Porta a casa un amico!
Sabato 25 ottobre il Canile Rifugio degli Iblei, a Chiaramonte Gulfi (RG), aprirà le porte al pubblico.
Lo scorso 14 giugno alcuni cani del rifugio avevano potuto fare una passeggiata a Marina di Ragusa, in un immersione gioiosa e piena di curiosità tra le persone, che hanno potuto conoscerli.
Sono
circa 120 i cani che vivono oggi nei 60 box del canile Rifugio degli Iblei, convenzionato con
6 Comuni: Ragusa, Comiso, Ispica, Chiaramonte, Scicli e Giarratana. 90% di loro provengono da recuperi sul territorio.
Il numero delle adozioni è purtroppo basso, e la maggior parte avviene attraverso
il trasferimento dei cani in rifugi del Nord Italia. Le adozioni in zona sono quasi zero, soprattutto quando si tratta
di cani adulti.
LA SFIDA PRINCIPALE? FAR USCIRE I CANI DAL CANILE
Tra
i promotori dell'iniziativa, la volontaria e educatrice cinofila Isa Colossi,
che nel 2014 ha partecipato a un percorso formativo proprio presso il canile
rifugio. Da allora, Isa Colossi ha scelto di trasferirsi definitivamente in
Sicilia da Brescia, sua città natale, per continuare a lavorare nel canile,
affrontando quotidianamente criticità strutturali e culturali: ritardi nei pagamenti da parte dei Comuni, mancanza di sostegno
alle associazioni, e una scarsa cultura dell'adozione responsabile.
La sfida principale è far uscire i cani dal canile e dar loro una possibilità. Non bastano il cibo e le cure: serve una famiglia, e serve una comunità pronta a riconoscere il valore dell'adozione
ADOTTARE IN MODO CONSAPEVOLE
Durante
l'evento, i cittadini potranno visitare il canile, conoscere i cani e
ricevere informazioni su come adottare in modo consapevole. A chi adotterà
un cane sarà offerto un supporto concreto post-adozione: alimenti,
antiparassitari, cure veterinarie di base e formazione cinofila gratuita,
grazie alla collaborazione con professionisti e attività locali.
Intervenire prima che un cane venga abbandonato e garantire che i cani in canile non restino invisibili per anni, è il vero obiettivo. Non basta gestire l'emergenza: serve una strategia condivisa con le istituzioni, che al momento non sostengono in modo strutturale questo tipo di progetti.
Nella giornata dell'Open Day saranno presenti oltre a Isa Colossi, il veterinario comportamentalista Francesco Savarino e l'avvocato Giudy Di Caro, invece, come ospite speciale ci sarà Loredana Cannata, attrice, influencer e attivista italiana conosciuta per la sua sensibilità verso le battaglie animaliste.