Home | Notizie | Anche adidas dice stop alle scarpe da calcio in pelle di canguro!

Anche adidas dice stop alle scarpe da calcio in pelle di canguro!

Altro storico traguardo della nostra campagna internazionale #salvacanguri.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 16 maggio 2025

Topic

#Canguri
Moda animal free

Condividi

Abbiamo reso più responsabili ed etici i player del settore

Nell'Annual General Meeting con gli azionisti tenutosi ieri nella città di Fürth, in Baviera, adidas ha reso pubblico l'Annual Report 2024 dal titolo “Through sport, we have the power to change lives”; e che sicuramente avrà un impatto positivo sulla vita di milioni di canguri che non saranno più uccisi per ricavarne pelle per le scarpe da calcio del brand sportivo tedesco.

Nel documento è chiaramente indicato che: “Nel 2024, adidas ha deciso di dismettere l'acquisto di pelle di canguro, che sarà gradualmente sostituita da altri tipi di pelli” (pagine 218 e 228).

In considerazione del fatto che la pelle di canguro è un materiale considerato altamente performante, perché più resistente e leggera della pelle bovina, la sua sostituzione non potrà che avvenire con materiali tecnici di origine sintetica come, di fatto, sono oggi le scarpe da calcio più tecniche e di fascia alta del mercato.

Un successo, dunque, che chiude definitivamente le porte del mercato globale delle scarpe da calcio all'industria dello sfruttamento dei canguri che, ogni anno, in Australia è causa della morte di oltre 1,5 milioni di canguri adulti e centinaia di migliaia di cuccioli (spesso ancora nei marsupi delle madri).

[Nella foto: Ricky Buchanan Gumbaynggirr, Peter Hewitt Jerrinja Yuin - rappresentanti della comunità aborigena australiana, Dennis Vink, Mick Mc Intyre - Kangaroos Alive e Simone Pavesi - LAV, di fronte alla sede adidas di Strasburgo nel 2024

Tra i modelli adidas realizzati in pelle di canguro e che andranno progressivamente in esaurimento, sono: Copa Mundial, World Cup, Mundial Goal.

Noi di LAV siamo soddisfatti per questo impegno dichiarato da adidas. Dal 2019 abbiamo gradualmente cambiato, in meglio, il mercato globale delle scarpe da calcio rendendo più responsabili e sostenibili i principali player del settore. Resta da chiedersi a quando, anche le aziende del settore del motociclismo – come Dainese e Alpinestars per citarne tra le principali, smetteranno di usare pelle di canguro per la realizzazione di tute e abbigliamento

Dal 2019 siamo attivi in una Task Force internazionale impegnata a fermare il cruento massacro di canguri in Australia. Insieme a noi ci sono le ong australiane Kangaroos Alive e Voiceless, le europee Pro-Wildlife, World Animal Protecion, GAIA Belgium ed Eurogroup for Animals. Ma sono tantissimi i partner di questa mobilitazione, tra cui anche la US-based Center for Humane Economy.

In questa campagna siamo operativi sul fronte corporate (con il raggiungimento di policy kangaroo-free con Diadora, Versace, Prada, Ferragamo), sul piano istituzionale (sia nazionale che europeo) per l'adozione di un divieto di import e commercio di pelli di canguro, e anche nell'aiuto diretto in attività di rescue di canguri adulti feriti e cuccioli rimasti orfani tramite una collaborazione con Adelaide Hills Kangaroos Rescue.

Firma per salvare i canguri!

Firma per salvare la vita dei canguri e per garantire la salute pubblica e la conservazione della biodiversità. Chiedi che l'UE vieti l'immissione sul mercato di carne, pelle e qualsiasi altro prodotto derivato dalla caccia al canguro.

FIRMA QUI!