Grazie alla sede locale LAV e allo sportello contro i maltrattamenti sugli animali
Si è tenuta ieri a Verona, presso la Sala d’Ardizzone del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, la conferenza “La recente riforma dei reati contro gli animali: luci e ombre”, organizzata dall’Università in collaborazione con noi di LAV.
Un pomeriggio di confronto di alto profilo istituzionale, che ha riunito tutte le realtà coinvolte nella repressione dei reati contro gli animali: dal Comune di Verona alla ASL, dalla Procura di Verona al Comando dei Carabinieri Forestali all’Ordine degli Avvocati, fino al mondo accademico, delle scienze veterinarie e alla società civile.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione pubblica per approfondire la Legge 82/2025, che ha recentemente riformato il sistema sanzionatorio in materia di tutela penale degli animali. Esperti di diritto, veterinaria e forze dell’ordine si sono confrontati sui diversi aspetti della riforma, tanto i punti di forza quanto le criticità, mettendo in luce le novità più significative e le sfide ancora aperte nella sua applicazione.
Tra i partecipanti, oltre ai rappresentanti istituzionali del territorio, sono intervenuti docenti universitari di diritto penale, procedura penale, diritto costituzionale e diritto civile, medici veterinari e rappresentanti della nostra associazione, che con il nostro Ufficio Legale, la rete nazionale degli Sportelli contro i maltrattamenti sugli animali e l’Osservatorio Zoomafia, contribuisce da anni al contrasto dei reati contro gli animali.
L’evento ha anche valorizzato l’importante esperienza dello Sportello LAV contro i maltrattamenti sugli animali di Verona, attivo da gennaio 2023, che opera a stretto contatto con le istituzioni locali per la tutela giuridica degli animali. Proprio grazie a questa rete virtuosa, Verona si conferma un laboratorio di riferimento a livello nazionale nella promozione e applicazione delle norme contro i maltrattamenti e nella costruzione di una cultura giuridica attenta ai diritti degli animali.
A Verona abbiamo costruito nel tempo una collaborazione davvero solida con le istituzioni, grazie al lavoro costante della sede locale LAV e, negli ultimi 3 anni, anche dello Sportello LAV . Questo ci permette di essere un interlocutore privilegiato e un punto di riferimento per le istituzioni nel confronto sulla riforma e su come renderla davvero efficace nella tutela degli animali.
L’incontro si è concluso con un dibattito partecipato e con la volontà condivisa di proseguire, insieme, nel percorso di approfondimento e cooperazione per una tutela sempre più efficace degli animali.