L'Ultimo Spettacolo è la storia di una liberazione e di una battaglia legale durata 10 anni. È la coinvolgente avventura del salvataggio dei 24 animali del Circo Martin.
Il cinema documentario sta svolgendo un ruolo fondamentale nel diffondere la consapevolezza sul rispetto degli animali. Pellicole come Cowspiracy o Seaspiracy hanno portato all’attenzione del grande pubblico temi come la sostenibilità ambientale e l’impatto delle industrie alimentari sugli animali e sul pianeta. Festival e rassegne stanno sempre più dedicando spazi a questo genere, contribuendo a una cultura del cambiamento e a un nuovo modo di intendere l’intrattenimento: non solo svago, ma anche presa di coscienza.
Per questo abbiamo dato vita a "L'Ultimo Spettacolo", un film che racconta la più grande storia di liberazione di animali da un circo in Italia.
L'Ultimo Spettacolo è la storia di una liberazione e di una battaglia legale durata 10 anni. È la coinvolgente avventura del salvataggio dei 24 animali del Circo Martin. È la riscossa dalla loro enorme sofferenza e dalla loro quotidiana umiliazione: un potente messaggio di speranza per i 2000 ancora prigionieri sotto i tendoni.
I protagonisti principali de L'ultimo Spettacolo sono ovviamente gli animali prigionieri e poi liberati. Con loro e per loro, un tenacissimo volontario sardo, un agguerrito team legale e tutti coloro che si sono assunti la responsabilità di innumerevoli azioni coraggiose, portate avanti sul filo del rasoio e spesso in corsa contro il tempo.
Menzione speciale per il regista del film, Andrea Morabito (Roma 1989), che unisce da sempre la narrazione cinematografica all'attivismo per gli animali. Dal 2020 è reporter e regista in LAV dove racconta le storie degli animali che l'associazione incontra ogni giorno. Nel 2024, nel corso di un intervento alle Vele di Scampia, ha girato il reportage “Ciao Casa Mia,” prodotto da LAV in collaborazione con MarechiaroFilm, presentato nella rassegna L'Uomo e La Bestia a Napoli.