10 giornate in 10 piazze italiane per aiutare migliaia di cani e gatti
Una partnership per sostenere una campagna nazionale di microchippatura e sterilizzazione gratuita per 1000 animali in 10 città italiane.
L’ambulanza targata LAV - L’Erbolario partirà a giugno e toccherà 10 località tra Nord e Sud Italia per promuovere il tema della corretta convivenza con gli animali familiari. Nelle piazze si effettueranno gratuitamente identificazione e registrazione degli animali e verranno consegnati voucher per la sterilizzazione gratuita. Contestualmente sarà distribuita e diffusa una guida all’adozione e alla corretta convivenza con cani e gatti.
Questa con L'Erbolario non è una semplice collaborazione ma una nuova importante azione del percorso comune che da ben trent'anni unisce le nostre visioni per un Pianeta migliore per tutti, dove il rispetto degli animali è un valore sempre più condiviso non solo nella società ma anche nella produzione che fornisce lavoro etico e nelle Istituzioni per ottenere e far applicare Leggi di tutela.
Si comincia con Bari, dove l’ambulanza sarà presente in alcuni quartieri difficili interessati dalla presenza di molti cani di proprietà non identificati né sterilizzati lasciati incustoditi sul territorio; contemporaneamente Viterbo, territorio con ampie zone semi rurali dove l’obbligo del microchip è particolarmente disatteso, e infine Prato, area dove il randagismo felino ha dimensioni importanti e risvolti spesso drammatici.
Ecco le date e gli appuntamenti:
VITERBO
- Sabato 17 giugno,
- Piazza della Rocca
- Dalle 10.30 alle 17:00
- Piazza della Rocca
BARI
- Sabato 17 giugno
- Ingresso Parco 2 Giugno - Viale Einaudi
- Dalle 10:00 alle 19.00
- Ingresso Parco 2 Giugno - Viale Einaudi
- Domenica 18 giugno
- Ingresso Parco della Legalità - Via De Ribera
- Dalle 10:00 alle 19.00
- Ingresso Parco della Legalità - Via De Ribera
PRATO
- Domenica 18 giugno
- Parco della Liberazione e della Pace - Ingresso via Roma
- Dalle 10:00 alle 17.00
- Parco della Liberazione e della Pace - Ingresso via Roma
--------------------------------------------------
L’abbandono è un fenomeno sfaccettato, non circoscritto a determinate aree geografiche o particolari periodi dell’anno: interessa tutta Italia e si verifica tutto l’anno.
Per contrastarlo è necessario agire a più livelli:
- sensibilizzando e formando sulla corretta convivenza con gli animali familiari sia dal punto di vista del rispetto etologico che normativo;
- incentivando le adozioni consapevoli;
- informando sull’importanza della sterilizzazione come strumento fondamentale per prevenire l’abbandono e il randagismo;
- sostenendo le famiglie con disagio economico che vivono con cani e gatti per garantire accesso alle cure veterinarie.