NUMERI UTILI

NUMERI UTILI TRIESTE E PROVINCIA - A CHI RIVOLGERSI:

NUMERO UNICO EMERGENZA: 112

PER RECUPERO ANIMALI SELVATICI IN DIFFICOLTA’:

I cittadini potranno rivolgersi per il soccorso della fauna selvatica ferita su strada tutti i gioni, feriali e festivi compresi, dalle 00.00 alle 24.00  al numero di cell. 3452556155 della ditta ARCA srls autorizzata dalla Regione FVG.

PER RICOVERARE ANIMALI SELVATICI:

Per l’accoglimento degli animali i Volontari E.N.P.A. saranno presenti in struttura dalle 8.00 alle 20.00 di tutti giorni, festivi compresi: 3391996881.
La segreteria dell’E.N.P.A. e il telefono fisso (040-910600) saranno attivi, come sempre, dalle 14.00 alle 20.00 dal lunedì al venerdì e l’ambulatorio, riservato ai Soci, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.00.
Via Marchesetti 10/4 - 34100 Trieste - mail info@enpa-trieste.it

PER RECUPERO ANIMALI DOMESTICI (CANI e GATTI) IN DIFFICOLTA’:

Per il recupero di cani e gatti in difficoltà o feriti: 24 h su 24 h per 365 giorni l'anno chiamare il  800614302 o il 112 che contatteranno la ditta autorizzata ASUGI

Nel caso ci sia massima urgenza di trasportare direttamente l'animale infortunato e sconosciuto da un veterinario, chiamare 800614302 che indicherà la clinica convenzionata (attualmente la Clinica Tergeste di Trieste), oppure chiamare direttamente la clinica, Il Gattile o Enpa.

PER RICOVERARE GATTI RANDAGI:

ASSOCIAZIONE IL GATTILE: 040/364016 da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 20.00 in Via della Fontana 41

CANILE SANITARIO ASUGI (CANI PERSI E RITROVATI)

Indirizzo: via Orsera, 8 - 34145 Trieste da lunedì a sabato con orario 7.30-9.00  Tel. 040/3996621 segr.canile@asugi.sanita.fvg.it

dalle 7.30 alle 13.00 gli operatori sono raggiungibili anche al Cell. 348-4487013

PER ASSISTENZA VETERINARIA (A PAGAMENTO):

GUARDIA VETERINARIA: 3391608410, 24 ore su 24

CENTRO REGIONALE PER LA DETENZIONE E/O RECUPERO DI ANIMALI ESOTICI:
“Centro Recupero Fauna“ di San Canzian D’Isonzo (GO)
Centro regionale animali esotici
via Grado 28 S. Canzian D’Isonzo (Go), località Terranova

Per consegna animali esotici comprese le tartarughe palustri americane (Trachemis scripta): ogni giorno dal lunedì al sabato dalle 15.30 alle 19.00
Per emergenze telefonare a :

Baradel Damiano ai n. 348 4056523 o 338 4786312 o 0481 711574
Non visitabile dal pubblico.


PER RECUPERO IN MARE ANIMALI IN DIFFICOLTA’:
Capitaneria di Porto e Guardia Costiera: numero nazionale 1530

PER RECUPERO E RICOVERO RONDINI, RONDONI E BALESTRUCCI:
ASSOCIAZIONE LIBERI DI VOLARE: 345/5273513, 24 ore su 24

PER RECUPERO PAPPAGALLI :
SOS pappagalli onlus di ALICIA ANDREWS tel 040/414455 oppure 3284584383

PER PRATICHE AMMINISTRATIVE ED INFORMAZIONI:
UFFICIO ZOOFILO COMUNE DI TRIESTE
Indirizzo Passo Costanzi 1, primo piano st. 9
Tel. 040 - 6754304 o 040 - 6754375 Fax 040 6756180

PER ASPORTAZIONE ANIMALI DOMESTICI E SELVATICI MORTI:

I cittadini potranno rivolgersi  tutti i gioni, feriali e festivi compresi, dalle 00.00 alle 24.00  al numero di cell. 3452556155 della ditta ARCA srls autorizzata dalla Regione FVG.

Selvatici su suolo pubblico: Corpo Forestale: 040/214515 oppure 800500300

Oppure

Polizia Ambientale: Uffici Via S. Anastasio 3 (TS) P.T.: 040/3798456 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00, lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00, negli altri orari: 112, 113 e POLIZIA MUNICIPALE: 040/36611
e-mail:  polizia.ambientale@regione.fvg.it.

PER ADOZIONE CUCCIOLI SEQUESTRATI:
Guardia di Finanza: 117

Come fare per adottare un cucciolo sequestrato in Fvg:

Tratto da: https://www.friulioggi.it/cronaca/traffico-cuccioli-fvg-aumento-come-fare-adottarli-19-agosto-2020/

Un traffico illecito che non conosce soste. Il commercio illegale di cuccioli pregiati – cani e gatti, in particolare, ma non soltanto – è un fenomeno costante. Da giugno a oggi, soltanto in Friuli Venezia Giulia sono stati operati 115 sequestri, interrompendo un viaggio che comincia a centinaia di chilometri dalla nostra regione, solitamente dall’est Europa.

In molti chiedono di adottare i cuccioli confiscati. Ma qual è la prassi da seguire? Chiariamo che i sequestri nascono da azioni congiunte fra Polstrada e Noava, lo speciale Nucleo Operativo per l’Attività di Vigilanza Ambientale del Corpo forestale regionale. Gli animali intercettati vengono affidati al Servizio veterinario per una prima analisi del loro stato di salute (e verificare eventuali situazioni di maltrattamento) e, da qui, inviati ai canili pubblici. Cani e gatti restano di proprietà della persona pizzicata durante un controllo finché l’iter giudiziario non fa il suo corso: potrebbe anche essere che la persona fermata venga assolta. Proprio per questo occorre prudenza: si sono verificati casi in cui gli affidatari hanno dovuto restituire l’animale o pagare un risarcimento.

La domanda per adottare un cucciolo va effettuata con un apposito modulo, scaricabile all’indirizzo della pagina del Servizio veterinario della Regione  http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/igiene-urbana-veterinaria. Nel documento è necessario indicare tutti i parametri che interessano, dalla specie di animale all’età. In questo modo si viene inseriti nel registro degli affidatari, in attesa di trovare un animale disponibile. Le preferenze espresse sono valide, ma non “vincolanti”: può capitare che venga assegnato un cucciolo diverso da quello desiderato, ma si può “soprassedere” se c’è la volontà di adottare un trovatello e prendersene cura. È importante anche non rivolgersi al Noava, perché non è l’organismo deputato agli affidi: si rischia di perdere tempo.

Da segnalare, infine, alcuni aspetti relativi al traffico di cuccioli attraverso i valichi confinari della nostra Regione, il secondo per volume d’affari dopo quello legato alla droga. Anzitutto, spesso gli animali trasportati dai passeur sono i più “modaioli”: di recente, vanno per la maggiore bulldog francesi e beagle. Poi, i movimenti criminosi si intensificano in alcuni periodi dell’anno, come in vista delle feste natalizie: è allora che le forze dell’ordine intensificano i controlli. Infine, nel 2020 si è notato un aumento del traffico illecito perché da un lato il lockdown ha favorito il piacere di stare a casa, magari in compagnia di un animale domestico, dall’altro perché le forze dell’ordine erano impegnate nei controlli alle persone, allentando quelli di altro tipo. E questo, scafati trafficanti lo sanno bene.

CORPO FORESTALE NUCLEO CITES
Il Nucleo Operativo Antibracconaggio (NOA), opera per la tutela della fauna selvatica, il Nucleo Investigativo dei Reati in Danno agli Animali (NIRDA)  attività di prevenzione e repressione delle violazioni in materia di benessere degli animali. I nuclei di controllo CITES svolgono attività di controllo sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora minacciate di estinzione.
Indirizzo Porto Vecchio Molo III
Telefono 040 372 8418 mail: cites.trieste@corpoforestale.it