Sviluppato un sistema di AI per monitorare l’andamento dei finanziamenti pubblici alla ricerca scientifica in Italia
Supportare le attività di monitoraggio della ricerca scientifica in Italia finanziata con fondi pubblici, questo l’obiettivo della partnership fra LAV e Algoretico, azienda italiana specializzata nello sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale.
L'iniziativa, completamente gratuita e guidata da valori etici condivisi, vuole realizzare un’analisi più chiara e sistematica dei progetti di ricerca finanziati con fondi pubblici, con particolare attenzione alla distinzione tra sperimentazione animale e metodi sostitutivi senza utilizzo di animali.
A questo scopo Algoretico ha sviluppato un sistema di Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di analizzare automaticamente i progetti finanziati dal PNRR.
La piattaforma è stata calibrata grazie al contributo del team LAV, che ha fornito materiali già classificati manualmente, terminologia tecnica e riferimenti normativi. La prima fase del progetto, tuttavia, ha già messo in evidenza una criticità significativa: l’accesso alle informazioni sulla ricerca in Italia risulta spesso frammentario, incompleto o poco chiaro, nonostante si tratti di dati relativi a fondi pubblici, che riguardano quindi tutti i cittadini.
Una barriera informativa che non solo limita l’analisi ma, allo stesso tempo, rafforza anche la necessità di strumenti indipendenti e tecnologie in grado di sollevare la mancanza di trasparenza della ricerca, soprattutto quando coinvolge la sperimentazione animale.
Siamo grati ad Algoretico per aver scelto di supportare gratuitamente il nostro lavoro con uno strumento costruito a partire dalle nostre esigenze e nel rispetto della nostra missione. Anche laddove i dati siano difficili da reperire, poterlo evidenziare pubblicamente è già un passo importante perché mette in risalto quanto il fenomeno della sperimentazione animale sia volutamente celato e non trasparente.
Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti in questa partnership. Offrire le nostre competenze gratuitamente per un obiettivo sociale e scientifico così rilevante è per noi motivo di grande orgoglio. La collaborazione con LAV dimostra concretamente che l'innovazione tecnologica può e deve essere guidata da valori etici, generando impatto positivo per la società.
La piattaforma è stata calibrata grazie al contributo del team LAV, che ha fornito materiali già classificati manualmente, terminologia tecnica e riferimenti normativi. Nei prossimi mesi verrà completata l’analisi di un numero significativo di progetti, e i risultati – siano essi quantitativi o qualitativi – verranno condivisi pubblicamente.
Ci auguriamo che gli esiti di questo progetto possano far luce su quanti dei fondi pubblici destinati alla ricerca siano effettivamente utilizzati per i modelli innovativi, senza sofferenza animale visto che, storicamente, i modelli animali - finanziati dal Ministero con almeno 1 miliardo e 300 milioni di euro all’anno - hanno sempre fagocitato la quasi totalità delle risorse destinate alla ricerca.
Contatti: info@algoretico.it ; parliamo@algoretico.it