Per capire il cosa e il perché. Per chi vuole cominciare.
Un'amica mi ha chiesto, pochi giorni fa, quali sono le due
letture ‘storiche' che consiglierei a chi vuole cominciare da zero un percorso
di consapevolezza rispetto a come trattiamo, davvero, gli animali. Non spiegazioni troppo tecniche, ha chiesto, non letture
traumatizzanti, non evoluzioni filosofiche, ma percorsi che ‘si fanno leggere'.
La prima risposta è stata. ‘Se niente importa", di Jonathan Safran Foer , un testo che avrebbe dovuto essere un'inchiesta giornalistica sugli allevamenti intensivi e che invece si è trasformato in qualcosa di molto più profondo: un viaggio nell'anima di chi si trova a fare i conti con le proprie contraddizioni.
Foer non predica, non giudica. Racconta. La forza di questo libro sta nella sua onestà intellettuale. Foer non nasconde i suoi tentennamenti, le ricadute, la difficoltà di cambiare abitudini radicate. Quando descrive la sua visita clandestina in un allevamento di tacchini, non serve enfasi: la realtà parla da sola, con una voce che non si può più silenziare.
"Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche" è un libro rivoluzionario che ha introdotto un concetto destinato a cambiare il nostro modo di pensare: il carnismo. Joy, psicologa sociale, che noi di LAV abbiamo incontrato più volte, ci fa vedere l'invisibile. Ci spiega come la nostra società abbia costruito un sistema ideologico così pervasivo da rendersi completamente trasparente ai nostri occhi. Il carnismo non è semplicemente "mangiare carne". È un sistema di credenze che classifica arbitrariamente gli animali in categorie: alcuni da amare (cani, gatti), altri da mangiare (maiali, mucche), altri ancora da utilizzare (per pellicce, spettacoli). E lo fa in modo così sottile, così "naturale", che non ce ne accorgiamo nemmeno. Melanie Joy ci accompagna in un percorso di consapevolezza che non è mai violento, mai accusatorio.
Leggere questi due libri è un'esperienza che trasforma. Foer tocca il cuore, Joy illumina la mente. Insieme offrono qualcosa di prezioso: la possibilità di scegliere davvero. Non ti dicono cosa fare, ti restituiscono la capacità di vedere. E una volta che hai visto, davvero visto, non puoi più far finta di niente.
Entrambi i volumi saranno presto disponibili nella nostra Biblioteca.