Eventi e appuntamenti lav
-
Presidio per salvare i macachi!
Si terrà a Parma il 2 luglio la manifestazione organizzata da AVI - Associazione Vegani Italiani e Movimento Etico Tutela Animali e Ambiente - insieme a tante sigle animaliste, per chiedere la liberazione di Alan e Larry; i due macachi vittima del terribile esperimento al cervello per i quali LAV combatte fin dal 5 giugno 2019.
Un evento importante per rinnovare l’attenzione sul destino di questi poveri animali e tutte le vittime della vivisezione: oltre 500'000 solo in Italia all’anno.
Aderiamo numerosi per far sentire le nostre richieste perché non abbiamo mai smesso di lottare e continuiamo a farlo sul piano giuridico, istituzionale e scientifico. Una manifestazione pacifica per dare voce a chi non ne ha e per lottare insieme per un Mondo diverso che basi il suo futuro su concreti, etici ed utili modelli alternativi di ricerca.
Il ritrovo è alle ore 15:00, in Piazza della Pace a Parma, clicca qui per maggiori informazioni.
-
Presentazione della ricerca "Preso dal nervoso, gli ho sparato"
Il prossimo 24 giugno 2022, Ciro Troiano, Responsabile dell'Osservatorio Zoomafia della LAV, sarà ospite a Scafati (SA), per presentare la sua ricerca dal titolo "Preso dal nervoso, gli ho sparato".
Un momento di riflessione e di analisi sui crimini e sui maltrattamenti ai danni degli animali.
L'appuntamento si terrà dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso la Libreria Mondadori di Scafati, in via Chiesa Madre 12-14-16.
-
Incontro con Melanie Joy
Sabato 18 giugno, alle 10:30 nelle sale della Società letteraria di Verona, Lorenza Zanaboni e Paola Tonussi - che tradurrà dall’inglese - dialogheranno con Melanie Joy, che torna in Italia per presentare l’edizione aggiornata e ampliata di uno dei saggi più importanti e illuminanti sulle motivazioni etiche alla base della scelta di mangiare in modo cruelty-free.
Per la maggior parte delle persone mangiare carne è naturale, normale e necessario, secondo la logica di quello che l’autrice - psicologa sociale americana - identifica come carnismo, cioè il sistema invisibile ma pesantissimo di credenze che condiziona le persone nel mangiare certi animali – «si è sempre fatto così» - e nel non mangiarne altri.
“Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche” effettua, articolandolo e motivandola in modo solido e chiaro, un processo alla cultura della carne e alla sua industria e spiega qual è la vera e unica alternativa al carnismo.
Clicca qui per vedere l'evento Facebook
Per info e contatti:
LAV Verona – lav.verona@lav.it – 339.110 8543
Ludovica Marcone - ufficio.stampa@sonda.it – 02.29411863 -
Congresso Nazionale Lav: "Il coraggio del futuro. Un piano strategico per i diritti degli animali"
Il Congresso Nazionale LAV 2022 prende le mosse, e il titolo, dal Piano Strategico con cui abbiamo messo nero su bianco la nostra idea di futuro per i prossimi cinque anni.
Un'occasione per confrontarci con ospiti, soci, attivisti e sostenitori e per il rinnovo delle cariche elettive che si terrà nella giornata di sabato 11 e domenica 12 giugno.
Sarà possibile partecipare in presenza, oppure online, collegandosi ai link che verranno forniti per le dirette.
IMPORTANTE- Per avere l’accredito e quindi ricevere il relativo link al quale collegarsi per seguire i lavori del Congresso, intervenire ed esprimere il voto si dovrà inviare una email a info@lav.it o chiamare il numero 06.86726168
- I soci e le socie in regola possono candidarsi inviando una email a cd@lav.it o scrivendo via posta a Segreteria Cd LAV – Viale Regina Margherita 177 – 00198 Roma entro l’11 maggio p.v.
Puoi seguire, in diretta, i lavori del Congresso Nazionale su Youtube
SESSIONE DELLA MATTINA - 11 giugno
SESSIONE DEL POMERIGGIO - 11 GIUGNO
PROGRAMMA DEI LAVORI
Sabato 11 giugno 2022
Diretta Teams per Soci LAV
9:30 Accreditamento soci/e, apertura lavori e votazione Presidenza Congresso
LE BATTAGLIE DA VINCERE, IL PIANO STRATEGICO LAV 2022/2026Diretta YouTube LAV
10:00 Nutriamo il futuro con un nuovo modello alimentare
10:30 La lotta alla vivisezione e il sostegno alla ricerca senza animali per un reale progresso scientifico
11:00 Il maltrattamento degli animali: vicini alla sofferenza per sconfiggerla
11:30 Il sostegno alle famiglie con animali per favorire la convivenza
12:00 Fra guerra, alluvioni, pandemia e incendi. L’Unità d’Emergenza LAV
12:30 Terra LAV: il Santuario per l’accoglienza degli animali salvati13:00 Pausa lavori
Diretta Teams per soci LAV15:00 Presentazione delle/dei candidate/i al Consiglio Direttivo nazionale e al Collegio di Garanzia; insediamento e apertura del seggio elettorale e votazione online
Diretta YouTube LAVLE BATTAGLIE VINTE E IN CORSO16:00 Fra pochi giorni la dismissione definitiva degli allevamenti di animali per pellicce
16:30 Gli animali sono entrati nella Costituzione: cosa cambia, cosa deve cambiare
17:00 A casa loro. Perché fermare il commercio degli animali esotici fa bene a tutti
18:00 Chiusura lavori prima giornata, chiusura seggio elettorale e votazione online
Domenica 12 giugno 2022 – Congresso nazionale LAV
Diretta Teams per soci LAV
9:00 Riapertura del seggio elettorale e votazione online
9:30 Votazione Regolamento Congresso
9:40 Votazione Ordine dei Lavori
10:00 Relazione Presidente e Consiglio Direttivo uscente
10:30 Relazione Collegio di Garanzia uscente
11:00 Illustrazione Bilancio consuntivo 2021
11:30 Relazione Organo di Controllo
11:45 Votazione Bilancio Consuntivo 2021
11:50 Illustrazione e Votazione Bilancio Sociale 2021
11:55 Votazione dell’Organo di Controllo
12:00 Presentazione del Documento di Programmazione delle Attività 2023Chiusura del seggio elettorale
12:45 Votazioni della Relazione del Presidente uscente, del Documento di Programmazione delle Attività 2023, delle Mozioni generali e particolari
13:20 Votazione rinnovo di due membri del Consiglio Direttivo del Comitato LAV (diritto di un voto per ogni Sede Territoriale e PdR LAV)
13:30 Scrutinio seggio elettorale e votazione online, proclamazione degli eletti al Consiglio Direttivo nazionale e al Collegio di Garanzia
13:45 Varie ed eventuali
14:00 Chiusura dei lavori -
"Esche e bocconi avvelenati: un pericolo per tutti"
Il prossimo 27 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, saremo presenti ad Ancona, nella Sala Congressi "Federazione Marchigiana Banche Credito Cooperativo", per il convegno dal titolo "Esche e Bocconi Avvelenati".
Un incontro per fare informazione sulla pericolosità delle esche e dei bocconi avvelenati e per analizzare i numeri di questo fenomeno allarmante.
L'ingresso sarà libero.
-
La transizione possibile verso un'era senza gabbie: il caso dell'Italia
Per la coalizione italiana "End the Cage age", LAV e CIWF organizzano un evento pubblico sul tema della transizione possibile verso un'era senza gabbie negli allevamenti.
Mercoledì 25 maggio dalle 10.00 alle 12.45 a Roma, presso Spazio Europa, in Via Quattro Novembre, 149.
Tra gli speaker, anche Lorenza Bianchi, responsabile LAV area Animali negli Allevamenti, che interverrà con uno speech dal titolo: "Verso il divieto dell'utilizzo di gabbie arricchite per l'allevamento delle galline ovaiole: i driver della transizione"
Modera l'evento Roberto Bennati, Direttore Generale LAV
-
La tutela degli animali tra il diritto pubblico e il diritto penale
Il prossimo 18 maggio, alle ore 14:30, saremo presenti al convegno organizzato dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli dal titolo "La tutela degli animali tra il diritto pubblico e il diritto penale".
Per LAV parteciperanno:
Gianluca Felicetti, presidente LAV
Carla Campanaro, Avvocato Responsabile Ufficio Legale LAV
Ciro Troiano, Criminologo Responsabile Osservatorio Zoomafia LAV
In occasione dell'evento, verrà presentato il libro "Norme di diritto penale e amministrativo a tutela degli animali" a cura di C. Campanaro e M. Falvo ed edito da LAV.
-
Il tuo lascito per gli animali, un filo che vi unira' per sempre
Un incontro conoscitivo per capire come e perché fare testamento, per conoscere meglio i nostri progetti e cosa abbiamo realizzato grazie ai Lasciti Testamentari.
All'evento saranno presenti Roberto Bennati, Direttore LAV, e il notaio Federica Giazzi che sarà a tua disposizione per fornirti informazioni utili per la stesura del testamento e potrà rispondere alle tue domande.
Puoi prenotarti all'evento entro Venerdì 29 Aprile, contattandoci ai numeri 064461325 / 3204792597 o via email a lascito@lav.it
-
LAV al SottoFestival Social della Biodiversita' 2022: seguici in diretta Instagram il 5 maggio alle 21
Giovedì 5 maggio alle ore 21.00 il SottoFestival Social della Biodiversità 2022, organizzato dall’associazione studentesca UnversiRA’, con il supporto dell’Università di Bologna, ospiterà Massimo Vitturi, il nostro responsabile nazionale dell’Area Animali Selvatici.
Partecipa anche tu alla diretta Instagram nella quale si parlerà delle alterazioni ambientali causate dal nostro stile di vita e in gran parte legate allo sfruttamento degli animali.
Molto spesso il ripristino di tali alterazioni, con l’obiettivo di recuperare la biodiversità perduta, comporta l’uccisione di migliaia di animali, inconsapevoli e incolpevoli protagonisti delle aggressioni all’ambiente che sono sempre collegate a questioni economiche e commerciali. Solo la presa di responsabilità da parte di ognuno di noi e la conseguente modifica dei nostri stili di vita basati sullo sfruttamento degli animali, può limitare il degrado della biodiversità evitando che la sua tutela possa diventare un dogma senza alcun effetto concreto e che non tiene conto delle tante vittime sacrificate in suo nome.
-
Una Giornata a Gorgona: l'Isola dei Diritti
Sull’isola-carcere di Gorgona fino al 2020 venivano allevati e macellati centinaia di animali ogni anno. Ora non è più così: grazie a noi di LAV tutti i 588 animali sono salvi, e sono stati riattivati i percorsi rieducativi per i detenuti.
Vieni a vedere con i tuoi occhi questa storia di rinascita.
Sabato 30 aprile dalle ore 10:30- Presentazione del libro “Animali che salvano l’anima. L’esperienza nel carcere di Gorgona” realizzato grazie al laboratorio di scrittura creativa con i detenuti, curato da Prita Grassi e Giovanni De Peppo, Carmignani Editrice
- Concerto con i “Barbari Suzuki" con brani popolari della tradizione irlandese, kletzmer e yiddish
- Visita guidata all’Isola dei Diritti
- Il pranzo sarà a cura dell’Associazione Vita Consapevole 2.0
RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI- Documento di identità obbligatorio
- Cellulari, macchine fotografiche/video dovranno rimanere in custodia sull’imbarcazione per tutta la durata della visita.
ORARI E PARTENZE MOTONAVE- Andata da Livorno ore 8.45
- Ritorno da Gorgona ore 17.00
- Tempo di navigazione circa 75 minuti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE- € 65,00 per motonave, pranzo a buffet
-
"Fa' la cosa giusta!"
Da venerdì 29 aprile a domenica 1° maggio saremo presenti a Milano per “Fa' la cosa giusta!”, il Festival nato per diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.
Durante questi tre giorni, dalle 09:00 alle 20:00, i nostri volontari della Sede di Milano e delle altre Sedi lombarde vicine saranno presenti con uno stand all’interno di Fiera Milano City per raccogliere firme nell’ambito della Campagna europea #ENDANIMALTESTING, per chiedere alla Commissione europea di porre fine una volta per tutti ai test sugli animali per i cosmetici, estendere il divieto alle sostanze chimiche e introdurre concreti limiti per il superamento di questo metodo di ricerca antiquato e crudele con lo sviluppo dei metodi sostitutivi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al sito https://www.falacosagiusta.org/
-
LAV presenta l'antologia "Animali che salvano l'anima. L'esperienza nel carcere di Gorgona"
Sabato 23 aprile - ore 16:00
PRESENTAZIONE DELL' ANTOLOGIA
ANIMALI CHE SALVANO L' ANIMA. l'esperienza nel carcere di gorgona
INTERVENTI DI:
Maria Teresa Leone (consigliera provinciale con delega alle pari opportunità)
Chiara Testi (Responsabile LAV Lucca)
Paola Prita Grassi (docente laboratorio di scrittura nel carcere di Gorgona)
Alessia La Villa (funzionaria giuridico-pedagogica)
Giovanni De Peppo (ex garante persone private della libertà personale Comune di Livorno)
In collegamento da Gorgona, i detenuti partecipanti all'antologia
Sala Ex Armeria di Palazzo Ducale
Cortile Carrara - Lucca