Home | Notizie | Bilancio Sociale: il nostro 2024, un altro anno di grandi novità per gli animali

Bilancio Sociale: il nostro 2024, un altro anno di grandi novità per gli animali

365 giorni trascorsi con impegno per un mondo dove ogni singolo animale abbia libertà, dignità, vita.


Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

lunedì 30 giugno 2025

Topic

#bilanciosocialeLAV

Condividi

Un altro anno entusiasmante

Sono state tante le novità del nostro 2024: tra le più significative, il nostro ingresso tra gli Enti del Terzo Settore (ETS) e l'avvio di attività e strutture per la cura, l'accudimento e la prevenzione per gli animali. Correttezza, rigore, completezza ed equità sono stati i principi che ci hanno guidato, condivisi e applicati, a tutela dell'efficacia e della trasparenza delle nostre azioni, sia dallo staff LAV della sede nazionale che dai volontari LAV delle sedi locali.

Abbiamo raccontato tutto questo nel Bilancio Sociale 2024, approvato all'unanimità dai Soci, un documento di rendicontazione delle nostre attività, che descrive un'Associazione in sensibile crescita, sempre più impegnata nella difesa dei diritti degli animali, capace di trasmettere fiducia e acquisire sostegno attorno alle sue battaglie.

Per il quinto anno consecutivo aumentano significativamente i nostri sostenitori, grazie alle attività portate avanti in diversi contesti, come quelli emergenziali. Attraverso il 5x1000, salito del 19,25% rispetto all'anno precedente, i donatori hanno mostrato una fiducia nell'Associazione, che si traduce in un income che sale del 13,32% in totale. Questo ha favorito l'implementazione di molte nuove attività e il raggiungimento di risultati ancora più importanti per la vita degli animali.

IL BILANCIO SOCIALE LAV 2024

ALCUNI PROGETTI
Tra i progetti e le attività che abbiamo voluto raccontare ed evidenziare nel nostro Bilancio Sociale 2024 troviamo:

  • Il contributo all'inchiesta Food for Profit: un docufilm che, per la prima volta nella storia, affronta in modo diretto, e senza paura, il legame tra politica e allevamenti intensivi. Realizzato dalla giornalista Giulia Innocenzi e dal filmmaker Pablo D'Ambrosi, ha richiesto cinque anni di lavoro tra Italia, Germania, Polonia, Spagna, fino a Bruxelles. Noi di LAV ci abbiamo creduto fin da subito e abbiamo supportato la realizzazione di quello che è diventato un vero e proprio caso cinematografico.
  • Il viaggio nel Sud Italia dello Sterilizza Tour: il randagismo è una realtà drammatica, che colpisce prima di tutto il meridione. Insieme al partner L'Erbolario, cerchiamo di contrastarlo con un tour di prevenzione gratuita che nel 2024, dopo una tappa a Bari, ha proseguito il suo viaggio in Sicilia e Sardegna, sempre con il favore delle amministrazioni locali. Abbiamo sterilizzato 379 tra cani e gatti, 320 i microchippati e 246 quelli che hanno beneficiato di una visita veterinaria gratuita, con vaccinazioni e antiparassitari.
  • Il nuovo rifugio “La Casa degli Animali LAV”: abbiamo impiegato anni per realizzare, insieme a esperti agronomi, consulenti, etologi e veterinari, la migliore oasi di serenità per gli animali che salviamo da situazioni altamente drammatiche. Nel 2024, finalmente, abbiamo aperto le porte del rifugio “La Casa degli Animali LAV”, uno spazio di 85 ettari a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, dove potremo ospitare fino a 250 animali.
  • Il primo Ambulatorio Sociale Veterinario LAV : le famiglie e le persone in condizioni di fragilità sociale faticano a occuparsi dei loro amici animali pur non facendo mancare loro l'affetto. Per questo, insieme alla Comunità di Sant'Egidio, abbiamo iniziato a prendercene cura regolarmente nella città di Roma, attraverso un ambulatorio sociale veterinario, che ora offre cure gratuite due giorni alla settimana. Da ottobre e dicembre 2024 i nostri veterinari hanno effettuato 133 visite su 64 cani e 23 gatti, 20 interventi chirurgici, di cui 12 sterilizzazioni, 44 analisi/esami. Tante le personalità politiche presenti all'inaugurazione, segno di riconoscimento del nostro impegno e del valore di questa iniziativa.
  • Gli Sportelli LAV contro i maltrattamenti sugli animali : spesso i cittadini sono testimoni di maltrattamenti, ma non sanno che azioni mettere in campo per salvare gli animali in pericolo. Grazie agli Sportelli contro i maltrattamenti, abbiamo offerto alla cittadinanza uno strumento utile a questo obiettivo, che consente di segnalare qualsiasi animale in difficoltà. Inaugurati prima a Verona, a Trento e a Bari nel 2023, nel 2024, abbiamo inaugurato gli Sportelli LAV a Lucca e Bologna. Solo nel 2024, in collaborazione con le istituzioni e le autorità locali, abbiamo raccolto 959 segnalazioni, assistito e liberato 448 gli animali e attuato numerose mediazioni, evitando così lunghi contenziosi.
  • L'adesione ad ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) : per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile sanciti dall'ONU, abbiamo preso parte come prima e unica associazione animalista ad ASviS, Alleanza composta da 320 enti che hanno l'obiettivo comune di proteggere il Pianeta. Con le nostre proposte, dialoghiamo con le altre realtà affinché si dedichi la giusta attenzione anche alla tutela dei diritti animali, il cui sfruttamento negli allevamenti, oltre a rappresentare un'enorme sofferenza per esseri senzienti, è anche fonte di grande inquinamento.

Come mostrano questi i numeri e la rendicontazione delle nostre attività, l'Associazione continua a crescere e, sempre più, è in grado di far sentire e valere la propria voce a difesa della vita di tutti gli animali.

Abbiamo obiettivi ambiziosi ma, anche grazie al sostegno che ogni giorno soci e donatori ci dimostrano, sappiamo che, passo dopo passo, li raggiungeremo. Per questo continuiamo ad andare avanti nel nostro lavoro con fiducia per assicurare ad ogni animale libertà, dignità e vita.

------

IL VALORE GENERATO DA LAV NEL 2024
Le seguenti attività a beneficio di migliaia di animali hanno generato un alto valore sociale: 6,5 volte superiore rispetto alle somme impegnate da LAV. 6,5 è dunque il valore del moltiplicatore sociale stimato (per difetto) dall'associazione per:

  • Adozione di 958 animali (604 gatti, 354 cani, tra nazionale e sedi locali
  • 14.666 pasti per animali distribuiti
  • 2000 animali sterilizzati (cani/gatti tra nazionale e sedi locali)
  • Aiuti per 5 orsi e un lupo
  • Aiuti per il gattile di Prato e i suoi 100 gatti
  • Ambulatori veterinari sociali in Piemonte: 61 interventi, cure per 40 cani/gatti
  • Ambulatorio veterinario sociale a Roma (ottobre/dicembre 2024): 133 visite (gratuite) su 64 cani e 23 gatti, 20 interventi chirurgici, 12 sterilizzazioni, 44 analisi/esami
  • 40 visite veterinarie gratuite in Ambulanza a Roma