Home | Notizie | Vegâteau 2025: un vero trionfo di creatività e passione!

Vegâteau 2025: un vero trionfo di creatività e passione!

La dolcezza si fa etica, inclusiva e sostenibile.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

lunedì 05 maggio 2025

Topic


Condividi

Cambiare i paradigmi dell'alimentazione è necessario e possibile

Domenica 4 maggio al Daste di Bergamo è andato in scena Vegâteau 2025, il contest nazionale di pasticceria vegetale organizzato da noi di LAV con il supporto di Funny Veg. I 100 posti disponibili per il pubblico assaggiante sono andati sold out.

L'evento – patrocinato da APEI – Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana, dai Consorzi Artigiani Pasticceri di Bergamo e Brescia e dal Comune di Bergamo – ha attirato professionisti del settore, curiosi e appassionati, dimostrando come la pasticceria senza ingredienti di origine animale possa competere, emozionare e sorprendere. A sostenere l'iniziativa anche media partner come Italia a Tavola, Pasticceria Internazionale e Alimenti Funzionali, sponsor KitchenAid e Hoplà; Ice-Bergamo sponsor tecnico.

Accanto alla giuria popolare – cinque persone estratte a sorte tra il pubblico e guidate dalla docente della FunnyVeg Academy Giulia Giunta – la selezione dei dolci finalisti è stata affidata a una giuria tecnica d'eccezione: Marco Pedron (APEI), Umberto Rocca (Ristorante Joia), Luca Andrè (Funny Veg), Rossella Contato (Pasticceria Internazionale), Alberto Lupini (Italia a Tavola), Omar Quadri (Consorzio Artigiani Pasticcieri Bergamaschi), Carlotta Filippini (Consorzio Pasticceri Artigiani di Brescia).

I vincitori, che si sono distinti per tecnica, gusto e visione sono:

  • Carlo Lipari (Pasticceria Boifava, Montichiari - BS) con Mirea che ha vinto il il primo premio, la Planetaria KitchenAid Bowl Lift Heavy Duty, e la nomination di Pasticceria Internazionale
  • Lisa Angelini (Liberty, Trieste) con Torta Gioia vince il secondo premio,il master di due giornate alla FunnyVeg Academy, e il premio della Giuria Popolare
  • Matteo Colajanni (Dav Pastry Lab, Albano Sant'Alessandro - BG) con Le Panier vince il terzo premio, la fornitura di prodotti Hoplà
    Manola Mandrile (Manola Pasticceria Naturale, Bra - Cuneo) con Torta Pierina vince la nomination per Italia a Tavola

Il Premio KitchenAid Coffee Lovers per Donna Concetta è stato consegnato a Marilanda Maiello di Maruzzella Gioia del Gusto (Casoria - NA).

MIREA: VINCE UNA TORTA CHE SEMBRA SEMPLICE...

La torta Mirea nasce nella pasticceria Boifava in risposta alla richiesta della clientela di dolci vegani. Ho pensato a una torta semplice nei gusti, che i clienti già conoscono e apprezzano: cioccolato e lampone.Carlo Lipari, vincitore dell'edizione 2025

La composizione, però, è frutto di ricerca e bilanciamento: fondo cake all'acqua e cacao trinitario, cuore in gelée di lamponi (100% polpa, zucchero, agar agar), mousse con panna vegetale, bevanda di soia e cioccolato fondente Guanaja, copertura a metà con burro di cacao rosso, a metà con glassa fondente, foglia oro e ricciolo di cioccolato temperato.

Il dolce è disponibile ogni giorno in assortimento da Pasticceria Boifava, accanto a biscotteria, mignon e brioche in più varianti vegane.

NON SOLO TECNICA MA INCLUSIVITÀ

Vegâteau è stato un vero trionfo di creatività e passione! Tutti i partecipanti hanno saputo stupire con proposte originali e curate nei minimi dettagli. Anche se alcuni dolci risultavano un po' troppo zuccherini, la qualità complessiva è stata altissima. Complimenti all'organizzazione per un evento così coinvolgente e ben riuscito!Marco Pedron (APEI), presidente giuria
A Vegâteau quest'anno non ha vinto solo la tecnica ma soprattutto l'inclusività. Un aspetto fondamentale che va a braccetto con la necessità di cambiare i paradigmi della nostra alimentazione il più velocemente possibile. Ringraziamo i pasticceri che hanno viaggiato da tutta Italia per condividere la loro visione professionale ed etica.Donato Ceci, Responsabile LAV Bergamo

Vegâteau si conferma uno degli appuntamenti più seguiti e significativi del panorama dolciario italiano, con un messaggio chiaro: si può fare alta pasticceria anche senza uova, burro e panna. E si può farlo con stile.

Ripercorri la storyline

venerdì 21 febbraio 2025

Una sfida che guarda al futuro del gusto

Dopo il successo delle edizioni precedenti in Lombardia, quest’anno la sfida si estende a tutta Italia, promettendo di ridefinire il futuro della pasticceria.

A inaugurare il concorso durante il SIGEP 2025, Marco Pedron, pastry star e ambassador del progetto grazie ad APEI - Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana. Con il suo approccio innovativo e collaborazioni prestigiose come quelle con Principe di Savoia, Princi e Carlo Cracco, Pedron ha dichiarato: Il mondo della pasticceria vegetale è molto stimolante, c'è ancora tanto da scoprire e si può cercare un indotto davvero vasto. L'obiettivo dei partecipanti non deve essere solo, ma proiettarsi su una conoscenza che ancora non c'è. Invito tutti i pasticceri alla conoscenza, a conoscere e provare!

Il  docente della FunnyVeg Academy, titolare e chef del Soul Kitchen di Torino, Luca Andrè ha suggerito: “Non bisogna per forza usare ingredienti strani, magari dal nome esotico o asiatico. Un bel punto è quello di andare a trovare l'essenzialità, conoscendo le tecniche e le materie prime, creando giochi di consistenze e valorizzando i singoli sapori, magari con una narrazione alle spalle che racconti qualcosa al cliente.
Con il patrocinio di APEI e dei Consorzi Pasticceri di Bergamo e Brescia, e con media partner come Italia a Tavola, Pasticceria Internazionale e Alimenti Funzionali, il contest punta a eleggere la miglior plant-based cake d’Italia.

Una sfida che guarda al futuro del gusto

Ideato da noi di LAV in collaborazione con Funny Veg, Vegâteau è molto più di una competizione, è un movimento che abbraccia valori etici e ambientali, promuovendo dolci 100% vegetali, accessibili anche a chi soffre di intolleranze al lattosio o segue uno stile di vita ecofriendly.

I cicli produttivi di latte e uova celano violenze ai danni delle vite animali, in grado di provare emozioni e capire quanto sta loro accadendo. E lo fanno anche se promettono in etichetta il loro benessere.
Lo sfruttamento della filiera animale, con la quale noi abbiamo prodotto fino a oggi molti ingredienti, stridono fortemente con la dolcezza, la festa e l'allegria tipiche delle occasioni in cui consumiamo prodotti di pasticceria, così noi di LAV abbiamo deciso di promuovere un nuovo modo di creare torte e dessert, buoni e belli in ogni senso.
Serviva una formula allegra, accattivante e inclusiva e Vegâteau è il grimaldello che risponde all’esigenza.

Felici di essere arrivati alla terza edizione e averla portata a livello nazionale; lavoreremo perché la pasticceria vegetale diventi cultura”.

I dettagli di Vegâteau 2025

  • Iscrizioni aperte fino al 31 marzo 2025 su www.vegateau.it
  • Selezioni: Solo 10 finalisti accederanno alla gara conclusiva, dove sarà premiata la creatività e l’equilibrio dei sapori.
  • Finale nazionale: 4 maggio al Daste di Bergamo. Una giuria d’eccellenza, composta da chef e giornalisti, giudicherà le creazioni, mentre il pubblico avrà l’occasione di assaggiare i dolci in gara.

Premi imperdibili per i migliori pasticceri

  • Planetaria KitchenAid Bowl Lift Heavy Duty, il sogno di ogni professionista.
  • Master in Pasticceria Vegetale presso FunnyVeg Academy, per perfezionare la propria arte.
  • Fornitura Hoplà, per continuare a creare dolci straordinari.
  • Novità 2025: Premio speciale Coffee Lovers di KitchenAid: una macchina per caffè espresso automatica KF8.

La pasticceria vegetale non è più una nicchia: è una scelta che unisce gusto, salute e sostenibilità.

Vegâteau 2025 offre ai professionisti un palcoscenico unico per mostrare il proprio talento e conquistare un pubblico sempre più attento alla qualità e all’impatto delle proprie scelte alimentari.





CHIUDI