-
RACCOLTA PER VOLONTARI IN UCRAINA: CARICO ARRIVATO A DESTINAZIONE!
30/03/2023
La raccolta per aiutare i volontari di Lutsk, Sumy, Ternopil e Ivano-Frankivsk tramite Ucraina Friuli è arrivata a destinazione!
Aiutateci ad aiutare! La raccolta continua presso Il salotto di Mafalda di piazza Puecher 5/a (Trieste) o donazioni sul nostro conto corrente (Iban IT12T0306909606100000141755) o PayPal scegliendo lav.trieste@lav.it con causale "Animali Ucraina".
-
RESOCONTO GIORNATE NAZIONALI PASQUA 2023
26/03/2023
Grazie di [?] a tutti quelli che questo e lo scorso weekend sono passati al nostro banchetto, hanno scelto le nostre uova pasquali e firmato la petizione #stopcacciaincittà.
Approfittiamo per ricordare che sono ancora disponibili le ultime uova di Pasqua LAV.
Per informazioni scrivere una mail a lav.trieste@lav.it oppure un messaggio Whatsapp al numero di Lav Trieste 320 637 8852 o su Messenger.
-
RIUNIONE DEI SOCI LAV TRIESTE 2023
21/03/2023
Ricordiamo la riunione dei soci, attivisti e simpatizzanti che si terrà domani, 22 marzo 2023 alle ore 20 nella nostra sede di via Donizetti 5/a.
In quest'occasione avverranno anche le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo.
Unitevi a noi!
-
GIORNATE NAZIONALI PASQUA LAV: 18-19 marzo e 25-26 marzo 2023
18/03/2023
In occasione delle Giornate Nazionali LAV #STOPCACCIAINCITTÀ, LAV Trieste sarà presente in Largo Barriera nei prossimi due weekend.
Quando?
Sabato 18 marzo 10-18.30
Domenica 19 marzo 10-16.30
Sabato 25 marzo 10-18.30
Domenica 26 marzo 10-16.30
Dove?
Largo Barriera a lato del negozio di scarpe Donda
Passate a trovarci! Al nostro banchetto troverete materiale informativo, i gadget e le uova pasquali in cioccolato fondente e cioccolato al latte vegetale.
-
RACCOLTA PER VOLONTARI IN UCRAINA: PARTITO IL PRIMO CARICO!
16/03/2023
Raccolta Ucraina: è partito il primo carico per aiutare i randagi curati dai volontari di Lutsk, Sumy, Ternopil e Ivano-Frankivsk tramite Ucraina Friuli.
Grazie a tutti [?] [?] [?] coloro che hanno donato e hanno portato i propri aiuti al punto di raccolta di piazza Puecher 5/a, Il salotto di Mafalda.
Aiutateci ad aiutare! La raccolta continua!!! Prossimo carico tra qualche settimana!
Il punto di raccolta è sempre Il salotto di Mafalda di piazza Puecher 5/a.
La raccolta è condivisa con ASTAD Trieste.
Ricordiamo che facendo donazioni sul nostro Iban (IT12T0306909606100000141755, Intesa San Paolo) o su Paypal (donando a lav.trieste@lav.it) con causale "animali Ucraina" verranno acquistati generi di prima necessità.
-
RACCOLTA PER VOLONTARI IN UCRAINA
22/02/2023
Stiamo raccogliendo cibo per cani e gatti da inviare in Ucraina.
Tramite Ucraina Friuli, verranno aiutati i volontari di Lutsk, Sumy, Ternopil e Ivano- Frankivsk. Aiuteremo anche le zone colpite dal terremoto.
Il punto di raccolta è sempre Il salotto di Mafalda di piazza Puecher 5 a.
La raccolta è condivisa anche con ASTAD Trieste.
Ricordiamo che facendo donazioni sul nostro Iban (IT12T0306909606100000141755, Intesa San Paolo) o su Paypal (donando a lav.trieste@lav.it) con causale "animali Ucraina" verranno acquistati generi di prima necessità.
Grazie al vostro aiuto, potremo aiutare!
-
CENA LAV NATALE VEG
03/12/2022
Natale con chi vuoi, ma VENERDÌ 16 DICEMBRE ore 20 stai con noi!!!
Venerdì 16 dicembre ore 20.00 presso la pizzeria Casa Pepe (via Coroneo 19, Trieste)
Oltre ai nuovi gadget LAV e alla famosa Tombolata Pazza, con tanti premi, ci sarà un super menù:
Focaccia melanzane di Casa Pepe
Montanarine con friarielli
Pasta alla siciliana con mozzarella vegana
Crostata mirtillo Vegana
Bibite esclusePagamento anticipato entro il 14/12/22 e senza diritto di recesso in caso di mancata partecipazione
Il ricavato verrà devoluto ad una realtà di volontariato animalista
Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonate o scrivete un messaggio a: 3206378852 oppure scriveteci a lav.trieste@lav.it
-
DA OGGI E' POSSIBILE FARE DONAZIONI A LAV TRIESTE ANCHE CON PAYPAL!
26/11/2022
DA OGGI FARE DONAZIONI A LAV TRIESTE E' FACILISSIMO! BASTA ANDARE SU PAYPAL E SCRIVERE DI INVIARE DENARO A LAV TRIESTE O LAV.TRIESTE@LAV.IT, SCRIVENDO LA CAUSALE!
LA DONAZIONE ANDRA' DIRETTAMENTE SUL CONTO CORRENTE INTESTATO A LAV TRIESTE.
AIUTATECI AD AIUTARLI!
COME FUNZIONA PAYPAL?
Invia denaro in pochi secondi!Se vuoi usare l' App:
Dopo esserti registrato su PayPal, scarica l'app, cerca il destinatario nella rubrica, digita l'importo e premi "Invia". Più facile di così! Puoi aggiungere un messaggio ed è gratuito!
Per prima cosa va detto che, tipicamente, per inviare denaro con PayPal occorre essere registrati al servizio, ma ci sono anche delle eccezioni, che vedremo meglio più avanti. A tal proposito, va sottolineato che la persona alla quale devi inviare il denaro non deve necessariamente avere già un conto PayPal aperto: una volta ricevuto l'importo, riceverà una notifica con la procedura per aprire un account e prelevare i suoi soldi.
Se invece non vuoi usare l' App:
La prima cosa da fare è collegarsi al proprio conto PayPal e premere sul pulsante Invia (o Invia e richiedi > Invia). Adesso ti trovi nella schermata dove indicare il destinatario del pagamento inserendo la relativa email, numero di telefono o nome. Se la persona in questione ha un conto PayPal, verrà facilmente riconosciuto e mostrato come opzione. Se invece non ha un onto PayPal, potrai comunque immettere email o numero di telefono e gli verrà recapitato un messaggio di notifica che la invita a iscriversi a PayPal per ricevere il denaro.
Quando hai scelto la persona, vai avanti, immetti la cifra che desideri inviare e un eventuale messaggio per motivare il pagamento, premi il pulsante per continuare, scegli poi il metodo di pagamento da usare tra quelli disponibili, premi il pulsante Continua, verifica che sia tutto in ordine nella schermata di riepilogo e premi il pulsante per inviare il pagamento.
Se non hai ancora un account PayPal:
Collegati alla pagina principale del servizio, fai clic sul pulsante Registrati gratis, scegli se creare un conto personale o business e continua. Inserisci dunque il tuo numero di telefono, premi il pulsante Avanti, inserisci il codice che ti è arrivato via SMS e inserisci le informazioni richieste nei moduli successivi. Inserisci, poi, le credenziali richieste, attiva la spunta per l'accettazione dei termini di servizio e, infine, premi sul pulsante Accetta e crea conto.
Se, invece, preferisci creare il tuo conto PayPal da smartphone e tablet, utilizzando l'applicazione per dispositivi Android e iOS/iPadOS, installa quest'ultima in base alla solita procedura, avviala e fai tap sul pulsante Registrati, dopodiché inserisci in numero di telefono e tutti i dati richiesti nei campi appositi come visto da Web. Pigia poi sul pulsante Accetta e crea conto e il gioco è fatto. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come aprire un conto PayPal.
Tratto da Salvatorearanzulla.it:
-
EMERGENZA UCRAINA -secondo viaggio: 9 APRILE
01/04/2022
La prima raccolta materiali è andata a buon fine ed è stata molto apprezzata!
Abbiamo consegnato il materiale alla veterinaria Andreea Miclean di Doravet4pet a Sighetu-Marmatiei (Romania al confine con Ucraina).
Parte di questi aiuti sono stati inoltrati in Ucraina e parte vengono utilizzati per cani rimasti senza proprietario che si trovano in Romania.
A coloro che arrivano con il proprio animale al seguito, la dottoressa fornisce cure gratuite, cibo e documenti.
Ora siamo pronti per un secondo viaggio! Ci aiutate?
LA NOSTRA AZIONE UMANITARIA CONTINUA CON LA PROSSIMA PARTENZA DEL 9 APRILE!
Gli aiuti sono di 4 tipi:
1) RACCOLTA MATERIALI: LAV Trieste, in collaborazione con Astad Trieste (Volontari Astad) e Progetto Magico - Magicidisgraziati, organizza una raccolta materiale pro-Ucraina, da inviare il 9 APRILE 2022 a una veterinaria che opera sul confine Romania-Ucraina.
Il punto di riferimento e smistamento è Il salotto di Mafalda (Piazza Puecher 5/a, Trieste) dove potete far arrivare anche garze, disinfettanti e materiale di prima necessità e questa volta anche regali per bambini (giochi, colori, se indumenti che siano lavati e stirati).
Il cibo potrà essere consegnato in TUTTI i negozi partner ASTAD:
https://www.astadrifugioanimali.org/post/volete-sapere-come-aituarci-ecco-i-nostri-negozi-partner?fbclid=IwAR2cqn2EcEbzQSxNrOtnB6aJnykMy_QL5lELr-xxyoLW_eLhhq-utN7oQVMANIMAL HOUSE: Strada di Fiume 7- ARCAPLANET: c/o Centro Comm.le Il Giulia, c/o Centro Comm.le Montedoro, v. Oriani, 3 - ARKADIA: V. di Prosecco, 33 Opicina - AZ PET: Galleria Fenice 12, v. S. Caterina 8 - IL SALOTTO DI MAFALDA: p.zza Puecher 5/a - ISOLA DEI TESORI: v. Rivalto 7, v. Battisti 18, Via di Cavana 14/b - L'ANGOLO FIORITO: v. Settefontane 33 - MAXI ZOO Valmaura: Via Rio Primario 1 - MUSI PELOSI: v. F. Severo, 63/A - Negozio animali da Matteo : p.zale XX Aprile 8 Borgo S. Sergio - PASSIONE ANIMALE: v. Locchi, 26/1 - TIGOTA’: v. Oriani 1, v. Battisti 22 - VANITY PET: v.le D'Annunzio, 44/b - GARDEN CENTER: v. Flavia di Stramare 133/a -
LA BOTTEGA DEGLI ANIMALI: v. D’Annunzio 3 Muggia - Agraria STOKICH: Aurisina
Supermercati con i contenitori per la raccolta scatolette:
PAM: Campi Elisi, Centro comm. Il Giulia, Stazione Roiano
CONAD: Opicina, Domio
COOP NORDEST: Barriera, Roiano, Campo Metastasio
DESPAR: Strada di Fiume, v. Combi
FAMILA: v. Valmaura, Rabuiese
2) RACCOLTA FONDI: per pagare il trasporto del materiale raccolto, al punto di consegna sul confine Romania-Ucraina, potete donare sul CONTO CORRENTE BANCARIO INTESTATO A LAV LEGA ANTI VIVISEZIONE TRIESTE, IBAN: IT12T0306909606100000141755 INTESA SAN PAOLO, con causale: AIUTI UCRAINA (e vostro indirizzo mail se ce l'avete)
3) AIUTI AI PROFUGHI: la nostra Associazione si mette a disposizione con la propria Unità d’Emergenza, mezzi, personale, volontari formati, per poter supportare la loro accoglienza nelle necessità degli animali che li accompagnano.
4) DISPONIBILITA' STALLI: si cercano persone che siano disposte ad ospitare in casa cani o gatti provenienti dall'Ucraina, in attesa di adozione. Per informazioni scrivere a: lav.trieste@lav.it
-
GIORNATE NAZIONALI PASQUA LAV: 26-27 marzo e 2-3 aprile 2022
19/03/2022
AGGIORNAMENTO!
Viste le previsioni del tempo non felici, sabato 2 aprile, inizieremo il tavolo alle ore 14!
Nelle giornate del 26-27 marzo e 2-3 aprile 2022, dalle 10 alle 18 (date e orari potrebbe subire delle modifiche nei prossimi giorni), saremo presenti con un tavolo informativo sulla nuova campagna nazionale LAV PASQUA 2022.
Ci troverai in Via delle Torri (Via San Lazzzaro Angolo Via Ponchielli), con la nuova Campagna contro il mercato degli animali esotici: MAI PIÙ ANIMALI ESOTICI VENDUTI IN ITALIA: LASCIAMOLI LIBERI #ACASALORO e le nostre buonissime uova Pasquali LAV di CIOCCOLATO FONDENTE EXTRA–BIO e novità di quest'anno anche uova DI CIOCCOLATO ALLA BEVANDA DI RISO–BIO!
Inoltre venendo ai tavoli, si può sostenere l’appello di LAV chiedendo al Governo di attuare questa Legge e contribuire a dire basta a questa crudele sofferenza.
Le uova di Pasqua LAV, sono realizzate da Altromercato, in buonissimo cioccolato vegan (fondente extra e, quest’anno per la prima volta, anche alla bevanda di riso) con ingredienti provenienti da agricoltura biologica e certificato da WFTO (World Fair Trade Organization), la rete internazionale del commercio equo e solidale.
A Pasqua scegli l’uovo di LAV: Il regalo migliore è un gesto d’amore!
Vi aspettiamo numerosi!!!!!
“In Italia milioni di animali esotici vengono venduti come oggetti, sono privati della loro libertà e possono diventare veicoli di nuovi virus. Aiutaci a dire basta!”
Raggiungendo uno dei tavoli LAV, tutti potranno sostenere la Campagna “Lasciamoli liberi #ACasaLoro” e scegliere le tradizionali uova di Pasqua LAV, per aiutare l’associazione a prendersi cura degli animali che ha salvato da un passato di maltrattamenti, e che oggi vivono nel Centro di Recupero di Semproniano, nella Maremma toscana.
Ogni uovo LAV è abbinato a un animale salvato: all’interno dell’uovo ci sono tutte le istruzioni per conoscerlo e iniziare una bellissima amicizia, scoprendo come trascorre le sue giornate, e come andarlo a trovare!
Ma non è tutto: con questa mobilitazione, LAV intende ottenere un risultato ancora più grande, per tutti gli animali esotici e selvatici detenuti o commerciati in Italia.
Ogni anno, infatti, milioni di animali esotici come ricci africani, serpenti, gechi leopardo e camaleonti sono venduti nel nostro Paese: gli appartamenti delle città non sono il luogo adatto per la vita, talvolta molto lunga, di animali che dovrebbero vivere in natura. Costretti in ambienti minuscoli, ben diversi dai loro habitat naturali, privati della loro libertà e trattati alla stregua di oggetti, questi animali possono facilmente diventare veicoli di nuovi virus, proprio come nel caso del Covid-19.
Dopo mesi di battaglie, LAV è riuscita ad ottenere la legge di Delegazione EU (oggi legge n. 53 del 23/04/2021) che vieta la vendita, l’importazione, la detenzione e la riproduzione di specie selvatiche autoctone o alloctone in Italia.
Ma non basta, e c’è bisogno di tutti: entro l’8 maggio, si può sostenere l’appello di LAV chiedendo al Governo di attuare questa Legge e contribuire a dire basta a questa crudele sofferenza.
-
ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI LAV TRIESTE
18/03/2022
Mercoledì 23 marzo 2022, alle ore 20.30, presso la nostra sede di Via Donizetti 5/a (accanto alla Sinagoga di Via San Francesco), si terrà l'annuale riunione dei Soci, per presentare le attività svolte nell'ultimo anno e le attività programmate per l'anno in corso, per presentare il Bilancio...... e per stare un po assieme, sempre in sicurezza!
La riunione potrà essere seguita anche in modalità on line, scrivendoci una mail a lav.trieste@lav.it, fornendo: nome, cognome e il numero di cellulare per whatsapp o indirizzo mail, a cui inviare l'indirizzo del collegamento con Teams.
Vi aspettiamo!!!
-
EMERGENZA UCRAINA - COME AIUTARE
15/03/2022
EMERGENZA UCRAINA.
Il momento è tragico, siamo in costante contatto con il nostro Team Emergenza Nazionale, che dall'Ucraina e suoi confini ci fornisce maggiori informazioni per poter meglio aiutare le migliaia di animali bisognosi.
Per il momento, abbiamo attivato 4 tipi di aiuti:1) RACCOLTA MATERIALI: LAV Trieste partecipa assieme ad ASTAD Trieste (Volontari Astad) e Progetto Magico - Magicidisgraziati, ad una raccolta materiale pro-Ucraina, da inviare il 21 marzo 2022, ad una veterinaria che opera sul confine Romania-Ucraina.
Il punto di riferimento e smistamento sarà Il salotto di Mafalda (Piazza Puecher 5/a, Trieste) dove potete far arrivare anche garze, disinfettanti e materiale di prima necessità.
Il cibo potrà essere consegnato in TUTTI i negozi partner ASTAD:ANIMAL HOUSE: Strada di Fiume 7- ARCAPLANET: c/o Centro Comm.le Il Giulia, c/o Centro Comm.le Montedoro, v. Oriani, 3 - ARKADIA: V. di Prosecco, 33 Opicina - AZ PET: Galleria Fenice 12, v. S. Caterina 8 - IL SALOTTO DI MAFALDA: p.zza Puecher 5/a - ISOLA DEI TESORI: v. Rivalto 7, v. Battisti 18, Via di Cavana 14/b - L'ANGOLO FIORITO: v. Settefontane 33 - MAXI ZOO Valmaura: Via Rio Primario 1 - MUSI PELOSI: v. F. Severo, 63/A - Negozio animali da Matteo : p.zale XX Aprile 8 Borgo S. Sergio - PASSIONE ANIMALE: v. Locchi, 26/1 - TIGOTA’: v. Oriani 1, v. Battisti 22 - VANITY PET: v.le D'Annunzio, 44/b - GARDEN CENTER: v. Flavia di Stramare 133/a -
LA BOTTEGA DEGLI ANIMALI: v. D’Annunzio 3 Muggia - Agraria STOKICH: AurisinaSupermercati con i contenitori per la raccolta scatolette:
PAM: Campi Elisi, Centro comm. Il Giulia, Stazione Roiano
CONAD: Opicina, Domio
COOP NORDEST: Barriera, Roiano, Campo Metastasio
DESPAR: Strada di Fiume, v. Combi
FAMILA: v. Valmaura, Rabuiese
2) RACCOLTA FONDI: per pagare il trasporto del materiale raccolto, al punto di consegna sul confine Romania-Ucraina, potete donare sul CONTO CORRENTE BANCARIO INTESTATO A LAV LEGA ANTI VIVISEZIONE TRIESTE, IBAN: IT12T0306909606100000141755 INTESA SAN PAOLO, con causale: AIUTI UCRAINA
3) AIUTI AI PROFUGHI: la nostra Associazione si mette a disposizione con la propria Unità d’Emergenza, mezzi, personale, volontari formati, per poter supportare la loro accoglienza nelle necessità degli animali che li accompagnano per informazioni scrivere a: lav.trieste@lav.it
4) DISPONIBILITA' STALLI: si cercano persone che siano disposte ad ospitare in casa cani o gatti provenienti dall'Ucraina, in attesa di adozione. Per informazioni scrivere a: lav.trieste@lav.it
-
CAMPAGNA NAZIONALE #VOCEAIVISONI
23/10/2021
AVVISO AI NOSTRI SOSTENITORI!
SABATO 23 e DOMENICA 24 OTTOBRE 2021, si terranno in diverse piazze d'Italia le giornate nazionali LAV per la campagna #VOCEAIVISONI.
Anche LAV Trieste parteciperà alla campagna, ma le elezioni del nuovo sindaco e della giunta comunale - con annessi problemi di occupazione di suolo pubblico - ci vedono costretti a rimandare. Intanto potete firmare qui la Petizione On Line: https://lav.it/visoni/
Prossimamente stabiliremo nel dettaglio le date nelle quali saremo anche noi in piazza. E ovviamente vi terremo informati!
Grazie a tutti per la pazienza [?]
-
BENEDIZIONE ANIMALI LAV TRIESTE 2021
03/10/2021
Vi aspettiamo domenica 3 ottobre ore 11, presso la Chiesa di Barcola per la consueta Benedizione degli animali! Lav Trieste sarà presente con un tavolo informativo e varie petizioni da firmare!!! Venite a trovarci!!!
-
GIORNATE CAMPAGNA NAZIONALE "IO STO CON GLI ORSI"
12/03/2021
Anche quest'anno I volontari di LAV Trieste saranno presenti in via San Lazzaro, angolo via Ponchielli, sabato 13 marzo (dalle ore 10 alle ore 18.30) e domenica 14 marzo (dalle ore 10 alle ore 17) con i tavoli informativi per ribadire con forza #IOSTOCONGLIORSI!
Avrete la possibilità di aiutarci facendo la tessera per diventare socio LAV e troverete le nostre famose uova pasquali di buonissimo cioccolato fondente, biologico ed equosolidale.
In caso di maltempo o misure anti-COVID più restrittive, Vi terremo aggiornati! -
TEAM EMERGENZA LAV TRIESTE
26/12/2020
COMUNICATO STAMPA
TEAM EMERGENZA LAV TRIESTEIl Team Emergenza LAV Trieste continua anche nel periodo natalizio la propria attività di volontariato in aiuto alle famiglie in quarantena preventiva o colpite da Covid 19.
Dall’inizio della pandemia a marzo, una decina di volontari, muniti di dispositivi di protezione e con un protocollo adeguato alla situazione, tutti i giorni della settimana, sfidando qualsiasi condizione climatica, hanno raggiunto il domicilio della famiglia garantendo le due o tre uscite necessarie ai cani che vivevano con loro.
Un gruppo di lavoro formato da persone volenterose di tutte le età, che ha dimostrato la totale dedizione, tesa non solo a far espletare i bisogni dei quattro zampe, ma anche ad occuparsi del loro benessere psicofisico, con intelligenza ed affetto. Un’ attività mirata al singolo animale, in base alle varie esigenze logistiche e caratteriali, in sinergia con i proprietari sentiti assiduamente al telefono.
Nove mesi di disponibilità, alcune centinaia di uscite, quattro i corsi di aggiornamento seguiti, una ventina i cani accuditi: Fran, Riuk, Rocky, Apollo, Mya e tanti altri cagnolini, assieme alle loro famiglie, hanno ringraziato, con parole piene di affetto e riconoscenza, l’Associazione Lega Anti Vivisezione, sede territoriale di Trieste, per l’attività svolta, fornendo a loro volta la candidatura ad aiutare altre famiglie in difficoltà.
L’attività non è sostenuta da nessun ente pubblico o privato. Chi volesse dare un aiuto può scrivere a: lav.trieste@lav.it oppure fare una donazione a Lav Trieste IBAN: IT12T0306909606100000141755
Consiglio Direttivo
LAV Trieste -
RAPPORTO ZOOMAFIA 2020, ANALIZZATI I DATI 2019 RELATIVI AL FRIULI - VENEZIA GIULIA: 358 PROCEDIMENTI PER REATI A DANNO DI ANIMALI E 166 INDAGATI
26/11/2020
“RAPPORTO ZOOMAFIA 2020”, ANALIZZATI I DATI 2019 RELATIVI AL FRIULI - VENEZIA GIULIA: 358 PROCEDIMENTI PER REATI A DANNO DI ANIMALI E 166 INDAGATI.
Il Rapporto Zoomafia 2020, redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della LAV, alla sua ventunesima edizione, analizza lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità nel 2019, e ha il patrocinio della Fondazione Antonino Caponnetto.
“La posizione geografica di confine pone il Friuli - Venezia Giulia a forte rischio traffico di animali da e per i Paesi dell’Est, come dimostrato da diverse operazioni di polizia giudiziaria soprattutto in merito al traffico di cuccioli e a quello di fauna selvatica” dichiara Ciro Troiano.
I dati delle Procure
L’Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV ha chiesto alle Procure Ordinarie e a quelle presso i Tribunali per i Minorenni i dati relativi al numero totale dei procedimenti penali sopravvenuti nel 2019, sia noti che a carico di ignoti, e al numero di indagati per reati a danno di animali.
In particolare, per quanto riguarda le Procure Ordinarie:
Gorizia: 14 procedimenti con 4 indagati per uccisione di animali; 9 procedimenti con 5 indagati per maltrattamento di animali, 7 procedimenti con 8 indagati per abbandono di animali o detenzione in condizioni incompatibili; 3 procedimenti con 4 indagati per reati venatori; 4 procedimenti con 5 indagati per traffico di cuccioli.
In totale nel 2019 sono stati registrati 37 procedimenti con 26 indagati. Rispetto al 2018 i procedimenti sono aumentati del +9% passando da 34 a 37, mentre il numero degli indagati è aumentato del +44% passando da 18 a 26.
Pordenone: 20 procedimenti e 6 indagati per uccisione di animali; 36 procedimenti e 17 indagati per maltrattamento di animali; 3 procedimenti a carico di ignoti per uccisione di animali altrui; 9 procedimenti e 8 indagati per abbandono o detenzione di animali in condizioni incompatibili; 6 procedimenti e 5 indagati per reati venatori o relativi alla fauna selvatica.
In totale nel 2019 sono stati registrati 74 procedimenti con 36 indagati. Rispetto al 2018 i procedimenti sono diminuititi del -22% passando da 95 a 74, mentre il numero degli indagati è diminuito del -23% passando da 47 a 36.
Trieste: 17 procedimenti e 2 indagati per uccisione di animali; 18 procedimenti e 10 indagati per maltrattamento di animali; 4 procedimenti con 5 indagati per abbandono o detenzione di animali in condizioni incompatibili; 3 procedimenti e 1 indagato per reati venatori o relativi alla fauna selvatica.
In totale nel 2019 sono stati registrati 42 procedimenti con 18 indagati. Rispetto al 2018 i procedimenti sono diminuiti del -33% passando da 63 a 42, mentre il numero degli indagati è diminuito del -51% passando da 37 a 18.
Udine: 94 procedimenti con 25 indagati per uccisione di animali; 52 procedimenti e 18 indagati per maltrattamento di animali; 6 procedimenti con 2 indagati per uccisione di animali altrui; 22 procedimenti con 14 indagati per abbandono o detenzione di animali in condizioni incompatibili; 25 procedimenti e 18 indagati per reati venatori o relativi alla fauna selvatica, 6 procedimenti con 9 indagati per traffico di cuccioli.
In totale nel 2019 sono stati registrati 205 procedimenti con 86 indagati. Rispetto al 2018 i procedimenti sono diminuiti del -2% passando da 209 a 205, mentre il numero degli indagati è diminuito del -41% passando da 145 a 86.
Nel 2019 in Friuli - Venezia Giulia sono stati registrati 358 procedimenti per reati a danno di animali (circa il 3,77% di quelli nazionali), con un’incidenza pari a 29,39 procedimenti per 100.000 abitanti; e 166 indagati (circa il 2,84% di quelli nazionali), con un tasso di 13,63 indagati ogni 100.000 abitanti.
Rispetto al 2018, l’anno scorso nella regione è stata registrata una diminuzione del -10,72% dei procedimenti, che sono passati da 401 a 358, e del -32,79% degli indagati che sono passati da 247 a 166.
“La diminuzione delle denunce e delle persone indagate non deve essere letta come una semplice diminuzione del fenomeno. È opportuno ricordare che il numero dei reati ufficiali rappresenta solo una parte di quelli effettivamente compiuti – prosegue Troiano – Molti reati, pur essendo stati commessi restano, per motivi vari, nascosti e non vengono registrati. Naturalmente, la quota di reati nascosti sul totale di quelli reali - il cosiddetto numero oscuro - varia a seconda del tipo di reato, soprattutto in funzione della sua gravità. Il reato di maltrattamento di animali per sua natura ha un numero oscuro altissimo”.
Per quanto riguarda la Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Trieste sono stati registrati 1 procedimento con 1 indagato per uccisione di animali e 2 procedimenti con 8 indagati per maltrattamento di animali. C’è da segnalare che il numero dei ragazzi indagati, 9, è quello più alto registrato nelle Procure per i Minorenni italiane nel 2019 e rappresenta il 28% del totale dei minorenni denunciati per crimini contro gli animali a livello nazionale.
Dati riferiti al 2019. Uso consentito citando la fonte: “Ciro Troiano, Rapporto Zoomafia 2020, LAV”.
Uso consentito citando la fonte: “Ciro Troiano, Rapporto Zoomafia 2020, LAV”.
Varie relazioni, in particolare della DIA, sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica, e della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul fenomeno delle mafie, hanno accennato alla zoomafia e in particolare all’importazione clandestina di cuccioli di cani di razza dall’Europa dell’Est. Vere e proprie organizzazioni gestiscono i trasporti, utilizzando i valichi del Nord-Est, già collaudati per altri traffici illeciti, quale porta d’ingresso per il territorio nazionale. Ovviamente i dati analizzati sono relativi a tutti i reati a danno di animali e non solo a quelli attribuibili ad organizzazioni criminali. Anzi, proprio le forme di maltrattamento di animali comuni rappresentano la maggioranza dei casi e non devono essere sottovalutate” – conclude Troiano.
Va segnalata la forte attività di prevenzione e di repressione dei vari organi di polizia giudiziaria: Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Corpo forestale regionale, Guardia Costiera. Nell’arco di circa cinque anni, ad esempio, il Nucleo operativo per l’attività di vigilanza ambientale (Noava) del Corpo forestale regionale del Friuli-Venezia Giulia ha segnalato all’autorità giudiziaria 107 persone e sequestrato 3.140 munizioni, 26 armi, 190 reti da uccellagione, 118 trappole e 43 richiami elettromagnetici, oltre a 3.800 uccelli tra animali vivi e morti.
Importanti anche i risultati ottenuti nel 2019 dall’Ufficio circondariale marittimo di Porto Nogaro – Guardia Costiera e dell’Ufficio locale Marittimo di Marano Lagunare nell’ambito delle verifiche sul rispetto delle normative in materia di cattura, commercializzazione, somministrazione, detenzione del pescato, che ha portato all’elevazione di 85 sanzioni amministrative, per un ammontare complessivo di oltre 135.000 euro, nonché a procedere a 28 sequestri per un totale complessivo di oltre 200 chili di cosiddetto “prodotto ittico”.
Significativa l’attività del Comando Carabinieri per la Tutela Forestale nell’ambito della tutela della fauna con oltre 166 controlli effettuati, che hanno portato a 4 arresti e all’accertamento di 7 reati.
-
CAMPAGNA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE:?MI SALVI CHI PUO'? #AMAREFABENE
26/11/2020
CAMPAGNA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE:“MI SALVI CHI PUO'” #AMAREFABENE
Sono partite le Giornate Nazionali per la Campagna di sensibilizzazione MI SALVI CHI PUO' #AMAREFABENE, quest’anno, al posto dei tradizionali tavoli informativi, una campagna in modalità digitale con varie iniziative disponibili su: https://amarefabene.lav.it/
adotta un cane o gatto salvato dai maltrattamenti
garantisci cibo e cure agli animali salvati con un'adozione a distanza
firma la petizione per una Legge più severa contro chi maltratta gli animali #MISALVICHIPUÒ, Anche non poter garantire agli animali le cure adeguate, ad esempio a causa della crisi economica generata dalla pandemia, può sfociare nel maltrattamento: un problema che non deve essere trascurato e che richiede interventi immediati, per questo chiediamo “una tantum” un Animal Social Bonus in cibo e cure veterinarie per l’emergenza Covid-19 e la Quattrozampe Social Card per favorire l’adozione di un animale da un canile o gattile.LA PEZIONE LAV PER OTTENERE DA PARLAMENTO E GOVERNO PENE PIÙ SEVERE CONTRO I MALTRATTAMENTI DI ANIMALI. https://amarefabene.lav.it/
Sono circa 10.000 i procedimenti giudiziari aperti ogni anno per reati in danno di animali, vittime di violenze, spesso purtroppo impunite. Si allega il “RAPPORTO ZOOMAFIA 2020”, CON L’ANALISI DEI DATI 2019 RELATIVI AL FRIULI - VENEZIA GIULIA: 358 procedimenti per reati a danno di animali e 166 indagati, redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della LAV, alla sua ventunesima edizione, analizza lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità nel 2019, e ha il patrocinio della Fondazione Antonino Caponnetto. (IN ALLEGATO)
“La posizione geografica di confine pone il Friuli - Venezia Giulia a forte rischio traffico di animali da e per i Paesi dell’Est, come dimostrato da diverse operazioni di polizia giudiziaria soprattutto in merito al traffico di cuccioli e a quello di fauna selvatica” dichiara Ciro Troiano.
“La diminuzione delle denunce e delle persone indagate non deve essere letta come una semplice diminuzione del fenomeno. È opportuno ricordare che il numero dei reati ufficiali rappresenta solo una parte di quelli effettivamente compiuti – prosegue Troiano – Molti reati, pur essendo stati commessi restano, per motivi vari, nascosti e non vengono registrati. Naturalmente, la quota di reati nascosti sul totale di quelli reali - il cosiddetto numero oscuro - varia a seconda del tipo di reato, soprattutto in funzione della sua gravità. Il reato di maltrattamento di animali per sua natura ha un numero oscuro altissimo”.
“Ogni ora un animale è vittima di violenze. Il maltrattamento è un reato, ma per contrastarlo con più efficacia occorre inasprire la Legge 189 del 2004: puoi aiutarci a farlo firmando su www.lav.it la petizione della LAV e invitando i tuoi contatti a fare altrettanto - afferma Gianluca Felicetti, presidente LAV – A più di 15 anni dall’approvazione della Legge 189, questa norma resta un presidio di civiltà giuridica essenziale e proprio per questo può essere resa più efficace. Questa norma ha rappresentato, per LAV e per chiunque abbia a cuore la tutela degli animali, uno strumento capace di sottrarre al maltrattamento e con essa riuscire a salvare tanti animali ottenendo il loro sequestro. Grazie alla Legge 189, nel Codice penale il reato di maltrattamento è stato elevato da semplice contravvenzione a delitto; è stata inoltre prevista la reclusione per i reati più gravi e, finalmente, è stata possibile la confisca degli animali oggetti delle illegalità, prima non prevista. Ma noi vogliamo rendere questa Legge ancora più forte: sono settimane decisive per questa riforma perché, come abbiamo annunciato poche settimane fa al nostro Congresso al quale hanno partecipato il Sottosegretario alla Giustizia Vittorio Ferraresi e alcuni Senatori, la Commissione Giustizia del Senato ha fissato all’11 dicembre il termine per presentare emendamenti al testo-base adottato dai relatori Cirinnà (PD) e Lomuti (M5S) che si sono impegnati pubblicamente a far approvare con i necessari miglioramenti, nei tempi più brevi possibili”
Secondo l’analisi dei crimini a danno di animali svolta dall’Osservatorio Zoomafia LAV, tra i reati in danno di animali, il reato più contestato nel 2019 si conferma quello del maltrattamento di animali (art. 544ter c.p.), con il 32,66% del totale dei procedimenti per crimini contro gli animali e il 37,46% del totale del numero degli indagati registrati presso le Procure che hanno risposto (Fonte Osservatorio Zoomafia LAV).
Sono almeno 15 milioni gli animali che vivono nelle nostre case – per lo più gatti (7,3 milioni) e cani (7 milioni) e in minoranza conigli e criceti, uccelli, pesci e rettili. Il loro mantenimento è sulle spalle dei cittadini, anche in questi mesi di emergenza a causa della Pandemia e nonostante una fiscalità molto penalizzante per gli animali.
Le cure quotidiane per mantenere un cane o un gatto sono davvero troppo gravose, a causa di: IVA al 22% su cibo e cure per animali: le crocchette tassate come beni di lusso, sono un paradosso! Prezzi elevati dei farmaci veterinari.
La disponibilità di confezioni monodose, la diminuzione del prezzo, la diffusione del farmaco veterinario generico e il riconoscimento del farmaco umano equivalente, sono tra le richieste avanzate dalla LAV.
Esiguità della quota detraibile per cure e farmaci veterinari.
INBREVE:
LA PETIZIONE AL GOVERNO CON LE NOSTRE PROPOSTE PER RAFFORZARE LA LEGGE 189 CONTRO I MALTRATTAMENTI E FACILITARE LA VITA CON GLI ANIMALI:
-pene severe e più efficaci per chi maltratta e uccide gli animali e pene per i crimini diffusi online;
-l’impossibilità per chi è condannato di continuare a detenere animali e che non siano più applicabili le previsioni della “tenuità del fatto” e la “messa alla prova”;
-lo specifico reato di strage di animali, per punire concretamente le uccisioni di massa di animali, come avviene, ad esempio, con gli avvelenamenti;
-una procedura chiara della custodia giudiziaria degli animali che salvi subito gli animali vittime dei maltrattamenti dai loro aguzzini;
-la previsione “una tantum” di un Animal Social Bonus in cibo e cure veterinarie per l’emergenza Covid-19 destinato alle persone che vivono con un cane o un gatto e differenziato per fasce di reddito, in forma annuale per le persone indigenti che vivono con uno o più cani e/o gatti iscritti in anagrafe;
-l’introduzione di una Quattrozampe Social Card per favorire l’adozione di un animale da un canile o gattile da spendere per l’alimentazione dell’animale e per le cure veterinarie;
-un aumento della quota detraibile dalla denuncia dei redditi per cure e farmaci veterinari e l’equiparazione dell’IVA su cibo e cure per animali e dei prezzi dei farmaci veterinari a quelli per umani.
Link per seguire l’iter della Legge http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/51328.htm
Qui http://www.senato.it/.../Schede/Ddliter/comm/51328_comm.htm quanto svolto finora. Il testo-base scelto dai due relatori, Cirinnà (Pd) e Lomuti (M5S) è il 1078, Perilli e Maiorino (M5S) qui http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01107831.pdf gli emendamenti in Commissione vanno presentati entro l’11 dicembre p.v. Esame e voto in seduta prima di Natale o a ripresa post-feste a metà gennaio
-
DPCM E ANIMALI: LE FAQ PER ORIENTARSI NELLA NUOVA EMERGENZA DA COVID-19
15/11/2020
https://www.lav.it/news/dpcm-ordinanze-animali-faq
-
CERCHIAMO VOLONTARI PER PORTARE A PASSEGGIO I CANI DELLE PERSONE IN QUARANTENA
14/11/2020
ENTRA ANCHE TU NEL TEAM EMERGENZA LAV TRIESTE!
EMERGENZA CORONAVIRUS:LAV TRIESTE CERCA VOLONTARI PER PORTARE I CANI IN PASSEGGIATA
PER INFORMAZIONI: SCRIVERE A LAV.TRIESTE@LAV.IT OGGETTO: TEAM EMERGENZA
-
COVID E VISONI: FOCOLAIO IN UN ALLEVAMENTO DI VISONI IN ITALIA GIA' AD AGOSTO?
27/10/2020
Comunicato Stampa LAV 27/10/2020 e allegati
COVID E VISONI: FOCOLAIO IN UN ALLEVAMENTO DI VISONI IN ITALIA GIA’ AD AGOSTO.
LAV: GRAVE E IRRESPONSABILE SILENZIO ED INERZIA DELLE ISTITUZIONI. ULTERIORE APPELLO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIUSEPPE CONTE E AL MINISTRO DELLA SALUTE ROBERTO SPERANZA: “URGENTE VIETARE QUESTI ALLEVAMENTI”. CHI IN EUROPA LO HA GIA’ FATTO, ORA NON RISCHIA ULTERIORI DIFFUSIONI DEL CORONAVIRUS
Positivi al SARS-CoV-2 almeno 2 campioni - prelevati nel mese di agosto - dai visoni di un unico allevamento: lo rivela la LAV che ha ottenuto questa informazione solo dopo numerosi e insistenti appelli e istanze di accesso agli atti al Ministero della Salute, al Comitato Tecnico Scientifico, alle Regioni e all’IZS (della Lombardia ed Emilia Romagna), scoprendo solo in queste ore finalmente gli esiti dei test molecolari.
“Grave e irresponsabile silenzio ed inerzia delle Autorità sanitarie per non avere dato notizia di visoni infetti da SARS-CoV-2 in allevamento e scoperti già ad agosto. Invece di avviare un rigoroso screening con test diagnostici in tutti gli allevamenti di visoni in Italia, anche dopo conclamati casi di positività, il Ministero della Salute (e le Regioni) hanno continuato a limitarsi all’osservazione clinica pur sapendo che i visoni, come le persone, possono essere asintomatici” dichiara Simone Pavesi, Responsabile LAV Area Moda Animal Free.
“Di fatto, questi allevamenti, oltre a causare gravi sofferenze agli animali, sono anche dei serbatoi del coronavirus. Non avere condotto accertamenti specifici su tutti gli allevamenti di visoni in Italia ha esposto, ed espone tuttora, la salute pubblica ad un oggettivo rischio. La LAV rinnova l’appello al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ed al Ministro della Salute Roberto Speranza affinchè vieti, con urgenza, questi allevamenti. Altri Stati europei lo hanno già fatto ed ora non corrono questo ulteriore rischio di diffusione del coronavirus”. Conclude Pavesi.
Dalle informazioni acquisite presumiamo che l’allevamento focolaio sia localizzato in Lombardia, dove sono presenti 2 strutture in provincia di Cremona e 1 in provincia di Brescia per un totale di quasi 40.000 visoni. Ma esattamente in quale provincia e in quale comune? I cittadini hanno il diritto di conoscere i rischi, anche se potenziali, di maggiori esposizioni al virus SARS-CoV-2.
In ogni caso, il dato oggettivo, è che è confermata la presenza del coronavirus SARS-CoV-2 anche tra i visoni allevati in Italia.
Ciò nonostante il Ministero della Salute (così come le Regioni) non ha ritenuto opportuno dare seguito alle richieste della LAV, avanzate dal mese di maggio, di attuare uno screening rigoroso che prevedesse almeno lo svolgimento di test diagnostici su tutti i visoni che per qualunque ragione – anche senza sintomi ascrivibili all’infezione da SARS-CoV-2 – muoiono in allevamento. Questo è il protocollo avviato invece dall’Olanda, così come poi sta facendo anche la Danimarca, e che ha consentito di individuare allevamenti focolaio.
Il Ministero della Salute (così come il CTS) oltre a non avere ancora dato alcuna risposta alla LAV, ha proseguito nell’attuazione della blanda indagine epidemiologica (ai sensi della propria Circolare 11120 del 14/05/2020 “Raccomandazioni e adempimenti per il commercio e l’allevamento di mustelidi”), basata sulla mera osservazione clinica degli animali e per la quale resta totale discrezione del veterinario pubblico (ASL/ATS) o del veterinario aziendale (se presente) decidere se o meno conferire all’IZS di competenza campioni per test diagnostici.
Questo in un contesto internazionale assolutamente preoccupante con:
crescente diffusione del coronavirus tra i visoni (ad oggi in Olanda sono stati intercettati 67 allevamenti focolaio, in Danimarca 149 e anche in Spagna almeno 1 allevamento è risultato infetto così come anche in Svezia proprio questa settimana sono emersi” i primi visoni positivi)
evidenze scientifiche sulla rapida evoluzione e mutazione del virus all’interno degli allevamenti intensivi dei visoni;
documentati centinaia di casi di persone (oltre agli allevatori stessi ed operatori del settore, anche nella comunità) che hanno contratto la malattia Covid-19 proprio dai visoni (e che presentano lo stesso sequenziamento genomico del virus isolato in questi animali).In una risposta trasmessa alla LAV in data 19 agosto, Regione Lombardia dichiara “[..] verifiche hanno escluso la presenza di visoni con alterazioni delle funzionalità respiratorie o gastroenteriche o con altri segni clinici riconducibili ad infezione da SARS-CoV-2. Non sono inoltre emerse variazione della mortalità.
Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti epidemiologici e diagnostici.”
Eppure, che i visoni possono essere portatori del virus SARS-CoV-2 ma asintomatici era una evidenza scientifica già ampiamente documentata nei focolai di allevamenti olandesi, tanto che il Ministero della Salute descrive questa particolarità proprio nella Circolare 16241 DGSAF “SARS-CoV-2 nei visoni in alcuni Paesi europei. Intensificazione dell’attività di sorveglianza e prevenzione” pubblicata due giorni dopo dalla risposta della Regione Lombardia, il 21 luglio 2020, e con la quale dichiara “gli animali [i visoni] non presentavano alcuna sintomatologia ma sono risultati positivi alla PCR-RT sia su tamponi orofaringei che rettali.” Eppure né il Ministero né le Regioni avviano alcuno screening negli allevamenti italiani.
In Italia abbiamo circa 60.000 visoni negli 8 allevamenti attivi (3 in Lombardia nelle province di Brescia, Cremona; 2 in Veneto nelle province di Padova, Venezia; 2 in Emilia-Romagna nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna; 1 in Abruzzo, in provincia de L’Aquila).
Attualmente sembra che in un solo allevamento di visoni in provincia di Cremona sono stati condotti alcuni test diagnostici per rilevare la presenza del virus SARS-CoV-2. Ma non è chiaro se questi test sono limitati ad animali che presentano sintomi, quindi escludendo la possibilità di intercettare tutti gli asintomatici, così come non è chiaro per quale ragione test diagnostici non vengono condotti in tutti gli allevamenti di visoni in Italia.
La LAV già attiva con una petizione https://www.lav.it/petizioni/emergenza-visoni che invitiamo i cittadini a firmare, al fine di tutelare animali e salute pubblica, si rivolge al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, affinché l’attività di allevamento di visoni per farne pellicce venga bandita con la massima urgenza, quindi già entro l’anno, evitando così di avviare nuovi cicli di “produzione” di quelli che ormai sono vere e proprie fabbriche di virus.
27 ottobre 2020
Ufficio Stampa LAV 06 4461325 – 339 1742586 www.lav.it
Approfondimenti
Attività LAV di accesso agli atti e richieste avanzate a REGIONE LOMBARDIA
Covid e Visoni: contesto europeo ed evidenze scientifiche
Covid e Visoni: dichiarazioni di esperti scientifici
Petizione LAV: https://www.lav.it/petizioni/emergenza-visoni -
BENEDIZIONE ANIMALI LAV TRIESTE 2020
02/10/2020
Vi aspettiamo domenica 4 ottobre ore 11, presso la Chiesa di Barcola per la consueta Benedizione degli animali! Lav Trieste sarà presente con un tavolo informativo e varie petizioni da firmare!!! Venite a trovarci!!!
-
CORSO DI FORMAZIONE TEAM EMERGENZA LAV TRIESTE
31/08/2020
Vuoi far parte del TEAM LAV TRIESTE che opererà nella gestione delle emergenze? Se vuoi partecipare alla formazione gratuita per i soci sulle procedure in emergenza, scrivici a: lav.trieste@lav.it, oppure telefonaci al: 3385933056 entro la prima metà di settembre 2020.
-
RINGRAZIAMENTO VOLONTARI TEAM EMERGENZA LAV TRIESTE
31/08/2020
22 agosto 2020
COMUNICATO STAMPA LAV TRIESTE
Ringraziamento volontari Team Emergenza LAV Trieste
Giovedì 21 agosto 2020, il Consiglio Direttivo e gli attivisti della LAV Trieste, si sono riuniti, per ringraziare il Team Emergenza LAV Trieste che durante il lockdown della pandemia da COVID 19, ha prestato attività di assistenza agli animali delle persone bisognose o infettate da coronavirus della provincia di Trieste.
E’ stato celebrato il coraggio e l’abnegazione con cui normali cittadini, hanno messo a disposizione il proprio tempo e la propria salute per portare a fare la passeggiata quotidiana o dal veterinario gli animali di altri cittadini, la maggior parte operatori sanitari, colpiti dal Coronavirus.
I volontari, hanno iniziato ad operare a marzo 2020, sotto il coordinamento del Responsabile Team Emergenza LAV Trieste, con poche risorse e soprattutto con molta documentazione da compilare, per potersi muovere nelle vie della città, ottemperando ai Decreti Ministeriali in vigore.
I volontari hanno ricevuto un attestato di ringraziamento dall’Associazione ed un plauso dall’Assessore Affari Zoofili Michele Lo Bianco, invitato all’evento, che ha espresso riconoscenza e gratitudine:- “Ringrazio a nome della città il gruppo di volontari, che hanno donato la loro azione in un momento particolarmente difficile per gli ammalati di Covid, dimostrando ancora di più il valore del volontariato autentico, per il bene dei nostri amici a quattro zampe e loro proprietari in una situazione molto complessa. Esprimo elogio e apprezzamento a nome del Comune di Trieste a questi volontari e alla LAV Trieste che ha reso possible tutto ciò.”
Consiglio Direttivo
LAV Trieste
-
AIUTO AGLI ANIMALI IN DIFFICOLTA' A CAUSA DELL'EMERGENZA
16/05/2020
Stiamo fornendo dei servizi per gli animali delle persone in difficoltà a causa dell'emergenza. Per info: Referente Team Emergenza 3385933056 oppure mail: lav.trieste@lav.it
-
APPELLO EMERGENZA COVID19 ATTIVITA' DI VOLONTARIATO
31/03/2020
Vista l'emergenza corona virus
GLI ANIMALI HANNO BISOGNO DI VOI
iniziamo a ricevere le prime telefonate e dobbiamo/vogliamo essere preparati
- Ci sono cani da portare a fare i propri bisogni
- Ci sono persone che non possono uscire o non se la sentono di uscire di casa ma in possesso di animali che necessitano di cibo
- persone ricoverate o che verranno ricoverate per cui si cerca uno stallo per l'animale
e casi che man mano arriveranno.
VOLETE AIUTARCI/AIUTARLI?
chiediamo di inviarci mail a lav.trieste@lav.it ( o messaggio su messenger) con oggetto: disponibilità per emergenza CV19
indicandoci nome/cognome/zona/recapito telefonico
Disponibilità per: Ritiro/consegna cibo, Per portare fuori i cani; stallo: cane/gatto/altri animali:specificare quale.
Riceverete ulteriori informazioni in merito. GRAZIE -
MODELLI AGGIORNATI AUTODICHIARAZIONE ACCUDIMENTO ANIMALI
29/03/2020
FILE DA SCARICARE PER:
1- USCITA PER ACCUDIMENTO ANIMALI (Ad esempio colonie feline) + CIRCOLARE MINISTERO SALUTE
2- USCITA PER PER ATTIVITÀ RIENTRANTE NELLE ESECUZIONI DI INTERVENTI ASSISTENZIALI IN FAVORE DI PERSONE IN GRAVE STATO DI NECESSITÀ. (Ad esempio far uscire il cane di una persona in stato di necessità) + DELEGA GESTIONE ANIMALI
1. Indossa sempre la mascherina ed i guanti prima di prelevare l’animale ed iniziare la passeggiata.
2. Evita qualsiasi contatto ravvicinato con i proprietari, è opportuno prelevare l’animale all’esterno dell’abitazione (pianerottolo), il proprietario non deve aprire la porta fino all’arrivo sul pianerottolo, mantieni la distanza di sicurezza non inferiore a 1.5/2 mt.
3. Provvedi ad igienizzare la museruola e il guinzaglio e possibilmente utilizzane uno tuo. L’igienizzazione avviene con prodotti specifici igienizzanti e una salvietta mono uso.
4. Munisciti del modello di autodichiarazione vigente.
5. Per la passeggiata resta in prossimità dell’abitazione dell’animale.
6. Evita di far accarezzare l’animale ad estranei.
7. Durante la passeggiata evita di toccarti il naso, gli occhi e la bocca e, dopo avere riconsegnato l’animale, igienizza guanti e mascherina con nebulizzatore a base di alcool, o se monouso butta i guanti e la mascherina e lavati immediatamente le mani.
8. Se l’animale ha bisogno di una visita veterinaria non rinviabile o in caso di emergenza veterinaria, il proprietario provvede a prendere anticipatamente appuntamento con il veterinario di fiducia oppure con l’ambulatorio/clinica più vicino. Non recarti mai dal veterinario senza appuntamento e segui le indicazioni del veterinario per le modalità di intervento e trasporto.PER EMERGENZE CORONAVIRUS: Unita' di emergenza LAV - emergenza@lav.it - 06.4461325 e 320.4795555
-
COMUNICATO STAMPA LAV TRIESTE - COVID 19 E SPOSTAMENTI DI VOLONTARI PER ACCUDIMENTO E GESTIONE ANIMALI D'AFFEZIONE
29/03/2020
28/03/2020
COMUNICATO STAMPA LAV TRIESTE
COVID-19 E SPOSTAMENTI DI VOLONTARI PER ACCUDIMENTO E GESTIONE DI ANIMALI D’AFFEZIONE
In questi giorni in tutto il Paese, stanno fioccando le richieste di aiuto da parte di attivisti e cittadini che vengono fermati dalle forze di Polizia mentre si stanno recando, non avendo alternative praticabili, ad accudire animali.
Seppure esibiscano l’autocertificazione, gli operatori addetti al controllo, talvolta non riconoscono la situazione di “assoluta urgenza” ed in molti casi le persone vengono rimandate a casa.
La LAV - Lega Anti Vivisezione ONLUS, riscontrando un’applicazione non uniforme delle recenti disposizioni per il contrasto al Covid-19 da parte delle Forze di Polizia, ribadisce con una lettera inviata in questi giorni alle Stazioni di Polizia Locale, Polizia di Stato e Carabinieri della Provincia di Trieste, che ai sensi di Legge, lo spostamento -anche intercomunale- delle persone fisiche, nel rispetto delle regole precauzionali previste, al fine di accudire e garantire la vita e la salute ad animali di cui a vario titolo si è responsabili4 (colonie feline, canili, centri di recupero, gattili, gatti in libertà e animali d’affezione), è lecito e giustificato per ragioni di necessità e motivi di salute, ai sensi dell’articolo 1 comma 1 lettera a) del D.P.C.M. 8/3/2020, poiché compatibili con quelle di cui al D.P.C.M. 11/03/2020 nonché con l’articolo 1 comma 1 lettera b) riguardo alla “assoluta urgenza ovvero per motivi di salute” del DPCM 22/03/2020 e alla Circolare del Ministero della Salute del 12/03/2020, dove negli spostamenti consentiti per “motivi di salute” rientra l’accudimento e la gestione di animali d’affezione.
Inoltre, secondo la giurisprudenza, la mancata cura di un animale di proprietà o di cui si ha comunque la responsabilità, ravvisa:
- il reato di maltrattamento di animali con condotta omissiva previsto dal Codice penale all’articolo 544 ter,1-2
- il reato di abbandono di animale, previsto dalla prima parte dell’articolo 727 del Codice penale (per la Corte di Cassazione3, l’abbandono non è soltanto il distacco totale e definitivo, ma anche l’indifferenza, la trascuratezza, la mancanza di attenzione e il disinteresse verso l’animale,
- non ottempera alla L. 281/1991 - Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo, che promuove il benessere e la tutela degli animali d’affezione e protegge le colonie feline, vietando a chiunque di maltrattarle e/o spostarle dal loro habitat naturale.
La sede LAV Nazionale inoltre, mette a disposizione il proprio Ufficio Legale alle persone che avessero ricevuto il verbale di denuncia in violazione allo spostamento per la motivazione di cui sopra, per consigli su come procedere.
Consiglio Direttivo
LAV Trieste1 Cassazione penale sez III n. 7661, 10 gennaio 2012; Cassazione penale sezione III n. 26368, 6 luglio 2011, cit; Cassazione penale sezione III n. 44822, 30 novembre 2007; Cassazione penale Sez. 3^ n. 46784, 21 dicembre 2005 non massimata sul punto / 2 Sez. 3^ n. 5979 del 7 febbraio 2013, cit / 3 sentenza n. 18892 del 13/05/2011 / 4 art.li 1 e 2 comma 7 Legge 281 del 1991 ed articoli 544 bis, 544 ter e 727 c.p
-
EMERGENZA CORONAVIRUS E ANIMALI
26/03/2020
In questi giorni di incertezza e di misure straordinarie che stanno cambiando le abitudini degli italiani, in tanti vi state interrogando sulle regole di convivenza da adottare nei confronti degli animali, membri della famiglia.
Per questo, oltre ad aver attivato un front desk con numero speciale LAV - emergenza@lav.it 06.4461325 e 320.4795555 (5 linee attive, ci scusiamo per eventuali attese, risponderemo a tutte le vostre chiamate) - a cui rivolgere domande e segnalazioni, vogliamo rispondere ai dubbi più frequenti di chi vive con degli animali, o se ne prende cura in strutture come canili, rifugi o colonie feline
PER RICHIESTE SUL TERRITORIO, CONTATTARE IL NUMERO DI LAV TRIESTE: 3206378852 OPPURE SCRIVETECI ALLA MAIL: lav.trieste@lav.it OPPURE UN MESSAGGIO SU MESSENGER DI FACEBOOK "LAV TRIESTE"
Alcune informazioni utili su:
https://www.lav.it/news/animali-coronavirus-emergenza
https://www.lav.it/news/coronavirus-animali-faq
https://www.lav.ithttps://static.lav.it/oldsite/files/Sulla%20necessit%C3%A0%20di%20accudire%20animali.pdf
https://www.lav.ithttps://static.lav.it/oldsite/files/Nuova%20autodichiarazione%20da%20compilare%20per%20assistenza%20animali%2024%20marzo.pdf
https://www.lav.it/news/regioni-uscita-cane?fbclid=IwAR3EP4aFX1HrChI8XOOZ65N5fktNEVCorDrr9BCTrpeWWKzG6_LjIYdcGS8
File allegati: autocertificazione
-
COMUNICATO STAMPA LAV TRIESTE - NO ALLA DISINFESTAZIONE
19/03/2020
19 marzo 2020
COMUNICATO STAMPA LAV TRIESTE
Lettera ai Sindaci in merito alla disinfestazioneDopo che nei giorni scorsi alcuni comuni italiani hanno avviato azioni di disinfezioni delle strade con una soluzione di ipoclorito di sodio, senza che ci fossero evidenze scientifiche sull’efficacia di tali interventi nel contenimento del contagio COVID-19, LAV FVG, assieme a LAC FVG, Legambiente Pordenone e Terraè-Officina della sostenibilità, hanno scritto una lettera ai Sindaci del pordenonese, per chiedere di non procedere alla sanificazione delle strade con agenti chimici dannosi per l’ambiente e gli animali, sostenendo che l' intervento costituirebbe anche uno spreco di denaro pubblico e chiedendo di concentrare piuttosto gli sforzi su azioni sicuramente vantaggiose per la salute pubblica, sia nel breve che nel lungo periodo.
Le ragioni della richiesta sono state supportate dal recente parere negativo dell’ARPA Piemonte , affermando che «non vi è evidenza che spruzzare ipoclorito di sodio all’aperto, massivamente, sui manti stradali, possa avere efficacia per il contrasto alla diffusione del CODIV-19 dal momento che le pavimentazioni esterne non consentono interazione con le vie di trasmissione umana», e aggiungendo che «l’ipoclorito di sodio, componente principale della candeggina, è sostanza inquinante che potrà nel tempo contaminare le acque di falda, direttamente o attraverso i suoi prodotti di degradazione.». (http://bit.ly/ARPA-Piemonte)
La richiesta delle Associazioni, è arrivata contestualmente alla nota del Direttore Sanitario ASUGI FVG, diramata ai Comuni il 18/3/2020 dove conferma che: “ad oggi non vi è alcuna evidenza che le superfici calpestabili siano implicate nella trasmissione di infezioni respiratorie virali e che i prodotti disinfettanti, soprattutto se usati su larga scala, hanno un considerevole impatto ambientale e possono essere dannosi anche per la salute umana”.
Anche LAV Trieste, su richiesta di molti cittadini preoccupati per l'ambiente e la fauna selvatica, ha scritto in data odierna, una lettera ai Sindaci della provincia di Trieste, con l’invito a rispettare le autorevoli considerazioni ed operare semplici pulizie delle strade e non disinfestazioni con prodotti chimici.Consiglio Direttivo
LAV TriesteLettera inviata ai Sindaci dei Comuni della Provincia di Trieste:
19 marzo 2020 Lettera aperta ai Sindaci della provincia di Trieste Nei giorni scorsi alcuni comuni italiani hanno avviato azioni di disinfezioni delle strade con una soluzione di ipoclorito di sodio, senza che ci fossero evidenze scientifiche sull’efficacia di tali interventi nel contenimento del contagio COVID-19. L’ARPA Piemonte — ad esempio — ha recentemente dato parere negativo alla disinfezione delle strade, affermando che «non vi è evidenza che spruzzare ipoclorito di sodio all’aperto, massivamente, sui manti stradali, possa avere efficacia per il contrasto alla diffusione del CODIV-19 dal momento che le pavimentazioni esterne non consentono interazione con le vie di trasmissione umana», e aggiungendo che «l’ipoclorito di sodio, componente principale della candeggina, è sostanza inquinante che potrà nel tempo contaminare le acque di falda, direttamente o attraverso i suoi prodotti di degradazione.». (http://bit.ly/ARPA-Piemonte) Anche lil Direttore Sanitario ASUGI FVG in una nota diramata ai Comuni FVG il 18/3/2020 conferma che: “ad oggi non vi è alcuna evidenza che le superfici calpestabili siano implicate nella trasmissione di infezioni respiratorie virali e che i prodotti disinfettanti, soprattutto se usati su larga scala, hanno un considerevole impatto ambientale e possono essere dannosi anche per la salute umana”. Chiediamo quindi ai sindaci della provincia di Trieste, di non procedere alla sanificazione delle strade con agenti chimici dannosi per l’ambiente e gli animali, intervento che costituirebbe anche uno spreco di denaro pubblico e di concentrare piuttosto gli sforzi su azioni sicuramente vantaggiose per la salute pubblica, sia nel breve che nel lungo periodo. Consiglio Direttivo LAV Trieste
-
COMUNICATO STAMPA LAV FVG #BASTACACCIA
12/01/2020
COMUNICATO STAMPA
#BASTACACCIA
La LAV FVG rimane incredula per le affermazioni, espresse sui media, della consigliera PICCIN, seguite agli atti che hanno distrutto due altane a Campoformido.
La LAV FVG non può accettare che la consigliera PICCIN possa continuare a favorire i cacciatori, dopo che la maggior parte dei danni causati alla fauna selvatica è stata opera del mondo venatorio e dei cacciatori, che grazie ad una legge oramai antiquata, permette ancora l’attività venatoria nonostante il primo punto della Legge Nazionale 157/92, preveda che “la fauna selvatica è un bene indisponibile dello Stato” e non dei cacciatori.
Noi animalisti, sappiamo bene che qualsiasi atto violento non è accettabile e continuiamo a dirlo al mondo venatorio da più di 30 anni. Proprio per questo non possiamo accettare che la politica favorisca i cacciatori con leggi e regolamenti sfavorendo la vita dei selvatici.
A tal proposito ricordiamo il Progetto Di Legge Nazionale PDLN n° 9 del 2019 presentato proprio dalla Piccin per favorire i cacciatori a massacrare migliaia di animali, proponendo la modifica dell’articolo 19 della legge 157/1992, che permette di cacciare tutto l’anno, dalle macchine, entrare nei parchi, usare fonti luminose notturne, termiche, puntatori laser e droni, allargando sempre più le specie da poter abbattere.
Anche quest’anno, è in atto il tentativo di sovvertire le Leggi Regionali che regolano la Caccia e tutelano l’ambiente, per cercare di approvare ciò che sul territorio nazionale è considerato bracconaggio e andando contro la Costituzione e le Direttive Europee, solo per soddisfare gli interessi privati di una risicata minoranza.
Ora, quest’ ulteriore proposta che non permetta la libertà di opinione,la troviamo veramente inaccettabile, soprattutto visti anche gli insulti che gli animalisti ricevono quotidianamente.
Ricordiamo che quando i cacciatori nella loro attività feriscono o uccidono altri cittadini non rispondono davanti alla legge come ogni altra persona, anche se il reato (ferimento e uccisione) sono ancor più gravi di un’altana bruciata.
Ci chiediamo come mai nessuno si mobiliti per liberare tutti gli “altri” cittadini, quelli non cacciatori, per far si che possano ritornare a camminare nei prati e nei boschi, assieme alla famiglia ed ai propri animali senza aver timore di venir colpiti da un proiettile.
Chiediamo alla politica Regionale di rispettare la vita e l’ambiente, ponendo fine ad una legislazione zoppicante, continuamente stravolta a seconda delle più diverse esigenze, favorendo il singolo dettaglio a discapito dell’ecosistema nel suo complesso.
LAV Friuli Venezia Giulia
-
CENA LAV NATALE VEG 2019
17/12/2019
CENA LAV NATALE VEG
MARTEDI’ 17 DICEMBRE ore 20
Presso IL MELOGRANO
Via Cavana 14 -Via Madonna del mare 3– TriesteMenù fisso con prodotti Bio, Km zero a € 27
con TOMBOLATA P@ZZ@Pagamento anticipato entro il 16/12/18 e senza diritto di recesso in caso di mancata partecipazione
Il ricavato verrà devoluto ad una realtà di volontariato animalistaPer informazioni e prenotazioni:
LAV Trieste – 3937131023 - lav.trieste@lav.it – www.lav.it/sedi/triesteMENU:
- Cicchetti di Verdure Stagionali in Tempura accompagnati da Salsa Thai Agrodolce fatta in casa (Vegano)
- Vellutata di Zucca con chicchi di Melagrana
- Risotto Vialone Nano Ferraris mantecato con Radicchio dell’Az. Agr Pieve e Noci
- Acqua Minerale Plose -
COMUNICATO STAMPA LAV TRIESTE - REPLICA ARTICOLI CACCIA
10/11/2019
COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA LAV TRIESTE
REPLICA AD INFORMAZIONI INESATTE PUBBLICATE IN MERITO ALLA CACCIA
In questi ultimi giorni, i media, non hanno informato in modo corretto la cittadinanza ed hanno fatto passare i cacciatori nuovamente come i salvatori ed unici protettori di un bene, la fauna selvatica, che appartiene a tutti noi e non solo alle loro doppiette.
La sede Territoriale della LAV (Lega Anti Vivisezione) Trieste, contesta fortemente quanto pubblicato e chiede diritto di replica sul problema della Fauna Selvatica ed in particolare la presenza dello sciacallo dorato e della legittimazione normativa e ideologica dell’attività venatoria.
Per correttezza d’informazione, ci teniamo a precisare che:
Lo sciacallo dorato non può portare degli squilibri ambientali sul Carso, perchè è una specie autoctona
La predazione dei cuccioli di capriolo non è da considerarsi un problema ma il corretto controllo naturale di una specie in modo naturale e in un ambiente biodiverso.
La LAV Nazionale dichiara che: “I predatori sono una componente essenziale della biodiversità di ogni territorio la loro funzione regolatrice del numero delle prede contribuisce a limitare l’impatto di queste sull’agricoltura, impedendo nel contempo il diffondersi di patologie”
Il titolo altisonante “ALLARME SCIACALLI SUL CARSO” fa presupporre che sul nostro territorio ce ne siano a migliaia, ma sappiamo che questa non è la realtà e che non esistono censimenti esatti sulla specie sul Carso.. Il suo ritorno sul nostro territorio, salutato con grande soddisfazione dalla comunità scientifica, viene invece dipinto dai cacciatori come un “allarme”, diffondendo uno strisciante terrorismo fra le persone meno informate affermando che lo sciacallo si avvicinerebbe alle abitazioni, così da prepararsi il terreno per eventuali future azioni di contenimento a colpi di fucile. Se da una parte gli agricoltori si lamentano per i danni loro inflitti dalla ipotetica eccessiva presenza di caprioli, l’arrivo dello sciacallo dorato dovrebbe essere salutato come la migliore e più razionale delle soluzioni, la natura mette una pezza ai tanti danni causati dall’uomo che hanno comportato l’alterazione degli equilibri faunistici, primo fra tutti la caccia, un’attività che per l’esclusivo divertimento di una minoranza di cittadini, comporta l’uccisione di milioni di animali ogni anno e l’immissione sul territorio regionale di decine di migliaia di fagiani e lepri che, prima di morire sotto le fucilate dei cacciatori, contribuiscono a creare una parte dei danni all’agricoltura che oggi sono usati dagli stessi cacciatori come grimaldello per ottenere sempre più concessioni alla loro sanguinaria attività.
Per la LAV Nazionale: “L’unico problema legato alla presenza dei predatori, è che sono competitori dei cacciatori. Lupi, volpi e ora lo sciacallo dorato diventano così dei nemici che secondo gli “ambientalisti calibro 12” devono essere messi in condizione di non alterare l’equilibrio virtuale da loro imposto con il piombo. La LAV ha già comunicato al Ministero dell’ambiente i preoccupanti contenuti dell’articolo, chiedendo attenzione sulle pericolose affermazioni dei cacciatori”.Il fatto che alcuni cacciatori siano stati trovati in regola a Basovizza, non ci fa sottovalutare il problema dei comuni cittadini, di poter essere feriti durante le battute di caccia, mentre giocano nei parchi, cortili o boschi o private dimore, come già ampiamente successo in più comuni, d’Italia.
E’ vero che la caccia è regolamentata da una norma ma nessuno ha informato i comuni cittadini della preoccupante, recente proposta del consiglio regionale di cambiare l’articolo 19 della Legge Nazionale 157, permettendo così ai cacciatori di sparare tutto l’anno, dalle macchine, entrare nei parchi, usare fonti luminose notturne, termiche, puntatori laser e droni, allargando sempre più le specie da poter abbattere.
Anche quest’anno, è in atto il tentativo di sovvertire le Leggi Regionali che regolano la Caccia e tutelano l’ambiente, per cercare di approvare ciò che sul territorio nazionale è considerato bracconaggio e andando contro la Costituzione e le Direttive Europee, solo per soddisfare gli interessi privati di una risicata minoranza.Purtroppo tutte le informazioni, fuorvianti ed inesatte, portano in modo preoccupante politici e cittadini a pensare che i cacciatori siano i salvatori del bene ambientale e degli animali. Dimenticando che da anni, molti dei danni ambientali e di estinzione sono stati provocati dal mondo venatorio.
Consiglio direttivo LAV Trieste
-
GIORNATE NAZIONALI 26 E 27 OTTOBRE 2019: BRINDARE PER GLI ANIMALI NON È UN PIACERE!
26/10/2019
BRINDARE PER GLI ANIMALI NON È UN PIACERE! IL 26-27 OTTOBRE LAV IN PIÙ DI 300 PIAZZE D’ITALIA PER CHIEDERE AL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONFERMARE IL DIVIETO AI TEST SU ANIMALI PER LE SOSTANZE D’ABUSO (ALCOL, NICOTINA, DROGHE) E XENOTRAPIANTI: BASTA PROROGHE! #BASTATESTANIMALI. SOSTIENI CON NOI IL PROGETTO DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA CHE SIMULA “IN VITRO” IL SISTEMA GASTRO-INTESTINALE
A TRIESTE VIENI AL TAVOLO LAV DI TRIESTE IN VIA SAN LAZZARO ANGOLO VIA PONCHIELLI IL 26 E 27 OTTOBRE DALLE 10.00 ALLE 18.00
COMUNICATO STAMPA LAV
Sabato 26 e domenica 27 ottobre la LAV (www.lav.it) sarà presente in più di 300 piazze d’Italia per chiedere al neo Ministro della Salute Roberto Speranza di confermare il divieto dei test su animali per le sostanze d’abuso, come alcol, nicotina, droghe, e per xenotrapianti. Inoltre, ai tavoli LAV sarà possibile ritirare materiale informativo (e un adesivo) su un innovativo progetto di ricerca sostenuto dalla LAV: da quest’anno, infatti, LAV collabora con il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia-Laboratorio di analisi chimiche tossicologiche di Nutraceutici ed Alimenti, che ha recentemente messo a punto un nuovo modello cellulare multi organo avanzato, in grado di riprodurre il sistema gastrointestinale per studiare attività benefica o tossica, assorbimento e metabolizzazione di molecole (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31273366 ); attualmente uno dei loro progetti è impegnato nel testare proprio una delle sostanze d’abuso più comuni: l’etanolo. Si tratta di un progetto importante e concreto, avviato da un gruppo di preparatissime giovani ricercatrici: ai cittadini LAV offre la possibilità di contribuire a sostenere questa ricerca innovativa ed etica, attraverso una donazione. La ricerca senza animali ha bisogno dell’impegno di tutti.
“Brindare per gli animali non è affatto un piacere – spiega la biologa Michela Kuan, responsabile LAV Ricerca senza animali - Gli animali, infatti, non reagiscono come noi ad alcol, nicotina e droghe, eppure si continua a sperimentare su di loro gli effetti di queste sostanze, sebbene gli effetti dannosi sull’uomo siano ben noti da tempo! Dal 26 ottobre torneremo nelle piazze, con questa campagna per la quale (a partire dal 2016) abbiamo già raccolto più di 60.000 firme: il neo Ministro della Salute Roberto Speranza ha l’opportunità di orientare la ricerca in materia di sostanze d’abuso garantendone il massimo rigore scientifico ed etico. Nel 2017 l’allora Ministra della Salute Lorenzin concesse di prorogare di 2 anni i termini contenuti nel Decreto legislativo n°26/2014 relativo “all’uso degli animali per fini scientifici”, che prevedeva dal 1° gennaio 2017 l’entrata in vigore dello stop ai test per le sostanze d’abuso e gli xenotrapianti di organi fra specie. Siamo convinti che la ricerca si alimenti con l’innovazione, condizione essenziale perché sia competitiva e utile. Il cambiamento passa anche attraverso le sfide scientifiche: il nostro Paese deve cogliere questa importante opportunità, senza concedere ulteriori proroghe”.
In Italia, le sostanze d’abuso vengono ancora testate su topi e ratti, e quasi sempre senza anestesia, mentre per gli xenotrapianti si ricorre persino a suini e primati. All’estero, inoltre, gli studi sulle droghe sono condotti anche sulle scimmie (macachi, uistitì e babbuini). Con la nostra mobilitazione chiediamo il divieto definitivo di questi test dolorosi e scientificamente infondati: un'importante battaglia, basata sul rispetto del Decreto legislativo n. 26/2014. Questo Decreto, infatti, prevede che dal 1 gennaio 2017 fosse totalmente proibito l’uso di animali per effettuare i test sulle sostanze d’abuso: un passo in avanti che rischia di essere vanificato qualora il suo contenuto venisse ulteriormente disatteso dal Governo italiano.
“Lo sviluppo di modelli sperimentali non animali rappresenta l’unica via per riportare l’Italia su piani competitivi a livello comunitario, evitare fughe di cervelli all’estero, o che i giovani ricercatori affrontino contesti internazionali basandosi su ricerche su animali vecchie di decenni e mai validate scientificamente – sottolinea Gianluca Felicetti, presidente LAV – Un ulteriore indispensabile passo che chiediamo al neo Governo, condiviso da migliaia di persone che hanno firmato le nostre petizioni, è di destinare almeno il 50% dei finanziamenti per la ricerca biomedica e sanitaria, a sostegno dei metodi di ricerca senza animali”.
È sconcertante che dei vizi umani come alcool e fumo, siano ancora testati su animali che, fino a prova contraria, non bevono né fumano e, pertanto, non potrebbero nemmeno abusare di queste sostanze. Si tratta di un approccio alla ricerca criticabile sul piano scientifico, e prima ancora, sul piano etico: basti pensare all’elevato grado di sofferenza che i test effettuati sugli animali comportano, con conseguenze spesso mortali. I cittadini hanno il diritto di sapere con quale efficacia viene impegnato il denaro dei contribuenti destinato a finanziare ricerche criticabili sul piano scientifico ed etico.
LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE IN NUMERI
Secondo i dati più recenti forniti dal Ministero della Salute, nel 2017 sono stati 580.073 gli animali utilizzati a fini sperimentali. Topi e ratti sono i più numerosi, non per ragioni scientifiche ma prevalentemente a causa del basso costo e della semplicità di gestione. Ingiustificabile l’aumento dei cani, 639 nel 2017 mentre l’anno precedente erano 486 (inclusi i riutilizzi), specie, il cui ricorso, prevede misure fortemente restrittive. In aumento anche conigli, furetti, maiali, bovini, pesci, cefalopodi e scimmie (già raddoppiate, salgono a 586). Procedure dolorose per il 46% degli animali. Aumentano a 2.538 gli animali allevati per il solo mantenimento di colonie geneticamente modificate. 1.598 gli animali ancora utilizzati a fini didattici. Si tratta di dati fortemente sottostimati perché non tengono conto di molte categorie come gli animali usati già deceduti, gli invertebrati o le forme di vita non completamente sviluppate, in un calvario al termine del quale arriva la morte.
-
BENEDIZIONE ANIMALI 2019
06/10/2019
Domenica 6 ottobre alle ore 11.00, presso la Chiesa di San Bartolomeo a Barcola (Trieste), si terrà la tradizionale Benedizione degli animali impartita da Don Antonio Greco. Per l'occasione LAV Trieste sarà presente con un tavolo informativo.
-
COMUNICATO STAMPA - UN'OCCASIONE PERSA PER LA RICERCA A TRIESTE
27/07/2019
27/07/2019
COMUNICATO STAMPA
OCCASIONE PERSA PER LA RICERCA A TRIESTE
La LAV sede territoriale di Trieste apprende con molta delusione e dispiacere che il progetto di ricerca del prof. Lorenzo Cingolani, vincitore del concorso di selezione promosso dalla commissione medico-scientifica della Fondazione Telethon per lo studio della rara malattia neuromuscolare, l' “Atassia episodica di tipo 2”, riceverà un fondo di 280 mila Euro per finanziare ancora una volta, la vivisezione.
E’ un’altra occasione perduta per dimostrare che le nuove frontiere della scienza, non prevedono l'utilizzo degli animali nella ricerca ed è l’ennesimo episodio di come i metodi alternativi senza uso di animali, vengano ignorati dagli Atenei e dalle commissioni scientifiche a favore del modello animale.
Come già riferito da questa Associazione poco tempo fa da una diretta testimonianza di una ricercatrice, a Trieste non c'è la volontà di cambiare, nonostante per Legge si debba dare totale priorità ai modelli di ricerca senza animali (D.lgs. n. 26 dd. 4/3/2014) e nonostante la Legge Regionale F.V.G. n. 3/2010 che si intitola proprio Norme per la diffusione di metodologie alternative alla sperimentazione animale, nell’articolo 1, promuova testualmente come finalità “la tutela degli animali favorendo la diffusione di metodologie innovative, da utilizzare a fini sperimentali o ad altri fini scientifici e didattici, che non facciano ricorso all'uso di animali vivi.”
L’atassia è un disturbo consistente nella mancanza di coordinazione muscolare che rende difficoltoso eseguire i movimenti volontari.
L’atassia è il principale sintomo delle cosiddette sindromi atassiche, malattie genetiche ed ereditarie e può manifestarsi anche a causa di infezioni virali, encefaliti, lesioni al sistema nervoso centrale o alla spina dorsale, oppure a causa di ingestione o contatto con sostanze tossiche come stupefacenti, alcool, radiazioni.
La diagnosi differenziale della atassia sporadica dell’adulto è complessa. Deve tenere conto della storia del paziente, del decorso della malattia, della presenza di particolari segni clinici, dei reperti della risonanza magnetica, dei dati di laboratorio e dei test genetici.
Si capisce da sè che ricreare artificialmente in un animale, che differisce per anatomia, fisiologia, genetica, risposta immunitaria e comportamentale, una malattia così complessa, è impossibile. La differenza intra-specifica genetica nell’uomo ha differenze fenotipiche evidenti, molteplici differenze ultra-strutturali a cui si aggiungono quelle epigenetiche (dovute quindi, all’ambiente, tanto che farmaci identici hanno effetti diversificati su individui di aree geografiche diverse o con abitudini diverse)
In questo caso quindi, si sperimenta su animali che si distanziano da noi del 15%, con conseguenze catastrofiche nell’espressione genica che sempre più si distanzia da quella umana.
Le alternative non sono quindi solo possibili, ma doverose.
Si stanno infatti facendo nel mondo, sperimentazioni cliniche per trattare questi sintomi senza vivisezione ed esistono già diverse banche dati a livello Europeo ed Americano che si spera non vengano ignorate ed effettuando così ripetizioni inutili.
La sperimentazione animale fallisce in oltre il 95% dei casi e continuare a finanziare progetti come quello della Fondazione Telethon alimenta false speranze per i malati e i familiari che aspettano una cura e ritarda la vera scienza, lasciando la nostra realtà locale in coda all’Europa.
Consiglio Direttivo
LAV Trieste
-
CENA LAV NATALE VEG 2018
12/12/2018
Natale con i tuoi...... ma MERCOLEDI’ 12 DICEMBRE ore 20……cena con noi!
Vieni a festeggiare in compagnia e fare una buona azione per i nostri amici animali!
Presso Pizzeria Casa Pepe, Via Coroneo 19 - Trieste
Menù fisso € 25 bibita compresa:
- Focaccette con melanzane a funghetto
- Fiori di zucca in tempura
- Diavoletti con verdure
- Paccheri di Gragnano con pomodoro giallo del Cilento, con olive e capperi
- Frittelle al pomodoro
- Friarielli con peperoncini
- Scarola con olive
- Dolce al bicchiereSeguirà la nostra famosissima tombolata p@zz@!
Pagamento anticipato entro il 10/12/18 e senza diritto di recesso in caso di mancata partecipazione
Il ricavato verrà devoluto ad una realtà di volontariato animalista
Per informazioni e prenotazioni:
LAV Trieste – 3206378852 / 3937131023 - lav.trieste@lav.it – www.lav.it/sedi/trieste -
PRIMO BANCO FARMACEUTICO VETERINARIO
08/12/2018
Comunicato stampa LAV
#CURIAMOLITUTTI: DALL’8 AL 16 DICEMBRE PARTECIPA AL "BANCO FARMACEUTICO" LAV, PATROCINATO DA MINISTERO DELLA SALUTE E FNOVI, PER AIUTARE QUATTRO ZAMPE IN DIFFICOLTÀ, CITTADINI E CASSE PUBBLICHE, "VITTIME" DEI COSTI DEI FARMACI VETERINARI.A TRIESTE VI ASPETTIAMO:
CON UN TAVOLO INFORMATIVO E PUNTO RACCOLTA
IN VIA DELLE TORRI (VIA SAN LAZZARO 12)
SABATO 8 DALLE 10.00 ALLE 18.00 E DOMENICA 9 DALLE 10.00 ALLE 17.00 (IN CASO DI MALTEMPO IN VIA DONIZETTI 5/A)CON I PUNTI RACCOLTA DA SABATO 8 A DOMENICA 16 DICEMBRE:
·FARMACIA GUARDIELLA
Via Rotonda del Boschetto, 3 – TRIESTE ORARI: LUN/SAB 8.30 - 13.00 | 16.00 - 19.30, MARTEDI’ POMERIGGIO CHIUSO
·FARMACIE NERI
Via Dante Alighieri, 7 – TRIESTE, ORARI: LUN/DOM 8.30 – 20.00
Via G. Mazzini, 1A – MUGGIA, ORARI: LUN/SAB 8.30 – 13.00 | 15.00 – 19.30
·FARMACIA BAIAMONTI
Via Baiamonti 52 – TRIESTE, ORARI: LUN/VEN 8.30–13.00 | 15.30–19:30, SAB 8.30–13.00
·CLINICA VETERINARIA SAN GIACOMO
Via dell'Istria, 41/B – TRIESTE, ORARI: LUN/VEN 10.00-19.00, SAB 10.00-16.00#CURIAMOLITUTTI: dall’8 al 16 dicembre LAV invita i cittadini a partecipare attivamente al primo “Banco farmaceutico” organizzato in decine di città (lista aggiornata delle piazze: https://www.lav.it/lav-in-piazza), per aiutare i quattro zampe in difficoltà, costretti a subire gli elevati costi dei farmaci veterinari. Un problema che ricade sulle casse pubbliche, per quanto riguarda la cura delle migliaia di animali nei canili, ma anche sulle famiglie che vivono con milioni di animali tra cani, gatti e altri pet.
Prendersi cura di un animale apporta numerosi benefici al benessere psicofisico di una persona: aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, perché contribuisce al miglioramento della circolazione sanguigna, all’abbassamento della pressione e alla riduzione del colesterolo, diminuisce l’obesità, favorisce l’interazione sociale e migliora la risposta del sistema immunitario. Questi effetti positivi, riscontrati negli over 65 (rapporto di Assalco – Zoomark 2017) sono riscontrabili anche nei più piccoli nei quali, inoltre, diminuisce la comparsa di allergie.
Vantaggi sanitari che possono contribuire in parte al contenimento della spesa sanitaria pubblica: meno malattie, meno costi sociali.
Ciò nonostante è proprio sul piano sanitario che il contrasto tra cure umane e cure veterinarie si fa più stridente: a parità di principio attivo, infatti, il costo del farmaco veterinario è in media cinque volte superiore rispetto a quello a uso umano. Ma può arrivare a moltiplicarsi per dieci volte.
Il costo dei farmaci veterinari, quindi, per alcune categorie di persone è spesso inavvicinabile. Ed è a loro che è rivolta la campagna LAV #CURIAMOLITUTTI, patrocinata dal Ministero della Salute e dalla Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI): da sabato 8 a domenica 16 dicembre l’associazione sarà in tante città d’Italia con i propri tavoli nelle piazze, in centri commerciali, in prossimità o all’interno di farmacie e parafarmacie, per raccogliere prodotti farmaceutici veterinari che saranno donati a persone bisognose, gattare e rifugi in difficoltà che accudiscono animali familiari.
Nei contenitori “personalizzati” per la raccolta, sarà possibile donare farmaci oppure versare un contributo che verrà utilizzato da LAV per l’acquisto dei farmaci maggiormente necessari.
PUOI AIUTARCI CON:
•LA RACCOLTA DI FARMACI VETERINARI INUTILIZZATI, con almeno 8 mesi di validità, correttamente conservati nella loro confezione originale integra, con l’esclusione dei farmaci che richiedono la conservazione a temperatura controllata, quelli ospedalieri (fascia H) e appartenenti alla categoria delle sostanze psicotrope e stupefacenti.
•FARMACI DA BANCO A USO VETERINARIO, il cittadino potrà acquistarli e donarli a LAV.
I prodotti da banco che raccoglieremo sono: antiparassitari esterni e interni, collarini antiparassitari, prodotti otologici, prodotti oftalmici (per esempio per problemi di secchezza oculare, detergenti per occhi), prodotti dermatologici di supporto alle terapie antibiotiche, integratori per:
-problemi gastro-intestinali (per esempio fermenti lattici, probiotici)
-problemi vie urinarie
-problemi osteo-articolari
-crescita del cucciolo
-animali anziani (per esempio per combattere la degenerazione dei neuroni)
-supporto nutrizionale ad alcuni disturbi comportamentali su base ansiosa
-ricostituenti per cani anziani e debilitati
·DONAZIONI PER L’ACQUISTO DI FARMACI VETERINARI, informazioni su dove potrai trovare i punti raccolta LAV saranno disponibili a partire dalla fine di novembre su www.lav.it
Sede LAV di TRIESTE TEL: 3206378852 E-mail: lav.trieste@lav.it
Sito: http://www.lav.it/sedi/trieste
Facebook: LAV Trieste Twitter: #LAVTrieste -
INCONTRO VEG
04/10/2018
Ass. AMA- Linea di Sconfine Ass. Vegetariana Italiana LAV Trieste
nell’ambito di
SpazioVeg/Trieste
Appuntamenti culturali sulla scelta vegetariana,
ancor meglio vegana
in occasione della Settimana Vegetariana Mondialepropongono l’incontro
Perché Veg?
Parlarne ancora fa Bene!
Agli animali, al genere umano, alpianeta…
con
Liliana Passagnoli-poetessa
Susanna Beira-medico delegato AVI
Fulvio Tomsich Caruso-responsabile LAV Trieste
Marco Bertali-medico delegato AVIGiovedì 4 ottobre
(San Francesco)
Ore 17.00-18.30presso WelcomeVeg
Via dell’Industria 24/aTrieste
-
CORTEO PER LE NUTRIE #IOSTOCONLENUTRIE
24/03/2018
#IOSTOCONLENUTRIE
Un corteo dei cittadini e delle associazioni che chiedono alla Regione FVG di adottare metodi non violenti per il contenimento delle nutrie. Sabato 24 marzo è previsto il ritrovo alle ore 10.30 in piazza della Borsa a Trieste, ed alle 11.00 partirà il corteo che sfilerà per le vie cittadine fino a raggiungere la sede del Consiglio Regionale in piazza Oberdan.
DRESS CODE: QUALCOSA DI ROSSO. SCARICABILE ILCARTAMODELLO PER LA MASCHERINA DA NUTRIA
La Giunta Serracchiani ha recentemente imposto un piano di eradicazione delle nutrie basato esclusivamente su metodi cruenti. La scelta di contenere un animale estraneo all’habitat regionale non è in discussione, ma è inaccettabile che si utilizzino metodi violenti quando esistono metodi dolci più efficaci.
#IOSTOCONLENUTRIE
Maggiori informazioni sui motivi del corteo in questo link
http://www.mujaveg.it/2018/03/03/sabato-24-marzo-corteo-le-nutrie/ -
GIORNATE NAZIONALI LAV PASQUA 2018
10/03/2018
ATTENZIONE!!!! - AGGIORNAMENTO-
TAVOLO DI DOMENICA 18 MARZO 2018 SOSPESO!
PROBABILMENTE SAREMO PRESENTI PROSSIMO SABATO POMERIGGIO. SEGUIRA' AGGIORNAMENTO.
Comunicato stampa LAV
ANIMALI, NON SONO UN LUSSO: LAV IN PIAZZA IL 10 E 11 MARZO E IL WEEKEND SUCCESSIVO CON UNA PETIZIONE PER “UN FISCO NON PIÙ NEMICO DEI QUATTROZAMPE”.
VIENI A TROVARCI A TRIESTE E SCEGLI LE UOVA DI PASQUA LAV PER SOSTENERE I PROGETTI LAV PER LA LOTTA AL RANDAGISMO NEL CENTRO E SUD ITALIA: “UNA SORPRESA PER TE, UNA NUOVA VITA PER LORO”Vivere con un animale domestico non deve più essere considerato un lusso: sarà questo il tema delle giornate nazionali LAV del 10 e 11 marzo, con replica il fine settimana successivo, per un Fisco non più nemico dei quattrozampe, per i diritti degli animali e delle loro famiglie.
A TRIESTE puoi firmare presso i tavoli LAV: SABATO 10, DOMENICA 11 E DOMENICA 18 MARZO 2018 DALLE 10.30 ALLE 18.00, IN VIA SAN LAZZARO ANGOLO VIA PONCHIELLI (IN CASO DI MALTEMPO VERRA’ DATA COMUNICAZIONE E SI SPOSTERA’ PRESSO LA SEDE DI VIA DONIZETTI 5/A, TRIESTE), SABATO 17 MARZO DALLE 11.00 ALLE 13.00 PRESSO LA SEDE DI VIA DONIZETTI 5/A, TRIESTE).Secondo l’indagine Eurispes 2018, il 32,4% degli italiani vive con almeno un animale domestico, ma la percentuale è in diminuzione di oltre il 10% rispetto al 2016. Secondo le stime LAV, inoltre, in Italia si è passati da 36.214 cani adottati nel 2015 a 33.166 cani nel 2016, con una flessione pari all’8,4% in un solo anno. E’ un dato di fatto: a causa del periodo di crisi il potere di acquisto degli italiani è diminuito, e anche accudire un animale è diventato più difficile.
E’ QUINDI NECESSARIO RENDERE PIÙ FACILE E NATURALE VIVERE CON CANI E GATTI, MA COME?
LAV sarà in piazza con una petizione per chiedere alcuni passi concreti per gli animali e in sostegno di tutti i cittadini che ne hanno accolto uno o più nella propria famiglia: un gesto d’amore e di responsabilità che fa bene agli animali, alle persone, alla collettività.TRE LE RICHIESTE AVANZATE DALLA LAV, NELLA SUA PETIZIONE PER “UN FISCO NON PIÙ NEMICO DEI QUATTROZAMPE”:
o la cancellazione dell’ALIQUOTA IVA su prestazioni veterinarie per animali adottati e la riduzione di quella su prestazioni veterinarie e cibo per animali non tenuti a scopo di lucro. Oggi invece si applica un’aliquota IVA del 22%, la stessa di alcuni beni di lusso, cifra ai massimi storici in Italia, come quella di Ferrari e Champagne.
o L’abbattimento dei costi sproporzionati dei FARMACI VETERINARI con il riconoscimento del farmaco generico anche in veterinaria e dell'uso del farmaco-equivalente. Il prezzo del farmaco veterinario - spesso ingiustificatamente alto rispetto gli equivalenti ad uso umano - e quello delle prestazioni veterinarie, possono rappresentare degli ostacoli alle terapie, fino a pregiudicare, in alcuni casi, il diritto dell’animale a essere curato e il dovere di chi lo detiene a prestargli la dovuta assistenza. Oltre che per i cittadini, questi costi rappresentano un problema per il Servizio Veterinario pubblico, per i Comuni e per le Onlus e hanno come effetto l’aumento della spesa pubblica, un peggioramento complessivo della tutela degli animali, e potenziali ricadute negative in termini igienico-sanitari per l’intera collettività.
o L’aumento della quota di DETRAZIONE FISCALE delle spese veterinarie e dei farmaci veterinari dalla dichiarazione dei redditi, rendendola totale per chi adotta un cane o un gatto. Oggi infatti queste spese sono detraibili entro il limite esiguo di 387,34 euro, con uno sconto massimo irrisorio di 49,06 euro, applicabile solo a chi spende più di 129,11 euro!L’adozione di un cane o un gatto abbandonato, oltre a essere un gesto d’amore, è anche un fondamentale strumento di contrasto al randagismo, che assicura allo steso tempo il rispetto per gli animali e un risparmio considerevole per tutta la collettività. Eppure, in questo contesto, il valore etico e sociale dell’adozione, e la capacità di coloro che già vivono con un animale di prendersene cura in maniera adeguata, sono messi duramente alla prova!
“Le nostre proposte mirano a superare l’attuale stato di cose, per conseguire sia un miglioramento della qualità di vita degli animali, che un incremento delle adozioni, rendendo maggiormente sostenibile la spesa sostenuta dai cittadini, sia come privati che come sistema pubblico”, dichiara Ilaria Innocenti, responsabile LAV Area Animali familiari.NECESSARIO E IMPROROGABILE È INOLTRE IL RICONOSCIMENTO DEGLI ANIMALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA, IN QUANTO ESSERI SENZIENTI CAPACI DI PROVARE PIACERE E DOLORE.
Lo prevede l’articolo 13 del Trattato di Lisbona ma, a differenza di molti Paesi Europei che si sono già adeguati a questo dettato, in Italia gli animali sono considerati ancora oggi “cose” dal Codice Civile.
Sin dalla presentazione di una sua proposta di Legge nel 2008, LAV si batte per il riconoscimento degli animali come “esseri senzienti” e per il loro inserimento nello stato di famiglia: oggi l’Associazione torna a sollecitare in tal senso Governo e Parlamento, poiché solo rafforzando lo status e i diritti degli animali a livello istituzionale potrà essere garantita loro un’adeguata tutela, aprendo inoltre la strada al riconoscimento delle esigenze anche affettive degli animali e degli adottanti, con molti effetti pratici, come ad esempio nei casi di separazione o divorzio e nei casi di risarcimento del danno per la morte dell'animale.PER “UN FISCO NON PIÙ NEMICO DEI QUATTROZAMPE” E PERCHÉ GLI ANIMALI SIANO FINALMENTE RICONOSCIUTI LEGALMENTE IN QUANTO “ESSERI SENZIENTI” E NON PIÙ COSE, LAV SARÀ IN PIAZZA IL 10 E 11 MARZO, CON REPLICA IL FINE SETTIMANA SUCCESSIVO.
Sarà possibile incontrare l’Associazione A TRIESTE presso i tavoli LAV: SABATO 10, DOMENICA 11 E DOMENICA 18 MARZO 2018 DALLE 10.30 ALLE 18.00, IN VIA SAN LAZZARO ANGOLO VIA PONCHIELLI (IN CASO DI MALTEMPO VERRA’ DATA COMUNICAZIONE E SI SPOSTERA’ PRESSO LA SEDE DI VIA DONIZETTI 5/A, TRIESTE), SABATO 17 MARZO DALLE 11.00 ALLE 13.00 PRESSO LA SEDE DI VIA DONIZETTI 5/A, TRIESTE).
e sostenere i diritti degli animali, con un doppio contributo:
o firmando la PETIZIONE “per un Fisco non più nemico dei quattrozampe”
o scegliendo le UOVA DI PASQUA LAV, con un contributo minimo, il cui ricavato sarà impiegato in progetti di sostegno a progetti LAV per il contrasto al randagismo nei territori del Centro e Sud Italia.Grazie ai fondi raccolti, infatti, LAV sosterrà un piano pluriennale che, oltre a dare aiuto reale a cani e gatti, vedrà anche il diretto coinvolgimento delle istituzioni locali. Tante azioni partiranno già nel 2018: giornate per la microchippatura gratuita, progetti per la sterilizzazione di cani e gatti, promozione delle adozioni e formazione dei soggetti deputati alla lotta al randagismo e alla repressione dei reati in danno agli animali e altro ancora…
Unisciti a noi per chiedere queste riforme e dare una casa a tanti randagi, vieni a trovarci in piazza il 10 e 11 marzo e il fine settimana successivo, potrai sostenerci con la tua firma, diventando volontario LAV oppure con una donazione: insieme possiamo fare molto per gli animali, per le loro famiglie e per gli animali ancora senza famiglia.
-
CONFERENZA STAMPA PER DIRE NO AL PARCO DEL MARE
31/01/2018
NO AL MEGA ACQUARIO DENOMINATO
PARCO DEL MAREMercoledì 31 gennaio 2018, alle ore 11 presso la sala del Circolo della Stampa di corso Italia 13 a Trieste, si è svolta la conferenza stampa delle associazioni firmatarie per presentare la petizione po-polare che esprime il dissenso alla megacostruzione denominata Parco del mare.
Gli esponenti delle associazioni presenti hanno esposto le motivazioni che hanno portato a tale ini-ziativa: spreco di soldi pubblici, sofferenza e prigionia degli esseri viventi, grandi spese di gestione assicurate e pochi guadagni, progetti inconsistenti.Per le associazioni animaliste/ambientaliste, la realizzazione del Parco del Mare rappresenta un falli-mento etico, economico e d’immagine per la città e chiedono a tutti i cittadini di firmare la petizione per dire NO alla sua realizzazione, poiché da quando è nato - di più di 10 anni fa - ha sempre mo-strato, nei vari suoi progetti, molti punti d’ombra, se non di buio completo.
E' iniziata quindi la raccolta firme che continuerà fino alla prossima estate.
I cittadini potranno firmare presso le associazioni firmatarie, iniziando da Lunedì 5 febbraio presso la sede di LAV Trieste, in Via Donizetti 5/a, dalle ore 20.
Ristorante Welcome via dell’Industria
Ristorante il Giardino Tergesteo
New Age in via Nordio
Bioest, Enpa, LAV, La voce dei conigli, Legambiente , Muja Veg, Najca, Ricomincio da cane, OI-PA, SOS pappagalli, Trieste Animal Day, World Animal Day, Associazione Zoofila Triestina.Ritengo che gli acquari come gli zoo sono ergastoli per animali nati per viveri liberi. Costringere un delfino, un pescecane, una balena nati per i grandi spazi degli oceani a vivere in una vasca significa ridurli a uno stato molto simile alla pazzia. Perciò acquari e zoo non sono nemmeno utili per far co-noscere le caratteristiche e le abitudini di questi animali. D’altra parte oggi ci sono tante istruttive trasmissioni televisive che ci mostrano questi animali nel loro habitat naturale. Io spero che si voglia riflettere su questa inutile, dispendiosa e crudele impresa, che altro non è che una delle tante sofferen-ze che l’uomo egoisticamente e vigliaccamente infligge a creature innocenti.” Margherita Hack
------------------------------------
PRESENTAZIONE DELLA PETIZIONE CONGIUNTA
PER DIRE NO AL PARCO DELMAREPer le associazioni animaliste/ambientaliste, la realizzazione del Parco del Mare rappresenta un fallimento etico, economico e d’immagine per la città e si chiede ai tutti i cittadini di firmare la petizione per dire NO alla sua realizzazione, poiché da quando è nato - di più di 10 anni fa - ha sempre mostrato, nei vari suoi progetti, molti punti d’ombra, se non di buio completo.
CONFERENZA STAMPA
31 GENNAIO 2018 ORE 11.00
CIRCOLO DELLA STAMPA
Corso Italia 13, TriesteSiamo convinti che nel III° millennio, nel continente considerato più evoluto, continuare a pensare che i soldi si riescano a fare sulle spalle di animali chiusi in gabbia, sfruttati e maltrattati sia un atto di ignoranza o di pura follia.
Ufficio stampa LAV: 3206378852Si può firmare la petizione in:
Sede della LAV Trieste via Donizetti 5 il primo ed il terzo lunedì dalle 20.00 alle 21.00
Ristorante Welcome via dell’Industria
Ristorante il Giardino Tergesteo
New Age in via Nordio -
CENA LAV NATALE VEG
08/12/2017
Festeggia con noi il Natale per aiutare gli animali: Mercoledì 20 dicembre 2017 alle ore 20 presso la Pizzeria Milady di Via Pascoli 47, Trieste. Menu fisso €17 (pizza vegana a scelta ed una bibita).
Pagamento anticipato entro 18/12/2017 e senza diritto di recesso in caso di mancata partecipazione. Il ricavato verrà devoluto ad una realtà di volontariato animalista.
Ci sarà una tombolata pazza con simpatici premi! Partecipate numerosi!
Per info e prenotazioni: 3206378852 - 3937131023 oppure lav.trieste@lav.it -
GIORNATE NAZIONALI CONTRO LA CACCIA
21/10/2017
LAV Trieste sarà presente con un tavolo informativo contro la caccia, sabato 21 ottobre dalle 10.00 alle 18.00, in Piazza Cavana e domenica 22 ottobre in Piazza Hortis dalle 10.00 alle 18.00, in occasione del tradizionale evento Voci in Piazza, promosso dall' Associazione Culturale NAICA.
Durante queste giornate si potrà inoltre firmare la petizione contro il Parco del Mare e la petizione del COMITATO AMICI DI DAMIANO, contro la chiusura del Centro di Recupero Baradel di Terranova.
Comunicato Stampa LAV TRIESTE OTTOBRE 2017
A partire da sabato 21 e domenica 22 ottobre la LAV (www.lav.it) sarà nelle principali città d’Italia con una petizione a sostegno di una Proposta di legge per l’abolizione della caccia e a difesa degli animali selvatici, da presentare al nuovo Governo, che si insedierà verosimilmente nella primavera 2018.
A TRIESTE puoi firmare presso i tavoli LAV allestiti SABATO 21 OTTOBRE IN PIAZZA CAVANA E DOMENICA 22 OTTOBRE IN PIAZZA HORTIS dalle 10.00 alle 18.00.Un obiettivo semplice e chiaro, per porre fine al massacro legale di milioni di animali: sono, infatti, 464 milioni l’anno, circa 500.000 ogni ora di ogni giornata venatoria, gli animali che i poco più di 600.000 cacciatori italiani (stima ISPRA) sono legittimati a uccidere con il fucile, ma anche utilizzando l’arco oppure i falchi.
Un numero all’apparenza esageratamente enorme, però realistico, che deriva da una stima eseguita a partire dai dati raccolti in quattro regioni campione e poi rapportati a tutti i cacciatori nazionali. Un numero che non tiene conto, però, degli animali vittime della caccia “gestionale”, che indica gli interventi eseguiti per prevenire i conflitti derivanti dalla presenza delle attività umane sul territorio, e del bracconaggio, troppo spesso praticato anche da cacciatori con regolare licenza di caccia, come dimostrano diverse sentenze di condanna.
La caccia, quindi, è una delle principali cause di morte violenta per gli animali, vittime di un’attività di esclusivo divertimento, percepita sempre con maggiore contrarietà dall’80% dei cittadini italiani che, secondo numerosi sondaggi, ne chiede l’abolizione.
“Purtroppo non basta essere contrari alla caccia per fermarla, occorre l’impegno di tutti per far arrivare la nostra vastissima voce nelle Sedi istituzionali – afferma Massimo Vitturi, responsabile LAV Area Animali selvatici – firmare la nostra petizione a sostegno della Proposta di Legge per fermare il massacro venatorio (scopri dove su www.lav.it) è un passo decisivo che tutti possono fare, in pochi minuti, perché questa sia l’ultima stagione di caccia”.
-
BENEDIZIONE ANIMALI 2017
01/10/2017
Domenica 1 ottobre 2017 alle ore 11.00, LAV Trieste sarà presente con un tavolo informativo presso la Chiesa di San Bartolomeo a Barcola (Trieste) in occasione della tradizionale Benedizione degli animali, impartita dal Parroco don Antonio Greco
-
TAVOLO INFORMATIVO 8 LUGLIO 2017
08/07/2017
Sabato 8 luglio 2017, dalle 10.00 alle 18.00, a Trieste in Via San Lazzaro angolo Via Ponchielli, LAV Trieste sarà presente con un Tavolo informativo per tutelare i piccoli animali marini presenti sulle nostre coste e spiagge.
Passate a salutarci! Vi aspettiamo!
-
CENA LAV VEGA ESTATE 2017
30/06/2017
VENERDI’ 30 GIUGNO 2017 alle ore 20.30, ci sarà la
CENA LAV VEGA ESTATE!
Presso il Ristorante “Mille e una notte” di Viale XX Settembre 16 a Trieste
Menù fisso vegano € 20, bibite escluse
Antipasto Cous cous mediterraneo
Piatto Falafil con hummus e patate arrostite
Dolce Hlawa
Ci sarà anche una divertente Lotteria!!!
Il ricavato andrà ad un progetto di recupero per un cane maltrattatoPer informazioni e prenotazioni: 393-7131023
Pagamento anticipato entro il 28/06/2017 e senza diritto di restituzione in caso di mancata partecipazioneRingraziamo sentitamente tutti gli intervenuti nonostante il diluvio ed il Ristorante per averci ospitato e servito degli splendidi piatti vegani!
-
TAVOLO EVENTO 5 PER MILLE
17/06/2017
Sabato 17 giugno, dalle 10 alle 18, LAV Trieste, sarà presente in Via San Lazzaro angolo Via Ponchielli, per ringraziare tutti coloro che donano il loro 5x1000 all'associazione.
Vi aspettiamo per un evento in cui potrete fare una foto assieme al vostro amico a 4 zampe, raccontando con un'immagine quanto sia bella la vostra vita insieme!
Le foto verranno condivise sui social e diventerete i testimonial della nostra campagna 5x1000!
Per tutti i nostri modelli ci sarà un piccolo omaggio di ringraziamento!
-
CENA LAV PASQUA VEG 2017
14/04/2017
VENERDI’ 14 APRILE 2017 alle ore 20.00,
CENA LAV PASQUA VEG Presso WELCOME Bistrot
Via dell’Industria 24/A – TriesteMenù fisso € 20, bibite escluse
Ci sarà anche una divertente Lotteria!!!Il ricavato andrà ad un progetto di recupero per un cane maltrattato che LAV Trieste sta aiutando.
Per informazioni e prenotazioni: Welcome Bistrot: 393 085 6569
Menù:
- Piadinetta con hummus di ceci, rucola e pomodoro fresco
- Pasticcio di patate e radicchio rosso
- Polpette di lenticchie con salsa rosa vegan
- Carotine con zenzero e arachidi
- Torta al cioccolato -
TAVOLO INFORMATIVO E UOVA PASQUALI SABATO 8 APRILE 2017
08/04/2017
Anche sabato 8 aprile, dalle 10 alle 18, saremo presenti in Via San Lazzaro angolo Via Ponchielli, con un tavolo informativo e le favolose uova di Pasqua di cioccolato!!!! Venite a trovarci numerosi!
-
GIORNATE NAZIONALI LAV PASQUA 2017
25/03/2017
Comunicato stampa LAV marzo 2017
RICERCA CON #ZEROANIMALI: IL 25 -26 MARZO E L’1-2 APRILE LA LAV (www.lav.it) IN PIAZZA PER CHIEDERE AL GOVERNO DI DESTINARE IL 50% DEI FONDI PER LA RICERCA ALLO SVILUPPO DEI METODI SOSTITUTIVI: FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE A TRIESTE
Abbandonare gli animali è un dovere della ricerca. Adottiamo la scienza giusta, quella che utilizza #ZEROANIMALI nei test di laboratorio. Nessun paradosso dunque, bensì la scelta di sostenere una ricerca che mette tutti d’accordo: una ricerca scientificamente affidabile e dunque utile, non crudele con gli animali. Per questo nei fine settimana del 25-26 marzo e dell’1-2 aprile chiederemo al Governo di destinare il 50% dei fondi per la ricerca allo sviluppo dei metodi sostitutivi: in centinaia di piazze sarà possibile firmare la petizione e sostenere questa campagna scegliendo l’uovo di Pasqua della LAV (scopri dove su www.lav.it).
A TRIESTE puoi firmare presso i tavoli LAV allestiti in VIA SAN LAZZARO ANGOLO VIA PONCHIELLI, SABATO 25 MARZO E 1 APRILE, DALLE 10.00 ALLE 18.00.
IN CASO DI MALTEMPO, ANCHE DOMENICA 26 MARZO E 2 APRILE.In questo modo potrete sostenere importanti progetti di ricerca che non utilizzano animali, come quelli ai quali la LAV ha dato il suo contributo, offrendo una speranza in più ai malati che attendono una cura, ai milioni di animali vittime della sperimentazione, e ai ricercatori un posto di lavoro:
• Università di Genova, in collaborazione con lstituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro: sono state prodotte 100 milioni di cellule HUVEC (estratte dal cordone ombelicale).
• Università di Pisa: è stato messo a punto un bireattore con cellule umane in colture tridimensionali per lo studio delle sostanze inalate.
• Laboratorio LARF dell’Università di Genova: è stato avviato un progetto sulle cellule staminali umane.
• Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna-Ospedale S. Orsola: sarà avviato uno studio di modelli alternativi all’uso di animali per i test sui farmaci e le nuove molecole. Al momento il processo di ricerca e sviluppo di un farmaco richiede oltre 10 anni e soltanto 1 su 10.000 molecole testate in modelli animali arriva sul mercato dimostrando come la mancanza di modelli attendibili contribuisca all’elevato tasso di insuccesso. Grazie al nostro sostegno saranno sviluppati “organ-on-a-chip” e sistemi multi-organoide sfruttando co-colture cellulari 3D per simulare le interazioni tra i diversi tipi di cellule: un progetto ambizioso, con ricadute in vari ambiti, tra cui lo studio delle malattie metaboliche.LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE IN NUMERI
• 700 mila animali usati ogni anno nei laboratori italiani.
• Topi (485.820) e ratti (129.446) sono le specie più utilizzate, ma anche conigli (7.059) e uccelli (29073); il numero di macachi è aumentato da 302 a quasi 450, e sono 500 i cani ancora utilizzati in test dolorosi e dalla dubbia valenza scientifica.
• 2.000 al giorno muoiono per le conseguenze dei test: avvelenamento, ustioni, mutilazioni, infezioni e altre malattie.
• Il 95% dei test su animali non supera le prove cliniche per gli esseri umani.
• Italia “fanalino di coda” nel finanziamento di metodi alternativi alla sperimentazione animale: l’Unione Europea (70 miliardi di euro), la Germania (50 milioni), l’Italia (500 mila euro).Cristallina la posizione di Maurice Whelan del JRC – servizio scientifico interno della Commissione Europea – che dichiara come il punto non sia solo implementare i metodi alternativi riducendo o migliorando l’uso di cavie, ma trovare nuovi approcci sperimentali che non usano animali per salvare il pianeta e gli uomini perché è chiaro che finora abbiamo fallito.
Mentre l’Europa dichiara prioritari i metodi alternativi e il Governo olandese si impegna per raggiungere una ricerca solo con metodi sostitutivi entro il 2025, in Italia la lobby che usa animali rema contro il futuro ancorando il nostro Paese a un modello mai validato scientificamente e diffuso nell’Ottocento come quello animale. I rari casi in cui sono stati approvati fondi per le alternative, come successo in Toscana e in Friuli-Venezia Giulia , grazie a leggi regionali, i finanziamenti sono spariti nel nulla.
“Salvare gli animali migliora la ricerca – spiega la biologa Michela Kuan, responsabile LAV Area Ricerca senza Animali –. Per questa ragione LAV negli ultimi anni ha finanziato con migliaia di euro progetti sperimentali che non impiegano animali, contribuendo così a sostenere anche economicamente una scienza giusta, in proporzione più di quanto faccia attualmente lo Stato italiano. Ecco perché il 25-26 marzo e l’1-2 aprile saremo in tante piazze per chiedere al Governo di destinare il 50% dei fondi per la ricerca allo sviluppo dei metodi sostitutivi. Tutti potranno aiutarci: con la firma della petizione presso i tavoli LAV (scopri dove su www.lav.it) e/o scegliendo il tradizionale Uovo di Pasqua della LAV: l’uovo che fa bene alla ricerca”.
-
PRESENTAZIONE LIBRO BOONROD
21/03/2017
Interessante presentazione del libro BOONROD di domani,
21 marzo, presso il Caffè San Marco alle ore 19.
FONDAZIONE SOI DOG, LAV e Antico Caffè San Marco di Trieste
presentanoBoonrod
di Paola Tonussi, Ambasciatrice Soi Dog in Italia
Il primo libro denuncia sul “traffico della vergogna” (Dog Meat Trade).
Introduzione di John Dalley, fondatore della Soi Dog, Tailandia (cui
saranno devoluti i proventi del libro).
Martedì 21 marzo, ore 19.00
Antico Caffè San Marco
via Battisti, 18 - TriesteLibro i cui proventi andranno a beneficio dell'Associazione SOI DOG in
Tailandia.
Partecipate numerosi!!! -
TAVOLO INFORMATIVO 11 FEBBRAIO 2017
11/02/2017
~~Sabato 11 febbraio dalle 10.00 alle 18.00, la LAV TRIESTE, sarà presente con un tavolo informativo presso il Centro Commerciale “Le Torri D’europa” di Trieste, per sostenere una importante iniziativa: il Disegno di Legge del Governo sulla disciplina dello spettacolo, che prevede la graduale dismissione degli animali nei circhi, il cui esame inizia giovedì 3 novembre in Commissione Cultura al Senato.
La petizione scade il 5 marzo 2017 e preghiamo coloro che non possono venire a firmare al tavolo di farlo on-line (http://www.lav.it/petizioni).
E’importante sapere che:
• Il circo con animali è ancora una grande realtà in Italia, mentre la metà degli Stati dell’Unione Europea ha già totalmente o parzialmente proibito i circhi con animali, così come molti altri Paesi nel mondo.
• In Europa i paesi che hanno già vietato o ristretto severamente (animali esotici vietati) gli animali nel circo sono:Austria, Belgio, Croazia, Rep. Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Malta, Polonia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Regno Unito, Portogallo e Olanda.
• il Governo ha presentato per la prima volta in 50 anni una proposta legislativa che prevede la chiusura progressiva dei circhi con animali;
• Attualmente esistono finanziamenti pubblici ai circhi con animali che sono erogati dal Ministero dei Beni culturali, di ammontare variabile a seconda degli anni: per esempio, nel 2013 è stato di circa 3 milioni di euro (in altri anni anche di più);
• Il mondo scientifico internazionale si è espresso a favore della necessità di proibire i circhi con animali, dato che queste strutture non possono soddisfare i bisogni etologici degli animali.
• La progressiva dismissione – e non l’abolizione immediata – viene richiesta al fine di mettere in atto un concreto piano di collocamento degli animali attualmente detenuti nei circhi, in considerazione della scarsa disponibilità dei centri di recupero in Italia.
E’ giunto il momento di farci sentire con forza ed abbiamo quindi bisogno dell’aiuto di tutti per a dare voce a tutti gli animali oggi ancora schiavi nei circhi, farli uscire dalle gabbie e restituire loro una vita dignitosa e finalmente libera.
Noi chiediamo che questo impegno venga mantenuto e:
1. che venga adottata una nuova norma nazionale che preveda la graduale eliminazione dell’utilizzo degli animali nei circhi;
2. la garanzia che gli animali attualmente utilizzati nei circhi siano ricollocati in strutture autorizzate con finalità di Centri di recupero, in grado di garantirne il miglior mantenimento, senza alcun utilizzo in spettacoli;
3. il sostegno alle attività circensi realizzate senza l’uso di animali.
LAV Sede Territoriale di TRIESTE -
CENA NATALE VEG LAV TRIESTE
15/12/2016
Natale con chi vuoi, ma GIOVEDI’ 15 DICEMBRE ore 20, sei con noi!!!
CENA LAV NATALE VEG
Presso la Pizzeria Spetic
Strada di Fiume 425 – Trieste
Menù fisso (con acqua, vino, piccola birra e biglietto lotteria) € 26
Pagamento anticipato entro il 12/12/16 e senza diritto di recesso in caso di mancata partecipazione
Il ricavato verrà devoluto ad una realtà di volontariato animalistaPer informazioni e prenotazioni: LAV Trieste - 3206378852 - lav.trieste@lav.it
-
CAMPAGNA NAZIONALE DICEMBRE 2017 - TAVOLI INFORMATIVI 3, 4 E 10 DICEMBRE
02/12/2016
LAV IN PIAZZA ANCHE A TRIESTE SABATO 3 E DOMENICA 4 DICEMBRE PER SOSTENERE IL DISEGNO DI LEGGE CHE PREVEDE LA GRADUALE DISMISSIONE DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI. APPOGGIA LA NOSTRA CAMPAGNA PER FAR FARE ALLA LEGGE SUI CIRCHI “UN BEL PASSO AVANTI”, E DIVENTA ANCHE TU PARTE DEL CAMBIAMENTO!
Presenti con una grande mobilitazione per sostenere il Disegno di Legge del Governo sulla disciplina dello spettacolo, che prevede la graduale dismissione degli animali nei circhi, il cui esame inizia giovedì 3 novembre in Commissione Cultura al Senato.
Il 3 e 4 dicembre saremo nelle principali città d’Italia con una petizione dal messaggio chiaro e semplice, “UN BEL PASSO AVANTI”: la fine dell’utilizzo degli animali in tutti i circhi italiani. Sono sempre di più i Paesi, in Europa e nel mondo, che hanno già vietato o posto serie limitazioni all’utilizzo degli animali nei circhi e negli spettacoli (18 gli stati Membri dell’UE che lo hanno bandito, in modo totale o parziale).
A TRIESTE puoi firmare presso i tavoli LAV allestiti: 3 E 4 DICEMBRE DALLE 10 ALLE 17, in VIA PONCHIELLI ANGOLO VIA SANTA CATERINA E SABATO 10 DICEMBRE, PRESSO IL CENTRO COMMERCIALE “LE TORRI” DI TRIESTE ED IL CENTRO COMMERCIALE “FREETIME” MONTEDORO SHOPPING CENTER DI MUGGIA, DALLE 11 ALLE 16.INOLTRE POTRAI ORDINARE I NUOVI CALENDARI E AGENDE 2017!
-
RIUNIONE APERTA A TUTTI - 19/11/2016
19/11/2016
Vi invitiamo alla riunione di sabato 19 novembre alle ore 11.00 presso la nostra sede (Sede dei Soci di Banca Etica) in Via Donizetti 5/A.
Sarà un'occasione di incontro e un momento per stare tutti insieme e in questa occasione vi parleremo della campagna di mobilitazione nazionale per le giornate del 3-4 e 10-11 dicembre p.v.
Tutti coloro che, poi, eventualmente, vorranno darci una mano ai tavoli per queste impegnative giornate, saranno i benvenuti!Se potete vi preghiamo di confermare la vostra presenza per darci modo di organizzare al meglio la sala.
-
EVENTO BENEFICO IN CONTEMPORANEA IN SEI CITTA' ITALIANE A FAVORE DEL NUOVO CANILE DI CERIGNOLA
22/10/2016
DAL LAGER DI CERIGNOLA AL NUOVO PARCO RIFUGIO
Questa è la storia di un un canile,un canile che per tanti anni è stato uno dei peggiori lager italiani: un grande terreno a cielo aperto,pieno di cani abbandonati a loro stessi,senza cibo,senza acqua,senza cure ne sterilizzazioni,senza alcun riparo,un posto di morte torture e sofferenze atroci.
Più di un anno fa il sequestro penale del canile che grazie al nuovo sindaco di Cerignola è stato affidato ad un gruppo di volontari "capitanati" da Chiara Valentino (presidente dell'associazione Gli amici di Balto).
Grazie a loro e alle tante persone che in tutta italia si sono mobilitate per far arrivare più aiuti possibili si è cercato di ridare dignità e un futuro a chi ormai viveva solo nel terrore,cani rassegnati,fobici,malati che aspettavano solo di morire.
Il terreno però è di proprietà dell’accusato e da qui la necessità di trovare un posto dove costruire un Parco Rifugio.
Un posto che possa accogliere i circa 140 cani ancora nel canile e i pelosi che ne avranno bisogno in futuro.
Il progetto del parco rifugio, studiato e sviluppato dall'architetto Enzo Ceglie e nato dalla collaborazione tra l'associazione animalista "Gli amici di Balto" e l'Amministrazione Comunale, sarà un nuovo modo di intendere quello che in molti chiamano ancora canile. Sarà un luogo dove i cani avranno una vita dignitosa nell'attesa di un'adozione, un luogo dove potranno essere liberi e giocare tra loro.
Il nuovo parco svolgerà un compito sociale importante anche per la crescita culturale della città. Infatti sono numerose le attività previste che avranno come protagonisti i cani del rifugio: Pet therapy, collaborazioni con scuole e ludoteche per la formazione di nuovi piccoli volontari, incontri su una corretta educazione del cane e tante altre iniziative.
Un'altra utile novità compresa nel progetto è quella di creare una sorta di "asilo" per i cani. Un posto sicuro dove ogni proprietario, quando necessario, potrà lasciare il proprio peloso che verrà seguito da personale qualificato e da educatori cinofili.
Una città più civile e rispettosa anche e soprattutto dei diritti degli animali.
Il terreno c'è già,il progetto anche,ora servono i fondi per far partire i lavori prima del freddo dell'inverno.
Da qui l'idea di una grande serata di beneficenza,una serata che vedrà coinvolte il 29 ottobre 2016, 6 città d'Italia: Cerignola,Barletta,San Severo,Sesto San Giovanni(Mi),Como e Trieste.
A Trieste l'evento si terrà nella Pizzeria Bandiera Gialla di Via Raffaello Sanzio 42 a partire dalle ore 19.30.
La Prenotazione obbligatoria entro il 26/10/2016: Elisabetta (3479443764) Susanna (3383302430)
LAV Trieste appoggia tale evento. -
World Animal Day - Trieste
02/10/2016
LAV Trieste sarà presente con un tavolo informativo, il 2 ottobre al Trieste Animal Day dalle 10.00 alle 18.00. La manifestazione organizzata in Campo San Giacomo raccoglie la maggior parte delle realtà che si occupano di animali nella provincia di Trieste.
Nel corso della giornata i relatori parleranno di “spettacoli con animali”, “sfruttamento degli animali” e “alimentazione”.Venite a trovarci!
-
BENEDIZIONE ANIMALI 2016
02/10/2016
Domenica 2 ottobre 2016, alle ore 11.00 si terrà presso la Chiesa San Bartolomeo a Barcola, la Benedizione degli animali. LAV Trieste sarà presente con un tavolo informativo.
-
PRESIDI CONTRO CIRCO VIENNA DAL 18 AL 28 AGOSTO 2016
18/08/2016
Ciao a tutti!
Ci risiamo! Un altro circo si è attendato a MuggiaL'Associazione Muja Veg ha organizzato anche questa volta un sit-in per promuovere i circhi senza animali assieme ad altre Associazioni tra cui NAICA e LAV.
Ritrovo tutti i giorni - tranne martedì 23/8 - dalle 18 alle 22 circa davanti al circo in piazzale Alto Adriatico.
Vi invitiamo a partecipare numerosi a far sentire la nostra voce di protesta, quando potete, mettendovi in contatto con Muja Veg (v. evento su facebook "Presidio Circo 18 agosto") o anche solo presentandovi direttamente lì.
Come LAV saremo presenti venerdì 19/8 (e forse anche in un'altra data che dobbiamo concordare) con le nostre pettorine e i nostri volantini. Chi volesse venire con noi ci scriva che ci organizziamo.
Cerchiamo di far sentire, tramite nostro, il più possibile la voce dei nostri amici animali, sfruttati e derisi in questa prigione che si chiama circo, ennesima crudeltà umana....
Grazie a tutti!
-
PRESIDI CONTRO IL CIRCO CON ANIMALI A MUGGIA
12/07/2016
LAV Trieste sarà presente ai presidi contro il Circo a Muggia.
Partecipate numerosi!
Presidio al circo di Muggia
?9 luglio 2016 ?Mujaveg ?0 Comment ?Comunicati
La crudeltà e lo sfruttamento degli animali nei circhi: un problema su cui gli attivisti delle associazioni animaliste locali vogliono sensibilizzare l’opinione pubblica. “Chi acquista un biglietto del circo, anche se talvolta inconsapevolmente, contribuisce a finanziare un mondo di soprusi sugli animali” spiega Cristian Bacci, presidente dell’Associazione Vegetariani e Vegani Muja, “Muggia ospita una scuola che forma acrobati, giocolieri e contorsionisti: è questo il circo che vogliamo vedere, pieno di gioco, sport e divertimento e non la sofferenza di creature recluse in ambienti che non tengono minimamente conto delle necessità etologiche degli animali. Questa situazione di privazione e mancato rispetto delle esigenze genera disagio negli animali, tutto questo non ha senso”. Associazioni animaliste, movimenti politici e singoli cittadini si raduneranno pacificamente con striscioni e volantini davanti al circo di Muggia (piazzale ex Alto Adriatico) un’ora prima delle esibizioni previste nei prossimi giorni. I sit-in promuoveranno un’idea di circo rigorosamente priva di intrattenimenti con animali.
Muggia 09 luglio 2016
-
TAVOLO INFORMATIVO 25 GIUGNO 2016
24/06/2016
Sabato 25 giugno, in Via Santa Caterina da Siena, dalle 10.00 alle 18.00 saremo presenti con un tavolo informativo sulla lotta all'abbandono, randagismo ed adozione di animali adulti. Ospiteremo anche una petizione per gli animali del nostro territorio. Venite a trovarci numerosi!
-
RISPOSTE DEI CANDIDATI SINDACI
04/06/2016
RISPOSTA PAOLO MENIS (M5S)
Buongiorno,
Il mio impegno da sindaco si concentrerà su:
- riportare a Trieste un canile di riferimento
- incentivare le adozioni dei cani
- verificare ed eventualmente intervenire con la sostituzione delle casette stradali per i gatti
- supportare le attività delle vostre associazioni.Mi scuso per la sintesi.
Paolo Menis
RISPOSTA MAURIZIO FOGAR (NO FERRIERA)
Buongiorno.
Come vi è noto non ho passato giorno della mia vita senza cani, gatti e
pappagallini (molto prolifici per la verità).
Detto questo dopo anni che ho svolto iniziative anche con la LAV, invitammo
l'allora parlamentare Gianni Tamino a presentare la sua proposta di legge
contro la vivisezione al Circolo della Stampa, a difesa degli animali e
dando qualche volta una mano, quando potevo a Giorgio Cociani da lui
ampiamente contraccambiato ed infatti gli sono debitore. Appunto detto
questo, consentitemi di non rispondere ad alcun questionario, come già ho
fatto con altre realtà associative, che chiedono ai candidati di
sottoscrivere impegni a meno di una settimana dal voto. In un periodo dove
la media di questi venderebbe sua madre, figurarsi il cane, per
raggranellare alla disperata qualche voto.
Per me contano i fatti e non le promesse. Sappiate comunque che su quanto
contenuto nella lettera così faticosamente allegata sono pronto a discutere
aderendo ma anche suggerendo qualche idea in più finita questa compagnia di
giro, ovvero da martedì prossimo.
Pertanto a risentirci allora.
Con simpatia
Maurizio Fogar -
LETTERA APERTA AI CANDIDATI SINDACI AL COMUNE DI TRIESTE
04/06/2016
Egregi Candidati Sindaco del Comune di Trieste,
le Associazioni LAV, LIBERI DI VOLARE, NAICA, RICOMINCIO DA CANE, OIPA E TAD,
inviano in allegato una lettera aperta per sapere se nel vostro programma sono inseriti argomenti a tutela degli animali d'affezione e selvatici.
A tale proposito vi chiediamo delucidazioni e posizioni su 12 punti esposti nell'allegato.
In attesa di una vostra cortese risposta al fine di dare indicazioni a soci e simpatizzanti si inviano distinti saluti.
LAV
LIBERI DI VOLARE
NAICA
RICOMINCIO DA CANE
OIPA
TAD
Trieste, 31 maggio 2016
Egregi
Candidato sindaco per il Comune di Trieste
Le Associazioni di volontariato in vista delle prossime elezioni amministrative, chiedono un suo parere e una sua presa di posizione riguardo alle problematiche animaliste e ambientaliste del Comune di Trieste, delle quali Lei intenderebbe occuparsi una volta ottenuta la carica.
Le sottoponiamo alcuni punti, secondo la nostra opinione più rilevanti ed urgenti:
1) Contributo Gatti Randagi: Vista l’opera importante che l’associazione “Il Gattile” ormai svolge da anni in città, salvaguardando curando e sterilizzando i gatti randagi del Comune, si chiede di esprimersi sulla possibile destinazione ogni anno per tutto il mandato, di un fondo per la sterilizzazione dei gatti randagi, adeguato alla media degli interventi di sterilizzazione che l’associazione fa durante tutto l’anno. Si ircorda inoltre che la Regione stanzia un adeguato contributo per questi tipi di intervento2) Contributo sterilizzazione cani e gatti: Vista l’importanza che gli animali hanno nella vita di moltissime persone, si chiede un opinione sull’adeguamento da parte del Comune rispetto all’articolo 17 comma 3 della L.R. 20/2012: “I Comuni possono promuovere il ricorso agli interventi di sterilizzazione degli animali di proprietà o detenzione privata, anche contribuendo ai costi delle prestazioni dei veterinari liberi
professionisti convenzionati.” per migliorare l’interazione Uomo Animale.
3) Canile municipale: Sapendo che nella Provincia e Comune di Trieste non vi sono problemi di randagismo, le Associazioni chiedono un opinione sulla possibilità di costruzione di un canile municipale nella Provincia di Trieste sapendo che ci sono molte problematiche legate a rinunce, carcerazioni di detentori di cani, possibilità di sequestri preventivi per maltrattamenti su questi animali, possibilità di aiutare con
un ricovero temporaneo persone indigenti che non riescono a mantenere per un breve periodo il loro animale e quella di supportare le associazioni che si occupano di trovare una famiglia a questi animali.
4) Sterilizzazione di cani e gatti: nonostante in città il fenomeno dell’abbandono e del randagismo non sia particolarmente gravoso, rimane il problema della scarsa informazione e conoscenza della necessità di far sterilizzare i propri animali per evitare l’aumento spropositato degli stessi con la conseguente difficile gestione di trovare una casa a questi animali. Per tale ragione chiediamo un opinione sulla possibilità di proporre campagne di informazioni sulla sterilizzazione per gli animali domestici (cani, gatti ma anche conigli)
5) Cimitero per animali: Da molti anni ormai molti politici promettono la costruzione di un cimitero per animali al fine di garantire a moltissime persone di avere un luogo dove portare il proprio animale quando muore. Qual’è la sua opinione? Le persone che passano una parte della loro vita con un animale non possono pensare che questi vengano buttati in un inceneritore come spazzature e chiedono un luogo
dove poterli ricordare.
6) Convenzione con ASS: Spesso le Associazioni e/o privati cittadini sensibili alla salvaguardia degli animali si adoperano a spese proprie per il recupero e le cure di animali incidentati e malati, soprattutto durante le ore notturne che comporta spese incredibili (poiché il servizio veterinario notturno festivo è gestito da medici veterinari privati). Si chiede quindi un’opinione sulla possibilità di istituire con l’ASS una convenzione full-time al fine di supportare le associazioni animaliste ed ambientaliste, ma anche i singoli cittadini, sulle spese di recupero cura e reintegro
di fauna d’affezione e selvatica.
7) Anagrafe canina: anche su questo punto le Associazioni ritengono vi sia poca informazione e conoscenza dell’importanza di iscrivere il proprio cane all’anagrafe canina per maggiore tutela e per agevolare il controllo di situazioni spiacevoli che potrebbero presentarsi a danno degli animali. Si propone una maggiore divulgazione con la promozione di campagne informative.
8) Istituzione di un nucleo di Vigili Urbani: Le Associazioni denunciano una carenza da parte delle forze pubbliche, di personale a conoscenza delle normative che riguarda gli animali d’affezione e selvatici per la soluzione delle problematiche che insorgono soprattutto nei centri urbani e periurbani con cani, gatti, colombi e gabbiani, ed anche con gli animali da cortille. (come dalle ultime sconvolgenti notizie sulla
detenzione di animali - caso Milic e Sartorelli). Per queste ragioni si chiede una posizione sull' istituzione di un nucleo della Polizia Municipale al fine di controllare e contenere abusi sugli animali e comportamenti scorretti da parte dei loro proprietari.
Su questo punto si propone anche la realizzazione di spazi verdi per i cani.
9) Animali selvatici: “Gli animali selvatici sono un bene indisponibile dello Stato”, cita così l'art. 1 della L. 157/1992 ed a tal proposito si chiede quali iniziative si vogliono adottare sulla gestione di specie quali: cinghiali,colombi, gabbiani e cornacchie, in virtù del fatto che oggigiorno esistono metodi non cruenti per il controllo e la proliferazione delle specie.
10) Migratori: Anche il Comune di Trieste, durante il periodo primaverile/estivo, diventa un sito importante per la riproduzione e la sopravvivenza di specie migratorie quali Rondini,Rondoni e Balestrucci, e nello specifico si chiede di intervenire sulla necessità di introdurre nel piano regolatore, nel regolamento edilizio del Comune o semplicemente con un ordinanza Sindacale l'obbligo di mantenere i siti di riproduzione di questi utili animali migratori, inoltre la possibilità di aumentare gli stessi, con campagne di sensibilizzazione e inserimento di nidi artificiali.
11) Vendita di animali: Trieste non è una città con grandi problemi di abbandono di animali quanto quello di animali rinunciati: ci sono tanti casi di persone che prendono un animale e poi si accorgono di non volerlo e lo restituiscono al negozio,
lo portano in canile, lo lasciano al centro di recupero dell'ENPA o lo portano all'ASTAD. Per contenere questo fenomeno si chiede la sua posizione in merito alla possibilità di evitare di concedere nuove licenze per la vendita e per gli allevamenti di animali, ie sui maggiori controlli sulla vendita di animali esotici e/o alloctoni.
12) Parco del mare: Abbiamo lasciato questo ultimo punto poichè secondo noi l'istituzione di un Parco del Mare a Trieste sarebbe solamente un ennesimo spreco di denaro pubblico per l'attuazione ed il mantenimento di un nuovo Acquario. Persino il tanto blasonato Acquario di Genova non naviga spesso in buone acque e se non ci fossero gli ENTI sarebbe già chiuso. Per non parlare del maltrattamento che gli animali subiscono poichè vivono in condizioni incompatibili con la loro natura. A tal proposito chiediamo la sua posizione su questo argomento.
In attesa di un suo cortese riscontro le Associazioni firmatarie le inviano Distinti saluti
LAV (Lega Anti Vivisezione) onlus
LIBERI DI VOLARE onlus
NAICA Associazione Culturale
RICOMINCIO DA CANE onlus
OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) onlus
TAD (Trieste Animal Day) -
Tavolo informativo contro la vivisezione
28/05/2016
La LAV Trieste, sarà presente con un tavolo informativo contro la Vivisezione, sabato 28 maggio 2016 dalle 10.00 alle 18.00 in Via Santa Caterina. Venite a trovarci!
-
"L'ultimo Highlander" di Andrea Scarabat
01/04/2016
http://andreascarabat.wix.com/lultimohighlander
Commovente storia di un cane nato sfortunato, ma vissuto con amore.
Versione cartacea: www.ilmiolibro.it
Su prenotazione: Feltrinelli
Nei migliori E-book store
Disponibile anche presso la Libreria del Caffè San Marco, Trieste
-
RIUNIONE ANNUALE LAV TRIESTE
22/03/2016
Martedì 22 marzo, alle ore 20, riunione annuale della Sede Territoriale Lav Trieste presso la sede di Via Donizetti 5/a, Trieste. Vi aspettiamo numerosi (meglio avvisare tramite telefono o mail della partecipazione, così da prepararci al meglio) e sarà l'occasione per scambiarci gli auguri per una Buona Pasqua Veg!
-
CAMPAGNA NAZIONALE PASQUA 2016
05/03/2016
ATTENZIONE!!!! TAVOLO ANNULLATO PER MALTEMPO!!!!!! UOVA ESAURITE!!!!
Domenica 13 marzo saremo presenti in Via delle Torri, dalle 10 alle 13, con le ultime uova rimaste!!! Grazie per essere stati così numerosi nei giorni scorsi.
Venite a trovarci per sostenere la nostra campagna e ritirare le nostre buonissime uova di cioccolato fondente (ma dolce)!
Ci trovate : sabato 5 e domenica 6 marzo all'inizio di Viale XX Settembre, sabato 12 e domenica 13 in Via S.Lazzaro, angolo Via Ponchielli (Via delle Torri) dalle 10.00 alle 19.00
-
Personale di Tiziana Pers al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: uno sguardo sul rischio dell?imminente scomparsa degli e-lefanti, in un caleidoscopio di prospettive.
04/03/2016
ELEPHANT SONG
Personale di Tiziana Pers al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: uno sguardo sul rischio dell’imminente scomparsa degli e-lefanti, in un caleidoscopio di prospettive.Presso il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, venerdì 4 marzo alle ore 18, inaugura la mostra personale di Tiziana Pers, dal titolo Elephant Song, curata da Leonardo Caffo e Marti-na Peruch.
La mostra prende vita nell?ambito del convegno internazionale La vera ricchezza delle nazioni organizzato da ALL (Associazione Laureati/e in Lingue dell’Università degli Studi di Udine) in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, Vicino/lontano - Premio Terzani, Trieste Contemporanea, Waiting Posthuman, il Menocchio, e gode del patrocinio e contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.Con gli antichi reperti, gli animali tassidermizzati e le teche del Museo, dialogano nuovi dipinti, installazioni audio e testi incentrati sul rischio dell’imminente scomparsa degli elefanti, previ-sta entro il 2025 se il bracconaggio continuerà con i ritmi attuali.
Come in un caleidoscopio di prospettive, l’artista ha invitato cinque voci diverse a interagire con la propria mostra e le nuove serie pittoriche, insieme agli spazi del Museo. E così la storica dell’architettura e dell’arte Valentina Sonzogni, il ranger antibracconaggio Davide Bomben, la poetessa sudafricana della spoken word Natalia Molebatsi, l’artista visivo e cantautore Sasha Vinci, unitamente al filosofo Leonardo Caffo che anche cura la mostra, si faranno portavoce di un fragoroso barrire, diventato nel nostro quotidiano ormai quasi impercettibile.
Scriveva Caffo su La lettura del Corriere della Sera, nell’estate 2015: ‘...Se si vive nella consape-volezza che ogni esistenza dipende dalle altre, e che questi altri spesso hanno più di due zampe, allora specie diventa sinonimo di ‘comunità dei viventi’ - e ogni mondo che scompare, come una cicatrice, lascia il segno nei nostri corpi come una traccia: ma forse è ancora troppo presto per capirlo fino in fondo...’.
Elephant Song s’interroga su cosa comporti perdere una specie, su quali siano le dinamiche che hanno prodotto la situazione presente, su cosa significhi l’uccisione di ogni singolo animale, sia nei confronti della singolarità della vita stessa (secondo una visione biocentrica), sia nello scotto che l’umanità stessa paga, mediante il finanziamento del terrorismo da parte del bracco-naggio (anche secondo una visione antropocentrica).
E così il museo stesso muta prospettiva: non più solo spazio di divulgazione, ma centro di difesa della vita collegato a biodiversità geograficamente molto lontane, identità capace di attuare azioni interconnesse mediante una serie di meccanismi, inizialmente quasi impercettibili, di rinnovamen-to di prospettiva in favore di un’altra specie e un altro continente, in precedenza predati e depre-dati da un colonialismo che ora ha solo cambiato pelle, ma non sostanza.
Come scrive la storica dell’arte e dell’architettura Valentina Sonzogni: ‘...La prospettiva—che ci viene offerta dallo sguardo sull’alterità, sia animale, sia postcoloniale, sia femminista, e si potreb-be continuare a lungo con questa lista—è quella di una molteplicità di sguardi e di narrazioni, normalmente nascoste sotto il mito della linearità della storia, delle “magnifiche sorti e progressi-ve”...’
La mostra si fa quindi anticipazione sia del convegno dell’Università di Udine La vera ricchez-za delle nazioni (Udine, 15 aprile), incentrato sull’ultimo libro di Riane Eisler sulla necessità di mutare il presente anticipando un’economia di cura, e al contempo dell’edizione Vicino/lontano 2016 (Udine, 5-8 maggio) dove si rifletterà sulle trasformazioni profonde che attraversano e con-dizionano le nostre vite di cittadini globali.
per info:Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
t. 0406754603 – 0406758662
info: sportellonatura@comune.trieste.it
http://www.museostorianaturaletrieste.it/
via dei Tominz 4
Aperto ogni giorno tranne il martedì
dalle 10.00 alle 17.00ALL Associazione Laureati/e in Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Udine
http://all.uniud.it/Vicino / lontano
http://www.vicinolontano.it/Trieste Contemporanea
t. 040/639187
http://www.triestecontemporanea.it/index.phpWaiting Posthuman
http://waitingposthuman.com/Tiziana Pers
t. 3487450871
pers.tiziana@gmail.com -
RIUNIONE APERTA A TUTTI - MARTEDI' 23 FEBBRAIO 2016
23/02/2016
LAV TRIESTE VI INVITA ALLA RIUNIONE APERTA A TUTTI, MARTEDI' 23 FEBBRAIO 2016 ORE 20.30 PRESSO LA SEDE DEI SOCI DI BANCA ETICA VIA DONIZETTI 5/A.
VERRANNO ILLUSTRATE LE CAMPAGNE DELLE GIORNATE NAZIONALI DI PASQUA.
VI PREGHIAMO DI SCRIVERCI O TELEFONARCI PER AVVISARE IN MODO DA PREPARARE BENE LA RIUNIONE
-
FIRMATE LA PETIZIONE: Non permettiamo ai cacciatori di stravolgere la L.R. FVG 20/12 a tutela degli animali
30/01/2016
Petizione proposta dalle Associazioni iscritte nell’elenco di cui all’art. 6 della Legge regionale N° 20/2012:
•AMICI DELLA TERRA/Udine –FVG
•ANNA Onlus – San Pietro Al Natisone
•ASTAD – Trieste
•E.N.P.A. - Cervignano
•E.N.P.A. – Coordinamento Regionale Trieste
•E.N.P.A. – Sez. Provinciale Udine
•IL RIFUGIO DI VILLOTTA – Pordenone
•LA CUCCIA – Monfalcone
•LAV – Pordenone
•LAV – Trieste
•LAV – Udine
•OIPA – Pordenone
•OIPA – Trieste
•RICOMINCIO DA CANE – Triestee dai cittadini firmatari della Regione Friuli Venezia Giulia
presentano alla S.V. la petizione:
Salvaguardia e difesa della Legge Regionale 11 ottobre 2012, n° 20 “Norme per il benessere e la tutela degli animali d’affezione” e suo Regolamento esecutivo, approvato con DPRES 127/2015
A seguito dei ripetuti attacchi alla Legge in oggetto, da parte delle corporazioni dei cacciatori, gestori di fiere e quant’altro attiene all’uso strumentale degli animali, il cui benessere la citata Legge ha inteso tutelare;
•Consapevoli del fatto che sono in atto altre azioni di sabotaggio della Legge, per ottenerne una modifica sostanziale volta a favorire licenze ed anacronistici privilegi;
•Considerato che tali privilegi sono pretesi da una esigua minoranza di cittadini, portatrice di interessi venatori e di pratiche non rispettose dell’etologia degli animali che la norma regionale tutela;
•Considerato che la stragrande maggioranza dei cittadini della Regione ha accolto con il massimo favore la normativa ritenendola segno di civiltà, progresso e rispetto per la biodiversità;
•Considerato ancora che la Legge Regionale 20/12 e il suo Regolamento sono stati approvati all’unanimità dagli Organi regionali competenti, a conferma della condivisione sociale della proposta normativaChiedono
La salvaguardia e la difesa della Legge Regionale 11 ottobre 2012, n° 20 “Norme per il benessere e la tutela degli animali d’affezione”
del suo Regolamento esecutivo, approvato con DPRES 127/2015
e che non sia dato spazio a qualsivoglia attacco o pretesa di modifica.
-
INCONTRIAMO OHARA
23/01/2016
Ciao a tutti!
Si pensava di andare a trovare Ohara questo sabato, 23 gennaio. Ritrovo alle ore 14.
Sarà una bella occasione per consegnare i fondi che abbiamo raccolto per lei durante la cena di Natale e in caso di bel tempo riuscire a fare una passeggiata insieme.
Fateci sapere chi di voi è interessato a venire e se è interessato anche alla passeggiata.
In caso non riusciate a venire, se volete potete indicarci giornate ed orari che vi vanno meglio così da poter organizzare per un'altra volta.
Grazie a tutti.Chi è Ohara: http://www.lav.it/sedi/trieste/urgenze
-
RINGRAZIAMENTO CENA LAV NATALE VEG 2015
22/12/2015
Ringraziamo affettuosamente tutti i partecipanti alla Cena di Natale LAV Trieste.
Grazie alla Vostra sensibilità e disponibilità, abbiamo potuto raccogliere 380 Euro che andranno devoluti completamente alle cure della cavalla Ohara del progetto medesimo. Grazie mille perché senza il Vostro aiuto, non ce l'avremmo mai fatta a raggiungere questo importante obiettivo. Grazie anche per il Vostro calore
Auguri di cuore, LAV Trieste
-
CENA LAV NATALE VEG 2015
16/12/2015
Natale con chi vuoi, ma MERCOLEDì 16 DICEMBRE ore 20, sei con noi!!!
CENA LAV NATALE VEG
Presso la Pizzeria Spetic
Strada di Fiume 425 – Trieste
Menù fisso (con acqua, vino e biglietto lotteria) € 26
Pagamento anticipato entro il 12/12/15 e senza diritto di recesso in caso di mancata partecipazione
Il ricavato verrà devoluto ad una realtà di volontariato animalistaPer informazioni e prenotazioni: LAV Trieste - 3206378852 - lav.trieste@lav.it
-
CONIGLI: MILLE SOFFERENZE E ZERO DIRITTI. IL 5 E 6 DICEMBRE FIRMA LA PETIZIONE LAV E ANIMAL EQUALITY PER RICONOSCERLI COME ANIMALI FAMILIARI
05/12/2015
CONIGLI: MILLE SOFFERENZE E ZERO DIRITTI. IL 5 E 6 DICEMBRE FIRMA LA PETIZIONE LAV E ANIMAL EQUALITY PER RICONOSCERLI COME ANIMALI FAMILIARI.
SU WWW.CORAGGIOCONIGLIO.IT LA DRAMMATICA REALTA’ DELL’ALLEVAMENTO PER SCOPI ALIMENTARI: UN SISTEMA DI PRODUZIONE “ULTRAINTENSIVO” PRIVO DI SPECIFICA REGOLAMENTAZIONE.
VENETO, EMILIA-ROMAGNA, PIEMONTE, FRIULI-VENEZIA GIULIA, LOMBARDIA LE REGIONI CON PIU’ ALLEVAMENTI, IN CAMPANIA IL MAGGIORE CONSUMO DI CARNE DI CONIGLIO
Chiedere a Governo e Istituzioni il riconoscimento del coniglio come animale familiare e una nuova legge che ne equipari la tutela giuridica a quella prevista per cani e gatti. E’ questo lo scopo della petizione di LAV e Animal Equality che i cittadini potranno firmare A TRIESTE, sabato 5 in Piazza Cavana dalle 10.00 alle 13.30 e al
Centro commerciale "Le Torri d’Europa” accanto a Mediaworld dalle 10.00 alle 19.00 e domenica 6 dicembre al CENTRO COMMERCIALE "LE TORRI D'EUROPA" accanto a Mediaworld dalle 10.00 alle 19.00 -
TERGESTEVOLUTION
22/11/2015
VENITE A TROVARCI!!!
LAV TRIESTE, sarà presente a TERGESTEVOLUTION:
LA GALLERIA TERGESTEO IN EVOLUZIONE !
AMBIENTE, ETICA, CULTURA, ARTE, SUSTAINABLE FOOD
DALLE ORE 10 ALLE ORE 22 DEL 22 NOVEMBRE 2015, Naica e il Giardino Tergesteo organizzano un'intera giornata in Galleria con banchetti informativi, mercatini, musica, opere d’arte,conferenze, dibattiti, libri, giochi per bambini.
Servizio bar e ristorazione al Giardino Tergesteo.PROGRAMMA
Ore 10:00 Apertura manifestazione, colazione al Giardino Tergesteo e accompagnamento musicale dei “The Pine-A-Tune Project”. Banchetti di : AgireOra, Leal, LAV, LAC, Naica, Ricomincio da Cane, Sea Shepherd, La Voce dei Conigli, WWF; Il Biologico di via Vasari, Biolife, Libreria Ubik.
Ore 11:00 “Aspetto etico dell’alimentazione vegana” a cura di Federico Maria Pellegatti di Veganima Gorizia (ITA) giornalista, vegano e presidente di VegAnima-Gorizia
Intervento della dott.ssa Mette Faurschou Hastruo (DK), vegana e addetta stampa di VegAnima-Gorizia.
Musica di M. Jean Luc Dancy (F), vegano, chansonnier e consigliere di VegAnima-Gorizia.
Ore 12:00 “Che cos’è la vegefobia?”, a cura di Rodrigo Codermatz, scrittore.
Presentazione del libro “Veganesimo e Famiglia”.
Ore 13:00 Pranzo al Giardino Tergesteo e musica di Giorgio Manzin.
Ore 14:00 “Aspetto ambientale della scelta vegan”, a cura di Fulvio Tomsich Caruso, LAV
Ore 14:30 “La vita segreta delle pecore” a cura di Luisa De Santi, fiber artist ed autrice.
Ore 15:00 Proiezione del documentario “Facciamo il Collegamento”, 30 minuti
Ore 15:30 Dimostrazioni di autoproduzione al banchetto di Eva Balzano.
Ore 16:00 "Aspetti salutari dell’alimentazione vegetale" a cura di Annarita Aiuto.
Ore 16:30 “Lotta allo spreco alimentare” di Brunella Carlini, Associazione Laura in collaborazione con l'associazione Trieste Recupera.
Ore 17:00 Aperitivo al Giardino Tergesteo e musica dei “Tergestini”
Ore 18:00 "La dieta vegetale nello sport" di Marco Buscema.
Ore 18:30 "Tutela dell'ecosistema marino" a cura dei volontari Sea Shepherd, Tommaso de Lorenzi e Massimiliano Ceretti.
Ore 19:00 Testimonianze varie : “Come, perché sono diventato vegan e i benefici di questa scelta”
Ore 19:30 “Lo so, la mia anima è vegetariana, ancor meglio vegana…” di Marco Bertali.
Ore 20:00 Cena al Giardino Tergesteo e musica di Organic Music di Paolo Barbato e Roberto Wandervogel.
Ore 21:30 Saluti e brindisi al Giardino Tergesteo.
Coordina l'evento la presidente dell'Associazione Naica, Patrizia Coga Asefrid.
Staff : soci Naica e volontari
Chef del Giardino Tergesteo : Manuel Marussich
-
La l.r. 20/12 ed il regolamento 127/2015 non devono essere toccati!
22/10/2015
Roma, 7 ottobre 2015Alla c.a. del Presidente della Giunta Regionale
Debora Serracchiani
dell’Assessore alla Salute
Maria Sandra Telesca
del Direttore del servizio di Sanità pubblica veterinaria
Manlio Palei
e p.c. all’Ufficio Sanità pubblica veterinaria
Sabrina LopreteOggetto: la l.r. 20/12 ed il regolamento 127/2015 non devono essere toccati!
Siamo venuti a conoscenza dell’attacco sferrato dalla Consigliera Regionale Piccin nei confronti della legge regionale 20/12 e del regolamento 127/2015.
Le motivazioni di tale attacco sono alquanto pretestuose e chiariscono, senza alcuna ombra di dubbio, quello che la stessa Piccin ammette, ovvero che si esprime in nome e per conto dei cacciatori. Categoria da sempre di primario interesse politico della consigliera, la quale giunge pubblicamente ad affermare che “abbiamo sempre lavorato bene con Federcaccia”.
Ed è chiaro che solo i cacciatori avrebbero qualcosa da perdere a seguito dell’applicazione del regolamento. Gli uccelli da richiamo sono costretti a vivere tutta la loro vita all’interno di una gabbia di superficie inferiore ad un foglio A4. Una vita alla quale vengono stravolti i ritmi biologici per indurre gli uccelli a cantare in autunno – quando in natura lo farebbero in primavera – allo scopo di attirare i loro simili, vittime delle fucilate dei cacciatori. Mentre i cani dei cacciatori sono costretti a vivere tutta la loro esistenza, salvo quando utili all’attività venatoria, detenuti in recinti dalla superficie estremamente ridotta, decisamente inferiore di quella a disposizione dei detenuti in carcere, strumentalmente citati dalla consigliera Piccin.
Riteniamo che lo spirito della legge e le disposizioni del regolamento debbano continuare ad esistere così come sono stati approvati. Non è accettabile che i cacciatori, che rappresentano solo lo 0,7% della popolazione, ed i loro personali interessi, possano stravolgere il volere della stragrande maggioranza dei cittadini della regione.
Ancor di più se l’unico interesse di tale minoranza – ammazzare animali a fucilate - è nettamente contrario allo spirito di una legge che si propone di garantire benessere e tutela agli animali stessi.
Distinti saluti
Massimo Vitturi
Responsabile Settore Animali Selvatici -
TAVOLO INFORMATIVO CONTRO LE PELLICCE
17/10/2015
SABATO 17 OTTOBRE 2015, DALLE 10.00 ALLE 18.00, IN VIA PONCHIELLI ANGOLO VIA SAN LAZZARO, SAREMO PRESENTI CON UN TAVOLO INFORMATIVO CONTRO L'USO DELLE PELLICCE.
Verranno raccolte le firme per la petizione nazionale per togliere i finanziamenti ai circhi e daremo informazioni sulle modifiche alla Legge Regionale n. 20/2012.
Se non potete aiutarci nell'allestimento, passate almeno a trovarci!
-
BENEDIZIONE ANIMALI A BARCOLA
04/10/2015
Domenica 4 ottobre alle ore 11.00, davanti alla Chiesa di San Bartolomeo a Barcola, ci sarà la consueta Benedizione degli animali per la ricorrenza di San Francesco. Accorrete numerosi!!!
-
VOCI IN PIAZZA
03/10/2015
Le Voci della Rassegna di CInema Etico Ambientale scendono in piazza!
In piazza Hortis sabato 3 ottobre dalle 15:30 in poi fino a sera, trovate i banchetti informativi delle associazioni partecipanti al cineforum: Musica, Giochi per Bambini, Gadget, Ricette Vegane, prossimi appuntamenti del Cinema dei Fabbri.
-------------------
Programma :
Ore 15:30 inizio con musica dei "The Pine-A-Tune Project".
Dalle 15:30 alle 18 al banchetto Veganima : Giochi per Bambini.
Ore 16:00 al banchetto Naica-Golosità Vegane ricette veg per tutti.
Dalle 15:30 fino all'imbrunire: Gadget, calendari, volantini, informazioni presso i banchetti di :
Club Alpinistico Triestino CAT, Il Gattile, LAV, Veganima, La Voce dei Conigli, Ricomincio da Cane, Sea Shepherd, Scuba Tortuga, Tutori Stagni.
Presenti con volantini anche i nostri sponsor "Ottica Avanzo", "New Age Center", il Biologico, Albero del Pane, Life Respect.
-----------------------
Al banchetto LAV raccolta firme contro gli animali nei circhi, contro la vivisezione su detergenti d'ambiente e simpatici gadgets.Al banchetto Naica : raccolta firme contro la macellazione dei cavalli, raccolta offerte per il Canile di Cerignola e trecce gratis per tutte le fanciulle.
-
INSIEME IN FESTA / INCONTRI IN TANTI
26/09/2015
Sabato 26 settembre
dalle ore 15:30 alle ore 20:00
via Nordio - TriesteUn momento di incontro e festa con il tema portante della salute, alimentazione e animalismo.
Ci saranno interventi e conversazioni, pause musicali live e assaggi gastronomici offerti dai locali della via, il tutto libero e gratuito.Programma:
• 15.30 – Saluto ai partecipanti.
• 15.45 - Intervento LAV con Fulvio Tomsich su: "Gli Indesiderabili".
• 16.15 - Intermezzo musicale.
• 16.30 - Intervento di Rodrigo Codermatz su: "Dinamiche familiari e sociali di fronte alla scelta veg".
• 17.00 - Intermezzo musicale
• 17.15 - Chiacchierata con Alessandra Agosto su "Alimentazione sana".
• 17.35 - Intermezzo musicale.
• 17.50 - Conversazione con Valentina Del Mistro su "Benessere Olistico".
• 18.25 - Intermezzo musicale.
• 18.35 - Intervento di Sea Sheperd Italia.
• 19.00 - Intermezzo musicale.
• 19.10 - Presentazione vini biodinamici a cura di Daniele Drius dell'azienda agricola Simon di Brazzan.
• 19.45 - Intermezzo musicale a finire, con assaggi vegan proposti dalle attività locali.ATTIVITÀ COMMERCIALI PRESENTI:
Acconciature Feliciano - Audiosan - Bar Crispi - Boutique On Top - Calzoleria Gigi Divino In Vino - Hotel Al Viale - Il Mondo di Vale - Il Pane Quotidiano - Immobiliare Calcara - Kaqprichie Profumeria - La Cavejeria - New Age Center - Pizzeria Number One - Pizzeria Delfino - Sartoria BardhollariASSOCIAZIONI PARTECIPANTI:
Uther Pendragon - Naica - LAV - Ricomincio Da Cane - Oipa - Sea ShepherdORGANIZZATO DA:
Ass. Cult. Uther Pendragon in collaborazione con New Age Center -
MEAT THE TRUTH
25/09/2015
Nuovo appuntamento dellla Rassegna di Cinema Etico Ambientale "Voci dal Silenzio" anno 2015, seconda edizione, organizzata dall'Associazione Naica in collaborazione con il Cinema Teatro dei Fabbri, patrocinata dal Comune di Trieste, dalla Provincia di Trieste e dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia – ARPA FVG in quanto meritevole sotto il profilo dell'educazione alla tutela e salvaguardia dell'ambiente e della salute.
Venerdì 25 settembre dalle ore 20:30 alle 23, Via dei Fabbri 2a, Trieste
Proiezione di "MEAT THE TRUTH"
Un documentario con le migliori e più aggiornate informazioni scientifiche sui cambiamenti climatici e il loro legame con l'allevamento di animali. L’industria dell’allevamento causa il 18% dell’effetto serra totale, una percentuale simile a quella dell’industra, e maggiore di quella dell’intero settore dei trasporti pubblici e privati (13,5%)
A seguire intervento dibattito con Fulvio Tomsich (LAV - Lega Antivivisezione) e Marco Bertali (AVI - Associazione Vegetariana Italiana).
Presenta e conduce la Rassegna : la Presidente di Naica, Patrizia Coga Asefrid.
Info sul sito ufficiale : www.vocidalsilenzio.altervista.org
Patrizia Coga AsefridCell. 392.5654642
Associazione Culturale NAICA
Via Svevo n.1, 34144 Trieste
naica@naica.it
www.naica.it
-
TAVOLO INFORMATIVO CONTRO LA CACCIA
19/09/2015
SABATO19 SETTEMBRE 2015, DALLE 10.00 ALLE 19.00, IN VIA PONCHIELLI ANGOLO VIA SAN LAZZARO, SAREMO PRESENTI CON UN TAVOLO INFORMATIVO CONTRO LA CACCIA.
Verranno raccolte le firme per la petizione nazionale per togliere i finanziamenti ai circhi e daremo informazioni sulle modifiche alla Legge Regionale n. 20/2012.Se non potete aiutarci nell'allestimento, passate almeno a trovarci!
-
RIUNIONE APERTA A TUTTI - MARTEDI' 15 SETTEMBRE 2015
11/09/2015
RIUNIONE APERTA A TUTTI IL 15/09/2015 ORE 20.00
CIAO A TUTTI!
PASSATA BENE L'ESTATE?
ABBIAMO RIPRESO L'ATTIVITA' E SIAMO IN PIENA FORMA CON TANTI NUOVI PROGETTI Emoticon smile
VI INVITIAMO ALLA RIUNIONE DEL 15 SETTEMBRE ALLE ORE 20 PRESSO LA SEDE DEI SOCI DI BANCA ETICA, IN VIA DONIZETTI 5 PARLEREMO DI CACCIA IN VISTA DEL NOSTRO TAVOLO INFORMATIVO DEL 19/9 E DEL BELLISSIMO EVENTO CREATO DA WALTER FIORETTO PREVISTO PER IL 26/9
SE NON POTETE ESSERE PRESENTI ALLA RIUNIONE MA VOLETE CONOSCERE LE NOVITA' SCRIVETECI E VI DAREMO TUTTE LE INFO
SE AVETE VOGLIA DI DARCI UNA MANO AL TAVOLO DI SABATO 19 P.V. SCRIVETECI UNA MAIL: LAV.TRIESTE@LAV.ITVI ASPETTIAMO!! E PASSATE PAROLA!!
-
#CLEAN UP CRUELTY: DIVIETO DI TEST ANIMALI PER I DETERSIVI
11/09/2015
Sai che in Europa è ancora permesso sperimentare sugli animali i prodotti per la pulizia della casa?
Migliaia di animali ogni giorno soffrono e muoiono per testare inutilmente gli ingredienti che finiscono nei comuni detersivi.
Questo orrore va fermato!
Chiedi con noi al Parlamento Europeo di vietare la sperimentazione sugli animali per tutti i prodotti di detergenza per la casa.
Abbiamo già vinto con i cosmetici che non sono più testati, ora dobbiamo riuscirci anche per gli altri prodotti!
La tua firma può salvare la vita a milioni di animali, non lasciare che l'orrore entri nella tua casa.
FIRMA ORA #cleanupcruelty -
Presidio Circo Orfei a Muggia
28/07/2015
La LAV Trieste, sostiene il Presidio organizzato da altre Associazioni per martedì 28 e mercoledì 29 luglio alle 20.00, davanti al Circo Orfei a Muggia.
https://www.facebook.com/events/735379629907061/
-
TAVOLO INFORMATIVO CONTRO IL RANDAGISMO E PER SALVARE GLI ANIMALI MARINI.
18/07/2015
SABATO 18 LUGLIO 2015, DALLE 10.00 ALLE 19.00, IN VIA PONCHIELLI ANGOLO VIA SAN LAZZARO, SAREMO PRESENTI CON UN TAVOLO INFORMATIVO CONTRO IL RANDAGISMO E PER SALVARE GLI ANIMALI MARINI.Anche quest'anno, con l'arrivo dell'estate, vogliamo rivolgere un appello a quanti si recano al mare. In particolare esortiamo i genitori a sensibilizzare i bambini sul rispetto dei tanti animaletti che si possono ammirare nell'acqua antistante il bagnasciuga: granchi, paguri, cavallucci marini, telline, gamberetti sono esseri viventi che vanno rispettati e non considerati alla stregua di oggetti con i quali giocare. Il mare ospita tante forme di vita di piccole dimensioni, dalle quali trae un indubbio arricchimento. Riteniamo che ai bambini sia più didatticamente utile insegnare l'osservazione di questo piccolo mondo affascinante.
Verranno raccolte le firme per la petizione nazionale per togliere i finanziamenti ai circhi e la nostra petizione locale per quanto riguarda l'aggiornamento del Regolamento Comunale sul benessere animale.
Faremo inoltre informazione su randagismo e abbandoni, in vista del periodo estivo nel quale questo fenomeno si acutizza, e daremo informazioni sulle modifiche alla Legge Regionale n. 20/2012.Avremo inoltre a disposizione i nuovi gadgets!
Fateci sentire la vostra amicizia e sostegno e passate a trovarci!
-
TAVOLO INFORMATIVO CONTRO RANDAGISMO
27/06/2015
SABATO 27 GIUGNO 2015, DALLE 10.00 ALLE 19.00, IN VIA PONCHIELLI ANGOLO VIA SAN LAZZARO, SAREMO PRESENTI CON UN TAVOLO INFORMATIVO CONTRO IL RANDAGISMO.
Verranno raccolte le firme per la petizione nazionale per togliere i finanziamenti ai circhi e la nostra petizione locale per quanto riguarda l'aggiornamento del Regolamento Comunale sul benessere animale.
Faremo inoltre informazione su randagismo e abbandoni, in vista del periodo estivo nel quale questo fenomeno si acutizza, e daremo informazioni sulle modifiche alla Legge Regionale n. 20/2012.Avremo inoltre a disposizione i nuovi gadgets!
Fateci sentire la vostra amicizia e sostegno e passate a trovarci!
-
INTERVISTA A TRIESTE IN DIRETTA SUL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE
26/06/2015
IL NOSTRO FULVIO CARUSO TOMSICH DAL 29' AL 50'
https://youtu.be/xhphzkAA6R0
-
Cani sui bus, via libera immediato a Trieste
26/06/2015
Ringraziamo i Consiglieri Regionali Novelli e Ziberna per l'impegno e la sensibilità che hanno dimostrato nei confronti degli animali. -
I LIBRI DEL CONVEGNO SULL'ALIMENTAZIONE DEL 25 MARZO, SONO IN VENDITA PRESSO LA NOSTRA SEDE!!!!
14/05/2015
PER INFORMAZIONI O ACQUISTI DEI LIBRI:
- VEG PYRAMID JUNIOR: la dieta vegetariana per i bambini e gli adolescenti
Prof. Leonardo Pinelli (già Professore Ass. di Pediatria Università di Verona, Pediatra, Diabetologo, Esperto in nutrizione vegetariana/vegana
- MEDICINA NON VIOLENTA: Scienza della nutrizione etica
Dr. Riccardo Trepidi
Medico di Medicina Generale USL di VeronaPASSATE AI NOSTRI TAVOLI INFORMATIVI OPPURE TELEFONATE AL 326378852 !!!!
-
CENA PASQUA LAV VEG
01/04/2015
Non è uno scherzo!
MERCOLEDÌ 1° APRILE 2015 ore 20.00,
CENA LAV PASQUA VEG
Presso WELCOME Bistrot
Via dell’Industria 24/A – Trieste
Menù fisso € 18, bibite escluse
Il ricavato andrà ad aiutare una realtà di volontariato animalistaCi sarà anche una divertente lotteria!!!
antipasto:
crostini con humus di ceci e pomodoro frescotris:
- bulgur con porro, carote, mandorle e crema di riso con curcuma e formaggio veg
- polpettine di lenticchie con maionese vegan
- sfogliata con cipolla, rosmarino, pomodorini e tofu speziatodolce:
sacher con panna vegPer informazioni e prenotazioni (entro il 30/3/2015):
LAV Trieste - 3206378852 - lav.trieste@lav.it
-
ASSEMBLEA ANNUALE APERTA A TUTTI, MARTEDI' 31 MARZO 2015
31/03/2015
Ciao a tutti
Come saprete MARTEDÌ 31 MARZO DALLE ORE 20 si terrà presso la nostra Sede, L'ANNUALE ASSEMBLEA DEI SOCI LAV TRIESTE per presentare le nuove candidature del consiglio direttivo e per l'elezione del nuovo responsabile della sede.
Quest'anno più che mai abbiamo bisogno dell'aiuto di ognuno di voi, la sede sta passando un momento difficile per i troppi impegni personali dei consiglieri uscenti ed auspichiamo in un maggior coinvolgimento da parte di tutti gli attivisti in base alla loro disponibilità e tempo da dedicare, per riorganizzare un poco tutte le attività.
-
PRESENTAZIONE LIBRI CONVEGNO ALIMENTAZIONE COME METODO DI PREVENZIONE E GARANZIA DI SALUTE
25/03/2015
Trieste, 25 marzo 2015
LIBRERIA MINERVA ORE 16.00
PRESENTAZIONE DEI LIBRI:- VEG PYRAMID JUNIOR: la dieta vegetariana per i bambini e gli adolescenti
Prof. Leonardo Pinelli (già Professore Ass. di Pediatria Università di Verona, Pediatra, Diabetologo, Esperto in nutrizione vegetariana/vegana
- MEDICINA NON VIOLENTA: Scienza della nutrizione etica
Dr. Riccardo Trepidi
Medico di Medicina Generale USL di Verona
INFO: Libreria Minerva -040369340 libreria.minerva@tiscali.it
LAV Trieste - 3206378852 lav.trieste@lav.it
-
CONVEGNO "ALIMENTAZIONE COME METODO DI PREVENZIONE E GARANZIA DI SALUTE"
25/03/2015
TeleQuattro nella trasmissione "Trieste in diretta" per vedere clicca qui: https://youtu.be/yjU_EDUyRx8
Rai 3 Regionale nella trasmissione "Buongiorno Regione" per vedere clicca qui: http://shar.es/1g1UG4
Mercoledì 25 marzo 2015 dalle ore 9.30 alle ore 14.00
presso l'Aula De Finetti - Università degli Studi di Trieste - Piazzale Europa, 1 - Triesteore 9.30 Benvenuto LAV Trieste
ore 10.00 dr. Riccardo Trespidi - Medico Generale USL Verona:
"Ecologia della Nutrizione - ma cosa mangia un Vegano?"ore 11.00 dr. Paola Segurini - Responsabile Settore Veg LAV Nazionale:
"Cambia menù e Mercoledì Veg campane LAV"ore 11.30 Prof. Leonardo Pinelli - Professore Associato di Pediatria Università di Verona, Pediatra, Diabetologo, Esperto in nutrizione vegetariana - vegana:
"La scelta Vegana: vantaggi su salute e ambiente"ore 12.30 discussione
ore 13.00 "Vegan Time" a cura della dr. Alessandra Agosto di Golosità Vegane
Al pomeriggio dello stesso giorno dalle ore 16 presso la Libreria MINERVA (Via S. Nicolò 20) ci sarà la presentazione dei libri dei due relatori, prof. Leonardo Pinelli ("VEG PYRAMID JUNIOR") e prof. Riccardo Trespidi ("MEDICINA NON VIOLENTA").
-
GIORNATE NAZIONALI LAV PASQUA 2015
14/03/2015
Comunicato stampa LAV
“AL CIRCO CON ANIMALI NON DAREMO UN EURO”: IL 14-15 E IL 21-22 MARZO LA LAV IN CENTINAIA DI PIAZZE. ANCHE A TRIESTE: FIRMA LA PETIZIONE PER DIRE BASTA AL FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI CIRCHI CON ANIMALI. SCEGLI L’UOVO DI PASQUA DELLA LAV PER SOSTENERE #LAVERALIBERTA’ E CONTRIBUIRE AD UN CENTRO DI RECUPERO PER LA FAUNA ESOTICA
Migliaia di animali costretti ad esibirsi come marionette o acrobati nei circhi, hanno bisogno di aiuto: sabato 14, domenica 15 marzo e il fine settimana successivo la LAV sarà nelle maggiori piazze italiane, con una petizione per dire basta al finanziamento pubblico ai circhi con animali e con le tradizionali uova di Pasqua del commercio equo e solidale, il cui ricavato servirà a costruire nuove aree di un Centro di recupero specializzato in fauna esotica, per accogliere gli animali liberati. A TRIESTE puoi firmare anche presso i tavoli LAV allestiti in PIAZZA CAVANA
Nei circhi italiani sono ancora 2.000 gli animali tenuti in cattività: per la maggior parte costretti a vivere in uno spazio di pochi metri quadri, sottoposti ad addestramenti innaturali e a continue esibizioni, privati delle condizioni ambientali necessarie a consentire i normali comportamenti della propria specie.
Una sofferenza reale, uno status quo inaccettabile che, mentre nel mondo è stato vietato o limitato da ben 27 Stati, nel nostro Paese continua ad essere favorito da ingenti contributi pubblici. Ammonta infatti a oltre 3 milioni euro la cifra stanziata dal Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per lo spettacolo con animali, solo nel 2014. Nel 2013 il Governo ha accolto l’impegno previsto in un Ordine del Giorno sottoscritto da Senatori di maggioranza ed opposizione, per la riduzione dei contributi al circo con animali, fino al completo azzeramento dei contributi nel 2018.
La LAV chiede al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali che questo impegno venga rispettato e a Governo e Parlamento di sostenere la ricollocazione, entro due anni, degli animali detenuti nei circhi, presso strutture che non li utilizzino in spettacoli, e inoltre il contestuale sostegno ai centri di recupero che ospitano animali esotici, con la creazione di nuovi centri che possano mantenere e riabilitare gli animali non più utilizzati dai circhi.
“Per gli animali la vita itinerante e da palcoscenico è incompatibile con le loro caratteristiche etologiche: destinare denaro pubblico a questo genere di spettacolo è inaccettabile, retaggio di un’anti-cultura retrograda che usa gli animali come fossero oggetti da scenografia - afferma Gaia Angelini, responsabile LAV Settore animali esotici in cattività - L'unico circo davvero umano è quello in cui sono gli uomini ad essere ammirati per la loro performance artistica. Di recente siamo stati protagonisti del primo maxi-sequestro di tutti gli animali (leone, lama, cammello, dromedari, zebre, bovini, ecc.) di un circo, di cui siamo custodi giudiziari, quelli del Circo Martin Show: ci siamo prodigati per assicurargli una vita dignitosa, ma ci siamo anche scontrati con il problema della carenza di centri di recupero specializzati in animali selvatici. Questa è tra le criticità più urgenti che il nostro Paese deve risolvere, perché rischia di ostacolare le forze di Polizia nell’applicazione della normativa vigente, penalizzando gli animali, spesso affidati ai medesimi autori del reato. Per sopperire a questa emergenza ci facciamo carico di spese ingenti, che dovrebbero invece ricadere su coloro che sfruttano gli animali per trarne profitto”.
Aiuta anche tu la LAV a liberare gli animali dai circhi, ecco come:
• 14-15 e 21-22 marzo, nelle principali piazze italiane, firma la petizione per mettere fine al finanziamento pubblico dei circhi con animali. Per conoscere la piazza più vicina: www.lav.it
• Contribuisci a contrastare l’utilizzo degli animali in cattività a scopo ludico, scegliendo di non visitare i circhi o altri spettacoli con animali, per non essere complice di questa prigionia
• Sostieni una concreta politica di sostegno ai centri di recupero di fauna esotica, attraverso la scelta del tradizionale uovo di Pasqua della LAV, in buonissimo cioccolato fondente del commercio equo e solidale: un dono generoso per amici e parenti che servirà a finanziare l’ampliamento di un centro di recupero specializzato per la fauna esotica e selvatica, con la costruzione di nuove aree dedicate, dove potranno trovare accoglienza molti degli animali liberati
• Condividi l'impegno a favore degli animali diventando un volontario LAV, per dedicare un po’ del tuo tempo a questa o ad altre campagne in favore dei diritti degli animali. -
RIUNIONE APERTA A TUTTI MARTEDI' 10 MARZO 2015
10/03/2015
MARTEDÌ 10 MARZO saremo a vostra disposizione presso la sede dei soci di Banca Etica in via Donizetti 5/a, dalle ore 20 per ulteriori informazioni e ragguagli in merito, o se ne avete bisogno, anche telefonicamente in orario serale ai numeri che conoscete.
Presenteremo, inoltre, nell'occasione, le nuove Giornate Nazionali di Pasqua 2015.
Vi preghiamo di partecipare numerosi .
LAV TRIESTE per continuare al meglio ha bisogno dell'aiuto di tutti voi e di rinnovare con tante nuove idee la sua veste.
Grazie per l'attenzione e per il vostro sostegno.
-
COMUNICATO STAMPA LAV TRIESTE - RICHIESTA ORDINANZA AI SINDACI PER VIETARE I BOTTI
28/12/2014
Comunicato stampa LAV Trieste, dicembre 2014
BOTTI DI CAPODANNO: PERICOLOSI PER ANIMALI E PERSONE. LA LAV DI TRIESTE CHIEDE AL SINDACO DI VIETARE L’UTILIZZO DI PETARDI, BOTTI E ARTIFICI PIROTECNICI DI OGNI GENERE SUL TERRITORIO COMUNALEEmanare un’Ordinanza che vieti l’utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici di ogni genere su tutto il territorio comunale: questa è la richiesta della LAV di TRIESTE ai Sindaci di Trieste, Muggia, San Dorligo della Valle, Duino Aurisina, Monrupino e Sgonico affinché i festeggiamenti di Capodanno - e tutti i festeggiamenti e manifestazioni in genere durante i quali si fa uso di tali strumenti - non si traducano in una tragedia per gli animali, oltre che per salvaguardare l’incolumità delle persone.
L’emanazione di un’Ordinanza è un atto di responsabilità sia per tutelare l’incolumità pubblica, sia per evitare le conseguenze negative a carico degli animali domestici e della fauna selvatica. Il fragore dei botti, infatti, oltre a scatenare negli animali una naturale reazione di spavento, li porta frequentemente a perdere l’orientamento, esponendoli così al rischio di smarrimento e/o investimento. In caso poi di esplosioni a ridosso dell’animale, sia d’affezione che selvatico, vagante o di proprietà, le conseguenze possono essere molto più drammatiche, causandone spesso il ferimento o la morte per ustioni e bruciature.
“Gli animali, inoltre, hanno l’udito molto più sviluppato di quello umano e i forti rumori li gettano nel panico, inducendoli a reazioni istintive e incontrollate, come gettarsi nel vuoto, divincolarsi spaventati, scavalcare recinzioni e fuggire in strada mettendo seriamente a repentaglio la loro incolumità e quella degli altri.” - dichiara la responsabile della LAV TRIESTE, Massimiliana Viezzoli, e prosegue - “Contestualmente all’Ordinanza abbiamo chiesto ai Sindaci di avviare una campagna informativa rivolta sia agli organi di vigilanza, affinché ne facciano rispettare le disposizioni, sia ai cittadini per far comprendere loro come, per festeggiare il nuovo anno e le feste in genere, non si possa e non si debba mettere a rischio la propria incolumità, quella delle altre persone e quella degli animali.”
“Ogni anno sono tantissime le segnalazioni di cani smarriti dopo Capodanno - ricorda Ilaria Innocenti responsabile LAV settore cani e gatti – e numerosissimi gli ingressi nei canili, soprattutto di cani e gatti investiti dalle automobili, oltre, purtroppo, agli animali morti in seguito alla fuga dovuta al panico che si scatena in loro a seguito delle esplosioni”.
“Per gli animali selvatici la mezzanotte del 31 dicembre è un momento d’inferno - aggiunge Massimo Vitturi, responsabile LAV settore caccia e fauna selvatica - il rischio maggiore riguarda gli uccelli che vivono nei pressi delle aree urbanizzate”.
Le improvvise detonazioni, infatti, determinano negli uccelli che riposano sui posatoi notturni, spesso in colonie molto numerose, istintive reazioni di fuga che, unite alla mancanza di visibilità, causano la morte di molti di essi, soprattutto per eventi traumatici, derivanti dallo scontro in volo con strutture urbane (case, lampioni, automobili, ecc.).Lanciamo inoltre un appello per chiedere a tutti coloro che possiedono animali, di evitare di portarli in piazza durante questo tipo di manifestazioni (come spesso invece abbiamo visto) per non andare incontro alle spiacevoli conseguenze di cui sopra.
-
CENA NATALE VEG LAV TRIESTE
15/12/2014
Natale con chi vuoi, ma LUNEDÌ 15 DICEMBRE 2014 ore 20.00, sei con noi!!!
CENA LAV NATALE VEG
Presso la Pizzeria Spetic - Strada di Fiume 425 – Trieste
Menù fisso (con acqua, vino e biglietto lotteria) € 25
Il ricavato andrà ad aiutare una realtà di volontariato animalista
Per informazioni e prenotazioni: LAV Trieste - 3206378852 - lav.trieste@lav.it
-
TAVOLO INFORMATIVO 6 DICEMBRE 2014: ANNULLATO
06/12/2014
CAUSA MALTEMPO, IL TAVOLO INFORMATIVO DI OGGI, 6 DICEMBRE 2014 VIENE ANNULLATO. CI VEDIAMO AL TAVOLO DEL 7 E 8 DICEMBRE 2014 AL CENTRO COMMERCIALE LE TORRI D'EUROPA!
SIETE I BENVENUTI!!!!
-
6 - 7 - 8 DICEMBRE 2014
06/12/2014
IL 6-7 E 8 DICEMBRE LA LAV PORTA I DIRITTI DEGLI ANIMALI IN PIU DI 60 CITTA D’ITALIA: TAVOLI INFORMATIVI E RACCOLTA FIRME SU “EMERGENZE LOCALI” PER GARANTIRE PIU’ TUTELA AGLI ANIMALI. SCEGLI L’ISCRIZIONE ALLA LAV PER ESSERE OGNI GIORNO PROTAGONISTA DEI PASSI IN AVANTI PER TUTTI I VIVENTI
Il 6-7 e 8 dicembre la LAV porta i diritti degli animali in più di 60 città d’Italia, con tavoli informativi e raccolta di firme dedicate a differenti “emergenze locali”, per garantire maggiore tutela agli animali, troppo spesso vittime di violenze e sofferenze, e favorire una convivenza equilibrata e rispettosa tra i due e i quattro zampe.
“Quante più firme raccoglieremo, tanto maggiore sarà la possibilità che le nuove norme locali a tutela degli animali diventino vincolanti e trovino concreta applicazione - afferma Gianluca Felicetti, presidente della LAV - Ogni firma raccolta sarà un aiuto concreto a migliorare la conoscenza e la convivenza con gli animali, facendo avanzare alcune indispensabili norme delle Amministrazioni locali a tutela degli animali. In più di 35 anni di attività abbiamo salvato milioni di quattrozampe, lottato contro i loro maltrattamenti, contro la vivisezione, gli abbandoni o i traffici illegali. Ma c’è ancora molto da fare perché gli animali non siano più vittime di soprusi e violenze”.
Scegli l’iscrizione alla LAV per essere 365 giorni all’anno dalla parte di tutti i viventi e difendere i loro diritti: riceverai le nostre riviste Impronte e Piccole Impronte, per essere costantemente informato su questi temi, e potrai essere protagonista della maggiore tutela degli animali. Insieme, potremo:
- continuare a batterci contro ogni violenza sugli animali;
- ottenere nuove leggi a tutela degli animali e per una migliore convivenza;
- aiutarci a difendere tutti gli animali con l’autorevolezza della Legge, nei Tribunali di tutta Italia.
- Da oltre 35 anni non lasciamo solo nessuno, grazie ai volontari, al nostro impegno, tenacia e professionalità.Insieme si ottengono i risultati. Ecco alcuni dati:
• 13 le leggi nazionali e le direttive UE approvate a favore degli animali
• 500 azioni legali condotte in media ogni anno per affermare i diritti degli animali
• 4 milioni i cittadini che hanno firmato le nostre petizioni
• 63 le Sedi locali presenti su tutta la Penisola -
TAVOLO INFORMATIVO CONTRO CACCIA E PELLICCE
16/11/2014
DOMENICA 16 NOVEMBRE 2014, DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 19.00, AL SECONDO LIVELLO COMMERCIALE DEL CENTRO "LE TORRI D'EUROPA" A TRIESTE, LA LAV TRIESTE SARA' PRESENTE CON UN TAVOLO INFORMATIVO CONTRO LA CACCIA E LE PELLICCE. PASSATE ANCHE SOLO PER FARCI UN SALUTO E DIMOSTRARCI LA VOSTRA AMICIZIA !!! :-)
-
RIUNIONE APERTA A TUTTI MARTEDI' 28 OTTOBRE 2014
28/10/2014
La LAV Lega Anti Vivisezione, sede territoriale di TRIESTE invita i cittadini tutti e soprattutto quelli sensibili alle questioni animaliste, all'incontro di MARTEDI' 28 OTTOBRE, alle 20.30 presso LA SEDE DEI SOCI DI BANCA ETICA IN VIA DONIZETTI N. 5/A - TRIESTE.
Nell'occasione :
verra' illustrato il prossimo tavolo informativo su pellicce e caccia, verra' presentata la nuova campagna nazionale di dicembre e gli appuntamenti d'incontro dei prossimi mesi.PARTECIPATE ED INVITATE GLI AMICI!!!
-
TAVOLO INFORMATIVO
18/10/2014
SABATO 18 OTTOBRE 2014, DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 13.00, IN VIA SAN LAZZARO, ANGOLO VIA PONCHIELLI, LA LAV TRIESTE SARA' PRESENTE CON UN TAVOLO INFORMATIVO E LA PETIZIONE PER LIBERARE I DELFINI!!! PASSATE ANCHE SOLO PER FARCI UN SALUTO E SENTIRE LA VOSTRA AMICIZIA !!! :-)
-
BENEDIZIONE ANIMALI A BARCOLA
05/10/2014
Domenica 5 ottobre alle ore 11.00 davanti alla Chiesa di San Bartolomeo a Barcola, ci sarà la consueta Benedizione degli animali. Accorrete numerosi!
-
ILLUMINA LA NOTTE PER DANIZA E I SUOI CUCCIOLI Piazza della Borsa, Trieste, ore 18.00
04/10/2014
Mamma Orsa DANIZA non c'è più, abbattuta dalla mano dell'uomo. Per lei, per non dimenticarla, le nostre voci non devono cessare di chiedere GIUSTIZIA ! ci troveremo a TRIESTE il 4 OTTOBRE alle ore 18.00 in PIAZZA DELLA BORSA per far sentire la voce di DANIZA ♥ e nel buio della notte accenderemo candele bianche per illuminare il bosco per i suoi due cuccioli, rimasti da soli, fra mille difficoltà che non sanno ancora affrontare. ILLUMINIAMO LA NOTTE DI DANIZA e dei suoi due cuccioli, tutti insieme, le sedi di UDINE e TRIESTE delle associazioni nazionali LAV, OIPA, ENPA, Animalisti Italiani e il No-Harlan Group ed insieme a noi i cittadini che pretendono che venga fatta luce sull'abbattimento dell'orsa e sul conseguente abbandono dei piccoli non ancora autosufficienti. Vi aspettiamo insieme a noi per ILLUMINARE LA NOTTE PER DANIZA.
in considerazione della circostanza, è gradito l'abbigliamento scuro, in rispetto della morte di una creatura innocente. grazie a tutti -
LAV TRIESTE PORTA I DELFINI E GREEN HILL ALLA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA "VOCI DAL SILENZIO"
25/09/2014
La LAV Lega Anti Vivisezione di Trieste, VENERDI’ 26 SETTEMBRE 2014 alle ore 21.00, parteciperà, con un video sulla “Liberazione di Green Hill” ed un video sulla “Liberazione dei delfini”, alla RASSEGNA DI CINEMA ETICO E AMBIENTALE “VOCI DAL SILENZIO” organizzato dall’Associazione NAICA in collaborazione con CINEMA TEATRO DEI FABBRI Via dei Fabbri 2/a – Trieste.
http://associazionenaica.blogspot.it/http://associazionenaica.blogspot.it/p/voci-dal-silenzio.html
-
#LAVeraLibertà dei delfini è in mare! Il tour del mega delfino LAV a Trieste!
26/07/2014
L’unico modo per conoscere davvero i delfini è vederli in mare, dove vivono, e non rinchiusi in vasche e sfruttati per il business dei delfinari e degli acquari!
L’emozione di poter osservare un delfino libero è incomparabile con qualsiasi spettacolo in un delfinario, che mostra solo finzione e costrizione.
In natura i delfini, che percorrono fino a 100 km al giorno, vivono in gruppi sociali complessi, composti da decine di animali e parlano un loro linguaggio, oltre a sviluppare una propria cultura.
In cattività, invece, questi cetacei sono costretti a fare spettacoli o essere esposti ai visitatori. Per divertire un pubblico pagante, essi sono sottratti alle loro comunità originali, prelevati in natura e fatti riprodurre direttamente in piscina, dove si ammalano di più e muoiono prima. La speranza di vita di un delfino in cattività è, infatti, di circa 20 anni contro i 50 anni in natura.
Attraverso un tour estivo, che toccherà diverse spiagge italiane, i volontari LAV rilanciano la campagna per la liberazione dei delfini dalla cattività.
Sabato 26 luglio 2014 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 ti aspettiamo a TRIESTE in PIAZZA SANT’ ANTONIO con uno stand informativo dove i grandi potranno firmare la petizione per chiedere la libertà dei delfini e i bambini partecipare a un divertente gioco sui mammiferi marini.
Per info:
TEL: 3206378852
E-mail: lav.trieste@lav.it
Sito: http://www.lav.it/sedi/trieste
Facebook: LAV Trieste
Twitter: @LAVTrieste
-
FESTIVAL VEGETARIANO di GORIZIA - 05/07/2014
08/06/2014
FESTIVAL VEGETARIANO di GORIZIA
LAV TRIESTE sarà presente con un tavolo informativo nella giornata di sabato 5 luglio dalle ore 10 alle 23 in compartecipazione con l'Associazione Ricomincio da Cane
-
TAVOLO INFORMATIVO CONTRO GLI ANIMALI NEI CIRCHI
08/05/2014
https://www.facebook.com/events/1446063542302254/?ref=22
SABATO 10 MAGGIO 2014, DALLE 10.30 ALLE 19.00, IN VIA SAN LAZZARO ANGOLO VIA PONCHIELLI, la LAV Trieste sarà presente con un tavolo informativo CONTRO L'USO DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI.
In caso di maltempo il tavolo informativo verrà spostato a sabato 24 maggio 2014, sempre stesso luogo.
-
Cena Pasquale Vegana
09/04/2014
Partecipa alla cena pasquale che organizziamo da Life Respect, Via Vittorio Alfieri 15/b, 34100 Trieste, giovedì 17 aprile alle 20.00
Il menù è tratto dal libro Riciclare in cucina che l'autrice, Giuliana Lomezzi, presenterà in quell'occasione, per aderire scrivi o telefona al ristorante Life Respect 040 260 0471
Ogni anno gettiamo nella spazzatura 179 chili di cibo buono, uno spreco insensato per il portafoglio e una fonte di inquinamento
per l'ambiente. Eppure trasformare in modo gustoso e creativo gli "scarti" vegetali (baccelli, foglie ecc.) e gli avanzi alimentari è
semplice e vantaggioso: consente di risparmiare, di preservare le risorse naturali, di preparare piatti gradevoli e originali.
IL MENU' PREVEDE:
ANTIPASTO : Salsa di Bucce di Mele
PRIMO: Pastasciutta del Brigante
SECONDO: Monetine di Broccolo con Salsa Bianca di Prezzemolo e Capperi
DOLCE: Panfruttato -
Giornate Nazionali 29-30 marzo e 5-6 aprile
23/03/2014
Giornate Nazionali
vieni a firmare la petizione per liberare i delfini:
il 5 e il 6 aprile in via San Lazzaro angolo via Ponchielli dalle 10.00 alle 19.00
MAI PIÙ ZOO D'ACQUA, MAI PIÙ DELFINI-CLOWN!
L'unico posto in cui si possono comprendere ed ammirare la bellezza e la vitalità di un delfino è il mare aperto!
Per cambiare il destino dei cetacei, di quelli ancora detenuti e di tutti quelli che rischiano di diventarlo, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Vieni a firmare la nuova petizione e troverai anche le buonissime uova pasquali di cioccolato fondente con sorpresa per bimbi e adulti!
http://www.lav.it/cosa-facciamo/animali-e-spettacoli
-
ASSEMBLEA ANNUALE APERTA A TUTTI, MARTEDI' 18 MARZO 2014
18/03/2014
Siete invitati all'Assemblea Annuale dei Soci della LAV TRIESTE martedì 18 marzo dalle ore 20, in Sede dei Soci di Banca Etica, Via Donizetti 5/a, Trieste.
Ordne del giorno:
- presentazione e relazione dell'attività della Sede nel 2013
- Rendiconto economico consuntivo annuale di entrate e uscite
- Varie ed eventuali
L'Assemblea è aperta a soci e simpatizzanti.
In questa occasione verrà presentata la prossima campagna nazionale che si terrà nelle giornate del 29 e 30 marzo e 5 e 6 aprile p.v. sul tema dei delfini, campagna per la loro liberazione dalle prigioni d'acqua!
Vi aspettiamo numerosi!!
_______________________________________________________________
Un grazie speciale alla FARMACIA GUARDIELLA DEL DOTT. MARCO DE TOMI, Rotonda del Boschetto, 334126 TRIESTE (TS) tel.: 040576197, per essere sempre così carini con noi!_______________________________________________________________
-
LA LAV CONSIGLIA: CORSO DI MOBILITY DOG
10/02/2014
CORSO MOBILITY DOG
INIZIO PREVISTO FINE FEBBRAIO: VENERDì DALLE 18.00 ALLE 19.00 PRESSO IL DOG CAMP DEL NEGOZIO MAXIZOO DI VIA RIO PRIMARIO 1/3
MOBILITY è una disciplina non agonistica e non competitiva, APERTA E IDONEA A TUTTI i team cane-conduttore (cane con almeno 4 mesi) anche alla prima esperienza, che lavora sull’intesa tra cane e proprietario.
E’ un ottimo strumento per migliorare l’ inserimento e l’ INTEGRAZIONE del cane da compagnia nella società urbana, il cane ne uscirà positivamente motivato, migliorato nell’AUTOSTIMA e FIDUCIA di sé.
Il corso diventa sia un’ottima occasione di gioco e socializzazione, sia un valido strumento per sviluppare la disponibilità dei nostri cani a concentrarsi, ad ascoltare i nostri segnali e a superare eventuali paure o diffidenze.
-
TAVOLO INFORMATIVO CONTRO LE PELLICCE
09/02/2014
DOMENICA 9 FEBBRAIO 2014, DALLE 10.30 ALLE 19.00, la LAV Trieste sarà presente con un tavolo informativo sugli allevamenti da pelliccia, al secondo piano commerciale del Centro Commerciale "Le Torri d'Europa" di Trieste
-
CONVEGNO ALL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
30/01/2014
La LAV sede di Trieste ringrazia tutti coloro che hanno partecipato al Convegno che si è tenuto il 30 gennaio, presso l'ateneo triestino.
Un grazie va prima di tutto all'Università di Trieste che ha ospitato l'evento, mettendo a disposizione l'aula con relative attrezzature.
Un grazie al Comune di Trieste ed alla Provincia di Trieste per averci concesso il loro patrocinio.
Un grazie ad Alessandra Agosto che ci ha deliziati con il suo buffet vegano e al BIOLIFE (in Via Economo 12/9) che ci ha donato una parte della materia prima per le gustose creazioni di Alessandra.
E il nostro grazie più grande va ai magnifici relatori, prof. Leonardo Caffo, dott.ssa Ilaria Innocenti e dott.ssa Tiziana Pers che ci hanno regalato tre ore di straordinario interesse culturale in materia di antispecismo e benessere animale umano e non umano.giovedì 30 gennaio 2014
convegno
SPECISMO - RAZZISMO E ANTROPOCENTRISMO A CONFRONTO
RELAZIONI FILOSOFICHE TRA ANIMALI UMANI E NON UMANI
domande che l'uomo si è sempre posto da Plutarco a Peter Singer
e che la sede LAV di Trieste vuole condividere con voi
nel convegno all'Università di Trieste e nella presentazione del libro
"IL MAIALE NON FA LA RIVOLUZIONE" di Leonardo Caffo
DALLE 10.00 ALLE 13.00
presso l'Aula A Edificio Principale Università Trieste, Piazzale Europa 1
ore 11.20 Vegan Break
Ritrovo: ore 10.00
Presentazione del Convegno da parte della sede: ore 10.15 - 10.30
Tiziana Pers, presentazione percorso artistico: ore 10.30-10.50Ilaria Innocenti, Posizioni LAV su Specismo e Antropocentrismo: ore 10.50 -11.15
Vegan Break con Alessandra Agosto: ore 11.15-11.40
Leonardo Caffo, manifesto per un antispecismo debole: ore 11.40 - 12.10
Dibattito: ore 12.10 12.45
Chiusura lavori: ore 13.00
~~
***Leonardo Caffo, laureato in filosofia a Milano, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in filosofia presso l’Università di Torino. È membro del LabOnt: laboratorio di ontologia di Maurizio Ferraris e Associate Fellow dell’Oxford Centre for Animal Ethics – si occupa di filosofia morale e animal studies, oltre che di ontologia sociale e filosofia delle scienze cognitive. Collabora – tra le altre cose – alle pagine culturali del settimanale «Gli Altri: la sinistra quotidiana» e di «Lettera Internazionale», tiene un blog per «Linkiesta», ed è redattore per la «Rivista d’Estetica». Collabora con la rivista «Bloom», dell’Università di Napoli. Nel 2010 ha fondato e diretto, con Ettore Brocca, la «Rivista Italiana di Filosofia Analitica jr» che è diventata la prima rivista patrocinata dalla SIFA: società italiana di filosofia analitica. Dirige la rivista accademica «Animal Studies», dedicata alla filosofia dell’animalità, ed è attivista antispecista: su questi temi ha pubblicato molti articoli, e qualche libro, proponendo un approccio particolare alla questione – “l’antispecismo debole”. Per discutere di antispecismo e filosofia, dopo aver lasciato la redazione di «Liberazioni», ha fondato, con Marco Maurizi, il progetto online «Asinus Novus». Ha collaborato con Rai Educational per Rai Filosofia e, ogni due venerdì del mese, conduce la rubrica “striscia filosofica” su Liberi.tv in sinergia con Luca Taddio e Mimesis Edizioni. Suoi articoli, e pezzi di varia natura, sono apparsi anche su «Liberazione», «L’Ateo», «La poesia e lo spirito», «Notizie Radicali», «Corriere della Sera», «Minima & Moralia», «Libero», e altrove. Il suo ultimo libro è La possibilità di cambiare. Azioni umane e libertà morali (Mimesis: Milano, 2012).Vedi: http://it.ekopedia.org/Leonardo_Caffo
** Tiziana Pers è dottore di ricerca in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università degli Studi di Udine, ha coniugato in tal modo le ricerche in campo letterario a quelle inerenti alle arti visive.
Vegetariana da dodici anni, da lungo tempo si occupa di animali, in particolare di cavalli. L'artista nei suoi progetti utilizza diversi media, quali la performance, la fotografia, il video, le installazioni, il disegno e la pittura.
Ha esposto in Italia, Stati Uniti, Francia, Emirati Arabi, Russia, Inghilterra, Slovenia e Albania.Ha partecipato agli eventi collaterali della 53 esima biennale di Venezia.
http://issuu.com/tizianapers/docs/tiziana_pers_-_portfolio_en_2013_no?e=10115462/5878924
http://gallineinfabula.wordpress.com/2014/01/13/esercizi-di-ospitalita/
http://www.tizianapers.blogspot.it/ -
NO AI BOTTI DI CAPODANNO
27/12/2013
LAV TRIESTE - 3206378852 - lav.trieste@lav.it
CONTO CORRENTE BANCARIO INTESTATO A LAV LEGA ANTI VIVISEZIONE TRIESTE, IBAN: IT72J0892802204010000033811PER EMERGENZE E RITROVAMENTO ANIMALI SMARRITI: 113
Comunicato stampa LAV di Trieste, dicembre 2013
BOTTI DI CAPODANNO: PERICOLOSI PER ANIMALI E PERSONE. LA LAV DI TRIESTE CHIEDE AL SINDACO DI VIETARE L’UTILIZZO DI PETARDI, BOTTI E ARTIFICI PIROTECNICI DI OGNI GENERE SUL TERRITORIO COMUNALE
Emanare un’Ordinanza che vieti l’utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici di ogni genere su tutto il territorio comunale: questa è la richiesta della LAV di TRIESTE ai Sindaci di Trieste, Muggia, San Dorligo della Valle, Duino Aurisina, Monrupino e Sgonico affinché i festeggiamenti di Capodanno - e tutti i festeggiamenti e manifestazioni in genere durante i quali si fa uso di tali strumenti - non si traducano in una tragedia per gli animali, oltre che per salvaguardare l’incolumità delle persone.
L’emanazione di un’Ordinanza è un atto di responsabilità sia per tutelare l’incolumità pubblica, sia per evitare le conseguenze negative a carico degli animali domestici e della fauna selvatica. Il fragore dei botti, infatti, oltre a scatenare negli animali una naturale reazione di spavento, li porta frequentemente a perdere l’orientamento, esponendoli così al rischio di smarrimento e/o investimento. In caso poi di esplosioni a ridosso dell’animale, sia d’affezione che selvatico, vagante o di proprietà, le conseguenze possono essere molto più drammatiche, causandone spesso il ferimento o la morte per ustioni e bruciature.
“Gli animali, inoltre, hanno l’udito molto più sviluppato di quello umano e i forti rumori li gettano nel panico, inducendoli a reazioni istintive e incontrollate, come gettarsi nel vuoto, divincolarsi spaventati, scavalcare recinzioni e fuggire in strada mettendo seriamente a repentaglio la loro incolumità e quella degli altri.” - dichiara la responsabile della LAV TRIESTE, Massimiliana Viezzoli, e prosegue - “Contestualmente all’Ordinanza abbiamo chiesto ai Sindaci di avviare una campagna informativa rivolta sia agli organi di vigilanza, affinché ne facciano rispettare le disposizioni, sia ai cittadini per far comprendere loro come, per festeggiare il nuovo anno e le feste in genere, non si possa e non si debba mettere a rischio la propria incolumità, quella delle altre persone e quella degli animali.”
“Ogni anno sono tantissime le segnalazioni di cani smarriti dopo Capodanno - ricorda Ilaria Innocenti responsabile LAV settore cani e gatti – e numerosissimi gli ingressi nei canili, soprattutto di cani e gatti investiti dalle automobili, oltre, purtroppo, agli animali morti in seguito alla fuga dovuta al panico che si scatena in loro a seguito delle esplosioni”.
“Per gli animali selvatici la mezzanotte del 31 dicembre è un momento d’inferno - aggiunge Massimo Vitturi, responsabile LAV settore caccia e fauna selvatica - il rischio maggiore riguarda gli uccelli che vivono nei pressi delle aree urbanizzate”.
Le improvvise detonazioni, infatti, determinano negli uccelli che riposano sui posatoi notturni, spesso in colonie molto numerose, istintive reazioni di fuga che, unite alla mancanza di visibilità, causano la morte di molti di essi, soprattutto per eventi traumatici, derivanti dallo scontro in volo con strutture urbane (case, lampioni, automobili, ecc.).Lanciamo inoltre un appello per chiedere a tutti coloro che possiedono animali, di evitare di portarli in piazza durante questo tipo di manifestazioni (come spesso invece abbiamo visto) per non andare incontro alle spiacevoli conseguenze di cui sopra.
-
MOBILITAZIONE NAZIONALE "ALLEVAMENTI DI PELLICCE: È ORA DI CHIUDERLI!" 30 NOVEMBRE 2013, 1- 8 DICEMBRE 2013
30/10/2013
LAV TRIESTE - 3206378852 - lav.trieste@lav.it
CONTO CORRENTE BANCARIO INTESTATO A LAV LEGA ANTI VIVISEZIONE TRIESTE, IBAN: IT72J0892802204010000033811VI ASPETTIAMO ANCORA PIU' NUMEROSI
DOMENICA 8 DICEMBRE
PRESSO IL SECONDO LiVELLO DEL CENTRO COMMERCIALE LE TORRI D'EUROPA, TRIESTE
Con la Mobilitazione del 2011 siamo riusciti a far presentare la proposta di legge della LAV in entrambi i rami del Parlamento, ma purtroppo il cambio di Governo non ha consentito l’avvio dell’iter legislativo.
Forti dell’ampio consenso popolare riscosso (con quasi 100mila firme raccolte tra cartaceo e on line), abbiamo potuto ripresentare anche in questa nuova Legislatura la nostra proposta di legge in materia di “divieto di allevamento, cattura e uccisione di animali per la produzione di pellicce”.