Home | Notizie | Aerei: cani e gatti potranno volare in cabina vicino ai loro familiari

Aerei: cani e gatti potranno volare in cabina vicino ai loro familiari

Una scelta che tutela i diritti animali.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

lunedì 12 maggio 2025

Topic


Condividi

Un'apertura che rappresenta un cambiamento importante

Accogliamo con grande soddisfazione la delibera approvata oggi dal Consiglio di amministrazione di ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) che apre alla possibilità per i passeggeri di viaggiare con animali familiari in cabina, dettando delle linee guida che renderanno, una volta attuate dalle compagnie aeree, anche gli spazi aerei più inclusivi e rispettosi degli animali.

Una decisione di civiltà, in linea con quanto noi di LAV sosteniamo da anni: i diritti degli animali devono essere considerati in ogni ambito della vita quotidiana, compresi gli spostamenti necessari per i viaggi.

Questa apertura rappresenta un cambiamento importante: una scelta che riconosce anche nel trasporto aereo il valore della relazione tra animali e famiglie umane, e che favorisce la possibilità di portare degnamente il proprio cane con sé anche in caso di viaggi aerei su tratte lunghe. Grazie all'input dato dal Ministro dei Trasporti Salvini e messo in atto da ENAC ci aspettiamo una sana e positiva concorrenza come successe nel 2012 per i viaggi in treno. Gianluca Felicetti - Presidente LAV

Non vietare più agli animali familiari di viaggiare in cabina – un'alternativa al viaggio stiva come merci, in condizioni molto stressanti o poco sicure – è un segnale concreto di attenzione verso le esigenze affettive e psicofisiche sia degli animali che dei loro umani, che li amano e se ne prendono cura ogni giorno.

Sono molti i casi in cui, a fronte di viaggi in aereo che prevederebbero il trasporto del cane in stiva per molte ore e affrontando scali, con quindi il rischio di non vedere arrivare a destinazione il proprio animale, si rinuncia a portarlo con sé determinando allontanamenti temporanei o permanenti con una serie di conseguenze negative a cascata per cani e umani. La nuova possibilità prevista da ENAC, se adeguatamente recepita dalle compagnie aree, può significativamente contribuire a evitare dolorose separazioni e abbandoni, tenendo quindi le famiglie unite. Alessandra Ferrari - responsabile Area Animali Familiari LAV

Auspichiamo che le compagnie aeree accolgano e rendano operative nel più breve tempo possibile le indicazioni contenute nella delibera ENAC, adottando e proponendo ulteriori procedure per garantire viaggi sicuri e sereni ad animali e umani.

Continueremo a monitorare l'evoluzione di questa importante misura sperando che venga attuata e fatta rispettare.