FIRMA ORA
Chiediamo a Governo, Parlamento e Regioni di finanziare la ricerca scientifica senza animali.
Succede in Italia. Ogni 60 secondi un animale cade vittima di una sperimentazione crudele e inefficace che, in oltre il 95% dei casi, dà risultati fallimentari per l'essere umano, la seconda cavia di questo sistema malato.
UNA STRADA DIVERSA ED ETICA ESISTE: È LA RICERCA SCIENTIFICA SENZA ANIMALI.
Ma nel nostro Paese purtroppo non ci sono fondi per i metodi sostitutivi all'impiego di animali.
È IL MOMENTO DI CAMBIARE ANCHE IN ITALIA.
Chiediamo al Governo, al Parlamento e alle Regioni di finanziare la ricerca scientifica senza animali
Clicca sul + per leggere la Petizione
Al Ministro dell'Università e della Ricerca - Sen. Anna Maria Bernini, al Ministro della Salute - Prof. Orazio Schillaci, al Presidente del Senato della Repubblica - Sen. Ignazio La Russa, al Presidente della Camera dei Deputati - On. Lorenzo Fontana, ai Presidenti delle Regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino e Alto Adige, Umbria e Veneto.*
anche ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione
Chiediamo a Governo, Parlamento e Regioni di finanziare la ricerca scientifica senza animali.
Il 22 e il 23 novembre i volontari delle nostre Sedi Locali saranno presenti nelle piazze di tutta Italia!
Visita questa pagina nei prossimi giorni per trovare tutti i tavoli informativi d'Italia e scoprire il più vicino a te.
Potrai firmare la petizione e scegliere i Dolci Natalizi LAV!
Non sono solo dolci, sono gesti di cura e amore per gli animali. I dolci natalizi LAV sono preparati con ingredienti di alta qualità, senza derivati animali, e rappresentano un gesto concreto di rispetto per gli animali, per le persone e per l'ambiente.
Scegliere i Dolci di Natale LAV, quest'anno, significa contribuire in modo significativo a una ricerca innovativa che permetterà di studiare il dolore sostituendo gli animali, che ora sono i modelli di riferimento, con modelli tridimensionali che, usando cellule umane, riproducono fedelmente il tessuto osseo e nervoso.
Questo Natale scegli i dolci solidali LAV. Il tuo sostegno ci permetterà di portare avanti le nostra battaglia per ottenere fondi per la ricerca senza animali.
Abbiamo raccolto in uno SBUGIARDINO i 5 miti da sfatare che circondano la vivisezione, evidenziando anche le controindicazioni fondamentali: la sperimentazione animale condanna gli animali alla sofferenza, rallenta la ricerca e provoca effetti collaterali alle persone.
In Italia e nel mondo sono numerosissimi i test, assurdi e spesso non pubblicati. Un spreco di denaro, lavoro e di innumerevoli vite animali.
Uno fra tutti. Studio su cambiamenti climatici e colpi di calore: 624 topi sottoposti per 3 giorni ad alte temperature, digiuno/alimentazione forzata, stress fisico, prelievi, iniezioni intraperitoneali con effetti come respiro difficoltoso, contrazioni spasmodiche, nervosismo, distress e isolamento con soppressione finale. Possibile che nel 2025 questo sia l’approccio sperimentale per contrastare il surriscaldamento globale?
ll D.Lgs. 26/2014 ha istituito al Ministero della Salute un Fondo per i metodi sostitutivi alla sperimentazione animale con un finanziamento molto limitato per il triennio 2014-2016 destinato a Università e Centri di ricerca pubblici. Nel 2017-2020 c'è la prima interruzione dei finanziamenti. Nel 2020 il Fondo viene rifinanziato per 3 anni, ma non reso subito disponibile. Nel 2022 si esauriscono gli ultimi stanziamenti. Dal 2017 al 2020, e dal 2023 a oggi, in Italia i metodi sostitutivi non godono quindi di alcun supporto economico. Seppur con risorse limitate, nel 2021 e nel 2022 sono stati attivati progetti di ricerca con risultati significativi. Li abbiamo raccolti in 2 dossier.
A scuola, dissezioni di animali e attività simili, oltre a essere potenzialmente traumatiche e igienicamente rischiose, veicolano un'idea superata di scienza, distante dalle esigenze di oggi e dai valori dell'educazione civica.
Gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici e privati, che vogliono dire no all'uso di animali vivi o delle loro parti per fini didattici possono sottoscrivere un'accordo con noi di LAV. Garantiamo riconoscimento, supporto didattico, e l'ingresso nella rete nazionale delle Scuole Cruelty Free.
Stiamo finanziando con 51.000€ un progetto straordinario che prevede la modellizzazione del dolore umano tramite biostampa 3D. Questa ricerca innovativa che permetterà di studiare il dolore sostituendo gli animali, che ora sono i modelli di riferimento, con modelli tridimensionali che, usando cellule umane, riproducono fedelmente il tessuto osseo e nervoso.
Per rendere il modello davvero solido e definitivo servono ulteriori strumenti essenziali: microscopi, incubatori, biostampanti e altre apparecchiature.
Noi lavoriamo ogni giorno affinché ogni animale possa vivere lontano dalle atrocità della sperimentazione e delle torture nei laboratori. Il nostro obiettivo è quello di creare un mondo in cui ad ognuno di loro vengano garantite libertà, dignità, vita, e possano vivere finalmente senza sfruttamento.
LA TESSERA LAV RAPPRESENTA QUESTO: IL TUO IMPEGNO PER GLI ANIMALI!