Home | Notizie | Lazio: mucche uccise a fucilate, primo risultato piano cattura animali 'inselvatichiti'

Lazio: mucche uccise a fucilate, primo risultato piano cattura animali 'inselvatichiti'

Depositiamo motivi aggiunti al ricorso al TAR per chiedere la sospensiva immediata e fermare questa barbarie!

Leggi l'articolo

Ultimo aggiornamento

venerdì 31 ottobre 2025

Topic


Condividi

Operazioni di uccisione sul territorio a pochi passi dalle abitazioni

Contro le sospette uccisioni di animali liberi “inselvatichiti” nei Comuni di Carpineto Romano e Montelanico, diffuse dall'associazione Lndc Animal Protection sulla stampa, noi di LAV abbiamo ha depositato con urgenza motivi aggiunti al ricorso già pendente davanti al TAR del Lazio, chiedendo una sospensiva immediata per bloccare questa vera e propria esecuzione a colpi di fucile.

I destinatari dei provvedimenti di abbattimento impugnati sono mucche, cavalli e capre nel tempo abbandonati a loro stessi e ora vittime di un sistema che preferisce sparare invece di assumersi le proprie responsabilità
Lorenza Bianchi, responsabile Area Animali negli Allevamenti di LAV.

I Comuni interessati, infatti, hanno avviato operazioni di uccisione sul territorio a pochi passi dalle abitazioni, ben prima che il TAR potesse verificare la legittimità o meno delle misure adottate.

Le Linee guida regionali e la Deliberazione della Regione Lazio che hanno stanziato 600mila euro per il “contenimento della fauna inselvatichita” sono oggetto del ricorso da noi presentato, il cui esame è fissato per il 3 dicembre prossimo.

È assurdo che risorse pubbliche di questa entità vengano spese per uccidere animali, invece di destinare quei fondi a piani di gestione non cruenta, alla sorveglianza del territorio e alla tutela della salute e del benessere degli animali loro malgrado coinvolti.
Lorenza Bianchi

La vicenda ha suscitato allarme anche in Parlamento: infatti l'On. Patrizia Prestipino ha richiamato il tema in Aula alla Camera.

Queste uccisioni sono una scelta crudele e ingiustificata, che nulla ha di legittimo e ancor meno di etico.

Chiediamo al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e ai Comuni coinvolti di sospendere immediatamente ogni operazione e di adottare soluzioni realmente rispettose degli animali e della legge.




Ripercorri la storyline

mercoledì 01 ottobre 2025

Bovini ed equini un tempo domestici rischiano di essere uccisi

600.000 euro per catturare e uccidere bovini ed equini domestici “inselvatichiti”. È la taglia che la Regione Lazio ha stanziato per lavarsi le mani per la non gestione degli animali liberi sul territorio.

Noi di LAV abbiamo depositato ricorso al TAR per chiedere l’annullamento delle Linee Guida per la predisposizione degli interventi di contenimento della fauna inselvatichita e della Determina che prevede la concessione di contributi ai Comuni per le attività di controllo e gestione delle specie domestiche inselvatichite, entrambi provvedimenti della Regione Lazio.

La Regione Lazio, senza indicare piani di controllo alternativi basati su interventi non cruenti e non letali, ha concesso contributi “per affrontare la problematica dei bovini inselvatichiti presenti sul nostro territorio”, come scrive sui social Stefano Cacciotti, sindaco di Carpineto Romano.

Carpineto Romano, insieme a Montelanico, ha infatti comunicato con giubilo di aver ricevuto 120.000 euro per “la realizzazione di interventi mirati alla gestione e alla definitiva risoluzione della criticità, a tutela della sicurezza pubblica, dell’ambiente, della sicurezza stradale e delle attività produttive locali” che, in altri termini, non significa altro che uccidere gli animali colpevoli solamente di non essere stati adeguatamente custoditi da chi di dovere.

Oltre che sorprendente, appare anche alquanto grave che a stanziare soldi per catturare ed uccidere gli animali liberi sul territorio sia la Regione, che, ricordiamo, in quanto tale ha il compito, attraverso le Aziende Sanitarie Locali, di vigilanza e controllo degli animali “da allevamento” e del loro ambiente per salvaguardare la salute animale e tutelare il benessere degli animali stessi. Una simile attività di vigilanza non sembrerebbe essere quindi stata adeguatamente svolta dalla Regione, che ora vuole risolvere drasticamente una questione ciclica che si protrae da anni. Bianca Boldrini, Responsabile LAV Area Animali Negli Allevamenti

Resta da chiedersi come tutti questi animali siano arrivati sul territorio e in che modo si siano raggiunti numeri considerevoli di bovini ed equidi liberi. La stessa Regione, nei provvedimenti, fa riferimento a “non ultimo il fenomeno delle macellazioni clandestine”, che evidentemente va avanti da tempo ed è diretta conseguenza della mala gestione degli animali da parte di alcuni allevatori, ma anche di carenza nei controlli da parte della Asl competente e quindi della Regione e di scarico di responsabilità delle amministrazioni comunali.

Ora, invece, bovini ed equini un tempo domestici, abbandonati prima da chi li avrebbe dovuti accudire e poi da chi li avrebbe dovuti tutelare, rischiano di venire uccisi perché classificati come “rinselvatichiti”, cancellando le responsabilità di chi li ha abbandonati o di chi avrebbe dovuto gestirli.

Né le Linee Guida regionali né la Determina relativa ai fondi per i Comuni sembrano prendere in considerazione metodi alternativi di controllo non cruento che possano essere usati prima di arrivare a misure più drastiche. Inoltre, non viene citato alcun parere dell’ISPRA, nonostante la legge preveda espressamente che debba essere coinvolto. Le Linee Guida non sembrano neanche analizzare in modo approfondito i possibili effetti sull’ambiente e sulla biodiversità, né spiegare chiaramente dove si interverrà, con quali criteri e come individuare gli animali su cui agire.

Gli animali liberi sul territorio sono di proprietà pubblica ed è dovuta loro la tutela, non la condanna a morte. Invece che “donare” 600.000 euro a chi ucciderà gli animali liberi sul territorio, la Regione Lazio potrebbe impiegarli per costruire un santuario pubblico e tutelare finalmente quegli animali che avrebbe dovuto controllare a suo tempo.



CHIUDI