Saremo in zone simbolo del Paese per raccontare alle persone l'attacco sfferrato agli animali selvatici.
Domenica 21 settembre si apre la stagione di caccia. Quest'anno in un contesto politico sempre più ostile agli animali, visto che la maggioranza parlamentare sta procedendo a tappe forzate per approvare con estrema urgenza il DDL 1552, che promette la demolizione delle ultime tutele garantite agli animali selvatici, consegnando ancora più territori e animali al piombo dei cacciatori.
Noi di LAV Con Animalisti Italiani, ENPA, LAC, Lndc Animal Protection e OIPA abbiamo risposto a questo attacco frontale alla vita degli animali, raccogliendo oltre 50mila firme a sostegno di una proposta di Legge di iniziativa popolare che prevede l'abolizione della caccia, il rafforzamento della tutela di orsi e lupi e l'incremento delle aree protette.
Una Proposta di Legge che sarà discussa in Senato, stessa sede dove è già stato deciso che dal 21 ottobre prossimo sarà posto in votazione il citato DDL 1552 che, se approvato, aprirà a una nuova, e ancora più crudele, mattanza di animali selvatici, eliminando il divieto di caccia nelle foreste demaniali, consentendo di riaprire gli impianti per la cattura degli uccelli migratori con le reti, cancellando la chiusura obbligatoria della stagione di caccia entro la prima decade di febbraio, imponendo la riduzione delle aree protette cedendone il territorio ai cacciatori.
È per questi motivi che abbiamo organizzato alcuni presidi in zone simboliche del nostro Paese, aree di elevato valore socio-ecologico, dove racconteremo ai cittadini cosa sta accadendo i n Parlamento e quale futuro si prospetta per gli animali selvatici e le aree protette – una vera e propria deregulation venatoria che comporterà maggiori rischi anche per i cittadini. Non bisogna infatti dimenticare che, oltre ai milioni di animali uccisi ogni anno, i fucili dei cacciatori mietono decine di vittime anche tra le persone
Dalle 10.00 alle 13.00 di domenica 21 settembre, incontreremo i cittadini in varie regioni d'Italia.
Potrete trovarci nella foresta demaniale del Cansiglio (BL), al valico di Colle di San Zeno (BS), nell'area della Pietra di Bismantova (RE), nella foresta demaniale di duna Feniglia (GR), al Parco del Po e del Morbasco (CR), nel centro di Perugia e nella pineta Cimino di Taranto.