Insieme a Eurogroup for Animals, con la campagna Forward for Animals, chiediamo una normativa adeguata per la tutela di tutti gli animali allevati.
La legislazione europea sul 'benessere animale', anche se aggiornata a più riprese negli ultimi 40 anni, presenta numerose e gravi lacune. A livello europeo, 4 Direttive, recepite in Italia da decreti legislativi, si occupano della tutela di: galline ovaiole; polli broiler; maiali; vitelli. Molti altri, come mucche, conigli, tacchini, quaglie, oche e pesci, non hanno nessuna tutela specifica delle loro necessità di specie.
Cinque anni fa, la Commissione europea ha avviato la revisione della legislazione con la promessa di presentare pubblicamente la proposta entro il 2024. Purtroppo, l'impegno è stato rinviato e ritardato più volte. Il Commissario per il benessere degli animali Oliver Várhelyi ha promesso una legislazione aggiornata per gli animali negli allevamenti entro il 2026.
I numeri e i dati che fotografano la realtà del modello alimentare attuale sono allarmanti:
Per affrontare un problema complesso legato a comportamenti, società e interessi politici ed economici, è fondamentale comprenderne il contesto e la portata. Per questo motivo abbiamo commissionato 3 studi, presentati il 20 maggio 2025 allo Studio Europa, che esaminano l'allevamento di mucche "da latte", maiali e polli, descrivono i metodi utilizzati e la manipolazione genetica e sottolineano i gravi danni alla salute e al ‘benessere animale' causati dall'attuale sistema.
Vogliamo favorire un cambiamento radicale in cui gli animali siano riconosciuti, in linea con le evidenze scientifiche, come esseri senzienti, non come meri strumenti di produzione.
Una disamina scientifica sui bisogni etologici, sulle conseguenze della selezione genetica, sulle condizioni di vita e sulla necessità normative. A cura di Enrico Moriconi, dipendente Asl in quiescenza, ed è stato garante per i diritti degli animali Regione Piemonte e consulente forense in etologia e benessere animale.
Disamina scientifica su bisogni etologici, selezione genetica, condizioni di vita e necessità normative di tutela. LA cura di Anna Carone, dirigente veterinario sanità animale Usl Toscana sud-est.
Disamina scientifica su bisogni etologici, selezione genetica, condizioni di vita e necessità normative di tutela. A cura di Anna Carone, dirigente veterinario sanità animale Usl Toscana sud-est.
Con la seconda fase della campagna #NOANIMALLEFTBEHIND, ora #FORWARDFORANIMALS vogliamo sostenere
e favorire una riforma normativa che vada oltre il concetto di sofferenza
e promuova attivamente uno stato positivo di salute e di benessere
psico-fisico degli animali. Anche di quelli detenuti negli allevamenti.
Migliorare le loro condizioni di vita è un primo passo fondamentale per mettere fine allo sfruttamento degli animali a scopi alimentari, che è il nostro obiettivo ultimo e il cuore della mission LAV.
Innumerevoli indagini condotte dai membri di Eurogroup for Animals in tutta Europa dimostrano
che le attuali Leggi sul “benessere degli animali” non sono in grado di
proteggere in modo adeguato i miliardi di animali negli allevamenti.
Animali che sono:
Gli animali nell'UE continuano a subire, come dimostrano le molte denunce per violazioni di legge presentate da LAV e da tante associazioni nel corso degli anni, anche per pratiche tuttora consentite che provocano dolore evitabile.
Questi ed altri motivi ci hanno indotto a individuare alcune priorità a cui riteniamo che la Commissione di Bruxelles debba dare risposta nella revisione della normativa, rispettando l'approccio dei Cinque Domìni.
I Cinque Domìni
In particolare, la Commissione deve impegnarsi a:
Evita il consumo di alimenti di origine animale
Aiutaci a far conoscere le condizioni degli animali negli allevamenti europei
Insieme a tutte le Associazioni di Eurogroup for Animals potremo essere più sempre più forti nel nostro cammino per ottenere una normativa che - tra l'altro - permetta agli animali di:
Godere di una maggiore tutela specie – specifica
Vivere in spazi in cui soddisfare il più possibile bisogni etologici
Ottenere maggiore protezione nel trasporto e in tutte le sue fasi
Contiamo su di te.