Le attività
Quali animali nei laboratori
Topi, cani, gatti, conigli, scimmie e altri. Allevati a questo scopo o catturati in natura. Per cosa? Testare farmaci, pesticidi, detersivi e anche alimenti. E per la didattica.
Come li aiutiamo
Promoviamo, anche a livello istituzionale e legislativo, la ricerca effettuata con metodi alternativi all’uso di animali, unico modello utile anche per la salute dell’uomo.
Li salviamo dai laboratori e lottiamo per la conversione degli stabulari in centri di ricerca senza animali.
Finanziamo ricerche per lo sviluppo di metodi sostitutivi.
Liberiamo gli animali dalla sperimentazione
Abbiamo liberato 25 animali che subivano dolorissisimi esperimenti in laboratori a Verona. Scopri la nostra azione per liberarli e aiutaci a salvare altri miliioni di animali con una firma.
Animali nei laboratori
Ogni anno sono 600 mila in Italia, oltre 10.5 milioni in UE e 115 milioni nel mondo. Macachi, cani, gatti, cavalli, ratti, mucche, maiali, pecore, piccioni, furetti, rettili, pesci e uccelli provenienti da allevamenti o catturati in natura. Tutti sottoposti a esperimenti, soffrono. Sempre.
Donare il corpo alla scienza
Molto più di una scelta personale: un atto di generosità anche verso gli animali. Hai mai pensato che il tuo ultimo atto in vita potrebbe fare la differenza per il futuro della medicina, dell'educazione e per la vita degli animali?
I metodi sostitutivi
I test sugli animali falliscono, oltre il 95% dei casi non superano le prove cliniche per gli esseri umani. E quindi è nell’interesse della scienza cercare metodi più attendibili. Le ricerche che non prevedono l’uso di animali sono sempre più numerose. E noi le sosteniamo, anche finanziandone alcune.
I prodotti non testati
I cosmetici, i prodotti per l’igiene della persona e per la pulizia della casa sono ancora testati sugli animali. Siamo impegnati in tante battaglie per mettere fine alla sperimentazione animale, ma ognuno di noi può fare la differenza adottando uno stile di vita cruelty free.