Per tutta l'estate saremo con i nostri volontari, i "Bear Ambassadors", sul territorio del Parco, per dare informazioni sui comportamenti corretti da adottare quando si entra nei territori abitati dall'orso.

Noi vogliamo che tutti gli animali vivano liberi, come gli orsi in Trentino, gli animali salvati dai circhi o i macachi sottratti agli esperimenti. Insieme a te realizzeremo un mondo in cui a ogni singolo animale siano garantite libertà, dignità, vita.
LA TESSERA LAV RAPPRESENTA QUESTO: IL TUO IMPEGNO PER GLI ANIMALI!
È importante sapere che il cibo è una potente fonte di attrazione per gli orsi, per questo è importante gestire al meglio i rifiuti, riportandoli a valle e gettandoli nei cassonetti anti-orso.
Solo così eviteremo che l’orso possa assumere comportamenti “fastidiosi”, aumentando in modo pericoloso la sua confidenza nei confronti dell’uomo.
Anche cogliere un orso di sorpresa mentre è accompagnato dai suoi cuccioli, oppure mentre si ciba di una preda, rappresenta un evento per lui allarmante che lo spinge a tentare di mettere in fuga l’invasore con atteggiamenti aggressivi. Per evitare questa situazione è sufficiente rimanere sui sentieri segnati e segnalare la nostra presenza con i normali rumori che produciamo quando siamo in escursione: parlare, tossire, fischiare, rompere un ramo camminando sono tutti rumori che l’orso percepisce benissimo grazie al finissimo udito e che lo metteranno in preallarme costringendolo a spostarsi.
Mettiti alla prova, rispondi alle domande del quiz.