Home | ... | | I numeri

I numeri

Nelle nostre case ci sono 10.1 milioni di cani e 8.7 milioni di gatti. Il 44,7% degli italiani vive con un cane, il 35,4% con un gatto (Rapporto Italia, Eurispes 2022). Ma gli animali senza famiglia sono sempre tantissimi. Troppi.

scopri di più

Quanti sono?

I CANI

Quasi 70.000 cani sono detenuti in più di 1000 canili: 356 canili sanitari, 671 canili rifugio e 89 strutture facenti funzione di canile sanitario e canile rifugio (dati 2020). Nel 2020 nei canili rifugio c’erano 69.171 cani, 42.291 al Sud e nelle Isole, 15.239 al Centro e 11.641 al Nord (Calabria e Basilicata non hanno diffuso i numeri). Per saperne di più scarica il Rapporto sul Randagismo.

I CUCCIOLI

Ogni anno sono entrano illegalmente in Italia decine di migliaia di cuccioli di cane, per saperne di più clicca qui.

I GATTI

Nel nostro Paese ci sono almeno 62.978 colonie feline riconosciute mentre quelle spontanee sono innumerevoli.

Cosa facciamo

Educhiamo le persone a instaurare un corretto rapporto con gli animali familiari, informando e sensibilizzando e promuovendo le adozioni consapevoli.

Lavoriamo per favorire cambiamenti sociali e legislativi che migliorino e facilitino la convivenza con cani e gatti e contrastino fenomeni come maltrattamento, abbandono e randagismo.

Agiamo a tutti i livelli istituzionali perché un impegno coordinato e costante da parte di Governo, Regioni, Province e Comuni è indispensabile.

Ci adoperiamo per denunciare l’inadeguata applicazione delle misure previste dalla legge 281/91, come microchip, iscrizione all’anagrafe canina e la scarsezza di controlli su queste prescrizioni, e operiamo per ottenerne una riforma che permetta una migliore tutela degli animali e un più efficace contrasto del randagismo.

Denunciamo l’insufficiente numero di campagne educative sul giusto rapporto tra uomo e animale, sull’importanza di adottare un animale e sulla necessità di sterilizzare i cani di proprietà.

Vogliamo la riduzione dell’IVA su cibo e spese veterinarie e l’aumento della quota di detrazione per le cure veterinarie dalla denuncia dei redditi.

Segnaliamo la mancanza di aree verdi nelle condurre i cani, i divieti di ingresso agli animali in luoghi pubblici e le complicate vacanze con gli animali al seguito.

Collaboriamo, in ambito fragilità sociali, con la comunità di Sant'Egidio,  al progetto  'Viva gli anziani' e aiutiamo alcuni ultraottantenni nell'accudimento dei loro compagni a quattro zampe.

Che cosa abbiamo ottenuto

Il farmaco veterinario equivalente

Nel 2021, come risultato della campagna LAV #curiamolitutti, è entrato in vigore il Decreto del Ministro della Salute sul farmaco equivalente. I medici veterinari possono ora prescrivere farmaci umani con lo stesso principio attivo di quelli per animali, ma decisamente meno costosi.  Milioni di famiglie potranno risparmiare sui costi delle medicine per curare gli amici animali.

La detrazione delle spese veterinarie

Nel 2019, grazie a un nostro emendamento parlamentare abbiamo ottenuto un primo aumento nella Legge di Bilancio della quota di spese veterinarie detraibile dalla Dichiarazione dei redditi.