Home | Notizie | Al via la sesta edizione del concorso “Io rispetto gli animali”. Importanti novità

Al via la sesta edizione del concorso “Io rispetto gli animali”. Importanti novità

Inaugurata oggi a Roma la mostra itinerante che porta in tutta Italia i disegni delle scorse edizioni.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

mercoledì 15 ottobre 2025

Topic


Condividi

La tutela degli animali fa parte a pieno titolo dell’educazione civica

Sensibilizzare alunni, maestri e professori alla tutela dei diritti degli animali nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica. Questo è l'obiettivo del concorso di disegnoIo rispetto gli animali, promosso da LAV e giunto quest'anno alla sua sesta edizione.

Questo concorso rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, che mette in palio 4.500 euro in buoni acquisto per le classi di studenti che consegneranno - entro il 31 marzo 2026 - i disegni migliori sul tema dei diritti animali. Il concorso rappresenta un'occasione significativa di stimolare gli insegnanti e le loro classi a lavorare su un tema come il rispetto degli animali che ormai fa parte a pieno titolo dell'insegnamento dell'educazione civica anche in base alla legge e alle linee guida del Ministero. Le novità del concorso quest'anno sono più d'una e siamo convinti che saranno una spinta in più per partecipare. Giacomo Bottinelli , Ufficio a Scuola con LAV

Verrà assegnato anche un premio speciale a tema “ricerca senza animali”, con scadenza al 30 novembre 2025, dal valore di 500 euro in buoni acquisto.

UN CONTEST GEMELLO IN SVEZIA

“Io rispetto gli animali” avrà un suo contest gemello in Svezia. Il Rädda Djuren-klubben, ovvero la sezione per ragazzi della più conosciuta Project 1882, associazione svedese che si occupa di tutela dei diritti animali in tutto il mondo, ha accettato di portare la formula nel proprio paese con il nome di Jag respekterar djur.

LA MOSTRA ITINERANTE

Il concorso si trasforma anche in una mostra itinerante in Italia. I suoi 21 pannelli bifacciali porteranno in 11 scuole di 10 città italiane una selezione dei disegni che hanno meglio rappresentato il senso delle prime cinque edizioni.

L'inaugurazione della mostra, dal nome “Io rispetto gli animali”, si è tenuta oggi a Roma all'Istituto Comprensivo Fabiola (plesso “G. Franceschi”, via di Donna Olimpia 45, RM). Hanno partecipato all'evento anche la sottosegretaria all'Istruzione e al Merito, On. Paola Frassinetti, e il presidente Elio Tomassetti e l'assessora alle Politiche Educative e Scolastiche, Maria Stella Squillace del Municipio XII di Roma. Nel corso dell'inaugurazione l'artista Fabio Redaelli, in arte Hot Stuff, ha realizzato un'opera a tema “rispetto degli animali” che ha donato alla scuola ospitante.

I pannelli che compongono la mostra raffigurano, attraverso i disegni degli alunni, un'ampia gamma di situazioni su cui si può continuare a riflettere nell'ambito dei diritti degli animali e che possono essere spunto per lavori di approfondimento a scuola.

Ricordiamo infatti che la legge 92/2019 sull'educazione civica e le Linee guida del 7 settembre 2024 riportano il rispetto degli animali tra gli obiettivi di apprendimento per tutti i gradi di istruzione.

La mostra si sposterà poi a: Tolentino (MC) - IC Lucatelli (3 novembre - 21 novembre), Cerro Maggiore (MI) – IC Strobino (24 novembre- 19 dicembre), Genova - IC Marassi (9 dicembre - 16 gennaio), Verona - Educandato Agli Angeli (12-30 gennaio), Palermo - IC Lombardo Radice (2-20 febbraio), Torre del Greco - IC Falcone Scauda (16 febbraio - 6 marzo), Sciacca (AG) - IC Dante e IC Mariano Rossi (9 marzo - 27 marzo), IC Sasso Marconi (BO) (23 marzo - 17 aprile), Moncalieri (TO) - Scuola S. Anna Opera Barolo (20 aprile - 8 maggio).

La mostra potrà essere visitata anche da classi esterne alle scuole ospitanti scrivendo a educazione@lav.it.