioni non gli permetterebbero di sopravvivere in strada.
James Myers ci racconterà la sua esperienza sul campo e nella vita, il rapporto con un territorio unico come quello indiano e la situazione degli animali di cui abbiamo spesso sentito parlare attraverso i video molto toccanti di Animal Aid Unlimited.
Per tutta la durata dell'evento sarà presente, a disposizione dei partecipanti, uno stand informativo a cura di LAV Roma.
Questo evento è realizzato da Gallinae in Fabula in collaborazione con LAV, Animal Aid Unlimited ed il Ristorante "Ma Va'?".Qui di seguito il programma:
- 17:00: Ilaria Innocenti (Responsabile LAV - Area "Animali Familiari") introdurrà il nostro ospite e ci offrirà alcuni spunti comuni sulla base della sua esperienza.
- 17:20: Inizio dell'intervento di James Myers dal titolo "Una Comunità Interspecifica", tradotto in italiano per i partecipanti.
- 18:30: Aperitivo vegan a buffet in piedi al costo di 10 euro (Parte del ricavato sarà benefit per l'iniziativa).
Si informano coloro che intendono partecipare che è necessaria la prenotazione per il buffet, telefonando al numero 06 372 9134 (dalle ore 12:00 alle 15:00 oppure dalle ore 19:00 alle ore 23:00) entro e non oltre venerdì 30 settembre, in quanto le partecipazioni per il buffet sono limitate.
L'evento è stato creato anche su Facebook, al seguente indirizzo: https://goo.gl/cRzYly
Vi aspettiamo numerosi!
-
COMUNICATO LAV ROMA - CAROVANA AUTOMEZZI LAV ROMA E CONSEGNA URGENTI AIUTI AD ANIMALI COLPITI DAL SISMA
04/09/2016
COMUNICATO LAV ROMA
4 settembre 2016
LAV ROMA ORGANIZZA UNA CAROVANA DI AUTO E CONSEGNA URGENTI AIUTI AGLI ANIMALI COLPITI DAL SISMA. SPEDIZIONE FRUTTO DI COLLABORAZIONE CON IL CORPO FORESTALE DELLO STATO.
Roma - La sede romana della LAV domenica 4 settembre ha realizzato una carovana di automezzi per portare aiuti urgenti agli animali vittime del recente terremoto che ha devastato interi paesi del centro Italia. Gli aiuti sono stati scaricati in prossimità dell’ aeroporto di Rieti, all’interno dei locali della locale caserma del Corpo Forestale dello Stato. Alla operazione hanno preso parte 11 attivisti di LAV Roma.
E’ stata consegnata una notevole quantità di cibo per animali, nonché trasportini, ciotole, pettorine, guinzagli, collari, farmaci, coperte in pile, farmaci e altro ancora.
“Ringraziamo il corpo Forestale dello Stato per la preziosa collaborazione e i tanti che hanno donato qualcosa per aiutare gli animali colpiti dal sisma - dichiara il responsabile della sede LAV di Roma David Nicoli - poiché grazie a loro è stato possibile realizzare questa prima importantissima consegna. Ricordiamo a tutti che la raccolta di beni necessari per gli animali colpiti dal sisma prosegue e che i nostri centri di raccolta nella città di Roma rimarranno aperti ancora a lungo, almeno finché ce ne sarà bisogno.”
I punti di raccolta nella città di Roma sono tre, e precisamente presso:
"Mi fa le feste" - negozio articoli animali
Via Nomentana 865/d
(angolo Viale Kant, di fronte area cani)
aperto dal lunedì al sabato ore 9.30/13.00 e 16.00/19.30
Tel. 06822723
"Amicobau Petshop" - negozio articoli animali
Piazza Fonteiana 2a (zona Monteverde Vecchio)
Aperto da lunedì a sabato ore 9.30/13.00 e 16.00/19.30
Tel. 3393089391
"Vegan Store" - negozio prodotti alimentari
Box 83 Nuovo mercato di Testaccio
Aperto da martedi a sabato ore 9.30/14.30
Le cose che in questo momento maggiormente servono sono: cibo per animali, dispenser per gatti, trasportini di ogni misura, ciotole, pettorine/guinzagli, collari, lettiere e sabbia, gabbie-trappola, lettori microchip, recintini, farmaci, coperte in pile.
Per pubblicizzare la raccolta di aiuti LAV Roma ha anche creato un apposito evento su Facebook http://goo.gl/CR7IV7 dove viene quotidianamente aggiornata la lista dei beni di cui gli animali colpiti dal sisma hanno necessità.
-
Comunicato LAV Roma - L'IMPEGNO DI LAV ROMA A TUTELA DEGLI ANIMALI OSPITI DEL CANILE COMUNALE DELLA MURATELLA. DONATI 6.685 EURO PER SPESE VETERINARIE.
31/08/2016
COMUNICATO LAV ROMA
31 agosto 2016
L’IMPEGNO DI LAV ROMA A TUTELA DEGLI ANIMALI OSPITI DEL CANILE COMUNALE DELLA MURATELLA. DONATI € 6.685 PER SPESE VETERINARIE.
Roma- La sede romana della LAV sta aiutando gli oltre 600 animali, cani e gatti, ospiti della struttura comunale della Muratella con contributi in denaro destinati a coprirne le spese veterinarie.
Nel mese di agosto, prima il giorno 5 e poi il giorno 31, la LAV Roma ha donato tramite bonifici bancari all’associazione di volontariato animalista AVCPP, che si sta occupando della cura degli animali, la somma di € 6.685.
“Negli ultimi due anni si è assistito prima alla riduzione dei canili pubblici di Roma da quattro a due, a causa di politiche prive di indirizzo organizzativo della scorsa giunta solo basate su tagli indiscriminati - dichiara il responsabile della sede LAV di Roma David Nicoli - poi, in periodo commissariale, anche alla messa a rischio della salute degli animali da parte di una burocrazia comunale che, di fatto, li ha abbandonati a se stessi.”
Nel periodo dal 1 maggio a oggi, caratterizzato da un incredibile vuoto gestionale della struttura, l’associazione di volontariato animalista AVCPP, gestrice uscente, ha provveduto responsabilmente a garantire la continuità dei servizi essenziali nella struttura della Muratella, a salvaguardia della salute di tutti gli animali ospitati. Un importante contributo è stato anche dato dagli ex-lavoratori del canile che, licenziati, hanno continuato a garantire le loro prestazioni regolarmente, a titolo gratuito.
A provvedere a coprire le spese del cibo per gli animali, alle spese veterinarie e a quelle per i materiali necessari sono stati, al posto del Comune di Roma, proprietario della struttura e primo responsabile della salute degli animali, esclusivamente i privati cittadini romani e le associazioni animaliste.
LAV Roma si aspetta che, con la dovuta urgenza richiesta dal caso, la Sindaca Raggi e l'Assessora Muraro aprano concretamente anche il capitolo degli interventi, per far in modo che i canili pubblici romani possano riprendere e migliorare la loro indispensabile attività.
-
Lav Roma per gli animali vittime del terremoto
27/08/2016
La sede romana della LAV, per aiutare gli animali vittime del recente terremoto che ha devastato interi paesi nel centro Italia, ha aperto tre punti di raccolta materiali utili nella città di Roma, e precisamente presso:
"Mi fa le feste" - negozio articoli animali
Via Nomentana 865/d
(angolo Viale Kant, di fronte area cani)
aperto dal lunedì al sabato ore 9.30/13.00 e 16.00/19.30
Tel .06822723"Vegan Store" - negozio prodotti alimentari
Box 83 Nuovo mercato di Testaccio
Aperto da martedi a sabato ore 9.30/14.30"Amicobau Petshop" - negozio articoli animali
Piazza Fonteiana 2a (zona Monteverde Vecchio)
Aperto da lunedì a sabato ore 9.30/13.00 e 16.00/19.30
Tel. 3393089391Le cose che servono sono: cibo per animali, trasportini di ogni misura, ciotole, pettorine/guinzagli, collari, lettiere e sabbia, gabbie-trappola, lettori microchip, recintini, farmaci, nonché coperte in pile e omogeneizzati a uso umano di verdure e frutta.
A questi tre punti di raccolta potranno aggiungersene eventuali altri.
Secondo il Responsabile della Sede LAV di Roma David Nicoli "La raccolta proseguirà fino a quando sarà necessario".
Per pubblicizzare l'iniziativa è anche stato creato un apposito evento su Facebook, visibile qui http://goo.gl/CR7IV7
-
Cena benefit LAV Roma per i cani e i gatti della Muratella domenica 31 luglio presso VeganEaty Fair
27/07/2016
Siete tutti invitati a partecipare alla cena vegan benefit organizzata LAV Roma per aiutare i circa 600 cani e gatti della struttura pubblica Muratella, attualmente mantenuti in salute e in vita grazie agli ex-lavoratori licenziati, ai volontari, alle libere donazioni di privati cittadini e delle associazioni animaliste. Il ricavato sarà interamente devoluto agli animali sotto forma di cibo, medicinali e quant'altro necessario.
La cena avrà luogo domenica 31 luglio alle ore 20.00 presso VeganEaty Fair, Parco Commerciale in Lungotevere degli Inventori 118, zona Marconi (parcheggio gratuito interno al Parco Commerciale); qui la mappa
Di seguito il menu della cena:
- Insalata capricciosa con Maio Veg
- Pasta al forno con melanzane
- Arrosto vegetale con salsa di ceci e capperi
- Patate al forno speziate
- Pandispagna al cacao con panna Veg e granella di nocciole
Bevande: birra Heineken o bibita gassata Ecor (chinotto, aranciata, cedrata o ginger) e acqua a volontà.
La quota di partecipazione è libera, a partire da un minimo di €20, ed è obbligatoria la prenotazione da inviare all'indirizzo lavroma.veg@gmail.com con nominativo/i e numero di telefono, entro sabato 30 luglio alle ore 13.00.
N.B. Le uniche prenotazioni valide sono quelle che confermeremo via email.
IMPORTANTE: chi non può partecipare alla cena ma intende comunque aiutare gli animali della Muratella donando un proprio contributo, può farlo effettuando un bonifico bancario sul conto corrente di LAV Roma IBAN: IT27L0335901600100000135690.
Ricordate per favore di scrivere nella causale del bonifico "Donazione benefit Muratella".L'evento è anche su Facebook: https://goo.gl/XWciqf
Grazie!
-
Comunicato LAV Roma. "Questa è una vecchia amicizia": affissione manifesti a Roma per l'adozione di cani e gatti adulti da parte di persone anziane
25/07/2016
COMUNICATO LAV ROMA
25 luglio 2016
"QUESTA È UNA VECCHIA AMICIZIA": I MANIFESTI DELLA CAMPAGNA LAV SUI MURI DI ROMA PER PROMUOVERE L'ADOZIONE DI CANI E GATTI ADULTI DA PARTE DI PERSONE ANZIANE.
Roma – Già da qualche giorno in molti quartieri di Roma sono apparsi manifesti che raffigurano un uomo e una donna anziani rispettivamente in compagnia di un cane e di un gatto adulti.
Si tratta della nuova campagna della LAV "Questa è una vecchia amicizia", intesa a favorire l’adozione di cani e gatti adulti da parte di persone anziane, e che nasce grazie alla collaborazione tra LAV e i sindacati pensionati di CGIL, CISL e UIL.
La LAV propone agli anziani di accogliere nelle loro case un cane o un gatto adulti per migliorare la qualità della vita di entrambi, grazie alla condivisione del quotidiano e allo scambio di amore sincero.
Per favorire ciò, la LAV offre assistenza agli adottanti, sia nella scelta del compagno a quattro zampe, sia nel suo successivo inserimento nella nuova casa, anche assicurando l’ausilio di un educatore specializzato.
Più in generale, la campagna vuole anche sensibilizzare la cittadinanza sul drammatico problema dei moltissimi cani e gatti non più giovani rinchiusi in canili e gattili nell’attesa, spesso vana, di essere adottati.
"L'attenzione e la cura che si possono dedicare ad un animale adulto - dichiara la responsabile Area Animali Familiari di LAV Roma Tiziana Torrisi - leniscono la tristezza che a volte accompagna chi non è più giovane, rinnovano di significato la vita e la colorano con l'entusiasmo e la gratitudine che un cane e un gatto finalmente amati sanno dare."
25 luglio 2016
Ufficio stampa LAV Roma
ufficiostampa.lavroma@gmail.com
3474383863
-
Lettera di LAV, AVA, AVCPP, Animalisti Italiani ENPA e OIPA all'Assemblea Capitolina sulla delibera contro le botticelle romane
18/07/2016
Le associazioni LAV, AVA, AVCPP, Animalisti Italiani, ENPA ed OIPA hanno scritto ai capigruppo e ai componenti dell’Assemblea Capitolina e al suo Presidente Marcello De Vito per richiedere la calendarizzazione e il voto sulla deliberazione di iniziativa popolare per l’abolizione delle botticelle, firmata da oltre 10.000 romani, nel rispetto dello Statuto di Roma Capitale e del relativo Regolamento sugli istituti di partecipazione popolare.
Questo il testo della lettera:
Da Animalisti Italiani-AVA-ENPA-AVCPP-LAV-OIPA
Al Presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello DE VITO
Ai Capigruppo e ai componenti dell’Assemblea Capitolina
Roma 12 luglio 2016
Oggetto: Richiesta di esame della Proposta di deliberazione di iniziativa popolare n.51/2015 depositata il 27.2.2015 “Divieto di esercitare servizi di trasporto a trazione animale e l’attività delle “Botticelle” – Tutela dei cavalli e riconversione delle licenze in altre attività di trasporto” nei tempi previsti esplicitamente dallo Statuto di Roma Capitale e del relativo Regolamento sugli istituti di partecipazione popolareGentile Presidente, Gentili Capigruppo e Consiglieri,
vi auguriamo buon lavoro per la nuova e importante carica alla quale siete stati chiamati.Abbiamo registrato con soddisfazione che nelle recenti elezioni tutti i principali candidati Sindaco, delle cui liste a sostegno siete espressione, hanno firmato l’impegno proposto dalle nostre associazioni per vietare l’attività delle botticelle.
Siamo i primi firmatari degli oltre 10.500 cittadini romani, oltre il doppio di quelli necessari, che un anno e mezzo fa hanno depositato in Campidoglio la Proposta di deliberazione di iniziativa popolare n.51/2015 “Divieto di esercitare servizi di trasporto a trazione animale e l’attività delle “Botticelle” – Tutela dei cavalli e riconversione delle licenze in altre attività di trasporto” http://www.lav.it/news/10-000-firme-contro-botticelle-romane non esaminata dall’Aula della precedente Assemblea Capitolina.
La proposta di deliberazione è in ossequio ai principi della normativa in materia di tutela degli animali evolutasi a livello comunitario, statale, regionale e locale in quanto l’attività delle botticelle non è compatibile con l’etologia dei cavalli come dimostrano purtroppo i molteplici incidenti occorsi; sono proprio i Comuni, in forza di una norma di rango primario, a esercitare la funzione di protezione degli animali sul proprio territorio e quindi a poter, anzi a dover regolare in maniera adeguata le attività che ne potrebbero eventualmente compromettere la tutela; la Legge 15 gennaio 1992 n.21 sugli autoservizi pubblici non di linea non prevede alcun obbligo relativo alla necessità della presenza di servizi a trazione animale; la legge regionale n.58 del 1993 sullo stesso tema lascia chiaramente la piena autonomia ai Comuni anche di scegliere di non avere una o più tipologie di veicoli e natanti per l’esercizio del trasporto pubblico non di linea (nel Parere sono citati esempi di Amministrazioni locali che così hanno già previsto) e, quindi, un numero di licenze pari a zero, così come è attualmente a Roma, senza alcuna contestazione, per le motocarrozzette e i natanti nel pieno rispetto della normativa sovraordinata; l’istituto della revoca delle licenze di trasporto a trazione animale è già previsto sia dai vigenti Regolamenti comunali sulla tutela degli animali e sulla disciplina degli autoservizi pubblici non di linea e, quindi la Proposta di deliberazione in oggetto, assieme alla previsione della conversione di tali licenze, e per gli effetti dell’articolo 21 quinquies della Legge 241/90 sul procedimento amministrativo, permette di mantenere ai titolari la propria attività professionale senza alcun pregiudizio economico e quindi senza alcuna possibilità di rivalsa sull’Amministrazione.
Chiediamo quindi la più rapida espressione del voto dell’Assemblea Capitolina, nei tempi previsti esplicitamente dallo Statuto di Roma Capitale e del relativo Regolamento sugli istituti di partecipazione popolare.
In attesa di conoscere le vostre decisioni in materia, inviamo cordiali saluti.
Gianluca Felicetti
Giuseppe Villirillo
Pierpaolo Cirillo
Rita Corboli
Franco Libero Manco
Michele GualanoAll.
-Proposta di deliberazione di iniziativa popolare n.51/2015 depositata il 27.2.2015
-Motivazioni della proposta di deliberazioneLa delibera è stata consegnata nel febbraio 2015: http://www.lav.it/news/10-000-firme-contro-botticelle-romane
-
LAV Roma alla festa "Lungoiltevere" 2016
01/07/2016
Domani sera, sabato 2 luglio, LAV Roma parteciperà alla festa "Lungoiltevere" a Roma, con un proprio stand situato vicino all'ingresso principale, scesa da piazza G.G. Belli (Ponte Garibaldi, dove transita il tram 8), di fronte all'isola Tiberina. Il nostro stand sarà aperto al pubblico dalle ore 19.00 alla 1.00, e sarà possibile:
- assistere al video relativo alla campagna di LAV e Animal Equality "Coraggio Coniglio" presso due postazioni tablet;
- firmare le petizioni LAV in corso: Coraggio Coniglio e Stop a test di sostanze d'abuso su animali;
Quella di domani sera sarà la seconda presenza delle sette che sono state programmate nell'ambito dell'evento estivo 2016 che si svolge lungo il Tevere, che ricordiamo qui di seguito:
- Giugno: sabato 25
- Luglio: sabato 2, 16, 23
- Agosto: sabato 6, 13, 20
-
Comunicato LAV Roma. La LAV salva un giovane gabbiano nel centro di Roma
14/06/2016
Comunicato stampa LAV Roma del 14 giugno 2016
LA LAV SALVA UN GIOVANE GABBIANO NEL CENTRO DI ROMA. PRECIPITATO SULL'ASFALTO AL PRIMO VOLO, ORA E' RICOVERATO IN UN CENTRO DI RECUPERO FAUNA SELVATICA. UNA VOLTA GUARITO, SARA' REIMMESSO IN UN AMBIENTE NATURALE. LAV PER RADICALE CAMBIENTO POLITICHE AMBIENTALI, INDUSTRIALI E DI PESCA A DIFESA DI MARI, COSTE E ANIMALI.
Roma - la sera di lunedì 13 giugno, personale volontario della sede LAV di Roma ha soccorso un giovane gabbiano, di età apparente di circa 3 mesi, nella centrale zona Barberini. L'intervento è stato operato all'interno del cortile del Ministero dello Sviluppo Economico in Via Molise 2, grazie anche alla collaborazione di un maresciallo di carabinieri amante degli animali.
I volontari della LAV hanno trovato il giovane gabbiano accucciato a terra che al loro arrivo ha provato ad alzarsi per allontanarsi ma invano, a causa di un arto visibilmente sofferente.
Gli animalisti lo hanno prima spinto verso la parte interna del cortiletto, poi lo hanno coperto con un un lenzuolo e infine lo hanno posizionato in un grande cartone aperto nella parte alta. Ha trascorso la notte tranquillo in una casa e la mattina successiva, martedì 14 giugno, il gabbiano è stato portato a un centro di recupero fauna selvatica nel Parco dell'Appia Antica e visitato da un medico veterinario specializzato che gli ha riscontrato la frattura della tibia sinistra. Dopo un breve periodo di degenza, in cui la zampa sarà steccata, il gabbiano sarà rilasciato in natura.
"Con ogni probabilità il giovane gabbiano è caduto nel tentativo di spiccare il suo primo volo. - dichiara Valerio Pileri, responsabile Area Animali Selvatici di LAV Roma - In natura simili incidenti sono rari, poiché i gabbiani al loro primo volo planano nell'acqua, o nel peggiore dei casi sulla sabbia, mentre in città sono frequenti a causa dell'asfalto."
L'inurbamento dei gabbiani è provocato della devastazione praticata dall'uomo sull'ecosistema marittimo e costiero. La LAV si batte per una radicale inversione di tendenza delle politiche ambientali, industriali e di pesca per consentire a questi meravigliosi animali un progressivo ritorno ai loro habitat naturali.
Roma, 14 giugno 2016
Ufficio Stampa LAV Roma
ufficiostampa.lavroma@gmail.com 347.4383863
-
Comunicato LAV Roma. Botticelle, Piazza Venezia: un altro cavallo cade a terra. LAV: mesi contati per le botticelle
13/06/2016
Comunicato LAV Roma. BOTTICELLE, PIAZZA VENEZIA: UN ALTRO CAVALLO CADE A TERRA. LAV: MESI CONTATI PER LE BOTTICELLE. TUTTI E DUE I CANDIDATI SINDACO SI SONO SCHIERATI PER LO STOP DEFINITIVO. ASSEMBLEA CAPITOLINA FRA I PRIMI ATTI DOVRA’ APPROVARE LA DELIBERA DI INIZIATIVA POPOLARE DEPOSITATA ? ?DALLE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE
BOTTICELLE, PIAZZA VENEZIA: UN ALTRO CAVALLO CADE A TERRA.LAV: MESI CONTATI PER LE BOTTICELLE. TUTTI E DUE I CANDIDATI SINDACO SI SONO SCHIERATI PER LO STOP DEFINITIVO. ASSEMBLEA CAPITOLINA FRA I PRIMI ATTI DOVRA’ APPROVARE LA DELIBERA DI INIZIATIVA POPOLARE DEPOSITATA DALLE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE
Ieri a piazza Venezia uno dei tanti cavalli utilizzati per il vergognoso servizio di trasporto ippico è caduto a terra di fronte allo sguardo esterrefatto di decine di persone.
Secondo quanto riportato dai giornali e riferito da un dipendente dell’Atac, l’animale si è impaurito a causa del passaggio di un motorino che gli ha tagliato la strada ed è scivolato sui sanpietrini resi viscidi dalla pioggia.
Il vetturino ha fatto rialzare il cavallo con l’aiuto di alcuni passanti e automobilisti senza aspettare l’intervento di un veterinario che potesse accertarne le condizioni di salute.
Una situazione che ripropone con prepotenza quello che la semplice compassione verso gli animali dovrebbe far capire da anni. Il servizio delle botticelle romane è indecoroso e indegno, legittima lo sfruttamento dei cavalli in nome di una tradizione che non ha più senso di esistere e si inserisce pienamente nel quadro del generale degrado che caratterizza purtroppo la città.
“Domenica prossima si andrà al ballottaggio tra i due contendenti alla carica di Sindaco di Roma. Entrambi, Virginia Raggi e Roberto Giachetti, hanno sottoscritto pubblicamente molti punti programmatici proposti dalle associazioni animaliste, primo fra tutti l’abolizione delle botticelle romane e la loro riconversione in altra attività che non preveda l’utilizzo di animali - dichiara Anna Cavalli, responsabile Area Equidi della LAV - Quindi le botticelle a Roma hanno i mesi contati e l’Assemblea Capitolina dovrà approvare fra i primi atti, la Delibera di iniziativa popolare che le associazioni animaliste con oltre il doppio delle firme necessarie di romani, hanno depositato da un anno e mezzo in Campidoglio”.
L’abolizione delle botticelle non è più rinviabile, peraltro, alla luce della recente notizia che vede tutti i vetturini delle botticelle iscritti nel registro degli indagati con l’accusa di maltrattamenti per le condizioni igienico-sanitarie in cui vivono i cavalli ricoverati nelle stalle dell’ex Mattatoio, stalle occupate abusivamente e poste sotto sequestro dal Nirda del Corpo Forestale dello Stato nel dicembre 2014.
13 giugno 2016
Ufficio stampa LAV nazionale - tel. 064461325 www.lav.it
Ufficio stampa LAV Roma - tel. 3298117748 ufficiostampa.lavroma@gmail.com
-
Conferenza stampa LAV e Sindacati contro l'abbandono - Martedì 7 giugno ore 11
06/06/2016
Per cercare di arginare il randagismo, per la prima volta insieme, la LAV e i Sindacati Pensionati di CGIL, CISL e UIL presenteranno la campagna adozioni di cani e gatti adulti, che hanno siglato.
Martedì 7 giugno alle ore 11 avrà luogo una conferenza stampa nella sede nazionale LAV in Viale Regina Margherita, 177.
“Questa è una vecchia amicizia” è un’iniziativa inedita, volta a promuovere le adozioni dei tanti animali adulti che affollano i canili e i gattili di tutta Italia, per i quali la possibilità di essere accolti in famiglia è spesso remota.
-
LAV Roma alla festa "Il pianeta dei conigli" il 29 maggio al Parco della Cellulosa
26/05/2016
Domenica 29 maggio parteciperemo con un nostro stand alla festa "Il Pianeta dei Conigli" a Roma, nel suggestivo Parco della Cellulosa, al quale si accede da Via della Cellulosa n.132 (è una traversa a sinistra di Via Boccea fuori il GRA).
L'evento è organizzato dall'associazione AmiCOniglio, che offrirà anche l'opportunità, per chi volesse, di adottare uno dei tanti simpatici conigli in cerca di casa. Venite a trovarci dalle 10.00 alle 19.15!
N.B: la festa si terrà in uno spazio recintato di circa mq. mille dove, per regolamento del Parco, non sono ammessi cani (che sono invece ammessi nei 14 ettari circostanti).
-
Comunicato LAV Roma: no a concorso ippico Piazza di Siena
25/05/2016
COMUNICATO STAMPA LAV ROMA
LAV: NO A CONCORSO IPPICO PIAZZA DI SIENA. PROSSIMO SINDACO RESTITUISCA INTEGRITA’ AMBIENTALE A VILLA BORGHESE, BASTA CONCESSIONI AI PRIVATI
Si inaugura oggi a Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese, l'84° Concorso Ippico Internazionale (CSIO) di Roma, l'appuntamento italiano più importante nel panorama degli sport equestri. "Siamo contrari ai cosiddetti sport equestri e disapproviamo questo tipo di eventi che di per sé non hanno nulla di sportivo ma che utilizzano ed esaltano le performance fisiche degli animali, in questo caso degli equidi, per finalità di profitto e convenienza economica e mettono a rischio la loro incolumità, se non anche la vita - dichiara Anna Cavalli, responsabile Area Equidi della LAV Roma – una ragione in più per chiedere che il prossimo Sindaco restituisca Villa Borghese alla fruizione dei cittadini e degli animali selvatici e domestici per 365 giorni l’anno rivedendo la concessione al Centro Ippico del Galoppatoio, peraltro per un canone considerato irrisorio, e smantellando le stalle per le botticelle nella stessa Villa, costate 1.350.000 euro a tutti i cittadini con un elevato impatto ambientale, che saranno rese inutili grazie alla loro auspicata abolizione con il Sì alla nostra Delibera di iniziativa popolare".
UFFICIO STAMPA LAV ROMA
ufficiostampa.lavroma@gmail.com
Roma, 25.05.2016
-
LAV Roma al ThinkGreen EcoFestival e alla festa "4 zampe in allegria" a Villa Pamphili
22/05/2016
Ieri, sabato 21 maggio, eravamo presenti con un nostro stand al festival "ThinkGreen EcoFestival" a Roma presso la Città dell'Altra Economia (quartiere Testaccio). La nostra partecipazione a tale kermesse ambientalista è stata pensata per rendere consapevoli i tanti visitatori e le associazioni ambientaliste presenti riguardo la stretta interconnessione esistente tra il consumo di alimenti animali e fenomeni quali deforestazione e inquinamento dell'aria e dell'acqua. Abbiamo distribuito molto materiale di Cambiamenu sulla scelta vegan e ricettari vegan LAV vecchi e nuovi.
Oggi, domenica 22 maggio, siamo presenti con un nostro stand alla festa "4 Zampe in Allegria" a Roma dentro Villa Pamphili (ingresso da Via Leone XIII), la tradizionale festa annuale organizzata da AVCPP. Quest'anno la nostra presenza ha un significato particolare: partecipiamo in difesa dei canili pubblici di Roma, che non devono essere annichiliti ma potenziati; per ribadire la prevalenza del principio di benessere animale sulla logica del massimo ribasso perseguita dal Comune di Roma; per affermare l'importanza dell'unità animalista, di fronte ai tentativi dell'amministrazione comunale di dividere e contrapporre le associazioni; per rendere omaggio, infine, alla straordinaria dedizione dei lavoratori delle strutture pubbliche che, seppure non più retribuiti, stanno garantendo a centinaia di cani e gatti i servizi essenziali. -
Sindaco di Roma: quali sono i candidati che si impegnano per gli animali?
16/05/2016
Le associazioni animaliste rendono noti i risultati della consultazione dei principali candidati a Sindaco di Roma per le elezioni di domenica 5 giugno.
Animalisti Italiani, Avccp, Enpa, Lav e Oipa hanno chiesto nelle scorse settimane impegni precisi sulla tutela degli animali e sul positivo Regolamento comunale vigente, la sorte dei canili pubblici e le colonie feline cittadine, lo zoo-bioparco, il costruendo acquario all’Eur, il varo di un Regolamento per la tutela del verde urbano con azioni incruente di prevenzione con specie animali problematiche.
Primo risultato delle battaglie animaliste e dei cittadini negli ultimi anni è che chiunque vincerà fra i cinque principali candidati - in attesa di sapere se la candidatura di Fassina sarà validata o meno dal Consiglio di Stato - il nuovo Sindaco di Roma voterà Sì alla Delibera di iniziativa popolare per l’abolizione delle botticelle, tutela dei cavalli e riconversione delle licenze in altre attività di trasporto, depositata dalle associazioni animaliste con oltre il doppio delle firme necessarie. Inoltre sarà rivisto il progetto di costruzione dell’acquario al laghetto dell’Eur, vietato dal Regolamento comunale in vigore. Al seguente indirizzo è possibile prendere visione del programma animalista: http://goo.gl/8cxRqy
Ecco, nome per nome, in ordine alfabetico, le risposte:
- Stefano Fassina ha risposto positivamente su tutti i punti
- Roberto Giachetti ha risposto positivamente per abolizione botticelle, rilancio Ufficio Diritti Animali, incentivazione delle adozioni dai canili. Non ha preso impegni sugli altri punti (zoo-bioparco, acquario, ecc)
- Alfio Marchini ha risposto positivamente su tutti i punti con una specificazione riguardo all’attività dello zoo-bioparco che per lui non andrà dismesso ma man mano trasformato
- Giorgia Meloni ha risposto positivamente su tutti i punti ad eccezione della riconversione dello zoo-bioparco in centro di recupero per animali
- Virginia Raggi ha risposto positivamente su tutti i punti
-
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO LAV, OIPA E ANIMALISTI ITALIANI sulla situazione dei canili pubblici
11/05/2016
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO LAV, OIPA E ANIMALISTI ITALIANI
Roma - Le associazioni animaliste LAV, OIPA e Animalisti Italiani esprimono congiuntamente la loro più profonda preoccupazione per le recenti iniziative e decisioni intraprese dal Comune di Roma in materia di canili pubblici che, non tenendo nel dovuto conto la specificità e complessità della materia, hanno di fatto messo a repentaglio la salute delle centinaia di animali, cani e gatti, ospitati in queste strutture. Più ancora, le tre associazioni nazionali denunciano il tentativo dell’amministrazione comunale di Roma di voler dividere le associazioni animaliste e metterle l’una contro l’altra, al fine di coprire la propria grave mancanza di un preciso indirizzo organizzativo. Ed esprimono altresì sconcerto riguardo i contenuti e i metodi della riunione del giorno Venerdì 7 maggio con il sub commissario all’ambiente e il capo dipartimento Ufficio Tutela Benessere Animale, tenutasi negli uffici del dipartimento.
Lo scopo della riunione si è rivelato null’altro che quello di far firmare, a tutte le associazioni animaliste presenti, un documento in cui si stigmatizzava l’operato dell’associazione AVCPP per aver gestito i canili comunali per anni e, a loro dire, anche dopo l’affidamento della gestione del canile principale della Muratella dal 1 maggio all’associazione L’impronta, già gestrice del canile di Ponte Marconi. E ciò accadeva sebbene lo stesso Comune avesse sottoscritto e avallato il passaggio di consegne della struttura di Muratella, tra le due associazioni, già il 30 Aprile. Passaggio che non si è poi concretizzato per il ritiro dell’associazione subentrante L’Impronta, una volta resasi conto della gravosità del compito, e per l’evidente incapacità dell’amministrazione capitolina nel gestire la cosa pubblica con raziocinio e organizzazione.
In questo lasso di tempo, caratterizzato da un incredibile vuoto gestionale, l’associazione gestrice uscente AVCPP ha provveduto responsabilmente, almeno fino ad oggi, a garantire la continuità dei servizi essenziali nella struttura della Muratella, a salvaguardia del benessere di tutti i circa 600 animali ospitati.
LAV, OIPA e Animalisti italiani si appellano quindi al Commissario straordinario Tronca affinché, nelle more del nuovo bando Europeo pubblicato il 17 Aprile, sia ripristinato l’affidamento dei due canili comunali alle associazioni che li hanno gestiti finora, a pari condizioni economiche e di servizi.
LAV, OIPA e Animalisti Italiani - Roma, 11 maggio 2016 -
LAV Roma alla 14a Festa dei Vegani a Piazza Re di Roma
08/05/2016
Oggi LAV Roma, come ogni anno, ha preso parte alla Festa dei Vegani organizzata dall'AVA - Associazione Vegetariana Animalista a Piazza Re di Roma, giunta quest'anno alla quattordicesima edizione. Presso il nostro tavolo i visitatori hanno potuto firmare le petizioni attive e raccogliere materiale informativo sulla scelta veg, insieme a ottime ricette.
Go vegan!
-
LAV Roma alla marcia Stop TTIP del 7 maggio 2016
08/05/2016
Ieri, sabato 7 maggio, noi di LAV Roma abbiamo marciato insieme alle altre associazioni e agli altri cittadini per prendere la parola contro il TTIP, un trattato di liberalizzazione commerciale transatlantico che ha l’intento dichiarato di modificare regolamentazioni e standard (le cosiddette “barriere non tariffarie”) e di abbattere dazi e dogane tra Europa e Stati Uniti rendendo il commercio più fluido e penetrante tra le due sponde dell’oceano; tutto questo con gravi conseguenze per la nostra alimentazione e per i diritti animali.
Al seguente link potete trovare maggiori informazioni sulla campagna Stop TTIP: https://goo.gl/v9fy2s
-
Flashmob nazionale LAV - Essere Animali 4 maggio 2016 in Piazza Montecitorio a Roma
04/05/2016
Questa mattina LAV e Essere Animali hanno manifestato insieme davanti Montecitorio per ricordare che esiste una Proposta di Legge #salvavisoni che dopo tre anni non è stata ancora approvata. Il flashmob nazionale di oggi a Roma, per rendere possibile il quale LAV Roma si è mobilitata con i suoi attivisti, si è svolto nell'ambito di una serie di iniziative che dal 28 aprile all'8 maggio LAV ed Essere Animali stanno portando avanti insieme.
Infatti, nonostante le tre proposte di legge che la nostra associazione è riuscita a far depositare da parte di altrettanti partiti e le due mobilitazioni nazionali organizzate negli anni 2011 e 2013, ancora oggi gli Uffici di Presidenza delle Commissioni Agricoltura (alla Camera) e Sanità (al Senato), già sollecitati più volte, stanno opponendo forti resistenze alla nostra campagna "pellicce", tesa a ottenere il divieto di allevamento di animali per tale finalità.
A fine aprile, con le prime nascite dei cuccioli di visone, è iniziato un nuovo ciclo di allevamento e noi vogliamo che sia l'ultimo; lo scopo delle mobilitazioni e della campagna di sensibilizzazione e informazione delle due associazioni è quello di ottenere quanto prima l'avvio dell'iter legislativo nelle Commissioni referenti, così da poter arrivare alla votazione finale da parte del Parlamento prima delle prossime elezioni politiche.
La mobilitazione è ora!
-
Comunicato LAV Roma. CAVALLI DELLE BOTTICELLE: DECINE DI VETTURINI ISCRITTI NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI CON L'IPOTESI DI MALTRATTAMENTO DI ANIMALI
27/04/2016
CAVALLI DELLE BOTTICELLE: DECINE DI VETTURINI ISCRITTI NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI CON L'IPOTESI DI MALTRATTAMENTO DI ANIMALI
LAV: BENE, INDAGINE CONFERMA LE NOSTRE DENUNCE SU INADEGUATEZZA DEL LUOGO IN CUI SONO TENUTI I CAVALLI. PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE A LUGLIO DOVRA’ VOTARE DELIBERA POPOLARE PER ABOLIZIONE
Dichiarazione della LAV di Roma:
“Bene l’indagine della Procura di Roma che - secondo quanto pubblicato oggi da alcuni quotidiani - vede iscritti nel registro degli indagati decine di vetturini delle botticelle romane, con l’ipotesi di maltrattamenti di animali. L’indagine conferma le nostre denunce riguardo il luogo inadatto in cui sono tenuti i cavalli. Naturalmente la LAV auspica una fine definitiva di questa anacronistica forma di sfruttamento animale. Ci auguriamo che sia fatta piena luce anche sulla costruzione delle nuove e inutili stalle al Pincio, che è costata ai cittadini romani 1 milione e 300mila euro. Il primo atto sul quale sarà impegnato a luglio il nuovo Consiglio Comunale sarà il voto della Proposta di Delibera d’iniziativa popolare già depositata dalle associazioni animaliste con oltre 10 mila firme valide di cittadini romani che chiedono la fine delle botticelle, la riconversione delle licenze per i lavoratori e la salvezza dei cavalli. L’impegno della dismissione del “servizio” delle botticelle è tra i punti contenuti nel programma che le Associazioni hanno sottoposto ai candidati Sindaco al Comune di Roma. Ci auguriamo che sia fatta piena luce anche su chi in Comune e nell’Asl veterinaria Roma A avrebbe avallato presunte irregolarità”.
27 aprile 2016
Ufficio Stampa LAV Roma ufficiostampa@lavroma@gmail.com
Ufficio Stampa LAV Sede nazionale tel. 064461325 – 3391742586 ufficiostampa@lav.it
-
Elezione membri CD sede provinciale LAV Roma
22/04/2016
Siamo lieti di annunciare che ieri, presso la sede LAV, si è svolta l'Assemblea dei Soci di LAV Roma, che ha eletto i componenti del Consiglio Direttivo. La sede provinciale LAV di Roma sarà governata, per il biennio 2016-2018, da un CD di tre persone. Sono risultati eletti: David Nicoli, Anna Leyda Cavalli e Valerio Pileri. Gli eletti si riuniranno presto per affrontare le urgenze e definire il programma delle attività della sede.
A tutti e tre i migliori auguri di buon LAVoro!
-
Flash Mob LAV, AVCPP, OIPA e Animalisti italiani al laghetto dell'Eur per dire no all'acquario di Roma
09/04/2016
Comunicato stampa LAV Roma
9 aprile 2016Questa mattina attivisti animalisti delle associazioni LAV, AVCPP, OIPA e Animalisti Italiani hanno data vita a un flash-mob acquatico al laghetto dell’EUR per dire no alla realizzazione di un grande acquario proprio sotto la superficie del laghetto.
A bordo di sei pattini affiancati, dopo aver guadagnato il centro del laghetto, gli attivisti hanno srotolato un lungo striscione con la scritta “Anche gli animali hanno un cuore - no all’acquario di Roma”, mentre altri di loro scandivano dalla riva lo slogan “Animali liberi”.
Questa iniziativa segue quella del 14 febbraio scorso, giorno di San Valentino, quando gli animalisti manifestarono a sorpresa davanti ai cancelli del cantiere dell’acquario dell’EUR, presso la metro EUR Fermi. Nel tempo trascorso tra i due eventi sono stati organizzati tavoli informativi e volantinaggi per sensibilizzare la cittadinanza al problema.Ricordiamo che l'acquario andrebbe a ospitare inizialmente più di 3.000 animali innocenti e rappresenterebbe una fonte di lucro per diverse società private (tra cui la Mare Nostrum Romae srl e la multinazionale Merlin Entertainments Group Holding Limited). Negli acquari la mortalità degli animali è altissima, e oltre che di maltrattamento animale una struttura di questo tipo si renderebbe responsabile di un enorme impiego di risorse idriche e dell'occupazione di oltre 13mila metri quadrati di terreno pubblico.
La costruzione di un acquario a Roma viola l'articolo 16 del Regolamento comunale sulla tutela degli animali (divieto di utilizzo totale o parziale di animali in spettacoli o intrattenimenti pubblici o privati, con o senza scopo di lucro).
Sono cinque le associazioni animaliste che si sono da tempo organizzate in Coordinamento per contrastare l’apertura dell'acquario dell'EUR: LAV, ENPA, OIPA, AVCPP e Animalisti Italiani.
Esse propongono la riconversione della struttura in Centro di educazione al rispetto degli animali, anche attraverso la proposizione di realtà virtuali, come peraltro prevedeva il progetto iniziale.
-
VISITA DI LAV ROMA AL CANILE COMUNALE DELLA MURATELLA
01/04/2016
Stamane una nostra delegazione composta da Tiziana Torrisi (Responsabile area Animali Familiari) e David Nicoli (Punto di Riferimento) ha fatto visita al canile comunale della Muratella. Abbiamo potuto constatarne il grado di efficienza tutt'ora elevato garantito da operatori e volontari, nonostante la condizione di grave precarietà e incertezza in cui versa la struttura dopo i drastici tagli di finanziamento imposti dal comune ai canili pubblici. Dei quattro canili comunali di Roma la Muratella è rimasto l'unico ancora attivo ed efficiente. Complimentandoci con il personale per la grande dedizione dimostrata nella cura degli ospiti a quattro zampe, abbiamo ribadito l'impegno di LAV Roma per la difesa e il potenziamento dei canili comunali, per la progressiva chiusura delle convenzioni con i canili privati, per l'individuazione nelle associazioni di volontariato onlus no profit dei gestori primi delle strutture di accoglienza di cani e gatti.
-
PRESENTATO OGGI IL PROGRAMMA ANIMALISTA PER IL CAMPIDOGLIO DA LAV, ENPA, AI, AVCPP e OIPA
31/03/2016
Comunicato Stampa LAV Roma
Giovedì 31 marzo 2016I DIRITTI DEGLI ANIMALI ALLE ELEZIONI COMUNALI DI ROMA - PRESENTATO OGGI IN CONFERENZA STAMPA IL PROGRAMMA DELLE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL 1° MUNICIPIO
Roma - Le Associazioni LAV, ENPA, AVCPP, Animalisti Italiani e OIPA, unitesi in comitato promotore, hanno presentato oggi giovedì 31 marzo alle ore 14.00, presso la Sala Consiliare del 1° Municipio in via della Greca, il loro programma contenente proposte sulle principali problematiche inerenti i diritti degli animali nella Capitale. Alla conferenza stampa sono intervenuti per le associazioni promotrici: Pierpaolo Cirillo (Animalisti Italiani), Michele Gualano (ENPA), Giuseppe Villirillo (Io Libero-AVCPP) e David Nicoli (LAV Roma).
Il Comitato Promotore ha invitato tutti i candidati alla carica di Sindaco di Roma a rendersi disponibili per un incontro per valutare l’adesione al programma animalista e il suo conseguente inserimento nel proprio programma elettorale.
Il primo incontro c'è stato già martedi 29 marzo con l'On. Stefano Fassina, candidato Sindaco di Sinistra Italiana, il quale ha poi scritto una lettera di sostanziale adesione al programma animalista.L’auspicio del comitato promotore è quello di poter presto incontrare gli altri candidati a Sindaco e di poter far conoscere le problematiche che investono gli animali della Capitale, che sono molte, gravi e che richiedono urgenti risposte.
Tra esse spiccano le questioni riguardanti: il rilancio dell’Ufficio comunale Diritti Animali; il potenziamento dei canili comunali; sterilizzazioni gratuite di cani e gatti per le famiglie meno abbienti; l’abolizione delle botticelle e la riconversione delle licenze; la dismissione del Bioparco e l’estensione del Centro e recupero animali; lo stop alla realizzazione dell’acquario dell’EUR; la tutela della biodiversità.Il programma animalista è scaricabile da internet alla pagina web: http://goo.gl/WSyzQ5
-
Flash Mob "Let it Beee" LAV Roma oggi al Pantheon per salvare gli agnelli
20/03/2016
“Let It Beee - anche gli agnelli si meritano un futuro oltre la Pasqua” è lo slogan con cui oggi noi della LAV Roma abbiamo inscenato nella centralissima Piazza del Pantheon un flash mob danzante, realizzato con la collaborazione dei Vegan Dancers Alessio e Barbara, per attirare l’attenzione dei cittadini con vivacità e colore, e a tempo di musica, e informarli sul destino segnato dei piccoli ovini e caprini.
L’immagine simbolo dell’evento, una mamma con due agnellini felici su un prato verde e il messaggio che richiama contemporaneamente il verso delle pecorelle e il titolo della notissima canzone dei Beatles vogliono essere la forte esortazione a lasciare che gli animali vivano una vita lunga e felice, lontano dai nostri piatti.
Un messaggio positivo di empatia e vita trasmesso dai ballerini, che indossavano l’immagine simbolo dell’iniziativa, e dagli adesivi distribuiti ai passanti, per sensibilizzarli sulla tragica esistenza di tanti animali.
Centinaia di migliaia gli agnelli e capretti macellati in occasione dalla Pasqua. La sequenza drammatica si ripete ogni anno: piccoli di poche settimane strappati alle madri, caricati sui camion e trasportati in condizioni drammatiche. Arrivati a destinazione, attendono terrorizzati il loro turno, sentendo le grida dei compagni, guardandoli morire, immersi nel pungente odore del loro sangue. Tre minuti di agonia prima che sopraggiunga la morte per dissanguamento, dopo che gli è stata tagliata la gola, spesso ancora coscienti perché lo stordimento, obbligatorio per legge, non è stato praticato. Un orrore che non può trovare la sua giustificazione nella tradizione. La LAV vuole contribuire all’abbandono di questa usanza cruenta, perché l’alternativa esiste, a questo sacrificio ripetuto e a tutte le abitudini alimentari basate sulla morte di esseri viventi. Un’alternativa facile e molto più coerente con il festeggiamento della rinascita pasquale di quanto lo sia un piatto di carne di agnello o capretto!
Con l’iniziativa “Let It Beee”, la LAV invita a scegliere una Pasqua priva di crudeltà, piena di buone ricette vegan e di agnelli felici, liberi di continuare a belare.
Scopri il Menu di Pasqua realizzato dallo chef Martino Beria per la LAV!
-
Incontro "Sedotti e ABBANDONATI" - riflessioni dopo 25 anni dalla legge dello Stato 281/91 legge reg. 34/97a - 21 marzo 2016 a Grottaferrata
19/03/2016
Siamo lieti di invitarvi all'iniziativa "Sedotti e ABBANDONATI" - riflessioni dopo 25 anni dalla legge dello Stato 281/91 legge reg. 34/97a, organizzata dal Comune di Grottaferrata nell'ambito della 416a Fiera Nazionale del luogo. L'evento si svolgerà lunedì 21 marzo 2016 presso Palazzo Consoli, in Piazzetta Eugenio Conti, 1 (00046 - Grottaferrata), e il tema è quello del randagismo. E' previsto anche un intervento della Dott.ssa Ilaria Innocenti, responsabile LAV Settore Cani e Gatti. Qui di seguito riportiamo la scaletta della conferenza:
- 15.30 - 16.00 Registrazione dei partecipanti
- 16.00 Apertura dei lavori:
Modera: Dott.ssa Roberta COVIZZI (Consigliere comunale di Grottaferrata)
16.30 Saluti istituzionali ed Introduzione del Sindaco di Grottaferrata Dott. Giampiero FONTANA
- 16.30 - 17.00 Intervento del Dott. Gaetano SAPORITO (ASL Roma 6) “Il fenomeno del randagismo nelle zone di competenza, risultati raggiunti con la corretta programmazione e collaborazione con le Amministrazioni ed Associazioni animaliste”.
- 17.00 - 17.30 Intervento della Dott.ssa Ilaria INNOCENTI - LAV (Lega Anti Vivisezione) “Randagismo, l'importanza dell'informazione al Cittadino, divulgazione presso le scuole, l’importanza degli UDA e dell’educazione nelle scuole”.
- 17.30 - 18.00 Breve cenno alla nuova campagna “Aiutali ad uscirne” con la quale si chiede il rispetto dei divieti previsti dalla legge contro i test su animali per sostanze d’abuso (alcol, fumo, droghe), i trapianti di organi tra specie diverse e di vincoli nel reimpiego in una seconda sperimentazione degli stessi animali utilizzati.
- 18.00 - 18.30 Intervento del Dott. Stefano CECCHI “La testimonianza della gestione di un Canile Sanitario, protocollo di prima accoglienza, corretta gestione della struttura, sempre nel rispetto del benessere degli animali”.
- 18.30 - 19.00 Conclusioni del Sindaco Dott. Giampiero FONTANA
-
Tavoli LAV Roma del 12 e 13 marzo per le GN LAV 2016
11/03/2016
Anche nel weekend del 12 e 13 marzo continuano in tutta Italia le Giornate Nazionali LAV per la campagna "Aiutali a uscirne"; vi ricordiamo i prossimi appuntamenti di LAV Roma, che sarà presente con i suoi tavoli nei seguenti luoghi e orari:
Sabato 12 marzo 2016
Via del Corso angolo Piazza del Popolo ore 9.30–19.00
Viale Europa angolo Largo Apollinaire ore 10.00-19.30
Domenica 13 marzo 2016
Piazza Re Di Roma lato San Giovanni ore 9.30-19.00
Viale Guglielmo Marconi altezza civico 198 ore 10.00-19.30Vi ricordiamo inoltre che presso i nostri tavoli potrete firmare la petizione nazionale per ottenere il divieto dei test sugli animali di sostanze d'abuso quali fumo, alcol e droghe; sarà possibile anche acquistare le nostre uova di Pasqua vegan equo-solidali, con le quali si sosterrà lo sviluppo di tecniche di ricerca innovative senza animali.
Nella foto, un gruppo di volontarie di LAV Roma impegnate nei tavoli pasquali rivolge un pensiero al Presidente Gianluca Felicetti, attualmente impedito da un infortunio.
Vi ricordiamo che per ogni aggiornamento e per eventuali modifiche riguardanti i luoghi e gli orari dei tavoli sarà utile consultare l'apposito evento-fb all'indirizzo https://goo.gl/rR4Kg3
Vi aspettiamo!
-
Tavoli LAV Roma per le Giornate nazionali LAV 2016
29/02/2016
Le Giornate Nazionali LAV 2016 sono alle porte, e i prossimi tavoli della LAV Roma si terranno nei giorni sabato 5, domenica 6, sabato 12 e domenica 13 marzo nei seguenti luoghi:
(NB: la lista è da considerarsi provvisoria e suscettibile di eventuali modifiche; conviene controllare alla vigilia o, ancor meglio, il giorno stesso qui o sull'evento-fb)
Sabato 5 marzo 2016
Via del Corso angolo Piazza del Popolo ore 9.30–19.00
Viale Guglielmo Marconi altezza civico 198 ore 10.00-19.30
Domenica 6 marzo 2016
Via San Nicola dei Cesarini (Largo Argentina) ore 9.30-19.00
Via Tuscolana angolo Via M.F. Nobiliore ore 10.00-19.30
Sabato 12 marzo 2016
Via del Corso angolo Piazza del Popolo ore 9.30–19.00
Viale Europa angolo Largo Apollinaire ore 10.00-19.30
Domenica 13 marzo 2016
Piazza Re Di Roma lato San Giovanni ore 9.30-19.00
Viale Guglielmo Marconi altezza civico 198 ore 10.00-19.30
La campagna che lanceremo quest'anno sarà "Aiutali a Uscirne", per il rispetto dei divieti previsti dalla legge contro i test su animali per sostanze d'abuso (alcol, fumo, droghe), contro i trapianti di organi tra specie diverse e il reimpiego in una seconda sperimentazione degli stessi animali già utilizzati.
Ai nostri tavoli saranno raccolte le firme per la petizione della campagna "Aiutiamoli a Uscirne" e sarà naturalmente possibile procurarsi le squisite uova pasquali LAV al cioccolato fondente, in cambio di una donazione minima di € 12. Il ricavato sarà destinato a progetti di ricerca senza animali.Avviso importante per le volontarie e i volontari di LAV Roma:
potete dare la vostra disponibilità di volontariato per email o tramite la pagina ufficiale di LAV Roma su Facebook https://goo.gl/9w9zBO, entro il giorno:
* mercoledì 2 marzo per i tavoli del 1° weekend (5 e 6 marzo)
* mercoledì 9 marzo per i tavoli del 2° weekend (12 e 13 marzo)È stato creato un apposito evento-fb per le GN LAV a Roma, a questo link: https://goo.gl/rR4Kg3
-
Tavolo informativo lav roma in viale europa contro l'acquario di roma
27/02/2016
Stamattina noi di LAV Roma siamo stati in Viale Europa con un tavolo informativo per sensibilizzare i passanti sul tema della libertà degli animali acquatici e protestare insieme contro l'apertura dell'Acquario di Roma, una prigione per più di 3.000 animali innocenti, dalle tartarughe marine a pesci del Mediterraneo, agli squali.
Chiediamo l’intervento del Commissario Prefettizio Tronca per il rispetto del Regolamento comunale, la negazione da parte del Ministro dell’Ambiente Galletti dell’autorizzazione all’apertura e la riconversione della struttura a Centro di educazione al rispetto degli animali anche attraverso la proposizione di realtà virtuali così come prevedeva il progetto iniziale.
Animali liberi!
-
Comunicato stampa LAV - CAVALLI A ROMA: UNA MANIFESTAZIONE BASATA SULL'ESIBIZIONE E MERCIFICAZIONE DEL CAVALLO, RIDOTTO A "MACCHINA DA PERFORMANCE"
22/02/2016
Comunicato Stampa LAV – 22 febbraio 2016
“CAVALLI A ROMA”: UNA MANIFESTAZIONE BASATA SULL’ESIBIZIONE E MERCIFICAZIONE DEL CAVALLO, RIDOTTO A “MACCHINA DA PERFORMANCE”
LAV: NON ESISTE “EQUITAZIONE SOSTENIBILE”, QUESTA PRATICA E’ SEMPRE UTILITARISTICA E NEGA LE FONDAMENTALI ESIGENZE DEL CAVALLO
Si è concluso ieri alla Fiera di Roma il Salone dell'Equitazione e dell'Ippica "Cavalli a Roma".
La manifestazione si è svolta con la partecipazione di duemila cavalli di tutte le razze e nazionalità e con il patrocinio di Regione Lazio, Camera di Commercio, FISE e Fitetrec-Ante.
Il programma prevedeva esibizioni e competizioni equestri di tutti i tipi, dal salto ad ostacoli al Reining, al Cutting, al Team Penning, alla Gimkana western, al Mountain Trail, fino agli spettacoli di doma classica e vaquera, agli show acrobatici, alle gare degli Attacchi, al battesimo della sella per i più piccoli, ai convegni, alle conferenze e ai workshop dedicati alle tecniche di Natural Horsemanship e agli IAA (Interventi Assistiti con gli Animali).
Abbiamo visitato la fiera e queste sono le nostre considerazioni.
"La nostra visione del cavallo è molto distante da tutto ciò che è possibile vedere in questa manifestazione basata sull'esibizione ostentata e la mercificazione del cavallo ridotto a macchina erogatrice di performance” – commenta Nadia Zurlo, responsabile LAV settore Equidi.
Il cavallo è un animale schivo e pauroso. In natura vive in branco e in ampi spazi aperti, dovrebbe poter socializzare con i propri simili, camminare e pascolare per buona parte del giorno.
Nella realtà, la maggior parte degli equidi viene scuderizzata in modo permanente, con gravi limitazioni della libertà di movimento e ripercussioni sulla salute fisica e mentale.
Gli equidi in Italia sono ancora considerati animali da reddito, da sempre allevati per selezionare la razza, per essere utilizzati in attività di lavoro o negli sport equestri, nell'ippica, nelle manifestazioni storiche, negli spettacoli circensi e come mezzo di trasporto turistico.
Non è possibile parlare di "equitazione sostenibile" perché l'equitazione in sé è la negazione delle esigenze fisiologiche ed etologiche dell'equide e si basa sul concetto di utilitarismo.
“Dovremmo mettere in discussione tutto ciò che crediamo di sapere del cavallo, dovremmo cominciare ad interagire con il cavallo instaurando una relazione vera, autentica basata sull'amore e sul rispetto reciproco. Dal cavallo l'uomo si aspetta sempre un risultato e quando questo non è più utilizzabile, il cavallo diventa un peso di cui sbarazzarsi e spesso viene mandato al macello – dichiara la LAV di Roma – Dovremmo aprire gli occhi condividendo con il cavallo emozioni ed esperienze e non comandi, imposizioni, dominio, controllo. L’amore per un cavallo dura tutta la vita e non solo il tempo che è comodo all’uomo”.
Ufficio Stampa LAV Roma
tel. 347.4383863
ufficiostampa.lavroma@gmail.com
Claudia Squadroni
Ufficio stampa
Cell. +39 320 6770285
Interno: 0694412.304
E-mail: press@lav.it -
Presentazione del libro "Educare al rispetto degli animali" il 26 febbraio alle 18
20/02/2016
La LAV lancia un manuale dedicato a insegnanti, genitori e cittadini per comprendere e trasmettere a bambini e adolescenti il rispetto per gli animali. Il volume, a distribuzione gratuita, dal titolo “Educare al rispetto degli animali – Sviluppo dell’empatia e del riconoscimento dell’altro in età evolutiva” è scritto dai responsabili del Settore Educazione LAV, Giacomo Bottinelli e Ilaria Marucelli, con un’introduzione della psicologa Annamaria Manzoni, nota per le sue iniziative e pubblicazioni proprio nel campo del rapporto tra umani e non.
L'evento, realizzato grazie al supporto organizzativo di LAV Roma, avrà luogo venerdì 26 febbraio alle ore 18.00 presso la libreria Odradek in Via dei Banchi Vecchi 57 (ingresso libero). A ciascun partecipante sarà donata una copia del volume e al termine della presentazione la nostra asssociazione offrirà un buffet vegan a tutti i partecipanti.
È stato creato un apposito evento-fb per pubblicizzare l'evento: https://goo.gl/OVkJfH
Vi aspettiamo!
-
Lav, Animalisti italiani, Avcpp, Enpa e Oipa contro il nuovo acquario di Roma
14/02/2016
Questa mattina abbiamo partecipato al flash-mob animalista davanti ai cancelli del costruendo acquario dell'EUR, una fonte di lucro per società private, un enorme spreco di risorse e soprattutto una nuova prigione per oltre 3000 animali acquatici.
LAV, Animalisti italiani, AVCPP-Io Libero, ENPA e OIPA insieme per dire no alla prigionia e alla sofferenza di animali sfruttati in nome di falsi obiettivi di educazione, ricerca e conservazione.
Evitiamo lo sperpero di denaro pubblico e costruiamo una Roma moderna e civile. Animali liberi! -
Presentazione rivista "Vegan Italy" al ristorante Ma Va' giovedì 18 febbraio ore 18.30
12/02/2016
Giovedì 18 febbraio 2016 alle ore 18.30 presso il Ristorante "Ma Va'?" in Roma, Via Euclide Turba 6/8, sarà presentata la nuova rivista "Vegan Italy", dedicata all'alimentazione e allo stile di vita vegan.
Ospiti dell'organizzatore Edizioni Sonda saranno il Presidente LAV Gianluca Felicetti, collaboratore della rivista, e gli attori di "Vegan Chronicles" Claudio Colica e Andrea Morabito.
Il locale per l'occasione proporrà un aperitivo a buffet al prezzo di 10 euro, inclusa la prima consumazione.
Per info si può chiamare il ristorante al numero 06.3729134.
Qui l'evento-fb creato da Edizioni Sonda per pubblicizzare la presentazione:https://goo.gl/Z2Z1xf
-
LAV ROMA SOLIDALE CON AVCPP IN DIFESA DEGLI ANIMALI OSPITI DELLE STRUTTURE COMUNALI
25/01/2016
Stamane LAV Roma ha partecipato alla conferenza stampa indetta dall’associazione AVCPP. Unanime la preoccupazione espressa dai presenti per la grave decisione del Comune di Roma di chiudere i due canili comunali Muratella e Vitinia ex Poverello e di deportare i circa 650 cani e 50 gatti nei canili privati convenzionati del Lazio. La sostituzione di associazioni no-profit con società private comporta minori cure per gli animali e minori possibilità di adozione. Necessario un cambio di rotta della burocrazia comunale per non privare la città e gli animali di un servizio importante che funziona.
-
Circo: esposto LAV contro il Rony Roller per affissione abusiva manifesti
13/01/2016
Inizia male il 2016 per il Rony Roller Circus, a causa di un esposto presentato dalla LAV di Roma per affissione abusiva di manifesti nella Capitale.
L'esposto della LAV di Roma, presentato il 12 gennaio 2016 al Gruppo XIII Aurelio della Polizia locale di Roma Capitale, documenta, con l'ausilio di esplicite fotografie (allegate), l'affissione di 47 manifesti abusivi di vario formato su muri, su staccionate in legno e in lamiera, e perfino su alcuni box di raccolta di abiti usati e su cabine elettriche.
Il Rony Roller Circus è attualmente attendato nel XIII Municipio di Roma, all’incrocio tra Via Boccea e Via di Torrevecchia, nello spazio antistante la Basilica minore di Santa Sofia, all’interno della proprietà della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina.
Il Circo, sulla base dell’ art. 23 del Codice della Strada e in virtù del numero di violazioni commesse, potrebbe essere passibile di una maxi-multa di migliaia di euro. Le verifiche della Polizia locale sono già in corso.
Il coordinatore della Sede locale LAV di Roma, David Nicoli, ricorda che: “documentare simili irregolarità e sottoporle al Gruppo di Polizia locale competente territorialmente, fa parte del senso civico che ogni cittadino dovrebbe dimostrare a tutela del pubblico decoro e degli animali costretti a subire la prigionia nei circhi: ciascuno di noi può fare molto, sia per garantire il necessario rispetto agli animali che per preservare le città in cui viviamo”.
-
Comunicato stampa LAV, ENPA, LNDC, OIPA
08/01/2016
Comunicato stampa 4 dicembre 2015
MALTRATTAMENTI AGLI ANIMALI, INVII A PRODUZIONE CARNE DI BOVINI SENZA MARCHIO IDENTIFICATIVO: ASSOCIAZIONI ANIMALISTE DENUNCIANO GESTIONE AZIENDA COMUNALE CASTEL DI GUIDO E ASL ROMA E.
“TRONCA E ZINGARETTI DIANO LA GRAZIA A 189 VITELLI E VITELLONI MESSI ALL’ASTA PER MACELLAZIONE”
L’Azienda zootecnica comunale di Castel di Guido e l’Asl Roma E sono state denunciate, per maltrattamenti animali e invii di bovini alla macellazione senza marchi auricolari, dalle associazioni Enpa, Lav, Lndc e Oipa.“Foto e video diffusi in rete dimostrano un’illegalità diffusa e avallata anche dagli enti pubblici che dovrebbero controllare - dichiarano le associazioni animaliste – abbiamo quindi chiesto l’intervento della Procura della Repubblica di Roma sull’indecente situazione di violazione delle normative a tutela degli animali (articoli 544 bis-ter e 727 del Codice penale) nonché della salute pubblica riguardo alla registrazione dei bovini e della loro relativa macellazione e consumo delle carni (Decreto Legislativo 58-2004 e Regolamenti CE 1760-2000 e 1825-2000).
Le associazioni ritengono importante e dovuto un urgente intervento del Commissario prefettizio Tronca e del Presidente della Regione Zingaretti, in quanto Enti proprietari e gestori dell’Azienda, affinché cessino immediatamente queste condizioni e diano la grazia a 189 vitelli e vitelloni messi all’asta da martedì scorso con un Avviso del Dipartimento Agricoltura di Roma Capitale.
“Un patrimonio inestimabile dal punto di vista ambientale e paesaggistico non può più essere un’anacronistica azienda di produzione ma anzi deve essere trasformato un Centro di recupero di animali maltrattati o sequestrati dall’Autorità Giudiziaria, funzione di cui si registra una cronica mancanza - dicono Enpa, Lav, Lndc e Oipa - chiediamo la salvaguardia della attività pubblica, e non a fine di lucro, di animali, strutture e terreni, valorizzandoli per una reale funzione sociale che non può più essere quella di produrre latte e carni a spese dei cittadini”.
-
Prsentazione del libro "La fabbrica dei cuccioli" mercoledì 9 dicembre alle 15.30
07/12/2015
Mercoledì 9 dicembre dalle ore 15.30 alle 17.30 presso la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), a Piazza di San Marco 51 (Piazza Venezia), si terrà la conferenza di presentazione del libro "La fabbrica dei cuccioli - Fermiamo il traffico internazionale: l’amore non si compra", un reportage toccante e sconvolgente sullo sfruttamento e la sofferenza dietro il traffico dei cuccioli in Europa: i dati, le storie, i personaggi insospettabili.
Una testimonianza del dolore delle madri: sconosciuto, silenzioso, lontano dai nostri occhi e dalle nostre coscienze.
Per salvare la vita a tanti cuccioli «fabbricati» per soddisfare la moda del momento, assieme a quella delle loro madri, sfruttate fino all’ultima gravidanza.
Per rendere consapevoli i cittadini dell’importanza dell’adozione da un canile o gattile, invece dell’acquisto.Durante l'incontro saranno presenti le autrici del libro Ilaria Innocenti e Macri Puricelli, e Licia Colò, conduttrice tv e autrice dell’introduzione al libro.
Reineke Hameleers, direttore di Eurogroup for Animals, Bruxelles, presenterà la campagna europea #ProtectOurPets per ottenere una Legislazione UE a tutela di cani e gatti
Vi aspettiamo!
Si prega di confermare la presenza comunicandola a d.musocco@lav.it oppure relazioniesterne@sioi.org
-
Presentazione del libro "Oltre il filo spinato di Green Hill" il 4 dicembre alle 18.30 presso "Veggy Days"
02/12/2015
Siete tutti invitati alla presentazione del libro "Oltre il filo spinato di Green Hill - La vivisezione esiste ancora. Come e perché superarla", scritto da Gianluca Felicetti e Michela Kuan (Edizione Sonda). All'evento, che avrà luogo venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 18.30 presso "Veggy Days" in Viale dei Colli Portuensi 508, sarà presente il Presidente LAV Gianluca Felicetti.
A quest'indirizzo potete trovare il relativo evento Facebook creato dal locale: https://goo.gl/inB1Sk
-
LAV Roma alla Marcia per il Clima il 29 novembre dalle 13.30
25/11/2015
Domenica 29 novembre 2015 a Roma, come in altre capitali del mondo, si svolgerà la grande Marcia per il Clima organizzata per sensibilizzare l'opinione pubblica e i politici sulle importanti ed urgentissime decisioni “salva Pianeta” che verranno prese a Parigi, nella Conferenza COP21 sui cambiamenti climatici, che durerà dal 30 novembre al 12 dicembre 2015.
La LAV ha aderito alla Coalizione per il Clima, che organizza la marcia, e prenderà parte al corteo che partirà da Piazza Farnese alle ore 14,00 per concludersi ai Fori Imperiali, dove seguirà un concerto dalle ore 17,00 fino alle ore 21,00.
La nostra partecipazione sarà un modo per sottolineare ancora una volta e con forza:
- la nostra ricetta Vegan per non consumare ulteriormente il Pianeta, ben illustrata dal sito http://www.cambiamenu.it;
- la mancanza di enfasi e di attenzione (per non dire cecità) che persiste in campo ambientalista e sociale sulla responsabilità degli allevamenti - e quindi della scelta individuale a tavola - nei danni al clima.
Saremo presenti in modo ben visibile e originale. Più volontari e simpatizzanti di LAV Roma saremo, meglio sarà e chi vuole darci una mano è più che benvenuto!
L'appuntamento LAV è alle 13,30 a Campo de' Fiori, da dove muoverà il corteo.
Per la marcia è stato creato un evento Facebook collegato: https://goo.gl/xYQJQ0.
-
Botticelle: iniziativa popolare la voterà prossimo Consiglio Comunale Roma
18/11/2015
Con il commissariamento di Roma Capitale, dopo il Sindaco Marino e lo scioglimento del Consiglio Comunale, che fine fa la Proposta di Delibera di Iniziativa Popolare contro le botticelle sottoscritta da oltre 10mila cittadini e depositata il 27 febbraio scorso? Non decade e sarà esaminata, dovrà essere votata, dalla prossima Assemblea Capitolina che eleggeremo nel prossimo mese di maggio.
Per questo l’appuntamento del voto è solo rimandato. Le associazioni promotrici Animalisti Italiani, Ava, Enpa, Avcpp-IoLibero, Lav ed Oipa, ne faranno dunque una delle loro bandiere per la prossima campagna elettorale. Segnaleranno positivamente o negativamente i candidati Sindaco e Consigliere che si impegneranno o meno a mettere all’ordine del giorno subito la Proposta di Delibera Popolare e ad approvarla. Basta sofferenza dei cavalli e riconversione delle licenze per i vetturini.
Roma sia davvero Capitale del cambiamento e della civiltà.
-
Il Presidente LAV fa la spesa al Vegan Store per mostrare solidarietà alla venditice vegana Barbara
15/11/2015
Ieri, sabato 14 novembre, il Presidente LAV Gianluca Felicetti si è recato a fare la spesa al box 83 "Vegan Store" presso il Nuovo Mercato Testaccio, per dimostrare concreta solidarietà alla venditrice vegana Barbara, fatta oggetto di continue vessazioni da parte di alcuni vicini, per difendere il suo diritto di vendere prodotti vegani in quel luogo, nonché il diritto dei cittadini a poter scegliere di acquistare anche prodotti non-animali.
Nella foto, Barbara e il Presidente LAV alle prese con l'imbustamento degli ottimi e numerosi prodotti acquistati.
-
Presentazione del libro "Corpi che non contano. Judith Butler e gli animali" il 25 novembre alle ore 18
13/11/2015
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro "Corpi che non contano. Judith Butler e gli animali" a cura di Massimo Filippi e Marco Reggio (Mimesis Edizioni), che avrà luogo mercoledì 25 Novembre 2015 alle ore 18.00 presso la Libreria Odradek, in Via Dei Banchi Vecchi 57 a Roma.
Il volume raccoglie un'intervista a Judith Butler e dei saggi di Massimo Filippi, Richard Iveson, Marco Reggio, James Stanescu e Federico Zappino.
Durante l'evento i curatori discuteranno del libro insieme al Presidente LAV Gianluca Felicetti. LAV Roma ha creato un apposito evento-Facebook per promozionare la presentazione: https://goo.gl/y74ABMVi aspettiamo numerosi!
-
Domenica 1° novembre in piazza per il World Vegan Day!
29/10/2015
LAV Roma celebra in piazza, per il terzo anno consecutivo, il World Vegan Day (la giornata mondiale vegan). Domenica 1 novembre saremo a Roma, in Largo di Torre Argentina, dalle ore 10.00 alle ore 19.30.
Presso il nostro stand saranno distribuiti fino a esaurimento gli apprezzatissimi ricettari vegan della LAV e anche il libretto "Piccola guida pratica", che risponde alle domande più frequenti e spiega i perché e i vantaggi della scelta vegan.
Vi aspettiamo al nostro stand per costruire insieme un mondo senza crudeltà.Qui potete trovare l'indirizzo dell'evento Facebook: https://goo.gl/f2eMZT
Vi consigliamo inoltre di visitare il sito Cambia Menu http://www.cambiamenu.it con tante info utili e veg-ricette, e la pagina Facebook dei MercoledìVeg della LAV: https://www.facebook.com/mercolediveg
GO VEGAN!
-
Giovane piccione soccorso al centro di Roma
10/10/2015
Oggi abbiamo soccorso un piccione di giovane età che stazionava immobile su un marciapiedi del centro di Roma. Il volatile presentava una ferita sotto l'ala sinistra, probabilmente procurata da un predatore. Abbiamo adattato per lui una comoda scatola di cartone e l'abbiamo portato al centro di recupero della LIPU. Si stima che l'arto, ora pulito e immobilizzato, dovrebbe guarire in due settimane, dopodiché il nostro amico pennuto potrà decidere da solo quando spiccare il volo dalla voliera del centro e tornare libero. Grazie alla nostra attivista Tamara per aver notato e prelevato il piccione e a Federica della LIPU per il primo soccorso!
-
Insieme a GRIDER in piazza del Pantheon il 4 ottobre alle 15 per dire STOP al commercio d'avorio!
01/10/2015
Noi di LAV Roma aderiamo alla manifestazione "Terza Marcia Internazionale per gli Elefanti" a supporto della campagna “Iworry” del David Sheldrick Wildlife Trust organizzata a Roma da Grider (Gruppo Romano in Difesa di Elefanti e Rinoceronti), Animalisti Italiani e Pengo Life Project per dire STOP al commercio mondiale dell’avorio e dei corni di rinoceronte e al massacro della fauna in Africa e Asia da parte dei mercanti di morte.
La domanda di avorio è crescente e il bilancio, per animali e uomini, si fa sempre più tragico: nonostante la CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione), ratificata da 176 Paesi, nel 1989 abbia imposto la messa al bando del commercio di avorio, la continua richiesta proveniente soprattutto da Paesi asiatici (Cina, Thailandia) e dagli USA sta portando gli elefanti pericolosamente vicini all'estinzione. Gravi le ripercussioni di questa tragedia anche sulle sorti di centinaia di ranger, uccisi durante la loro missione. A gestire tutto questo le ecomafie, che con il traffico d'avorio finanziano direttamente gruppi terroristici come gli Shabab.
Ogni 15 minuti in Africa viene ucciso un elefante; ogni giorno tre rinoceronti. Tutto questo è inaccettabile! Marciamo insieme domenica 4 ottobre in Piazza del Pantheon dalle 15.00 alle 18.30 per chiedere il bando mondiale del traffico di avorio e di corni di rinoceronte e il sostegno ai parchi africani per ricostituire le popolazioni di questi animali. STOP al commercio d'avorio, STOP al bracconaggio!
La manifestazione è pacifica e aperta a tutti. Qui il link all'evento Facebook: https://goo.gl/GH1tDb
-
Roma non dia i canili a chi gestisce stabulari. Sindaco Marino si fermi!
27/09/2015
LAV, Animalisti Italiani ed ENPA esprimono la loro indignazione rispetto all'intenzione del Comune di Roma di assegnare la gestione dei canili comunali a un soggetto imprenditoriale pugliese che oltre a gestire nei suoi canili privati i randagi pugliesi ha vinto, come unico partecipante, la manifestazione di interesse del Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso dell’Università di Bari per il “servizio di stabulazione, mantenimento e cura di animali da laboratorio” per un importo di 15.850, 45 euro a semestre. Di fronte alla gravità del fatto, le associazioni propongono l'annullamento del bando, la messa a norma delle strutture pubbliche di accoglienza e il passaggio diretto alla gara europea. Questa la dichiarazione:
“Non possiamo credere che il Comune di Roma voglia aggiudicare la gestione dei suoi canili comunali ad un imprenditore privato del randagismo che gestisce non solo mega canili da 1200 posti ma anche gli stabulari per animali da laboratorio dell’Università di Bari. Alla luce di questa inquietante scoperta, chiediamo alla Giunta Marino di annullare immediatamente il bando ponte per la gestione dei canili comunali di Roma, mettere a norma le strutture pubbliche di accoglienza e andare direttamente alla gara europea. Altrimenti dobbiamo pensare che il passato da sperimentatore del Sindaco Marino ha preso il sopravvento”.
“Si tratta del gestore di un mega canile privato da 1200 posti che a Bari funge da “ospedale veterinario” e canile rifugio per la città di Bari e molti altri comuni pugliesi come Rutigliano, Cassano, Ostuni, Acquaviva ed è anche società multiservizi che si occupa di smaltimento di tutti i tipi di rifiuti anche speciali, servizi di derattizzazione e disinfestazione, manutenzione del verde, pulizie etc". – dicono Carla Rocchi presidente ENPA, Gianluca Felicetti di LAV e Walter Caporale di Animalisti Italiani – "Un soggetto che, pur di entrare nei canili comunali, accetta le cifre esigue offerte dal Comune e ci applica sopra pure il proprio mark up visto che ci deve guadagnare”.
-
Cena a buffet per la chiusura della stagione estiva sulla Terrazza VeganEaty venerdì 18 settembre ore 20.30
10/09/2015
Siete tutti invitati alla cena vegan a buffet organizzata dal nostro Settore Veg e da VeganEaty Fair per chiudere insieme la stagione estiva. La cena si terrà il 18 settembre alle ore 20.30, presso la Terrazza VeganEaty in Piazza Antonio Meucci, 4.
La quota di partecipazione sarà al prezzo speciale per l’occasione di € 10,00 a persona, compresa la prima consumazione alcolica (birra Heineken) o analcolica (succo di mela o ananas).
Il Menù della serata prevede:
- Crostini con Salse (di Piselli, di Peperoni e Mandorle e Hummus di Ceci)
- Insalata di Pollo Felice con Muscolo Autoprodotto e Maionese Veg
- Farinata di Ceci alle Zucchine
- CousCous con Pistacchi e Uvetta
- Insalata di Crudite' e Frutta Secca
- Pasta al Forno con Ragù di Lenticchie (servita calda a fine buffet come piatto forte)
Dolci: Tiramisù al Cacao e Rum
Sarà attivo per tutto il corso della serata un tavolo informativo LAV Roma, dove sarà anche possibile sottoscrivere le petizioni in corso.
Si consiglia di prenotare entro giovedì 17 settembre ai seguenti recapiti:
VeganEaty Fair 3402923557 - veganeatyfair@gmail.comQuesto è l'ultimo appuntamento stagionale sulla terrazza VeganEaty: non mancate!
In caso di eventuale maltempo l'evento si svolgerà nello stesso edificio al piano di sotto - sala grande.Potete trovare l'evento anche su facebook https://goo.gl/sh0xgX e sulla pagina di LAV Roma: https://www.facebook.com/lavromapdr
-
"Sulla tutela giuridica degli animali" Convegno LAV e Diritto all'ambiente di martedì 22 settembre
10/09/2015
Il giorno martedì 22 settembre la LAV e la testata giornalistica online "Diritto all’ambiente", con il patrocinio dei Ministeri della Giustizia, della Salute, dell’Ambiente, delle Politiche Agricole e dell’Ordine degli Avvocati di Roma, organizzano un Convegno per analizzare e discutere le implicazioni e gli ambiti di applicazione della nuova legge sulla non punibilità per “tenuità del fatto”, con riferimento alla tutela dei diritti animali in Italia.
L'evento avrà luogo dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la Sala ISMA del Senato della Repubblica, in Piazza Capranica 72, e consisterà in un approfondimento dedicato alla nuova norma introdotta dal Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28 che, pur apportando una modifica profonda del sistema di regole sostanziali e procedurali, non comporta alcuna depenalizzazione dei reati contro gli animali, né un indebolimento delle tutele conquistate negli anni, frutto di importanti pronunce in materia e del consolidamento di una coscienza sociale orientata verso il rispetto dell’integrità fisica e psicofisica degli animali quali esseri senzienti, come lo stesso Trattato di Lisbona all’articolo 13 ci ricorda.
Si pensi alla sentenza “Green Hill” (l’allevamento bresciano di cani beagle destinati alla vivisezione), pietra miliare della tutela giuridica dei diritti animali nel nostro Paese, che ha visto la condanna dei responsabili dell’omonimo allevamento per il delitto di maltrattamento e uccisione di animali. Anche con le modifiche introdotte del Decreto Legislativo 16 marzo 2015 n. 28, l’esito di questo storico processo non avrebbe potuto essere diverso. I reati accertati, infatti, risultavano abituali, consistendo in una condotta costante e reiterata. Inoltre, l’esiguità del danno è da escludersi ogni qualvolta un essere senziente subisca delle lesioni o, peggio, la morte, come avvenuto per molti dei beagle presenti nella struttura in questione. Si pensi anche alla condanna inflitta al Circo Victor (2015) per le lesioni provocate agli animali a causa di “condotte omissive derivanti da incuria e inosservanza dei principi riconducibili alle caratteristiche etologiche delle singole specie animali”: dunque comportamenti reiterati di tale gravità da creare danni agli animali.
Un importante appuntamento per fare chiarezza sulle implicazioni della nuova legge, tracciare alcune linee guida per gli operatori del settore e individuare gli aspetti sostanziali e procedurali maggiormente significativi, affinché si escluda ogni possibile vulnus nella tutela dei diritti degli animali, così come prevista e riconosciuta dall’ordinamento giuridico italiano.
-
Presentazione del libro "Noi Animali, We Animals" il 16 settembre 2015 al Margutta Veg Ristorarte
07/09/2015
Vi invitiamo alla presentazione del libro della fotoreporter canadese Jo-Anne McArthur "Noi Animali - We Animals", edito da Safarà Editore, che avrà luogo il giorno mercoledì 16 settembre 2015 alle ore 19.00 presso il Margutta Veg Ristorarte, in Via Margutta 118 (Piazza del Popolo) a Roma.
In 250 pagine le storie e le fotografie scattate in più di 40 Paesi che hanno contribuito a più di 100 campagne contro la crudeltà verso gli animali. Un archivio di ritratti di animali in allevamenti, laboratori, circhi, acquari e mercati assieme a quelli di animali ospiti di santuari e immortalati nei loro habitat naturali.
A condurre l'incontro con l'autrice sarà il fotografo naturalista Simone Sbaraglia.Qui il link all'evento facebook: https://www.facebook.com/events/444545899063404/
Vi aspettiamo!
-
Caccia: associazioni unite contro la Preapertura della stagione venatoria nella Regione Lazio
03/09/2015
Molte le associazioni animaliste e ambientaliste unite contro la Preapertura della stagione venatoria nella Regione Lazio. Di seguito pubblichiamo il comunicato congiunto delle associazioni:
COMUNICATO Animalisti Italiani, ENPA, Italia Nostra, LAV Roma, LAC Lazio, LIPU Lazio, OIPA, SOS Gaia, WWF Lazio
Caccia e preapertura: dal 2 settembre gravi rischi per la natura Zingaretti dimentica gli impegni elettorali per l’ambiente
“Fra pochi giorni i cacciatori torneranno a sparare contro ambiente, animali, leggi e buon senso. Ancora una volta la politica si è piegata alle richieste del mondo venatorio, infischiandosene della stragrande maggioranza di cittadini contrari al massacro di animali selvatici per puro divertimento. – è quanto dichiarano in una nota stampa congiunta Animalisti Italiani, ENPA, Italia Nostra, LAV Roma, LAC Lazio, LIPU Lazio, OIPA, SOS Gaia e WWF Lazio - Con un decreto a firma del Presidente Zingaretti, la caccia si aprirà il 2 settembre prossimo e non la terza domenica di settembre come disposto dalla legge nazionale. Una risicata minoranza, i cacciatori, che però, evidentemente, incute un gran timore all’amministrazione Zingaretti, ancora una volta avrà la meglio sull'interesse di tutti i cittadini.
Ricordiamo inoltre la responsabilità del Presidente Zingaretti e gli impegni elettorali da lui sottoscritti, disattesi, come nel Programma per i diritti degli animali per il rinnovo della giunta e del Consiglio Regionale del Lazio - 2013 :
“Tutela fauna selvatica:
La fauna selvatica e i parchi naturali sono un patrimonio regionale spesso viziato per interessi economici o per interessi di parte. La Regione Lazio, quale Ente pubblico giuridicamente competente, dovrà esercitare tutte le competenze e le facoltà atte a garantirne una concreta tutela, condividendo iniziative in sinergia con le associazioni animaliste”.
Ci saremmo attesi impegno e considerazione della “res publica” al di là di dinamiche elettorali o di giochi di equilibrio tra i partiti e la lobby venatoria. Gli animali e l’ambiente nel suo insieme sono e devono essere e rimanere, al di sopra di queste dinamiche.
Ricordiamo poi che il Piano Faunistico Venatorio Regionale risale oramai al 1998 ed è quindi quanto mai urgente, oltre che doveroso, sospendere la caccia fino a che non sarà approntata una nuova pianificazione. E’ la stessa norma nazionale ad imporlo: se non esiste una pianificazione faunistico-venatoria la caccia non potrebbe essere proprio consentita in nome degli interessi prevalenti di tutela della fauna che è patrimonio indisponibile dello Stato, rispetto all'attività venatoria, che ricordiamo è una concessione limitata a talune circostanze di tempo e di luogo e da esercitare secondo precise modalità".
31 agosto 2015
-
Botticelle romane nel periodo estivo: vademecum sulle principali norme e limitazioni alla loro attività
06/08/2015
Nel bel mezzo di un'altra torrida estate romana è importante essere informati sulle principali infrazioni al Regolamento Tutela Diritti Animali del Comune di Roma e ad altre norme che possono coinvolgere i cavalli delle Botticelle, spesso costretti a circolare in condizioni proibitive per la loro salute e per il loro benessere in genere. Qui di seguito vi proponiamo un breve vademecum approntato dal nostro settore Equidi, e vi ricordiamo che, in caso di eventuali infrazioni, è compito della Polizia Locale intervenire e sanzionare i trasgressori.
Potete scriverci per ulteriori informazioni in merito e/o inviarci eventuali documentazioni foto/video di infrazioni da voi riscontrate, anche sulla nostra pagina Facebook (https://www.facebook.com/lavromapdr?ref=ts&fref=ts).
LIMITAZIONI ALL’USO DEL CAVALLO DELLE BOTTICELLE ROMANE
(dal Titolo VI, art. 46, comma 1 e 2 del Regolamento Comunale Tutela Animali - Deliberazione Consiglio Comunale 275 del 24 ottobre 2005)
- i cavalli non possono lavorare più di 6 ore al giorno;
- i cavalli hanno diritto a pause adeguate di riposo tra un tragitto e l’altro, in estate da svolgersi all’ombra;
- i conduttori devono provvedere ad abbeverare regolarmente i cavalli;
- i cavalli devono essere dotati di appositi supporti atti a contenere le deiezioni;
- il numero dei passeggeri non può eccedere il numero dei posti per cui la carrozza è stata omologata e solo il conduttore può sedere a cassetta;
- le carrozze non possono percorrere strade in salita al di fuori della Zona a Traffico Limitato (ZTL);
- la sola andatura consentita è il passo (no trotto);LIMITAZIONI ALL’ATTIVITA’ DELLE BOTTICELLE ROMANE NEL PERIODO ESTIVO
- dal 1 giugno al 15 settembre vige il divieto di circolazione dalle ore 13.00 alle ore 17.00 (art. 46, comma 3 del Regolamento Comunale Tutela Animali - Deliberazione Consiglio Comunale 275 del 24 ottobre 2005) https://www.comune.roma.it/…/documen…/Regolamentoanimali.pdf.
- da giugno a settembre è previsto divieto di circolazione nelle giornate caratterizzate da ondate di calore con livello di "rischio 3", secondo il bollettino emesso dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Il bollettino è disponibile nella sezione ondate di calore del sito web del Ministero della Salute www.salute.gov.it oppure sul sito del Comune di Roma Capitale - Protezione Civile http://www.comune.roma.it
La circolazione è consentita dalle ore 18.00 in poi purchè la temperatura diventi inferiore ai 35° centigradi, sulla base dei rilievi Centro Nazionale Metereologia e Climatologia dell'Aeronautica Militare Italiana www.meteoam.it" (Ordinanza del Sindaco Marino n. 112 del 27/05/2015).- - è fatto obbligo ai titolari di licenza di svolgere l'attività nei percorsi protetti e negli orari autorizzati, escludendone in ogni caso l'esercizio qualora la temperatura sia superiore ai 35 gradi (Deliberazione Assemblea Capitolina 68 dell’8-9 novembre 2011) https://www.comune.roma.it/…/docu…/deliberazione_68_2011.pdf.
-
Grave incidente al Palio di Castel Madama (RM) di domenica 12 luglio
15/07/2015
Domenica 12 luglio, a dieci giorni dal Palio di Siena, si è verificato un grave incidente a Castel Madama, in provincia di Roma: il cavallo Pokemon del Rione Empolitano è rimasto ferito ed è stato lasciato in mezzo alla pista mentre la corsa proseguiva, e con altri tre cavalli in corsa senza fantino. A seguito della segnalazione dell'associazione Zerogabbie è intervenuta la LAV con una duplice richiesta di accesso agli atti verso Comune e ASL.
"Non smetteremo mai di condannare le manifestazioni che coinvolgono animali in feste, sagre e palii, in nome di non meglio specificate 'tradizioni storico-culturali' che non sono altro che una mera giustificazione per altri interessi. I circuiti su cui corrono i cavalli nei palii sono pericolosi nonostante l'adozione dei sistemi di sicurezza previsti dall'Ordinanza del Ministero della Salute, in vigore dal 2009. Il rischio di cadute, azzoppamenti e morte per i fantini e i cavalli resta sempre alto. I cavalli vengono lanciati in una corsa sfrenata, frustati, su percorsi spericolati e al limite della loro resistenza fisica".
Sarebbe auspicabile che anche a Castel Madama, come è già accaduto in altri Comuni italiani, quali ad esempio Pontevico (BS), Lodi e Barlassina (MB), i festeggiamenti e le manifestazioni tradizionali si svolgessero senza il coinvolgimento e lo sfruttamento di esseri viventi.
"Un incidente prevedibile ed evitabile non è più un incidente ma una condanna a morte – dichiara la LAV di Roma – Chiediamo al Sindaco del Comune di Castel Madama e al Servizio veterinario di Tivoli di conoscere lo stato di salute del cavallo Pokemon e dove si trova".
Per l'intero comunicato stampa LAV nazionale: http://www.lav.it/news/palio-castel-madama-cavallo
-
Evento Facebook per salvare i 60 conigli di Marino
27/06/2015
Per intensificare la campagna per l'adozione dei sessanta conigli del Comune di Marino (RM) abbiamo creato un evento Facebook, dove potrete trovare anche tutte le informazioni indispensabili e gli accorgimenti necessari per accudire al meglio questo animale. Cerchiamo sinceri amanti degli animali disposti ad adozioni responsabili e consapevoli, nel rispetto dell’etologia dei conigli.
Gli interessati possono rivolgersi direttamente al Servizio Politiche e Diritti degli Animali del Comune di Marino al numero 06.93662343. Potete anche scrivere all’Assessore Comunale Cinzia Lapunzina cinzia.lapunzina@comune.marino.rm.it
Nella sezione dedicata “adottare un coniglio" sul sito del Comune di Marino http://www.comune.marino.rm.gov.it/cerco-cuccia potete scaricare il modulo richiesta per affido coniglio. Si può richiedere l’affido di uno o più conigli. Adottare un coniglio è un’esperienza meravigliosa!Questo è il link dell'evento: https://goo.gl/rGmVs6. Anche se non vi è possibile adottare nessuno di loro, vi preghiamo di condividere l'evento sui social network e di invitare i vostri amici a partecipare, affinché si riesca a garantire una vita sicura a ognuno di loro al più presto.
Salviamo i conigli di Marino!
-
Incontro informativo+cena vegan del 26 giugno alle ore 20.00 presso la "Terrazza VeganEaty"
21/06/2015
Vi invitiamo all'incontro informativo con cena vegan a buffet organizzata da VeganEaty Fair in collaborazione con il Settore Veg della Sede Locale LAV di Roma. L'evento avrà luogo venerdì 26 giugno alle ore 20.00 presso la Terrazza VeganEaty in Piazza Antonio Meucci, 4 (zona Marconi/Magliana). La quota di partecipazione è di € 10,00 a persona, e comprende la prima consumazione alcolica (birra Heineken) o analcolica (succo di mela o ananas).
Questo il menù della serata:
- Crostini con Salse (di Piselli, di Peperoni e Mandorle e Hummus di Azuki)
- Insalata di Pollo Felice con Muscolo Autoprodotto e Maionese Veg
- Farinata di Ceci alle Erbette
- Cereali e Riso Venere con Verdure e Uvetta
- Cotolettine di Soia Autoprodotte
- Insalata di Crudite' e Frutta Secca
- Pasta al Forno con Ragù di Lenticchie (servita calda a fine buffet come piatto forte)
Dolci: Tiramisù al Cacao e Rum
Macedonia di Frutta con Panna Veg
Inoltre, sarà presente un tavolo informativo LAV Roma, dove si potrà firmare la petizione per l'abolizione del finanziamento pubblico ai circhi, ottenere materiali del settore Veg e altri, iscriversi alla LAV, rinnovare l' iscrizione ed effettuare donazioni liberali.Si consiglia di prenotare il numero di posti desiderati entro giovedì 25 giugno al numero di VeganEaty Fair, 3402923557, o all'indirizzo email veganeatyfair@gmail.com. Link dell'evento facebook: https://goo.gl/W5wMrk
-
I 60 coniglietti di Marino (RM) cercano ancora casa!
16/06/2015
Richiamiamo l'attenzione sulla questione dei sessanta coniglietti in pericolo in cerca di adozioni a Marino (RM). Attualmente si trovano in un ricovero di fortuna, ma purtroppo a volte qualcuno di loro viene portato via per essere mangiato. Vi invitiamo quindi, se interessati ad accoglierne uno nella vostra casa, a contattare il Servizio Politiche e Diritti degli Animali del Comune di Marino al numero 06.93662343. Il modulo di affidamento è scaricabile dal sito del Comune di Marino, http://www.comune.marino.rm.gov.it/cerco-cuccia. In alternativa, potete anche scrivere all'assessore comunale Cinzia Lapuzina all'indirizzo email cinzia.lapunzina@comune.marino.rm.it.
-
Vi aspettiamo alla festa per il numero 100 di Piccole Impronte sabato 13 giugno dalle 16.30 alle 20.00
04/06/2015
Siamo lieti di invitare voi e i vostri bambini alla grande festa della rivista per ragazzi Piccole Impronte, che celebrerà l'importante traguardo della pubblicazione del suo centesimo numero sabato 13 giugno nel parco di Villa Aurelia, in Via Leone XIII 459 (via Olimpica nei pressi di Villa Pamphili) dalle ore 16.30 alle 20.00. L'evento avrà luogo nell'ambito dei lavori del Congresso Nazionale,
Potrete trascorrere un pomeriggio in allegria con gonfiabili, giochi, sculture di palloncini, le esibizioni del mago Mapez e lo spettacolo "Animanimali" del Teatro delle Marionette degli Accettella; in più, a farci compagnia ci saranno anche i due volti di Rai Gulp Simone Lijoi e Carolina Rey.
L'ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni potete scrivere a educazione@lav.it o chiamare il numero 06.44.61.325.
-
Bruxelles rifiuta l'iniziativa Stop Vivisection. Noi continueremo a lottare!
04/06/2015
La Commissione Europea ha rifiutato oggi la proposta "Stop Vivisection" di abrogare o modificare la direttiva 2010/63 sulla vivisezione: una possibilità di riscatto e di progresso per la comunità scientifica europea e per gli animali - umani e non - è stata così sprecata. L'unica nota positiva è che il Governo comunitario si impegnerà a organizzare, per il prossimo anno, una conferenza su "come compiere ulteriori passi verso l'obiettivo dell'abolizione della sperimentazione animale".
La nostra lotta verso l'abolizione della vivisezione non si ferma qui. Per il comunicato stampa LAV: http://goo.gl/OfNML3
-
Lav Roma vi invita alla presentazione di "Oltre il filo spinato di Green Hill" a Maccarese (RM) il 6 giugno alle ore 17.00
02/06/2015
LAV Roma è lieta di invitarvi alla presentazione del libro "Oltre il filo spinato di Green Hill", scritto dal Presidente LAV Gianluca Felicetti e della Responsabile LAV del Settore Vivisezione Michela Kuan, che si terrà sabato 6 giugno alle ore 17.00 presso Maccarese (RM), in via Praia a Mare snc. All'evento sarà presente solo uno degli autori, il Presidente Felicetti, come ospite dell'associazione ASD BauBeach Village, che gestisce l'omonimo tratto di spiaggia su cui avrà luogo la presentazione.
Com'è noto, la condanna dell'allevamento Green Hill imposta dal Tribunale di Brescia lo scorso 23 gennaio per maltrattamento e uccisione di animali rappresenta una sentenza storica e un risultato importantissimo per il riconoscimento della vivisezione come una pratica inutile per l'uomo e assolutamente crudele nei confronti degli altri animali.
Il lavoro di Gianluca Felicetti e di Michela Kuan è dedicato proprio alla questione etica e alla validità scientifica della sperimentazione sugli animali, allo sfruttamento dei più deboli, alla gestione della nostra salute e all'impiego trasparente dei fondi per la ricerca; la presentazione sarà un'ottima occasione per ribadire l'importanza e l'attualità di questi temi, e dopo la fine della conferenza sarà possibile partecipare all'aperitivo vegan organizzato dall'associazione BauBeach Village.
-
Lav Roma vi invita alla presentazione del nuovo libro "L'isola delle bestie" di Marco Verdone il 5 giugno alle ore 19.00
28/05/2015
Venerdì 5 giugno alle ore 19.00, presso il locale Bibliothè sito in via Celsa 4, avrà luogo la presentazione del libro "L'isola delle bestie" di Marco Verdone, medico veterinario impegnato dal 1989 come consulente presso la casa di Reclusione dell'isola di Gorgona (LI), l'ultima isola-carcere italiana, dove i detenuti lavorano e in parte collaborano alla cura e alla gestione degli animali e sono stati messe a punto nuove forme di convivenza tra questi ultimi e l'uomo. Purtroppo, questo progetto rischia di naufragare a causa della recente decisione dell'Amministrazione Penitenziaria di esternalizzare le attività produttive, gestione degli animali compresa. Per salvare Gorgona si invita a firmare l'appello di LAV ed Essere Animali (http://www.ondamica.it/?p=4155) e a recarsi all'evento per poter approfondire l'argomento insieme a Marco Verdone, già autore de "Il respiro di Gorgona" (2008) e "Ogni specie di libertà. Carta dei diritti degli animali dell'isola di Gorgona" (2012). Al termine della presentazione sarà inoltre possibile cenare e discutere con lo scrittore presso lo stesso locale.
Questo l'indirizzo dell'evento Facebook: https://goo.gl/QUvovx
-
LAV Roma con un suo stand a Villa Pamphili il 31 maggio per la festa di IoLibero-AVCPP
20/05/2015
Domenica 31 maggio LAV Roma sarà presente con un suo stand alla 21esima edizione della festa di IoLibero-AVCPP, Associazione Volontari Canile Porta Portese, presso Villa Pamphili (ingresso da via Leone XIII - angolo via Aurelia). L'evento avrà inizio alle ore 10.00 e terminerà alle 20.00, e coinvolgerà uomini e cani in un gran numero di attività: dalle nozioni di primo soccorso veterinario e le consulenze cinofile al taglio delle unghie e le sfilate di simpatia, somiglianza e bellezza. E in più, stand di altre associazioni animaliste, angolo per i bambini e punto di ristoro vegetariano; ma soprattutto, in quest'occasione sarà possibile avere un primo contatto con alcuni cani in cerca di una famiglia. Si invita a una numerosa partecipazione.
-
Annullato il palio di Sant'Atanasio di domenica 17 maggio a Pietralata (Roma) dopo diffida LAV
18/05/2015
Sulla falsariga di quello di Siena, il palio di Sant'Atanasio avrebbe dovuto tenersi domenica 17 maggio nel quartiere di Pietralata. Sarebbe giunto alla 33esima edizione se la LAV non fosse intervenuta con una diffida, seguita da un sopralluogo del Servizio Veterinario della ASL Roma B e della Polizia locale di Roma Capitale, per la verifica del rispetto dell’Ordinanza del Ministero della Salute che disciplina le manifestazioni pubbliche e private nelle quali vengono utilizzati equidi al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati. L'annullamento della corsa è stato deciso in seguito alla constatazione dell'inadeguatezza della pista e dell'assenza delle autorizzazioni previste dalla normativa vigente in materia.
Nella sua diffida la LAV aveva anche sollecitato il rispetto dell’articolo 16 del Regolamento Comunale sulla Tutela degli Animali che vieta su tutto il territorio qualsiasi forma di spettacolo o di intrattenimento effettuato con o senza scopo di lucro che contempli l’utilizzo di animali, sia appartenenti a specie domestiche che selvatiche, ed aveva evidenziato che il maltrattamento degli animali coinvolti nella manifestazione potrebbe comportare l’applicazione dell’articolo 544 ter e quater del Codice penale.
Come sottolineato dalla responsabile nazionale del settore Equidi LAV Nadia Zurlo, il Servizio Veterinario della ASL Roma B ignorava, prima della diffida dell'associazione, l'esistenza della manifestazione; per ben quattro anni dunque, questo palio è stato corso in totale violazione dell'Ordinanza ministeriale che tutela gli equidi impegnati in "spettacoli".
Comunicato stampa: http://www.lav.it/news/annullato-palio-santatanasio
-
Conferenza del Presidente LAV Gianluca Felicetti giovedì 14 maggio a Roma presso sede AVA
13/05/2015
"Vivisezione, macellazione rituale, caccia, pesca, pellicce...la battaglia continua": questo il titolo della conferenza che domani, giovedì 14 maggio alle 17.30, il Presidente della nostra Associazione Gianluca Felicetti terrà a Roma, presso l'AVA - Associazione Vegetariana/Vegana Animalista, in piazza Asti n.5 (zona Appia; il luogo si raggiunge agevolmente con la metro A, fermata Re di Roma e uscita in via Vercelli). In tale occasione si potrà fare il punto sui piccoli e grandi traguardi recentemente raggiunti nei vari campi della lotta per i diritti degli altri animali, oltre che sulle battaglie e sugli obiettivi futuri.
-
Lav Roma in piazza per la XIII Festa nazionale dei Vegani
10/05/2015
Domenica 10 maggio a piazza dei Re di Roma avrà luogo la Festa nazionale dei Vegani, giunta alla XIII edizione; la Lav di Roma sarà presente per tutta la durata dell'evento (dalle 9.45 alle 20.00 circa) con un suo stand, presso il quale sarà possibile: ottenere ricettari vegan gratuiti e la Piccola Guida del MercoledìVeg della LAV per abbracciare facilmente lo stile di vita vegan; iscriversi o rinnovare l'iscrizione alla nostra associazione; firmare la petizione popolare LAV "per un circo senza animali", con cui chiediamo al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali l'azzeramento dei contributi pubblici ai circhi con animali entro il 2018 e ai Ministri e al Parlamento di sostenere la graduale ricollocazione, entro due anni, degli animali detenuti nei circhi presso strutture idonee, nonché di fornire sostegno ai centri di accoglienza che ospitano gli animali e alla creazione di nuovi.
L'evento ha una grande importanza per la divulgazione dei valori fondamentali di uno stile di vita rispettoso dell'altro e dell'ambiente come quello vegan, tema particolarmente attuale nell'anno di EXPO: "Vegan per nutrire il pianeta e vincere la fame nel mondo" il titolo di questa nuova edizione, in grado di offrire uno spunto di riflessione sull'alternativa vincente per il benessere della Terra e di tutti i suoi abitanti. Per maggiori informazioni sul programma della giornata si invita a consultare il sito http://goo.gl/ZKDNTk e la pagina Facebook https://www.facebook.com/events/446769132159620/.
-
Lav Roma cerca adottanti per i 60 conigli di Marino (RM) in pericolo. Ecco a chi rivolgersi.
30/04/2015
Nel Comune di Marino alle porte di Roma 60 conigli cercano casa.
Attualmente vivono in un ricovero di fortuna accuditi e nutriti, ma purtroppo ogni tanto qualcuno di loro viene rubato per essere mangiato. Adesso non sono più al sicuro ed è necessario trovare per loro una nuova sistemazione.
Il Comune di Marino, con l'intervento del Servizio Veterinario dell'Asl Roma H, è pronto a ricevere tutte le richieste per l’adozione di questi dolci conigli. La Asl ha già disposto gratuitamente per tutti i conigli che saranno adottati cure mediche e la sterilizzazione.
Per avere maggiori informazioni potete contattare il Servizio Politiche e Diritti degli Animali al numero 06.93662343 o scrivere all’Assessore Comunale Cinzia Lapunzina cinzia.lapunzina@comune.marino.rm.it
Per saperne di più potete consultare la sezione dedicata “adottare un coniglio" sul sito del Comune di Marino.
-
LAV Roma vi invita alla mostra "Gli Indesiderabili" - Conferenza il 24 aprile ore 16.00 a La Sapienza
16/04/2015
“Gli Indesiderabili” è la mostra della LAV dedicata agli animali con i quali è possibile convivere che inaugura venerdì 24 aprile alle ore 16.00 a Roma presso il Museo dell'Arte Classica dell’Università la Sapienza.
La mostra, organizzata dalla sede locale LAV di Roma in collaborazione con l'Associazione Amigi (Amici degli Incontri del Giovedì) e il Dipartimento di Storia Culture Religioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, è curata da Matteo De Mayda, Fabrizio Urettini e da Elisa Fabris.
La mostra è gratuita e sarà aperta al pubblico fino a venerdì 8 maggio nei seguenti orari:
- lunedì e venerdì ore 9.00-19.15
- martedì, mercoledì e giovedì ore 9.00-17.15Venerdì 24 aprile alle ore 16.00 presso l’Aula Odeion del Museo dell'Arte Classica dell’Università la Sapienza si terrà la Conferenza di apertura della mostra in cui interverranno:
• Michela Pettorali, medico veterinario e co-fondatrice Ass. “Gallinae In Fabula”: "Al di là dell'Ecologia"
• Massimo Vitturi, Resp. Nazionale LAV Settore Caccia e Fauna Selvatica
Introdurrà David Nicoli, Punto di Riferimento LAV Roma e modererà Arianna Fioravanti, socia LAV.Link all'evento-Facebook: http://goo.gl/yX30Zh
-
Maxi-multa al Circo Lidia Togni dopo esposto LAV Roma per affissioni abusive nella Capitale
09/04/2015
Maxi-multa a carico del Circo Lidia Togni Festival per affissione abusiva di manifesti, nella Capitale, in seguito ad un esposto presentato dalla LAV di Roma.
L'esposto della LAV di Roma, presentato qualche settimana fa al Gruppo XIII Aurelio della Polizia locale di Roma Capitale, documentava, con l'ausilio di esplicite fotografie (allegate), l'affissione di otto manifesti abusivi del Circo Lidia Togni Festival nel quartiere di Roma Cavalleggeri-Gregorio VII.
Alla recente richiesta di accesso agli atti della LAV Roma, per conoscere gli esiti dell'esposto, ha risposto il Comandante Int.le Mario De Sclavis notificando che "si è provveduto alla verbalizzazione ai sensi dell'art. 23 del C.d.S., a carico del Circo Lidia Togni Festival per l'affissione di manifesti pubblicitari abusivi nelle località indicate nell'esposto".
Il circo autore della violazione, sulla base del richiamato art. 23 del Codice della Strada, è oggetto di erogazione di sanzione amministrativa compresa tra euro 4.696 e 18.785.
Il responsabile della sede locale LAV di Roma David Nicoli, esprimendo soddisfazione per l'esito della vicenda, ricorda che qualsiasi cittadino può presentare esposti analoghi, recandosi presso la sede del Gruppo di Polizia locale competente territorialmente, che tutelerà l'identità del segnalante.
-
LAV Roma in piazza: petizione per abolire soldi pubblici ai circhi con animali e uova pasquali lav
13/03/2015
Ai circhi con animali non daremo un euro!
Ecco i tavoli LAV Roma del primo weekend delle Giornate Nazionali 2015. Tutti i tavoli osserveranno l'orario di apertura 10.00 - 19.30:
Sabato 14 marzo 2015
- Piazza San Lorenzo in Lucina (angolo Via del Corso)
- Viale Guglielmo Marconi (adiacenze Feltrinelli)Domenica 15 marzo 2015
- Via del Corso (angolo Piazza del Popolo)
- Piazza Cola Di Rienzo (angolo Via M. A. Colonna)Ai nostri tavoli sarà possibile firmare la petizione per abolire i finanziamenti pubblici ai circhi con animali e assicurarsi le gustosissime uova pasquali LAV al cioccolato fondente per grandi e piccini, tutte con sorpresa, a fronte di donazione liberale. Sarà anche possibile iscriversi alla LAV o rinnovare la propria iscrizione.
Venite a trovarci: vi aspettiamo!
-
LAV Roma a Villa Borghese: no alle nuove stalle, abolire le botticelle!
08/03/2015
La mattina di Venerdì 6 marzo 2015 le associazioni animaliste unite (LAV, AVCPP, ENPA, Animalisti Italiani, AVA e OIPA) hanno dato vita a una manifestazione a sorpresa davanti alle nuove scuderie di Villa Borghese, per denunciare lo scempio ambientale e dire basta alle Botticelle per sempre.
Presenti molti gionalisti e grande eco su giornali, radio e tv locali e nazionali. Qui l'articolo della LAV con il comunicato stampa delle associazioni animaliste unite: http://www.lav.it/news/flash-mob-botticelle-romane
(nella foto: la prima pagina della Cronaca di Roma del Corriere della Sera di Sabato 7 marzo 2015)
-
Abolizione Botticelle: consegnate stamane le firme. Grande soddisfazione del Comitato Promotore
27/02/2015
È ufficiale: entro 6 mesi il Consiglio Comunale di Roma dovrà votare la nostra Delibera popolare stop botticelle e tutela cavalli! Stamane è stata effettuata la consegna delle firme in Comune da parte delle associazioni animaliste unite. Sono state certificate oltre il doppio delle firme previste per il raggiungimento del quorum del Campidoglio: 10.000 in tre mesi. Grande è la soddisfazione del Comitato Promotore. Grazie a tutte le volontarie e gli attivisti di LAV Roma per i tre mesi di incessante raccolta firme, nonostante il maltempo e i malanni di stagione!
Leggete il comunicato LAV qui: http://www.lav.it/news/10-000-firme-contro-botticelle-romane
-
LAV Roma per i bambini: a teatro con le marionette Sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo
27/02/2015
LAV Roma consiglia lo spettacolo "AnimAnimali": pensato per educare i più piccoli al rispetto degli animali, diverte anche i più grandi!
Previsti 4 spettacoli in due giorni: sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo, ore 16.00 e 17.30.
Trovate tutte le info qui: https://www.facebook.com/events/1572267396345029 Non mancate!
-
LAV Roma alla Festa del Gatto. Raccolte firme per abolire le botticelle. Il 21-22 gli ultimi tavoli!
17/02/2015
Domenica 15 febbraio 2015 la LAV Roma è intervenuta alla "Festa del Gatto" presso la colonia felina romana della Piramide. Complimenti all'ARCA per il modo esemplare con cui vengono accuditi e gestiti i gatti (nella foto: la meravigliosa Gia).
Grazie alle amiche e agli amici "gattari" che hanno sostenuto, firmando sul nostro modulo, il progetto di deliberazione di iniziativa popolare che chiede l'abolizione delle Botticelle!
Ricordiamo che gli ultimissi tavoli di raccolta firme della LAV Roma saranno questo weekend:
Sabato 21 febbraio 2015
- Via Tuscolana (angolo V.le M.F. Nobiliore) ore 10.00 - 19.30 - Viale Marconi 190 (Libreria Feltrinelli) ore 10.00 - 19.30Domenica 22 febbraio 2015
- Centro commerciale “Cinecittà 2” (livello 1, adiacenze Carrefour) ore 10.00 - 20.00Veniiteci a trovare: ogni firma può fare la differenza!
-
Abolizione Botticelle: la firma di Dacia Maraini. Gli ultimi tavoli LAV Roma Sabato 21 e Domenica 22!
15/02/2015
Anche Dacia Maraini, la scrittrice italiana più tradotta al mondo, nota anche per il suo impegno civile, ha firmato per l'abolizione delle Botticelle il giorno Venerdì 13 Febbraio. Brava la nostra Arianna che ha raccolto per LAV Roma la firma di questa illustre rappresentante della cultura! La nostra campagna a favore del progetto di deliberazione di Iniziativa Popolare che chiede l'abolizione delle carrozze romane trainate dai cavalli sta quasi per concludersi. Questa settimana, gli ultimissimi tavoli di raccolta firme di LAV Roma:
Sabato 21 febbraio 2015
- Via Tuscolana (angolo V.le M.F. Nobiliore) ore 10.00 - 19.30 - Viale Marconi 190 (Libreria Feltrinelli) ore 10.00 - 19.30
Domenica 22 febbraio 2015
- Centro commerciale “Cinecittà 2” (livello 1, adiacenze Carrefour) ore 10.00 - 20.00Vienici a trovare: la tua firma può fare la differenza!
-
LAV Roma: gli ultimi 8 tavoli per dire basta alle botticelle con una firma!
04/02/2015
La sede locale LAV di Roma torna in piazza, per il terzo ed ultimo mese, con 8 tavoli per raccogliere le ultime firme a sostegno del Progetto di Deliberazione Popolare che chiede l'abolizione delle "Botticelle", le anacronistiche e crudeli carrozze romane trainate da cavalli. La raccolta firme presso i tavoli LAV si concluderà domenica 22 febbraio 2015.
Ecco la lista completa dei nostri tavoli:
Sabato 7 febbraio 2015 ore 10.00 - 19.30
- Piazza di Santa Emerenziana (adiacenze Chiesa)
- Via Tuscolana (angolo V.le M. F. Nobiliore)
Domenica 8 febbraio 2015 ore 10.00 - 20.00
- Centro commerciale “Cinecittà 2” (livello 1, adiacenze Carrefour)Sabato 14 febbraio 2015 ore 10.00 - 19.30
- Piazza di Santa Emerenziana (adiacenze Chiesa)
- Piazzale Appio (angolo Via Magna Grecia)
Sabato 21 febbraio 2015 ore 10.00 - 19.30
- Via Tuscolana (angolo V.le M. F. Nobiliore)
- Viale Marconi 190 (Libreria Feltrinelli)
Domenica 22 febbraio 2015 ore 10.00 - 20.00
- Centro commerciale “Cinecittà 2” (livello 1, adiacenze Carrefour)Invitiamo tutti i cittadini romani a recarsi presso i nostri tavoli: basta una firma per dire basta alle Botticelle. Rendiamo giustizia e libertà ai cavalli e costruiamo insieme una Roma moderna e civile. Grazie!
-
Il Settore Educazione di LAV Roma produce numeri da record
31/01/2015
Incontrare 400 bimbi in quattro giorni per parlare dei loro amici animali!
Questo è il programma che il settore Educazione Di LAV Roma sta già realizzando e che vede coinvolte due scuole elementari e una media inferiore di Roma.
I giorni interessati sono il 30 gennaio e il 2-4-6 febbraio 2015.
Il supervolontario Emanuele, coordinato dalla nostra Arianna, Responsabile del settore, sta fornendo una prova eccellente. Sono cifre da vero record: ci complimentiamo con entrambi loro!
Ricordiamo che il 15 febbraio scade il termine di accettazione al concorso "Disegna La Libertà degli Animali". Il concorso è riservato agli alunni delle scuole Primarie e a quelli delle Secondarie di Primo grado. Nei seguenti link tutte le info utili:
Modalità di partecipazione http://www.lav.it/cosa-facciamo/lav-a-scuola/disegna-la-liberta-degli-animali - Bando dettagliato http://www.lav.it/uploads/home/154339d4e2598f.pdf - Modulo di iscrizione http://www.lav.it/uploads/home/154339d61e4c22.pdf
-
LAV Roma manifesta per salvare i MACACHI del centro Enea/CNR
31/01/2015
Venerdì 30 gennaio 2015 la LAV Roma ha partecipato alla manifestazione antivivisezionista davanti al Centro di sperimentazione Enea/Cnr Casaccia di Cesano (RM), organizzata da Animalisti Italiani Onlus, per chiedere il trasferimento delle scimmie detenute all’interno della struttura in centri di riabilitazione.
Le scimmie, che sarebbero 65 o 120 (il CNR non ha ancora dato versione ufficiale), come affermato da Responsabili del CNR non vengono più utilizzate per gli esperimenti dal 2013.
E' stato chiesto al CNR, tramite lettera consegnata a mano dai deputati dai Deputati della Repubblica Mirko Busto e Paolo Bernini, il trasferimento dei macachi in quattro centri di recupero disponibili ad accoglierli e tutelarli.
Su tratta de: il Centro Recupero Animali Selvatici della Maremma di Semproniano (GR), il Centro tutela e ricerca fauna esotica e selvatica Monte Adone di Sasso Marconi (BO), il Centro Recupero Animali Selvatici di Cuneo e il Parco Faunistico di Pian dell’Abatino di Poggio San Lorenzo (Rieti).
-
Sabato 31 gennaio altri due tavoli LAV Roma per abolire le botticelle
29/01/2015
La LAV Roma scende in piazza anche questo weekend per raccogliere firme sulla Deliberazione di Iniziativa Popolare che chiede l'abolizione delle Botticelle. Saranno attivi i seguenti due tavoli:
- Sabato 31 gennaio ore 10.00 - 19.30 Viale Marconi (Feltrinelli)
- Sabato 31 gennaio ore 10.00 - 19.30 Piazzale Appio (Coin)Veniteci a trovare ai nostri tavoli: basta una firma per liberare i cavalli delle carrozze romane!
-
I tavoli LAV Roma dal 21 al 26 gennaio per abolire botticelle
20/01/2015
La LAV Roma prosegue il suo impegno per raccogliere firme sulla Deliberazione di Iniziativa Popolare che chiede l'abolizione delle Botticelle.
I nostri tavoli di questa settimana saranno:
- Mercoledì 21 gennaio ore 9.30 - 18.00 Via Cesare De Lollis 23 (Università La Sapienza)
- Sabato 24 gennaio ore 10.00 - 19.30 Viale Marconi (Feltrinelli)
- Sabato 24 gennaio ore 10.00 - 19.30 Piazza Santa Emerenziana(Chiesa)
- Sabato 24 gennaio ore 12.00 - 21.00 Piazza del Popolo (Festa M5S)
- Lunedì 26 gennaio ore 9.30 - 18.00 Via Cesare De Lollis 23 (Università La Sapienza) ANNULLATOVeniteci a trovare ai nostri tavoli: basta una firma per liberare i cavalli delle carrozze romane!
-
LAV ROMA TORNA PIAZZA PER ABOLIRE LE BOTTICELLE: ECCO I TAVOLI
14/01/2015
La LAV Roma torna di nuovo in piazza per raccogliere firme sulla Deliberazione di Iniziativa Popolare che chiede l'abolizione delle Botticelle.
I nostri tavoli di questo weekend saranno:
- Venerdì 16 gennaio ore 9.30 - 18.00 Via Cesare De Lollis 23 (Università La Sapienza)
- Sabato 17 gennaio ore 10.00 - 19.30 Via Ugo Ojetti (vicinanze Oviesse)
- Sabato 17 gennaio ore 10.00 - 19.30 Piazza Cola Di Rienzo (angolo Via M. A. Colonna)Veniteci a trovare ai nostri tavoli: basta una firma per liberare i cavalli delle carrozze romane!
-
LAV Roma contro le affissioni abusive della circense Lidia Togni
02/01/2015
Inizia male il 2015 per la circense Lidia Togni. Un nostro esposto, consegnato stamane alla Polizia Locale, documenta tre diversi casi di affissioni abusive di suoi manifesti pubblicitari per le vie di Roma.
Multe salate in vista: 412 euro a manifesto (ne sono stati documentati ben 8). La LAV Roma monitorerà la procedura fino ad avvenuta irrogazione delle sanzioni amministrative.
Committente e attacchini rischiano anche una denuncia per il reato di danneggiamento aggravato, disciplinato dall'articolo 635 del codice penale, che prevede pene tra i 6 mesi e i 3 anni.
-
Depositate oggi le prime 2500 firme per dire basta alle Botticelle
23/12/2014
Prima consegna stamane a Roma, presso gli uffici del Comune, di circa 2500 firme sul Progetto di Deliberazione di Iniziativa Popolare che chiede l'abolizione delle Botticelle.
Le firme sono state raccolte dalle 6 Associazioni Animaliste unite (LAV, AVCPP, ENPA, OIPA, AVA e Animalisti Italiani) in soli 20 giorni sui 90 previsti.
La raccolta firme proseguirà nelle prossime settimane nelle piazze di Roma!
-
INIZIATIVA NATALIZIA DI LAV ROMA PER I BIMBI STAMANE A TIVOLI (RM)
20/12/2014
Oggi, dalle 10.30 alle 13.00, il settore Educazione di LAV Roma era presente con un suo tavolo a Tivoli, presso il negozio di giocattoli "L'isola che non c'è". La nostra responsabile Arianna ha distribuito e letto insieme ai bambini le letterine scritte a Babbo Natale dagli animali reclusi nei negozi. Ha inoltre fornito a genitori e bambini il modulo per partecipare al Concorso LAV "Disegna la Libertà degli animali" e tutte le info per regalare un'adozione a distanza. Ad attirare presso il tavolo LAV tantissimi bimbi ci ha pensato la nostra volontaria speciale a quattro zampe: la dolcissima Penelope!
(nella foto: la volontaria speciale Penelope)
-
Vivisezione all' Università romana La Sapienza: Striscia smaschera le atrocità e le bugie dei vivisettori
19/12/2014
Sotto il bisturi, solo sofferenza. Il muro di gomma del sistema vivisezione ripreso all'Universitá La Sapienza di Roma da Edoardo Stoppa su Striscia la Notizia. Quattro scimmie prigioniere dello staff del Prof. Caminiti che parla di aprire i laboratori ma i giornalisti vengono buttati fuori. Vedere, per credere http://t.co/VsWxKcrd2K
-
I tavoli LAV Roma di sabato 20 e domenica 21 dicembre: una firma per dire Basta alle botticelle
19/12/2014
Anche sabato 20 e domenica 21 dicembre la LAV Roma vi attende per una firma sulla Delibera di Iniziativa Popolare che chiede l'abolizione delle Botticelle.
Saremo nelle seguenti piazze dalle ore 10.00 alle 20.00 circa:
Sabato 20 - Largo Argentina
Sabato 20 - Piazza Cola di Rienzo
Domenica 21 - Piazza Santa Emerenziana
Venite a firmare ai nostri tavoli e chiedete ai vostri amici di fare lo stesso!
Ai nostri tavoli sarà anche possibile iscriversi alla LAV e/o regalare un'iscrizione per Natale! Vi attendiamo! -
Associazioni animaliste chiedono all'ass. Marino di ritirare proposte dannose per animali di Roma
13/12/2014
Lettera aperta all’Assessora all’Ambiente - Estella MARINO - Roma Capitale
Egregia Assessora,
I suoi uffici hanno consegnato a metà novembre scorso alle associazioni animaliste, chiedendo pareri e osservazioni, le bozze di nuovo “Regolamento capitolino per la tutela e il benessere degli animali” e la “Proposta di Delibera concernente l’istituzione del Garante della tutela e del benessere degli animali di Roma Capitale”.
Tali bozze - annunciate da diversi mesi ma mai concretizzatesi se non ora - sono state presentate come concertate con i Servizi Veterinari Asl e, per quanto riguarda il Regolamento animali, come necessarie modifiche a seguito di cambiamenti di normative nazionali che, invece, la informiamo, non sono intervenute dal 2005 ad oggi. Non solo. Il testo proposto va contro quello diffuso lo scorso anno dall’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
Le modifiche da Lei proposte eliminano infatti tutti i passaggi autorizzativi da parte dell’Ufficio comunale animali (svuotandolo, ancor più di quanto fatto finora, di effettiva voce in capitolo) di passaggi previsti dall’attuale Regolamento, e cancellano alcuni significativi divieti vigenti. Fra i tanti citiamo: l’abolizione del divieto estivo di esercitare l’attività di botticelle nelle ore più calde e il via libera al trotto delle stesse; si abbassano da 200 a 80 euro le sanzioni minime per chi viola alcuni obblighi di custodia degli animali; si annulla il divieto di vendita ambulante di animali; è previsto lo stop al divieto di spettacoli in strada e feste con animali; si prevede poi l’esclusione degli animali selvatici, oltre che in zoo e circhi, come oggetto di tutela del Regolamento; la cancellazione dell’obbligo di sterilizzazione dei cani nei canili privati, seppure prevista da norme nazionali e regionali; viene cancellato il divieto esplicito di detenere per la vendita crostacei su ghiaccio non secco; sono state inserite le definizioni illegali di “nocive e moleste” per alcune specie, definizioni che sono state abolite a livello nazionale dal 1992. Vengono poi istituite una vuota Commissione Consultiva delle associazioni animaliste con un solo rappresentante delle stesse su undici in totale ma ben cinque veterinari Asl, nonché la figura del “Garante del benessere e della tutela degli animali” scopiazzata, e male, da quelle presenti a Milano e Napoli, vincolandola a una figura veterinaria, retribuita a differenza delle altre Amministrazioni locali, e non avendo alcun potere effettivo d’intervento, nemmeno nelle strutture comunali come canili e Bioparco.
A fronte di questi peggioramenti non è previsto alcun miglioramento per la tutela degli animali in altre parti del Regolamento.
Assessora Marino, per queste motivazioni, le proposte sono per noi irricevibili. E ci poniamo la domanda “cui prodest?”, a chi gioverebbero queste modifiche peggiorative del Regolamento comunale e l’istituzione di un Garante che non garantirebbe alcunché? Sicuramente non gioverebbero agli animali e ai cittadini della Capitale.
E riteniamo che l’azione prioritaria del suo Assessorato dovrebbe essere quantomeno incentrata in via prioritaria sull’applicazione del valido Regolamento comunale in vigore e del Programma elettorale del Sindaco su tutela randagi, canili e botticelle – per quest’ultima non a caso abbiamo da alcuni giorni in corso la raccolta firme per una Delibera di Iniziativa Popolare - programma invece finora ignorato dopo oltre un anno e mezzo di mandato.
Roma è stata un faro a livello nazionale per le scelte amministrative a tutela degli animali. Con l’istituzione del primo Ufficio Diritti Animali, retrocesso a Tutela e Benessere dalla precedente Giunta, e il varo di un Regolamento comunale approvato all’unanimità nel 2005 dall’allora Consiglio Comunale.
Cestini queste due proposte – raffazzonate, inutili, dannose a seconda degli articoli - e apra un serio tavolo di confronto con noi associazioni che abbiamo rappresentato e rappresentiamo i reali interessi della tutela degli animali, quella tutela che il Comune deve esercitare in base alle Leggi dello Stato.
Animalisti Italiani – AVA – ENPA – AVCPP – LAV- OIPA
(12 dicembre 2014)
-
Sabato 13 e Domenica 14 LAV Roma di nuovo in piazza per dire basta alle botticelle: venite a firmare!
12/12/2014
La LAV Roma sarà in piazza per il 2° weekend consecutivo per dire BASTA alle Botticelle. I nostri tavoli saranno aperti ininterrottamente dalle 10.00 alle 19.30 circa.
Sabato 13 dicembre: Piazza del Popolo (fine Via del Corso)
Sabato 13 dicembre: Via Appia 484 (Furio Camillo)
Domenica 14 dicembre: Viale Marconi (altezza Feltrinelli)
Venite a firmare e chiedete ai vostri amici di fare lo stesso!
Ai nostri tavoli sarà anche possibile iscriversi alla LAV e/o regalare un'iscrizione per Natale! -
Il Presidente LAV intervistato da QZlife.it su Vivisezione e libro "Oltre il filo spinato di Green Hill"
05/12/2014
(pubblichiamo di seguito uno stralcio dell'intervista rilasciata dal Presidente LAV Gianluca Felicetti a QZlife.it)
Gianluca Felicetti, che “diritto” ha l’uomo di abusare della vita di altri esseri viventi?
Nessuno. Possiamo vivere, e bene, senza utilizzare gli animali. E stare meglio, rispettando il loro essere viventi come noi, la loro dignità, il loro diritto a vivere una vita degna di essere vissuta. Peraltro noi possiamo scegliere, a differenza degli altri animali, e ci sono milioni di esempi viventi che già praticano queste scelte.Perché, nel caso di abusi o maltrattamenti, è così difficile far valere i diritti animali su quelli umani? Perché dicono “si è fatto sempre così”, in alcuni casi “è una tradizione”, perché la posizione di dominio fa ricchi alcuni che hanno fatto dello sfruttamento degli animali la loro ragione economica. È difficile per questo. Ma non impossibile. La necessità morale, culturale, politica e giuridica di una rivisitazione del nostro rapporto con gli animali è in atto. Troppo lenta rispetto a quanto vorremmo. Ma è in corso.
Perché si usano a proprio piacimento e consumo vite animali quando la sperimentazione si potrebbe tranquillamente svolgere con tecniche alternative e innocue?
Me lo sono chiesto tante volte. La risposta per me è banale. Perché c’è chi sa fare solo questo. E occupa posti di potere. Quello vero. E poi dice ai politici che senza vivisezione o sperimentazione sugli animali che dir si voglia – peraltro sono in aumento i test più dolorosi e i laboratori autorizzati – non si può stare. E tiene i metodi sostitutivi a livelli quasi di hobby domenicale. Come è stata l’energia solare rispetto ai combustibili fossili fino a che non si sono dati concreti incentivi per i pannelli fotovoltaici e il solare era più sfruttato più in Danimarca che in Italia… Perché la vivisezione è il contrario del metodo davvero scientifico. Non si vuole mettere in discussione. Un esempio di cambiamento concreto? Il divieto di test cosmetici sugli animali in vigore da anni non ha prodotto alcun danno, nè ricoveri ospedalieri. Eppure, e doverosamente, anche una crema di bellezza o uno shampoo devono essere sicuri per la nostra salute. Senza animali, come diciamo non solo si deve, si può. Basta volerlo veramente.Perché questo libro? Cosa contiene di diverso e di ulteriore rispetto a tutto quello che è stato detto sulla vivisezione?
È un agile manuale per saperne di più su un tema “scomodo” che si ritiene talvolta solo per addetti ai lavori come se noi non fossimo a nostra volta cavie del sistema produttivo o pazienti dell’industria che più della salute è fondata sulla malattia. Il libro è una miscela di informazioni utili e dati alla portata di tutti. Utile quindi per rafforzare le convinzioni di chi è già contro i test su animali, ma allo stesso tempo utilissimo per avvicinare chi rimane scettico, di chi continua a pensare che tutto sommato “meglio loro che noi”. Abbiamo un capitolo anche sui “falsi miti” della necessità di continuare a utilizzare animali e come utilizzare la nuova legge sulla vivisezione entrata in vigore da pochi mesi. E le testimonianze di persone malate che smontano, avendola provata sulla loro pelle, la necessità e la giustezza della sperimentazione sugli animali.potete leggere l'intervista completa cliccando su questo link: http://www.qzlife.it/attualita/gianluca-felicetti-della-lav-green-hill-abbiamo-vinto-la-lotta-continua/
-
Il 6, 7, e 8 dicembre in piazza con LAV Roma per dire basta alle Botticelle e diventare soci LAV
05/12/2014
La LAV Roma sarà in piazza il 6, 7 e 8 dicembre ore 10.00 - 20.00 per le Giornate di Mobilitazione LAV 2014.
Ecco il dettglio dei nostri tavoli:Sabato 6 dicembre: (1) Largo Argentina (2) Piazza Re Di Roma
Domenica 7 dicembre: (3) Piazza Cola di Rienzo (4) Viale Marconi (altezza libreria Feltrinelli)
Lunedì 8 dicembre: (5) Via del Corso (angolo Largo dei Lombardi)
Ai nostri tavoli si potrà:
- sottoscrivere la proposta di Iniziativa di Delibera Popolare che chiede l’abolizione delle Botticelle;
- iscriversi alla LAV e/o regalare iscrizioni per Natale.
Importante - ai tavoli (1) il pomeriggio e (4) la mattina avremo un ospite straordinario: il disegnatore Andrea Musso, autore grafico del celebre Gatto Killer, che disegnerà per noi!
Vi aspettiamo!!
-
LAV Roma e Accettella fanno il pienone a teatro, bimbi entusiasti
01/12/2014
Grande successo per lo spettacolo "Animanimali" al Teatro Mongiovino di Roma i giorni sabato 29 e domenica 30 novembre! Lo spettacolo, organizzato da LAV Roma insieme al Teatro delle Marionette degli Accettella, dopo la buona affluenza della prima ha addirittura registrato molte richieste oltre il tutto esaurito per i tre spettacoli successivi. I bambini presenti hanno molto gradito, al punto che molti, terminato lo spettacolo, non volevano andar via. Alla fine 254 fortunati hanno assistito allo spettacolo: dispiace per chi non ce l'ha fatta ma ci sarà presto un'altra occasione! La collaborazione tra LAV Roma e gli Accettella continua e presto realizzeremo altre iniziative a teatro e nelle scuole per educare i bimbi al rispetto degli animali. Per contattare il Settore Educazione di LAV Roma scrivere a: lavroma.educazione@gmail.com
-
28 Novembre incontro LAV a Pomezia (RM) per linee guida regolamenti tutela animali
22/11/2014
Cani e Gatti: istruzioni di convivenza
ASPETTI PRATICI, TUTELA, LEGGI, DIRITTI E DOVERI
VENERDI’ 28 NOVEMBRE 2014
SALA CONSILIARE – PALAZZO COMUNALE
PIAZZA INDIPENDENZA, 1 POMEZIA
Ore 9.00-13.00Venerdì 28 novembre presso la Sala Consiliare a Pomezia avrà luogo l’incontro “Cani e Gatti: istruzioni di convivenza”. L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Roma in collaborazione con la LAV e con il Comune di Pomezia, prevede la presentazione delle Linee guida per la realizzazione di Regolamenti comunali sulla tutela degli animali e delle Linee guida per la realizzazione dei canili.
Con l’occasione verranno presentate le due pubblicazioni "Cani e gatti: istruzioni di convivenza" e "Il canile, la gestione e la promozione delle adozioni" e l’iniziativa "Training a 6 zampe… Impariamo a conoscerci", guida interattiva per cani e per la loro famiglia.
La partecipazione è gratuita.Potete leggere e stampare il programma qui: https://www.facebook.com/lavromapdr/photos/pcb.744606708965414/744605812298837/?type=1&theater
E qui potete fare lo stesso con l'invito: https://www.facebook.com/lavromapdr/photos/pcb.744606708965414/744605818965503/?type=1&theater
-
COMUNICATO LAV AVCPP ENPA AI: IL TEMA ANIMALI ENTRI IN CONFERENZA PROGRAMMATICA PD ROMANO
22/11/2014
COMUNICATO STAMPA LAV AVCPP ENPA ANIMALISTI ITALIANI
Le associazioni animaliste chiedono che il tema animali entri nell'agenda della Conferenza Programmatica indetta dal PD romano per il 28 e 29 novembre p.v. al Teatro Quirino di Roma
ANCHE I "CITTADINI NON UMANI"
INIZINO AD ESSERE PRIORITA'
DELLA NUOVA AGENDA DEL SINDACO MARINOLav, AVCPP, Enpa, Animalisti Italiani: un romano su tre vive con un animale, la sensibilità è forte e diffusa
Roma, 20 novembre 2014 - "Non solo i cittadini ma anche i "cittadini non umani", di cui ben un romano su tre si occupa ogni giorno, chiedono un cambio di passo alla Giunta ed al Sindaco Marino - così le associazione animaliste Lav, AVCPP, Enpa e Animalisti Italiani alla notizia della prossima Conferenza Programmatica del PD romano - Bene ha fatto Lionello Cosentino, segretario del PD romano, ad invitare il sindaco Marino alla Conferenza Programmatica che si terrà il 28 e 29 novembre p.v. ma chiediamo che sia lo stesso PD a pretendere che nella nuova agenda del Sindaco entrino a pieno titolo i diritti degli animali, come il candidato sindaco aveva promesso in campagna elettorale".
Le associazione animaliste, che da un anno e mezzo sono fortemente critiche con l'operato della Giunta Marino e con la conduzione dell'Ufficio Benessere degli Animali, tornano a chiedere l'attuazione del programma elettorale di Ignazio Marino, la nomina di un Garante operativo e non "ornamentale", la rifondazione dell'Ufficio Diritti degli Animali con personale motivato ed esperto, il potenziamento delle strutture pubbliche di accoglienza degli animali: "Roma è stata la culla dei diritti degli animali a partire dal 1994. Tutte le città italiane l'hanno imitata per questo. Noi abbiamo lottato, lottiamo e lotteremo fino a che i "cittadini non umani" non torneranno ad avere diritti anche nella Capitale d'Italia, quei diritti cancellati a Roma a partire dalla primavera dal 2008".
Per info, Ufficio Stampa AVCPP 331 6005643 – Ufficio Stampa LAV 06 4461325 - Ufficio Stampa ENPA 334 7107800 - Ufficio Stampa Animalisti Italiani 393 2179002 – 338 3941298 -
29 e 30 novembre: LAV Roma e Teatro Marionette Accettella per educare bambini al rispetto degli animali
19/11/2014
Sabato 29 e domenica 30 novembre (in due repliche alle 16.00 e alle 17.30) presso il Teatro Mongiovino di Roma, via Giovanni Genocchi 15 andranno in scena le prime rappresentazioni dello spettacolo “AnimAnimali”, nato da una collaborazione tra il Il Settore Educazione della LAV Roma e il Teatro delle Marionette degli Accettella.
Lo spettacolo “AnimAnimali” porta in scena storie di autori celebri della narrativa per i più piccoli, da Gianni Rodari a Roberto Piumini. Come la storia di un cacciatore, il cui fucile dice “Pum!” e invece di sparare la pallottola, la fa cadere per terra, o la storia di un pappagallo che vive dentro una gabbia d'oro, amato da un ricco mercante, ma privato della libertà, finché un giorno non accade qualcosa.
Il Teatro delle Marionette degli Accettella e una realtà storica dell’intrattenimento per i bambini di Roma: insieme a LAV ha dato vita al progetto “Storie d’amore e libertà” che vedrà la realizzazione, nelle scuole e sul palcoscenico, di laboratori e spettacoli per insegnare alle nuove generazioni, divertendo, il rispetto degli animali.
Il costo del biglietto è € 8. Repliche successive potranno essere ospitate dalle scuole o da enti pubblici e privati che ne facciano richiesta.
Per informazioni e prenotazione obbligatoria:
Teatro delle Marionette degli Accettella
Tel. 06 5139405 - accettellateatro@tiscali.it - www.accettellateatro.itLAV Roma ha creato su Facebook un evento apposito per pubblicizzare lo spettacolo. Per vederlo basta cliccare su questo link: https://www.facebook.com/events/775364319199829/
---------------------------------------------------------------------------
Per contattare il Settore Educazione della LAV Roma:
lavroma.educazione@gmail.comPer fare volontariato con la LAV Roma:
lavroma.volontari@gmail.com -
S.O.S. ADOZIONI: LAV IN PIAZZA PER I CANI E I GATTI DEL RIFUGIO PARRELLI
07/11/2014
Comunicato Stampa LAV del 07/11/2014
Dopo una vita passata in quel canile e il sequestro per maltrattamenti, ora aspettano Te:
vieni a conoscere Genny, Briciola, Luna e tutti gli altri, oppure unisciti all’#SOSAdozioni, per aiutarci a trovare una casa a tutti loroSabato 8 novembre 2014, dalle ore 10.00 alle 18.00
Largo di Torre Argentina – Roma
(Via San Nicola de’ Cesarini, angolo Corso Vittorio)“S.O.S. ADOZIONI: LAV IN PIAZZA PER I CANI E I GATTI DEL RIFUGIO PARRELLI” è il prossimo appuntamento della LAV, un appello rivolto a tutti coloro che vogliano contribuire all’#SOSAdozioni lanciato dall’Associazione per gli oltre 300 cani e gatti liberati dal canile Parrelli, posto sotto sequestro preventivo con l’accusa di maltrattamenti.
Sabato 8 novembre a Roma, la LAV sarà a Largo di Torre Argentina, a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 18.00, per promuovere le adozioni dei cani e dei gatti del Parrelli, fornendo agli adottanti e ai possessori di cani la consulenza gratuita di un educatore cinofilo e di volontari, per favorire l’inserimento dei quattro zampe in famiglia e per rapportarsi con loro in modo equilibrato e corretto.
Cerchiamo con urgenza famiglie disponibili ad accogliere questi dolcissimi cani e gatti e a cancellare insieme le esperienze di sofferenza che si sono lasciati alle spalle: questo sabato sarà possibile ricevere informazioni su tutti gli animali in cerca di casa e le loro storie, conoscere alcuni dei cani già adottati, proporsi come affidatari. Chi non potesse accoglierli con sé, potrà comunque dare un contributo, portare un amico che desideri adottare, aiutarci a far circolare la nostra richiesta di aiuto #SOSAdozioni Parrelli.
Pluridenunciato negli ultimi 20 anni, il canile Parrelli è stato posto sotto sequestro nel 2013. Tante le fonti di prova a sostegno di ipotesi di reato molto gravi, fra le quali il maltrattamento di animali e la detenzione incompatibile con le loro necessità etologiche. Una vicenda raccapricciante e complessa che si è trascinata per troppo tempo, sulla pelle di animali indifesi e con precise responsabilità al vaglio della Magistratura.
Finalmente, nel luglio 2014 arriva la svolta nella custodia degli animali, chiesta e ottenuta dalla LAV, che è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Roma ad entrare nella struttura, con l’obiettivo di promuovere le adozioni. Un’operazione delicata e complicata, che da mesi coinvolge decine di volontari e si avvale del prezioso supporto di esperti educatori cinofili.
L’emergenza è reale, George, Kira, Genny, Igor e gli altri meritano una casa: la loro storia a lieto fine dipende da Te. Vieni a trovarci a Largo di Torre Argentina a Roma sabato 8 novembre, scrivici a infoadozioni@lav.it o aiutaci a veicolare questo appello!
-
Sabato 1 novembre il World Vegan Day di LAV Roma a Largo Argentina
30/10/2014
Il settore Veg di LAV Roma celebra il World Vegan Day (la giornata mondiale vegan) di Sabato 1 novembre a Roma, in Largo di Torre Argentina, dalle ore 10.30 alle ore 19.30.
Presso il nostro stand saranno distribuiti fino ad esaurimento gli apprezzatissimi ricettari vegan della LAV ed anche il libretto Piccola Guida Pratica che risponde alle domande più frequenti e spiega i perché e i vantaggi della scelta vegan.
Per diffondere l'iniziativa è stato anche creato un apposito evento Facebook: https://www.facebook.com/events/665011830281218
Ci vediamo tutti in piazza Sabato 1 novembre dalle 10.30 in poi. Costruiamo insieme un mondo senza crudeltà: go vegan!
--------------------------------
Consigliamo a tutti di visitare il sito Cambia Menu www.cambiamenu.it con tante info utili e veg-ricette da favola e la pagina Facebook dei MercoledìVeg della LAV: https://www.facebook.com/mercolediveg
-
Botticelle: oggi un altro cavallo è crollato a terra in centro a Roma. La Lav chiede la revoca delle licenze
30/10/2014
LAV: TRAGEDIA ANNUNCIATA, SINDACO REVOCHI LICENZE A VETTURINI
Un incidente quando si ripete non è più un incidente. E’ la regola.
E questa per le botticelle è la sofferenza dei cavalli, l’insicurezza dei clienti che pagano in nero e di tutti i cittadini .
Il Sindaco Marino revochi subito le licenze ai vetturini e le trasformi in servizi compatibili con il rispetto delle leggi, degli animali e della Capitale.
L’indagine di quattro giorni fa del Corpo Forestale dello Stato che ha portato al sequestro giudiziario delle stalle abusivamente occupate da anni a Testaccio, di due cavalli, con violazioni varie riscontrate anche per la detenzione di farmaci, è la miglior riprova di quanto le associazioni animaliste sostengono da anni. Basta con l’anacronistico e illegale servizio di trasporto delle botticelle.
------------------------
Ricordiamo che solo un mese fa, il 27 settembre 2014, era stramazzato a terra, davanti a Montecitorio, un altro cavallo delle anacronistiche botticelle romane.
-
Botticelle: LAV plaude al blitz del Nirda nelle stalle di Testaccio
30/10/2014
Comunicato stampa LAV 27 ottobre 2014
SCANDALO BOTTICELLE ROMANE, LAV: INDAGINE CORPO FORESTALE, PRIMO PASSO IN AVANTI
La LAV esprime soddisfazione per l’ispezione che il Nucleo Investigativo per i Reati in Danno agli Animali (NIRDA) del Corpo Forestale dello Stato, su delega della Procura della Repubblica di Roma, sta svolgendo oggi presso l’occupazione abusiva delle botticelle all’ex mattatoio.
“Si tratta di un’indagine che speriamo faccia finalmente chiarezza su aspetti inaccettabili tollerati dalle varie Amministrazioni che si sono avvicendate in questi anni: dalle condizioni dei cavalli, a rischio quotidianamente sulle caotiche strade della Capitale, all’assenza di autorizzazione sanitaria delle stalle, alla clamorosa evasione fiscale, fino alle sistematiche violazioni dei pur minimi Regolamenti comunali”, dichiara la LAV.
------------------------------------------------
E' possibile leggere il comunicato integrale del Corpo Forestale dello Stato qui.
-
A Roma il 14 ottobre presentazione del libro "Oltre il filo spinato di Green Hill" di G. Felicetti e M. Kuan
11/10/2014
A Roma, Martedì 14 Ottobre 2014 alle ore 18.00, avrà luogo la prima presentazione del libro "Oltre il filo spinato di Green Hill" (edizioni Sonda), scritto da Gianluca Felicetti e Michela Kuan, presso il ristorante Margutta in Via Margutta, 118, che comprenderà anche un aperitivo con gli autori. Ingresso libero.
Gianluca Felicetti è Presidente della LAV Lega Anti Vivisezione. Attivo in prima persona contro la vivisezione e contro qualunque forma di sfruttamento animale, ha condotto molteplici campagne, iniziative legali e legislative. E' uno dei leader più noti e autorevoli dell'animalismo italiano. Michela Kuan è biologa e responsabile nazionale LAV del settore Vivisezione. Laureata in Scienze Biologiche con indirizzo bio-ecologico e con un dottorato internazionale conseguito all'Università di Bologna in biodiversità ed evoluzione. Ha ricevuto il premio DNA 2013 dall'Ordine Nazionale dei Biologi.
Il saggio scritto a quattro mani da Gianluca Felicetti e Michela Kuan è rivolto a coloro che si pongono la questione etica e della validità scientifica della sperimentazione sugli animali, sullo sfruttamento dei più deboli, sulla gestione della nostra salute e l'impiego trasparente dei fondi per la ricerca. L'opera è disponibile nelle librerie di tutta Italia e nello shop LAV http://shop.lav.it/index.php?id=3&categoria=13&sottocategoria=23&product=737.
E’ legge il divieto in Italia di allevamenti come Green Hill. Si inizia così a restringere la vivisezione, che ancora utilizza quasi 900mila animali ogni anno, gettando le basi per lo sviluppo dei metodi sostitutivi e una ricerca innovativa nel nostro Paese. Nell’Unione Europea invece sono più di 12 milioni l’anno le vittime animali (come cani, conigli, ratti, topi, cavalli, maiali, pecore, gatti, furetti, rettili, pesci, uccelli, provenienti da allevamenti o catturati in natura, come il 56% dei primati). La battaglia per il superamento della vivisezione è quindi drammaticamente attuale.
Gli avvenimenti che hanno segnato gli ultimi anni, i dati, il dibattito, gli ambiti applicativi (ricerca di base, farmacologica, chimica, didattica ecc.), i casi di cronaca più significativi, l’uso delle cavie umane, i metodi sostitutivi; la clamorosa battaglia contro Green Hill con la liberazione di 3.000 beagle, vicenda senza precedenti al mondo per così tanti animali usati nei laboratori. E poi l’obiezione di coscienza alla vivisezione, la direttiva europea, l’iniziativa dei cittadini per abrogarla, la nuova legge in vigore in Italia da pochi mesi, l’opinione dei ricercatori (con tutti i nomi e i volti), le testimonianze dei malati, le denunce degli attivisti e la sfida che lanciano alla ricerca sugli animali. Alla vivisezione, metodo mai validato scientificamente eppure in uso.
Il libro sarà presentato dagli autori, in date successive, anche in numerose altre città italiane. Per promuovere la "premiere" di Roma è stato creato un apposito evento Facebook: https://www.facebook.com/events/465189013623824/
-
LAV invitata al Municipio I per discutere di abolizione botticelle
11/10/2014
Comunicato stampa LAV 10 ottobre 2014
ROMA, LAV INVITATA IN COMMISSIONE AFFARI GENERALI DEL I MUNICIPIO PER DISCUTERE DELLA MOZIONE DEL CONSIGLIERE MAURO CIOFFARI (SEL) FAVOREVOLE ALL'ABOLIZIONE DEL SERVIZIO A TRAZIONE IPPICA
Mercoledì 8 ottobre in via della Greca 5 si è riunita la Commissione Affari Generali del Municipio Roma I Centro per discutere della mozione per il divieto di esercizio delle botticelle a trazione animale e per la salvaguardia dell’occupazione dei vetturini presentata lo scorso giugno dal consigliere Mauro Cioffari (Capogruppo SEL) e sostenuta dal consigliere Nathalie Naim (Capogruppo Lista Civica Marino).
Erano presenti alla riunione anche i consiglieri Tommaso Michea Giuntella (Presidente Pd Roma e Capogruppo Pd), Antonella Pollicita (Pd), Luigi Servilio e Luca Aubert (entrambi Nuovo Centrodestra) e, poco prima della conclusione della riunione, Stefano Marin (Lista Civica Marino).
La mozione propone il superamento dell’esperienza delle botticelle romane e la liberazione dei cavalli schiavi delle botticelle, evitando ripercussioni occupazionali per i conduttori delle carrozze.
Sono stati invitati a partecipare la LAV e Angelo Sed, in rappresentanza dei vetturini romani.
Durante la riunione si è ricordato anche che, nel periodo elettorale, il Sindaco Ignazio Marino si era impegnato a trasferire il servizio delle botticelle “per tutelare la salute dei cavalli nei parchi e nelle ville storiche".
E’ un dato di fatto che, ad un anno e mezzo dalla sua elezione, i cavalli continuano a circolare tutti i giorni nel traffico impazzito di Roma.
Non solo. Nonostante la lettura del punto 7.6, a pag. 61 www.ignaziomarino.it/wp-content/uploads/Programma non lasci spazio ad equivoci e fraintendimenti, il consigliere Tommaso Michea Giuntella ha inteso interpretare il programma del Sindaco in modo del tutto personale.
Secondo Giuntella, Presidente Pd Roma e Capogruppo Pd nel Municipio I, per “trasferimento del servizio” si intenderebbe il mero spostamento delle stalle dall’ex Mattatoio di Testaccio a Villa Borghese.
Una originale, incredibile interpretazione che fa a cazzotti con la lingua italiana, con la definizione di "servizio pubblico di trasporto non di linea" e con la volontà del Sindaco messa nero su bianco nel suo Programma di Governo.
Le botticelle continuerebbero a circolare nelle strade di Roma, con grande beneficio dei vetturini che avrebbero, oltretutto, le stalle regalate a spese di tutti i contribuenti romani.
I lavori delle scuderie a villa Borghese, che dovrebbero essere terminati entro gennaio 2015, comporteranno un costo di 800 mila euro, che si aggiungeranno a quelli già spesi in passato di pari importo.
Per la LAV l'unica soluzione possibile è l'abolizione del servizio a trazione ippica mediante la riconversione delle licenze.
L'attività di contrasto alle botticelle romane continuerà fino alla totale sparizione delle carrozze dalle strade della città.10.10.2014
Ufficio stampa LAV 06.4461325 – www.lav.it
Ufficio stampa LAV Roma – www.lav.it/sedi/roma -
Sabato 4 ottobre: LAV Roma a Campo De' Fiori per una alimentazione vegana sempre.
03/10/2014
Sabato 4 ottobre 2014 dalle 19.30 fino a chiusura, il Settore Veg di LAV Roma sarà presente presso lo store di Universo Vegano Roma 02 in Piazza del Paradiso 18, Roma, con il materiale informativo del MercoledìVeg e con i ricettari vegani della LAV. I nostri volontari saranno a disposizione per qualsiasi curiosità, approfondimento, per incoraggiare a visitare il sito Cambiamenu.it, per spiegare che è facile e gustoso adottare sempre una dieta 100% naturale vegetale.
-
Presidio e concerto per salvare rinoceronti ed elefanti a Roma il 4 ottobre.
03/10/2014
Sabato 4 ottobre 2014, al Pantheon in Roma, dalle 17 alle 19 si terrà un presidio organizzato da Grider cui hanno dato adesione molte associazioni animaliste, tra cui LAV. A seguire, alle ore 20, presso la Chiesa Metodista di Via XX Settembre 123 si terrà un concerto dei Roma Rainbow Choir e del duo Gianluca Ferri-Aldo Roma . Offerta libera.
Il ricavato della serata sarà interamente devoluto al Pengo Life Project Italia - campagna raccolta fondi Pengo 2014 - a favore degli elefanti e dei rinoceronti orfani del The David Sheldrick Wildlife Trust di Nairobi. -
Botticelle, un altro incidente: cavallo crolla a terra davanti al Parlamento. LAV: abolire il servizio.
28/09/2014
Da "Il Messaggero" on-line (cliccare qui per vedere video e foto dell'incidente).
Ci sono cose che a Roma non cambiano mai. Ne sono un esempio i disgraziatissimi cavalli costretti a trainare le botticelle usate per i pochissimi turisti che provano ancora un brivido nel salire a bordo. Ieri sera attorno alle otto meno dieci c'è stato l'ennesimo incidente: un cavallo è stramazzato a terra a piazza di Montecitorio, all'incrocio con via In Aquiro, sotto gli occhi di passanti e stranieri allibiti.
L'animale, scivolato sui sampietrini mentre trascinava una carrozza, è caduto su un fianco spezzando una delle assi di traino. L’ennesima prova, se ce ne fosse ancora bisogno, di quanto le botticelle siano anacronistiche e incompatibili con il traffico della città. I turisti a bordo, tre signore, sono subito scese terrorizzate, mentre l'animale è rimasto a terra, cercando di rialzarsi per poi ricadere sotto il peso della botticella.
«Questo ennesimo episodio - dice la Lav (Lega Anti Vivisezione) - dimostra quanto sia insostenibile e anacronistica l'attività di trasporto con una carrozza trainata da un animale. E' una crudeltà non degna di una capitale europea. Uno spettacolo del genere offende chiunque abbia a cuore il benessere degli animali, il decoro della capitale d'Italia e l'incolumità delle persone prese a bordo. Ci chiediamo da anni come sia possibile che il Comune di Roma Capitale tolleri la prosecuzione del servizio contro la volontà della stragrande maggioranza degli abitanti. Ai primi di luglio abbiamo consegnato una petizione popolare al sindaco Marino e al presidente della assemblea capitolina con la richiesta di abolire le botticelle. Non è ancora chiaro cosa accadrà»
L'incidente di ieri sera ha sconvolto i passanti. Solo dopo diversi minuti grazie all'aiuto di alcuni cittadini, il vetturino è riuscito a spostare la carrozza e a rimettere in piedi il cavallo zoppicante. Poi come nulla fosse ha aggiustato l'asse rotto con una maglietta arrotolata, ha rimbrigliato il cavallo ed è ripartito. Senza aspettare i soccorsi. «Ci sono varie ipotesi - aggiunge la Lav - La commissione ambiente del Comune proporrà lo spostamento delle botticelle nei parchi e nelle ville storiche. Ma noi siamo convinti che l'unica strada per risolvere il problema una volta per tutte sia l'abolizione delle botticelle. L'assemblea capitolina abbia il coraggio di prendere una decisione che sarebbe un atto di civiltà».
-
Tragedia di Fiano Romano (Roma). LAV addolorata dice no a uccisione cane e chiede formazione e prevenzione aggressività.
28/09/2014
La LAV esprime tutto il suo dolore e sgomento per bimba morta a Fiano Romano a seguito dell’aggressione del pastore tedesco di famiglia, ma dice no all’ipotesi di abbattimento del cane. La soppressione non può essere la soluzione, il cane ha diritto a un percorso di recupero comportamentale per riacquistare il suo equilibrio.
Un dramma - quello di Fiano Romano - che mostra come in presenza di bambini e cani si debba porre sempre molta attenzione e evidenzia l’importanza di una corretta formazione per i detentori dei cani.
É proprio per scongiurare episodi come questo che da anni sono stati introdotti i percorsi formativi per detentori di cani, obbligatori per coloro che vivono con un cane ritenuto aggressivo e facoltativi per tutti gli altri. Purtroppo però, tali percorsi - che i Sindaci assieme ai Servizi Veterinari ASL dovrebbero organizzare per legge - sono ancora troppo rari. Eppure sono importanti, anzi, sono fondamentali: conoscere il linguaggio del cane, i suoi segnali e il corretto modo di rapportarsi con il quattro zampe è fondamentale nella prevenzione di episodi di aggressività.
Sulla tragedia accaduta nei giorni scorsi alle porte di Roma, la Procura di Rieti ha aperto un’inchiesta e ci auguriamo vivamente che siano accertate le dinamiche e le responsabilità di questo terribile incidente costato la vita a una bimba di appena tre anni.
-
Comune di Roma: trasferimento botticelle nei parchi. LAV: unica soluzione è abolizione servizio.
28/09/2014
Comunicato stampa LAV 26 settembre 2014
BOTTICELLE: ANNUNCIATO IL TRASFERIMENTO NEI PARCHI E NELLE VILLE STORICHE. PER LA LAV LA SOLUZIONE RIMANE L’ABOLIZIONE DEL SERVIZIO TRAMITE RICONVERSIONE DELLE LICENZE IN TAXI, NCC O BOTTICELLA ELETTRICA SENZA TRAZIONE ANIMALE
Ieri la LAV è stata invitata a partecipare ad una riunione della Commissione Ambiente di Roma Capitale, presieduta da Athos De Luca, per discutere della petizione popolare consegnata ad inizio luglio, prevista dall'articolo 8 comma 6 dello Statuto di Roma Capitale, sull’abolizione del servizio delle botticelle romane.
La Commissione ha annunciato la presentazione di una mozione che consentirebbe lo spostamento delle botticelle all’interno delle ville storiche. All’Ordine del giorno dell’Assemblea capitolina verrà anche proposta una mozione del M5S per l’abolizione definitiva del servizio delle botticelle romane.
“Speriamo, con tutte le altre associazioni animaliste, che l’Assemblea capitolina si esprima in merito all’abolizione del servizio a trazione ippica – ha dichiarato Gianluca Felicetti, presidente LAV “l’unico modo per risolvere il problema una volta per tutte è che l’Assemblea prenda una ferma e definitiva decisione”.
La Commissione Ambiente ha preso atto con sconcerto della realtà fuori legge del servizio a trazione ippica nella città di Roma.
“Siamo soddisfatti di sapere che la voce dei cittadini romani è stata in parte ascoltata, auspicando che le questioni politiche tra i Gruppi consiliari restino fuori da decisioni che incidono sulla volontà della stragrande maggioranza della popolazione che è contraria alle botticelle. Noi chiameremo ogni consigliere a votare con coscienza”.
L’Associazione prende atto che a distanza di un anno e mezzo dall’elezione del Sindaco non è stato ancora attuato il punto del programma elettorale che prevede il trasferimento delle botticelle nei parchi e aree verdi della città.
Il rappresentante dell’Assessorato all’Ambiente, Fabio Bomarsi, ha informato i consiglieri presenti e i partecipanti alla riunione che è quasi pronta una delibera per la nomina del Garante degli animali e che entro gennaio 2015 verranno ripresi e terminati i lavori delle scuderie a villa Borghese.
La LAV si è dichiarata favorevole all’istituzione del Garante degli animali solo se sarà una figura terza dotata di poteri effettivi.
26.09.2014
Ufficio stampa LAV 06.4461325 –www.lav.it
Ufficio stampa LAV Roma – www.lav.it/sedi/roma
-
Giustizia per l'orsa Daniza: LAV Roma manifesta davanti a Ministero Ambiente il 15 settembre
12/09/2014
Lunedì 15 settembre 2014 alle ore 10.30, davanti al Ministero dell’Ambiente in Roma, Via Cristoforo Colombo n. 44, la LAV di Roma parteciperà alla manifestazione animalista di protesta per la barbara uccisione dell’orsa Daniza in Trentino.
L’orsa Daniza, mamma amorevole, nelle scorse settimane era stata perseguitata solo perché “rea” di aver tentato di proteggere i suoi due cuccioli dall’invasività umana. E’ stata uccisa il giorno 11 settembre 2014. La manifestazione, che vedrà la partecipazione della LAV e di numerose altre associazioni, chiede innanzitutto che i responsabili a vari livelli dell’uccisione dell’orsa Daniza paghino e anche che i due cuccioli rimasti orfani vengano tutelati.
Ricordiamo che il Procuratore Capo della Repubblica Amato ha colpevolmente cestinato tutti gli esposti a tutela degli orsi presentati nelle ultime settimane e che il pilatesco Ministro dell’Ambiente Galletti si è lavato le mani del problema mentre il presidente della Provincia di Trento Rossi si è dimostrato coerentemente anti-orsi dall’inizio alla fine di questa tragica vicenda. Le istituzioni che dovrebbero tutelare la Fauna selvatica hanno prima beneficiato di 12 milioni di fondi UE per un progetto ambientale che prevedeva la presenza degli orsi, salvo poi organizzare una scandalosa caccia all’orso al primo presunto “fastidio”, non solo rinnegando il proprio progetto ma anche infischiandosene dell’opinione pubblica, italiana e trentina, che era dalla parte di Daniza, degli animali, della civiltà.
-
Presidio di LAV Roma per l'abolizione delle Botticelle
28/08/2014
Venerdì 29 agosto la LAV Roma organizza un presidio contro le botticelle romane dalle ore 17.30 alle ore 20 in Largo Goldoni.
Lo scopo del presidio è quello di continuare a denunciare alla cittadinanza romana il dramma dei cavalli delle botticelle.
Ricordiamo che la LAV, nel luglio scorso, ha consegnato al Sindaco e al Presidente dell Assemblea Capitolina una petizione, forte di quindicimila firme di cittadini, che chiede l'abolizione dell'anacronistico e crudele servizio di trasporto a trazione animale
La partecipazione al presidio è aperta a tutte le persone che vorranno essere presenti in modo pacifico. Non sono ammessi insulti e comportamenti violenti.
-
Comunicato LAV Roma. A ROMA LA MANIFESTAZIONE IN DIFESA DELL'ORSA DANIZA PROSEGUE DAVANTI AL MINISTERO DELL'AMBIENTE
25/08/2014
Venerdì scorso volontari della LAV di Roma hanno partecipato al presidio organizzato dall'associazione Gallinae in Fabula davanti al Ministero dell'Ambiente.
Durante il presidio una delegazione di Gallinae in Fabula è stata ricevuta da funzionari del Ministero dell'Ambiente, tra cui l'avv. Paolo Grasso, vice-capo di Gabinetto, ed è stata consegnata una lettera indirizzata al Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti in cui si fa presente la non pericolosità dell'orsa Daniza nei confronti dell'uomo e l'impossibilità dei cuccioli di sopravvivere all'inverno se la loro madre venisse catturata e venissero così a mancare loro le necessarie cure parentali.
Nella lettera si chiede anche di sensibilizzare la popolazione e di attuare un protocollo da seguire per insegnare alle persone come comportarsi quando ci si addentra nei boschi.
In data odierna, come richiesto durante l’incontro dai rappresentanti del Ministero, è stata anche presentata una relazione tecnica dell’etologo Roberto Marchesini che, speriamo, possa contribuire a far ritirare l'Ordinanza di cattura dell'orsa.
"L'orsa Daniza, colpevole di aver respinto un incauto cercatore di funghi, ha agito secondo natura, come agisce una madre in difesa dei propri piccoli – dichiara la LAV di Roma – Se la cattura verrà eseguita i piccoli orsetti saranno in pericolo di vita, avendo questi neanche un anno di età.
Daniza ha già subito un reinserimento forzato nei boschi del Trentino dalla Slovenia, grazie al progetto ‘Life Ursus’. La Provincia di Trento sta dando prova di grande crudeltà e indifferenza”.
Se l'Ordinanza provinciale non sarà revocata, siamo certi che il Trentino Alto Adige avrà ripercussioni negative sia d'immagine che turistiche.
Migliaia di cittadini hanno già espresso la loro contrarietà alla cattura partecipando ad eventi sui social network, firmando petizioni, inviando mail e la protesta non accenna a diminuire.
25 agosto
Ufficio stampa LAV Roma 320 4795552 www.lav.it/sedi/roma
-
LAV ROMA AL PRESIDIO IN DIFESA DELL'ORSA DANIZA
21/08/2014
Venerdì 22 agosto dalle ore 11 alle ore 15 la LAV Roma ha partecipato al presidio davanti al palazzo del Ministero dell'Ambiente.
La LAV Roma sostiene le richieste dei manifestanti di lasciare vivere libera Daniza nel suo habitat insieme ai suoi piccoli.
Per l'evento facebook e per firmare le petizioni in difesa di Daniza cliccare qui.
-
LAV Roma supporta il salvataggio di circa 50 conigli a Marino (Roma)
05/08/2014
LAV Roma supporta AAE Conigli nel trovare urgentemente casa a una cinquantina di conigli abbandonati sul territorio di Marino (Roma): vivono incustoditi e a rischio malattie che colpiscono soprattutto i cuccioli e i soggetti indeboliti dalla scarsità di cibo, acqua e igiene. Per salvare la vita a quelli più deboli e a rischio,e risparmiare una condizione drammaticamente disagiata a tutti, AAE Conigli cerca collocazione immediata nei pressi di Roma o nelle zone più vicine. Veranno consegnati dopo visita veterinaria.
Per info e disponibilità scrivere a: info@aaeconigli.it -
La LAV Roma presente alla rassegna cine "Le notti di San Lorenzo"
03/08/2014
La sera del 1° agosto la LAV Roma con il suo settore Educazione era presente alla rassegna cinematografica "Le notti di San Lorenzo", cinema sotto le stelle nel centro storico di Castel Madama (Roma).
La nostra responsabile Arianna ha presentato i bellissimi spot vincitori del concorso nazionale per ragazzi delle scuole secondarie "Video LAV! Viva la vita!".
-
Emergenza adozioni per 200 cani e 100 gatti del canile Parrelli di Roma
26/07/2014
La Procura della Repubblica di Roma ha affidato alla LAV la custodia degli animali in uscita dal canile Parrelli, sequestrato per maltrattamenti. La LAV ha già trovato casa a 61 animali ma è emergenza adozioni per i rimanenti 200 cani e 100 gatti che meritano una seconda vita! Aiutiamoli a trovare famiglie disposte ad aprire loro il cuore: http://www.lav.it/cosa-puoi-fare-tu/emergenza-parrelli Per richiedere info sugli animali o per adottare un cane/gatto che trovi nella gallery, contatta LAV allo 064461325, altrimenti scrivi una mail a infoadozioni@lav.it specificando il nome dell'animale.
-
Il Settore Educazione di LAV Roma dalle scuole di città ai campi estivi
23/07/2014
Il settore Educazione della LAV Roma, già attivo da qualche mese in molte scuole della capitale, ha organizzato un secondo appuntamento con i bambini del campo estivo "GiochImpariamo Insieme" di Castel Madama (Roma). I bambini si sono molto divertiti con i giochi educativi proposti dalla nostra responsabile Arianna.
Per info sulle ns attività extrascolastiche scrivete all'indirizzo email: lavroma.educazione@gmail.com -
CANI E GATTI: ISTRUZIONI DI CONVIVENZA
24/06/2014
Venerdì 27 giugno presso la Sala degli Specchi a Frascati avrà luogo l’incontro “Cani e Gatti: istruzioni di convivenza”.
L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Roma in collaborazione con la LAV e con il Comune di Frascati, prevede la presentazione delle Linee guida per la realizzazione di Regolamenti comunali sulla tutela degli animali e delle Linee guida per la realizzazione dei canili.
Con l’occasione verranno presentate le due pubblicazioni "Cani e gatti: istruzioni di convivenza" e "Il canile, la gestione e la promozione delle adozioni" e l’iniziativa "Training a 6 zampe… Impariamo a conoscerci", guida interattiva per cani e per la loro famiglia.
La partecipazione è gratuita.
-
AGGREDITI DAI VETTURINI
23/06/2014
Sabato 21 giugno, durante il presidio in piazza del Pantheon, siamo stati aggrediti da una donna e dai vetturini delle botticelle.
La manifestazione procedeva tranquillamente quando una donna si è avvicinata all'area assegnata per il presidio e, poco dopo, ha cominciato ad inveire ad alta voce. La donna ha anche tentato di strappare lo striscione "Mai più botticelle" e picchiato una ragazza. E' stata raggiunta da alcuni vetturini, presumibilmente suoi conoscenti, nel tentativo di trascinarla lontano dal presidio.
Gli attacchi da parte dei vetturini sono proseguiti in un clima di forte tensione e confusione, di fronte agli occhi increduli di turisti e passanti.
L'intervento, ad aggressione iniziata, di alcuni agenti della Polizia municipale presenti in piazza ha potuto scongiurare il rischio di far degenerare l'attacco in rissa.
La donna ha dichiarato di essere stata aggredita ed offesa dai manifestanti in quanto di religione ebraica.
Il video pubblicato on line mostra chiaramente che non c'è stata alcuna aggressione o offesa da parte degli animalisti che, piuttosto, ai cittadini è stato impedito di poter esprimere il proprio dissenso nei confronti dell'attività delle botticelle romane.
A completamento del video diffuso e a dimostrazione che l'attacco della donna altro non è che il tentativo quasi premeditato di far scoppiare una rissa, la LAV diffonde un altro video che si riferisce ad una successiva aggressione da parte di un vetturino con insulti e minacce.
Dalla nostra parte, siamo certi, sono tutti i cittadini romani civili che non riescono a rimanere indifferenti di fronte alle condizioni di vita e lavoro dei cavalli nel traffico di Roma.
La LAV, anche per evitare il degenerarsi della situazione, lancia un nuovo appello al Sindaco Marino affinchè ponga fine a questo anacronistico servizio di trasporto turistico che si gioca sulla pelle dei poveri cavalli adibiti al traino della carrozza e che sempre più cittadini non riescono a tollerare.
Le proteste continueranno. Noi non molleremo la presa e continueremo a lavorare in favore dei cavalli delle botticelle fino alla loro completa abolizione.
-
convegno "W LA PAPPA VEG"
22/06/2014
Martedì 24 giugno alle ore 18 vi invitiamo a partecipare al convegno "W la Pappa Veg - Allattamento al seno, svezzamento e nutrizione del bambino" presso il Teatro Golden (via Taranto 36, a metà strada tra le fermate metro San Giovanni e Re di Roma). Ingresso gratuito.
INTERVENGONO:
DR. MAURIZIO CONTE - PEDIATRA
DR.SSA SABINA BIETOLINI - NUTRIZIONISTAPer l'evento facebook cliccare qui.
-----------------------------
PROGRAMMA:
18:00-18:10 Presentazione di PAOLA SEGURINI, Responsabile nazionale LAV Settore Veg
18:10-18:40 SABINA BIETOLINI, biologa nutrizionista, PhD Scienze della Salute "Lo svezzamento vegano"
18:40-19:10 MAURIZIO CONTE, pediatra, membro Società Italiana di Pediatria Funzionale
"Allattamento al seno e prevenzione di importanti patologie attraverso la dieta vegana in età pediatrica"
19:10-19:30 Genitori veg si raccontano
19:30-20:00 Domande del pubblico
A seguire buffet vegano
Per prenotazioni scrivere a: lavroma.veg@gmail.com -
LA LAV DI ROMA PARTECIPA AL PRESIDIO CONTRO LE BOTTICELLE ROMANE DELL'OIPA
17/06/2014
Sabato 21 giugno la LAV di Roma sarà presente al presidio contro le botticelle romane organizzato dall'OIPA in piazza del Pantheon dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Informeremo i cittadini romani e i turisti sullo sfruttamento dei cavalli delle botticelle.
Visita qui l'evento facebook.
Vi invitiamo tutti a partecipare numerosi!
-
Presidio contro la strage degli elefanti
16/06/2014
Una strage insensata! Una vergogna mondiale che noi non vogliamo restare a guardare senza provare a fare qualche cosa!
Sabato 21 giugno dalle ore 10 alle ore 13 i volontari della LAV di Roma manifesteranno in Largo Giovanni XXIII (fine di via Conciliazione) per chiedere di fermare la strage degli elefanti!
SAY NO TO IVORY!
Leggi qui l'articolo pubblicato di recente sul sito nelcuore.org!
-
VEGinROME, finalmente il festival vegano a Roma!
09/06/2014
Dal 13 al 15 giugno 2014 si svolgerà la prima edizione del VEGinROME, il festival Vegano di Roma presso la Città dell’Altra Economia - ex mattatoio di Testaccio.
La LAV di Roma partecipa per tutto il periodo dell'evento.
Il festival sarà caratterizzato da un ricco programma di attività e dalla presenza di numerosi espositori e associazioni.
Per leggere il programma clicca qui
-
Fiaccolata piazza del Pantheon
08/06/2014
Vi invitiamo a partecipare alla fiaccolata che si svolgerà in piazza del Pantheon martedì 10 giugno dalle ore 19,30 alle ore 21,30.
Il Sindaco di Roma, Ignazio Marino, il 10 giugno 2014 festeggia un anno di attività.
In periodo elettorale aveva promesso di riqualificare i CANILI COMUNALI e di occuparsi delle BOTTICELLE.
Ancora oggi l’Ufficio Diritti Animali non ha un RESPONSABILE PER I DIRITTI DEGLI ANIMALI, le COLONIE FELINE non ricevono più le forniture di cibo dal Comune, non esiste un piano di contenimento del randagismo, nè una politica di pianificazione delle sterilizzazioni e della microchippatura, il Centro di recupero della fauna selvatica LIPU non NON riceve più FONDI dal Comune DA MESI E MESI!
Mai come quest’ultimo inverno Roma è stata invasa dai circhi con la presenza di numerosi animali, anche in via d’estinzione.
Ci vediamo in piazza, grazie a tutti.
Per informazioni contattare i numeri 335 5351105 - 320 4795552 -
CONGRESSO NAZIONALE LAV
05/06/2014
Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno 2014 presso l'Auditorium di Via Rieti 11 si svolgerà il Congresso Nazionale della LAV.
All’interno del Congresso, si terrà per l'intera giornata di venerdì 6 giugno l’interessante convegno: "La legge contro il reato di maltrattamento degli animali 10 anni dopo: risultati, criticità, prospettive".
Durante il Congresso, verrà approvato il documento di programmazione delle attività, il Bilancio 2013 e si svolgeranno le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo e del nuovo Collegio di Garanzia.
Potranno esercitare il diritto di voto solo i Soci iscritti con regolarità da almeno 10 mesi. I seggi elettorali saranno aperti dalle ore 16 alle ore 19 di sabato e dalle ore 9 alle ore 12 di domenica.
Potete leggere il programma del convegno qui e l'Ordine del Giorno qui.
Vi aspettiamo numerosi al congresso!
-
BOTTICELLE ROMANE. ecco cosa è accaduto venerdì scorso 30 maggio
30/05/2014
L'assessore all'Ambiente di Roma Estella Marino ha dichiarato che da gennaio 2015 le botticelle potranno circolare solo nelle ville romane, a conclusione dei lavori delle nuove stalle di Villa Borghese.
Subito dopo l'uscita del comunicato stampa di LAV ed ENPA, l'assessore Marino ha smentito quanto annunciato.
"Ieri c'è stato un primo incontro generale con le associazioni animaliste per fare il punto su alcune questioni e sul benessere degli animali - spiega l'assessore Marino -. Non si è parlato di circolazione nella città delle botticelle ma della realizzazione delle nuove stalle a Villa Borghese per poter spostare lo stazionamento delle botticelle che ora è all'ex Mattatoio".Per quanto riguarda l'ipotesi di circolazione delle botticelle esclusivamente nelle ville storiche l'assessore Marino precisa: "Sarà un passaggio successivo di discussione. E prima di una decisione che vada in quella direzione c'è bisogno di ragionarci su con le associazioni e i gestori del servizio".
Replica di LAV ed ENPA:
"Leggiamo con stupore le dichiarazioni rese dall'Assessore Marino in materia di botticelle romane. L'impegno a trasferire il servizio nelle ville storiche di Roma è stato preso dall'assessore Marino durante un incontro di cui sono testimoni più di 30 persone....L'Assessore, però, dovrà rendere conto al Sindaco circa questa volontà di non attuare il preciso punto del programma elettorale del primo cittadino, di far circolare le botticelle soltanto nel verde delle Ville romane".Per leggere il comunicato clicca qui
Per vedere il TGR Lazio clicca qui (al 3° minuto)
-
Happy Hour-APERICENA VEGAN AL REC23
28/05/2014
Mercoledì 4 giugno alle ore 20
presso il Rec 23 in piazza dell'Emporio 1-2 (zona Testaccio)
Tutti i prodotti e le preparazioni si intendono 100% vegetali-vegan!
MENU': Cous cous di verdure, Bruschette con pomodoro o olio e cenere di olive,
Insalata di patate, olive, pomodori e prezzemolo, Mezze maniche, con pomodoro e caponata di verdure, Farro al pesto con pomodorini freschi, Fagioli piccanti al sugo, Tortino di pomodoro e melanzaneBEVANDE: Succo di arancia e ananas, Acqua microfiltrata.
Quota partecipazione € 10 a persona (da corrispondersi all'ingresso).Bevande alcoliche non comprese nel buffet ma disponibili extra al banco bar.
-
26, 27, 28 maggio 2014 BLACKFISH nelle sale del circuito The Space Cinema
25/05/2014
Universal Pictures Italia e The Space Cinema, in collaborazione con la LAV, presentano sul grande schermo cinematografico il film documentario BLACKFISH.
Il film racconta la drammatica storia dell’orca Tilikum del parco acquatico SeaWorld di Orlando in Florida e mette in luce i pericoli legati alla cattività dei cetacei nei parchi acquatici, una prigionia forzata che può generare effetti devastanti.
L’iniziativa si svolge in contemporanea con la campagna LAV per la #LAVeraLibertà dei delfini per l'introduzione in Italia di una legge che vieti l’esibizione, lo spettacolo, la prigionia e lo sfruttamento commerciale dei delfini.Per firmare la petizione clicca qui.
Per vedere il trailer clicca qui.
-
Elezioni Europee: un voto per gli animali!
23/05/2014
Domenica prossima 25 maggio si svolgeranno le ELEZIONI EUROPEE.
I candidati del CENTRO Italia (Lazio–Toscana–Umbria-Marche) che hanno sottoscritto il nostro Programma sono:
Goffredo BETTINI (PD)
Marco FURFARO (L’ALTRA EUROPA CON TSIPRAS)
Niccolò RINALDI (SCELTA EUROPEA - Centro Democratico-Scelta Civica-Fare per fermare il declino)
Marco DI GENNARO, Dario TAMBURRANO (MOVIMENTO 5 STELLE)
Francesco ALEMANNI, Angelo BONELLI (GREEN ITALIA/VERDI EUROPEI)
Gian Piero JOIME (IO CAMBIO-MAIE)COME SI VOTA: E' possibile esprimere il voto di preferenza fino a 3 candidati. Per essere tutte valide le preferenze almeno una deve essere di sesso diverso: due donne e un uomo o viceversa.
Se si volessero dare solo 2 preferenze, i due nomi non devono essere dello stesso sesso, altrimenti la seconda preferenza sarà nulla. Ovviamente è sempre possibile esprimere una sola preferenza. Non è possibile fare il voto disgiunto: si può mettere una sola X e le preferenze devono tutte appartenere alla stessa lista scelta.
Si vota dalle ore 7.00 alle ore 23.
-
Conferenza "Quanto costa al mondo allevare e mangiare animali?"
12/05/2014
Giovedì 22 maggio alle ore 17.30
in piazza Asti 5/a presso la sede dell'AVA
la Responsabile nazionale del Settore veg LAV, Paola Segurini, terrà una conferenza dedicata al tema degli allevamenti intensivi.
Per l'evento facebook clicca qui
Scopri come cambiare menù in modo gustoso e facile!
-
12° FESTA NAZIONALE DEI VEGETARIANI/VEGANI
08/05/2014
Domenica 11 maggio la LAV di Roma era presente in Piazza Re di Roma con un tavolo informativo in occasione della 12° Festa nazionale dei vegetariani dell’AVA.
Al tavolo i visitatori hanno potuto consultare numerosi libri e depliant sull'alimentazione priva di prodotti di origine animale e parlare con un pediatra esperto di nutrizione vegana.
Alle ore 18 si è svolta la conferenza “Veganismo e animalismo: strumenti di benessere personale e progresso sociale” con Franco Libero Manco e Gianluca Felicetti.
-
Presidio contro le botticelle romane
02/04/2014
SABATO 12 aprile 2014 abbiamo organizzato un presidio contro le botticelle romane davanti al Colosseo.
Quest'estate abbiamo raccolto oltre 15 mila firme e sono anni che chiediamo di porre fine all'assurdo e anacronistico sfruttamento dei cavalli delle botticelle romane.E' ora che l'Assemblea Capitolina dia ascolto alle richieste dei cittadini romani!
Guarda qui il servizio realizzato dal TG3 Lazio al minuto 08:35 circa.
Guarda la photogallery del presidio!
-
BOTTICELLE ROMANE
20/03/2014
Ecco chi ha respinto in Assemblea capitolina la mozione presentata dal M5S per l'abolire le botticelle romane! Clicca qui
-
Assemblea dei soci LAV della sede di Roma
14/03/2014
Venerdì 21 marzo 2014 a Roma, presso la Sede nazionale LAV in viale Regina Margherita 177, è indetta l'assemblea dei soci LAV di Roma.
Ordine del giorno: presentazione della relazione dell'attività della sede nel 2013, rendiconto economico consuntivo, elezione del nuovo Consiglio direttivo, varie ed eventuali.
L'assemblea è aperta a soci e simpatizzanti. Ha diritto di voto ogni socio regolarmente iscritto da 10 mesi.
Vi aspettiamo numerosi!
-
Gattino seviziato a Roma
16/01/2014
Chiediamo giustizia!
Domenica 12 gennaio, nei pressi della Circonvallazione Gianicolense, è stato trovato il corpicino di un gatto bianco, terribilmente seviziato e ucciso, senza occhi, con vistose bruciature e una scritta verde sul corpo.
Abbiano chiesto il sequestro probatorio e l’esame autoptico.
Faremo tutto ciò che è in nostro potere perché sia fatta giustizia e invitiamo chiunque abbia visto qualcosa a mettersi in contatto con l’associazione.
-
VIVISEZIONE: le carte in tavola non si cambiano!
07/01/2014
Aiutaci a far rispettare l’articolo 13 della Legge di delegazione europea n. 96 del 2013.
La scorsa estate il nostro Parlamento ha approvato l'importantissimo articolo 13 che limita la vivisezione e incentiva il ricorso ai metodi sostituivi di ricerca.
Su tredici precetti previsti i Ministri della Salute Lorenzin e degli Affari europei Moavero hanno stravolto o affossato ben dieci punti!
Scrivi anche tu ai Ministri Lorenzin e Moavero, al Presidente del Consiglio Letta, ai deputati e ai senatori delle Commissioni parlamentari che si potranno esprimere per parere (Sanità, Politiche Europee, Affari Costituzionali).
Unisciti all’appello per un intervento del Presidente della Repubblica! Clicca qui
-
Salviamo i cavalli delle botticelle
02/09/2013
Da molti anni la LAV opera affinchè le botticelle vengano dismesse e i cavalli possano avere il meritato riposo.
Rinnoviamo la nostra richiesta al nuovo sindaco e all'assemblea capitolina. Si tratta di un'occasione unica per dimostrare senso civico profondo e moderno e proporsi come esempio per altre realtà italiane.
Puoi aiutarci firmando la nostra petizione e condividendola con tutti i tuoi amici!
Per informazioni contatta il numero 320 4795552.