Altro storico traguardo della nostra campagna internazionale #salvacanguri.
In principio è stata DIADORA che già a fine 2019, a seguito dell’incontro avuto con LAV nell’ambito della campagna #SalvaCanguri (parte di una campagna internazionale sostenuta da ONG dall’Australia agli USA), annunciava la dismissione delle produzioni di scarpe da calcio in pelle di canguro.
Con maggiori difficoltà poi anche Puma, Nike, New Balance (nel 2023), adidas, Asics, Mizuno (nel 2025) hanno preso atto di quanto è crudele e insostenibile la caccia commerciale ai canguri annunciando la fine della produzione e progressiva dismissione delle vendite di scarpe in pelle di canguro. Oggi anche il brand inglese UMBRO si è unito alla “positive list” di brand responsabili che hanno preferito sostituire questo materiale animale con materiali sintetici, più etici e con migliori performance tecniche e ambientali.
In pochi anni abbiamo cambiato il mercato globale delle scarpe da calcio; un risultato importante frutto anche della disponibilità al confronto da parte delle principali aziende del settore. Siamo tuttavia molto preoccupati per la totale indifferenza verso questa problematica etica, ambientale e sociale – considerato che il canguro è un totem sacro per le First Nations People australiane – da parte delle aziende del settore del motociclismo che, come Dainese e Alpinestars, continuano a produrre tute e accessori in pelle di canguro.
Noi di LAV dal 2019 siamo attivi in una Task Force internazionale impegnata a fermare il cruento massacro di canguri in Australia, tra cui le ong australiane Kangaroos Alive e Voiceless, le europee Pro-Wildlife, World Animal Protecion, GAIA Belgium ed Eurogroup for Animals. Ma sono tantissimi i partner di questa mobilitazione, tra cui anche la US-based Center for Humane Economy.
In questa campagna siamo operativi sul fronte corporate (con
il raggiungimento di policy kangaroo-free con Diadora, Versace, Prada,
Ferragamo), sul piano istituzionale (sia nazionale che europeo) per l'adozione
di un divieto di import e commercio di pelli di canguro, e anche nell'aiuto
diretto in attività di rescue di canguri adulti feriti e cuccioli rimasti
orfani tramite una collaborazione
con Adelaide Hills Kangaroos Rescue di Adelaide.
Ora che i principali player globali del mercato delle scarpe da calcio sono liberi dall'utilizzo della pelle di canguro, ci muoveremo in direzione delle aziende del settore motociclistico per chiedere loro di fare altrettanto.
Firma per salvare la vita dei canguri e per garantire la salute pubblica e la conservazione della biodiversità. Chiedi che l'UE vieti l'immissione sul mercato di carne, pelle e qualsiasi altro prodotto derivato dalla caccia al canguro.
FIRMA QUI!