Riconoscere il valore della transizione alimentare è il primo passo verso un futuro senza sfruttamento.
La prima città ad aver accolto la Sfida Green di LAV, la campagna con cui chiediamo alle amministrazioni pubbliche di inserire un pasto 100% vegetale per tutte le bambine e i bambini una volta alla settimana nelle mense scolastiche, è stata Bergamo, grazie alla collaborazione con la nostra Sede Locale.
Ora ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) conscia dell’importanza di modificare l’attuale sistema alimentare, ha conferito a LAV Bergamo l’attestato di buona pratica territoriale per l’Italia più sostenibile 2024.
Questo è un importante riconoscimento e i dati parlano chiaro: un’alimentazione vegetale non solo è l’unica che non sfrutta e non arreca sofferenza agli animali, ma è anche quella più sostenibile.
La Campagna Sfida Green infatti riguarda tutti gli individui, animali umani e non umani insieme, perché partecipa – tra gli altri – al raggiungimento del Goal di sviluppo sostenibile 11 “città e comunità sostenibili”.
L’attuale sistema di produzione alimentare è gravemente inquinante, e causa ripercussioni a livello di occupazione di suolo, consumo di acqua, inquinamento dell’aria ed emissione di gas clima-alteranti, quelle sostanze che aggravano il riscaldamento climatico e la crisi ambientale che stiamo vivendo.
Inoltre, è la zootecnia ad essere il settore dell’industria agroalimentare più impattante, essendo responsabile di circa il 70% di tutte le emissioni agroalimentari, come conferma la FAO.
Un settore, quello degli allevamenti, che oltre a causare severi danni ambientali è responsabile della sofferenza e della morte di oltre 630 milioni di animali ogni anno in Italia.
Una macchina di dolore non giustificabile, che possiamo contrastare decidendo di rendere la nostra alimentazione (più) vegetale sostenendo e chiedendo politiche alimentari cittadine che vadano in questa direzione, così da non supportare un sistema mortifero e nocivo per tutti i soggetti coinvolti, noi umani inclusi.
Clicca qui per scoprire come portare Sfida Green nella tua città
Clicca qui per sapere di più sull’alimentazione vegetale