Home | Notizie | UE: gli alimenti vegetali non potranno chiamarsi burger, salsicce o yogurt

UE: gli alimenti vegetali non potranno chiamarsi burger, salsicce o yogurt

La politica continua a fare gli interessi di pochi sulla pelle degli animali.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

giovedì 09 ottobre 2025

Topic


Area food

Condividi

La spasmodica difesa della zootecnia

Dall'Europa arriva il divieto di associare termini usati prettamente per prodotti di origine animale, come latte, yogurt, hamburger, scaloppine, cotoletta, salsiccia, quando ci si riferisce a prodotti di origine vegetale. Il Parlamento europeo ha infatti appena approvato, con 532 voti a favore e 78 contrari, la proposta di regolamento sul rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare.

All'interno di questo testo, durante l'esame in Commissione AGRI circa un mese fa, è stato approvato un emendamento sulle cosiddette “terminologie meat-sounding”, proposto dalla relatrice del provvedimento Céline Imart (PPE) (qui), che introduce un divieto per l'uso di termini tradizionalmente associati ai prodotti di origine animale da parte delle alternative vegetali.

Questa misura, che dovrà ora essere esaminata dal Consiglio dei Ministri dell'Agricoltura dell'UE, prevede che denominazioni come, ad esempio, “bistecca”, “scaloppina”, “salsiccia” – e soprattutto “hamburger” o “burger” – possano essere utilizzate solo per prodotti derivanti da corpi animali, in conformità con l'articolo 17 del regolamento (UE) n. 1169/2011 sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.

E' una decisione infondata e anacronistica, e che ricorda da vicino la legge ideologica voluta in Italia dal Ministro Lollobrigida, che vieta le denominazioni “meat-sounding” ma che, sebbene in vigore, è rimasta inapplicata proprio per l'assenza di un corrispettivo quadro normativo europeo: lacuna che, purtroppo, questo voto contribuisce ora a colmare nel senso più restrittivo possibile. Domiziana Illengo, responsabile area vegan LAV.

Il voto si inserisce infatti nel più ampio discorso sul rafforzamento della posizione degli agricoltori in Europa, ma sembra ignorare che la categoria dei “farmers” non è composta unicamente da allevatori, ma anche da chi produce vegetali e investe nella transizione alimentare. Si tratta di produttori che passano in secondo piano in questo genere di scelte politiche, come se esistessero agricoltori di prima e di seconda classe.

UN TENTATIVO CHE NON FERMERÀ IL MERCATO PLANT-BASED

Questo tentativo ricorda il “Veggie Burger Ban” del 2020, Regolamento già bocciato dal Parlamento Europeo, e il divieto francese di usare termini meat-sounding, che contraddice apertamente una sentenza della Corte di Giustizia Europea, che aveva già abbondantemente chiarito che la normativa vigente è sufficiente a garantire chiarezza ai consumatori, senza bisogno di nuovi divieti, nonché i risultati di un sondaggio dell'Ufficio europeo dei consumatori (BEUC) secondo i quali non esistono margini di confusione per il consumatore medio rispetto ai prodotti vegetali

Un tentativo quindi che, come dimostra l'esperienza del divieto sull'uso di termini come “latte”, “yogurt” o “formaggio” per i prodotti vegetali, introdotto anni fa dopo una sentenza europea, non ha affatto fermato la crescita del mercato plant-based, ma anzi ne ha confermato la solidità e la domanda crescente da parte dei consumatori.

Per quanto riguarda l'andamento delle vendite di questi alimenti, infatti, il mercato europeo delle alternative vegetali ha raggiunto i 3,3 miliardi di dollari nel 2024 per le “carni” plant-based, e quasi 10 miliardi se si includono i sostituti dei latticini (Good Food Institute).

É, dunque, evidente che non si tratta di tutelare i cittadini, ma di una presa in giro orchestrata da un sistema zootecnico in crisi, che si aggrappa a una farsa normativa per difendere posizioni di privilegio

La spasmodica difesa della zootecnia, come baluardo di un sistema alimentare proiettato allo sviluppo sostenibile, mediante divieti di questo tipo, non solo è paradossale – ricordiamo infatti che il 70% delle emissioni clima-alterati di tutto il settore agri-food derivano proprio dall'allevamento (FAO), per non parlare dei milioni di animali seviziati e uccisi ogni anno da questa industria – ma anche anacronistica se si guarda ai dati di mercato e alla capacità di comprendere i nomi dei prodotti acquistati da parte dei consumatori.

LA TRANSIZIONE VERSO GLI ALIMENTI VEGETALI È INEVITABILE

I dati più recenti sui consumi in Europa confermano quanto sia infondato il presunto rischio di confusione agitato dal fronte zootecnico: oggi, il 30% dei consumatori si definisce flexitariano, vale a dire che mangia carne in modo saltuario e sta cercando di ridurla, mentre circa l'8% segue una dieta vegetariana o vegana e i prodotti acquistati vengono coscientemente scelti dai consumatori, che non si dicono confusi o ingannati dalla nomenclatura riportata sulle confezioni.

I motivi di queste scelte?

  • Crescente attenzione alla salute
  • Sensibilità ambientale
  • Etica e benessere animale

L'unica cosa che si intende combattere con questo provvedimento è la crescente sensibilità delle persone e l'espansione del settore plant-based.

La transizione a un sistema via via sempre più incentrato sui prodotti vegetali è inevitabile e proprio questo è quanto spaventa la lobby della carne, non la millantata confusione in cui si troverebbero i cittadini europei quando vanno a fare la spesa.