Home | Notizie | Animali in viaggio: regole, novità e consigli per viaggi sereni in auto, treno e aereo

Animali in viaggio: regole, novità e consigli per viaggi sereni in auto, treno e aereo

Una guida completa per muoversi in sicurezza e serenità con i propri compagni a quattro zampe.

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

giovedì 14 agosto 2025

Topic


Condividi

Portare gli animali in vacanza è un gesto d’amore, ma anche di responsabilità

Che si tratti di un viaggio in auto, in treno o in aereo, è fondamentale garantire il benessere degli animali e rispettare le norme. Ecco una guida completa per muoversi in sicurezza e serenità con i propri compagni a quattro zampe.

IN AUTO

Viaggiare in macchina è una delle soluzioni più comuni per chi parte con il proprio animale, ma il Codice della Strada impone regole ben precise. L’art. 169 prevede che gli animali non possano costituire un impedimento alla guida. È obbligatorio utilizzare trasportini, divisori o cinture di sicurezza omologate. In caso contrario, si rischiano sanzioni fino a 344 € e la decurtazione di punti dalla patente.

Consigli pratici:

  • Abitua l’animale all’auto con piccoli tragitti prima della partenza;
  • Evita di viaggiare nelle ore più calde;
  • Offri acqua fresca e fai soste regolari ogni 2 ore;
  • Non lasciarlo mai da solo in auto, nemmeno per pochi minuti;
  • Porta con te una coperta, una ciotola pieghevole, un tappetino rinfrescante e un kit di primo soccorso.

L’auto deve essere un luogo sicuro e non traumatico. Meglio pianificare il viaggio in anticipo e fare pause che aiutino l’animale a rilassarsi.

IN TRENO

Anche in treno è possibile viaggiare con i propri animali, ma le regole cambiano a seconda del mezzo e della compagnia ferroviaria.

Piccoli animali (fino a 10 kg) possono viaggiare gratuitamente in un trasportino; cani di taglia media e grande possono viaggiare al guinzaglio e con museruola, acquistando un biglietto ridotto (in genere il 50% del costo normale). Su Trenitalia e Italo, è sempre più frequente trovare carrozze pet-friendly, con spazi dedicati e personale formato.

IN AEREO

Dopo anni di richieste da parte di associazioni come LAV, l’ENAC ha accolto una svolta storica: da maggio 2025 i cani e gatti potranno viaggiare in cabina con i propri familiari.

Gli animali non dovranno più essere obbligatoriamente trasportati nella stiva e le compagnie dovranno aggiornare i propri regolamenti, specificando le condizioni di trasporto (numero massimo di animali per volo, peso, dimensioni del trasportino ecc.). ITA Airways, Lufthansa, KLM, Iberia, Vueling, Air France e altre prevedono condizioni specifiche (spesso con limite di peso attorno agli 8-10 kg, incluso il trasportino).

Consigli per volare con animali:

  • Prenota con anticipo: i posti per animali sono limitati;
  • Usa un trasportino morbido, traspirante e conforme alle misure richieste;
  • Porta documenti, certificati sanitari e, se richiesto, passaporto per animali da compagnia;
  • Non somministrare sedativi senza il consiglio del veterinario.

L’obiettivo, come sottolinea la LAV, è superare la logica del "bagaglio speciale" e riconoscere finalmente agli animali la possibilità di viaggiare accanto alla propria famiglia.

LINEE GUIDA GENERALI

Che tu vada in macchina, in treno o in aereo, prepara uno zaino dedicato all’animale:

  • Libretto sanitario
  • Cibo per 1-2 giorni
  • Ciotole da viaggio
  • Salviette umidificate
  • Giochi o oggetti familiari
  • Copertina o tappetino
  • Sacchetti igienici
  • Farmaci abituali (se necessari).

In vacanza con cani e gatti non è solo uno slogan, ma una realtà sempre più possibile. Con le giuste accortezze e un po’ di organizzazione, possiamo offrire anche a loro un’esperienza positiva, sicura e rispettosa. Le recenti battaglie vinte (come quella dell’ENAC) dimostrano che la sensibilità verso gli animali è in crescita. Sta a noi umani continuare a fare la nostra parte.