Sottoscritta anche da LAV. Uno strumento fondamentale per ottenere una scienza etica.
La petizione inerente la tutela degli animali, della salute pubblica e della libertà di coscienza è stata depositata ed esaminata dalla commissione presso il Parlamento europeo (Regolamento del P.E. 2024-2026; artt. 232>235) che l’ha ritenuta ricevibile, quindi verrà pubblicata in modo da essere sottoposta al voto di sostegno dei cittadini europei.
Una raccolta firme, sostenuta da LAV, che sancisce, e ricorda, il diritto di ogni cittadino alla libertà di scelta e la tutela dei consumatori, oltre alla necessaria transizione verso metodi di ricerca senza animali.
La petizione presentata da Susanna Penco, ricercatrice con cui noi di LAV collaboriamo da anni e che si contraddistingue per l’alta competenza scientifica e l’impegno nella promozione di modelli sperimentali non animali, porta anche numerose importanti firme, tra cui quella di Luisella Battaglia, docente ordinario di Filosofia morale e Bioetica e direttore scientifico dell'Istituto italiano di Bioetica, oltre che membro del comitato nazionale per la bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ospite e sostenitrice di un recente convegno LAV sulla donazione del corpo alla scienza post mortem.
Focus della petizione è chiedere al Parlamento europeo, di invitare la Commissione europea a proporre una modifica alle normative Ue al fine di: