Home | Notizie | Lunedì 1 settembre riparte la caccia in quasi tutte le regioni italiane

Lunedì 1 settembre riparte la caccia in quasi tutte le regioni italiane

Ancora una volta le Regioni obbediscono ai cacciatori anticipando l'apertura della stagione venatoria di ben 3 settimane.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 29 agosto 2025

Topic


Condividi

Milioni di animali stanno per finire di nuovo nel mirino dei cacciatori

Come ogni anno anche il 2025 ripeterà il consueto copione venatorio. La stagione si apre ufficialmente la terza domenica di settembre, quindi il 21, ma la gran parte delle Regioni – al momento Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto - anche quest’anno concede ai cacciatori di poter andare a caccia già dal 1° settembre, sfruttando le cosiddette preaperture. Una possibilità – non un obbligo – alla quale i Presidenti delle Regioni non hanno mai rinunciato, pur di accontentare i cacciatori in piena crisi d’astinenza dalla loro sanguinaria passione.

L’ingordigia dei cacciatori è assecondata dai politici alla costante ricerca del consenso anche se questo comporta un vero e proprio massacro di animali selvatici. È quello che sta accadendo in questi giorni al Senato dove si sta discutendo del Disegno di Legge 1552 voluto dalla maggioranza e che ha lo scopo di mandare a morte ancora più vittime innocenti pur di fare un favore ai cacciatori.Massimo Vitturi - Responsabile LAV Area Animali Selvatici

Infatti, se il disegno di Legge dovesse essere approvato, modificherà profondamente la norma nazionale che regola la caccia, riducendo la tutela degli animali selvatici per regalarli ai fucili dei cacciatori: 

  • cancellazione del divieto di caccia agli uccelli migratori sui valichi montani;  
  • riapertura degli impianti di cattura di uccelli da richiamo;  
  • caccia praticabile anche in primavera; riduzione dell’estensione delle aree protette; caccia consentita anche nelle foreste demaniali finora considerate territorio ricreativo e turistico;  
  • guardie giurate di supermercati e banche che possono partecipare alle battute di caccia. 

Questi sono solo alcuni degli elementi peggiori che emergono dal DDL “sparatutto” e che se approvati si tradurranno in un vero e proprio massacro di milioni di animali selvatici. Inoltre, sarà cancellato il limite massimo della stagione di caccia, oggi fissato alla prima decade di febbraio, consentendo così ai cacciatori un periodo di caccia virtualmente illimitato, incrementando così anche i rischi per i cittadini. 

Proprio nei giorni di avvio della stagione venatoria, la LAV assieme ad altre associazioni, depositerà le cinquantamila firme a sostegno della proposta di Legge di iniziativa popolare per l’abolizione della caccia che sarà quindi discussa in Parlamento in antitesi al disegno di Legge voluto dalla maggioranza. 

La caccia è un’attività crudele, pericolosa, inutile, violenta, diseducativa. La LAV si è sempre battuta per la sua abolizione e continuerà a farlo fino a che non sarà messa fuori legge.


È lo stesso Eurispes che certifica da sempre la grande avversione dei cittadini italiani nei confronti della caccia, con valori che nel tempo hanno registrato il 76% di contrari a un’attività che causa ogni anno l’uccisione di centinaia di milioni di animali e decine di morti e feriti umani, vogliamo che finalmente la democrazia prevalga sull’arroganza dei cacciatori e dei loro politici di riferimento disposti a svendere la vita degli animali selvatici come merce di scambio elettorale.Massimo Vitturi - Responsabile LAV Area Animali Selvatici