Home | Notizie | Moda Animal Free: Lux Experience B.V. colosso e-commerce di lusso pubblica la sua prima “Animal Welfare Policy”

Moda Animal Free: Lux Experience B.V. colosso e-commerce di lusso pubblica la sua prima “Animal Welfare Policy”

Cresce l'interesse verso i materiali alternativi a quelli animali.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 11 novembre 2025

Topic

#modaanimalfree1
Moda animal free

Condividi

Stop pellicce, pelli esotiche e non solo

La neonata parent company Lux Experience B.V. ha pubblicato la sua prima Animal Welfare Policy confermando gli impegni “animal-free" già assunti da Mytheresa e dai suoi marchi di recente acquisizione NET-A-PORTER, MR PORTER, YOOX e THE OUTNET (ex gruppo YNAP) (che opera nel settore dell'e-commerce di lusso ) allo stop alla vendita di pellicce e lana d'angora si aggiungono le pelli esotiche, tra cui la pelle di canguro inclusa, e la valorizzazione dei Next-Gen Materials.

LAV è lieta di ritrovare anche nella governance del nuovo gruppo quotato LuxExperience B.V. la stessa attenzione e sensibilità verso istanze già condivise con Mytheresa and NET-A-PORTER, MR PORTER, YOOX and THE OUTNET che si traducono in concrete azioni coerenti anche con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 dove le produzioni animali e di materiali derivati dagli animali non possono più trovare spazio. Simone Pavesi, Responsabile LAV Area Moda Animal Free

Chi è LuxExperience B.V.

MYT Netherlands Parent B.V. è stata rinominata LuxExperience B.V. a seguito del successo di Mytheresa nell'acquisizione dell'ex gruppo YNAP da Richemont. Sotto l'egida di LuxExperience, NET-A-PORTER, MR PORTER, YOOX e THE OUTNET operano come marchi separati accanto a Mytheresa. La fusione ha permesso a LuxExperience B.V. di chiudere l'anno fiscale con un fatturato di 2,7 miliardi di euro, posizionandosi come il principale rivenditore online di moda di lusso a livello globale.
È quindi evidente

E' quindi evidente quanto sia stato strategico per LAV e Humane World for Animals, entrambi membri della Fur Free Alliance, lavorare negli ultimi anni in un dialogo proattivo a sostegno delle aziende Mytheresa, YOOX e Net-A-Porter (che nel 2015 è diventata YNAP Group ), e successivamente con LuxExperience B.V., verso la progressiva eliminazione dei materiali di origine animale.Queste decisioni commerciali sono il risultato della consapevolezza del Gruppo riguardo ai rischi associati ai tessuti di origine animale.

Dal momento in cui abbiamo iniziato la discussione dell'eliminazione delle pellicce – quasi un decennio fa – a oggi, MyTheresa, NET-A-PORTER, MR PORTER, YOOX e THE OUTNET si sono impegnate sul fronte del benessere degli animali con la volontà di imparare e definire politiche in linea con i valori dei consumatori. Humane World for Animals, insieme a LAV, auspica di poter continuare questo lavoro affinché LuxExperience mantenga il proprio impegno e proattivo in materia di benessere degli animali all'interno del luxury per i decenni a venire.PJ Smith, Fashion Policy Director di Humane World for Animals

L'Animal Welfare Policy è vincolante
La Animal Welfare Policy  "è vincolante per tutti i dipendenti e il management e si applica a tutti i nostri partner di marca, fornitori, negozi fisici e digitali ed eventi organizzati da qualsiasi marchio del negozio".

Nella Animal Welfare Policy, LuxExperience B.V. fa esplicito riferimento ai materiali di nuova generazione come "fibre e materiali innovativi progettati per migliorare i risultati ambientali e/o sociali rispetto alle opzioni convenzionali, come i materiali di origine animale". Riconosce inoltre chiaramente che "nonostante gli sforzi compiuti dalle industrie per migliorare la trasparenza della catena di approvvigionamento e attuare standard elevati di benessere degli animali, il Gruppo è consapevole che permangono rischi per il benessere degli animali", lasciando così ulteriore spazio per estendere la politica.

Proprio in questi giorni LAV è promotrice di uno specifico emendamento alla Legge di Bilancio 2026 e denominato “Misure a sostegno della transizione ecosostenibile nella moda” finalizzato alla istituzione di un fondo ad hoc nello stato di previsione del Ministero del Made in Italy e delle Imprese per il finanziamento di imprese italiane attive nella ricerca industriale, sviluppo sperimentale e produzione di materiali sostenibili di nuova generazione. Simone Pavesi, Responsabile LAV Area Moda Animal Free

APPROFONDIMENTO

La Animal Welfare Policy di LuxExperience B.V., redatta in collaborazione con LAV e Humane World, prevede :

  • stop immediato alla vendita di prodotti moda contenente pelliccia animale, lana da conigli d'angora e ogni altra tipologia di filato realizzato con pelo di coniglio (es. cappelli in feltro di coniglio);
  • stop immediato alla vendita di prodotti realizzati in pelle o pelli provenienti da animali abortiti appositamente, come gli agnelli karakul.
  • stop dall'autunno/inverno 2026 (con smaltimento scorte entro il 2027) alla vendita di prodotti lomoda realizzati con pelli esotiche (a titolo esemplificativo ma non esaustivo, pitone, lucertola o altri rettili, alligatore, coccodrillo, struzzo, squalo, canguro e pastinaca);
  • inoltre, le piume di struzzo, ancora consentite, dovranno provenire da filiera no live-plucking verificabile.

Unica deroga al divieto generale di vendita di pelli esotiche riguarda gli orologi con cinturini in pelle di alligatore e coccodrillo.

Nell'ambito di questa politica e in linea con le mutevoli esigenze e le scelte etiche dei propri clienti, LuxExperience si pone l'obiettivo di continuare a monitorare le questioni relative al benessere degli animali associate a questi materiali, in collaborazione con LAV e Humane World.