Home | Notizie | Fugatti dispone cattura F36: pronti a fare di tutto per evitarla

Fugatti dispone cattura F36: pronti a fare di tutto per evitarla

Faremo di tutto per evitare la cattura di F36 anche per la tutela del  cucciolo, siamo pronti a denunciare Fugatti per maltrattamento di animali.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

giovedì 14 settembre 2023 16:16

Condividi

Il cucciolo di F36 ha solo otto mesi: deve trascorrere ancora almeno un anno con lei

Con il pretesto delle affermazioni contenute nel decreto del TAR di Trento che disponeva la sospensione della condanna a morte dell’orsa F36, ora Fugatti ne decreta la cattura e la carcerazione al Casteller.

Fugatti è oramai entrato in uno stato confusionale. Se per giustificare la condanna a morte di F36 solo pochi giorni fa aveva affermato che non c’era spazio al Casteller perché il recinto disponibile era destinato a MJ5, ora quel posto diventa magicamente pronto ad accogliere F36. La buona notizia in tutto ciò è che quindi MJ5 non potrà essere catturato.

F36 è libera e faremo di tutto perché lo resti, in compagnia del suo cucciolo che ha bisogno di trascorrere almeno un altro anno in compagnia della mamma. L’Ufficio legale della LAV è già al lavoro per presentare ricorso al TAR e la denuncia che sarà inviata in Procura non appena si dovesse realizzare la cattura di F36.Massimo Vitturi, responsabile  Animali Selvatici

La reclusione dell’orsa al Casteller comporterebbe infatti l’abbandono del cucciolo, che ha circa 8 mesi d’età, in un momento particolarmente critico, nel quale gli orsi si preparano alla fase invernale e quindi al letargo. Gli orsi si staccano infatti dalla madre dopo i 18 mesi. Lasciarlo consapevolmente in balìa di sé stesso significa condannarlo a una lenta morte, con conseguente violazione dell’art.544 ter del Codice penale.

Fugatti rischia quindi di trovarsi alla sbarra accusato di maltrattamento di animali aggravato dalla morte.

L’accanimento di Fugatti contro gli orsi rasenta oramai il patologico. Per fargli presente cosa pensiamo di lui e della sua politica di accanimento contro gli animali selvatici, che serve solo a coprire tutta la sua incapacità amministrativa nel favorire la convivenza tra orsi e cittadini, sabato 16 settembre dalle 14.00 saremo  Trento per una grande manifestazione nazionale nella quale ribadiremo il nostro no a qualsiasi azione che possa nuocere agli orsi, le responsabilità della mancata prevenzione sono tutte in capo alla Giunta Fugatti, se c’è qualcuno che deve essere chiamato a rispondere non sono certo gli orsi.

 

Salviamo gli orsi

Ora più che mai hanno bisogno di noi. Aiutaci a salvarli!

Dona ora

Ripercorri la storyline

lunedì 11 settembre 2023

+++TAR accoglie e sospende uccisione di F36+++ Sabato tutti a Trento per manifestazione

L’ordinanza pubblicata oggi dal TAR di Trento svuota di ogni senso la campagna persecutoria di Fugatti nei confronti degli orsi: F36 non può essere uccisa ed è salva fino a prossima decisione del TAR collegiale.

Purtroppo, però, allo stesso tempo il Presidente del TAR, Fulvio Rocco, dispone che l’orsa possa essere catturata e rinchiusa al Casteller , in attesa della decisione che sarà presa nella Camera di Consiglio prevista per il prossimo 12 ottobre.

Siamo estremamente felici di aver salvato F36 dall’esecuzione anche se riteniamo non giustificato il ricorso alla sua cattura e traduzione nel carcere del Casteller, soprattutto leggendo le motivazioni addotte dallo stesso TAR. LAV, Lndc Animal Protection e WWF

Il Decreto del Presidente del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento rappresenta in effetti una vera e propria svolta nella valutazione del rapporto tra umani e orsi in quella Provincia.

Al punto 2.2 si legge infatti testualmente che “secondo la stessa ricostruzione dei fatti proposta agli agenti del Corpo Forestale Provinciale da parte delle due persone coinvolte, le stesse non si sono attenute alle regole ampiamente diffuse dalla stessa Amministrazione Provinciale in caso di incontri con orsi”: vengono così finalmente introdotti elementi di valutazione di quanto accaduto che non riguardano solo ed esclusivamente il comportamento dell’orso, come invece sempre fatto dalla provincia di Trento fino a oggi.

COMPORTAMENTI ERRATI DELLE PERSONE

Il TAR ha acceso un faro anche sui comportamenti adottati dalle persone coinvolte, che in effetti avrebbero reagito alla presenza dell’orsa accompagnata dal suo piccolo, in maniera errata perché, “anziché arretrare lentamente, si sono messi a correre, all’evidenza dimentichi che la velocità dell’orso è di gran lunga superiore a quella umana e che anche l’orso può agilmente arrampicarsi sugli alberi”.

Alla luce di queste evidenze il TAR di Trento deduce che anche il primo incidente deve essere derubricato a falso attacco, come dimostrato dal comportamento dell’orsa che, una volta che la persona rifugiatasi sull’albero è caduta, si è allontanata senza aggredirla.

UTILIZZO NON CORRETTO DELLA DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA

Ulteriore elemento che si ricava dalla lettura del Decreto Presidenziale è l’utilizzo non corretto che il Presidente Fugatti fa della documentazione scientifica, come il documento ISPRA che analizza la popolazione di orsi trentini, per sostenere le sue ordinanze “ammazza-orsi” attraverso “l’artato travisamento di determinate circostanze fattuali e l’arbitraria interpretazione delle norme contenute nel PACOBACE in modo da sostanzialmente ricondurre qualsivoglia incontro casuale tra uomo ed orso ad un’ipotesi ex se legittimante l’abbattimento di quest’ultimo”.

Viene così sostanzialmente smascherata – se ancora ce ne fosse bisogno – la tattica di Fugatti finalizzata ad utilizzare strumentalmente la questione legata alla sicurezza dei cittadini al solo scopo di ottenere consenso.

Non possiamo comunque accettare che l’orsa F36, che ora è radiocollarata e della quale se ne può quindi conoscere la posizione in ogni istante, venga catturata e rinchiusa al Casteller per questo motivo e con l’assistenza dei nostri legali Michele Pezone e Paolo Latrari stiamo già lavorando a una diffida perché l’orsa sia lasciata in libertà.

La cattura con captivazione, stante anche l'interpretazione del giudice, non ha molto senso di essere applicata, anche considerate tutte le conseguenze del caso. Infatti, anche se si trattasse di una cattura con captivazione temporanea fino al 12 ottobre (data in cui il TAR si esprimerà in merito), le conseguenze sul benessere psico-fisico dell'animale e le conseguenti difficoltà per un reinserimento in natura dovrebbero essere tenute fortemente da conto.

Un animale che viene rinchiuso un mese o più in un piccolo recinto rischia di sviluppare comportamenti stereotipati a causa dello stress. A questo va poi aggiunta la questione "cucciolo". Infatti, F36 ha con sé un cucciolo dell'anno. La scomparsa temporanea o definitiva della madre può avere le stesse conseguenze che andiamo ipotizzando per i cuccioli di Amarena LAV, Lndc Animal Protection e WWF

Vieni anche tu! La nostra voce sarà più forte!

Sabato 16 settembre dalle 14.00 saremo a Trento  per una grande  manifestazione nazionale nella quale ribadiremo il nostro no a qualsiasi azione che possa nuocere agli orsi e agli altri animali selvatici. Insieme contro il più devastante attacco mai sferrato alla fauna selvatica.

Vuoi raggiungere Trento insieme a noi? Abbiamo organizzato dei Pullman, con partenza da diverse località, per chi parteciperà alla Manifestazione.

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO


CHIUDI

sabato 9 settembre 2023

Condanna a morte di F36: appello ai Forestali

E’ di ieri il decreto sottoscritto da Fugatti con il quale dispone “che l’esemplare, quando identificato come l’orsa F36 mediante osservazione del radiocollare e/o delle marche auricolari oppure lettura del microchip, sia immediatamente uccisocome riportato da Il Dolomiti.

Una vera e propria condanna a morte per un’orsa che lo stesso decreto di Fugatti definisce “non confidente e che sempre secondo il presidente della Provincia di Trento non può essere catturato e rinchiuso al Casteller perché il recinto tuttora libero deve essere lasciato in disponibilità per incarcerare l’orso MJ5 – accusato di avere aggredito una persona in Val di Rabbi il 5 marzo - nel caso fosse catturato, cosa per fortuna non avvenuta da aprile scorso a oggi.

Siamo al puro delirio, Fugatti è oramai fuori controllo e sforna condanne a morte di esseri viventi come si trattasse di giocare con la playstation, è evidente tutta l’inadeguatezza di questo personaggio nel gestire la fauna selvatica e la stessa sicurezza dei suoi concittadini.

LAV e LNDC ANIMAL PROTECTION sono al lavoro con gli avvocati Pezone e Letrari per depositare il ricorso per fermare questa ennesima oscenità e ha già inviato una diffida per bloccare Fugatti e facciamo appello ai Forestali trentini, pur se dipendenti della Provincia, e al loro senso di responsabilità, perché non si può condannare un’orsa che si è solo trovata nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Massimo Vitturi,  responsabile area Animali selvatici

La LAV chiede infatti ai Forestali che saranno incaricati di svolgere il servizio di uccisione dell’orsa, di fare obiezione di coscienza, rifiutandosi di sparare all’animale perché si tratta di un ordine che non ha evidentemente alcun senso se non raccattare un po’ di consenso elettorale per il presidente uscente alle imminenti elezioni provinciali di fine ottobre.

Sabato 16 settembre dalle 14.00 saremo a Trento per una grande manifestazione nazionale nella quale ribadiremo il nostro no a qualsiasi azione che possa nuocere agli orsi, le responsabilità della mancata prevenzione sono tutte in capo alla Giunta Fugatti, se c’è qualcuno che deve essere chiamato a rispondere non sono certo gli orsi.



CHIUDI

sabato 9 settembre 2023

Ricorriamo al TAR contro il decreto di uccisione di F36

“È un incredibile accanimento ideologico. il 16 settembre manifesteremo a Trento contro questa assurda condanna a morte e domani in Abruzzo in memoria di Amarena” Nella giornata di oggi, con LND... LEGGI I DETTAGLI

È un incredibile accanimento ideologico. il 16 settembre manifesteremo a Trento contro questa assurda condanna a morte e domani in Abruzzo in memoria di Amarena”

Nella giornata di oggi, con LNDC e WWF Italia abbiamo presentato un ricorso al Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento contro il Decreto di abbattimento di F36, firmato dal Presidente della PAT Maurizio Fugatti.

A motivare questa incredibile condanna a morte dell’orsa è stato il falso attacco di cui F36 si è resa autrice lo scorso 30 luglio. Un episodio che non ha provocato alcuna ripercussione e che non era mai stato preceduto da danni a cose o persone.

Questa condanna risulta ancor più grave se si considera che l’orsa è stata munita non più di 10 giorni fa, di un radiocollare che ne consente il costante monitoraggio, come previsto dal PACOBACE.

Nonostante sia stato presentato il ricorso, F36 può essere abbattuta in qualsiasi momento, non essendo ancora intervenuta alcuna sospensione del Decreto. Per questo motivo le Associazioni hanno già diffidato la PAT a procedere con l’uccisione. 

“La verità  è che non esiste alcuna valida e motivata ragione per disporre l’abbattimento dell’orsa se non quella di presentarne lo scalpo in sede di campagna elettorale. È veramente incredibile come la questione degli orsi sia così ideologicamente strumentalizzata dalla politica trentina al punto di credere che un orso morto ammazzato possa determinare l’aggiudicazione di qualche voto in più.
Significativa è inoltre la macabra coincidenza che accomuna questo ordine di esecuzione con l’uccisione di Amarena, l’orso bruno marsicano ucciso in Abruzzo da un colpo di fucile al polmone mentre si trovava insieme ai suoi due cuccioli. Se non ci pensa la politica a tutelare gli animali selvatici, i beni comuni e la legalità noi continueremo a farlo in tutte le sedi e anche scendendo in piazza per chiedere giustiziaLAV, LNDC e WWF Italia

Proprio per questo motivo abbiamo organizzato due manifestazioni nazionali, nella mattinata di domani, domenica 10 settembre, a Pescina (AQ) in memoria di Amarena ed a difesa della fauna selvatica italiana e il 16 settembre a Trento per dire basta alla guerra scatenata da Fugatti contro gli orsi.

Ma il Presidente Fugatti non è solo nella sua guerra ai selvatici

Infatti, nonostante le gravi lacune, che riguardano in particolare il mancato rispetto delle norme europee, riscontrate da ISPRA nella richiesta di parere da parte della coppia ammazzalupi Kompatscher-Schuler, questa sera il Presidente della Provincia di Bolzano ha firmato la condanna a morte di due lupi che saranno uccisi a caso tra quelli presenti in un’area di 10 chilometri quadrati che comprende quattro alpeggi. 

Si tratta di un atto di violenza intollerabile che oltretutto fa cartastraccia del parere del massimo istituto scientifico nazionale basandosi sulla valutazione di un professore dell’Università di Vienna, a a questo punto se Kompatscher non tollera le norme italiane chieda l’annessione all’Austria, nessuno rimpiangerà certo la sua totale incapacità nel far adottare al Bauernbund gli strumenti di prevenzione delle predazioniMassimo Vitturi, responsabile Animali Selvatici 

L’ufficio legale della LAV sta già lavorando al ricorso da presentare al TAR di Bolzano contro questo atto violento che rappresenta la piena resa della Giunta altoatesina ai voleri delle frange più estremiste degli allevatori che da anni non fanno altro che demonizzare il lupo e rifiutano di mettere in servizio gli strumenti di prevenzione delle predazioni pur essendo tutti forniti a titolo gratuito. 

La provincia di Bolzano non si deve permettere di utilizzare i lupi come capro espiatorio delle sue inefficienze, sacrificandoli anche sull’altare della ricerca di consenso elettorale di bassa lega LAV

 


CHIUDI