Home | Notizie | La nuova vita di Mary oltre le cicatrici e la sua età avanzata

La nuova vita di Mary oltre le cicatrici e la sua età avanzata

Grazie all'intervento dello Sportello LAV contro i maltrattamenti sugli animali di Verona e all'amore della sua umana

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

martedì 22 aprile 2025

Topic


Condividi

La cagnolina Mary passerà il resto dei suoi giorni avvolta nella dolcezza

Nella provincia di Verona, la piccola cagnolina Mary è costretta a vivere le sue giornate in solitudine, relegata nel giardino di una piccola villetta. Mary è un mix chihuahua di quasi 15 anni, il suo sguardo chiede solo amore e tenerezza, ma purtroppo resta ignorato da chi le sta intorno.

Mary prova a scappare più volte dal giardino in cui è confinata, vagando senza meta tra le strade vicine. Una volta, nella fuga, viene addirittura investita da un’auto. I segni di quel tragico incidente se li porta ancora addosso: la sua zampa anteriore destra è infatti storta, come se una frattura mai curata l’avesse condannata ad essere zoppa nell’andatura.

La sua storia viene presa in carico dalla responsabile dello Sportello LAV contro i maltrattamenti sugli animali di Verona, a seguito di una segnalazione di una vicina preoccupata per le condizioni in cui versava la cagnolina Mary.

Quando i volontari arrivano sul posto, Mary si presenta in condizioni preoccupanti: affetta da una grave dermatite non curata, visibilmente sottopeso (meno di 4 kg) e con il corpo ricoperto di pulci.

Le orecchie sono infiammate da un’otite bilaterale dolorosa, e sul fianco sinistro spunta una ciste, mentre sul ventre è presente un nodulo mammario, che la visita veterinaria ha confermato in seguito essere di possibile natura maligna.

Dopo un lungo colloquio con il proprietario, i volontari LAV riescono a trovare un accordo: Mary sarebbe stata ceduta all’Associazione, senza scontri, in modo bonario. Una decisione che ha segnato l’inizio di una nuova vita per lei.

Mary inizia così le prime terapie, fatte di un’alimentazione adeguata e di farmaci per la pelle e le orecchie. Dopo un mese e mezzo di cure presso una pensione di fiducia, Mary viene spostata in uno stallo casalingo, presso la signora Donatella, dove continua i trattamenti per un altro mese.

Donatella si affeziona subito alla cagnolina, che nonostante l’età e le sue numerose cicatrici trasmette un’infinita dolcezza. E proprio Donatella, avendo perso recentemente la sua amata cagnolina, decide di adottarla. Oggi lei e Mary vivono insieme, facendosi compagnia a vicenda condividendo amore e tenerezza.