L'onorevole Ciocchetti e Fratelli D'Italia vogliono riaprire gli allevamenti 'lager' di cani destinati alla vivisezione! Bisogna intervenire subito. Aiutaci subito a fermarli.
12 anni fa abbiamo fatto chiudere Green Hill e ottenuto il divieto di allevare cani e primati per la sperimentazione in Italia. E siamo riusciti a far introdurre numerosi punti migliorativi rispetto al resto
dell'Unione Europea.
Oggi tutto a questo è a rischio.
L' onorevole Ciocchetti (FdI) e Fratelli d'Italia vogliono permettere il ritorno, tramite un emendamento in votazione prestissimo, vere e proprie fabbriche di cuccioli destinati all'orrore della vivisezione.
TORNARE INDIETRO? NO! MAI! UN PASSO INDIETRO INACCETTABILE CONTRO CUI CI OPPORREMO CON TUTTI I MEZZI.
NB: ci sono anche altri elementi peggiorativi in discussione, si allargano ad altre violenze condotte nel nome di una falsa scienza: la sperimentazione animale.
Clicca sul + se vuoi scoprire gli altri temi
Test di tossicità Costringere i cani a fumare, sottoporli a testi per
la dipendenza da droghe, iniettare nei topi farmaci “anti-sbronza” non è un
modo per prevenire o curare le dipendenze.
Sono invece disponibili approfonditi studi epidemiologici e migliaia di volontari umani
Continuare a usare animali per meccanismi complessi, che
coinvolgono psiche e corpo, come le dipendenze è sperperare fondi e illudere
famiglie di una cura che non può arrivare da un ratto.
Xenotrapianti Utilizzare gli animali come bacino di organi chimera,
agire con sperimentazioni aberranti e pericolose, in oltre 60 anni non ha
portato a nulla. I trapianti con organi di animale hanno esiti nefasti.
È necessario invece investire maggiormente nella donazione di organi insieme ai promettenti studi con organi e tessuti artificiali
Didattica crudele Il nostro Paese vanta dal 1993 una legge
sull'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale. Riproporre la
didattica su animali vivi sarebbe un enorme passo indietro.
Sono ampiamente disponibili complessi manichini che simulano perfettamente l'organismo umano oltre a modelli computazionali tridimensionali di organi e tessuti.
Utilizzo dei primati In Italia negli anni abbiamo ottenuto negli anni
fondamentali vincoli nell'uso delle scimmie per la vivisezione. Eliminarli
sarebbe in controtendenza assoluta.
Al contrario, l'Europa e il mondo scientifico stanno orientandosi verso il divieto dell'uso dei primati ,che possono provenire inoltre da zone con pericoli di diffusione
di patogeni e spillover tra specie. I macachi di Giava sono la specie più
utilizzata e classificata nel 2021 come a rischio di estinzione dalla IUCN
Red List.
Modificazioni genetiche Gli animali geneticamente modificati sono un enorme
catalogo vivente su cui ordinare online senza nemmeno la valutazione danno-beneficio.
Al
momento quasi 7000 animali all'anno sono vittime di sofferenza e angoscia
per il mantenimento delle colonie geneticamente modificate. Si tratta di esseri che nascono fragili, sofferenti e spesso sono uccisi solo perché non portatori della modifica desiderata, un esubero di cui disfarsi come
di un pezzo difettoso.
AIUTACI A DIRE NO: FAI SENTIRE LA TUA VOCE SUI SOCIAL!
COMMENTA I POST DEI PROFILI DI @ CIOCCHETTI
COPIA E INCOLLA QUESTO TESTO Vergogna: NO all'orrore degli allevamenti lager per la sperimentazione!
METTILO COME COMMENTO SOTTO I POST DEGLI ACCOUNT DELL'ONOREVOLE CIOCCHETTI:
COMMENTA I POST DEI PROFILI DI @FRATELLIDITALIA
FAI SENTIRE LA TUA VOCE SUI SOCIAL!
COPIA E INCOLLA QUESTO TESTO Vergogna: NO all'orrore degli allevamenti lager per la sperimentazione!
METTILO COME COMMENTO SOTTO I POST DEGLI ACCOUNT DI FRATELLL'D'ITALIA:
Dillo su X: commenta il profilo dell'Onorevole Ciocchetti
Vergogna: NO all'orrore degli allevamenti lager per la sperimentazione!
Coinvolgi più persone possibile in questa azione Social in difesa degli animali che soffrono gli orrori della vivisezione. Più saremo, più saremo efficaci.
Abbiamo a cuore la tua privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti per personalizzare contenuti in linea con la tua esperienza di navigazione e per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social. Puoi esprimere il tuo consenso e gestire le tue preferenze cliccando sul menù qui sotto. Chiudendo questo avviso non presti il consenso ai cookies di tracciamento.